2 minute read
singolo per Alberto Cipolla
Il carmagnolese Alberto Cipolla ha lanciato, nei giorni scorsi, il suo nuovo singolo dal titolo “Untitled 14”, ispirato alle poesie di Wisława Szymborska, poetessa polacca, premio Nobel per la Letteratura. A pochi giorni dal successo al Festival di Sanremo -dove ha arrangiato i pezzi e diretto l’orchestra di Ariete e di Olly, oltre ad aver co-orchestrato le canzoni di Lazza, secondo classificato, e di Paola e Chiara– il talentuoso musicista carmagnolese è tornato sulla scena musicale con un proprio brano, per l’etichetta Inri Classic. Si tratta di una ballad romantica e cupa, con suoni e contrasti della neoclassica strumentale di ispirazione nordeuropea: pianoforte e quartetto d’archi uniti a synth e atmosfere elettroniche dal suono caldo, con un testo cantato in inglese e una costruzione che va a ricercare l’impatto emotivo con l’ascoltatore. «Il brano è ispirato a due poesie di Wisława Szymborska (“Ogni caso” e “Amore a prima vista”) e parla di come talvolta il filo che lega un amore ha un inizio estremamente indietro nel tempo, di cui spesso nessuno dei due amanti è a conoscenza -racconta l’autore- Forse l’aver toccato la stessa maniglia, l’aver perso qualcosa su una spiaggia che poi l’altro ha, per caso, trovato. O essersi detti «scusi» in mezzo a una ressa. E quando pensiamo che sia stato amore a prima vista o che ci siamo conosciuti per caso, proprio il fato lavorava da tempo per far passare il nostro nuovo amore dall’unico buco scoperto della nostra rete».
“Untitled 14” è scritto e prodotto da Alberto Cipolla, registrato allo studio Loop di Torino da Marco Lamagna; mixato da Celeste Selis e masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà Studio. Agli archi Giulia Subba (violino), Giulia Masiello (violino), Giulia Bachelet (viola) e Alice Ghiretti (violoncello). È possibile ascoltarlo sulle principali piattaforme musicali in streaming.
Advertisement
Invitati dalla Consulta Giovanile al Foro Festival nel 2019
Il rapper carmagnolese Slimma D, al secolo Simone Vartuli, è uscito con un nuovo EP, il suo quarto, dal titolo “Dolce Casa” e composto da sei tracce.
Il progetto è stato prodotto interamente dal beatmaker torinese Cintu. «È un viaggio tra provincia e città (passato e presente), due luoghi che hanno influenzato tantissimo la stesura del progetto e che fanno parte della mia vita», spiega l’artista. Proprio la provincia è la cosiddetta “Dolce Casa”, dalla quale spesso si è costretti ad andare via per crescere e inseguire i propri sogni. Il feeling musicale con Cintu ha fatto sì che si creasse un suono fresco ed originale, con produzioni che raccontano alla perfezione gli stati d’animo provati da Slimma in questo viaggio personale, alternando pezzi conscious a banger esplosivi, sempre con un sound coerente che delinea l’immaginario di Slimma. All’interno dell’Ep vi sono due featuring: STEV-N e Milo. «Entrambi hanno contribuito portando il loro stile e le loro rime arricchendo ulteriormente l’Ep –commenta Slimma D- Il primo nella title track e il secondo nella traccia “Due storie”, che strizza l’occhio ad un sound più Old School». Il progetto è stato fondamentale per l’evoluzione musicale dell’artista: è un passaggio tra quello che è stato e quello che sarà. “Dolce Casa” è stato mixato da Milo e masterizzato da Denis Assisi; la cover è a cura di Davide Fondrieschi; i video sono stati diretti dai Fratelli Manfrellotti.
Slimma D è un rapper classe 1998 membro del collettivo Original Artisti. I primi passi nell’hip hop li muove nel 2014 quando insieme ad altri quattro ragazzi fonda il gruppo “Cultura Grezza Crew”, con cui pubblica due progetti. Nel 2018 intraprende la carriera solista, pubblicando nell’ordine “Basta poco” (2018) , “Non mi sentono” in collaborazione con K-Cross (2019) e ”98” (2021). A Torino avviene quindi l’incontro con il produttore Cintu: le produzioni sono molto attuali e sono influenzate dal sound trap americano (South), mentre le liriche sono la fusione tra la classica rappata e le metriche più moderne ricche di melodie e armonizzazioni con uso di riverbero e autotune.