Giovani, nuove ali per il volontariato

Page 1

DESIGNED BY


ASSOCIAZIONE

A.I.T.Sa.M PN ONLUS Recapiti Sede legale: Via de Paoli, 19 33170 - Pordenone Sede operativa: Via Luigi Sturzo n.8 33170 – Pordenone Tel: 0434 - 21286 Fax: 0434 - 313481 Email: aitsampn@libero.it Facebook: Associazione AITSaM PN Onlus

A.I.T.Sa.M. Pn Onlus è un’associazione di volontariato di Pordenone costituita da familiari di persone con disagio mentale e volontari. L’associazione si occupa di sostenere e migliorare la qualità di vita delle persone con disagio psichico e favorirne l’autonomia e l’integrazione, ma ha anche tra le sue finalità prioritarie promuovere il benessere, la salute mentale e prevenire condizioni di disagio psico-sociale. In quest’ottica per l’associazione promuovere il volontariato e la solidarietà tra le persone è fondamentale in quanto le evidenze scientifiche hanno dimostrato che svolgere attività di volontariato permette di acquisire e sviluppare competenze sociali, personali e di cittadinanza ed è considerato un fattore protettivo rispetto la possibilità di incorrere in forme di disagio psico-sociale.

Per questo, tra le attività organizzate dall’A.I.T.Sa.M. #pnvolontariato Pn, accanto ad attività di ascolto, orientamento, informazione (anche in riferimento ai servizi

www.aliperilvolontariato.it

2


Indice Introduzione al progetto

p.5

Le associazioni

p.6

A.I.T.Sa.M. Pn Agape SOS International Associazione Ambientalista “Eugenio Rosmann” Hapa Tuko - Noi ci siamo! Pro Loco S. Martino di Campagna Las Mariposas Radio Voce nel Deserto Associazione Famiglie Diabetici della provincia di Pordenone Arte, Scienza, Benessere Nuovo Paradigma Società di S. Vincenzo De Paoli - Consiglio Centrale di Pordenone Legambiente circolo “Fabiano Grizzo” Associazione Senegalese Diapalante Associazione Giulia Unione Nazionale Volontari Pro Ciechi Onlus OdV Il Mondo Tuareg “Temposcambio” Banca del tempo di Pordenone Comunità San Valentino Associazione Sportiva Dilettantistica San Gregorio

6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42

Il progetto “Giovani, nuove ali per il volontariato” è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ai sensi dell’art.72 del D.Lgs. 117/2017 - Codice del Terzo Settore.

3


4


INTRODUZIONE AL PROGETTO

INSIEME PER IL VOLONTARIATO Con l’obiettivo di promuovere la cultura del volontariato, della solidarietà e della cittadinanza attiva tra i giovani, è nato il progetto “Giovani, nuove ali per il volontariato”. Le associazioni partecipanti, in collaborazione con il Comune di Pordenone, Cinemazero e gli Istituti scolastici Leopardi Majorana e Fondazione Opera Sacra Famiglia di Pordenone, consapevoli della preziosa opportunità che il volontariato rappresenta, hanno costituito questa rete per creare iniziative che offrano ai ragazzi occasioni concrete e diverse di coinvolgimento nel mondo del volontariato, dalle attività di inclusione e promozione della salute mentale, alle attività di tutela dell’ambiente, alle attività ricreative e culturali, a quelle con i bambini, con gli anziani, di integrazione, di promozione della salute in ambito sanitario, di supporto a persone con disabilità e creative di comunicazione. I ragazzi potranno scegliere le attività a cui partecipare, con la guida ed il supporto dei volontari, sulla base dei propri interessi, preferenze e tempo da dedicare. Se sei giovane e vuoi metterti in gioco, puoi far parte della nostra squadra!

5


ASSOCIAZIONE

A.I.T.Sa.M. PN Recapiti Sede legale: Via de Paoli, 19 33170 – Pordenone Sede operativa: Via Luigi Sturzo, 8 33170 – Pordenone Tel: 0434 - 21286 Fax: 0434 - 313481 Email: aitsampn@libero.it Facebook: Associazione AITSaM PN Onlus

6

A.I.T.Sa.M. Pn è un’associazione di volontariato di Pordenone costituita da familiari di persone con disagio mentale e volontari. L’associazione si occupa di sostenere e migliorare la qualità di vita delle persone con disagio psichico e favorirne l’autonomia e l’integrazione, ma ha anche tra le sue finalità prioritarie promuovere il benessere, la salute mentale e prevenire condizioni di disagio psico-sociale. In quest’ ottica per l’associazione promuovere il volontariato e la solidarietà tra le persone è fondamentale in quanto le evidenze scientifiche hanno dimostrato che svolgere attività di volontariato permette di acquisire e sviluppare competenze sociali, personali e di cittadinanza ed è considerato un fattore protettivo rispetto la possibilità di incorrere in forme di disagio psico-sociale. Per questo, tra le attività organizzate dall’A.I.T.Sa.M. Pn, accanto ad attività di ascolto, orientamento, informazione (anche in riferimento ai servizi presenti nel territorio) e formazione rivolte ai


A. T. S a. M . P N

Testimonianze “Un’opportunità per conoscere, fare nuove amicizie, sentirsi utili agli altri, alla comunità e vivere una bella esperienza di volontariato”

familiari, attività di consulenza psicologica per persone che stanno attraversando un periodo di difficoltà, attività psico-sociali, ricreative, educative e culturali per promuovere benessere e inclusione sociale, attività di gestione di uno sportello di ascolto e consulenza per amministratori di sostegno, ci sono attività di promozione del volontariato sia negli adulti che nei giovani. Occupare il proprio tempo libero in attività di aiuto e sostegno permette infatti alle persone di stare insieme, sentirsi utili, socializzare risorse, condividere valori, creare relazioni significative e costruttive grazie al volontariato, alla solidarietà e all’impegno civile e di acquisire competenze personali e sociali utili allo star bene; un modo per promuovere la propria e l’altrui salute mentale e un buon investimento per se stessi e per gli altri.

INSIEME AI GIOVANI AT T IV IT À DI PRO MO ZIO NE D ELLA SALUTE MENTALE In collaborazione con le associazioni Nuovo Paradigma, Arte, Scienza, Benessere, Las Mariposas, l’Associazione ambientalista “Eugenio Rosmann”

Laboratori ricreativi, culturali, educativi ed attività psico-sociali

Visite culturali di inclusione sociale nel territorio friulano

AT T IV IT À D I S U P PO RTO A PERSO NE CO N DIS ABILITÀ P S ICHICA Affiancamento a persone con amministrazione di sostegno nelle attività quotidiane 7


ASSOCIAZIONE

AGAPE SOS INTERNATIONAL Recapiti Sede legale: Via San Quirino, 42 33170 – Pordenone Tel: 331 - 3559637 Email: agape33170@gmail.com Facebook: Agape SOS International (Onlus) Instagram: agape_sos_ international_onlus

8

L’Associazione Agape S.O.S. International si occupa di aiutare le persone sostenendo e migliorando le loro condizioni di vita, gestendo attività educative e di integrazione a favore di bambini e adulti stranieri e italiani, incoraggiando e promuovendo cultura di pace, il dialogo tra i popoli nel rispetto delle differenze etniche, sociali, politiche e religiose. I Servizi offerti si collocano nell’area sociale (assistenza sociale e socio educativa), culturale (istruzione, educazione permanente) e della solidarietà internazionale (sostegno ai diritti umani e civili dei cittadini stranieri in Italia e in altri Paesi sottosviluppati). L’Associazione realizza la propria missione attraverso progetti di aiuto nei Paesi in via di sviluppo, in particolare dedicati a minori orfani, disabili, alle famiglie in povertà assoluta.


AG AP E S O S IN T E RN AT IO N AL

Testimonianze “I bambini ti fanno riconoscere le tue responsabilità, le tue capacità e l’amore da donare”

Parallelamente, nella provincia di Pordenone, realizza servizi a carattere educativo dedicati a minori stranieri, in difficoltà o in situazione di disabilità, servizi di ascolto e promozione dell’integrazione sociale per mamme straniere, attività di accompagnamento ai servizi scolastici, sanitari, counseling ed interpretariato in particolare per necessità sanitarie e amministrative delle persone immigrate, servizi per il tempo libero estivo per i minori del quartiere del Sacro Cuore, laboratori educativi e di integrazione sociale per i minori nel periodo post scuola, attività di tutoraggio per studenti e studentesse delle scuole superiori ad indirizzo sociale e per studentesse del polo formativo USAF e corsi universitari.

INSIEME AI GIOVANI AT T IV IT À P E R P RO MUO V ER E B ENESSER E E INTEGRAZIONE DI BA M B IN I P R O V ENIENTI DA D IV ER SE R EALTÀ TERRITORIALI

Laboratorio educativo, di supporto scolastico, ludico e ricreativo per bambini delle scuole elementari e medie In collaborazione con le associazioni Il Mondo Tuareg, Senegalese Diapalante, A.I.T.Sa.M. Pn

9


ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA

“EUGENIO ROSMANN” Recapiti

Sede legale: Viale San Marco, 9 34074 – Monfalcone (GO) Tel: 335 - 6660843

L’Associazione Ambientalista “Eugenio Rosmann” nasce nel 1975 come sezione di Monfalcone del WWF; nel 1999 diventa WWF Isontino “Eugenio Rosmann, associazione di volontariato autonoma per la Provincia di Gorizia. Infine, con un’assemblea straordinaria dei soci tenutasi il 27 marzo 2015, prende l’attuale nome.

Eugenio Rosmann (Pontebba 1942- Monfalcone 2007), già Presidente del WWF del Friuli Venezia Giulia, è stato uno degli attivisti di punta del WWF di Monfalcone, “memoria storica” delle ricchezze ambientali dell’Isontino e dell’intera regione, Sito web ambientalistimonfalcone.it promotore di innumerevoli iniziative culturali ed escursioni estive insieme alla locale Sezione CAI. L’associazione si occupa di tutela dei sistemi Facebook: naturali e del paesaggio del territorio: il Carso, la Associazione Ambientalista Laguna, il Collio, i fiumi e le aree umide e della Eugenio Rosmann valorizzazione delle aree protette. Promuove stili di vita sostenibili e segue attentamente le trasformazioni urbanistiche, opponendosi al consumo del suolo, privilegiando un approccio il più possibile scientifico. Si occupa della qualità Email: ambientalistimonfalcone @gmail.com

10


E U G E N IO RO S MAN N

Testimonianze “Attivi sul territorio per difendere l’ambiente intorno a noi”

dell’aria e dell’acqua, denunciando casi di inquinamento. Spesso si attiva per soccorrere animali domestici o selvatici, interessando le autorità competenti e da molti anni soccorre i rospi sulle strade durante la migrazione primaverile. Promuove l’educazione ambientale nelle scuole e verso i giovani in generale. L’Associazione partecipa alla gestione del Centro visite del Lago di Pietrarossa, all’interno della Riserva regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa, promuovendo escursioni naturalistiche e incontri per promuovere la conoscenza dei diversi aspetti ecologici del territorio, in collaborazione con il Club Alpino Italiano e altre associazioni. Sul Carso di Monfalcone gestisce anche il “Luogo della Ghiandaia”, un’area didattica ricavata nell’ex Cava Solvay di via Romana a Monfalcone. Ha realizzato depliant e mappe del territorio. Fa parte del gruppo “Salviamo l’Isonzo”, assieme ad altre associazioni del goriziano e della vicina Slovenia. Ogni anno promuove due premi ambientali, uno riservato alle tesi di laurea in materia ambientale, l’altro alle pubbliche amministrazioni che si siano distinte in materia ambientale.

INSIEME AI GIOVANI AT TIV ITÀ D I TUTELA D ELL’ AMBIENTE

Escursioni naturalistiche

Incontri didattici per la conoscenza del territorio regionale

Laboratori su diversi aspetti ecologici e ambientali

11


ASSOCIAZIONE

HAPA TUKO NOI CI SIAMO! Recapiti Sede legale: Via delle sorgenti , 7 33084 – Cordenons (PN) Tel: 339 - 7955970 Sito web: digilander.libero.it/hapatuko

12

L’associazione di volontariato Hapa Tuko è nata nell’ambito della comunità educante del Liceo Leopardi Majorana in relazione ad un gemellaggio con una scuola di Nairobi che poi ha accolto anche docenti, studenti, genitori di altri istituti scolastici. Hapa Tuko si rivolge ai giovani e alle scuole di ordine diverso (elementari, medie, superiori) con progetti didattici di educazione alla solidarietà, in interventi strutturati con presentazioni di testimonianze relative ad interventi di volontariato in zone disagiate, accompagnate da documentazioni (foto, racconti, testimonianze dirette); con la presentazione di vari aspetti della realtà umana e sociale del paese in questione (situazione sociale, personalità della politica, dello spettacolo, dello sport); esaminando gli aspetti ed elementi geografici, storici, ambientali del territorio con eventuale riferimento alla storia della


H APA T U KO

Testimonianze “I care, io mi prendo cura, mi sta a cuore: un motto da condividere“

colonizzazione, dell’indipendenza e dei conflitti seguiti all’indipendenza; con l’illustrazione di elementi letterari, artistici, cinematografici prodotti dalla cultura occidentale o dalla cultura locale. “La promozione della cultura della solidarietà e della pace nel mondo della scuola e nella società civile nel suo complesso è la nostra finalità essenziale. Al piano operativo abbiamo materialmente sostenuto la scuola Hope International di Nairobi, sono stati organizzati incontri di docenti e studenti con la scuola di Nairobi, pubblicati volumi e numeri della rivista Africane e organizzate pubbliche manifestazioni per descrivere le nostre attività e promuovere conoscenza e solidarietà con l’Africa; sono stati inoltre organizzati corsi di conoscenza della lingua italiana rivolti a profughi stranieri e gestiti con il diretto intervento di insegnanti e studenti italiani”.

INSIEME AI GIOVANI AT T IV IT À D I FO RMA ZIO NE E INTEG R A ZIONE CULTURALE

Formazione, incontri e integrazione culturale

Corsi di approfondimento della conoscenza della lingua italiana

Raccolta e trasmissione di testimonianze e storie personali di giovani provenienti da realtà africane

13


ASSOCIAZIONE

PRO LOCO SAN MARTINO DI CAMPAGNA Recapiti Sede legale: “Casa Maestra Lina” Via Delle Valli, 2 33081 – S. Martino di Campagna (PN) Email: info@prolocosanmartino.com Facebook: Pro Loco San Martino di Campagna Instagram: prolocosanmartino Twitter: prosmdc Youtube: Pro Loco San Martino di Campagna 14

L’associazione Pro Loco San Martino di Campagna, con sede in San Martino di Campagna, una piccola frazione del Comune di Aviano, è da sempre apartitica, autonoma e senza fini di lucro e si prefigge di dar vita ad attività sportive, ricreative, culturali e sociali proponendosi inoltre di riunire attorno a sé tutti coloro che si riconoscono nei fini dell’associazione stessa. Operando in una realtà molto piccola (San Martino di Campagna conta neanche 700 abitanti), la Pro Loco San Martino di Campagna, cerca di differenziare al meglio la propria offerta al fine di coinvolgere nelle iniziative proposte tutte le fasce della popolazione. Lo scopo che da sempre la Pro Loco si prefigge di perseguire è quello di valorizzare al meglio il proprio territorio e le proprie eccellenze ed è proprio per questo che crede fortemente sia nella realizzazione di eventi (culturali, turistici, ricreativi) interni al paese, sia esterni, per permettere ad altri luoghi di fungere da vetrina per le proprie attività e il proprio territorio.


PR O LOCO S A N MAR T IN O D I C AM PAG N A

Testimonianze “Ho imparato a mettere in pratica il detto ‘pensare globale, agire locale’ e nel mio piccolo, mi sono sentito un grande!“

Consapevole che il motore del volontariato sia da sempre la disponibilità e la forza di volontà dei volontari e che tramite il volontariato si possa dar vita a nuove amicizie, consolidare quelle di vecchia data, aumentare il proprio bagaglio di conoscenze e di buone prassi, confrontarsi con situazioni e ambienti nuovi, scoprire realtà che si credevano lontane e perché no, divertirsi e sentirsi utili, Pro Loco San Martino di Campagna organizza, nello specifico: • eventi sportivi e ricreativi: torneo di bocce su sabbia, torneo di beach volley e beach volley junior su sabbia, cicloturistica; • eventi culturali: mostre fotografiche, serate di degustazione enogastronomica, conferenze, stampa e presentazione di pubblicazioni; • eventi legati alla cura dell’ambiente, giornate ecologiche; • attività sociali: pranzi ed eventi comunitari.

INSIEME AI GIOVANI AT TIV ITÀ R ICREATIV E E CULTURALI

Organizzazione e partecipazione attiva a eventi sportivi (torneo di bocce, torneo di beach volley e cicloturistica)

Organizzazione e cura di eventi culturali e di salvaguardia dell’ambiente

Organizzazione e partecipazione attiva ad eventi ricreativi e sociali

15


ASSOCIAZIONE

LAS MARIPOSAS Recapiti Sede legale: Piazzetta Stadtlohm, 3 33078 – S. Vito al Tagliamento (PN) Tel: 392 - 4171715 Email: info@lasmariposas.it

Las Mariposas è un’associazione di volontariato di San Vito al Tagliamento costituita da volontari. L’associazione si occupa di sostenere il genere femminile realizzando iniziative rivolte alla persona e alla comunità, per favorire l’affermazione della cultura di genere. Promuovere le pari opportunità nel contesto sociale, economico e culturale del territorio. Sostenere l’istituzione di servizi e garanzia dei diritti delle donne. Affiancare i servizi nella definizione dei percorsi progettuali e nella loro gestione. Le attività svolte sono di orientamento ed informazione a tutela del genere femminile. Gli eventi culturali finora presentati alla comunità sono momenti di incontro per sottolineare e ribadire l’importanza della donna nella società contemporanea.

16


L AS MARIP O S AS

Testimonianze “Desidero dare una mano per diffondere il valore del rispetto”

Attraverso gli eventi culturali si può generare una maggiore conoscenza e consapevolezza, educando al rispetto di genere. Momenti di attività all’aria aperta senza limiti di età o sesso ripercorrendo dei siti storici “al femminile”. Con uno sguardo al passato si evidenzia l’importanza, che ha da sempre la figura femminile nel tessuto sociale. Crediamo nell’inclusione sociale e nel rispetto di genere. Condividiamo valori come la solidarietà e l’impegno civile, tutto a volgere un miglioramento nella propria vita personale e quella altrui.

INSIEME AI GIOVANI ATTIVITÀ INFORMATIVE E CULTURALI A TUTELA DEL GENERE FEMMINILE Attività di orientamento e informazione

Eventi culturali, momenti di incontro

AT TIV ITÀ D I INCLUSIO NE SOCIALE In collaborazione con le associazioni A.I.T.Sa.M. PN, Nuovo Paradigma, Arte, Scienza, Benessere e l’Associazione Ambientalista “E. Rosmann”

Visite culturali di inclusione sociale nel territorio friulano

17


ASSOCIAZIONE

RADIO VOCE NEL DESERTO Recapiti Sede legale e operativa: Via Tiepolo, 1 33170 – Pordenone Tel: 0434 - 524343 Fax: 0434 -2 8128 Email: voceneldeserto@libero.it Sito web: voceneldeserto.org Facebook: Radio Voce nel Deserto Pn

18

Radio Voce nel Deserto è un’associazione no profit che svolge la sua attività di radiofonia con la collaborazione di volontari ed opera in Pordenone. Svolge dal 1989 il compito di comunicare i valori che sostengono la dignità di ogni persona, la cura e l’interesse per la vita interiore, anche affrontando temi che riguardano il disagio psico-sociale. La promozione culturale e sociale viene promossa dalla Radio attraverso palinsesti attenti alle proposte del territorio locale e nazionale. Radio Voce nel Deserto trasmette programmi di cultura, spiritualità, informazione sia con rubriche autoprodotte che con programmi di Radio Inblu e di Radio Vaticana. Ogni giorno in onda testimonianze, interviste, corsi di spiritualità, convegni, dirette, notiziari e momenti di preghiera.


R A D IO VO C E N E L D E S E R TO

Testimonianze “Questa radio mi ha fatto scoprire l’importanza dell’informazione, della riflessione, dei valori e della comunione con le varie realtà sociali del territorio“

La Radio risponde alla chiamata di utilizzare i nuovi mezzi di comunicazione per essere testimoni della fede; promuove l’evangelizzazione e opera in rete con le varie realtà del territorio (Enti e Associazioni). Spiritualità, cultura e informazione occupano il nucleo centrale del palinsesto radio, integrato da rubriche culturali diversificate per ogni giorno della settimana. Le dirette e gli intrattenimenti musicali, in particolare musica classica, completano nelle fasce orarie di maggiore ascolto la tipologia del palinsesto.

INSIEME AI GIOVANI ATTIVITÀ DI REDAZIONE E COMUNICAZIONE

Gruppi di redazione per programmi di informazione

Laboratori creativi per programmi in diretta con gli ascoltatori (padronanza dei mezzi informatici)

Laboratorio di acquisizioni tecniche-informatiche per realizzazione e conservazione dei programmi radiofonici

19


ASSOCIAZIONE

FAMIGLIE DIABETICI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Recapiti Sede legale e operativa: Via Montereale, 24 33170 – Pordenone Tel: 0434 -368012 Fax: 0434 -368012 Email: info@afd-pn.it Sito web: afd-pn.it Facebook: Associazione Famiglie Diabetici della Provincia di Pordenone 20

L’Associazione Famiglie Diabetici di Pordenone è un’associazione di volontariato della Provincia di Pordenone costituita da persone con diabete e dalle loro famiglie. Il diabete mellito è una condizione cronica caratterizzata da una ridotta o assente produzione di insulina, oppure da una inefficace attività da parte di questo ormone. Dal 1984 si occupa di sostenere e migliorare la qualità di vita delle persone con diabete, è al servizio della comunità per favorire la comprensione del diabete, della cura e dello stile di vita sano e sobrio. In altri termini “siamo al servizio della salute di tutti”. Il principio su cui si basa l’associazione è promuovere il volontariato e la solidarietà tra le persone. “Siamo al servizio della comunità per una salute generale che si conquista con un lavoro su se stessi e assieme agli altri”.


FAMI G L I E D I A BE T I CI D EL L A PR OV IN C IA D I P O RD E N O N E

Testimonianze “Mi piace far conoscere le attività dell’associazione con i social media. Con alcune ore alla settimana posso anch’io essere d’aiuto”

Più di 600 soci sono ad oggi interessati agli stessi scopi dell’anno della fondazione: chi più disponibile al lavoro sociale, chi meno, chi ne è impedito a vario titolo. Il Direttivo continua con l’opera iniziata, introducendo appena possibile nuove attività, rispondenti a: • promuovere la conoscenza del diabete al fine di prevenirlo con un adeguato stile di vita; • istruire i diabetici e le loro famiglie, sensibilizzare gli organi politici, amministrativi e sanitari; • offrire informazioni sull’alimentazione sana e attività motoria quali pallavolo, nordic walking e ginnastica dolce, ascolto e condivisione in gruppo guidato.

INSIEME AI GIOVANI ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA

Partecipare alle attività dell’associazione

Inserire informazioni sui social media per far conoscere le iniziative

21


ASSOCIAZIONE

ARTE, SCIENZA, BENESSERE Recapiti Sede legale: Via Rive Alta, 2 33082 – Azzano X (PN) Tel: 346 - 0912416 Email: elisa.salamon90@gmail.com

22

Arte, Scienza, Benessere è un’associazione nata con lo scopo di promuovere azioni e programmi volti al benessere delle persone e della comunità, basandosi sul concetto di salute inteso come un processo dinamico e in continuo divenire. Una salute intesa perciò come una condizione di equilibrio tra i soggetti e ciò che li circonda. In quest’ottica l’associazione si propone di valorizzare i talenti e le capacità espressive dell’uomo, in diversi campi: cultura, arte, scienza, educazione, sport, volontariato e tempo libero per aumentare il loro grado di controllo sul proprio ambiente.


A R T E, S C IE N Z A, B E N E S S E RE

Testimonianze “Ho letto storie di scienziati e d’artisti, ho ascoltato uomini e donne volontari e ho compreso che il mistero è un orizzonte che alimenta il mio desiderio di conoscenza“

I giovani possono partecipare offrendo le loro riflessioni su esperienze svolte in ambito scolastico e non su temi che riguardano il passato e il presente: storie per far scoprire l’uomo scienziato, l’uomo artista, l’uomo sportivo, l’uomo scrittore, l’uomo nel quotidiano. Racconti per dare luce a storie di uomini e di donne che hanno agito e agiscono a favore della propria comunità o delle comunità del mondo e per ispirare alla solidarietà e mettersi in gioco con le proprie capacità. L’associazione si impegna nel miglioramento della qualità della vita attraverso la creazione di una rete sociale attenta a incentivare i fattori individuali, relazionali e sociali che fanno star bene.

INSIEME AI GIOVANI AT T IV IT À C ULTURALI D I PRO MO ZIO NE DELLA S ALUTE

Laboratorio d’arte

Attività psico-sociali

Laboratorio di scrittura

In collaborazione con le associazioni A.I.T.Sa.M. Pn e l’ Associazione Ambientalista “Eugenio Rosmann

23


ASSOCIAZIONE

NUOVO PARADIGMA Recapiti Sede legale e operativa: Via della V.Ceramica, 1 c/o 33170 – Pordenone

L’associazione Nuovo Paradigma, come da statuto, è attiva con finalità di solidarietà sociale ed ha come obiettivo l’intervento nei confronti dei problemi e patologie alcol correlate.

Tel: 3358239500

I volontari sono a supporto del Servizio di Alcologia dell’Azienda per i Servizi Sanitari n.5 Friuli Occidentale per mansioni che non richiedono una professionalità specifica, ma per quel che riguarda una conoscenza dei problemi alcol correlati nonché del metodo terapeutico utilizzato.

Email: info@nuovoparadigma.it

I collaboratori/operatori hanno conoscenze specifiche e sono formati alla scuola Acat per servitori insegnanti con periodici aggiornamenti. Per questo motivo, per Nuovo Paradigma promuovere il volontariato è fondamentale. I volontari accompagnano l’utenza nei contatti con i servizi sociali o altri servizi medici dell’Azienda sanitaria o del Distretto, nonché nei Club alcologici a cui sono stati assegnati. 24


N U OVO PAR AD IG MA

Testimonianze “Ascoltare, prestare attenzione, aiutare sono verbi da ricordare ogni giorno nuovo“

Svolgono inoltre incontri periodici con Amministratori di Sostegno che seguono Amministrati con problemi di dipendenze coordinati dalla dirigente del Dipartimento delle Dipendenze dell’Aas 5 Friuli Occidentale. Scopo dell’associazione è il perseguimento di finalità di solidarietà sociale, l’obiettivo primario è l’intervento nei confronti di soggetti con problemi e patologie alcol correlate e loro familiari. Le finalità sono perseguite in stretta collaborazione con i servizi pubblici e con altre associazioni. L’Associazione svolge interventi in ausilio alla operatività degli ambulatori di alcologia di Pordenone e Sacile. Promuove inoltre corsi e seminari in sinergia con gli Ambiti ed altre Associazioni per sensibilizzare e reperire nuovi Amministratori di Sostegno.

INSIEME AI GIOVANI ATTIVITÀ DI SOLIDARIETÀ E PREVENZIONE DELL’ABUSO DI ALCOL

Incontri formativi sui temi della salute e delle dipendenze

Laboratori ricreativi, culturali, educativi ed attività psico-sociali In collaborazione con le associazioni A.I.T.Sa.M. Pn, Arte, Scienza, Benessere e Ambientalista “Eugenio Rosmann

25


ASSOCIAZIONE

SOCIETÀ DI S. VINCENZO DE PAOLI - CONSIGLIO CENTRALE DI PORDENONE Recapiti Sede legale: Via Caboto, 22 33170 – Pordenone

La Società di San Vincenzo opera in 146 Paesi, ha 48mila Conferenze in tutto il mondo con circa 590mila confratelli associati.

Fax: 0434 - 27925

Nella diocesi di Concordia - Pordenone il Consiglio Centrale è costituito da 11 Conferenze con più di duecento aderenti, uomini, donne, giovani, anziani che operano per sostegno morale ed aiuti materiali. Nessuna opera di carità le è estranea.

Email: sanvincenzopordenone @gmail.com

La Federazione nazionale italiana ha sede a ROMA alla quale aderiscono 84 Associazioni Consiglio Centrale che coordinano oltre 1400 Conferenze con circa 13.500 membri sparsi in tutta Italia.

Tel: 0434 - 27925

I settori di intervento sono: l’assistenza sociale e socio sanitaria, il sostegno morale, l’aiuto materiale ed economico, la beneficenza, la formazione e la tutela dei diritti civili. 26


S OCI E TÀ DI S . V IN C E N ZO D E PAO L I

Testimonianze “Ho donato un sorriso che mi è stato ricambiato con la luce negli occhi”

I vincenziani servono i poveri con disinteresse e gratuità senza distinzione di religione, ideologia, razza, origine e classe sociale; la Società è apartitica e non persegue scopi di lucro. Il Consiglio della Diocesi di Concordia - Pordenone promuove progetti mirati e attenti percorsi per il reinserimento sociale e lavorativo. I giovani, per Federico Ozanam, nella società di san Vincenzo occupano un ruolo preponderante in tutti i progetti che mirano alla promozione della dignità delle persone e al loro inserimento sociale. La carità, il sorriso, la speranza che i giovani portano sulle Ali del volontariato sono gli strumenti per “dare voce a chi non ce l’ha“.

INSIEME AI GIOVANI AT T IV IT À D I SO STEG NO E ASSISTE NZA S OCIALE

Preparazione e distribuzione di “borse alimentari” alle persone in difficoltà

Assistenza sociale e socio sanitaria, sostegno morale, aiuto economico

Beneficenza, formazione e tutela dei diritti civili

27


ASSOCIAZIONE

LEGAMBIENTE CIRCOLO “FABIANO GRIZZO” Recapiti Sede legale: Via Carnaro, 10 33170 – Pordenone Tel: 335 - 7504239 Email: pordenone@ legambientefvg.it

Legambiente Circolo “Fabiano Grizzo” è una associazione di volontariato di Pordenone che costituisce articolazione territoriale dell’associazione di livello nazionale “Legambiente Onlus”. Il Circolo opera per la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, delle risorse naturali, della salute collettiva, del patrimonio storico, artistico e culturale, del territorio e del paesaggio, al fine di perseguire un equilibrato e rispettoso rapporto tra gli esseri umani, gli altri esseri viventi e la natura.

Sito web: A tal fine l’associazione, fondata sulla luoghieterritori.wordpress.com partecipazione attiva e volontaria dei soci, Facebook: Legambiente Pordenone Instagram: Legambiente_pn

28

promuove la partecipazione dei cittadini alla difesa dell’ambiente e interviene nel campo dell’educazione e della didattica per favorire nei giovani una coscienza sensibile ai problemi dell’ambiente e alla sostenibilità ambientale.


L EG AMBI EN T E CI R CO LO “ FAB IAN O G RIZZO ”

Testimonianze “Ho imparato a guardare la natura con un cervello“

Le attività organizzate dal Circolo “Fabiano Grizzo”, di carattere informativo e formativo e di intervento diretto, comprendono le campagne nazionali sulla tutela dell’ambiente e delle risorse naturali (Puliamo il Mondo, Volontari per natura, ecc.), i progetti tematici annuali su territorio, ambiente e paesaggio (Amnesie urbane, Orti in città, ecc.), gli incontri di formazione e approfondimento delle tematiche di salvaguardia e valorizzazione della natura e dell’ambiente e iniziative di citizen science che prevedono la partecipazione attiva dei cittadini nella raccolta di dati e informazioni utili ad approfondire le conoscenze sui problemi ambientali.

INSIEME AI GIOVANI AT T IV IT À D I ECO LO G IA E INFO RMA ZIONE NATURALE

Attività di citizen science sui problemi ambientali

Visite guidate al territorio e al paesaggio del Friuli occidentale

Campagne sulla tutela dell’ambiente e delle risorse naturali

29


ASSOCIAZIONE SENEGALESE

DIAPALANTE Recapiti Sede legale: Via Piave, 40/A 33170 – Pordenone Tel: 388 - 6582161 Email: mourate.toure@gmail.com Facebook: assDiapalante Senegalese

Diapalante in senegalese significa aiutarsi, darsi una mano e ogni mano, per quanto piccola, lascia un’impronta nel mondo. Lavoriamo perciò all’insegna della cooperazione, della condivisione, della diffusione dei valori, del rispetto della diversità. L’associazione è impegnata a far conoscere la propria cultura, promuovere la solidarietà internazionale e favorire l’incontro tra culture, fedi e tradizioni diverse, nel rispetto dei valori di cui ogni civiltà è portatrice. Si propone l’approfondimento delle tematiche dell’inserimento lavorativo, la formazione di mediatori culturali e linguistici finalizzata all’orientamento e all’occupazione degli immigrati. Stabilisce e coltiva relazioni con associazioni e organizzazioni nazionali ed estere aventi finalità simili allo scopo di una cooperazione utile al raggiungimento degli obiettivi sociali che l’associazione riconosce nel rispetto dei principi della costituzione italiana. Il progetto di solidarietà internazionale in Africa si propone di migliorare le condizioni economiche e sociali delle popolazioni che vivono in ambito rurale.

30


D IAPAL AN T E

Testimonianze “È proprio vero che dopo il verbo “amare” il verbo “aiutare” è il più bello“

Il progetto prevede di operare nell’ambito agricolo favorendo sistemi più avanzati di produzione agricola e trasformazione dei prodotti, ma ha anche progetti di più ampio respiro nell’ambito dell’educazione e della sanità. La collaborazione con le scuole, promuove il contatto tra studenti di scuola superiore e allievi delle elementari e medie provenienti da famiglie immigrate per un ausilio non solo scolastico, ma un aiuto all’integrazione e all’inserimento sociale. Svolge parallelamente un’attività di informazione sulle proprie radici e culturali. Una bella iniziativa che offre agli studenti la possibilità di conoscere altre realtà, sviluppare competenze relazionali, svolgere un’esperienza di solidarietà e di integrazione culturale che non potrà far altro che arricchirli.

INSIEME AI GIOVANI AT T IV IT À D I IN T E G R AZIO NE CULTUR ALE P ER CONOS CERE LA S T O R IA , L A CULTURA E LE TRAD IZIO NI DELL’AFRICA In collaborazione con le associazioni Il Mondo Tuareg, Hapa Tuko – Noi ci siamo!

Incontri formativi e di raccolta di testimonianze e storie personali di giovani provenienti da realtà africane da far conoscere attraverso strumenti mediatici e di documentazione scritta.

AT T IV IT À P E R P RO MUO V ERE B ENESSER E E INTEGRAZIONE DI BAMB IN I P R O V ENIENTI DA D IV ERSE R EA LTÀ TERRITORIALI In collaborazione con le associazioni Agape SOS International, Il Mondo Tuareg, A.I.T.Sa.M. Pn

Laboratorio educativo, di supporto scolastico, ludico e ricreativo per bambini delle scuole elementari e medie 31


ASSOCIAZIONE

GIULIA Recapiti Sede legale e operativa: Via San Quirino n. 5 33170 – Pordenone Tel: 340 - 2936554 Fax: 0434 - 363508 Email: associazionegiuliaonlus@ gmail.com Sito web: associazionegiuliaodv.it Facebook: Associozione Giulia CRO - PN

Associazione Giulia è un’associazione di volontariato nata nel 1988 su iniziativa di un gruppo di persone sieropositive, volontari e medici per fronteggiare le problematiche correlate all’HIV, nella provincia di Pordenone e presso il CRO di Aviano. Da circa dieci anni, ha ampliato la sua offerta a persone con disabilità mentale, con problemi di dipendenza, emarginazione sociale e/o in povertà. Attualmente si occupa anche dei richiedenti asilo in collaborazione con due strutture del territorio. La finalità dell’associazione è quella di migliorare la qualità della vita delle persone che segue, per garantire loro il diritto ad un’esistenza sostenibile e dignitosa, promuovendo la solidarietà nell’ambito dell’assistenza sociale e in quello socio sanitario. Un’altra priorità è favorire la formazione professionale dei volontari che operano a sostegno di pazienti e familiari presso il CRO e nelle attività laboratoriali svolte al centro diurno “Il Sole”, Pordenone. La collaborazione con i Servizi Socio Sanitari (Dipartimento di Salute Mentale, Dipartimento

32


G IU LIA

Testimonianze “È proprio vero fare qualcosa per qualcuno ti fa sentire grande!”

per le Dipendenze, Politiche Sociali), con le associazioni del territorio e con gli amministratori di sostegno consente di lavorare in rete e di strutturare progetti mirati al reinserimento sociale, favorendo il recupero delle residue capacità lavorative degli utenti. Inoltre, sviluppare e potenziare le abilità relazionali promuove il senso di comunità e di appartenenza degli utenti all’associazione, fronteggiando così il problema della marginalizzazione e dell’isolamento. Un altro obiettivo di grande rilevanza per l’Associazione è diffondere i valori del volontariato nel territorio e nelle scuole perché educa le persone, in particolare i giovani, all’attenzione verso “l’altro” in un’ottica di accoglienza, reciprocità e cittadinanza per costruire insieme una società più giusta ed equa.

INSIEME AI GIOVANI AT T IV IT À D I SO STEG NO ED INCLUSIONE S OCIALE Laboratorio artistico artigianale “I colori dell’Anima”, Pordenone CRO di Aviano

Ascolto e confronto nei gruppi di auto mutuo aiuto per persone afferenti all’associazione Giulia

F O R M A ZI O N E DEI G IO VA NI AL VA LO RE DEL VOLONTARIATO Incontri con gli studenti delle Scuole superiori e partecipazione ai laboratori, Pordenone CRO di Aviano 33


ASSOCIAZIONE

U.N.I.Vo.C ODV Recapiti Sede: Galleria San Marco, 4 33170 – Pordenone Tel: 0434 - 21941 0434 - 208258 Email: uicpn@uiciechi.it

L’ Unione Nazionale Volontari Pro Ciechi Onlus OdV è un’associazione di volontari che opera nel territorio di Pordenone dal 1992 ed è costituita da famigliari e volontari. L’associazione si propone lo scopo di abbattere le difficoltà che ostacolano la piena integrazione sociale dei disabili visivi. Offre all’utente la possibilità di un’esistenza più serena attraverso interventi a supporto del singolo che favoriscono l’autonomia e l’integrazione. Per queste finalità i volontari dell’ U.N.I.Vo.C., collaborando con l’Unione italiana ciechi ed ipovedenti, supportano le famiglie e le scuole per aiutarle a superare le difficoltà che incontrano nel processo educativo dei bambini e ragazzi con disabilità visiva, collaborano alla registrazione di testi scolastici e di libri di diversi generi, supportano, in generale, gli utenti giovani ed anziani aiutandoli

34


U. N . I. Vo. C O dV

Testimonianze “È bello scoprire che quando aiuti, le persone non ti dimenticano“

a superare le difficoltà che la minorazione sensoriale comporta, accompagnandoli al lavoro, al supermercato, a visite mediche, piuttosto che in semplici passeggiate o gite culturali e ricreative. I volontari sono attenti alle esigenze delle persone con disabilità aggiuntiva per le quali vengono realizzati laboratori con diverse attività. L’U.N.I.Vo.C. promuove la solidarietà ed il volontariato sia tra gli adulti che tra i giovani con interventi di sensibilizzazione alla popolazione volti a far conoscere i problemi derivanti dalla minorazione visiva. L’armonia che si crea tra il volontario e l’utente offre l’occasione di realizzare un valido rapporto interpersonale. Aiutare coloro che si trovano in difficoltà, è un dono da parte del volontario, ma è anche occasione di arricchimento. La diversità, infatti, non è qualcosa di cui avere paura, ma un elemento che apre il dialogo e il confronto e conoscendo più a fondo gli altri, si impara a conoscere meglio se stessi.

INSIEME AI GIOVANI ATTIVITÀ DI AFFIANCAMENTO A PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA

Accompagnamento per spese, disbrigo pratiche, visite mediche

Lettura documenti e riviste a favore di chi non è in grado di farlo

35


ASSOCIAZIONE

IL MONDO TUAREG Recapiti Sede legale: Via Piave, 40/A 33170 – Pordenone Tel: 389 - 1854721

Tra tutte le popolazioni nomadi del mondo, quella dei Tuareg è certamente una delle più affascinanti, sia per la capacità di dominare alcune delle zone più inospitali del pianeta, che per gli usi e i costumi che la contraddistinguono.

L’associazione Il mondo Tuareg di Pordenone si occupa di far conoscere la cultura del popolo Email: Tuareg, straordinario testimone di una storia mondotuaregonlus@libero.it antica e affascinante, ma anche di promuovere integrazione culturale, attraverso progetti, Sito web: mondotuareg.wordpress.com iniziative e attività specifiche nel nostro territorio, sviluppare azioni di solidarietà internazionale, attraverso la costruzione di scuole e pozzi, la Facebook: promozione di pastorizia, agricoltura, artigianato Mondo Tuareg e turismo, l’aiuto alle donne Tuareg attraverso il microcredito. Nel tempo è stata realizzata, in collaborazione con l’associazione Via Montereale di Pordenone, una scuola elementare in Niger, la scuola di TissoumaAbardek, che accoglie 80 bambini, sono stati

36


IL M O N D O T UARE G

Testimonianze “Ho conosciuto la cultura dei Tuareg e ho immaginato il cielo stellato unito alla terra“

realizzati, con il finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia, alcuni pozzi nella regione di Agadez in Niger, grazie ai quali molte famiglie praticano oggi una piccola agricoltura di irrigazione e di “contro stagione”, praticata durante la stagione secca, e i cui prodotti, oltre a rappresentare il fabbisogno delle famiglie, vengono venduti al mercato di Agadez. E’ stato inoltre creato un centro di accoglienza per otto ragazzi che frequentano le scuole medie di Agadez e realizzati due pozzi con pannelli solari nei villaggi di Azel Eway e di Azel Gany. In prospettiva futura l’obiettivo è proseguire con il sostegno degli attuali progetti sia in Italia che in Niger e trovare nuovi volontari interessati a offrire parte del proprio tempo libero a favore delle attività dell’associazione, con l’augurio di conoscersi reciprocamente per conoscersi meglio, senza dimenticare le proprie origini, la propria storia e ricordando che, in lingua Tamaschak, la lingua dei Tuareg, “Aman Iman”, ovvero “acqua è vita”.

INSIEME AI GIOVANI AT T IV IT À D I INTEG RAZIO NE E D IFFUSIONE CULTURALE

Incontri formativi sulle realtà africane da far conoscere attraverso strumenti mediatici e di documentazione scritta

Benessere e integrazione di giovani

Laboratorio educativo, di supporto scolastico, ludico e ricreativo per bambini delle scuole elementari e medie In collaborazione con le associazioni Agape SOS International, Senegalese Diapalante, A.I.T.Sa.M. Pn

37


ASSOCIAZIONE

“TEMPOSCAMBIO” BANCA DEL TEMPO DI PORDENONE Recapiti Sede legale: “Casa del volontariato Socio Sanitario” Via De Paoli, 19 c/o 33170 – Pordenone Sede operativa: Palazzo Municipale, P.tta Calderari, 1 33170 – Pordenone Tel: 800 - 394328 / 351- 5380050

L’ associazione svolge attività legata allo scambio del tempo e delle prestazioni manuali, intellettuali, dei saperi e delle buone pratiche fra i soci che svolgono volontariamente attività nel mondo del volontariato socio sanitario nella stessa associazione. Svolge funzioni di promozione del volontariato sociale, attraverso progetti regionali, che favoriscono l’aggregazione di nuovi soci, ragazzi, studenti e chiunque, in giovane età, voglia mettersi in gioco e attivarsi per svolgere azioni di volontariato specificatamente in collegamento e collaborazione con gli anziani di Pordenone. Collabora con gli Enti Locali, attualmente con il

Email: Comune di Pordenone, nel progetto “Colora il Tuo temposcambiopn@gmail.com Tempo”, a favore delle persone con più di 65 anni Facebook: Banca del Tempo - Pordenone 38

residenti a Pordenone, attuando servizi unici quali iscrizione ai corsi di ginnastica antalgica, e ogni altra iniziativa volta a mantenere il miglior stato di salute fisica.


“ T EMPOS C AMBI O ” BA N C A D E L T E M P O D I P O RD E N O N E

Testimonianze “Ascoltando le persone anziane ho scoperto una biblioteca a disposizione di noi giovani”

Attua, su mandato dell’Amministrazione Comunale, la distribuzione delle Tessere d’Argento e la gestione delle relative convenzioni per i possessori. Aggiorna i sistemi di rilevamento per gli over 65 che fruiscono degli spettacoli di Cinemazero. Riceve iscrizioni ed elenca i cittadini che aderiscono ad altre particolari attività promosse dal Comune inserendoli in contesti di cittadinanza attiva. Promuove proprie attività culturali per i soci e per le altre associazioni della comunità pordenonese e fra le case di riposo del territorio. Collabora con l’organizzazione del progetto“Nonni Ridenti” attraverso l’AIO, e con propri soci medici e infermieri sostiene le attività odontoiatriche all’interno delle case di riposo dell’ASP “Umberto I” a favore dei ricoverati. Istituisce annualmente il Premio “Banca del Tempo” a favore di studenti minorenni e famiglie in stato di difficoltà.

INSIEME AI GIOVANI AT TIV IT À C U LT U R ALI, RICR EATIV E E D I INCLUS IONE S OCIALE

Visite culturali nel territorio friulano

Gestione dello Sportello “Colora il tuo tempo”

Gestione dello Sportello “Tessere d’Argento”

39


ASSOCIAZIONE

COMUNITÀ SAN VALENTINO Recapiti Sede legale: Via San valentino, 11 33170 – Pordenone Tel: 338 - 6954888 349 - 6300486 Email: info@sanvalentinopn.net Sito web: www.sanvalentinopn.net Facebook: Associazione comunità San Valentino

40

L’associazione Comunità San Valentino da diversi anni è orientata a svolgere attività sociali, informative e ricreative rivolte principalmente ad anziani e giovani. Il fine è di creare inclusione, informazione e partecipazione per un migliore benessere psicofisico. Dal 2012 organizziamo il trasporto giornaliero per le persone che necessitano di cure termali. Da quattro anni abbiamo ideato il progetto “Un cuore grande per la città” che si prefigge di coinvolgere i cittadini nel soccorso in caso di arresto cardiaco. A tal proposito abbiamo collaborato all’organizzazione di corsi di formazione BLSD, rivolti ai giovani studenti e cittadini all’utilizzo del defibrillatore. Abbiamo inoltre installato nel parco San Valentino di Pordenone, il primo defibrillatore semi-automatico esterno in Regione. Oltre a quello, abbiamo installato altri 4 totem defibrillatori nei punti nevralgici della nostra città.


CO M U N ITÀ S AN VALE N T IN O

Testimonianze “Quando dedico del tempo agli anziani scopro quanto si può imparare da loro“

“Nella tradizionale sagra di San Valentino coinvolgiamo giovani studenti per collaborare nelle nostre varie manifestazioni. Un ulteriore progetto che proponiamo è “Nordic Walking nipote nonno”. Un corso che vuole essere un momento e uno spazio dove le due realtà, il mondo dei ragazzi e il mondo dell’adulto, si incontrano. Riteniamo che anche la partecipazione di giovani sia un elemento trainante”. Qual è il modo migliore, se non l’attività ludicomotoria, per far incontrare questi due mondi, dove ognuno è protagonista e interagisce, nella piena consapevolezza di sè? Dall’incontro di questi due mondi, potranno nascere delle esperienze molto interessanti, nelle quali i ragazzi forniranno all’adulto la loro giocosità ed energia, di cui il nonno ha bisogno, mentre il mondo dell’adulto potrà fornire contenimento e sicurezza. Il corso che viene proposto otterrà, quindi, una risposta globale molto ricca con, da un lato, dei guadagni educativi e neuro-psico motori, tramite lo sviluppo di particolari abilità funzionali e, dall’altro, dei benefici indubbi nei rapporti interpersonali, tra nonni e nipoti, oltre a una riqualificazione della postura e dell’apparato muscolo-scheletrico dell’adulto.

INSIEME AI GIOVANI ATTIVITÀ ALL’ARIA APERTA E CULTURALI Nordic walking con nonni e nipoti

Manifestazioni ricreative e culturali

41


ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

SAN GREGORIO Recapiti Sede legale: Via Agostino Gemelli, 9 33170 – Pordenone Tel: 392 - 6347968 Email: a.s.d.san.gregorio@ gmail.com Sito web: associazionesangregorio.org Facebook: ASD San Gregorio

42

L’Associazione Sportiva Dilettantistica San Gregorio è nata nel maggio del 2002, dall’idea e la voglia da parte di alcuni abitanti del quartiere di costituire un gruppo che si occupasse di promuovere iniziative di carattere culturale, sportivo e di animazione sociale. Nel tempo il nostro gruppo si è migliorato e ha ampliato le attività, che oggi comprendono la gestione del rinnovato Polisportivo “Le Grazie” di via Gemelli e la biblioteca di quartiere presso la scuola primaria G.Gozzi. La principale attività sportiva dell’Associazione è caratterizzata dal gioco degli scacchi (CONI - FSI), che si sviluppa durante tutto l’anno con i corsi di scacchi per ragazzi e adulti, laboratori di scacchi nelle scuole della provincia, la partecipazione al campionato italiano, i vari tornei tra cui il torneo sociale, estate a San Gregorio – scacchi sotto


S AN G RE G O RIO

Testimonianze “Ho capito che giocando a scacchi posso, a mia volta, insegnare ai bambini il piacere di giocare, pensare ed essere contemporaneamente uno sportivo, uno scienziato e un’artista“.

le stelle, il torneo natalizio di scacchi, oltre a manifestazioni come gli scacchi viventi, il torneo scacchistico delle 5 città, a cui dal 1988 partecipano Wolsberg-Austria, Pordenone-Italia, ZagabriaCroazia, Balaton Armadi-Ungheria, Celje-SentiurSlovenia e la partecipazione a diverse forme di promozione in città (Naoniscon, sport in vetrina, la giornata dello sport promossa dal comune, ecc..) e anche in regione per diffondere questo meraviglioso gioco. Molto importante è anche l’attività sociale, che rispecchiando le tradizioni del luogo si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di chi abita questo territorio. Le numerose attività e manifestazioni che si susseguono durante tutto l’anno, riscuotono sempre un ottimo consenso sia come partecipazione che come gradimento.

INSIEME AI GIOVANI AT T IV IT À L U DICHE, SO CIA LI, CULTURALI E FORMATIVE

Festa di San Gregorio Gestione biblioteca Scacchi (laboratori, Gite culturali, convegni, di quartiere, scuola, tornei, e Festa della Madonna corsi di formazione e spettacoli teatrali manifestazioni) delle Grazie mostre d’arte e musicali

43


NOTE

44


NOTE

45


NOTE

46


NOTE


www.aliperilvolontariato.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.