Triptico Automovil Gris

Page 1

El automóvil gris

Versione restaurata Laboratorio di Restauro Digitale Elena Sánchez Valenzuela Cineteca Nacional México Durata: 3 h 43 min Anno di Restauro: 2012-2015 DCP / 2K 18 fps Intertitoli: Spagnolo Composizione musicale e piano: José María Serralde

Consejo Nacional para la Cultura y las Artes Presidente Rafael Tovar y de Teresa

El automóvil gris Titolo Originale El automóvil gris Regia Enrique Rosas Fotografia Enrique Rosas, Joaquín Coss y Juan Canals de Homs Sceneggiatura José Manuel Ramos Soggetto José Manuel Ramos, Enrique Necoechea, Miguel Necoechea y Enrique Rosas. Juan Manuel Cabrera (collaborazione alla documentazione) Adattamento Enrique Necoechea, Miguel Necoechea y Juan Manuel Cabrera (ricercatore) Montaggio Miguel Vigueras y Enrique Rosas (supervisione) Paese México Produttori Enrique Rosas y Pablo González Case di Enrique Rosas y Cía. Produzione Azteca Films S. A. Distribuzione Azteca Films S. A. Anno 1919 Durata originale 12 capitoli 6 h 30 min apro. Durata v. restaurata 3 h 43 min

Cineteca Nacional Direttore generale Alejandro Pelayo Rangel Direttrice di Archivio Dora Moreno Brizuela Vicedirettore di Preservazione di Archivio Edgar Torres Pérez Laboratorio di Restauro Digitale Elena Sánchez Valenzuela Paolo Tosini, María del Carmen López, Mónica Ruíz, Carlos Filoteo, Sophie Poiré, Martha Burgoa, César de la Rosa, Natali Riquelme, Ana Cuellar, Karla Ángeles, Juan Pablo Roldán, Jania Alarcón, Gustavo Ríos, Rodrigo Moreno, Rafael Calderón, Omar Sánchez, Marco Vargas, Manuel Vergara, Paola Cornejo, Alfonso Espinosa, Roger Mendoza, Elisa Rojas, Lenin Rojo, Alberto Macías, Alicia Núñez, Verónica Navarro

Versione restaurata

El automóvil gris (Enrique Rosas, 1919)


El automóvil gris é stato restaurato digitalmente analizzando la composizione del materiale filmico. Gli specialisti delle workstation digitali (immagine e colore) hanno identificato e restaurato i danni generati da fattori intrinseci del materiale e dalle sue condizioni di conservazione. Considerata come opera maestra del cinema muto messicano, El automóvil gris é il primo film restaurato dal Laboratorio di Restauro Digitale della Cineteca Nazionale messicana. Il film racconta di fatti realmente accaduti nella capitale della Repubblica durante il 1915, cioè di una banda di criminali dedita alla rapina in residenze facoltose. L’argomento, minuziosamente elaborato da Enrique Rosas, con l’aiuto di giornalisti e personaggi coinvolti nei fatti, è stato adattato per il cinema dallo scrittore José Manuel Ramos. Girato e proiettato nel 1919, il film generò grande attenzione. Il film, girato negli stessi luoghi dove i fatti avvennero, conta sulla interpretazione di alcuni dei testimoni oculari. Inoltre all’intenzione documentaristica si aggiunge la ripresa del fucilamento reale dei delinquenti.

I graffi parlano del passaggio del tempo e sono stati restaurati quelli che impedivano la corretta lettura dell’immagine. I microrganismi, la sporcizia, la polvere e le giunte sono state pulite quadro per quadro applicando differenti “strumenti” digitali. In totale si è intervenuti su più di 180 mila fotogrammi.

La copia imbibita era composta da due colori: ambra e violetto; per entrambi, degradati a causa del passaggio del tempo, è stato effettuato un restauro che ha permesso di avvicinarsi ai colori originali. Nelle copie in bianco e nero è stata stabilizzata la luce e il contrasto e si è imbibito digitalmente simulando i colori della copia positivo nitrato colorata. Gli intertitoli sono stati ricostruiti a partire da una collezione su carta. Il processo di ricostruzione si è basato sulla trascrizione dei testi, sulla sua composizione armonica con la tipografia originale e l’applicazione di una cornice decorativa che riprende elementi grafici delle lobby cards originali.

Per il restauro sono stati utilizzati un positivo nitrato imbibito e due nitrati in bianco e nero: uno negativo e l’altro positivo; tutti in formato 35 mm. Si sono digitalizzate sequenze probabilmente non viste dal 1919 e si sono recuperate scene estese e supplementari inesistenti nella copia imbibita ma presenti nella sceneggiatura originale.

Non trovando la partitura originale utilizzata in occasione del debutto della pellicola nel 1919, in occasione de Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone la musicalizzazione in vivo è stata affidata al Maestro José María Serralde Ruiz, il quale ha composto una partitura guida a partire da referenze e citazioni musicali del cinema messicano dell’epoca.

originale

restaurato

Il film, originariamente suddiviso in 12 episodi, nel corso del tempo ha subito diverse modifiche e mutilazioni. Si crede che, per motivi di censura, in occasione della prima proiezione il film abbia subito dei tagli. Inoltre, negli anni successivi al 1919, sono state presentate versioni che univano i diversi episodi in un solo lungometraggio così come ne sono state montate altre musicalizzate e in fine sonorizzate. Si è restaurata una versione muta allo scopo di presentare una nuova edizione fedele all’originale; anche questa suddivisa in episodi. Nella ricostruzione filmica non sono state considerate le versioni sonorizzate e ridotte. Per dare coerenza alla storia si sono utilizzati tutti i materiali filmici e extra-filmici disponibili nella Cineteca Nazionale e depositati dalla famiglia Rosas Priego.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.