Resine Ravenna - Brouchure

Page 1




ger.ravenna@gmail.com +39 348 4416290 www.resineravenna.it Instagram: resineravenna Facebook: Resine Ravenna di Soc. GER. s.r.l.s, Ravenna P.I. 02526790395


Indice

Chi siamo

5

Perchè scegliere le resine

7

Acidificato

9

Microcemento 19 Spatolato 31 Altri Lavori

37


6


Chi Siamo

Dopo decenni di esperienza maturata nel settore, Resine Ravenna si propone al mercato con prodotti innovativi e ricercati capaci di offrire anche al cliente più esigente la soluzione più adatta. Dopo un accurato sopralluogo, Resine Ravenna è in grado di preparare un preventivo e di offrire una soluzione e un programma di lavoro adeguati alle specifiche esigenze del singolo intervento. La realizzazione è affidata ad esperti artigiani capaci di mescolare sapientemente resina, polvere di quarzo e colori in un efficace gioco cromatico che si armonizza perfettamente con l’ambiente in cui si inseriscono. Inoltre siamo in grado di offrire ai nostri clienti: . Pavimento Industriale . Pavimento in microcemento . Pavimento architettonico stampato (con i colori e i quarzi scelti dal cliente) . Pavimento architettonico in ghiaia lavata (con i colori e i quarzi scelti dal cliente) . Battuti veneziani di qualsiasi genere in resina cementizia . Posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica e PVC.

7


8


Perchè scegliere la resina La principale caratteristica della resina è quella di adattarsi perfettamente a spazi ed ambienti rendendosi particolarmente indicata per abitazioni, negozi, showrooms, sia in interno che in esterno. Rispetto ad altri materiali come legno, marmo, ceramica, presenta svariati vantaggi: . Resistenza al calpestio, carrabilità, durevolezza nel tempo . Idrorepellenza . Igienicità e atossicità . Praticità nella pulizia e facilità nella manutenzione . Adattamento a qualsiasi tipo di ambiente Ad orientare la scelta verso un pavimento in resina sono altresì le caratteristiche tecniche: . Isolante ed impermeabile . Antiscivolo ed antisdrucciolo . Forte adesione alle superficie di supporto . Non appesantisce i solai Infine, un fattore da tenere i considerazione è che la resina può essere applicata su vecchi supporti come piastrelle in ceramica senza la necessità di smantellarle, creando materiale di scarto. Infatti, in soli 3/4 mm, è possibile coprire le vecchie piastrelle, tramite varie fasi di levigatura e applicazione del prodotto.

9


10


Acidificato

Il pavimento industriale acidificato è la scelta più originale che si possa fare: riflessi metallici, sfumature imprevedibili e colore caldo. Grazie ad acidi a base di sali metallici che innescano reazioni chimiche con gli inerti del calcestruzzo, si vengono a creare zone sfumate ogni volta diverse, per uno stile davvero irripetibile, adatto sia per un look anticato che moderno. Gli acidi, entrando a fare parte del calcestruzzo, rendono questa superficie molto resistente, in quanto non si vengono a creare disgregazioni del materiale o spellature. Il suo stile è un vero e proprio omaggio alle imperfezioni e all’artigianato.

Progetto in foto: Darsenale, Ravenna - Nuovostudio, Monica Poletti Interiors, PS Lab (Ph. Giacomo Tampelli) 11


12


13


14


15


Omaggio all’imperfezione: l’unicità di questo pavimento è data anche dalle sue sfumature e dai suoi segni imperfetti, che riportano all’unicità e alla non ripetibilità tipica dei materiali naturali.

16


Questo pavimento è capace di affiancarsi e rapportarsi con materiali diversi da se stesso. Nel progetto Darsenale, la zona sotto al bancone è stata pavimentata con piastrelle in ceramica, le quali, nonostante le diversità , riescono a dialogare con il pavimento acidificato.

17


18


19


20


Microcemento

Ideale per chi desidera un pavimento continuo, materico e minimale. Questo pavimento rende l’ambiente elegante, adatto sia in locali ad uso commerciale che residenziale. La tecnologia del microcemento può essere applicata anche su rivestimenti esistenti, come la ceramica, senza bisogno di rimozione. In soli 3/4 mm, le stanze vengono completamente trasformate. Oltre ad essere veloce da realizzare, è molto facile da pulire, è resistente all’usura ed è performante sui riscaldamenti a pavimento. Grazie a specifici coloranti, il cliente può decidere tra colori e sfumature pressochè infinite. Prima della realizzazione del pavimento, è possibile fare alcuni campioni per decidere il colore più adatto ai propri gusti ed esigenze. Progetti in foto: 1. Messurga, Ravenna - (Ph. Giacomo Tampelli) 2. Francesca Pasquali Archive, Bologna - Ciclostile Architettura (Ph. Fabio Mantovani) 21


1. Messurga, Ravenna

22


23


24


25


26


27


2. Francesca Pasquali Archive, Bologna

28


29


30


31


32


Spatolato

E’ possibile lasciare in evidenza i segni della lavorazione ottenendo lo stile spatolato. In questo modo, si viene a creare una vera e propria texture che regala ai pavimenti e alle pareti un gioco di luci, movimenti e colori.

Progetto in foto: Profumeria Brunelli, Ravenna - Ph. Giacomo Tampelli 33


34


35


36


37


38


Altri Lavori

Oltre ai progetti illustrati, abbiamo realizzato numerosi interventi su ambienti residenziali. La resina infatti si adatta al meglio alle esigenze di ogni abitazione, specialmente in zone come bagni e cucine. Siamo inoltre specializzati anche in ambienti industriali, sia con pavimentazioni in resina che in calcestruzzo. A seguire, qualche foto di alcuni lavori realizzati.

39


40


41


42


43


A seguire una nota informativa riassume le caratteristiche generali del prodotto ed orienta i nostri clienti nella scelta della resina nelle nostre diverse lavorazioni NOTA INFORMATIVA I lavori saranno eseguiti da personale qualificato nella realizzazione di pavimentazioni resinifere. Si fa comunque presente che tali superfici, realizzate artigianalmente, possono avere la presenza di imperfezioni caratteristiche che pervengono al di là della posa su di una superficie gettata in opera soggetta a tempi di asciugatura come: Matericità: sia attraverso l’utilizzo di malte rasanti che autolivellanti; il supporto può conservare una certa matericità; Planarità: è strettamente correlata al tipo di supporto che si trova e al tipo di resina che si applica; il prodotto garantisce comunque buoni risultati; Colori: l’applicazione nei colori bianco, nero, grigio chiaro comporta una maggiore visibilità di imperfezioni caratteristiche e richiede una maggiore manutenzione; Resa estetica: il pavimento in resina si presenta monolitico, cioè privo di fughe, ma a seconda del tipo di applicazione assume dei caratteristici risultati estetici. Per gli spatolati, evidenti tracce di spatolata, con possibile presenza di rugosità e porosità. Per i decorati, la decorazione richiesta vista a campione va interpretata come motivo casuale del supporto non riproducibile mq. per mq. Autolivellanti: si presentano lucidi e molto planari ma possono riportare in maniera molto casuale vaiolature e sbollature, dovute a ricadute di pulviscolo atmosferico e di insetti, possibile percezione di spatolate; Finiture: possono essere di tipo lucido, satinato ed opaco. Sono generalmente a film mono e bicomponenti applicate a rullo mohair e/o pennello e conservano una certa goffratura; durante la loro asciugatura possono essere soggette alla ricaduta di pulviscolo e insetti. Applicate sugli autolivellanti ne modificano l’effetto di profondità e brillantezza, ma danno maggiori garanzie di resistenza al graffio. Possibile percezione di rullate. Resa: sono superfici per i più svariati utilizzi che spaziano dalle applicazioni in campo industriale a quelle in ambito civile, normalmente fruibili ma suscettibili al graffio, passibili di ingiallimento e variazioni di colore soprattutto nei colori chiari. Pulizia: è consigliato utilizzare detergenti neutri.

44


REQUISITI NECESSARI PER L’APPLICAZIONE L’applicazione di tali pavimenti è vincolata ad una serie di requisiti relativi al supporto e all’ambiente necessari al fine della buona riuscita del lavoro Supporto: se nuovo deve essere realizzato a regola d’arte (con barriera a vapore) seguendo preferibilmente la norma di riferimento UNI 8380; deve avere resistenza meccanica pari o superiore a 25 N/mm2, deve essere planare, coeso maturo e con un tasso di umidità non superiore al 3% al momento della posa. In presenza di vecchi supporti si procederà ad una valutazione degli stessi per valutare la migliore soluzione di posa. Ambiente: deve essere protetto, con la presenza di porte e finestre, non transitabile a meno del personale che lavora la resina, riscaldato e/o condizionato a seconda del periodo con una temperatura di circa 20° CC.

45




ger.ravenna@gmail.com +39 348 4416290 www.resineravenna.it Instagram: resineravenna Facebook: Resine Ravenna


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.