1 minute read

Principali eventi dell’esercizio Pag

PRINCIPALI EVENTI DELL’ESERCIZIO

Sono di seguito riportati i principali eventi aziendali che hanno caratterizzato l’esercizio 2021 della Infrarail Firenze.

Marzo 2021

In data 19 marzo 2021, RFI ha affidato ad Infrarail Firenze, con contratto n. 149/2021, l’esecuzione dei “lavori di scavo della Stazione AV di Firenze, da quota +40 m s.l.m. a quota +31 m s.l.m.”, di cui al “Progetto Esecutivo Stralcio”.

Aprile 2021

In data 26 aprile 2021, RFI ha provveduto alla consegna parziale dei lavori di scavo della Stazione AV di Firenze, affidati con contratto n. 149/2021.

Giugno 2021

In data 25 giugno 2021, Infrarail ha consegnato a RFI il rapporto finale di verifica ai fini della validazione del Progetto Esecutivo Revisionato dei lavori di costruzione del passante AV e della nuova stazione AV di Belfiore (ex art. 26 del D.lgs 50/2016 e s.m.i.), emesso con esito positivo dall’Organismo di Ispezione Italcertifer S.p.A.

Settembre 2021

In data 2 settembre 2021, Italcertifer S.p.A. ha emesso, con esito positivo, il rapporto di valutazione conclusivo e la dichiarazione intermedia di verifica del Progetto Esecutivo Revisionato, in accordo alla Direttiva UE 2016/797 dell’11/05/2016 e s.m.i. (verifica intermedia di interoperabilità del sistema ferroviario). In data 28 settembre 2021, l’ente certificatore ICMQ ha trasmesso ad Infrarail la relazione di relativa al “Progetto del nodo ferroviario AV di Firenze”, secondo il (certificazione della sostenibilità del progetto). L’ente certificatore ritiene perseguibile la certificazione Envision a livello con potenzialità massimo livello raggiungibile.

Novembre 2021

In data 24 novembre 2021, l’ente di certificazione incaricato, SGS Italia Spa, ha rilasciato, con esito positivo, il rapporto di audit attestante il mantenimento della certificazione UNI EN ISO 9001 e la certificazione del sistema integrato secondo le norme UNI EN ISO 14001 e UNI ISO 45001.

Dicembre 2021

In data 27 dicembre 2021, sono stati emessi i certificati relativi alla UNI EN ISO 14001 (certificato N. IT21/1176 SGS/Accredia settori IAF: 28,34) ed alla UNI ISO 45001 (certificato N. IT21/1177 SGS/Accredia settori IAF: 28,34) da parte dell’ente di certificazione SGS Italia S.p.A.

This article is from: