PIR 2022 - aggiornamento straordinario dicembre 2021

Page 100

4.5.5 Processo di coordinamento di tracce e servizi[ ex 4.4.4] Coordinamento tracce Nel caso non risultasse possibile la definizione del progetto orario sulla base di quanto indicato al paragrafo 4.5.4.1, GI avvia la procedura di coordinamento al fine di conciliare le richieste in conflitto, sentite le IF richiedenti e coinvolgendo, in caso di tracce ricomprese in contratti di servizio pubblico, anche le Amministrazioni pubbliche committenti. Durante la fase di consultazione il GI trasmette, alle parti interessate, le seguenti informazioni:  tracce ferroviarie richieste da tutte le IF sugli stessi itinerari;  tracce ferroviarie assegnate in via preliminare a tutte le altre IF sugli stessi itinerari;  tracce ferroviarie alternative proposte sugli itinerari pertinenti;  descrizione dettagliata dei criteri utilizzati nella procedura di assegnazione della capacità. Dette informazioni sono fornite garantendo la riservatezza commerciale delle informazioni, a meno che i soggetti interessati non vi abbiano acconsentito. GI all’atto della consegna del progetto orario comunica, unitamente alle tracce armonizzate, le proposte alternative oggetto di procedura di coordinamento. Le IF potranno far pervenire motivate osservazioni e proposte di modifica entro 30 giorni, in concomitanza alle osservazioni al progetto orario. In assenza di osservazioni le proposte saranno ritenute accettate. In presenza di osservazioni il GI le valuterà congiuntamente ai soggetti interessati, garantendo trasparenza, equità e non discriminazione nella determinazione finale dell’offerta di tracce. La procedura di coordinamento si concluderà al più tardi entro il 30 settembre. Qualora si verificassero conflitti tra le richieste di tracce non coperte da un Accordo Quadro e le richieste di tracce presentate in coerenza con la capacità quadro già assegnata, il GI applicherà la procedura di allocazione delle tracce prevista nel presente capitolo, in conformità con quanto prescritto dal Regolamento 2016/545/UE, art. 10, c. 5. Coordinamento servizi Nel caso di richieste di servizi confliggenti, sentite le IF richiedenti, il GI procede a conciliare quelle in conflitto. Durante la fase di consultazione il GI entro il 30 settembre di ogni anno trasmette alle IF le proposte alternative, avviando la fase di coordinamento che si concluderà il 15 ottobre di ogni anno. E’ facoltà delle IF adire l’ART per il riesame delle determinazioni adottate dal GI con riferimento alla procedura di coordinamento tracce e servizi.

4.5.5.1 Esito delle richieste [ex 4.4.6] Al termine del processo di allocazione GI comunica il dettaglio delle tracce orarie alle IF. L’assegnazione formale avverrà con la stipula del Contratto. Le richieste rigettate per insufficiente capacità saranno riesaminate d’accordo con l’istante in occasione del successivo adeguamento dell’orario per gli itinerari interessati. Fanno eccezione le richieste presentate in gestione operativa, per le quali la risposta è da considerarsi definitiva.

4.6

LINEE SATURE [EX 4.4.5]

4.6.1 Dichiarazione di saturazione [ex 4.4.5.1] Qualora la proposta di modifica delle tracce, richieste per servizi di cui alle fattispecie del par.4.5.4.1 n.1 lett. a) e b), formulata dal GI nell’ambito della procedura di coordinamento differisca, rispetto alla richiesta delle IF, di un valore pari o superiore a ±16 e almeno una delle IF interessate rigetti la proposta formulata da GI, quest’ultimo dichiara saturo l’elemento dell’Infrastruttura interessato e ne fornisce comunicazione all’ART e alle Imprese interessate. Qualora la proposta di modifica delle tracce, richieste per servizi di cui alla fattispecie del par. 4.5.4.1 n.1 lett. c), formulata dal GI nell’ambito della procedura di coordinamento differisca, rispetto alla richiesta delle IF, di un valore pari o superiore a ±31 e almeno una delle IF interessate rigetti la proposta formulata da GI, quest’ultimo

100

CAPITOLO 4 ALLOCAZIONE DELLA CAPACITA’


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PIR 2022 - aggiornamento straordinario dicembre 2021 by Rete Ferroviaria Italiana - Issuu