Ristoranti Che Passione Edizione 2013 Veneto

Page 1

VENETO

2013

WWW.CHEPASSIONE.EU EDITORE CHE PASSIONE DI RICCARDO PENZO


IDEATORE E CURATORE

IMMAGINE DI COPERTINA

Riccardo Penzo

Mohammed Asifakbar

COLLABORATORI

FOTOGRAFIE

Marika Saggiorato Nino Carpenedo Silvia Parcianello Lisa Framarin Marco Ferron Silvia Papagna Federica Trevisan Susanna Fabris

Tony Anna Mingardi - www.annamingardi.com Luana Sam - www.luanasamphotography.com Andrea Munari Riccardo Penzo Si ringrazia per alcuni scatti gentilmente concessi i fotografi dei ristoranti:

STUDIO GRAFICO, COMUNICAZIONE E MARKETING

otq pro.creative - Vicenza www.otqprocreative.it

Ristorante Dolada Francesco Tanganelli - www.keslab.it Osteria Alla Chiesa Dagli Artisti Renato Vettorato - www.papagenonline.it

SPOT E PRODUZIONE VIDEO

MILAGROFILM di Corrado Ceron & Cinzia Benetazzo www.milagrofilm.com Hanno collaborato: Alberto Marchiori e Miriam Marini Si ringraziano gli attori: Eleonora Fontana e Nicola Perin

Locanda La Candola Mauro Cattelan - Roberto Furlan

TIPOGRAFIA

Trattoria Alla Baracca Luana Sam - www.luanasamphotography.com

PAPERGRAF spa www.papergraf.it EDITORE

CHE PASSIONE di Riccardo Penzo Via Riviera, n° 69 36024 Nanto (VI) Italia

La Locanda di Piero Luca Serradura - www.food4theeyes.com

Enrico VIII Trattoria da Romano Nicola Zanettin - www.googlefoto.it Ristorante Alla Busa Luca Ragoso - Foto Borin di Noventa Vicentina

PARTITA IVA 03408200248 C. F. e NR. ISCR. REG. IMP. VI: PNZRCR79M25F964W

La Locanda di Momi e Mauri Veronica Mariani - www.veronicamariani.com

Tel/Fax +39 0444 730346 Mobile +39 348 5252866 Sito internet: www.chepassione.eu E-mail: ristoranti@chepassione.eu Skype: chepassione Facebook Page: Ristoranti Che Passione Twitter di Riccardo Penzo: @chepassione

Villa Palma Andrea Ferrero - www.andreaferrero.com

ISBN: 978-88-903289-8-5

Ristorante da Nereo Alle Grotte Bianca & Volta - www.biancaevolta.tv Osteria Al Pescatore Cristiano Cristofoli - www.adrem.it

10251

Copyright © 2012 CHE PASSIONE di Riccardo Penzo Proprietà letteraria e tutti i diritti riservati. La struttura, le foto ed i contenuti della presente guida non possono essere riprodotti, neppure parzialmente, salvo espressa autorizzazione dell’editore. Benchè l’editore abbia curato con la massima attenzione la preparazione della presente guida, declina ogni responsabilità per possibili errori ed omissioni, nonchè per eventuali danni risultanti dall’uso delle informazioni ivi contenute. 2


Dedico questa nuova guida regionale ai miei genitori, per la loro importante e costante presenza discreta e per il loro supporto Dedico questo network a Lisa, il mio presente e futuro, punto di riferimento indispensabile della mia vita e di cui non potrei pi첫 fare a meno

Riccardo

3


BENVENUTO NEL NETWORK CHE PASSIONE

4


Vorrei darti il mio personale benvenuto in questo innovativo network enogastronomico! Sei un nuovo iscritto o un fedelissimo associato? Sei uno dei tantissimi e sempre più appassionati che in questi anni ci hanno permesso di arrivare fino a qui, grazie. Dove siamo arrivati? A realizzare la nuova guida regionale del Veneto, con esclusive promozioni riservate agli associati in tutte le province, con la nuova mappa geopolitica. La buona cucina non ha confini e i prodotti del territorio meritano di essere scoperti da tutti, giorno dopo giorno in accordo con le stagioni. Tienici aggiornato sulle tue uscite e inviaci le tue opinioni sui piatti che ti hanno emozionato. Vota i tuoi ristoranti preferiti sul sito e non fermarti qui, parlane con i tuoi amici per consigliare il network, perché più siamo e più avremo forza! COGLI L’OCCASIONE DI PROVARE UN PICCOLO PERCORSO ENOGASTRONOMICO TUTTE LE VOLTE CHE VAI AL RISTORANTE, GRAZIE ALLA CARD CHE PASSIONE E AI PRIVILEGI A TE RISERVATI: COMPORTATI DA VERO APPASSIONATO!

Nuove esclusive promozioni ti aspettano quest’anno, per poter uscire con la massima serenità, sapendo di risparmiare una fortuna grazie a Ristoranti Che Passione! Abbiamo voluto semplificare le promozioni e l’occasione di passare al Veneto è stato il momento giusto: fino al 50% con un’unica regola, emozionarsi! Vedrai nelle prossime pagine quanto è facile utilizzare il nostro network e che incredibili opportunità ti potrà offrire, quindi leggile con attenzione. Abbiamo impostato una guida che sia bella ma non solo, che sia immediata, chiara e di semplice utilizzo. Ma soprattutto che sappia rispondere alle tue esigenze, proponendo un modo nuovo per conoscere i ristoratori più meritevoli vicino a te. Allo stesso tempo vogliamo trovare soci altrettanto appassionati, che siano alla ricerca di nuove proposte di qualità e che colgano le eccezionali promozioni offerte per godere appieno della loro visita. Grazie per aver fatto il primo passo in questa direzione, avendo acquistato questa edizione. I nostro gruppo è indipendente e autonomo nella selezione dei locali, solo chi si distingue viene chiamato a farne parte, ma il palato di ognuno di noi è diverso, perciò troverai sia locali della tradizione, che ristoranti creativi e trattorie di alto livello. Il tuo obiettivo sarà quello di andare a conoscerli tutti, senza sottovalutare il grande impegno dei ristoratori per applicare queste promozioni. Se accetti un consiglio, non uscire solo nei giorni canonici, ma prova qualche volta in più i ristoranti nelle serate meno affollate. Sarai coccolato dai gestori perché fai parte di questo gruppo, perciò fatti riconoscere subito come associato a Ristoranti Che Passione. Aiutaci a migliorare sempre e scrivici per suggerimenti o segnalazioni. Grazie!

5


6


IL NETWORK

Scopri come funziona Ristoranti Che Passione

pag.

9

La Card Che Passione

pag.

10

Promozioni riservate ai soci

pag.

13

Domande Frequenti

pag.

14

Le icone

pag.

15

Vota i migliori locali dell’anno

pag.

16

Le premiazioni Che Passione Edizione 2012

pag.

17

Altre agevolazioni

pag.

18

Patrocini

pag.

20

Belluno

pag.

24

Padova - Treviso

pag.

32

Venezia

pag.

86

Verona - Rovigo

pag.

98

Vicenza

pag. 118

I RISTORANTI

INDICE

Indice alfabetico

pag. 205

7


1. SCEGLI IL LOCALE, INVITA UN OSPITE E PRENOTA COME SOCIO

2. ORDINA PURE QUALSIASI PIATTO DAL MENÙ

3.

8

RISPARMIA AL MOMENTO DEL CONTO CON LA CARD CHE PASSIONE


SCOPRI COME FUNZIONA RISTORANTI CHE PASSIONE

1. SCEGLI IL LOCALE, INVITA UN OSPITE E PRENOTA COME SOCIO

Consulta questa guida o il sito www.chepassione.eu per trovare subito i locali più adatti per la tua uscita e leggere i commenti dei lettori che li hanno già provati prima di te. Oppure utilizza la nuova App iPhone per scoprire i locali che applicano la promozione vicino a te! Ricorda che la prenotazione è obbligatoria e così come dichiarare di appartenere al network, che per noi è motivo di vanto! Il ristoratore potrà riconoscerti come vero appassionato e trovare così qualche minuto in più da passare con te, per farti comprendere la sua filosofia, la selezione dei prodotti, ecc... Ti seguirà con passione!

2. ORDINA PURE QUALSIASI PIATTO DAL MENÙ

Tu e il tuo ospite avete la possibilità di provare appieno la carta del locale. Avete l’obbligo di ordinare almeno quattro piatti in coppia tra antipasti, primi e secondi. Ma perché limitarvi? Grazie alle promozioni di Ristoranti Che Passione potete essere golosi e ordinare dimenticando le mezze porzioni, concedendovi uno sfizio in più: questo è lo spirito vero del network Ristoranti Che Passione!

3. È IL MOMENTO DEL CONTO: RISPARMIA GRAZIE ALLA CARD CHE PASSIONE

Grazie a Ristoranti Che Passione risparmi una fortuna per un anno intero senza dimenticare la qualità della buona tavola. A seconda della promozione applicata, avrai uno sconto del 30, 40 o 50% su un conto di 2 persone, coperto e bevande escluse. La tessera deve essere nel periodo di validità ed utilizzata dal reale intestatario, pena la confisca. Dovrà essere esibita al gestore ed obbligatoriamente segnata sia che si applichi la promozione soltanto alla prima visita che infinite volte. Non aspettare il momento del conto per esibire la Card, il ristoratore deve avere la possibilità di fare del suo meglio per voi!

9


L’ESCLUSIVA CARD CHE PASSIONE DIMOSTRA L'APPARTENENZA AL NETWORK E PERMETTE A TE E A UN TUO OSPITE DI ACCEDERE ALLE PROMOZIONI NEI RISTORANTI OGNI VOLTA CHE VUOI

La dovrai obbligatoriamente esibire all’arrivo e al momento del conto ai gestori affiliati, per dar loro la possibilità di verificare la tua identità (potrebbe essere richiesto anche un documento valido, la card non è trasferibile) e la validità temporale della tessera, pena la non applicazione delle promozioni. I ristoratori dovranno confiscare la tessera se non corrispondente alla tua persona o se la utilizzerai oltre i termini di validità indicati. Il codice identificativo di ogni ristorante è scritto nella sua pagina, nel sito e nell’App. La tessera ti verrà segnata in modo indelebile dal ristoratore nella casella corrispondente. Se non hai acquistato guida e card online o comunque non sei già in possesso della tua card, la puoi richiedere seguendo le istruzioni presenti nel coupon di iscrizione che hai trovato in allegato; la riceverai in pochi giorni direttamente all’indirizzo da te indicato.

10


VOTA E CONDIVIDI LA TUA ESPERIENZA LASCIANDO UN COMMENTO SUL SITO CHEPASSIONE.EU

SEGUI SUL SITO E SULLA NUOVA APP IPHONE L'INGRESSO NEL NETWORK DI NUOVI LOCALI DURANTE L'ANNO RESTA AGGIORNATO ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER O DIVENTANDO FAN DELLA PAGINA FACEBOOK POTRAI CONOSCERE ANCHE TUTTI GLI EVENTI DEI RISTORANTI AFFILIATI download gratuito

11


12


PROMOZIONI RISERVATE AI SOCI DIMENTICA LE MEZZE PORZIONI

TU ED IL TUO OSPITE AVRETE UNO SCONTO DEL 30, 40, 50% SUL CONTO TOTALE, ESCLUSI COPERTO E BEVANDE CHE SARANNO A PREZZO PIENO Per poter usufruire della promozione, è necessario ordinare almeno quattro piatti in coppia tra antipasti, primi e secondi. Considerando la scheda del ristorante e l’esempio di scontrino qui a fianco, risparmierai a seconda del giorno scelto:

PRANZO

CENA

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

30%

30%

chiuso

30%

30%

30%

30%

chiuso

40%

50%

30%

ES. RISPARMI 19,20 EURO NEI GIORNI CON PROMO 30% ES. RISPARMI 25,60 EURO NEI GIORNI CON PROMO 40% ES. RISPARMI 32,00 EURO NEI GIORNI CON PROMO 50%

QUANTE VOLTE POSSO ACCEDERE ALLA PROMOZIONE?

Il ristorante del network può proporre la promozione la prima volta oppure tutte le volte che ritornerai durante il periodo di validità della tua Card Che Passione. Controlla nella scheda di ogni ristorante l’icona relativa.

13


DOMANDE FREQUENTI CHE PIATTI POSSO ORDINARE?

QUANTE CARD SI POSSONO PRESENTARE AD UN TAVOLO?

Non c’è limitazione alcuna, puoi ordinare dal menù alla carta del giorno qualsiasi piatto. Potrai provare tutte le proposte dello chef, gustare dai piatti della tradizione ai cibi più creativi. I menù degustazione ed ogni altra offerta applicata dai gestori non sono compresi nelle promozioni. La promozione non è valida durante le serate gastronomiche o eventi extra a prezzo fisso. Ai fini delle promozioni, per il consistente peso, carne e pesci di notevole dimensione sono ordinabili ma da considerarsi piatti singoli anche se consumati in due persone. Dovrete quindi ordinare almeno altri tre piatti. QUANTE CARD CHE PASSIONE POSSO AVERE?

Ogni tessera garantisce te e un solo tuo ospite. È tuttavia possibile prenotare un tavolo con più card per piccoli gruppi di amici e presentare una tessera per ogni coppia che riceverà conti separati. Ad ogni conto dovrà corrispondere una distinta Card Che Passione. Le persone non coperte dall’offerta non riceveranno alcun piatto in promozione. Vogliamo lasciare alla sensibilità dei lettori la decisione di prenotare il tavolo con più tessere, considerando la disponibilità dei gestori in fase di prenotazione e sarà loro discrezione confermarle. Questa iniziativa non deve essere interpretata come un servizio per eventi di grosse dimensioni o cene aziendali.

La card a te riservata è unica e strettamente personale.

COME POSSO RINNOVARE LA SOTTOSCRIZIONE?

QUANDO SCADE LA CARD CHE PASSIONE?

Il rinnovo non è tacito, ma dovrai richiederlo volutamente. Hai tempo 30 giorni dopo la scadenza della tua card per poter rinnovare ad un prezzo scontato. Se per qualsiasi motivo preferisci anticipare il rinnovo, la nuova data di scadenza segnata sulla card che riceverai, terrà conto dei mesi rimanenti che verranno sommati.

Ogni tessera di norma ha una validità di dodici mesi dall’emissione, la scadenza è stampata sulla card assieme al tuo nome, cognome e codice identificativo. Ti potrà essere confiscata dal gestore se proverai ad utilizzarla oltre il limite di validità, oltre a non vederti applicata la promozione. POSSO PAGARE CON CARTA DI CREDITO?

Nei ristoranti dotati di POS è possibile pagare anche con carta di credito usufruendo delle promozioni. È comprensibile però che i piatti debbano essere stornati dal conto prima dell’emissione della ricevuta perché l’operazione bancaria deve corrispondere all’importo. Consegna la Card Che Passione unitamente alla carta di credito PRIMA di richiedere il conto, pena la non applicazione della promozione. Non saranno accettate transazioni bancarie di importi diversi dalle ricevute.

14

PERCHÈ DICHIARARSI SEMPRE SOCI CHE PASSIONE?

Presentati sempre ai ristoratori come socio del network per ottenere vantaggi extra anche nei giorni senza promozioni: potrai avere uno dei migliori tavoli della sala o magari ricevere la visita dello chef per conoscere i segreti di ogni piatto. Farà molto piacere a tutto lo staff sapere che hai apprezzato il loro lavoro tanto da tornare.


ICONE CHE PASSIONE

RCP

ICONE SERVIZI RISTORANTE

La promozione sarà praticata solo alla tua prima visita del ristorante

Novità 2012 Promo 10% sul menù degustazione

Potrai ricevere la promozione infinite volte su un conto di due persone

Menù in inglese o personale che parla altre lingue

Ristorante premiato nelle precedenti edizioni RCP

Carta di cibi semplici per i più piccoli

ICONE CIBO

Menù o carta dei vini su dispositivo Tablet

Locale rinomato per specialità a base di carne

Locale indicato per serate romantiche

Locale rinomato per specialità a base di carne con carrello dei bolliti

Prova il locale con le promozioni e poi organizza qui le tue feste o banchetti

Locale rinomato per specialità a base di selvaggina

Locale con salette riservate per incontri di lavoro o piccole funzioni private

Locale rinomato per specialità a base di Gallina Padovana

Locale con possibilità di pernottamento

Locale rinomato per specialità a base di pollo “Latte&Miele”

Locale dotato di sala per fumatori di sigari e degustazione distillati / Cognac

Locale rinomato per specialità a base di pesce

Locale dotato di accesso e servizi per persone diversamente abili

Locale rinomato nella preparazione di Baccalà alla Vicentina secondo la tradizione

Servizio di connessione internet gratuito per i possessori di dispositivo portatile in sala

Novità 2012 Locale rinomato per specialità a base di pesce di lago

Calendario degli eventi disponibili con musica dal vivo e/o pista da ballo dopo cena

Locale rinomato per la selezione di formaggi serviti su carrello al tavolo

Calendario delle lezioni di cucina disponibili

Proposta di cibi per persone con intolleranze alimentari

Locale con tavoli in veranda attrezzata o all’aperto nel periodo estivo

Proposta di cibi per persone vegetariane

Locale con vista panoramica

Ricerca e prevalente utilizzo di ingredienti locali

Locale climatizzato nel periodo estivo

ICONE BEVANDE Carta dei vini ampia e ricercata

Parcheggio di proprietà disponibile RISERVATO

Locale che può permettere l’ingresso dei cani

Mescita di vini ricercati a bicchiere Servizio “tappo” - costo del servizio per mescere le bottiglie portate da casa Carta delle birre ampia e ricercata Carta dei cocktails

15


Belluno

Pieve d’Alpago Puos d’Alpago


BELLUNO

PUOS D'ALPAGO Locanda San Lorenzo

pag.

26

PIEVE D'ALPAGO Dolada Ristorante Albergo Ristorante Al Rifugio Carota

pag. pag.

27 28


NEL CUORE DELL’ALPAGO, TRA IL LAGO DI SANTA CROCE E LA FORESTA DEL CANSIGLIO, VIENE PROPOSTA UNA CUCINA CAPACE DI SORPRENDERE PER QUALITÀ E TECNICA.

BELLUNO

LOCANDA SAN LORENZO 140

CUCINA: RIVISITATA - STAGIONALE - TERRITORIALE

COPERTO MEDIO: DA 50 A 65 EURO

PUOS D'ALPAGO

RISERVATO

Via IV Novembre, 79 - Puos d'Alpago Tel: 0437 454048 - Mobile: 328 1291204 Email: info@locandasanlorenzo.it - Sito: www.locandasanlorenzo.it Note: promozione non valida festività e San Valentino Promo 10% per il pernottamento

26

LUN

MAR

PRANZO

CENA

MER

GIO

VEN

30%

chiuso

DOM

30%

chiuso

30%

SAB

30%

30%

30%

le specialità di cervo come la tartare, indice di sicurezza verso i fornitori selezionati. La pasta è fatta in casa, come i maccheroncini con guancia di Fassona piemontese e funghi freschi. Troviamo alcuni piatti di pesce, come il guazzetto con i pesci dell’Adriatico.

Il ristorante si trova in località Puos d’Alpago, arrivando dalla principale Via Roma svoltate a destra in prossimità del municipio. L’ambiente è raffinato, arredato con uno stile classico, anche se attento a esporre gallerie fotografiche moderne e arte. La locanda è fin dal 1910 una realtà importante della zona, gestita da Renzo e Sandra, che con la quarta generazione Paolo e Angela, continuano con passione crescente l’attività di famiglia. Nel cuore dell’Alpago, tra il lago di Santa Croce e la foresta del Cansiglio, viene proposta una cucina capace di sorprendere per qualità e tecnica.

RICCARDO CONSIGLIA

I piatti possono essere semplici o rivisitati, ma sempre presentati con attenzione e richiami alle tradizioni locali. Sono sempre presenti nel menù le lumache del bosco, l’agnello dell’Alpago preparato secondo la tradizione e

-

Affascinante la cantina, domandate a Ornella un consiglio per i vini pregiati a bicchiere o a Mara di accompagnarvi a scegliere direttamente la bottiglia.

Animelle di vitello con porcini e patate o tartare di cervo Tortelli liquidi di fegato grasso Tradizionale agnello dell’Alpago Le “tre cime di Lavaredo” rivisitate con castagne e cachi


IL RISTORANTE È RAFFINATO E CONTA POCHI COPERTI CON DETTAGLI MODERNI DI DESIGN E MOBILI NATURALI COME I TAVOLI IN LEGNO MASSICCIO AL NATURALE, SUGGESTIVI ANCHESENZA TOVAGLIATO.

141

CUCINA: RIVISITATA - INNOVATIVA - STAGIONALE - TERRITORIALE

BELLUNO

DOLADA RISTORANTE ALBERGO COPERTO MEDIO: PIÙ DI 65 EURO

PIEVE D'ALPAGO

RISERVATO

Via Dolada, 21 - Località Plois - Pieve d'Alpago Tel: 0437 479141 - Email: info@dolada.it Sito: www.dolada.it Note: promozione non valida festività e San Valentino Promo 15% per il pernottamento

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

PRANZO

chiuso

30%

30%

30%

30%

30%

30%

CENA

chiuso

30%

30%

30%

30%

chiuso

autunno provate la millefoglie di zucca e pompelmo o l’astice al vapore di marsala e tartufo nero. Il pane viene fatto quotidianamente, come da tradizione, nel forno a legna della contrada. Ricotte e salmoni vengono affumicati internamente seguendone ogni preparazione.

Siamo alle pendici del Monte Dolada, da cui il ristorante prende il nome fin dal 1923, che dominano la vista su tutta la Conca dell’Alpago con il Lago di Santa Croce all’orizzonte. Indicate con i colori dell’arcobaleno, sono sette le camere dell’albergo. Il ristorante è raffinato e conta pochi coperti con dettagli moderni di design e mobili naturali come i tavoli in legno massiccio al naturale, suggestivi anche senza tovagliato. La famiglia De Prà gestisce con passione, frutto della decennale accoglienza di Enzo e Rossana, tramandata ai figli Riccardo e Benedetta.

RICCARDO CONSIGLIA

La cucina è condotta da Riccardo con spirito di innovazione e ricerca dei migliori frutti del territorio, per arrivare fino al mare. Originale come il bosco possa arrivare sul piatto con i suoi profumi balsamici e la natura viva del fogliame: provate le lumache gratinate al fiore delle Dolomiti. In

- Millefoglie di patate e porcini o lasagne con scampi, calamaretti e finferli - Guancia di vitello brasata e verdure - “Cacio e pere –18° ” - Tirami-glu con selezione di cioccolatini

La carta dei vini è ampia e ricercata, domandate consiglio a Rosanna che è sommelier professionista.

27


Fregona

Farra di Soligo Conegliano

Monfumo

Asolo

Treviso Castelfranco Veneto

Galliera Veneta

Cittadella

Lorreggia

Trebaseleghe

Camposampiero Campo San Martino Piazzola sul Brenta

Vicenza

Campodoro Vigodarzere

Venez

Mestrino Rubano

Padova Noventa Padovana

Selvazzano Dentro

Saonara Abano Terme Teolo Torreglia Montegrotto Terme

Vò Galzignano Terme

ArquĂ Petrarca Pontelongo Conselve

Montagnana Monselice

Stanghella

Correzzola


zia

PADOVA - TREVISO

Oderzo

ABANO TERME Ristorante Taverna Azzurra

pag.

34

MONTEGROTTO TERME Al Bosco di Montegrotto Terme

pag.

56

ARQUÀ PETRARCA La Montanella

pag.

35

NOVENTA PADOVANA Ristorante Boccadoro

pag.

57

ASOLO Tappobar

pag.

36

ODERZO Sosteria

pag.

58

CAMPO SAN MARTINO Era Ora Ristorante

pag.

37

CAMPODORO Locanda Alla Torre da Zemin

pag.

38

CAMPOSAMPIERO Ristorante Al Corso

pag.

40

CASTELFRANCO VENETO Feva

pag.

41

CITTADELLA J'Adore Sushi Restaurant

pag.

42

PADOVA Ai Navigli Antica Trattoria dei Paccagnella Antonioferrari Enoteca con Cucina Dotto di Campagna Forcellini 172 - Food & Garden Pedrocchi 1831 Ristorante Al Cancelletto Ristorante Bastioni del Moro Ristorante Belle Parti Ristorante Bion Trattoria Ai Porteghi Trattoria Al Prato Trattoria Berton

pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.

59 60 61 62 63 64 65 66 67 70 71 72 73

CONEGLIANO Refosso

pag.

43

PIAZZOLA SUL BRENTA Ristorante “Alle Logge”

pag.

74

CONSELVE Trattoria In Corte dal Capo

pag.

44

PONTELONGO Lazzaro 1915

pag.

75

CORREZZOLA Trattoria La Famiglia

pag.

45

RUBANO Ristorante Winebar Lavit

pag.

76

FARRA DI SOLIGO Locanda La Candola

pag.

46

SAONARA Antica Trattoria Al Bosco

pag.

77

FREGONA Ristorante Da Nereo Alle Grotte

pag.

47

SELVAZZANO DENTRO Ristorante La Montecchia

pag.

78

GALLIERA VENETA Ristorante Al Palazzon

pag.

48

STANGHELLA Ristorante Da Marco

pag.

79

GALZIGNANO TERME Convivium Ristorante ai Colli

pag.

49

TEOLO Trattoria Al Sasso Trattoria Monticello

pag. pag.

80 81

LORREGGIA Locanda Aurilia

pag.

50

TORREGLIA Antica Trattoria Taparo Trattoria Al Pirio

pag. pag.

82 83

TREBASELEGHE Osteria V

pag.

84

VÒ Ristorante Dal Contadino

pag.

85

MESTRINO Ristorante Bosco Mardigliana MONFUMO Osteria Alla Chiesa Degli Artisti

pag.

pag.

51

52

MONSELICE Tavern di Villa Corner

pag.

54

MONTAGNANA Hostaria San Benedetto

pag.

55


POTRETE CENARE TRA I DIVERSI AMBIENTI INTERNI CON TRAVATURE LIGNEE O NEL PORTICATO VETRATO, SCALDATI DAL TEPORE DEL GRANDE CAMINO SEMPRE ACCESO PER LA CARNE

PADOVA - TREVISO

RISTORANTE AL CORSO 717

CUCINA: RIVISITATA - STAGIONALE

COPERTO MEDIO: DA 20 A 35 EURO

RISERVATO

CAMPOSAMPIERO

Via Corso, 33/A - Camposampiero Tel: 049 9303322 Mobile: 335 1227036 - 392 7966853 Sito Internet: www.trattoriaalcorso.it Note: promozione non valida festività e San Valentino Il locale, frutto di una moderna ristrutturazione che ha saputo mantenere il calore dell’ambiente rurale originale, è poco distante dal centro di Camposampiero, nelle vicinanze della chiesetta del Noce di Sant’Antonio. Potrete cenare tra i diversi ambienti interni con travature lignee o nel porticato vetrato, scaldati dal tepore del grande camino sempre acceso per la carne. Nel periodo estivo è suggestivo mangiare all’aperto sotto i tendaggi realizzati con la tecnologia velistica. Alla passione di Giovanni Martellozzo per le braci e lo spiedo, si è unito il calore di Sara Zuin nell’accoglienza. Dal cestino del pane capirete l’attenzione dedicata alla produzione interna, fatta quotidianamente con lievito madre. Iniziate dalla selezione di salumi di casa e assaggiate la soppressa, il lardo, il carpaccio di sorana affumicato 40

LUN PRANZO

CENA

MAR

MER

GIO

VEN

chiuso

30%

chiuso

SAB

DOM

chiuso

30%

30%

30%

30%

internamente. La carta raccomanda preparazioni di carne con note legate al territorio o all’origine dei prodotti ma troverete anche proposte di pesce. Assaggiate il coniglio alle spugnole, scottato alla brace e poi cotto a bassa temperatura per almeno quattro ore. I gelati e i sorbetti sono prodotti dallo chef senza conservanti o stabilizzanti, provate quello pekoe di tè nero dello Sri Lanka e zenzero. RICCARDO CONSIGLIA

- Baccalà mantecato o salmone affumicato con trucioli di cedro - Linguine di Gragnano con patate, porcini e bottarga di casa - Gran bistecca alla brace o fiorentina di sorana veneta - Degustazione di birre “gelate”


ACCESSIBILITÀ, DINAMICITÀ, CREATIVITÀ, VISIBILITÀ, SONO ALCUNE DELLE PAROLE CHE DELINEANO UN FILO CONDUTTORE PER QUEST’AUTENTICA REALTÀ DI CUCINA MODERNA

144

CUCINA: RIVISITATA - INNOVATIVA - STAGIONALE

PADOVA - TREVISO

FEVA COPERTO MEDIO: DA 35 A 50 EURO

RISERVATO

Note: promozione non valida festività e San Valentino Ristorante nato nelle barchesse ristrutturate di Villa Renata, in borgo Treviso poco distante dalle mura fortificate di Castelfranco Veneto. Il locale si affaccia al cortile della villa con cucina completamente a vista, oltre alla sala vetrata ed è “l’espressione di Nicola ed Elodie” (che vi invito a leggere nel loro sito). Accessibilità, dinamicità, creatività, visibilità, sono alcune delle parole che delineano un filo conduttore per quest’autentica realtà di cucina moderna. Una combinazione creativa di idee maturate negli anni di esperienza che questa giovane coppia ha raccolto in tutto il mondo prima di stabilirsi nel territorio. Nicola Dinato è lo chef che con Andrea Zanin segue ogni preparazione. Iniziate da una rivisitata mozzarella di bufala in carrozza, con tapenade e passata di pomodoro. Continuate con il risotto all’uva fragola, anguilla scottata, arance e zenzero; oppure

PRANZO

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

30%

30%

chiuso

30%

30%

30%

30%

chiuso

40%

50%

CENA

CASTELFRNCO VENETO

Borgo Treviso, 62 - Castelfranco Veneto Tel: 0423 197565 - Email: info@fevaristorante.it Sito Internet: www.fevaristorante.it

30%

il “formenton” di zucca marina, con palamita affumicata, passion fruit e sedano croccante. Il pesce può variare giornalmente secondo quello che offre il mare. Assaggiatelo con salsa di soia, fagiolini, taccole, ceci e sesamo. Affidatevi alla professionalità di Elodie Duboisson per la selezione di vini italiani e francesi, che vi seguirà in sala con l’aiuto di Roberta Zugno. RICCARDO CONSIGLIA

- Tortelli di faraona, burrata, porcini, aceto balsamico e rosmarino - Scamone d’agnello al tandoori, orzotto croccante e purea di melanzane - Pain perdù di fichi, gelato al mascarpone e cardamomo 41


Noventa di Piave

Treviso

Noale

Jesolo

Santa Maria di Sala Mestre

Venezia

va

Chioggia

Cavarzere


VENEZIA

CHIOGGIA Alle Baruffe Chiozzotte Ristorante pag. Antica Osteria Al Cavallo pag.

88 89

JESOLO Lido 18

pag.

90

MESTRE Trattoria Dall'Amelia

pag.

92

NOALE Ristorante Vescovo

pag.

93

NOVENTA DI PIAVE Trattoria Ca' Landello

pag.

94

SANTA MARIA DI SALA Ca' Minio

pag.

96

VENEZIA Vecio Fritolin

pag.

97


SI PUÒ MANGIARE ALL’ESTERNO, PRATICAMENTE NELLA PIAZZA, CON VISTA SUGGESTIVA SULLE BARCHE ORMEGGIATE NELLA DARSENA

VENEZIA

ALLE BARUFFE CHIOZZOTTE RISTORANTE 233

CUCINA: TRADIZIONALE - TERRITORIALE

COPERTO MEDIO: DA 35 A 50 EURO

CHIOGGIA

Piazza Vigo, 1 - Chioggia Tel: 041 8876204 - Mobile: 366 2060272 Sito Internet: www.allebaruffechiozzotte.it Note: promozione non valida festività e San Valentino Promo 20% per il pernottamento Il ristorante è in piazza alla fine di Corso del Popolo, vicino alle fondamenta dove attracca il vaporetto da Venezia. L’ambiente, parte dello storico Hotel Grande Italia, è elegante. Si può mangiare all’esterno, praticamente nella piazza, con vista suggestiva sulle barche ormeggiate nella darsena. Il nome rievoca l'opera di Carlo Goldoni, ambientata nella cittadina nel lontano 1762. Oggi come allora, si può trovare in questo ristorante il pesce preso con la lenza da pescatori locali. La cucina è seguita dalla famiglia Boscolo Cegion, Valentino e Armido detto Tocia, mentre in sala l’accoglienza è di Angelo Boscolo Mezzopan.

LUN

MAR

MER

PRANZO

CENA

30%

30%

30%

GIO

VEN

SAB

chiuso

30%

30%

30%

DOM

30%

ancora in autunno. Cozze, vongole, fasolari, cappelunghe o le masanete, ce n’è per tutti i gusti. Per un consiglio sui vini in abbinamento, rivolgetevi al mètre Marco Pani. Alla sala principale si aggiunge una seconda per organizzare banchetti. Se volete imparare a cucinare, qui ha sede l’Italian Food School con numerosi corsi e incontri formativi. 10% di sconto sul Menù EnoIttico Veneziano e 20% sul pernottamento: rivolgetevi a Francesca Visentini o www.hotelgrandeitalia.com RICCARDO CONSIGLIA

La carta propone piatti di pesce, secondo la stagionalità del pescato. Le orate migliori tra agosto e ottobre, per passare ai branzini tra settembre e novembre. Le moeche si possono mangiare nel periodo da aprile a maggio e poi 88

- Saor chioggiotto o cruditè di fasolaro alla mediterranea - Risotto de pesse o bigoli alla ciosota - Gallinella o sanpietro grigliati e “incoverciai”


COMMENTO DI MATTEO P. "...LA STAGIONE DEL MARE E' FINITA MA SICURAMENTE TROVEREMO L'OCCASIONE DI TORNARCI..."

527

CUCINA: TRADIZIONALE - RIVISITATA - STAGIONALE - TERRITORIALE

VENEZIA

ANTICA OSTERIA AL CAVALLO COPERTO MEDIO: DA 50 A 65 EURO

CHIOGGIA

Calle Picelli, 468 - Chioggia Tel: 041 404863 Mobile: 328 2075856 Email: ristorante@anticaosteriacavallo.it Sito Internet: www.anticaosteriacavallo.it Uno dei più antichi ristoranti di Chioggia, nelle ultime calli a sinistra di Corso del Popolo, Calle Picelli, attenzione alla ZTL. La sala dispone di pochi coperti molto intimi. Troviamo una prima saletta con mattoni a faccia vista, bottiglie esposte e un perfetto bragozzo chioggiotto per veri intenditori di modellismo. La sala del caminetto è più luminosa e nella bella stagione è possibile mangiare nella veranda all’aperto. La gestione della famiglia Boscolo Cegion detto Tocia ha ristrutturato il locale da pochi anni e ha dato un impulso nuovo alla città. Una cucina di qualità fatta con passione, solo di pesce e attenta ai periodi migliori per le diverse specie, oltre che alla disponibilità dei pescatori locali. Lo chef Armido con l’aiuto di Angelo Penzo, propongono ricette tradizionali e alcune rivisitazioni. Sono raccomandati

LUN

MAR

MER

PRANZO

CENA

30%

40%

50%

GIO

VEN

chiuso

40%

chiuso

SAB

DOM

30%

i pesci di grandi dimensioni se dovete organizzare una cena tra amici, branzini o orate anche da 4 kg, su prenotazione. In sala il figlio Valentino consiglierà le specialità: sinfonia di pesce crudo, come gli scampi con julienne di cedro aromatizzato al miele. Provate i bigoli “co le bibarasse”, delle particolari vongole di mare, o il risotto bianco e nero con ricci. Fatevi consigliare per il vino tra le etichette venete e friulane. RICCARDO CONSIGLIA

- Seppioline da Burcello o “broeto alla ciosota” (per coppie) - Grandi branzini o orate prese all’amo (per piccoli gruppi) - Smeggiassa di zucca, fichi, pinoli e uvetta 89


Brenzone

San Zeno di Montagna

Costermano

Garda Affi Tregnago

Lazise

Verona

San Giovanni Lupatoto

Arcole

Bevilacqua


VERONA - ROVIGO Treviso

Vicenza

Padova

AFFI Locanda Moscal

pag. 100

ARCOLE San Marco

pag. 101

BEVILACQUA Ristorante All'Antica Ala

pag. 102

BRENZONE Osteria Al Pescatore

pag. 103

COSTERMANO Trattoria Da Nanni

pag. 104

GARDA Regio Patio

pag. 105

LAZISE Trattoria Rocchetti

pag. 106

SAN GIOVANNI LUPATOTO L'Antica Trattoria

pag. 107

SAN ZENO DI MONTAGNA Taverna Kus

pag. 110

TREGNAGO Rist. Villa De Winckels & Locanda pag. 111 VERONA Enoteca-Trattoria Al Bersagliere Hosteria Cangrande Il Desco Ristorante Beluga Trattoria Antonio e Rita

Rovigo

pag. pag. pag. pag. pag.

112 113 114 115 116


L’OSPITALITÀ SEMPLICE ABBINATA A UNA RISTORAZIONE GENUINA È LO SPIRITO DI QUESTO LUOGO CHE RICERCA SAPORI DI UN TEMPO

VERONA - ROVIGO

LOCANDA MOSCAL 237

CUCINA: TRADIZIONALE - RIVISITATA - STAGIONALE - TERRITORIALE

COPERTO MEDIO: DA 35 A 50 EURO

AFFI

Via Pigna, 2 - Affi Tel: 045 6260309 - Email: info@moscal.it Sito Internet: www.moscal.it Note: promozione non valida festività Affi si trova incastonato alle pendici del Monte Moscal, da cui trae il nome la locanda, ed è facilmente raggiungibile con l’autostrada A22. Dovrete svoltare dalla SP9, per la romantica via Pozzo Dell’Amore, per arrivare al locale gestito con passione dalla famiglia Luppi, Lidia, Leandro e Corinne. L’ospitalità semplice abbinata a una ristorazione genuina è lo spirito di questo luogo che ricerca sapori di un tempo. L’ambiente è frutto di una moderna ristrutturazione, i colori accesi delle pareti fanno da contrasto all’ampio caminetto antico. La sala è luminosa con ampie vetrate e il soffitto è di legno bianco. Nella bella stagione sono disponibili alcuni tavoli all’aperto sotto la veranda coperta. Iniziate dalla tartare di manzetta garronese veneta battuta al coltello, con scaglie di formaggio monteveronese stravecchio ed extravergine DOP del Garda. Se vi 100

LUN PRANZO

chiuso

CENA

chiuso

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

30% 30%

30%

30%

30%

30%

piacciono gli gnocchi di patate, qui li potrete assaggiare con il persico del lago e verdure di stagione. Ampia la selezione degli insaccati, alcuni fatti in casa, serviti con i sottaceti di Leandro. I formaggi sono locali, alcuni di malga, selezionati sul Baldo e dintorni, serviti con la mostarda di pere di casa. Lidia vi seguirà in sala e nell’accoglienza, potete chiederle anche un abbinamento con i vini del territorio. RICCARDO CONSIGLIA

-

Filetto di lavarello affumicato in casa Risotto al taleggio e finferli Stracotto di manzetta garronese con polenta Meringata con fragole e cioccolato caldo


MIGLIOR QUALITÀ PREZZO CHE PASSIONE EDIZIONE 2012

COMMENTO DI FRANCESCO B. "...SIAMO STATI SEGUITI E COCCOLATI DALL'INIZIO ALLA FINE DELL'OTTIMO PRANZO A BASE DI PESCE. BUONA LA CURA DEI PIATTI E LA SCELTA DEI VINI CONSIGLIATICI DAL PROPRIETARIO...."

229

CUCINA: TRADIZIONALE - RIVISITATA

VERONA - ROVIGO

SAN MARCO COPERTO MEDIO: DA 35 A 50 EURO

RISERVATO

Il locale si trova in località Gazzolo, tra Lonigo e San Bonifacio: dalla SP38 che li congiunge, prendete per via della Selva. L’ambiente dispone di una zona di benvenuto, una sala interna in cui si percepisce un calore familiare, quadri moderni alle pareti e una veranda attrezzata. La giovane famiglia Calvi, Gianluca e Sara, dopo esperienze in Italia e in Danimarca, ha deciso di impreziosire quest’angolo veronese con un ristorante contro corrente. La carta varia spesso per la stagionalità dei prodotti freschi, in prevalenza piatti di pesce secondo la disponibilità del pescato, ma anche alcuni di carne per la ricerca degli chef. La qualità dei piatti è percepibile dalla materia prima, dall’immediatezza dei sapori fatta con abbinamenti essenziali e dalla tecnica, che cerca di fare tutto in casa, dalla pasta alle affumicature del pesce. Iniziate quindi dal

LUN PRANZO

chiuso

CENA

chiuso

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

ARCOLE

Via Casalveghe, 1 - Località Gazzolo - Arcole Tel: 045 7665633 - Mobile: 347 9790317 Email: info@ristorantesanmarco.info Sito Internet: www.ristorantesanmarco.info

DOM

30% 30%

30%

30%

30%

30%

chiuso

salmone affumicato mentre aspettate la cottura espressa del risotto, grande passione di Gianluca, ad esempio con gamberi e basilico, con una delicata mantecatura segreta dello chef. Insolito trovare pesci come la triglia, l’ombrina o l’anguilla: seguite i consigli di Sara in sala. La carta dei vini presenta etichette selezionate del territorio e qualche vino biologico.

RICCARDO CONSIGLIA

-

Salmone affumicato in casa e involtini di gamberi e zucchine Guazzetto di ricciola con cozze e vongole Triglie con zucchine e ristretto di pomodoro Cheescake di Sara Dea con frutti rossi e pera 101


Enego

Foza

Gallio Asiago

Roana

Solagna

Romano d’Ezzelino Posina

Mussolente

Velo d’Astico Marostica

Salcedo Carrè

Zugliano

Bassano del Grappa

Fara Vicentino Cartigliano

Sarcedo

S. Vito di L.

Breganze

Montecchio Precalcino

Sandrigo

Valdagno

Monticello C.Otto

Caldogno Costabissara

Nogarole Vicentino

Trissino

Chiampo

Vicenza Arzignano

Camisano Vicentino Montecchio Maggiore

Altavilla Vicentina Brendola

Montebello Gambellara Vicentino

Arcugnano Longare

Zovencedo Grancona

Nanto

Lonigo

Noventa Vicentina

Padova


VICENZA

ALTAVILLA VICENTINA Allegra Trattoria Società Dei Freschi pag. 120 Trattoria Monterosso pag. 121 ARCUGNANO Antica Trattoria Moreieta Enrico VIII Locanda Degli Ulivi

pag. 122 pag. 123 pag. 124

ARZIGNANO Antica Trattoria Al Campanile Damini & Affini Ristorante I Maltraversi

pag. 125 pag. 126 pag. 127

ASIAGO Casa Rossa Da Riccardo La Tana Ristorante Mini Bar

pag. 128 pag. 129 pag. 130

BASSANO DEL GRAPPA Melograno Ristorante

LONIGO Corte Quadri

pag. 149

MAROSTICA Ristorante Al Castello Superiore Ristorante La Rosina

pag. 150 pag. 151

MONTEBELLO VICENTINO Ristorante La Marescialla Ristorante Nuovo Borgo

pag. 152 pag. 153

MONTECCHIO MAGGIORE Locanda Botella pag. 154 Rist. Ai Castelli Di Giulietta e Romeo pag. 155

TRISSINO Antica Trattoria Al Pesso Black Rose Ristorante Ca' Masieri

pag. 178 pag. 179 pag. 180

VALDAGNO Antica Trattoria Titon Caffè Ristorante Garibaldi Chiesetta Del Muccion

pag. 181 pag. 182 pag. 183

VELO D'ASTICO Giorgio e Flora Granpasso Di Menegante

pag. 184 pag. 185

VICENZA Al Cervo Trattoria Veneta Antica Casa Della Malvasia Antico Guelfo Fishbone Hot Cactus Cafè Ristorante Amici Miei Ristorante Giorgio e Chiara Ristorante Paoli Trattoria Alla Baracca Trattoria Ponte Delle Bele

pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.

pag. 198 pag. 200 pag. 201 pag. 202

MONTECCHIO PRECALCINO La Locanda di Piero

pag. 156

pag. 131

MONTICELLO CONTE OTTO Ca' Del Diavolo Ristorante Rizzi Da Giancarlo

pag. 157 pag. 158

BREGANZE Ristorante Faresin

pag. 132

MUSSOLENTE Villa Palma

pag. 159

BRENDOLA Ristorante Golf Club Colli Berici

pag. 133

NANTO Trattoria Alla Grotta

pag. 160

CAMISANO VICENTINO Ristorante Al Fanal

pag. 135

NOGAROLE VICENTINO Ristorante Gabri e Giorgio

pag. 161

ZOVENCEDO Antica Trattoria Da Romano Ristorante L’Infinito Ristorante Santiella

CARRÈ Ristorante Da Riccardo

pag. 136

NOVENTA VICENTINA Ristorante Alla Busa

pag. 162

ZUGLIANO Ristorante Villa Bassi

CARTIGLIANO Osteria Rive Trattoria Paeto

pag. 137 pag. 138

CHIAMPO Ristorante Dal Francese

pag. 139

COSTABISSARA Bocon Di Vino

pag. 140

ENEGO Trattoria Sette Teste

POSINA Albergo Ristorante Al Garibaldino pag. 163 ROANA Alla Vecchia Stazione

pag. 164

pag. 141

ROMANO D'EZZELINO Albergo Ristorante Dalla Mena Antica Osteria Pedrocchi Enoiteca-Bistrot Pomo D'Oro Ristorante Al Pioppeto Trattoria Dalla Nana

pag. pag. pag. pag. pag.

FARA VICENTINO Ristorante Pedrocchi

pag. 142

SALCEDO La Locanda di Momi e Mauri

pag. 170

FOZA Ristorante Hotel Alpi Foza

pag. 143

SAN VITO DI LEGUZZANO Antica Trattoria Due Mori

pag. 171

GALLIO Ristorante Ai Mulini Del Gaarten

pag. 144

SANDRIGO La Trattoria Di Palmerino

pag. 172

GAMBELLARA Antica Osteria Al Castello

pag. 145

GRANCONA Ristorante 3Quarti

SARCEDO Enoteca Villa Di Bodo Ristorante Alla Pergola da Piero

pag. 173 pag. 174

pag. 146

LONGARE Le Vescovane

SOLAGNA Trattoria Da Doro

pag. 175

pag. 148

165 166 167 168 169

186 187 188 189 190 191 194 195 196 197


MENZIONE SPECIALE CHE PASSIONE EDIZIONE 2012

COMMENTO DI MAURIZIO C. "...ECCEZZIONALE LA QUALITÀ DEL CIBO CHE ABBIAMO TROVATO SUPERBO. NUOVI ABBINAMENTI E CONSISTENZE... TUTTO RIGOROSAMENTE FRESCO E GENUINO!..."

VICENZA

LA LOCANDA DI PIERO 511

CUCINA: RIVISITATA - INNOVATIVA - STAGIONALE - TERRITORIALE

COPERTO MEDIO: DA 50 A 65 EURO

MONTECCHIO PRECALCINO

RCP RISERVATO

Via Roma, 32/34 - Montecchio Precalcino Tel: 0445 864827 - Mobile: 333 7246644 Email: info@lalocandadipiero.it Sito Internet: www.lalocandadipiero.it Note: promozione non valida festività e San Valentino Locale di grande fascino ed eleganza, è la passione di chef Renato Rizzardi che ci conduce a Montecchio Precalcino, cinque minuti di strada dal casello autostradale di Dueville. Ambienti ricercati con cura di ogni dettaglio, troviamo il grande caminetto a dominare la sala interna e tavoli più romantici vicino alle grandi vetrate laterali, da cui si possono vedere le stelle nelle belle serate. La cultura gastronomica dello chef si esprime in ogni piatto, una cucina rivisitata con materie prime di qualità ed attenzione metodica nel bilanciare tutte le componenti delle pietanze. Gli abbinamenti sono sempre ricercati, sia nei piatti di carne che di pesce, come la lasagnetta al piedino di maiale con code di gamberi e funghi porcini o il pesce spada nostrano gratinato alla wasabi con finferli trifolati e polenta bianca. Le selezioni di pane 156

PRANZO

CENA

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

chiuso

30%

30%

30%

30%

chiuso

chiuso

30%

30%

30%

30%

30%

30%

chiuso

e di piccola pasticceria sono fatte internamente, così pure le composte e pane dolce alle noci per la grande degustazione di formaggi. Sempre attento e gentile il servizio in sala di Sergio, socio dello chef, di cui ci si può fidare per un consiglio sugli accostamenti dei vini dalla consistente carta nazionale ed internazionale.

RICCARDO CONSIGLIA

- Crema fredda di pomodoro con burrata e gelato al basilico - Guanciale di vitello brasato al Soave classico con porcini


UN LOCALE DECISAMENTE NUOVO, CON UNO SPIRITO MUSICALE EFFERVESCENTE: ECCO IL FRUTTO DELLA RADICALE RISTRUTTURAZIONE DI CA’ DEL DIAVOLO

334

CUCINA: RIVISITATA - STAGIONALE

VICENZA

CA' DEL DIAVOLO COPERTO MEDIO: DA 20 A 35 EURO

MONTICELLO CONTE OTTO

RISERVATO

Via Chiuppese, 21 - Monticello Conte Otto Tel: 0444 1803583 - Email: info@cadeldiavolo.com Sito Internet: www.cadeldiavolo.com Note: ingresso in Strada Marosticana SP248

PRANZO

CENA

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

chiuso

chiuso

chiuso

chiuso

chiuso

chiuso

chiuso

40%

chiuso

chiuso

30%

50%

con tartare di salmone, code di gambero e capesante. Troverete anche proposte vegetariane e rispettose delle intolleranze alimentari. È possibile cenare fino a notte inoltrata. Tenetevi aggiornati con il sito ma generalmente troverete voci jazz il lunedì, tributi al rock il giovedì e sonorità latine la domenica.

L’ingresso è sulla Strada Marosticana SP248, all’altezza della rotatoria in località Chiupese. Un locale decisamente nuovo, con uno spirito musicale effervescente: ecco il frutto della radicale ristrutturazione di Ca’ del Diavolo. L’ambiente dispone di molteplici situazioni, dalla più intima con travi lignee a vista, alla sala più ampia con il palco per la musica. La famiglia Thiella è artefice del rinnovamento, Andrea il caposala e Michele il barman. Franca Calcara è la chef che interpreta questo nuovo stile anche nelle proposte gastronomiche, attente a trovare l’interesse sia dei giovani che dagli appassionati.

RICCARDO CONSIGLIA

Molti gli ingredienti del territorio nel rispetto della stagionalità, senza una divisione statica dei piatti tra antipasti/primi/secondi. Troverete sia portate di carne che di pesce, come il brasato alla birra o la couvee di pesce,

- Cestino di grana con orzotto, zucchine e morlacco - Tagliata di tonno fresco al sesamo con tortino di tapioca - Capriccio di cioccolato bianco con frutti di bosco e nocciole tostate

Ampia la carta dei cocktail e delle proposte a bicchiere, sia italiane che francesi.

157


Questa pubblicazione è stata stampata su carta certificata FSC, acronimo di “Forest Stewardship Council”, organizzazione mondiale che stabilisce principi e criteri per una gestione responsabile delle foreste. Finito di stampare nel mese di Novembre 2012 presso PAPERGRAF spa - Piazzola sul Brenta


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.