11 minute read

Gli Autori

Paolo Colombo – Professore Ordinario di Storia delle istituzioni politiche nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna anche Storia contemporanea ed è Coordinatore della Scuola di Dottorato in Istituzioni e Politiche e membro della Consulta di Ateneo. Dall’A.A. 1996-97 all’A.A. 2000-2001 è stato titolare del corso di Storia costituzionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata, dove ha insegnato anche Storia contemporanea e Storia moderna. Nell’Università Cattolica del Sacro Cuore è stato anche titolare del corso di Storia dei sistemi costituzionali contemporanei e opinione pubblica. È membro dei Comitati di Redazione delle riviste Filosofi a Politica, Storia Amministrazione Costituzione e Giornale di Storia Costituzionale e Direttore del Centro di Ricerca “Arti e mestieri” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2006 organizza a Milano, insieme a Chiara Continisio, il ciclo di incontri “Storia e narrazione”. Tre le sue pubblicazioni: Governo e costituzione. La trasformazione del regime politico nelle teorie dell’età rivoluzionaria francese, Milano, 1993; Il re d’Italia. Prerogative costituzionali e potere politico della Corona (1848-1922), Milano, 1999; Storia costituzionale della monarchia italiana, Roma-Bari, 2001; Con lealtà di Re e con aff etto di padre. Torino, 4 marzo 1848: la concessione dello Statuto albertino, Bologna, 2003; La corsa del secolo. Cent’anni di storia italiana attraverso il Giro, Milano, 2009 (con Gioachino Lanotte); La monarchia fascista. 1922-1940, Bologna, 2010.

Massimo de Leonardis – Professore Ordinario di Storia delle relazioni e delle istituzioni internazionali e Docente di Storia dei trattati e politica internazionale nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove è Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche. È coordinatore

Advertisement

208 QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 2/2011

dell’area storica del Master in Diplomacy dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano (in collaborazione con l’Istituto Diplomatico “Mario Toscano” del Ministero degli Aff ari Esteri). Vicepresidente della International Commission of Military History e della Società Italiana di Storia Militare, Segretario Generale della Commissione Italiana di Storia Militare, membro del Comitato Consultivo dell’Uffi cio Storico della Marina Militare, del Consiglio di gestione del Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari, del Comitato Editoriale della rivista Quaderni di Relazioni Internazionali, del Comitato Scientifi co delle riviste Nova Historica. Rivista Internazionale di Storia e Imperi. Rivista di Geopolitica e Globalizzazione e del Comité Científi co/Advisory Board dei Discussion Papers della Unidad de Investigación sobre Seguridad y Cooperación Internacional (UNISCI) della Universidad Complutense di Madrid. Fra i suoi volumi più recenti: Storia delle relazioni internazionali. Testi e documenti (1815-2003), (a cura di, con altri), Bologna, 2004; L’Italia e il suo Esercito. Una storia di soldati dal Risorgimento ad oggi, Roma, 2005; Ultima ratio regum. Forza militare e relazioni internazionali, Bologna, 2005; Le nuove sfi de per la forza militare e la diplomazia: il ruolo della NATO, (a cura di, con G. Pastori), Bologna, 2008; Alla ricerca della rotta transatlantica. Le relazioni tra Europa e Stati Uniti dopo l’11 settembre 2001, Roma, 2008; La NATO tra globalizzazione e perdita di centralità, Roma, 2009, Storia dei Trattati e Politica internazionale. Appunti dalle lezioni, Milano, 2011.

Pietro Del Negro – Professore Ordinario (a.r.) di Storia militare nell’Università di Padova, dove ha insegnato anche Storia del Risorgimento e Storia moderna e tenuto corsi di Storia della storiografi a e di Storia contemporanea. È Socio Eff ettivo della Deputazione di storia patria per le Venezie, Socio corrispondente dell’Ateneo di Treviso e Socio Corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Direttore del Centro per la storia dell’Università di Padova, della rivista Quaderni per la storia dell’Università di Padova, Vice Presidente del Centro Interuniversitario di Storia delle Università Italiane e coordinatore della rivista Annali per la storia delle Università italiane. Dal 1990 al 2001 è stato Presidente del Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari e dal 2000 al 2010 rappresentante dell’Italia nel

GLI AUTORI 209

Board della International Commission of Military History; è inoltre membro civile della Commissione Italiana di Storia Militare e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Storia Militare. Tra le sue pubblicazioni, con particolare riferimento alla storia militare: Esercito, Stato, società. Saggi di storia militare, Bologna, 1979; Uffi ciali e società. Interpretazioni e modelli, Milano, 1988 (a cura di, con G. Caforio); Guida alla storia militare italiana, Napoli, 1997 (a cura di); Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, 2001; Militarizzazione e nazionalizzazione nella storia d’Italia, Milano, 2005 (a cura di, con N. Labanca); La fortuna della guerra di Gradisca nelle storie generali veneziane tra il secondo Seicento e il primo ventennio del Novecento, in «Venezia non è da guerra». L’Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), a cura di M. Gaddi e A. Zannini, Udine, 2008.

Roberto de Mattei – Professore Associato di Storia moderna e Docente di Storia del Cristianesimo e della Chiesa presso l’Università Europea di Roma, dove è anche coordinatore del corso di laurea in Scienze storiche. Presidente della Fondazione Lepanto. Dal 2004 al 2011 è stato Vice Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con delega al settore delle Scienze Umane. È membro del Board of Guarantees della Italian Academy presso la Columbia University di New York, componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea e membro del Consiglio Direttivo della Società Geografi ca Italiana. Dal febbraio 2002 al maggio 2006 è stato consigliere per le questioni internazionali del governo italiano. È Direttore della rivista trimestrale Nova Historica, del mensile Radici Cristiane e del settimanale Corrispondenza romana e collaboratore di riviste e giornali italiani e stranieri. Tra le sue pubblicazioni: Pius IX, London, 2004; Der Kreuzritter des 20. Jahrhunderts: Plinio Corrêa de Oliveira, Wien, 2004; La Biblioteca delle Amicizie. Repertorio critico della cultura cattolica nell’epoca della Restaurazione, Napoli, 2005; De Europa: Tra radici cristiane e sogni postmoderni, Firenze, 2006; Holy War Just War, Rockford, IL, 2007; Turchia in Europa. Benefi cio o catastrofe?, Milano, 2009; Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta, Torino, 2010 (Premio Acqui Storia – Sezione scientifi ca, 2011); Apologia della Tradizione, Torino, 2011.

210 QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 2/2011

Ugo Draetta – Nel 1968 ha ottenuto la libera docenza in Diritto Internazionale e nello stesso anno ha iniziato ad insegnare Organizzazione Internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano. Professore associato e poi ordinario prima di Diritto Internazionale e poi di Diritto dell’Unione Europea. Condirettore della rivista Diritto del Commercio Internazionale, membro del Comitato Scientifi co dell’Istituto per lo Studio dell’Arbitrato e del Diritto dei Contratti Internazionali (ISDACI), dell’International Advisory Board di Transparency International (ONG che si occupa di lotta alla corruzione) e fondatore dell’Italian Chapter dell’organizzazione stessa, dell’Advisory Board dell’Osservatorio Europa dell’ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Rappresentante del Governo italiano presso il Comitato OCSE sulla corruzione e presso il Comitato UNCITRAL sul commercio elettronico. Presidente dello SPAI (Stability Pact Anticorruption Initiative), organizzazione internazionale con sede a Bruxelles. È autore di circa 200 saggi scientifi ci, tra i quali numerose monografi e e manuali, ristampati più volte in edizioni aggiornate.

Luigi Negri – Vescovo di San Marino-Montefeltro. Laureato in Filosofi a presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore con Gustavo Bontadini (1965), nell’autunno del 1967 entra nel seminario diocesano di Milano e il 28 giugno 1972 viene ordinato sacerdote dall’arcivescovo di Milano, Cardinale Giovanni Colombo. Sacerdote diocesano dal 1972, si è dedicato con passione allo studio e alla diff usione del magistero pontifi cio, in particolare di Giovanni Paolo II. Ha approfondito la Dottrina Sociale della Chiesa, promuovendone la conoscenza anche attraverso apposite Scuole e ha aff rontato le tematiche della scuola e della libertà di educazione. Fino all’Ordinazione Episcopale, il 7 maggio 2005, è stato Docente di Introduzione alla Teologia e di Storia della fi losofi a presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, membro del Consiglio Internazionale di Comunione e Liberazione e del Comitato scientifi co-tecnico per la scuola cattolica della Conferenza Episcopale Italiana. Tra le sue pubblicazioni: False accuse alla Chiesa, Casale Monferrato, 1997; Controstoria. Una rilettura di mille anni di vita della Chiesa, Cinisello Balsamo, 2000; Ripensare la modernità, Siena, 2003; Pio IX. Attualità e profezia,

GLI AUTORI 211

Milano, 2004; Per un umanesimo del terzo millennio, Milano, 2007; Con Galileo oltre Galileo, Milano, 2009 (con Franco Tornaghi); Perché la Chiesa ha ragione, Torino, 2010 (con Riccardo Cascioli); Risorgimento e identità italiana: una questione ancora aperta, Siena, 2011.

Francesco Perfetti – Professore Ordinario (a. r.) di Storia contemporanea presso la LUISS “Guido Carli” di Roma, dove insegna Storia e istituzioni del Nord America e Storia delle relazioni internazionali. Direttore dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea e della rivista Nuova Storia Contemporanea, membro del Comitato Direttivo della Giunta Storica Nazionale e del Comitato Scientifi co dell’Istituto Diplomatico “Mario Toscano” del Ministero degli Aff ari Esteri. È stato Direttore dell’Uffi cio Storico, Archivi e Documentazione del Ministero degli Aff ari Esteri. Fra le sue pubblicazioni più recenti, oltre a vari saggi e voci per il Dizionario Enciclopedico UTET e l’Enciclopedia Italiana: F. Lucifero, L’ultimo Re. I diari del ministro della Real Casa 1944-1946, (a cura di, e con una introduzione) Milano, 2002; L. Barbini, La verità sul Referendum, (a cura di, e con una prefazione), Firenze, 2005; D. Grandi, La fi ne del regime (prima edizione, a cura di, e con una prefazione), Firenze, 2005; Parola di Re. Il diario segreto di Vittorio Emanuele, Firenze, 2006; La repubblica (anti)fascista: falsi miti, mostri sacri, cattivi maestri, Le Lettere, 2009; Futurismo e politica, Firenze 2009; Lo Stato fascista. Le basi sindacali e corporative, Firenze 2010.

Pier Paolo Ramoino – Contrammiraglio (r.), Vice Presidente del Centro Universitario di Studi Strategici ed Internazionali (CSSI) dell’Università di Firenze. Ha insegnato materie strategiche nei corsi di Stato Maggiore dell’Accademia Navale di Livorno, nella Scuola di Guerra Aerea di Firenze e presso la Cattedra di Storia delle relazioni e delle istituzioni internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Fra il 1982 e il 1996 è stato titolare della Cattedra di Strategia e storia militare presso l’Istituto di Guerra Marittima (Livorno), dove è stato per dieci anni Direttore dei corsi di Stati Maggiore e per tre anni Comandante. È titolare della Cattedra di Dottrine e strategia presso l’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (Roma). Fra le sue pubblicazioni: Fondamenti

212 QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 2/2011

di strategia navale, Roma, 1999; Romeo Bernotti, Roma, 2006; Per una strategia marittima del XXI secolo, Roma, 2007; e numerosi saggi, in particolare sulla Rivista Marittima.

Mario Scazzoso – Professore Aggregato di Storia delle istituzioni pubbliche comparate nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna anche Storia delle istituzioni militari e dei sistemi di sicurezza. È altresì Docente di Storia dell’amministrazione pubblica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Fra le sue pubblicazioni: Tentativi di riforma burocratica nella Lombardia austriaca: il Supremo Consiglio di Economia (1765-1771), in “Archivio Storico Lombardo”, CIII, 1977; Dall’amministrazione patrizia all’amministrazione moderna: Venezia, in L’amministrazione nella storia moderna, vol. I, Milano, 1985; Nobiltà senatoria e nobiltà minore a Venezia fra Sei e Settecento, in “Nuova Rivista Storica”, LXIX, 1985; Istruzione professionale e società nella Lombardia austriaca, Milano, 1994; Il Ministero della guerra tra Repubblica italiana e Regno d’Italia (1802-1813), in “Storia Amministrazione Costituzione”, XVI, 2008.

Paolo Valvo – Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze delle relazioni internazionali e dell’integrazione europea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il massimo dei voti e la lode. Frequenta l’ultimo anno del Dottorato in Scienze Storiche presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino ed è Cultore della materia presso la cattedra di Storia delle relazioni e delle istituzioni internazionali dell’Università Cattolica. Ha pubblicato il volume Dio salvi l’Austria! 1938: il Vaticano e l’Anschluss, Milano, 2010.

Giovanni Battista Varnier – Professore Ordinario di Storia e Sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Genova, della quale è Preside e dove ha insegnato anche Diritto ecclesiastico comparato e Diritto e religioni nei Paesi del Mediterraneo. Già docente di Diritto ecclesiastico e Diritto canonico nelle Università di Urbino e di Torino e di Storia del cristianesimo nell’Istituto superiore di Scienze Religiose

GLI AUTORI 213

dell’Università di Urbino, e Profesor invitado della Universidad Externado de Colombia. Membro dei collegi docenti del dottorato di ricerca in Scienze canonistiche ed ecclesiasticistiche dell’Università degli studi di Macerata e del dottorato di ricerca in Storia, politiche e linguaggi delle relazioni interculturali dell’Università degli studi di Genova. Condirettore della collana di volumi Sinodi e Concili dell’Italia post-unitaria, è membro del comitato di direzione della rivista Quaderni di diritto e politica ecclesiastica e del Centro interuniversitario di ricerca e documentazione sulla legislazione ecclesiastica e le istituzioni religiose e Vice Presidente dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere e dell’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Fra le sue pubblicazioni: Gli Ultimi governi liberali e la Questione romana, 1918-1922, Milano, 1976; Un momento della politica ecclesiastica sabauda. Le trattative tra Torino la Santa Sede per la nomina dell’arcivescovo di Genova (1848-1849), Genova, 2004; Fattore religioso, ordinamenti e identità nazionale nell’Italia che cambia, Genova, 2004 (a cura di); La coesistenza religiosa: nuova sfi da per lo Stato laico, Soveria Mannelli, 2008 (a cura di).

This article is from: