11 minute read
Gli Autori
Francesco Bonini – Professore Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma, dove è anche Presidente del Presidio della Qualità dell’Ateneo. Nel 1986 si è perfezionato in Storia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’anno seguente ha ottenuto il dottorato in Science Politique all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Ha successivamente svolto attività di ricerca collaborando con l’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica (ISAP) di Milano (1988-90) e presso l’Institut d’Etudes Politiques di Parigi, con una Senior Fellowship NATO - CNR (1990). Ha insegnato anche nell’Università Cattolica di Milano, nell’Università di Roma “La Sapienza” e nell’Università di Teramo, dove è stato Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche, Internazionali, Europee e delle Amministrazioni, nonché Direttore del Dipartimento di Storia e Critica della Politica.
Giorgio Cella – Studioso e commentatore dell’Europa dell’Est, della Russia e del Caucaso, ha conseguito la laurea specialistica in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il massimo dei voti, con una tesi sui rapporti fra l’Unione Europea e la Federazione Russa. Ha al suo attivo vari articoli e analisi condotte, fra gli altri, per l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano e per Limes - Rivista Italiana di Geopolitica.
Advertisement
Gabriele Checchia – Ambasciatore d’Italia, è Rappresentante Permanente Italiano presso il Consiglio Atlantico. Ha iniziato la sua carriera presso la Direzione Generale Aff ari Economici del Ministero degli Aff ari Esteri, passando successivamente al Servizio Stampa e Informazione. Fra il 1981 e il 1990 è stato dapprima Secondo Segretario, quindi Primo Segretario presso l’Ambasciata d’Italia a Città del Messico; Console d’Italia a Bastia (Francia) e Primo Segretario presso l’Ambasciata d’Italia ad Ankara. Tornato a Roma nel 1990, ha servito nella Direzione Generale Aff ari Politici, CIS and Central/Eastern
246 QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 7/2014
European Countries Desk, poi presso l’Uffi cio del Rappresentante Permanente d’Italia presso la UE, a Bruxelles. Nell’agosto 1999 è stato riassegnato all’Ambasciata di Ankara come Ministro-Consigliere e Vice Capo Missione. Il 20 agosto 2001 è nominato Consigliere Diplomatico del Ministro per le Attività Produttive, incarico che ricopre fi no al 1° ottobre 2006. Fra il 2006 e il 2010 è Ambasciatore d’Italia in Libano e, successivamente, dapprima Inviato Speciale del Ministro per gli Aff ari Esteri per l’Afghanistan e il Pakistan, poi, dal giugno 2011, Consigliere Diplomatico del Ministro della Difesa. Fra le sue pubblicazioni: La “questione nazionale” in Unione Sovietica: origini, diffi coltà e prospettive, Dissertazioni e Minute del Corso Diplomatico, Roma, 1990-1991; “Lessons Learned” from Afghanistan, “Documenti IAI”, n. 11/10, Roma, 2011; Libano: la diversità nella coesistenza. L’approccio equilibrato dell’Italia, in V. Fiorani Piacentini - A. Alizzi (a cura di), Nel Paese dei Cedri. Gli studenti della Cattolica raccontano ..., Milano, 2011.
Massimo de Leonardis – Professore Ordinario di Storia delle relazioni e delle istituzioni internazionali e di Storia dei trattati e politica internazionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove è Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche. È coordinatore dei corsi di storia del Master in Diplomacy dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano (in collaborazione con l’Istituto Diplomatico del Ministero degli Aff ari Esteri), Vicepresidente della International Commission of Military History, Vice Presidente della Società Italiana di Storia Internazionale, membro del Comitato Consultivo dell’Uffi cio Storico della Marina Militare, del Consiglio di gestione del Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari, del Comitato Scientifi co delle riviste Nuova Storia Contemporanea e Nova Historica e del Comité Científi co/Advisory Board dei Discussion Papers della Unidad de Investigación sobre Seguridad y Cooperación Internacional (UNISCI) della Universidad Complutense di Madrid. Fra i suoi volumi più recenti: Storia delle relazioni internazionali. Testi e documenti (1815-2003), (a cura di, con altri), Bologna, 2004; L’Italia e il suo Esercito. Una storia di soldati dal Risorgimento ad oggi, Roma, 2005; ULTIMA RATIO REGUM. Forza militare e relazioni internazionali, Bologna, 2005 (nuova ed. rivista e ampliata: Bologna, 2013); La NATO tra globalizzazione e perdita di centralità, Roma, 2009; Storia dei Trattati e Politica internazionale, Milano, 2011; O. Barié, Dall’Impero britannico all’impero
GLI AUTORI 247
americano. Scritti scelti di Storia delle relazioni internazionali, (a cura di), Roma, 2013; Fede e diplomazia. Le relazioni internazionali della Santa Sede nell’età contemporanea, (a cura di), Milano, 2014; Guerra fredda e interessi nazionali. L’Italia nella politica internazionale del secondo dopoguerra, (a cura di), Soveria Mannelli, 2014.
Luigi Vittorio Ferraris – Ambasciatore d’Italia (a. r.), ha conseguito il Diploma in Diritto Internazionale all’Aja nel 1951 e ha percorso la carriera diplomatica dal 1952 al 1987, svolgendo la sua attività in varie parti del mondo fi no all’incarico di Ambasciatore a Bonn fra il 1980 e il 1987. Dal 1987 al 2000 è stato Consigliere di Stato e dal 2000 è Presidente onorario di Sezione del Consiglio di Stato. Come docente universitario, ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Orientale di Napoli, dell’Università degli Studi di Firenze, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e della LUISS “Guido Carli”. Ha inoltre ricoperto vari insegnamenti (Politica internazionale, Studi strategici, e Relazioni internazionali) presso l’Università degli Studi di Trieste. È autore di diversi libri sul Ministero degli Aff ari Esteri, sul Venezuela e sulla Germania; e di circa quattrocento fra saggi e articoli su temi di relazioni internazionali, storia delle relazioni internazionali, politica internazionale e politica dell’Europa Orientale.
Silvano Frigerio – Generale di Brigata Aerea, Vice Capo del 3° Reparto-Politica Militare e Pianifi cazione dello Stato Maggiore Difesa. È responsabile della Politica delle Alleanze e della Direzione Strategica delle Operazioni e rappresenta il Capo di Stato Maggiore della Difesa presso il NATO High Level Group, l’EUROFORCES PolMil Working Group e il Comitato interministeriale dell’EUROGENDFOR. Ha conse guito la Laurea in Scienze Aeronautiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, due Master in Studi Militari Strategici Internazionali presso la LUISS “Guido Carli” di Roma e l’Air University di Maxwell, AL, e la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Trieste. Dal 1995 al 2000 ha partecipato a tutte le operazioni aeree NATO sui cieli dei Balcani, eff ettuando oltre 170 ore di volo di guerra. Nel 2011 ha operato presso l’Allied JFC di Napoli quale Capo del Targeting Directorate del CJTF, operazione Unifi ed Protector.
248 QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 7/2014
Gianandrea Gaiani – Laureato in Storia Contemporanea, è Direttore del mensile web Analisi Difesa. Si occupa di analisi storicostrategiche, studio dei confl itti e reportage dai teatri di guerra dal 1988. Scrive sui quotidiani Il Foglio, Il Sole 24 Ore e Libero e sui settimanali Panorama e Gente, ed è opinionista sui temi di difesa e sicurezza del Giornale Radio RAI e di Radio Capital. A partire dal 1991 ha realizzato reportage da numerose aree di crisi e ha seguito sul campo le operazioni militari condotte dalle Forze Armate italiane in Kurdistan, Somalia, Mozambico, Albania, Croazia, Bosnia, Macedonia, Kosovo, Afghanistan, Sinai e Iraq. Dal 1999 collabora con l’Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia (ISMM) e ha insegnato presso l’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) a Roma. Fra le sue pubblicazioni: Iraq-Afghanistan. Guerre di pace italiane, Venezia, 2008.
Carlo Jean – Generale di Corpo d’Armata (c. a.) dell’Esercito Italiano, insegna Geopolitica presso il Link Campus-University of Malta, ed è Presidente del Centro Studi di Geopolitica Economica. Direttore del Centro Militare di Studi Strategici dal 1988 al 1990 e Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa fra il 1994 e il 1994, è stato Consigliere Militare del Presidente della Repubblica dal settembre 1990 al maggio 1992 e Rappresentate Personale del Presidente dell’OSCE per l’attuazione degli accordi di pace di Dayton. È membro del Consiglio Scientifi co di Limes. Rivista Italiana di Geopolitica e del Comitato Scientifi co di Confi ndustria. Fra le sue pubblicazioni, oltre a numerosi articoli e saggi su temi legati alla sicurezza e alla Difesa: Il pensiero strategico, Roma, 1985; La guerra nel pensiero politico, Milano, 1987; Guerra, strategia e sicurezza, Roma-Bari, 1997; Manuale di studi strategici, Milano, 2004; Geopolitica, sicurezza e strategia, Milano, 2007; Geopolitica economica, Milano, 2008; Militaria. Tecnologie e strategie, Milano, 2009; Italiani e Forze Armate, Milano, 2010.
Luca Lionello – Dottorando di ricerca in Istituzioni e Politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Laureatosi in Giurisprudenza presso la stessa Università, è cultore della materia presso le cattedre di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea delle Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e di Giurisprudenza. Ha svolto periodi di ricerca
GLI AUTORI 249
presso il Max Planck Institut di Heidelberg per il Diritto internazionale pubblico e il Diritto pubblico comparato e presso il King’s College di Londra.
Fabrizio W. Luciolli – Segretario Generale del Comitato Atlantico Italiano. Già Vice Presidente dell’ATA - Atlantic Treaty Association, insegna Organizzazioni internazionali per la sicurezza presso il Centro Alti Studi per la Difesa. È autore di diverse pubblicazioni su temi legati alla NATO, alla sicurezza internazionale e alle relazioni euro-atlantiche.
Alessandro Marrone – Ricercatore nell’Area Sicurezza & Difesa dell’Istituto Aff ari Internazionali, dove ha coordinato progetti di ricerca commissionati da istituzioni italiane, UE e NATO. In particolare si è occupato di missioni internazionali, capacità militari e industria della Difesa, nonché di politica della Difesa italiana, NATO e sicurezza europea. Nel 2009 ha conseguito un Master of Science in International Relations presso la London School of Economics and Political Science (LSE). In precedenza si è laureato in Scienze Politiche presso la LUISS “Guido Carli” di Roma, dove ha conseguito anche una Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali, entrambe cum laude. Attualmente è PhD student presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, Corso di Dottorato in Storia dell’Europa. Giornalista pubblicista, è membro del comitato editoriale di Aff ari Internazionali e collabora con diverse riviste e webmagazine italiani.
Martino Mazzoleni – Ricercatore in Scienza Politica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Partiti politici e gruppi di pressione e Governance e politiche pubbliche. Ha partecipato a diverse ricerche in tema di regionalizzazione in Italia e in Europa. Fra le sue pubblicazioni: Le Regioni dei Partiti. Decentramento Regionale e Competizione Politica in Italia, Francia e Gran Bretagna, Milano, 2010; Th e Italian Regionalisation: A Story of Partisan Logics, “Modern Italy”, vol. 14, 2009; Th e Saliency of Regionalization in Party Systems. A Comparative Analysis of Regional Decentralization in Party Manifestos, “Party Politics”, vol. 15, 2009; Th e First Tripartite Agreement in the EU: an Actor-centred Analysis of an Experimental Multi-level Interaction, “Regional and Federal Studies”, vol. 16, 2006.
250 QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 7/2014
Gianluca Pastori – Professore Aggregato di Storia delle relazioni politiche fra il Nord America e l’Europa, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. È membro della Faculty di Storia delle relazioni internazionali del Master in Diplomacy dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano. Presso lo stesso Istituto è coordinatore e docente della Summer e della Winter School “Le politiche energetiche dell’Unione Europea”, e ha tenuto lezioni nel quadro dell’attività del Master in International Cooperation. Ha collaborato alle attività di ricerca del CeMiSS - Centro Militare di Studi Strategici e ha partecipato alle attività formative del MNCG - Multinational CIMIC Group, Motta di Livenza. Fra le sue pubblicazioni: Le nuove sfi de per la forza militare e la diplomazia: il ruolo della NATO, (a cura di, con M. de Leonardis), Bologna, 2008 (2^ ed., Milano, 2014); Shaping National Role Abroad. Italian Military Missions since the Eighties, “UNISCI Discussion Papers”, n. 25, 2011, Genesi della “NATO globale”. Le frontiere dell’Alleanza prima del 1999, in American Legacy. La SISM ricorda Raimondo Luraghi, Roma, 2013; Lo strumento economico nelle relazioni internazionali: blocchi, sanzioni, e pressioni economiche fra dimensione storica ed evoluzioni recenti, Roma, in corso di stampa.
Giovanni Romani – Head Land & Maritime Capabilities Section, Defence Investment Division, presso il NATO Headquarters (Bruxelles), dove fra il 2006 e il 2012 è stato anche Head Naval Armaments Unit. Dal 1985 al 2006 ha prestato servizio nella Marina Militare italiana, servendo come uffi ciale al combattimento, alla guerra elettronica e all’intelligence su varie unità nazionali e statunitensi e prendendo parte alle operazioni Sharp Guard e Sharp Fence in Adriatico. Ha comandato il pattugliatore Vega (1997-98) ed è stato secondo uffi ciale sul cacciatorpediniere Francesco Mimbelli (2005-2006), oltre a ricoprire incarichi presso lo Stato Maggiore. Fra il 2001 e il 2005 è stato Maritime Military Assistant dei SACEUR Gen. Joseph W. Ralston e Gen. James L. Jones presso il Supreme Headquarters Allied Powers Europe (SHAPE, Mons, Belgio). Ha conseguito la Laurea in Scienze Marittime e Navali presso l’Università di Pisa e quella in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Trieste. Ha frequentato, inoltre, i corsi di comando e di Stato Maggiore del Naval War College e della Naval University argentina.
GLI AUTORI 251
Ferdinando Sanfelice di Monteforte – Ammiraglio di Squadra (r.), è Docente di Storia delle istituzioni militari e dei sistemi di sicurezza, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Già Rappresentate Militare italiano presso i Comitati Militari della NATO e dell’UE e Senior Concept Developer presso il NATO SAC-T. Ha comandato la corvetta Alcione, la fregata Maestrale e l’incrociatore Andrea Doria. Come uffi ciale di Stato Maggiore, è stato Addetto Navale presso l’Ambasciata d’Italia a Washington, Liaison Offi cer presso il SACLANT (Supreme Allied Commander Atlantic) e capo dell’Uffi cio Pubblica Informazione dello Stato Maggiore della Marina. Multinational Logistic Commander durante l’operazione Sharp Guard (1993-96), fra il 2000 e il 2002 è stato Vice Capo di Stato Maggiore del Supreme Headquarters Allied Power Europe (SHAPE). Fra il 2002 e il 2005 è stato COMNAVSOUTH (Comandante delle Forze Navali NATO del Sud Europa) e, dalla sua costituzione, nel 2004, Comandante del Maritime Component Command di Napoli (MARCOM NAPLES). Fra le sue pubblicazioni: Strategy and Peace, Roma, 2007; I Savoia e il mare, Soveria Mannelli, 2009; La strategia. Antologia sul dibattito strategico ordinata per autori, Soveria Mannelli, 2010.