8 minute read
SERIE 5. Materiale bibliografico 1909 - 1941
“La ritirata di Russia. Il crollo del fronte tedesco e il nostro ripiegamento. L’eroismo sovrumano degli alpini.
Italiani in Russia con Napoleone”. Ospita al proprio interno resoconti e fotografie, anche di Pezzi; - «7 Anni di guerra. Appendice al numero di dicembre 1960». Il fascicolo dal titolo “Italiani al Fronte Russo”, ospita a pag. 1099, immagini ed elogi di Pezzi.
Advertisement
SERIE 5. Materiale bibliografico 1909 - 1941
6 fascc. (bb. 4)
Descrizione Volumi a stampa ma anche dispense che sono state accorpate e ricondotte sotto la coperta originaria che le conteneva. Contenuto Il nucleo librario - come si è già accennato nella sezione introduttiva - si compone di pubblicazioni di natura didattica (in genere, edizioni fuori commercio e ad uso esclusivo degli allievi delle scuole militari), politica, tecnico-addestrativa, ma anche di taglio narrativo. Ordinamento e struttura Parallelamente al lavoro di inventariazione della documentazione, si è proceduto al trattamento del materiale bibliografico pervenuto insieme alle carte. Nell’intento di offrire agli studiosi uno strumento che consenta di conoscere la “biblioteca del generale”, o meglio quello che ne rimane, si è deciso di fornire - laddove possibile - gli elementi essenziali di descrizione bibliografica (titolo, autore, luogo, edizione, data di pubblicazione, eventuali note d’esemplare quali per es. note di possesso autografe di Pezzi e dediche manoscritte). I 55 volumi facenti parte del fondo Pezzi ne illustrano gli interessi professionali e culturali ed afferiscono ai temi di studio e lavoro che ne hanno sostanziato all’attività. E’, sicuramente, questo l’aspetto cui è stata data priorità nella costituzione delle unità archivistiche. Le pubblicazioni sono state numerate progressivamente e raggruppate in 6 fascicoli: i primi 4 accolgono opere direttamente legate alla formazione e alla carriera militare (per es. i libri impiegati per il Corso superiore d’aeronautica, per il Corso ufficiali osservatori dall'aeroplano e altri, ma anche manuali e pubblicazioni di tipo aeronautico-militare); il quinto fascicolo contiene quattro libri in spagnolo che si presume possano essere stati acquistati da Enrico durante la permanenza in Spagna tra il 1938 e il 1939; il fascicolo 6 contiene opuscoli e volumi diversi, ricevuti anche in omaggio. All’interno delle unità archivistiche, i materiali sono stati disposti in ordine alfabetico per autore oppure, in mancanza di questi, per titolo.
Busta 20
1. “Libri del corso di perfezionamento per ufficiali inferiori”
1921
1. Alliney, Emilio. Lezioni di tattica, Torino, Vincenzo Bona
Tipografo, 1921; 2. Badini - Confalonieri Alberto, Sinossi di scienze sociali. Parte I (diritto-economia politica), Roma, Stabilimento poligrafico per l'Amministrazione della Guerra, 1921; 3. Giordano Francesco, Specchi sinottici di Geografia. L'Italia fisica, l'Europa politica e le sue colonie, Roma, Stabilimento poligrafico per l'Amministrazione della Guerra, 1921; 4. Pognisi Emilio, Sinossi di storia politico-militare, Roma, Stabilimento poligrafico per l'Amministrazione della
Guerra, 1921.
Busta 21
2. “Libri del corso superiore d'aeronautica”
s.d.
Il fascicolo contiene materiali ascrivibili alla frequenza del primo Corso superiore d’aeronautica:
5. Biondi G.A., Appendice di navigazione aerea, Roma, Stabilimento Tipo-Litografico di A. Sampaolesi. Alcune delle dispense sono presenti in duplice copia; 6. Castagna Gian Giacomo, Arte militare terrestre. Parte I. Organica, Roma, Stabilimento Tipo-Litografico di A. Sampaolesi; 7. Castagna Gian Giacomo, Arte militare terrestre. Parte II. Tattica Formale. Tesi XI-XV, Roma, Stabilimento Tipo-
Litografico di A. Sampaolesi; 8. Castagna Gian Giacomo, Arte militare terrestre. Parte III. Impiego delle grandi unità. Fascicolo 1. Tesi XVI - XVII,
Roma, Stabilimento Tipo-Litografico di A. Sampaolesi;
9. Castagna Gian Giacomo, Arte militare terrestre. Parte III. Impiego delle grandi unità. Fascicolo 2. Il combattimento. Sviluppo delle tesi XVIII, XIX, XX, Roma, Stabilimento
Tipo-Litografico di A. Sampaolesi; 10. Castagna Gian Giacomo, Arte militare terrestre. Parte III. Impiego delle grandi unità. Fascicolo 3. Tesi XXI (Sviluppo delle tesi XXI - XXII), Roma, Stabilimento Tipo-Litografico di A. Sampaolesi; 11. Castagna Gian Giacomo, Arte militare terrestre. Parte IV. Logistica - Strategia, Roma, Stabilimento Tipo-Litografico di A. Sampaolesi 12. Castagna Gian Giacomo. Arte militare terrestre. Appendice,
Roma, Stabilimento Tipo-Litografico di A. Sampaolesi; 13. Cattaneo Carlo, Arte navale, Roma, Stabilimento Tipo-
Litografico di A. Sampaolesi. 14. Costanzi Giulio, Geografia aeronautica, Roma, Stabilimento Tipo-Litografico di A. Sampaolesi; 15. Fischetti Ugo, Appunti di arte militare aerea. Parte seconda. L'impiego dei mezzi aerei, Roma, Stabilimento Tipo-Litografico di A. Sampaolesi; 16. Norme di servizio interno, Roma, Stabilimento Tipo-Litografico di A. Sampaolesi.
Busta 22
1924
Il fascicolo contiene pubblicazioni impiegate nell’ambito del Corso di allievo osservatore dall’aeroplano, che Pezzi frequenta a partire dal 20 luglio 1923: 17. Biondi G.A., Sinossi di navigazione aerea, Roma, Stabilimento Tipo-Litografico di A. Sampaolesi, 1924. È presente in duplice copia; 18. Elliot Giulio, Sinossi di Aerologia, Roma, Stabilimento Tipo-Litografico di A. Sampaolesi;
19. Raffaelli Ferdinando, Sinossi di radiotelegrafia, Roma, Stabilimento Tipo-Litografico di A. Sampaolesi, 1924;
4. “Manuali e studi di tipo aeronautico - militare”
1913 - 1938
Il fascicolo contiene dispense e volumi di taglio tecnico-addestrativo: 20. Appunti sulle lezioni di armi e tiro. Scuola Allievi ufficiali piloti aviatori. Roma, Officina tipografica Bodoni, 1918; 21. Comando del corpo di stato maggiore del Ministero della guerra. Ufficio addestramento, Esercitazioni di osservazione aerea, Istituto poligrafico dello Stato, Libreria, Roma, 1935; 22. Diegoli Giuseppe. Scuola militare Elettricisti. Magneti d'accensione ad alta tensione. Principi elementari di Elettricità. Generatori trasportabili di energia elettrica, Torino, Tipo-Litografia e Linotipia della sez. tecnica dell'Aviazione di Torino, 1918; 23. Lioy Vincenzo, L'aviazione ed i suoi riflessi politici ed internazionali, seconda edizione, Civitavecchia, Stabilimento Tip. Moderno, [1924]; 24. Montesperelli O., Lezioni elementari di planimetria. Atlante di figure, Roma Casa libraria editrice Ermanno Loescher & c., 1913; 25. Norme provvisorie per l'addestramento e l'impiego dell'aviazione da caccia, Ad. 1, Roma, Provveditorato Generale dello Stato, Libreria, 1925; 26. Norme provvisorie per l'addestramento e l'impiego dell'aviazione da bombardamento, Ad. 2, Roma, Provveditorato Generale dello Stato, Libreria, 1925; 27. Pennella Giuseppe, Il Vademecum dell'allievo ufficiale di complemento, XIII edizione, aggiornata e corredata di appendice sui doveri dell'ufficiale subalterno in trincea, Roma, Tipografia del Senato, 1916. È presente nota manoscritta: “E. Pezzi, IV Corso 1916-1917”;
28. Programma di insegnamento e d'esame per il 1° Corso superiore Aeronautico anno 1925-1926, Roma, Provveditorato Generale dello Stato, Libreria, 1925; 29. Raffaelli Ferdinando. Scuola radioelettricisti d'aeronautica. Corso di radiocomunicazioni. Vol. I. Elementi teorico pratici di elettrotecnica, Roma, Provveditorato generale dello
Stato, Libreria, 1926; 30. Scala Edoardo. Scuola di Guerra Aerea. Storia militare terrestre, Ministero dell'aeronautica. Laboratorio fotomeccanico, 1937; 31. Sinossi di elettricità ed applicazioni elettriche per la Scuola allievi ufficiali piloti aviatori. Montecelio, Caserta, Tipografia della
Libreria Moderna Beneduce - Papa, 1918; 32. Sinossi di geografia per la Scuola allievi ufficiali piloti aviatori. Montecelio, Caserta, Tipografia della Libreria Moderna
Beneduce - Papa, 1918; 33. Ufficio di Stato maggiore della Regia Aeronautica, Norme provvisorie tecnico-professionali per l'addestramento di impiego dei reparti idrovolanti da ricognizione e da bombardamento della Aeronautica per la R. Marina, Roma, Provveditorato generale dello Stato, Libreria, 1925; 34. Ufficio di Stato maggiore della Regia Aeronautica, Norme provvisorie per l'impiego dei reparti dirigibilisti. Parte I. Addestramento, Roma, Libreria dello Stato, 1925; 35. Ufficio di Stato maggiore della Regia Aeronautica, Norme provvisorie per l'impiego dei reparti dirigibilisti. Parte II. Criteri d'impiego, Roma, Libreria dello Stato, 1925; 36. Ufficio di Stato Maggiore della Regia Aeronautica. 1°
Reparto. Divisione Addestramento, Addestramento dell'aviazione da caccia, Ad. 1, Roma, Ministero dell'Aeronautica, 1938; 37. Ufficio di Stato Maggiore della Regia Aeronautica. 1°
Reparto. Divisione Addestramento, Addestramento dell'aviazione da bombardamento, Ad. 2, Roma, Ministero dell'Aeronautica, 1938; 38. Ufficio di Stato Maggiore della Regia Aeronautica. 1°
Reparto. Divisione Addestramento, Formazioni di volo,
Ad. 9, Roma, Ministero dell'Aeronautica, 1938.
Note al fascicolo 4: Il prof. Montesperelli autore delle “Lezioni elementari di planimetria” è raffigurato, in una fotografia, degli anni del Collegio militare vd. Fondo Fotografico, fasc. 2, gruppo tematico 1.
Busta 23
5. “Pubblicazioni in spagnolo”
1938
Il fascicolo raccoglie quattro pubblicazioni in lingua spagnola: 39. Charlas populares. Lo que significa la guerra. Aprovechamiento maximo de los recursos naturales en beneficio del pueblo. Ministerio de Comunicaciones, Transportes y Obras Públicas, Barcellona, Ediciones Espanolas, 1938; 40. Discurso del Presidente del Consejo y Ministro de defensa D. Juan Negrin pronunciado en Madrid el 18 de Junio de 1938, Barcellona, Ediciones Espanolas, 1938; 41. Discurso pronunciado por S.E. el Presidente de la Republica el dia 18 de julio de 1938, Barcellona, Ediciones Espanolas, 1938; 42. Ibarruri Dolores, Per la indipendencia de Espana. Union de todos los espanoles (Testo completo del discorso pronunciato al Pleno del Comitè Central del Partido Comunista de Espana celebrato a Madrid dal 23 al 25 maggio 1938), Barcellona - Madrid, Ediciones del Partido Comunista de Espana.
6. “Omaggi e libri diversi”
1909 - 1941
Il fascicolo contiene materiale bibliografico eterogeneo: annuari, classici della letteratura, volumetti in versi:
43. Albo d'onore dei caduti reggiani per la rivoluzione e per l'impero.
Federazione dei fasci di combattimento (a cura di). Prefazione del segretario federale Eugenio Bolondi, Reggio
Emilia, Officine grafiche Ruspaggiari, 1939; 44. Annuario ufficiale delle Forze armate del Regno d'Italia. Anno 1941 - XIX. III. Regia Aeronautica, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, Libreria, 1941. È presente nota manoscritta sulla coperta: “Col. Pezzi. Da non divulgare”; 45. Camassa Nino Bixio, Il pericolo aereo, Cava de' Tirreni,
Industrie Grafiche F. Salsano, 1935. È presente nota manoscritta sulla coperta. “Maggiore AA. Enrico Pezzi, comandante Aeroporto Pisa”. A seguire, la dedica dell’autore: “Omaggio al fiero Enrico con umiltà, Nino
Bixio Ammassa”; 46. Corselli Rodolfo, Le vicende della nostra guerra. Brutalità e crudeltà nemiche. Conferenza tenuta il 6 aprile 1919 nella aula della Storia Patria di Palermo, Palermo, Ant. Trimarchi Editore È presente nota manoscritta sulla coperta: “Ten. Pezzi Enrico”; 47. De Amicis Edmondo, La vita militare, Firenze, A. Salani
Editore, 1909; 48. Garofali Filiberto M., Poesia di aquilotti. Melodia di motori,
Velletri, Tipografia G. Zampetti, 1940. Presente dedica manoscritta dell’autore:” All’Eletto Col. Pezzi, umile omaggio. 1940 XVIII”. All’interno, due note dattiloscritte, di cui una su foglio sciolto, illustrano le ragioni della pubblicazione. Il ricavato della vendita sarà destinato a creare un fondo da assegnare ai figli dei soldati.
L'assegnazione dei libretti di risparmio sarà fatta da un
Comitato composto, tra gli altri, da Pezzi e dal Garofali, ufficiale medico comp.; 49. Educazione alla guerra, maggio 1937; 50. Eroici compagni dell’ultimo volo. 19 ottobre 1938, Industrie grafiche V. Lischi e figli, Pisa, 1939. Sul frontespizio è presente dedica manoscritta: “Al carissimo amico colonnello pilota Enrico Pezzi con immutabile affetto. G
Lastrucci”; 51. Pezzi Mario, Il volo in alta quota. Dati e considerazioni derivanti da esperimenti compiuti presso il Reparto d’Alta Quota Italiano, con testo in italiano e in tedesco. È presente dedica