1 minute read
MON!CELLIANA
Il « p utcano » - d'ora innanzi tutte le volte che nù occuperò del signor Monicelli lo bollerò con tale infamante nomignolo - mi dà del « pirotecnico» e m'invita a scegliere fra il s uo <<compatimento» o il suo «disprezzo)),
È una trovata come un'altra per t roncare una polemica dalla quale il signor T omaso finirebbe per uscirne colle ossa acciaccate.
Advertisement
Ma io non lo lascio. E h no. Quest' uomo mi fa schifo, ma prima che la nausea mi vinca, voglio scudisciarlo a sangue .
Cpn oscete il s uo u:ucco.
Quando qualcuno gli rinfaccia le su e sconce inversioni e perversioni politiche, l'cx~Monicclli si fa avanti e vi dice lacrimoso : - Ah se sapeste quali crisi spirituali ho attraversato I Se conosceste i giorni e qu-anti giorni della mia miseria I ' lo ho vissuto per mesi e per anni la più dolce, la più romantica delle bohème. (Ricordi, Senati, le nostre frequentissime g ite al Monte di Pietà?....) Ma dopo un decennio ho l'orgogLio di essere ancora politicamente onesto. Di essere ancora lo stesso. E non potrei aver avuto anch"io la mia piccola crisi ?
C'è della gente che si commuove. Poverino I Chissà quali tempeste in quel cranio I Chissà quali angoscie in quel cuore l Cosi Monicclli diventa un piccolo eroe di una qualche misteriosa tragedia spirituale svolusi nella quiete filistea di un borgo ignoto.
Come chi dicesse un Nietzsche in for mato tascabile, molto ridotto....
Oh sl, molto ridotto .... ad uso e consumo degli agrari del Bolognese.
La miseria!
E chi non è stato povero ?....
Pirotecnico....
In I tilia. non v'è fabbricatore e venditore di fuochi artificiali che possa competere con Monicelli. Tutto artificiale in lui : il socialismo pri~ mani~ra troppo estetizzante per essere sincero, il socialismo secon<h manicn., il rcligiosismo del cenacolo sangiorgiano, la. letteratura delle novelle pubblicate sino a ieri s ui fogli della democ:nzia, il teatro L·uttima produzione m onicelliana era - anche nel titolo Iun miserrimo fuoco... 1 Alludo a quell"Intorno aJ l11me irrepara_bilmcnte caduto q uest"anno sotto la fredda commiserazione delle p latee. Questo lavoro ci venne appunto presentato come il prodo tto della. lunga crisi spirituale, il puto diffi.cile di u na tr2.vagliata gcstuione Bra u n aborto meschino.
F2llito, liquidato come drammatUigo, · 1•cx ritenta la fortuna come giornalista. Rifà -.:... inversa.mente - lo stesso ammin'a : egli era andato infatti dal giornalismo alle scene, dove la sua gloriala durò lo spazio di un mattino, cioè, di una sera ....
Oggi questa penna venduta mi commisera o mi disprezza....
Fuori i titoli I
Per ~( compatire» bisogna essere più forti, per « disprezzare » più onesti.
O bisogru, in ogni modo, essere meno spudorati, meno turpemente spudorati di Tomaso Monicelli I
BENIT O MUSSOUN I
Dall'Av1,ui!, N 287, 16 ottobre ·1913, XVII.