
2 minute read
PREFAZIONE PREFAZIONE
Non vi è dubbio che fondamentale per lo sviluppo, l’estensioneelatenutadelloStatoepoi dell’Imperoromano fuil suoesercito,straordinarioveicolodipotere, organizzazione,tecnologia,cultura,linguaeciviltà…Ad esso dobbiamo, in ultima analisi, la formazione della civiltà europea eoccidentale, che in séassorbì ed ela— borò tanto del sapere e delle credenze spirituali clell’0riente, compreso il cristianesimo, veicolati in gran parteproprioattraversole flottemilitariele legioni,
Non vi è dubbio che fondamentale per lo sviluppo, l’estensioneelatenutadelloStatoepoi dell’Imperoromano fuil suoesercito,straordinarioveicolodipotere, organizzazione,tecnologia,cultura,linguaeciviltà…Ad esso dobbiamo, in ultima analisi, la formazione della civiltà europea eoccidentale, che in séassorbì ed ela— borò tanto del sapere e delle credenze spirituali dell’Oriente, compreso il cristianesimo, veicolati in gran parteproprioattraversole flottemilitariele legioni, tema classico editi dallo stessoUfficio, quest'ultimo possa venir meglio divulgato e diffi.lso anche nel— l’ambito delle varie Sovrintendenze e delle Facoltà umanistiche.
Advertisement
All’esercito romano dobbiamo alcuni dei monumenti più straordinari dell’Antichità, come le g1andi gallerie e i porti realizzati daAgrippa nella zona flegrea, acquedotti, centuriazioni e opere dibonifica e canalizzazione, e il nucleo generatore di molte città delleProvince dell’Impero,
All’esercito romano dobbiamo alcuni dei monumenti più straordinari dell’Antichità, come le giandi gallerie e i porti realizzati daAgrippa nella zona flegrea, acquedotti, centuriazioni e opere dibonifica e canalizzazione, e il nucleo generatore di molte città delleProvince dell’Impero,
Laversione iningleseassicurauna circolazionepiù vastadegliormai semprepiù angusticonfinidell’editoria libraria italiana, e costituisce senz’altro un’apprezzahileerilevanteemergenza,anchesottoilprofilo editoriale, per la quantità e la qualità delle illustrazioni,ecertamentecontribuisceallacorrettaeaggiornata diffusione del saperestorico-archeologico.
MarioPagano
Non mancano recenti studi e ricerche accurati su vari aspetti di questa complessa materia, e agili vo— lumi,comequellodel 1989diYann LeBohec,L'esercito romano. Le armi imperiali da Augusto a Caracalla,tradottoancheinitaliano,quellodiMichel Feugère, Les armes des remains de la République a’ l'Antiquite' tardive, Paris 1993,2002, e quello di Pat Southern e Karen R. Dixon, The Late Roman army, London 1996,nonché documentate mostre, con hei Cataloghi, come quello sui Romani fra le Alpi e il maredelNord, editoaMainz nel 2000.
Non mancano recenti studi e ricerche accurati su vari aspetti di questa complessa materia, e agili vo— lumi,comequellodel 1989diYann LeBohec,L'esercito romano. Le armi imperiali da Augusto a Caracalla,tradottoancheinitaliano,quellodiMichel Feugère, Les armes des remains de la République a’ l'Antiquite' tardive, Paris 1993,2002, e quello di Pat Southern e Karen R. Dixon, The Late Roman army, London 1996,nonché documentate mostre, con bei Cataloghi, come quello sui Romani fra le Alpi e il maredelNord, editoaMainz nel 2000.
SoprintendenteperiBeniarcheologicidelleprovince di Salerno,Avellino 2Benevento edelMolise Professorealle Università SuorOrsoladiNapoli edelMolise
Etaassenteperòfinoraunvolumedivulgativocheillustrasse nel contempo l‘intero arco completo dell’evoluzionestoricadell’esercitoromano,intuttelesue articolazioni, con una particolare e aggiornata attenzione agli aspetti tecnologici. Tale vuoto, particolarmentesentitoinItalia,ma avvertitoanche all’estero,è oracolmatodal presentevolumediFlavioeFerruccio Russo,chefaseguitoaduna seriedivolumi,chehanno ottenutogradimentoesuccessodicriticaedipubblico, suaspettiparticolari-checostituisconoanchedellenovita-, eche sonoin parte ripresi inquestatrattazione.
Etaassenteperòfinoraunvolumedivulgativocheillustrasse nel contempo l‘intero arco completo dell’evoluzionestoricadell’esercitoromano,intuttelesue articolazioni, con una particolare e aggiornata attenzione agli aspetti tecnologici. Tale vuoto, particolarmenteseutitoinItalia,ma avvertitoanche all’estero,è oracolmatodal presentevolumediFlavioeFerruccio Russo,chefaseguitoaduna seriedivolumi,chehanno ottenutogradimentoesuccessodicriticaedipubblico, suaspettiparticolari-checostituisconoanchedellenovità-, eche sonoin parte ripresi inquestatrattazione.
Al riguardo l’iniziativa dell’Ufficio Storico dello StatoMaggiore dell’Esercito si colloca tra lepiù encomiabilidegliEntipreposti allaricerca,eperlamole del nostro patrimonio archeologico eper il ruolo che l’Italia ha avuto nelle vicenda, Ritengo auspicabile, pertanto, che proprio per la qualità di tale impegno, peraltro già apprezzato in numerosi altri volumi a
Al riguardo l’iniziativa dell’Ufficio Storico dello StatoMaggiore dell’Esercito si colloca tra lepiù encomiabilidegliEntipreposti allaricerca,eperlamole del nostro patrimonio archeologico eper il ruolo che l’Italia ha avuto nelle vicenda, Ritengo auspicabile, pertanto, che proprio per la qualità di tale impegno, peraltro già apprezzato in numerosi altri volumi a