1 minute read

Fregio per berretto di ufficiale e truppa del Regg telegrafisti. )>

dell'apparecchio sul .centro della zona che si rileva. T ut,e -queste misure sono possibili ; ma la risoluzione dei problemi conseguenti alle correzioni delle immagini fotografiche per arrivare all'esattezza voluta della fotogrammetria avrebb,e fatto perdere alla fotografia dall'alto il pregio principale della celerità; ed alla sezione si è seguito un procedimento più modesto, ma più pratico. Considerando infatti che una prova fotografica ottenuta dall'alto, col piano della · lastra parallela al terren9, è una pianta orizzontale del terreno stesso, esatta. nei limiti di accidentalità consenti ti dall'altezza del punto di stazione, . così si ritenne sufficiente di far servire le fotografie stesse come piante topografiche. Una volta prese da differenti stazioni aeree più vedute fotografiche di una località, purchè in esse si trovi un corso d'acqua, una strada ordinaria o ferrata, un gruppo di case, e simili accidentalità, è facile determinare su ciascuna veduta, con sufficiente approssimazione, una certo numero di punti scelti fra quelli meglio «individua ti » i quali, qualora siano comuni a due vedute almeno, porgono il mezzo di orien~ tare le fotografie una rispetto ali' altra, facendole così concor~ rere tutte insieme alla. costituzione di un vero piano topografico. Gli apparecchi fotografici per rilievi di tal genere possono pendere dalla parte inferiore della navicella di un pallone · sferico frenato, che viene condotto ai di versi punti di stazione, ed essere manovrati dall'oper~tore che è in .navicella; ma si è trovato ancora opportuno di appendere l'apparecchio ad un pallone frenato, senza opera tor e, agendo sull'apparecchio da terra elettricamente. Se l'apparato avrà una sola lastra si dovrà di volta in volta calare il pallone per cambiare la lastra e caricare l'ottura tor e ; e per evi tare queste manovre il ten. Croceo, dianzi citato, immaginò un apparecchio il I. quale porta va 6 lastre ed aveva due motorini elettrici che si comandavano da terra; con un comando si scattava l'otturp.tore messo a punto, e si impressionava la prima lastra ; con un altro comando si faceva rotare di un sesto di giro il',porta lastra

Advertisement

This article is from: