RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 N°34 * FEBBRAIO 2022 * – WWW.ASSOCIAZIONEEUTERPE.COM
anche che la vera ricerca va sempre avanti nel filosofo che ama il sapere. Allora è solo il restare in viaggio a darci un porto sicuro, quello di essere umani. Forse anche per questo il poeta neogreco Kostantinos Kavafis (1863-1933) si augura che il ritorno a Itaca sia lungo. Bibliografia ALIGHIERI DANTE, La Divina Commedia, edizione a cura di Francesco De Sanctis, Rusconi, Rimini, 2009. CASTIGLIONI LUIGI; MARITTI SCEVOLA, Il Vocabolario della Lingua latina, Loescher, Torino, 1990. CHANTRAINE PIERRE, Dictionnaire etymologique de la langue grecque: histoire des mots , 2 voll., Klincksieck, Paris,1983, 1984. CIANI MARIA GRAZIA, La morte di Penelope, Marsilio, Venezia, 2019. DICKINSON EMILY, Poesie, tr.it. di A. Quattrone, Demetra, Firenze-Milano, 2018. GUIDORIZZI GUIDO; ROMANI SILVIA, Il mare degli dei, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2021. HESSE HERMANN, Le stagioni della vita, edizione italiana a cura di Volker Michels, Mondadori, Milano, 1988. HESSE HERMANN, Pellegrinaggio d’Autunno, tr.it. di Francesca Ricci, Tascabili Economici Newton Compton, Milano, 1991. HESSE HERMANN, Vagabondaggio, tr. it. Di M. Specchio, Tascabili Economici Newton Compton, Milano, 1992. MARCOLONGO ANDREA, Alla fonte delle parole, Mondadori, Milano, 2019. MARCOLONGO ANDREA, La misura eroica, Mondadori, Milano, 2018. OLIVA MARILÙ, L’Odissea raccontata da Penelope Circe, Calipso e le altre, Solferino, Milano, 2020. OMERO, Odissea, libro IX a cura di Luciano Zampese, Carlo Signorelli, Milano, 1995. OMERO, Odissea, tr. it. di G. Aurelio Privitera, Mondadori, Milano, 2015. OMERO, Odissea, tr. it. di Rosa Calzecchi Onesti, Einaudi, Torino, 1963. SINATTI CESARE, La splendente, Feltrinelli, Milano, 2018. ZINGARELLI NICOLA, Vocabolario della Lingua italiana, Zanichelli, Bologna, 1996. ZMEGAC VIKTORM SKREB ZDENKO; SEKULIC LJERKA, Breve storia della letteratura tedesca. Dalle origini ai nostri giorni, tr. it. Giuseppina Oneto, Einaudi, 2000.
Torquato Tasso «peregrino errante» di FRANCESCO MARTILLOTTO139 Domina, nella parabola esistenziale e spirituale del Tasso, quella che Giovanni Getto chiama «intricata geografia» a proposito dei continui spostamenti da una città all’altra, tra fughe e ritorni, alla ricerca di una quiete sempre agognata ma mai veramente raggiunta. Il poeta sorrentino aspira costantemente a un porto sicuro e tranquillo ove rifugiarsi (costante è in lui, infatti, il mito della Corte), ma non lo fa solo biograficamente in quanto la sua è una ricerca anche della risoluzione dei contrasti che nascevano all’interno delle sue opere (il cosiddetto bifrontismo tassiano, culturale, ideologico e stilistico, l’unità e la varietà della Liberata, il docere e il delectare, il Bene ed il Male, Inferno e Cielo): da una parte la decadenza rinascimentale, dall’altra l’autoritarismo controriformistico al quale adeguarsi, da una parte la voluttuosa liricità (ad esempio il canto XVI della Liberata), dall’altra una FRANCESCO MARTILLOTTO (Lago, CS, 1972) è laureato in Lettere Moderne presso l’Università della Calabria dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca in Scienze letterarie, retorica e tecniche dell’interpretazione. Nell’Università della Calabria, dal 2002, ha collaborato, con la cattedra di Letteratura italiana come cultore della materia tenendo vari seminari (su Petrarca, Poliziano, Ariosto e Tasso); successivamente è stato docente a contratto di “Competenze linguistiche” e del “Laboratorio di educazione linguistica”. Gli interessi delle sue ricerche sono rivolti essenzialmente al Tasso e alla lingua del Cinquecento. Al poeta sorrentino ha dedicato alcuni articoli usciti presso la rivista Studi tassiani, negli Atti dell’Accademia Galileiana in Padova, in quelli dell’ADI Associazione degli Italianisti e quattro volumi monografici. Ha, inoltre, pubblicato sull’umanista Flavio Biondo, Foscolo, Severino Ferrari, Pascoli, Hesse, Montale, Palazzeschi, Luzi e Pasolini. Ultimamente ha raccolto parte degli articoli nel volume Percorsi letterari. Si è aggiudicato alcuni concorsi letterari per la saggistica, tra cui il “Casentino”, “La Ginestra” – Firenze e il “Borgese”. 139
104