Euterpe n°34 - "Desiderio di evasione, vagabondaggio ed erranza: suggestioni, simbolismi e messaggi"

Page 64

RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 N°34 * FEBBRAIO 2022 * – WWW.ASSOCIAZIONEEUTERPE.COM

Il mito di Ulisse nella poesia del Novecento: Pascoli, Kavafis, Saba88 di FRANCESCA INNOCENZI89 Il mitico eroe greco Ulisse è uno degli indiscussi protagonisti della letteratura in ogni tempo. Omero nell’Odissea ce lo presenta come intelligente e astuto – in contrapposizione alla forza bruta dei personaggi dell’Iliade -, curioso e assetato di scoperta, ma anche desideroso di fare ritorno nella sua patria, Itaca, di cui è re. Nella celebre rilettura medievale del canto XXVI dell’Inferno, Dante esalta la sete di conoscenza dell’eroe, collocato nel girone dei consiglieri fraudolenti. È lo stesso Ulisse a raccontare come sia riuscito a persuadere i suoi compagni di viaggio a seguirlo oltre le Colonne d’Ercole, immaginate sullo Stretto di Gibilterra, dove anticamente terminava il mondo conosciuto; un «folle volo» destinato a concludersi con il naufragio e la morte, ma in grado di racchiudere una indelebile ricchezza di significato attraverso l’ammonimento «fatti non foste a viver come bruti/ ma per seguir virtute e canoscenza». Molti scrittori contemporanei hanno attualizzato la figura di Ulisse in quanto simbolo della condizione umana. In questa sede prenderò in considerazione tre testi poetici riferibili alla prima metà del Novecento: L’ultimo viaggio di Giovanni Pascoli (1905), Itaca di Konstantinos Kavafis (1911), Ulisse di Umberto Saba (1945-46). L’analisi dei componimenti evidenzierà i diversi modi di declinare l’archetipo, che rimane intatto nella sua universalità. Giovanni Pascoli inserisce una prima volta la figura dell’eroe greco nel poemetto Il ritorno, incluso in Odi e inni; qui Ulisse, tornato a Itaca, è preda di un totale spaesamento, trovandosi incapace di riconoscere la sua terra, la sua casa, i suoi cari. L’ultimo viaggio (da Poemi conviviali) ci presenta una sorta di Odissea in ventiquattro canti come quella omerica: giunto alla fine della vita, il re di Itaca decide di intraprendere l’ennesima impresa per mare; non si tratta stavolta di un viaggio verso l’ignoto, ma di un itinerario a ritroso in cerca di luoghi e figure del passato, in un’indagine sul senso dell’esistenza. [….]

E la corrente tacita e soave più sempre avanti sospingea la nave. E il vecchio vide che le due Sirene, e ciglia alzate su le due pupille, avanti sé miravano, nel sole isse, od in lui, nella sua nave nera. E su la calma immobile del mare, alta e sicura egli inalzò la voce. «Son io! Son io, che torno per sapere! Ché molto io vidi, come voi vedete me. Sì; ma tutto ch’io guardai nel mondo, i riguardò; mi domandò: Chi sono?».

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato sulla rivista «Il Mangiaparole», n. 8, 2019, pp. 11-13. FRANCESCA INNOCENZI (Jesi, AN, 1980) si è laureata in lettere classiche ed è dottore di ricerca in cultura di età tardoantica. Attualmente insegna nella scuola secondaria di secondo grado. Ha pubblicato la raccolta di prose liriche Il viaggio dello scorpione (2005); la raccolta di racconti Un applauso per l’attore (2007); le sillogi poetiche Giocosamente il nulla (2007), Cerimonia del commiato (2012), Non chiedere parola (2019), Canto del vuoto cavo (2021); il saggio Il daimon in Giamblico e la demonologia grecoromana (2011); il romanzo Sole di stagione (2018). Ha diretto collane di poesia e curato alcune pubblicazioni antologiche, tra cui Versi dal silenzio. La poesia dei Rom (2007); L’identità sommersa. Antologia di poeti Rom (2010); Il rifugio dell’aria. Poeti delle Marche (2010). È redattrice del trimestrale di poesia «Il Mangiaparole». Ha ideato e dirige il Premio letterario “Paesaggio interiore”. 88 89

64


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

DOMENICO PISANA – Recensione de Indiscrezioni dal fortiliziodi Sergio Carlacchiani

11min
pages 133-138

MICHELE BARBERA – Recensione di Arrèri ô scurodi José Russotti

4min
pages 131-132

FRANCESCA LUZZIO – Recensione de Inchiesta sulla poesiadi Lorenzo Spurio

2min
page 126

GABRIELLA MAGGIO – Recensione de Matera e una donnadi Dante Maffia

2min
page 122

LAURA VARGIU – Recensione de La seminatricedi Mauro Leonardi e Adriana Di Salvo

3min
page 128

GIOVANNA FILECCIA – Recensione de Neoplasie civilidi Lorenzo Spurio

7min
pages 123-125

DAVIDE TOFFOLI – Recensione de La città dei vividi Nicola Lagioia

2min
page 121

ANTONIETTA FLORIO – Recensione de L’atto creativo in Baudelairedi Silvia Peronaci

4min
pages 119-120

LAURA VARGIU – Recensione de Uno più uno fa unodi Valentina Casadei

3min
pages 129-130

GIOVANNA FILECCIA – Recensione de L’ultimo Ducadi Italo Iovene

2min
page 127

ANTONIO FIORI – Recensione de L’infinito ronziodi Davide Toffoli

2min
page 118

FRANCESCA LUZZIO – Recensione de Lampedusa a mille migliadi Matteo Mohorovicich

2min
page 117

MICHELE VESCHI – Recensione de Diario di una schiappadi Jeff Kinney

2min
page 115

ANTONIO VANNI – Recensione de Il linguaggio perdutodegli oggetti di M. Stella Rossi

1min
page 114

CARMEN DE STASIO – “Le misure creative dell’erranza”

9min
pages 110-113

LUCIA NARDI – Recensione de Donne eccezionalidi Alessia Maracci

2min
page 116

DILETTA FOLLACCHIO – “Evasione, erranza e vagabondaggio da e nella esistenza”

6min
pages 108-109

FRANCESCO MARTILLOTTO – “Torquato Tasso “peregrino errante””

9min
pages 104-107

da Ulisse a Herman Hesse”

8min
pages 101-103

DENISE GRASSELLI – “Evasione e introspezione nel Notturno indianodi Tabucchi” FILOMENA GAGLIARDI – “La dialettica fra errare e ritrovarsi come essenza di tutte le storie:

5min
pages 99-100

Emerico Giachery”

7min
pages 96-98

LORENZO SPURIO – “Maledettismo e nomadismo in Raymond Carver. Un avvicinamento al geniale scrittore americano attraverso la lettura di padre Antonio Spadaro”

16min
pages 91-95

STEFANO BARDI – “Dal tramonto all’alba: Bruck, Schiavoni e Puglisi”

4min
pages 86-87

simbolismi e messaggi”

7min
pages 88-90

Jack Kerouac”

8min
pages 82-84

LUCIANO DOMENIGHINI – “Vagabondaggio ed erranza. Appunto sulla parola “errare””

2min
page 85

FAUSTA GENZIANA LE PIANE – “Arthur Rimbaud, un vagabondo nato”

9min
pages 78-81

APOSTOLOS APOSTOLOU – “Il gioco del mondo come evasione. Il filosofo Kostas Axelos e l’affascinato amaro gioco del mondo come evasione”

9min
pages 75-77

GRAZIELLA ENNA – “L’erranza come ricerca inesausta di se stessi: dal trascendente all’immanente, dal sacro al profano. Esempi in Petrarca e Ariosto”

16min
pages 68-74

LUCIA BONANNI – “Erranze emotive, percezioni e messaggi nel romanzo Stonerdi John Williams. Lettura critica”

16min
pages 58-63

FRANCESCA INNOCENZI – “Il mito di Ulisse nella poesia del Novecento: Pascoli, Kavafis, Saba”

9min
pages 64-67

MARIA LENTI – “Dove ti trovo per ritrovarti?”

4min
pages 56-57

VALERIA BIANCHI MIAN –“Horreur du domiciliee altri mostri”

5min
pages 52-53

ANTONINO CAUSI – “La cultura hobo”

4min
pages 54-55

ANGELO ARIEMMA – “Viaggi letterari”

2min
page 50

LORETTA FUSCO – “Bukowski: nato per essere”

2min
page 51

MASSIMO BELLUCCI – “Andarsene a piedi”

4min
pages 43-44

ANTONIETTA SIVIERO – “Evasione, sogno, fantasia, un quid in più della mente umana”

2min
page 45

SERGIO CAMELLINI – “Nell’infanzia, la stagione dei perché dà felicità o infelicità?”

6min
pages 46-48

LUCIANA RAGGI – “Ti sottrai al calcolo impossibile”

1min
page 38

ANNA CASCELLA LUCIANI – “Erranza”

2min
page 10

RENATO MINORE – “Io passeggio per passeggiare”

3min
pages 41-42

DANTE MAFFIA – “Anna Achmatova a Modigliani (Parigi, 1910)”

2min
page 15

ANNA VINCITORIO – “Errare alla ricerca dell’isola”

3min
page 49
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.