Euterpe n 26 aprile 2018 emigrazione sradicamento e disadattamento

Page 1

RIVISTA DI LETTERATURA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE

ISSN: 2280-8108 N° 26 – APRILE 2018

(http://roms.blog.tdg.ch/media/02/00/2016538720.jpg)

EMIGRAZIONE: SRADICAMENTO E DISADATTAMENTO

1


Rivista di Letteratura Online “Euterpe” ISSN: 2280-8108 N°26 / Aprile 2018 -Aperiodico tematico di letteratura-

Fondato nell’ottobre del 2011 Contatti:

Associazione Euterpe - c/o Dott. Lorenzo Spurio – Via Toscana 3 - 60035 Jesi (AN) Sito internet: www.rivista-euterpe.blogspot.com Mail: rivistaeuterpe@gmail.com Pec: ass.culturale.euterpe@pec.it Tel: (+39) 327-5914963 [anche WhatsApp] Instagram: ass.euterpe

Redazione:

Lorenzo Spurio, Emanuele Marcuccio, Cristina Lania, Alessandra Prospero, Michela Zanarella, Luigi Pio Carmina, Martino Ciano, Lorena Marcelli, Francesco Martillotto, Antonio Melillo, Francesca Luzzio, Lucia Bonanni, Valtero Curzi, Valentina Meloni, Laura Vargiu.

Hanno collaborato a questo numero:

Nicoletta Alaia, Gabriele Andreani, Davide Argnani, Cinzia Baldazzi, Stefano Bardi, Maria Luisa Bartolotta, Diego Bello, Mariella Bettarini, Donatella Bisutti, Lucia Bonanni, Anna Maria Bonfiglio, Pasqualino Bongiovanni, Karoline Borrelli, Corrado Calabrò, Luigi Pio Carmina, Maria Pompea Carrabba, Francesco Casuscelli, Martino Ciano, Massimiliano Città, Angelica Costantini Hartl, Valtero Curzi, Valeria D’Amico, Stefano D’Andrea, Asmae Dachan, Assunta De Maglie, Mario De Rosa, Carmen De Stasio, Rosanna Di Iorio, Franco Duranti, Angela Fabbri, Maria Grazia Ferraris, Tina Ferreri Tiberio, Loretta Fusco, Nadia Ghidetti, Rosa Elisa Giangoia, Denise Grasselli, Nicola Grato, Eufemia Griffo, Fabio Grimaldi, Maria Teresa Infante, Izabella Teresa Kostka, Cristina La Bella, Cristina Lania, Antonietta Losito, Marco Lovisolo, Francesca Luzzio, Dante Maffia, Valerio Magrelli, Antonio Mangiameli, Lorena Marcelli, Emanuele Marcuccio, Francesco Martillotto, Alexandra McMillan, Antonio Melillo, Valentina Meloni, Antonio Merola, Gassid Mohammed, Gabriella Mongardi, Antonella Montalbano, Alessandra Montali, Mirella Musicco, Stefania Pellegrini, Cinzia Perrone, Pina Piccolo, Patrizia Pierandrei, Domenico Pisana, Vincenzo Prediletto, Alessandra Prospero, Luciana Raggi, Antonio Sacco, Paolo Saggese, Luciana Salvucci, Maria Antonietta Sansalone, Anna Santarelli, Tania Scavolini, Lorenzo Spurio, Rita Stanzione, Norma Stramucci, Letizia Tomasino, Bogdana Trivak, Laura Vargiu, Mario Vassalle, Michele Veschi, Jessica Vesprini, Rodolfo Vettorello, Michela Zanarella.

Corrispondenza:

I materiali vanno inviati in formato Word alla mail seguendo le “Norme redazionali” indicate sul sito internet: http://rivista-euterpe.blogspot.it/p/norme-redazionali.html È richiesto di allegare un proprio profilo bio-bibliografico di almeno 10 righe Times New Roman corpo 12 scritto in terza persona. L’invio di foto, di foto di dipinti e sculture è possibile ma va citato l’oggetto ripreso o ritratto e l’autore della foto. Sarà compito del collaboratore – e sua unica responsabilità – provvedere all’eventuale ottenimento di licenze e liberatorie all’uso di tali materiali.

Recensioni di libri:

La Redazione accoglie le richieste di recensioni di opere poetiche, narrative, saggistiche e d’altro tipo ma queste verranno prodotte solo nei casi in cui la Redazione esprima parere favorevole. È richiesto l’invio di una copia cartacea alla sede dell’Ass. Euterpe (la copia non verrà restituita). L’accettazione da parte della Redazione della stesura di una recensione non necessariamente corrisponderà alla pubblicazione nel numero direttamente successivo.

Prossimo numero:

Il prossimo numero della rivista avrà come titolo “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella storia, letteratura e arte”. I materiali dovranno pervenire alla mail rivistaeuterpe@gmail.com entro il 15/07/2018. È possibile seguire l’evento FB del prossimo numero a questo link: https://www.facebook.com/events/1143125282493058/

2


Indice EDITORIALE

6

POESIA - “Il respiro della parola”

8

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

A cura di Lorenzo Spurio

ROSANNA DI IORIO – “Canto accorato per gli esclusi” JESSICA VESPRINI – “Petali insanguinati” MICHELE VESCHI – “Confronto” ANNA MARIA BONFIGLIO – “L’immigrata” FRANCESCO CASUSCELLI – “Terra Madre” EMANUELE MARCUCCIO – “Trascinarsi” LETIZIA TOMASINO – “Migranti” TANIA SCAVOLINI – “Speranze alate” LUCIANA RAGGI – “Sul barcone” RODOLFO VETTORELLO – “Un giorno una regina” GABRIELE ANDREANI – “Quando sbarcai a Lopadusa” EUFEMIA GRIFFO – “Stelle di sabbia” ANTONELLA MONTALBANO – “Clandestini” NICOLA GRATO – “Canto per Elle in una stanza d’ospedale” MARIA ANTONIETTA SANSALONE – “Il prezzo di una vita” NORMA STRAMUCCI – “A scuola II, Classe IV V T.G.A.” MICHELA ZANARELLA – “Il viaggio ha fine” LORETTA FUSCO – “Memento” PATRIZIA PIERANDREI – “Ci manca il cuore” MARIELLA BETTARINI – “Morte per acqua (due acrostici)” MARIA TERESA INFANTE – “Viaggio nelle radici” MARIA POMPEA CARRABBA – “Aylan sulla spiaggia di Bodrum” LUCIANA SALVUCCI – “Sangue di bambini e bambine affamati” ASSUNTA DE MAGLIE – “La malinconia del mare” STEFANIA PELLEGRINI – “Io sono lo straniero” NADIA GHIDETTI – “Fango (voci dall’inferno di Calais)” MARIO DE ROSA – “ ‘U cafesinho” CRISTINA LANIA – “Viaggio verso il domani” VALERIO MAGRELLI – “Su un’aria del Turco in Italia” VALERIA D’AMICO – “Cammini” ANNA SANTARELLI – “Migrare” CORRADO CALABRO’ – “Dov’è tuo fratello?” CORRADO CALABRO’ – “Canto senegalese a Lampedusa” DONATELLA BISUTTI – “La buona azione” PASQUALINO BONGIOVANNI – “Canto dei nuovi emigranti” PASQUALINO BONGIOVANNI – “Il trenino sferraglia” FABIO GRIMALDI – “[Si racconta di migranti]” FABIO GRIMALDI – “[Digrignano i denti]” DOMENICO PISANA – “V [Sono qui ad osservare il naufragio]” DOMENICO PISANA – “IX [Siamo qui a sperare la speranza]” 3

8 8 9 9 9 10 10 10 11 11 12 13 13 13 14 14 15 15 15 16 17 17 18 18 18 19 20 20 21 21 21 22 22 23 23 24 24 24 25 25


AFORISMI – “La parola essenziale”

26

HAIKU – “Komorebi”

27

NARRATIVA – “Istantanee di vita”

33

PINA PICCOLO – “La cognata” ALEXANDRA McMILLAN – “L’incontro” MASSIMILIANO CITTA’ – “E il perché non so” LORENA MARCELLI – “Lo zio d’America” ALESSANDRA MONTALI – “Il grido” FRANCO DURANTI – “Gli angeli non hanno colore” FRANCESCA LUZZIO – “Fazzoletti bianchi” GASSID MOHAMMED – “Paure e precauzioni di una signora” DAVIDE ARGNANI – “La porta del mare”

33 37 39 40 42 44 47 48 49

ARTICOLI – “Ermeneusi”

51

CRITICA LETTERARIA – “Ermeneusi”

75

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Aforismi di EMANUELE MARCUCCIO Aforismi di LETIZIA TOMASINO

26 26

Haiku di ANGELA FABBRI, ANTONIO SACCO, EUFEMIA GRIFFO, DIEGO BELLO, RITA STANZIONE, KAROLINE BORRELLI, VALERIA D’AMICO, STEFANO D’ANDREA, MARIA LUISA BARTOLOTTA, ANTONIO MANGIAMELI, ANGELICA COSTANTINI HARTL, ANTONIETTA LOSITO, VALENTINA MELONI.

IZABELLA TERESA KOSTKA – “One moment in time – Dal paese delle aquile bianche” 51 VALTERO CURZI – “Emigrazione: sradicamento e disadattamento” 53 MARCO LOVISOLO – “La rivolta decabrista in Russia: storia di un’emigrazione sconosciuta” 57 LUCIA BONANNI – “Forme d’appartenenza, mobilità e orientamento del sistema migratorio” 61 MIRELLA MUSICCO – “Figli di un Dio minore” 66 MARIO VASSALLE – “Emigrazione: cause e conseguenze” 67 TINA FERRERI TIBERIO – “Un mondo in movimento” 69 CINZIA PERRONE – “C’erano una volta Sacco e Vanzetti…” 71 ASMAE DACHAN – “La migrazione” 73

GABRIELLA MONGARDI – “Marguerite Yourcenar, pellegrina e straniera” 75 CARMEN DE STASIO – “Lessico del dolore” 81 MARIA GRAZIA FERRARIS – “Fuga, esodo e diaspora. I vari aspetti dell’emigrazione nel racconto di Piero Chiara” 86 ROSA ELISA GIANGOIA – “Cheikh Tidiane Gaye, esponente della letteratura migrante in Italia” 91 CINZIA BALDAZZI – “Lo sbarco dello scrittore: da profugo a migrant writer” 93 ANTONIO MEROLA – “Attraverso una conchiglia: la poetica di Abdel Kader Konate” 98 STEFANO BARDI – “Letteratura e migrazione: note su Gëzim Hajdari e Marco Bordini” 101 4


CRISTINA LA BELLA – “ ‘E tu vai ad aberintarti a Parigi?’, quando nel periodo tra le due guerre la Ville Lumière accoglieva artisti da ogni parte del mondo” 103 PAOLO SAGGESE – “Il canone ministeriale e la ‘damnatio memoriae’ della Letteratura del Sud” 108

CRITICA D’ARTE – “Démon du midi”

112

RECENSIONI – “La biblioteca di Euterpe”

113

INTERVISTE – “Maieutiké”

130

SEGNALAZIONE CONCORSI LETTERARI

138

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

VALTERO CURZI – “Arte e Filosofia”

112

FRANCESCA LUZZIO – “Via Paganini, 7 di Myriam De Luca” 113 BOGDANA TRIVAK – “L’essenziale di Lidija Pekica Belvedere” 114 NICOLETTA ALAIA – “In gratitudine di Jenny Diski” 115 DANTE MAFFIA – “Lamento dell’emigrante di Guido Miano” 117 DENISE GRASSELLI – “Quando l’anima è altrove. Emigrazione e sradicamento in Anna Maria Mori” 119 ALESSANDRA PROSPERO – “New York Andalusia del cemento. Il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz: lo sradicamento esistenziale e poetico del poeta iberico visto dall’autore Fabio Iuliano” 120 LORENZO SPURIO – “A sud delle cose di Pasqualino Bongiovanni” 122 LORENZO SPURIO – “Gazzella di Fabio Grimaldi” 126 LAURA VARGIU – “Au pays di Tahar Ben Jelloun” 128 LAURA VARGIU – “L’approdo di Shaun Tan” 120

VALENTINA MELONI – “L’esigenza del silenzio: Fabio Strinati e Michela Zanarella si raccontano” 130 VINCENZO PREDILETTO – “Storie degli emigranti marchigiani. L’esperienza di Leonardo Badioli” 136

VII Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” (scadenza 15-05-2018) III Concorso di racconti brevi “Storie in viaggio” (scadenza 30-06-2018) XXIX Concorso Internaz.le di Poesia “Città di Porto Recanati” (scadenza 25-07-2018) I Concorso Nazionale di Poesia “Pietro Maloni” (scadenza 31-05-2018) 4° Concorso Nazionale “Poesia nel borgo” (scadenza 15-05-2018) Premio per racconti brevi “Arnaldo Giovannetti” (scadenza 29-05-2018) Premio alla Memoria “Elena Violani Landi” (scadenza 02-05-2018) Selezione di materiale per raccolta antologica “Stile Euterpe vol. 1 Il ‘libbro’ di Gianni Rodari” (scadenza 30-09-2018) Segnalazione di reading poetici a Messina e Catania a Giugno (Scadenza invio partecipazioni: 15-06-2018)

L’ASSOCIAZIONE EUTERPE

138 142 145 147 149 151 152 153 156

160 5


EDITORIALE

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Bisogna avere misura e rispetto nel trattare tematiche vaste e nevralgiche come è appunto il caso della migrazione che la redazione ha inteso porre al centro dell’attenzione di questo numero. Marcatamente scevri da qualsivoglia intendimento ideologico, partitico e politico – com’è sempre accaduto e sempre avverrà nella gestione della rivista – la finalità principale è stata quella di fornire una traccia plausibile per elucubrazioni, riflessioni, approfondimenti, letture e divagazioni di vario tipo. La nostra – e ci teniamo a sottolinearlo in questa sede, qualora davvero si necessiti ancora di precisazioni in tal senso – è una rivista di letteratura e che come tale si pone questioni pratiche e metafisiche, del reale e dell’insondabile, che appartengono cioè, tanto al tessuto umano dell’individuo che lo vede calato in un contesto, quanto a quello meramente fittizio, di ciò che si istaura tra la vita e la lettura della vita. Si tratta di un dilemma, ben più che un divario in qualche modo misurabile e dunque possibile ad essere colmato, che ci affascina e che, sulla scorta di considerazioni attente di intellettuali nostrani in merito ai legami che si creano o si possono tessere tra realtà e proiezione, tra vita e letteratura, abbiamo in un certo qual modo sempre ricercato, favorito e proposto, laddove fosse possibile in linea con le macrotematiche indicate, con quei possibili appigli concettuali dai quali poter sviluppare la massa organica delle idee, riletture e considerazioni ben più allargate.

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

I migranti di ieri e di oggi

Questa volta, come già accennato, è stato il caso di parlare della migrazione, vale a dire, in senso esteso di tutti quei fenomeni che, dettati da condizioni socio-politiche e dunque storico-geografiche ed economiche, vedono un sostanziale spostamento di capitale umano da un luogo ad un altro dello stesso stato, dello stesso continente o di continenti diversi. Vale qui richiamare alcune delle forme maggiormente note di dislocazione 6


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

territoriale che la letteratura e i testi di una tradizione elevata ci hanno trasmesso nelle forme dell’esodo, dell’esilio e, ancora, dell’espatrio, ma dovremmo anche riferirci alle migrazioni climatiche, alle missioni esplorative e di conquista di territori non noti e alle peregrinazioni che, quale fine ultimo, hanno visto il cambio della propria dimensione spaziale. Si dovrà tenere in debito conto, in tale discorso, anche la definizione di migrante e, al contempo di immigrato, e richiamare le forme canoniche e le altre meno sistematiche d’immigrazione che, a loro volta, impongono di descrivere il concetto di nazione, di popolazione in forma diversa. Non è, però, nostra tale pretesa. Sia per le ragioni di cui, in breve, si sono testé addotte, sia perché a noi interessa il fenomeno della migrazione via la produzione letteraria. È chiaro che chi affronta determinate tematiche nei suoi scritti, siano in poesia, in prosa o, ancora, in forma di saggio, sia mosso da forme di compartecipazione verso determinati episodi se non addirittura d’immedesimazione e tormento da motivare l’esigenza di una scrittura in qualche maniera liberatoria, se non consolatoria, o, al contrario, d’indagine. I tanti collaboratori che hanno preso parte al presente numero della rivista hanno avuto l’acume d’investigare il macro-tema in forme diverse, proponendo testi propri che forniscono – mi riferisco in particolare alla rubrica di critica letteraria – uno studio approfondito e particolarmente interessato, frutto di un’esigenza etica e speculativa nella quale non possiamo non leggere una forte impronta solidale verso le questioni che, a vari livelli, interessano tutti. Tengo a segnalare alcuni volumi da me letti recentemente che, forse più di altri, affrontano bene la tematica della migrazione, con i suo strascichi di desolazione e sradicamento in alcune opere poetiche: Gazzella (2017) di Fabio Grimaldi, A sud delle cose di Pasqualino Bongiovanni (I edizione 2006), Tra naufragio e speranza (2014) di Domenico Pisana, I canti dell’interregno (2018) di Pina Piccolo, Lamento dell’emigrante (2017) di Guido Miano ma anche un testo del compianto poeta e scrittore italo-brasiliano, Julio Monteiro Martins, che tanto s’impegnò per la questione della letteratura migrante in Italia, La grazia di casa mia (2014). Per la narrativa mi preme segnalare il romanzo Il silenzio del mare (2017) della giornalista italo-siriana Asmae Dachan dove al tema dell’immigrazione è unito il dramma del popolo siriano in fuga dal proprio paese al collasso. Se l’immigrazione degli ultimi anni è una costante della nostra cronaca e spesso motivo di faziose argomentazioni, diatribe al vetriolo nelle quale fuoriesce il peggio della razza umana pensante, immergendosi nelle pagine della rivista non va fatto l’errore – o, la semplice lettura pregiudiziale – di leggere il tema solo con quegli occhi e con il solo riferimento – pure concreto e inderogabile – del nostro presente. Consigliamo, infatti, di ben comprendere le vicende che i vari critici, giornalisti e letterati hanno voluto trattare, ripescare dalla storia, considerare a beneficio di una comprensione ampia e ottimale dell’intero tema che non è solo qualcosa di attuale e a noi comune, ma d’immancabile e connaturatamente presente nelle storie dei nostri avi, nell’età andate di popolazioni a noi distanti, naturali dislocazioni di popoli poi estintisi e, ancora, di ogni altra forma vivente in cerca di qualcosa capace di attenuare forme di disagio, sopruso e fame divenute insostenibili nel contesto oriundo.

Lorenzo Spurio

Direttore rivista Euterpe Jesi, 25 marzo 2018

7


“Il respiro della parola”

Se potessi riempire col mio canto la vostra solitudine e se questo così bastasse, finché nuovo Amore cercasse Amore e riponesse i vostri assiderati cuori dentro il cuore di Dio, assai lontano dagli intrecci amari di pensieri tumultuosi che confondono i vostri turbamenti, ecco che allora io stessa non sarei una che piange solo i vostri mali, ma rimedio fattivo ad ogni pena.

Rubrica di POESIA

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Canto accorato per gli esclusi ROSANNA DI IORIO1 Hanno pareti fradice le vostre stanze; barriere di venti glaciali. Non profumo di legno, di lavanda.

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Curata da Cristina Lania, Emanuele Marcuccio, Michela Zanarella e Alessandra Prospero

Petali insanguinati JESSICA VESPRINI2 Vendi rose rosse e sogni d'amore a poco prezzo; In cerca di sorrisi di donne compiaciute da gesti suggeriti solo dalla noia di una conversazione muta. -5 euroBastano per farti andar via. Lasci il rosso di quei petali insanguinati di vile carità, appoggiato su tovaglie immacolate imbandite di illusioni di grandezza. -no grazieÈ tutto quello che ho da dire ad una persona che ha diritto, quanto me, di raccontare dei suoi mari delle sue isole perse e del suo viaggio su questa terra, tra l'indifferenza di un così bel fiore.

Fioriscono dal tetto ansiose stelle e fanno cronistoria delle infami prigioni e delle vostre cupe storie. Certe volte la notte è una gran voce che vi echeggia dal fondo della vostra sofferenza. Una giostra di silenzio. A volte è il desiderio di volare lontano, più lontano, non si sa diretti dove; un umile, inesausto sapore gonfio di incompresa attesa. Io se potessi scendere dal mio documentario troppo allontanato; potessi camminare sulle acque, forse la brezza laverebbe alcune vostre ferite quasi putrescenti. Potrei rubare strappi di respiro al vostro pianto sconfinato e poi accarezzare i vostri occhi sfiniti. 1

Rosanna Di Iorio (Chieti, 1949) vive a Chieti dove nel 2017 ha ideato e fondato il Premio Letterario “Città di Chieti”, ora alla sua seconda edizione. Poetessa e recensionista, ha pubblicato suoi testi poetici e narrativi in antologie, internet e volumi collettivi. In cartaceo ha dato alle stampe Oltre lo sguardo (2002), Stelle del nulla misterioso (2005), Con le nostre mani d’anime (2008), Un groviglio di sentimenti (2010), Sono cicala. Mi consumo e canto (2011), Arianna e il Filo. Geografia di sentimenti (2013), La stanza segreta (2017). Numerosi i premi letterari vinti. Sulla sua poesia si sono espressi, tra gli altri, Benito Sablone, Antonio Spagnuolo, Vito Moretti, Rodolfo Vettorello, Lorenzo Spurio e Nazario Pardini. È membro di giuria in vari concorsi nazionali.

2

Jessica Vesprini (Fermo, 1975) vive a Civitanova Marche (MC). Cultrice di letteratura arte e poesia, musicofila. Ha pubblicato la raccolta poetica De-Sidus (2017). Da un'idea di presentazione in forma di reading-concerto è nato un progetto artistico che prevede il coinvolgimento di musicisti e attori. Alcuni suoi componimenti sono stati pubblicati su “UT”, rivista d'arte e fatti culturali. Ha partecipato ha diversi concorsi letterari e alcuni suoi testi sono stati pubblicati in antologie. È fondatrice e amministratrice del gruppo “Artismo” su Facebook che si occupa di promozione e culturale.

8


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Confronto MICHELE VESCHI3

L’immigrata ANNA MARIA BONFIGLIO4

La morte è coscienza di vita. Senza caste, o vanità di genere. Confronto. Ciò che gli infanti indicano, lo stupore L’arte che si chiama e richiama meraviglia, il fagotto della memoria che non ci proponiamo di sciogliere. Si chiama dogma e va accettato, se la via è quella della fede. Le icone, il divieto, l’infallibilità, L’altro. La luce è una fionda, un ripristino di paesaggio da rifondare. Come il nulla. Da lì tutto si dirama in ciò che vogliamo credere. Dogmi o traduzioni. Icone o vignette. Da lì si riparte. Dal confronto. La lontananza attira. Se guardi con un binocolo chi è troppo vicino lo vedrai grande. Troppo e avrai paura. Nel secondo tentativo non comprenderemo dettagli così grandi Troppo da averne timore. Un terzo tentativo ruoterà su concetti ancora distorti Troppo da tradurne soggezione. Il quarto tentativo è speranza Che va messa a fuoco.

Najla ha pelle di castagno e occhi scintillanti di giaietto un fiore dall’anima sgualcita le trattiene i capelli. Cammina sorridendo e dondola la borsa della spesa che deve riempire alla Signora. Alla fatica la rende indifferente la paura di perdere il lavoro cammina e pensa alle monete che porterà a suo padre. Lui comprerà le pecore e i cammelli da offrire al suo promesso perché la prenda in moglie. Najla allora non sarà più l’immigrata che vende le sue braccia dormirà ai piedi del suo sposo e non saprà d’essere ancora serva.

Terra Madre5 FRANCESCO CASUSCELLI6 Ed io dovrei partire e lasciare questo angolo di cielo! Salutare quel mare che sfuma all'orizzonte, i tramonti che colorano lo Stromboli, 4

Anna Maria Bonfiglio, giornalista pubblicista, risiede a Palermo dove svolge attività culturale nell’ambito letterario. Ha collaborato con i settimanali del gruppo Rizzoli, Mimosa e GVE, con i mensili “SiciliaTempo” e “Insicilia”, con la rivista “Silarus” e con molti altri periodici. Ha pubblicato nove raccolte di poesia, i romanzi brevi La verità nel cuore e Scelta d'amore e i saggi A cuore

Quel lume che è sapienza e lineare consapevolezza. Occorreranno millenni prima di mettere a fuoco Carpendo che la lontananza attira E la vicinanza è sapienza.

scalzo-La vita negata di Antonia Pozzi, La vicenda di gioia e di dolore nell’opera di Camillo Sbarbaro e Maria Messina in Figure femminili del Novecento. Sue poesie e articoli di letteratura sono reperibili in vari siti web. 5 FRANCESCO CASUSCELLI, Sospensioni Molecolari, La memoria del mondo, 2017. 6 Francesco Casuscelli (Zambrone, 1967), vive a Dairago (MI). Ricercatore chimico, si occupa della promozione della lettura nella Biblioteca comunale di Dairago. Ha organizzato incontri con gli autori e ha presentato libri di autori del territorio. Per la poesia ha pubblicato Sospensioni molecolari. Suoi contributi poetici sono apparsi su vari blog di poesie e alcuni testi fanno parte dei nr. 20 e 23 della rivista “Euterpe”.

3

Michele Veschi (Senigallia, 1983), perito nautico all'Istituto Tecnico Nautico "A. Elia" di Ancona nel 2002. Autore di diverse antologie di narrativa e poesia (finalista premio A. Merini nel 2015). Nel 2016 è stato inserito nell'enciclopedia di Poesia contemporanea del premio Internazionale Mario Luzi.

9


Migranti9 LETIZIA TOMASINO10

i profumi della terra bruciata dal sole, le essenze selvagge ed abbondanti, i canti delle rondini e delle tortorelle.

Inutilmente cavalchi l'onda, la stessa che ti ricopre. Fuggi dalla tua terra e sei merce, in mano a gente senza scrupoli. Smarriamo memoria di avi, migranti anche loro, come voi. Il mondo potrebbe essere la nostra casa, ma a volte diventa la nostra prigione.

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Trascinarsi7 EMANUELE MARCUCCIO8 Acciaio rovente mi tempesta il cuore e non mi fa vivere

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

I miei sensi soffriranno l'assenza. Poiché il mio cuore non potrà vincere la nostalgia che nascerà

Speranze alate11 TANIA SCAVOLINI12

Tremendo m’arroventa smarrito il mio andare e m’inabissa vuoto

Speranze alate dai sogni condotte, imbrigliate in tomaie scalcagnate, vagano dimesse e dismesse in rotte di attuali messaggeri di disperazione, esangui tra brandelli di libertà. Speranze perdute nei deserti assolati, nei barconi affollati, alle frontiere della “civiltà”.

Tedio mi sovrasta avanzo e mi fermo e mi sommergo di ricordi e mi sommerge in un abisso

LETIZIA TOMASINO, L’impudicizia dell’anima, Pubme, 2017. 10 Letizia Tomasino (Palermo, 1961) risiede a Vicari (PA). Donna eclettica, dalle mille sfaccettature e amante dell’arte in tutte le sue forme. Ha pubblicato vari testi tra cui i romanzi Un paesino tranquillo, Lu scantu, Una dolce amicizia e le sillogi poetiche Nel silenzio di un pallido mattino, Pensieri sparsi, L'impudicizia dell’anima e L’anima frodata. È Presidente del Centro Culturale Talia di Lercara Friddi (PA). 11 Tania Scavolini (Roma, 1959) dal 2009 al 2012 ha collaborato come redattrice presso un sito di poesia. Ha pubblicato cinque libri di poesie: Squarci di cielo (2010), Mare e Terra (2011), Diario di un’assenza (2012), Riflessi in volo (2016) e Urla dal silenzio (2017). Molte sue liriche sono in antologie e riviste online tra cui “La Recherche”, “Liburni Arte” ed “Euterpe”. È risultata finalista in diversi concorsi finalista, (50° Marcelli a Senigallia, Quelli che a Monteverde-Roma, Premio di Poesia Circolare -Barcellona Pozzo di Gotto, Donne sulle tracce di Eva-Roma, concorso In Vita). 12 Hermes era il messaggero degli dèi, dio protettore dei viaggi e dei viaggiatori, della comunicazione, dell'inganno, dei ladri, dei truffatori, dei bugiardi, delle sostanze, della divinazione. Tra gli altri ruoli, era anche il portatore dei sogni e il conduttore delle anime dei morti negli inferi. (N.d.A.) 9

EMANUELE MARCUCCIO, Anima di Poesia, TraccePerLaMeta, Sesto Calende, 2014, p. 28. 8 Emanuele Marcuccio (Palermo, 1974) è autore di un dramma epico in versi liberi, Ingólf Arnarson (2017) e di quattro sillogi, tre di poesia: Visione (2016); Anima di Poesia (2014); Per una strada (2009) - e una di aforismi Pensieri Minimi e Massime (2012). È redattore per le rubriche di Poesia “Il respiro della parola” e di Aforismi “La parola essenziale” della rivista di letteratura “Euterpe”. Ha curato prefazioni a sillogi poetiche e varie interviste ad autori esordienti ed emergenti. È stato ed è membro di giuria in concorsi letterari nazionali e internazionali. Ideatore e curatore del progetto poetico “Dipthycha” di dittici “a due voci”, del quale sono editi tre volumi antologici. 7

10


Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Hermes non protegge il vostro passo, non calpesta più le vostre orme, s’è chinato anche lui alla barbarie della collettiva indifferenza. Lui protettore dei viaggiatori ma anche dei ladri bugiardi che vi hanno ingannato, lui che dorme ignorando l’umana sofferenza. Lui, dei sogni portatore ma anche conduttore delle anime dei morti agli inferi, traghetterà voi, con corone di fiori, Speranze denutrite, lacerate… estinte.

S’offre. Allarga in un confronto aperto lo sguardo al cielo. Aspetta.

Un giorno una regina RODOLFO VETTORELLO14 Il viaggio è l’avventura che comincia e parto un’altra volta per l’ignoto. Passo il mio tempo ad osservare il volto di chi mi sta seduto dirimpetto. In ogni ruga leggo panorami, vita vissuta, trame di una storia. La gente che mi intriga è così varia, molteplice per segni e per colore, povera gente che non ha memoria ma reca in viso il mondo dei ricordi. Portano al dito anelli colorati di pietre artificiali da due soldi le donne coi kaftani fino ai piedi e mostrano tatuaggi esagerati i giovani dai muscoli lucenti. Tutti hanno mani consumate e forti come di chi conosce la fatica.

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Sul barcone LUCIANA RAGGI13 Dietro un sole spento nel mare immenso solo l’ignoto all’orizzonte. Stipato sul barcone esposto ai venti solo e insieme a mille altri di poco si nutre tanto spera.

14

Rodolfo Vettorello (Castelbaldo, 1937), vive a Milano dal 1960. Poeta e narratore, ha pubblicato una grande quantità di sillogi, molte delle quali hanno ricevuto attestazioni e segnalazioni in concorsi letterari nazionali. Tra le varie opere di poesia ricordiamo In punta di piedi (2007), Io so volare (2009), Siamo come sassi (2009), Arcobaleni (2010), Piaghe d’amore (2010), L’ipotesi che siamo (2010), Discorso sul metodo (2011), In ripetuti soffi (2012), Elogio dell’imperfezione (2015),…Per la narrativa ha pubblicato la raccolta di racconti Cose di donne (2008) e i romanzi Al di là del muro (2007) e Al tempo delle lucciole (2012).Collabora con le riviste «Il Porticciolo», «La Nuova Tribuna Letteraria» e in passato ha collaborato con «Nuovo Contrappunto» e «I fiori del male». È stato ed è membro di giuria in numerosi concorsi letterari di grande spessore tra cui il Premio Nazionale di Poesia Lions Club Milano Duomo, il Premio “Montefiore” di Rimini, il Premio Letterario “Streghetta” di Milano, il Premio Internazionale “Città di Cattolica” e molti altri. Numerosissimi i riconoscimenti, premi e segnalazioni da lui ricevuti.Sulla sua produzione hanno scritto Paolo Ruffilli, Davide Rondoni, Eugenio De Signoribus, Umberto Piersanti e altri.

Aspetta.

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

si sporge.

Teme la fine partita. Vibra trema. Resiste rumorosa paura di strappo violento. Si piega 13

Luciana Raggi (Sogliano al Rubicone, 1954), vive e insegna a Roma. Per la poesia ha pubblicato Sorsi di sole (2010), Oltremisura (2015) e il poemetto S’è seduta (2017). Ha curato la pubblicazione di At vlèm bèn, zirudèli in dialetto romagnolo di Decio Raggi. Sue poesie figurano in numerose antologie e sulle riviste “Le voci della luna”. Numerosi i riconoscimenti in vari premi letterari nazionali.

11


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

quella prima notte, traboccante d’alghe incipriate.

Guardo negli occhi chi mi sta davanti cercando di non essere invadente. Sorrido a chi ricambia il mio sorriso, gettando un ponte amico tra due sponde. Amo la gente che non ha pretese e si abbandona presto ad un abbraccio. Amo gli oggetti che non hanno costo, gli anelli falsi, gli abiti dismessi. Inospitale questo mondo assurdo da sempre nelle mani dei potenti. Il nuovo mondo, quello che ci attende, tornerà un giorno nelle mani giuste. A governarci forse una regina che scende svelta dalla filovia vestita del suo abito più bello, due soldi al mercatino dell’usato, gioielli falsi e scarpe riciclate ed un sorriso largo di conquista.

Da mattina a sera, da sera a mattina vegliavo su disperati fiocchi di schiuma tra tempeste di pidocchi. Arrivavano vivi e morti, risorti e sfatti con le cotenne vuote all’isola dei famosi, in contrada Imbricola e alla stazione Loran, più neri della notte. Li contavo, e amavo l’eco di quei suoni, simili a ronzii di mosche precarie.

Quando sbarcai a Lopadusa GABRIELE ANDREANI15 La stiva gloglottava. Un marinaio m’indicò una trattoria ancora aperta alle undici di sera.

Altro non potevo. All’isola dei Conigli ho visto le tartarughe affondare come gamberi e dal faro del Grecale chino su brandelli freddi il falco pellegrino.

‹Brodetto e pesciolini fritti le vanno bene?› domanda aggrondata la padrona bianca. Annuisco con il capo, la voce morde il profumo della cucina.

Quando ripartii da Lopadusa la stiva gloglottava.

Dormii solo

‹Brodetto e pesciolini fritti le vanno bene?› domanda aggrondata la padrona nera prima dell’imbarco.

15

Gabriele Andreani è nato a Pesaro, dove risiede. Primo Dirigente della Polizia di Stato in quiescenza, ha pubblicato su riviste specializzate brevi saggi concernenti il bullismo, la devianza giovanile, la deprivazione relativa, la violenza e altri argomenti. Vincitore di numerosi premi letterari, i suoi racconti sono presenti in diverse antologie. Nel 2015 ha pubblicato Dentro il recinto, il suo primo romanzo. Nel febbraio 2018 è uscito Epistolario favolistico – La verità del Lupo e altre rimostranze. Una sua poesia è presente nell’antologia Adriatico – Emozioni tra parole d’onde e sentimenti pubblicata nel 2017 dall’Associazione Culturale Euterpe.

La guardo e scuoto il capo, contemplando in solitudine l’immensa luna clandestina.

12


riscopri il tuo sguardo fraterno, mentre odi il gemito dei fuggiaschi sprofondare in acque funeste! Come canteremo i canti della gioia, se non vi riconosciamo fratelli, quando ascenderemo alla Patria celeste?

Stelle di sabbia EUFEMIA GRIFFO16

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Stanotte il mare culla sogni infranti di naviganti dai volti rugosi e stanchi – braci ardenti gli occhi di lacrime arsi da una stella di sabbia

Canto per Elle in una stanza d'ospedale NICOLA GRATO19

Clandestini17 ANTONELLA MONTALBANO18

è arrivata a Trapani con in grembo un mucchio di grano,ha toccato il primo lembo di terra che aveva fame e sete, i figli cullati da ninnenanne africane sotto le stelle dei deserti e dei venti. La parola inciampavaera scorno di gesti e sguardi era approdo senza canto, mentre faceva la prima luce il giorno sulle barche assonnate; ora è suono lungo di sirena portuale, e ricamo d'onda alla chiglia- e lontano il fortunale, come il gioco a campana e il belletto con le compagne e la faccia di lui, morso di stella nera. Cosa può rubarmi questa donna che ha colore del legno e forza d'avorio? Ci darà un nato di luce e di stelle: sarà speranza, profezia, pace.

Abele sogna ancora il lembo del mantello che appartiene al Cielo e implora per i figli che ancora attendono d’essere salvati. Oh Africa! Se ti rivoltassi nella tomba, vedresti il colore del tuo sangue riconoscersi nell’innocente fratello dell’infuriato Caino ramingo. Deponi finalmente il tuo fardello, dopo i secoli della desolazione che ti videro schiava nelle piantagioni del sud America. E tu, Europa, che accogliesti la Croce sul tuo grembo materno (ove appesero l’Orante innocente),

16

Eufemia Griffo (Villaricca, 1976) vive in provincia di Milano, dove è relatrice presso la Biblioteca Rembrandt12 a supporto di numerosi scrittori. Scrittrice, poeta, haijin, scrive haiku dal 2006. Ha pubblicato per la poesia L'eredità di

Dracula. Liriche gotiche sull'amore oltre il tempo (2014); per la narrativa Il fiume scorre ancora

(2016). Numerosi suoi lavori sono contenuti in antologie di prosa e poesia e in prestigiose riviste del mondo anglofono. 17 ANTONELLA MONTALBANO, Il tutto o il nulla, Convivio, Catania, 2017. 18 Antonella Montalbano è docente di ruolo in un istituto a Sciacca (AG). Poetessa e scrittrice, ha insegnato corsi di teologia di base presso la Scuola per i Ministeri “Giovanni Paolo II” del Seminario di Agrigento. Interviene come relatrice presso Convegni di carattere Teologico, Pastorale e Letterario con la rivista “Oltre il Muro” di Agrigento. Per la poesia ha pubblicato Finestre sull’anima (2008), L’amore, più forte della morte (Dio solo basta) (2010), Se il chicco di grano (Semina e Mietitura) (2013), Il Tutto o il Nulla (2017). È presente in numerose antologie poetiche. Intensa anche la sua attività critica con recensioni apparse in numerose riviste.

19

Nicola Grato (Palermo, 1975) si è laureato in Lettere moderne con una tesi su Lucio Piccolo, è insegnante nella scuola media dal 2001. Per la poesia ha pubblicato Deserto giorno (2009); per la narrativa la raccolta di racconti Teresa vestita di vento (2015), oltre ad alcuni saggi sulle biografie popolari. Per cinque anni ha fatto il drammaturgo della Compagnia del Teatro del baglio di Villafrati (PA) in collaborazione con Santo Lombino e per la regia di Enzo Toto, scrivendo testi da Tommaso Bordonaro La spartenza bianca campagna nìvura simenza; da Stefano D'Arrigo Horcynus Orca parte

I Paradiso, Horcynus Orca parte II Purgatorio, Horcynus Orca parte 3 Inferno. Altri lavori di drammaturgia per le scuole da Giono, Tournier, Turoldo ed Elsa Morante. Fondatore e redattore della rivista culturale "Nuova Busambra", collaboratore di "Ut", rivista d'arte e letteratura, e di "Labor".

13


attendo te, uomo.

Il prezzo di una vita MARIA ANTONIETTA SANSALONE20

Tu comprerai ancora, ancora il mio corpo schiavo.

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Ho intrecciato i miei crespi capelli, catturando là tutto il mio dolore. Lo lascerò andare al primo soffio del maestrale.

A scuola II, Classe IV B T.G.A21 NORMA STRAMUCCI22

Io, nera come la notte che avanza, ho salutato la mia pallida stella e i resti del mio villaggio sottratti alla vista velata da copiose lacrime.

Sotto i banchi un tappeto da preghiera turco. Gigli dell’India alle finestre. In un pezzo del mare di Croazia il brillio degli squillanti pendenti a cristalli d’Arabia. Meraviglia di quest’aula di scuola dove non mangiano sangue e maiale le mie ragazze col velo. E in tutte le nostre teste ben fatte il miscuglio di nomi impronunciabili mentre tra queste quattro mura siamo il mondo che splende e nel baccano degli idiomi fa le feste ogni mattina alla torre di Babele che è caduta.

Non so più chi sono. Mi hanno strappato con violenza inaudita le mie radici e vado. Vado mentre l’ultimo raggio di sole allunga l’ombra di me sulla sabbia del deserto, fino a mischiarmi alla notte, nera come la mia pelle. In questo viaggio all’inferno onde di angoscia mi avviluppano, mi tolgono l’aria. Frustata dai venti mi trovo a camminare tra arse pietre, cespugli rinsecchiti e resti di chi come me anelava a nuovi orizzonti. Trascinata dal ciclo implacabile della storia affidando il mio canto di dolore al primo maestrale, Io fiera donna del Ghana, bellezza selvaggia, sparisco nel circuito della tratta. Venduta nel mercato della costa, 800 dinari libici il prezzo di una vita, ora, invisibile ai più, sui marciapiedi della notte

NORMA STRAMUCCI, Il cielo leggero, Azimut, Roma, 2008. 22 Norma Stramucci (Recanati, 1957), nella città leopardiana vive e svolge la professione d’insegnante. Numerose le opere pubblicare in volume: L’oro unto (1995), Erica (2000), Del celeste confine (2003 – con una nota di Mario Luzi), Il cielo leggero (2008), Lettera da una professoressa (2009), Se mi lasci ti uccido. Variazioni sul tema (2012) e Sole ladro (2016). Oltre a numerosi articoli e recensioni pubblicati su siti e riviste, si dedica alla traduzione: ha tradotto Apollinaire Da Calligrammes Poèmes de la paix et de la guerre 1912-1916 (2016). 21

20

Maria Antonietta Sansalone (Partinico, 1946) vive a Trappeto (PA). Poetessa e scrittrice, è laureata in Pedagogia presso l’Università di Palermo. Ha pubblicato la silloge poetica Sole Dentro (2017); suoi testi sono presenti in numerose antologie. Numerosissimi i premi ricevuti in concorsi in ogni regione d’Italia. Fa parte di varie associazioni tra cui l’Ass. Culturale Club della Poesia di Cosenza, Euterpe di Jesi e Fidapa di Partinico.

14


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Il viaggio ha fine MICHELA ZANARELLA23

Memento LORETTA FUSCO24

Il viaggio ha fine nel fondo del mare in un sonno che inghiotte a specchio sul fondale. Si spegne ogni luce in un addio soffocato dalle acque nell' ora meschina di una salvezza che s'infrange tra le onde. Termina nel buio nell'abisso che travolge l'ombra stanca dei migranti, nel terrore che dilaga. Si smorzano chiusi nelle tenebre d'azzurro a centinaia come fragili pesci dispersi nell'infinito in una salsedine che ha odore d'inferno. Spenti come torce umane in spalla alle maree stretti nel silenzio a precipizio nell'eterno.

E fu improvviso silenzio, un silenzio disperato che ingoiò l’ora e l’indomani. La barbarie di ieri alle spalle Il fuggi fuggi finiva qui, sul selciato di un mare di cristallo, in un lampo di fuoco che rubava alle stelle il ruolo di primattore. Lo squarcio e l’offesa, attimi di orrore nell’ironia del destino. No, non era un gioco per calmare i piccoli lo spogliarsi per l’ultima nuotata. Quell’infinito galleggiar di corpi nudi, inutili fantocci dagli occhi vitrei ha creato un sussulto, forse è solo la voce del mare nel suo perpetuo movimento.

Ci manca il cuore PATRIZIA PIERANDREI25 Soffre da sola senza la sua casa, dove l’aspetta la nonna pensierosa, la bambina innocente non piange, ma nel petto un sogno rimpiange,

23

Michela Zanarella (Cittadella, 1980), vive a Roma. Ha pubblicato le raccolte di poesia Credo (2006), Risvegli (2008), Vita, infinito, paradisi (2009), Sensualità (2011), Meditazioni al femminile (2012), L’estetica dell’oltre (2013), Le identità del cielo (2013), Tragicamente rosso (2015), Le parole accanto (2017), L’esigenza del silenzio (2018). In Romania è uscita in edizione bilingue la raccolta Imensele coincidenţe (2015). Autrice di libri di narrativa e testi per il teatro, è redattrice di Periodico italiano Magazine e Laici.it. Le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, arabo, spagnolo, rumeno, serbo, greco, portoghese, hindi e giapponese. Ha ottenuto il Creativity Prize al Premio Internazionale Naji Naaman’s 2016. È ambasciatrice per la cultura e rappresenta l’Italia in Libano per la Fondazione Naji Naaman. È alla direzione di Writers Capital International Foundation. Socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, fondata nel 1511 da Aulo Giano Parrasio. Collabora con EMUI_ EuroMed University e si occupa di relazioni internazionali. È redattrice della rivista “Euterpe” per la rubrica poesia dal 2018.

24

15

Loretta Fusco è nata a Basilea ma vive a Pradamano (UD). Molto attiva su Internet, l’apertura di diversi blog di carattere letterario, unita alla collaborazione con alcune riviste, oltre che l’appartenenza a più gruppi culturali online, le hanno permesso di farsi conoscere e apprezzare. Nel dicembre 2014 ha pubblicato la silloge poetica Anime Intrecciate alla quale, nel 2017, è seguita Un’altra luce. Vari i riconoscimenti letterari tra cui I Premio Nazionale “Novella Torregiani” Poesia ed Arti Figurative, anno 2017, per la poesia in lingua italiana. 25 Patrizia Pierandrei (Jesi, 1957) è insegnante di lingua inglese. Per la poesia ha pubblicato Rose d’amore (2014) e Viole di passione (2015), oltre a varie sillogi in volumi a più autori. Le sue poesie figurano in varie antologie tra cui La finestra incantata (1996) e Convivio in versi (2016).


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

di rivedere il suo antico porto, dove si accende ogni luce, anche nel freddo della notte. Tutti la chiamano per giocare: “Vieni, Aja, vieni a correre! Andiamo nel prato i fiori a godere!” Ma lei si ferma a pensare: “Perché qui devo restare, se il mio paese non è e non vi posso capire?” Sola rimane in silenzio a sognare, come poter dalla nonna ritornare e non può le altre bambine seguire, deve alle leggi della sua natura ubbidire. Strana è lei per le altre compagne, che non conoscono la sua cultura, purtroppo rimane in silenzio a cercare la parola per poter perdonare la sua lontananza dalla sua gente.

Ed ingiustizia immane Per loro che non son noi – loro che sono “gli altri” E son complessi e semplici – pensatori e pensati - soprattutto Restan altri da noi – dunque degni di morte Ah sì – morte – morte per acqua – per indigenza – fame e noi Colpevoli – mille volte colpevoli d’orrido Qualunquismo – di distrazione immane di Umanità mancata – di buia distruzione di Alienata s-ragione II Mediterraneo – mare splendente (se splende) Oppure no: non vorrei – non vorremmo Ridire i morti – rivedere naufragi rivivere Tempestose tragedie – eppure… Eppure – anche senza pensarci – quasi senza saperlo – né -

Morte per acqua (due acrostici)26 MARIELLA BETTARINI27 I Morte – morte per acqua – per troppo Oscuro mare – per troppa immensità di Rovina e miseria – di distanza – di fame Troppa disperata indigenza – troppa disuguaglianza

Peraltro – senza affatto volerlo - son migliaia Ed ancora migliaia i “defunti per acqua” – gli ex-vivi Rimasti in mare – nello splendente Mediterraneo – nell’

26

Le due poesie sono state pubblicate sulla rivista “L’area di Broca”, n°100-101, Luglio 2014 Giugno 2015. 27 Mariella Bettarini (Firenze, 1942) vive e lavora nel capoluogo toscano. Nel 1973 ha fondato e diretto il quadrimestrale di poesia “Salvo imprevisti”, che nel 1992 ha preso il nome de “L’area di Broca”, semestrale di letteratura e conoscenza. Con Gabriella Maleti ha fondato e curato le Edizioni Gazebo. Dagli anni Sessanta ha collaborato a circa 150 riviste letterarie. Ha pubblicato più di trenta libri di poesia, alcuni di narrativa e saggistica, oltre a vari interventi critici in volumi antologici. Negli anni Settanta ha tradotto scritti di Simone Weil. Con i genitori di Alice Sturiale ha curato Il libro di Alice (Polistampa 1996, Rizzoli 1997) tradotto in molte lingue. Nel 2008 è uscita l’antologia poetica A parole – in immagini (1963-2007), nel 2010 è uscito un suo e-book, Poesie per mia madre. Elda Zupo e nel 2012 è uscita una mini-antolgia poetica, Avvenga che canti, a cura di Rosaria Lo Russo, con allegato CD. Sulla sua poesia sono state discusse tre tesi di laurea.

Acqueo-azzurro Canale di Sicilia – verso le perigliosa Costa d’Africa (Tunisia – Libia) – pervenuti da un Qualunque altro africano Paese – a soffocare qui Urlanti o taciti – fraterne vite perdute Accanto ad altre salve (innocenti? Insipienti?)

16


che fugge ad un fruscio un’aquila che plana senza trovar dimora.

Passeggera nel treno solitario della memoria ripercorrevo strade e sentieri contromano mentre l’odore antico della quercia sferzava il volto e insieme il mio ricordo.

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Eppure sono a casa esule senza patria stretta alle mie radici.

Aylan sulla spiaggia di Bodrum MARIA POMPEA CARRABBA30

E quanti viaggi senza contare il tempo che cicatrici ancora ho tra le dita e il desiderio dell’anima ribelle che si bruciava al sole di settembre.

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Viaggio nelle radici28 MARIA TERESA INFANTE29

Non è verso di noi il tuo sguardo quasi a non voler offendere e turbare l’assuefatta nostra coscienza ma sembri guardare l’infinito perché è lì che sognavi di andare e correre e non sulle nostre aride terre

Nuda viandante senza partire mai forestiera mi son sempre sentita mentre ballavo la pizzica di piazza o recitavo i salmi nelle chiese stringendo l’urlo che dilaniava il petto.

….Eppure i bambini ci guardano Non c’è respiro di vita ma sembra che tu dorma cullato dalle onde sulla battigia

E ne ho mangiato pane della mia terra amata e ho calpestato vigne bevendone il suo sangue

….Eppure i bambini di oggi vanno a dormire più tardi

ma ora torno a casa

C’è candore e pudore in quel corpicino sulla sabbia quasi che non voglia sfregiare la nostra arroganza

un girasole stanco che a sera china il capo un daino spaventato

..eppure ci condanna

MARIA TERESA INFANTE, Il Viaggio, Edizioni L’Oceano, Bari, 2016. 29 Maria Teresa Infante (San Severo, 1961) ha pubblicato le sillogi poetiche Quando parlerai di me (2012), C’è sempre una ragione (2014), Il Viaggio (2016), Itinere (2016), Oblaci i tišina/Nuvole e silenzio (2017). Le sue poesie figurano in molte antologie. Come ideatrice e curatrice ha pubblicato la trilogia poetica e letteraria Ciò che Caino non sa, antologia nata per sensibilizzare contro la violenza di genere in quattro volumi: La tela di Penelope (2014), Odi et amo (2015), Amore e Psiche (2016) e Le mani dei bambini (2018). Vicepresidente dell’Associazione Culturale “L’Oceano nell’Anima” di Bari, membro di giuria in vari premi letterari. Vincitrice di vari concorsi poetici, letterari e di giornalismo tra cui il Premio Zingarelli (2015), il Premio Lupo (2016),… 28

Svanisce portato via ciò che si scrive sulla sabbia ora però sulla sabbia come se fosse roccia resterà scritto il tuo nome Aylan Maria Pompea Carrabba, pugliese, medico, è nata nel 1963. Ha pubblicato due libri; risulta inserita in numerose raccolte poetiche e antologie di premi letterari. Collabora con la rivista di letteratura “Euterpe” e al progetto culturale del Comitato “Insieme per l’Arte” – una poesia per l’arte. In diversi concorsi letterari, ha ottenuto premi e segnalazioni. 30

17


Sangue di bambini e bambine affamati LUCIANA SALVUCCI31

Ma le navi controvento col loro carico di sogni solcano l’incerto, per un miraggio di libertà e rimestano suppliche in una stiva di sospiri aspettando un’alba più umana.

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Artt. 6. 24 e 27 Convenzione sui diritti dell’infanzia

Fiammiferi in lutto tra dita pelle e ossa inceneriscono il gelo. Preghiere scheletriche evocano promesse. La morte fiorisce mani piagate.

Quanta malinconia questo mare che è trincea e seduzione d’organza! Sono nenie di sirene che cullano gli addii e le cose da dimenticare. Sono flutti di pianto e un corpo di bambino col sorriso nella sabbia di una clessidra rotta.

La malinconia del mare ASSUNTA DE MAGLIE32 Un gabbiano volteggia in parabole d’autunno, ha il nido a un battito d’ali, non un nemico e cibo sicuro: non andrà via di qua.

Salmastra, la speranza che regge ancora il cielo perché guardare l’orizzonte è percorrere una rotta che non conosce approdi.

Piega al vento di scirocco un fiore di cappero, ha radici profonde, in terra di sale e di sole si accontenta di poco.

Io sono lo straniero STEFANIA PELLEGRINI33

31

Luciana Salvucci (Colmurano, 1952), laureata in Pedagogia all’Università di Perugia è stata docente di Filosofia e Scienze dell'educazione nelle scuole secondarie e ha svolto per alcuni anni attività di insegnamento a contratto all’Università di Macerata. Ha pubblicato saggi e volumi sui temi della logica umana e meccanica, della pedagogia della formazione, della riforma della scuola e sugli effetti dei mass media nelle nuove generazioni. Tra i testi di saggistica: Comunicazione mul-

Fuggii l'incertezza scritta in ogni giorno il rimbombo del tuono di un tempo vuoto e violento la sorte dannata alla fame. Dalle insidie la foresta mi metteva in guardia, il deserto tradiva la rabbia perché del fato avverso

timediale e influenza sociale nell’età evolutiva (1997), Letteratura e scienza, Iter (1999), Verso un nuovo modello formativo in Guidare la nuova scuola (2002), Legislazione e pedagogia nella scuola della Riforma (2005), Legislazione e pedagogia nella Scuola della Riforma (2005), Strumenti di Didattica della matematica (2015). Per la poesia ha pubblicato Nessuna geometria (2003), Poesie virtuali (2007), Il Compasso degli Angeli (2010), Standby (2012), Alla Corte del Signore del Cielo Omaggio a Matteo Ricci (2012).

33

Stefania Pellegrini (Waterford, Irlanda, 1951), originaria della Toscana, vive a Nus, in Valle d’Aosta. Ama scrivere, e in età matura si avvicina alla poesia. Dall'anno 2011 partecipa ai Concorsi Letterari conseguendo pregevoli premi e riconoscimenti. Ama la natura, fonte principale della sua ispirazione ed è appassionata di fotografia. Impegnata nel sociale, dal 2016 porta il suo contributo in una Associazione di Volontariato di Aosta. Sempre nello stesso anno entra a far parte dell'Associazione Culturale “Euterpe” Jesi. Ha pubblicato le raccolte di poesie:

32

Assunta De Maglie è nata nella provincia di Lecce nel 1959, vive a Cingoli (MC). Ha partecipato a qualche concorso letterario con lusinghieri risultati (finalista e menzioni), ultimamente un premio speciale dal presidente di giuria. Sue poesie sono inserite in diverse antologie a tema e non, anche on-line.

18

Frammenti di specchio, Tempus Fugit, Tra le ali dei sogni, Isole. È presente in varie antologie di premi e in Risvegli – il pensiero e la coscienza, Voci dai Murazzi 2015, Storia contemporanea in versi.


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

l' affilata nostalgia venduta al sordido mercante di spettri. La memoria graffiante non oltrepassa il filo spinato. Cosa resta del mio Paese divorato dalla carie? In questo alveare orfano dell'ape regina si attende. Ronzio di equilibristi tra i materassi abbandonati zattere alla deriva in quest'acquitrino di melma. Pasto quotidiano dei notiziari la nostra fame fatta di figli levati al cielo per il pane. Per troppi nemici sventola invano la nostra bianca bandiera. Cala la notte e ogni sonno cessa al soprassalto dei ricordi... Il fango ormai indelebile s'impasta con le leggi dei carnefici e col silenzio ribelle. Le donne mute e velate al canto dell'oblio aspettano l'indovina che all'alba leggerà le linee della mano.

Fango (voci dall'inferno di Calais) NADIA GHIDETTI34

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

vedeva il suolo cosparso. Imparai a guardarmi attorno a distinguere il lupo dall'agnello a cambiare rotta un passo dopo l'altro. Ma ancora non bastava. Torve nubi minacciavano disagio di una pioggia a dirotto lo spettro della notte nera come pece. Sono morto e poi risorto oggi tengo un nuovo nome, l'altro se l'è preso il mare. Ho cercato riparo, spiragli di sole il tozzo di pane o l'osso che si getta anche a un cane. Ma ero il diverso, lo straniero quello temuto da sfuggire. Ed oggi pioggia o vento conto il tempo nei campi a raccoglier pomodori una stanza la mia casa e ancora c'è chi guarda con odio alla mia pelle. Io quello che sottrae il lavoro. A chi importa se il giogo porto di caporali senza scrupoli? Io sono il diverso, lo straniero!

Ho perso una scarpa nel fango di questa palude stagnante dove altro non si respira se non il vischioso odor di pantano. Si mescola il fango e sudicio occulta i nostri fradici nomi le nostre storie in catene.

Abbiamo varcato perduti le frontiere dell'inferno seguendo un miraggio di stelle lungo la sponda del fiume e l'eco di un tormento segreto. Sarà l'estate quando il sole nascosto nel limbo di Siria intonerà la voce del vento tra i fiori scarlatti sulla sabbia.

La tenda rifugio impietoso si curva inzuppata di pioggia e pianto. Si arrende. Fuori quel pugno di sogni feriti e 34

Nadia Enrica Maria Ghidetti (Pavia, 1959) vive a Fabriano (AN). Docente di sostegno, quale poetessa è risultata vincitrice di vari premi. Partecipa a reading e a incontri letterari. È socia dell’Associazione Euterpe di Jesi.

19


quella “grazia di Dio”/e tua madre, contenta,con la tazza in mano,/raccontava a ognuno di te.

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

U’ cafesinho MARIO DE ROSA35 Tra rui furceddri ì ferru sup’a’ vrescia, jiddra giravi l’abbrusculiaturu, chjinu ì cafè cruru r’America cu’ tanta pacienzia giravi puru n’ura. Arrivetu pi’ paccu o pi’ l’amici, n’dà nu saccucceddru cusutu a tutti ì leti, jieri pinzeru fattu cù l’affettu, rà figghjiu ,maritu ,o ra nu fretu.

Viaggio verso il domani CRISTINA LANIA36 Pronuncio il tuo nome terra mia abbandonata nella notte più nera e triste. Risuonano gli echi di guerra come fossero vicini ora in balia delle acque navigo verso nuovo confine. I miei sono pensieri di pietra nei miei occhi la miseria le rovine che ho lasciato. Vedo la riva avvicinarsi sono fortunato per essere ancora vivo. Chissà se ce la farò o i miei sogni bruceranno e sarà cenere di cartapesta. Ecco sono arrivato stanco stremato l'emozione con il cuore che batte forte pulsa impazzito non piango più... la mia speranza la consegno al vento l'illusione vola con ali di sole nei miei occhi ora tracce di coraggio in questa alba e mi incammino verso nuova terra ancora di più sogno giorni migliori in tasca briciole d'arcobaleno guardo il Cielo... osservo la strada con forza e ferma decisione affronterò le sue curve senza vacillare senza cadere per un domani lucente.

E jieri chjina a’ chesa ri vicini apposta drè pì drì ri Miricheni e appena abbrustulutu u’ cafesinhu po’ lu facìjnu alla “napulitena”. Cu parlatoriu,risa e cacchi lacrima ognunu vivìj ca tassa a grazia i Diu , cuntentu jieri mammita ca tassa, e a ognirunu li parlavi dri tia. TRADUZIONE Caffè dal Brasile Su due forcelle di ferro/ sulla brace,/ lei girava il tostacaffè,/pieno di prodotto crudo dall’America/ con tanta pazienza/ anche per ore./ Giunto per pacco o tramite amici,/ in un sacchettino/ cucito da tutti i lati,/ era un regalo affettuoso:/ di figlio,marito ,o di fratello.// E la casa si riempiva di vicini/ venuti apposta per sapere degli “americani,”/ appena abbrustolito il “cafesinho”,/ lo preparavano alla napoletana.// Tra confusione ,risate e qualche lacrima/ ognuno assaggiava 35

Mario De Rosa (Morano Calabro, 1953), poeta, scrittore e organizzatore di eventi culturali. Nel 2006 ha iniziato a partecipare a concorsi e nel giro di un paio d’anni comincia a vincerne alcuni. Diverse le vittorie con poesie scritte nel vernacolo del suo paese. Ha fondato il premio internazionale “Morano Calabro Città D’Arte”, dedicato nelle sue cinque edizioni a Dino Campana, John Keats, Arthur Rimbaud, Jack Kerouac e Amelia RosselliSylvia Plath. Giurato e presidente di giuria in diversi concorsi a livello regionale e nazionale. Sue poesie sono state pubblicate in numerose antologie e nel compendio di Letteratura Italiana (Helicon Edizioni) e nel “Dizionario Critico” della Letteratura Italiana, curati dai professori del “Premio Casentino”, dove è risultato tra i vincitori per quattro anni.

36

Cristina Lania (Messina, 1963) poetessa. Partecipa a concorsi e prende parte a iniziative culturali nella sua città. Redattrice della rivista “Euterpe” sin dal 2013. Ha pubblicato le sillogi poetiche Anima e Oceano e Le ragazze dei fiori (2015).

20


Su un’aria del Turco in Italia37 VALERIO MAGRELLI38

si intersecano i cammini come le linee della mano Di nuvole e parole si nutrono i pensieri contano i respiri trattenuti nel silenzio e i passi lunghi tuoi per afferrare un sogno perdendo le tue orme in quelle di tuo padre... Sentieri sconosciuti battuti senza sosta chiusi nell'abbraccio di un sogno senza fine nel miraggio di un mare disteso a riposare su un piano infinito... Hanno versi rotti stanotte le preghiere delle madri, suoni che graffiano la bocca, storpiano le ninna-nanna, scavano buche per seppellire ricordi di aquiloni sospesi e di giorni di urla festose, non sanno calmare il pianto dei bambini in cammino nel torpore del fango... Quei piccoli passi scrosciano come pioggia e rigano di pianto le mie notti insonni, camminano dentro me abitano le mie preghiere.

Cara Italia, alfin ti miro. Vi saluto, amiche sponde

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

(G. Rossini)

Riposa tutta quanta la Penisola avvolta da una trepida collana di affogati. Ognuno di loro è una briciola fatta cadere per ritrovar la strada. Ma i pesci le hanno mangiate e i clandestini, persi nel mare senza più ritorno, vagano come tanti Pollicini seminati nell’acqua torno torno.

Cammini VALERIA D’AMICO39 In questo tempo silente in cui la preghiera è un urlo e la speranza un sussurro VALERIO MAGRELLI, Disturbi del sistema binario, Einaudi, Torino, 2006. 38 Valerio Magrelli (Roma, 1957), poeta, traduttore e saggista, è ordinario di Letteratura francese all'Università di Cassino. Ha pubblicato Ora serrata retinae (1980), Nature e venature (1987), Esercizi di tipologia (1992), queste prime tre opere sono confluite in Poesie (1980-1992) e altre poesie (1996). A seguire Didascalie per la lettura di un giornale (1999) e Disturbi del sistema binario (2006), Il sangue amaro (2014). Fra i suoi lavori critici, Profilo del dada (1990), La casa del 37

Migrare ANNA SANTARELLI40

pensiero. Introduzione all'opera di Joseph Joubert (1995), Vedersi vedersi. Modelli e circuiti visivi nell'opera di Paul Valéry (2002) e Nero sonetto solubile. Dieci autori riscrivono una poesia di Baudelaire (2010). Ha diretto per Einaudi la serie

collana «Scrittori tradotti da i suoi lavori in prosa: Nel condominio di carne (2003), La vicevita. Treni e viaggi in treno (2009), Addio al calcio (2010), Il Sessantotto realizzato da Mediaset (2011), Geologia di un padre (2013). Collabora alle pagine culturali di «Repubblica» e tiene una rubrica sul blog il Reportage. 39 Valeria D’Amico (Foggia, 1965), insegnante di lingua e civiltà tedesca in un istituto tecnico commerciale di Foggia. Numerosi i riconoscimenti ricevuti in premi letterari a livello nazionale sin dal 2014. Ha pubblicato la silloge poetica La limatura del silenzio.

Appartenere al mondo, ai suoi deserti, attraversare il mare, resistere alla forza delle onde e inseguire la terra promessa, agognare uno scampolo d’occidente o precipitare in un sepolcro d’acqua. Rincorrere un’idea, comporre altre trame, un’isola verde intravedere in una rete grigia di città forgiata dal cemento.

trilingue della scrittori». Tra

40

Anna Santarelli è nata e vive a Rieti. È docente di scuola primaria utilizzata nell’amministrazione scolastica. Ha svolto negli anni scorsi attività di pubblicista. Diversi i riconoscimenti ottenuti nei concorsi letterari a cui ha partecipato. È iscritta all’associazione “Euterpe” dall’anno 2016.

21


Dov’è tuo fratello ?

E andare dal piano alla collina, da coltri di nebbia a nitore d’orizzonti e perdersi in un campo tra le onde dorate del grano pettinare la chioma argentata degli ulivi. Migrare, partire ogni giorno, sostare nel pensiero e nell’anima, essere spirito e materia. Morire e rinascere.

Perché lo chiedi a me? Io cosa c’entro ? S’era fermato e parlava ai suoi figli sottovoce e tenendo gli occhi bassi. Qui, lo sai, s’adora il Dio Mammona; per chi non se l’intende con quel Dio qui, mi dispiace, per lui non c’è posto.

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Rispondimi! Dov’è tuo fratello ?

Non ricordo nemmeno la sua faccia…

Dov’è tuo fratello?41 CORRADO CALABRÒ42

Alza gli occhi e guardami in volto !

Dov’è tuo fratello ?

E che ne so ? Sono io il suo tutore ?

Canto senegalese a Lampedusa CORRADO CALABRÒ43

Dov’è tuo fratello ?

Eeh, non siamo gemelli siamesi. La vita è come la fortuna: è strabica. Ognun per sé e un qualche Dio per tutti.

Mare mare fammi passare

Dov’è tuo fratello ?

Il mare è aperto come il deserto quando è piatto ci puoi camminare

L’ho visto incamminarsi giorni addietro con un figlio per mano e l’altro in braccio.

Dov’è tuo fratello ?

Pioveva e c’era nevischio nell’aria. Si sarà rifugiato in qualche ostello

Il mare cambia come cambia il vento ma è il terzo giorno e non si vuole calmare

La poesia alla data odierna è inedita. Il titolo e il ritornello mi sono stati ispirati da una poesia di Daniela Fabrizi. (N.d.A.) 42 Corrado Calabrò (Reggio Calabria, 1935) vive a Roma. Ex Magistrato della Corte dei Conti, Presidente del TAR del Lazio, Presidente di Sezione e Presidente aggiunto del Consiglio di Stato, Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni dal 2005 al 2012. Per la poesia ha pubblicato Prima attesa (1960), Agavi in fiore (1976), Vuoto d’aria (1979), Presente anteriore (1981), Mittente sconosciuta (1984), Deriva (1990), Il sale nell’acqua (1991), Vento d’altura (1991), La memoria dell’acqua (1991), Rosso d’Alicudi (1992), Le ancore infeconde (2001), Blu Maratea (2002), Qualcosa oltre il vissuto (2002), Una vita per il suo verso (2002), A luna spenta (2003), Poesie d’amore (2004), La stella promessa (2009, T’amo di due amori (2010), Dimmelo per sms (2011), Password (2011), Rispondimi per sms (2013), Mi manca il mare (2013). Per la narrativa il romanzo Ricordati di dimenticarla (1999), finalista al Premio Strega nel 1999. Numerosi i premi letterari e i riconoscimenti ricevuti tra cui il Rhegium Julii (1980), Laurentum (1994), Camaiore (2001), Gatto (2003), TarquiniaCardarelli (2004), Carducci (2010), etc.

Mare mare mare fammi passare

41

C’è un’isola - hanno detto in mezzo al mare la luna ci vuole accompagnare Luna luna portami fortuna terra terra non m’ingannare Mamma, oh mamma! Il mare è grande - tu me lo dicevi ma indietro non posso tornare Mamma mamma il mare è fondo ma ora piglia sonno

CORRADO CALABRÒ, Mi manca il mare, Genesi, Torino, 2013. 43

22


c’è un’isola - hanno detto - in mezzo al mare la luna è grande e ci vuole accompagnare piglia sonno e non mi pensare.

Canto dei nuovi emigranti PASQUALINO BONGIOVANNI45

Mare mare fammi passare indietro non posso tornare.

Non chiedeteci altro! Abbiamo serrato le lacrime con grimaldelli di rabbia, con niente. Abbiamo chiuso con vergogna tutte le vocali ampie e sgangherate. Abbiamo imparato a ripiegare in una valigia la vita, a riporre ordinatamente l’anima in una scatola. Abbiamo titoli di speranza chiusi nella cartella. Cantiamo musiche a memoria. Bussiamo a tempo e rispondiamo al ritmo di qualsiasi pretesa. Svoltiamo ad ogni nome segnato sulla carta;

(Omaggio a Franco Costabile)

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Indietro non posso tornare!

La buona azione DONATELLA BISUTTI44 La mendicante rom sedeva davanti alla chiesa vestita di nero, nero anche il volto per lei io rubavo le uova dal pollaio mettevo insieme liquerizie e piccoli risparmi paccottiglie piccoli commerci Lei mi gridava contro cattiva Io le buttavo in grembo le monete fuggivo mentre agitava il braccio come per picchiarmi Ero troppo piccola per capire che quello che lei voleva era altro

45

Pasqualino Bongiovanni (Lamezia Terme, 1971) insegna Materie Letterarie e tiene corsi di chitarra classica. Come musicologo ha partecipato a convegni e scritto su importanti riviste specializzate. In ambito poetico ha pubblicato A sud delle cose (2006). L’opera è stata tradotta in spagnolo da José M. Carcione e pubblicata in Argentina in edizione bilingue con il titolo Al sur de las cosas (2012) e in inglese da Giuseppe Villella e pubblicata in Canada in edizione bilingue, To The South of Things” (2013). Per le sue poesie ha ricevuto numerosi premi. Nel 2017 la raccolta A sud delle cose è stata pubblicata in Italia, oltre che in una nuova edizione cartacea e in formato elettronico. Più volte accostato, per certe sue intonazioni, ai grandi della letteratura italiana (Gatto, Sinisgalli, Quasimodo, Pavese), e in particolare a quei “meridionalisti” (Scotellaro, Costabile) che hanno cantato in toni realistici il Sud dell’Italia, con i suoi problemi da sempre irrisolti.

44

Donatella Bisutti (Milano, 1948), poetessa, narratrice, saggista, giornalista, ha pubblicato Inganno Ottico (1985) (Premio Montale per l’inedito), il romanzo Voglio avere gli occhi azzurri (1997), il poema ispirato all’Apocalisse Colui che viene (2005), le antologie poetiche The Game – Poems 1985-2005 (2007) e La vibración de las cosas (2002), il bestseller La Poesia salva la vita (1992) e i libri per ragazzi sulla poesia L’Albero delle Parole (1979), Le parole magiche (2008) e La poesia è un orecchio (2012). Numerosi i premi vinti tra cui il “Lerici Pea”, “Camaiore” “Laudomia Bonanni”, “L’arte in versi” (alla carriera). Ha tradotto opere di Edmond Jabès e di Bernard Noël. Ha fondato nel 2008 la rivista Poesia e Spiritualità e nel 2015 la rivista on line e cartacea

Poesia e Conoscenza.

23


scendiamo alle fermate richieste. Paghiamo il giusto, prendiamo il resto, e basta.

[Si racconta di migranti]46 FABIO GRIMALDI47 Si racconta di migranti caduti in mare e allontanati dalle imbarcazioni dei pescatori a colpi di bastone e lasciati affogare;

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Il trenino sferraglia PASQUALINO BONGIOVANNI

si racconta di migranti travolti con i loro piccoli gusci di legno da giganteschi mercantili;

Dal cuore di Roma Porta Maggiore, bussola di acqua e di marmo, guarda al sud delle cose e indica il cammino.

si racconta di migranti che hanno annaspato per ore nell’acqua nell’inutile attesa dei soccorsi; si racconta dei migranti morti di freddo e di fame nei gommoni e gettati dai compagni in mare;

Il trenino sferraglia sulla Casilina col suo carico di digiuno e di spezie orientali. Tor Pignattara, ferro e catrame, è incrocio del mondo, non più stiva né onde, né carretta del mare, ma strada dritta che stride e trema sotto le rotaie; e a Grotte Celoni, capolinea dei poveri, ad attendere immobile c’è altro cammino e tutta la pazienza necessaria a percorrerlo senza inveire. Da qualche parte si ha almeno qualcosa che somiglia ad una casa.

si racconta di migranti finiti con i barconi contro le gabbie per la pesca dei tonni, quelli che sono riusciti a salvarsi aggrappandosi alle reti, vengono ricordati come “gli uomini tonno”…

[Digrignano i denti]48 FABIO GRIMALDI Digrignano i denti, governanti diffidenti, fanno alzare muri alle frontiere, scavare trincee, costruire barrieredi filo spinato: “Il migrante-invasore deve essere fermato! Nessuno entri nelle nostre città, nessuno esca!”

La preghiera stasera è per altri fratelli, per quelle speranze impresse negli occhi che a largo di Lampedusa sono state invece inghiottite dal mare.

Schierano guardie armate di tutto punto equipaggiate, pronte a respingere il pericoloso invasore! FABIO GRIMALDI, Gazzella, LietoColle, 2017, p.43. Fabio Grimaldi (Macerata, 1968) vive a Morrovalle. Incoraggiato da Mario Luzi ha esordito nel 1989 con la raccolta di versi Il vero della vita. Ad essa sono seguite numerose pubblicazioni: Attesa di felicità (2009), Più angeli in terra che in cielo (2014), Mi chiamo Barbone (2015), Soffio sul mare (2016). Ha pubblicato anche libri di poesie per ragazzi. 48 FABIO GRIMALDI, Gazzella, LietoColle, 2017, p.65. 46 47

Bastasse amare per far nascere amore!

24


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

IX [Siamo qui a sperare la speranza]51 DOMENICO PISANA

Sono qui ad osservare il naufragio, disvalori che emergono dai fondali dell’oceano s’addensano all’orizzonte come nubi, la loro sirena ammalia ammaliando di morte.

Siamo qui a sperare la speranza. in questa liquidità del sentimento cerchiamo Una piccola zattera su cui sostare. Nel naufragio sociale non ho alcun salvagente da buttare – i miei tormentati versi possono soltanto accendere sogni senza utopie.

Io guardo lontano mentre osservo da vicino, il mercato cambia l’amore in prostituzione la dignità è senza dignità l’inferno è diventato paradiso e il paradiso sogno sognato da bigotti di ventura.

La brezza leggera del mare profumata di sabbia lentamente sfiora l’anima. raggomitoliamo anni d’irrazionalità accordando le nostre arpe alle note della Ragione, senza consegnarci alle sirene del miscuglio di canzoni.

Non so dove posi il tuo volto, mi lasci solo nella risacca, incapace di reggere l’urto di queste onde travolgenti. Se rimani nel silenzio il limite prenderà il tuo posto la bellezza diventerà l’istante, l’attimo che fugge in passioni evanescenti, l’emozione che muta dall’alba al tramonto la menzogna adorata come angelo di verità la tenebra scambiata per raggio di luce.

Una nuova, serena melodia vorrei che sgorgasse da ragioni alchemiche certa di verità e di libertà mature; con un fiore sul pentagramma vorrei tornare a cantare parole ricamate di speranza.

Il mare in tempesta ha vomitato i resti di pochi valori usciti indenni dalle acque.

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

V [Sono qui ad osservare il naufragio]49 DOMENICO PISANA50

DOMENICO PISANA, “Ed era la notte”, Tra naufragio e speranza, Europa, Roma, 2014, p. 37. 49

50

Domenico Pisana (Modica, 1958) docente nei Licei con dottorato in Teologia Morale conseguito all’Accademia Alfonsiana di Roma. Poeta, scrittore, saggista e critico letterario ha pubblicato opere teologiche che sono state tradotte in polacco, spagnolo, rumeno. Fondatore e presidente del Caffè Letterario “S. Quasimodo” di Modica (RG). A lui sono stati attribuiti numerosi premi. La critica gli ha dedicato recensioni, saggi e monografie.

DOMENICO PISANA, “Sognando la speranza”, Tra naufragio e speranza, Europa, Roma, 2014, p. 76. 51

25


“La parola essenziale” Rubrica di AFORISMI

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Aforismi di EMANUELE MARCUCCIO

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Curata da Emanuele Marcuccio

La libertà, per sua definizione, si oppone ad ogni azione o sentimento di intolleranza o prevaricazione sull’altro, come quello del razzismo, della xenofobia, dell’omofobia, dell’offesa contro ogni fede, perché non si giunga al suo contrario: la schiavitù. La nostra vita è preziosa, tessuta da fili finissimi, non spegniamo i nostri sogni. Se spegniamo i nostri sogni, anche il nostro sole, il sole dell’anima, in simile desolazione si spegnerà e, i sogni, sono le ali della vita, che non faranno mai spegnere questo sole.52 La tolleranza preclude amicizia e interessi comuni; imprescindibile per l’amicizia è la mitezza. Lo stordimento della ragione genera alienazione, tutto quello che ci distacca dal proprio sé diviene fonte di alienazione, e la poesia ci preserva: l’arte di render nuove le parole, di emozionarci, di colmarci di meraviglia, l’arte di ritrovare il “proprio sé fanciullo”53. Libertà in poesia non è anarchia; ogni poeta deve avere un proprio modo di fare poesia applicando le proprie regole o che fa proprie: non si prostituiscono le emozioni. Chi ti toglie il saluto, ti farà un favore: dovrà prendersi il pensiero di ignorarti ogni volta.

Aforismi di LETIZIA TOMASINO Le delusioni sono come le caramelle gommose, non si staccano dai denti. Vorresti mandarle giù, ma devi masticarle bene prima di ingoiarle.54 La libertà è un concetto così astratto che neppure Picasso sarebbe riuscito a dipingerla!55

EMANUELE MARCUCCIO, in esergo a GIOVANNI DI LIBERTO, Desiderio di un Sogno. Magia, sogni, speranze , Photocity, Pozzuoli, 2015. 53 EMANUELE MARCUCCIO, cit. da “Sé e gli altri”, Per una strada, SBC, Ravenna, 2009, p. 68. 54 LETIZIA TOMASINO, L’impudicizia dell’anima, Pubne, 2017. 55 LETIZIA TOMASINO, L’anima frodata, Pubne, 2018. 52

26


“Komorebi”

ho camminato * città di notte ─ la strada trafficata la luna piena * giardino vuoto ─ ricci di ippocastano sotto la pioggia * stelle cadenti ─ le anime perdute tornano a casa

Rubrica di HAIKU

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Curata da Valentina Meloni

Apriamo la rubrica komorebi di questo numero con cinque haiku classici a tema che sono stati gentilmente selezionati da Stefano D’Andrea direttore del periodico Le Lumachine, foglio degli amici dello haiku. Proseguiamo poi con i componimenti degli autori haijin contemporanei.

**************************** Antonio Sacco Perso nel mondo – anche i pruni parlano un’altra lingua

Matsuo Bashō perle di rugiada: in ognuna vedo il mio villaggio

* Oltre confine – vedo una primavera tutta sfiorita

Jijun nel fitto fogliame gravida d'ospiti sta la tua casa

* Andare via: un nido vuoto resta abbandonato

Sugiyama Sanpū

* Terra straniera: sembra cambi anche il canto dell’usignolo

notte di neve ─ il cane per cuscino rannicchiato dormo Taneda Santōka

* Terra lontana – un giovane ciliegio è trapiantato

mendicante accetto anche il sole che brucia * fine dell'acquazzone serale: vado in un campo di pomodori a cenare

**************************** Eufemia Griffo un lungo viaggio petali di ciliegio sparsi nel vento * solitudini silenzi condivisi

*************************** Angela Fabbri il cielo azzurro ─ so che in un’altra terra

27


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

sotto la luna * mare in tempesta una bambola attende sull'arenile * ultimo abbraccio il profumo del mare tra i suoi capelli * il mare accoglie tutto quel che rimane dei nostri sogni

* occhi di bimbi verso il magnetico Nord piste di sangue ***************************** Karoline Borrelli treccine flùo – nel cortile di scuola aria di neve * caldo opprimente – lo sguardo sotto il burqa somiglia al mio * sole d’inverno – l’ora della merenda senza confini

**************************** Diego Bello la stessa luna al di là del confine ─ cadano i muri

**************************** Valeria D’Amico

* non è pacciame a galla sullo ionio ─ è massa viva

Oltre il tuo muro resta l’oleandro in fiore cela il dolore * Notte profuga pulviscolo di stelle brulica vita * Danzanti gocce brillano già le stelle il mare infuoca * Povere madri orfane ormai di canti – Naufraghe stelle * Infrange l'onda di spuma bianca riva ─ Naufraghi sogni

**************************** Rita Stanzione pietà la schiuma ─ rimesta quel sepolcro il mare aperto * più nessun alito ─ vento dell'alba apolide mia stessa voce **************************** Stefano D’Andrea

****************************

la prima neve ─ giocano i bambini tra i container

Maria (Luisa) Bartolotta

* tracce nel bosco ─ le orme dei fantasmi verso la luce

Se dovessi descrivere il tragitto che da casa porta al lavoro potrei farlo con vivida immaginazione parlando di tutto ciò che si

28


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

incontra lungo il percorso, gli edifici, le scuole, i negozi di alimentari e così via... Nonostante ciò, percorro tante volte quella strada che ogni cosa vista appare insignificante, sbiadita. Per fortuna, alcune volte, qualcosa attira l'attenzione: proprio come quell'albero di pino che si erge maestoso prima di arrivare alla curva della Madonnina. Ieri passando con la macchina notavo che attraverso i suoi rami si poteva scorgere, in lontananza, il paesaggio marino che illuminato dai raggi del primo sole appariva dorato. È proprio vero che c'è differenza tra guardare e vedere! La quotidianità, il fare le stesse cose, il passare sempre dagli stessi luoghi, ci porta a dare per scontato il mondo che ci circonda ma se stiamo attenti possiamo scoprire delle piccole meraviglie che ci cambiano la giornata.

voglia. Soltanto una donna infreddolita e tutta imbacuccata è felice di raccontare. È seduta a terra, accanto a lei un carrello mezzo rotto pieno di buste di plastica e cianfrusaglie. Ha l'aria trasandata, lo sguardo strano, parla in maniera forbita, manda baci ad ogni persona che passa. Ascolto, piglia la pacatezza, la serenità nel dire, l’ottimismo, la convinzione per un modello di società giusta che verrà. Dice è arrivata qui da giovane, che è ancora bella ed elegante come allora, che ci tiene a vestire bene e a curare la propria immagine, racconta anche tante altre cose, dice pure che ha adottato la bambina che tiene in braccio.

Il grande pino Lontano tra i rami sorge il sole

Angelica Costantini Nuovo inizio, 1967

una coperta le labbra tinte il cappello una bambola *****************************

Le terre non girano mai allo stesso modo. Nella mia testa c'è una mappa da riscrivere e per ora sperimento solo ostacoli. Non conosco molte parole inglesi, ma siamo venuti qui a trovare una nuova casa. Soprattutto sono confuso su come e perché dividere lo spazio: gli uomini dagli animali, il comune dal personale, gli occhi dal divino. L´India e la Gran Bretagna non si assomigliano molto. Il modo di mangiare è differente, di muoversi, di guardarsi. Il senso del tempo è diverso. Essere giovani adulti, qui, sembra voler dire essere soli e molto riservati. Ma anche essere vecchi sembra voler dire la stessa cosa. In India il cibo è un dono da offrire a Shiva in molte occasioni. Nelle strade si riversano, giorno e notte, onde di voci, odori di spezie mescolati a pungenti esalazioni, risa e pianti. I dottori lavorano per strada, le scimmie ci saltano accanto: la terra è anche la loro casa. Il caos regge un ordine interiore profondamente condiviso; qui a Liverpool, quest'ordine esteriore e muto crea caos nella mia testa. Non ci sono animali per le strade o uomini che contrattano tra di loro. E l'erba è un tappeto verdissimo, racchiuso da molti piccoli recinti.

**************************** Antonio Mangiameli Sono venuto per qualche giorno, ho sempre desiderato vedere la città in inverno. Ho preso alloggio in una chambre de bonne, mi piace sentirmi essenziale. Questa della sistemazione è un’aspettativa in parte delusa, la ristrutturazione non ha nulla di conservativo, sembra un esercizio di architettura mal riuscito. Molto bello è il posto dove si trova la casa: da un lato la scalinata con il vigneto, dall'altro la basilica e il suono delle arpe di strada che giunge nitido. Il tempo non è bello, piove, fa freddo, così per uscire mi sono messo che sembro il vigneron di qui. l'ombrello nero gli stivali di gomma uno zainetto Vado su a piedi. Mi fermo in piazzetta, sono curioso di sapere, di conoscere le persone, gli artisti, le loro storie. Vedo di attaccare chiacchera, rispondono per cortesia, senza

29


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Strade deserte ─ sulle macchine in fila l'ombra dei tigli

portano le strisce di legno con gli impasti di pane sulle spalle. Le accompagno con le “mappine”, i tovaglioli da usare a cottura ultimata. Ci investe il calore del forno caldissimo che si spande nell’aria. Poggiamo le tavole sulle rastrelliere di ferro, infisse nel muro. Lu furnèr, il fornaio, ha i calzoni di farina e fuliggine. Dispone ogni singola pagnotta sulla pala che porta nel forno e ritira con rapido scatto. L’attesa è un’occasione per chiacchierare nello spazio antistante o nei vicoli attigui di qualche giovinetta che se n’è “scesa”, che ha fatto una fuga d’amore con il fidanzato per aggirare le ostilità dei genitori o evitare le spese dei festeggiamenti. Irrompe all’improvviso la voce di mia madre: “Ricordati di non mangiare il pane appena sfornato perché fa male!”.

Domani giungerà finalmente la nave e gli zii saranno qui. Anche mio cugino Naman arriverà e aiuteremo i nostri padri a scaricare le merci per il negozio, che mio nonno, trasferitosi già da dieci anni, ci ha aiutato a realizzare. Venderemo spezie, lenticchie, verdure, riso e Henna provenienti dai nostri villaggi, ad Ovest di New Delhi. Abbiamo già sistemato il nuovo locale e mia madre si occuperà della cucina. A fianco c´è un negozio di musica con moltissimi dischi e delle cuffie con cui ascoltarli. Ci porterò mio cugino Naman, lui me ne parlava sempre. Dice che gli inglesi hanno grandi e modernissimi studi, dove poter suonare, registrare musica e fanno un sacco di soldi! Io so suonare la chitarra. Forse farò anch'io, un giorno, un sacco di soldi.

Un, due, tre, stella ─ mi giro e vedo avanzare l'autunno

Il tuo arrivo ─ Gridano i gabbiani nell'alba fioca

******************************* Valentina Meloni Estate romana, 1980

***************************** Antonietta Losito Mattino d'estate - Mottola, 2017

Un piccolo sprazzo di cielo dentro al buio: un pinolo, lo vedo, piccolo nero, perfettissimo seme che è forte come una preghiera. Lo raccolgo e lo osservo nella sua minuta perfezione, le dita si sporcano subito di quella leggera polverina che si stacca e si posa come le micro-squame delle ali di una farfalla.

Mattino d’estate. Faccio un salto a casa dei miei genitori al limitare del paese, in una zona dove un tempo c’erano solo campi. Attraverso le cime degli alberi il sole disegna merletti d’ombra, mentre un’amaca si strugge per un soffio di vento. Le cicale hanno cantato tutta la notte e nulla disturba la pace di questo momento. Trovo mio padre nel suo giardino intento a mescolare terriccio e nel frattempo penso che mia madre sia in cucina e spilluzzicare qualcosa. Apro piano piano la porta e m’investe odore di pane. Sollevo un panno bianco di tela che avvolge forme tondeggianti su cui è ben marcato il segno della croce che, tracciato sull’impasto a fine lavorazione, è una benedizione che si bacia con la mano. Ho di nuovo dieci anni e il fumo nero esce dal comignolo del forno del quartiere, a pochi passi da casa mia, insieme all’odore della legna bruciata. Mia zia e mia madre

Guardo le mani e mi sento proiettata in un altro mondo, lontanissimo di decenni e di sottrazioni: mi è stato tolto tutto, tutto quel mondo che ho vissuto nella mia terra si è staccato dai ricordi e si è appiccicato altrove, forse in un angolo buio che non deve prendere luce per non esplodere, o sotto le unghie sporche di questa polvere di guscio che si fa frattura di memorie e di vissuti. Strofino ancora più forte sullo scrigno legnoso per ritrovare i ricordi: le pinete, l’odore della resina, i tappeti di aghi, le chiome torte deformate dal vento, le pigne collose raccolte in ceste per farne acciarini da camino. E mi sovviene una poesia che chissà dove s’era posata, ma ricordo solo un’immagine

30


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

immacolata che vedeva nel piccolo frutto dal vestito monacale due minuscole manine giunte in preghiera.

Qualcuno ne raccoglierà i frutti ancora, così, come me, che adesso fatico ad abbassarmi fino a terra, perché la distanza è più grande e quel qualcuno non sa chi ha messo a dimora il pino, quanto lo ha vegliato, in quella sua nascita, perché dicesse ancora una preghiera di possibilità tra dita nere e labbra di nocciola amara.

Era un pino il mio nascondiglio dentro cui volavo con ali di colomba per cercare rifugio e pace, era il pino uno dei miei fratelli con cui giocavo altalenando sul ramo più alto di tutti i dolori e le ingiustizie che non volevano rimarginare. Quanto ero piccola allora e quanto sono più piccola ancora adesso.

Oh i pinoli! nostalgia di casa di casa mia

Le altre bambine intrecciavano collane di fiori, di margherite, di non ti scordar di me; io intrecciavo collane e ciondoli di aghi di pino, e con quei gioielli mi adornavo il capo e il collo, i polsi e la cintura quasi fossero catene di diamanti. Con i miei piccoli amici andavamo in cerca di pinoli, li vendevamo per la strada, una bustina cinquanta Lire, cento Lire tre bustine: ne vuole signora? Una merenda gustosa, raccolta con amore.

*********************************** La Curatrice Valentina Meloni (Roma, 1976) dal 2007 vive in Val di Chiana. Poetessa, haijin, scrittrice e aforista. Per la poesia ha pubblicato Nei giardini di di Suzhou (2015), Le regole del controdolore (2016), la raccolta di haiku bilingue Nanita, Eva (2018) raccolta poetico-fotografica sulla violenza di genere, Alambic (2018). Per la letteratura d’infanzia le fiabe illustrate Storia di Goccia, Nanuk e l’albero dei desideri. Sue poesie, racconti, articoli e saggi sono stati pubblicati in riviste di settore e raccolte antologiche. Suoi testi son stati tradotti in inglese, cinese, giapponese e sono apparsi in blog, riviste e quotidiani internazionali. È redattrice per le rubriche di saggistica Insistenze e recensioni in «Diwali -rivista Contaminata.

Brezza marina — solo cinquanta lire per un sorriso Io ero sempre quella che mandavano avanti, con i piccoli pacchetti pieni di tesori, dentro mani di giunco e con quell’ingenuità dei tre anni sottraevo spiccioli e sorrisi ai passanti solitari. Ma erano più quelli che mangiavano noi, mentre battevamo con selci di fortuna e attrezzi rubati ai padri, sui mattoni grigi del selciato; le dita nere di sporcizia finivano, senza rimorsi, in bocca e quel sapore, ancora adesso, è inarrivabile, perché conteneva la fatica del raccolto, della comunanza.

Biografie autori Stefano D’Andrea (Sanremo, 1955) restauratore, poeta haijin. Ha iniziato a dipingere a tredici anni; ha studiato disegno con i pittori Enzo Maiolino e Renzo Orvieto. Si è diplomato al Liceo Classico di Brera nel 1973. La sua attività attraversa il design e la grafica, per approdare infine al restauro d'arte. Ha svolto una costante attività pittorica, esponendo in numerose mostre personali e collettive. Si interessa di haiku fin dagli anni 70. Nel 1993 ha realizzato un libretto di haiku. Fondatore e co-direttore del periodico “Le Lumachine”, foglio degli amici dello haiku dal 1999 insieme a Paolo Sommariva.

E poi qualche piccolo seme lo mettevamo in vaso per vederne crescere vigorosa la sottile anima verde, attraverso l’ovatta; quando diventava un piccolo pino in miniatura lo piantavamo, perdendolo di vista presi dalle stagioni e dalla scuola… Chissà ora dove sono, chissà ora come sono grandi, torti, vivi o morti quei piccoli pini alti più o meno quanto un nostro piede!

Angela Fabbri (Cesena, 1962) ha pubblicato i libri di poesia Cipria (1988), L’Airone dell’oblio (1991), Giardini di sabbia (2016) e la raccolta di racconti

31


La corona del cielo (2015). Suoi racconti e poesie

Ha pubblicato in numerose antologie e alcuni haiku sono presenti in blog e riviste internazionali. La sua ultima raccolta di haikai Il Nido vuoto è del 2017.

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

sono usciti nelle riviste “Forum/Quinta Generazione”, “Tratti”, “La Rosa”, “Graphie” e nelle antologie Voce donna (1995 e 1998).

Valeria D’Amico (Foggia, 1965) insegna lingua e civiltà tedesca in un istituto tecnico commerciale della sua città. Scrive dal 2014 ottenendo numerosi premi e riconoscimenti tra cui, nel 2017, il primo posto al premio Ungaretti consistente nella pubblicazione di silloge poetica dal titolo La limatura del silenzio.

Antonio Sacco (Agropoli, 1984) poeta, haijin, laureato in Fisioterapia. Ha pubblicato i libri di poesia Haiati – la mia vita (2013), In ogni uomo un haiku (2015). Vive e compone versi nel cuore del Parco Nazionale del Cilento (Vallo della Lucania). Eufemia Griffo (Villaricca, 1967) scrittrice, poetessa, haijin, vive e insegna in provincia di Milano, dove è relatrice presso la Biblioteca Rembrandt12 a supporto di numerosi scrittori. Studia e scrive haiku dal 2006. Ha pubblicato per la poesia L'eredità di Dracula. Liriche gotiche sull'amore oltre il tempo, coautore Davide Benincasa (2014); per la narrativa Il fiume scorre ancora (2016). Numerosi suoi lavori sono contenuti in antologie di prosa e poesia e nelle più prestigiose riviste del mondo anglofono.

Maria (Luisa) Bartolotta (Augusta, 1971) infermiere. Vive e lavora a Melilli (SR). Ha iniziato a comporre haiku grazie a un invito e da allora non ha smesso. Ha collaborato alla realizzazione del vol. 4, Estate delle Edizioni della Sera. Ha ricevuto la Menzione d’onore premio Letterario “Matsuo Basho” (2016). Antonio Mangiameli (Lentini, 1955), medico, appassionato di haibun, haiku e poesia breve. Angelica Costantini Hartl è nata in Puglia nel 1984, vive a Salisburgo. Si è specializzata in Politiche Europee e Internazionali presso l'università Cattolica di Milano. Si dedica alla scrittura, pubblicando racconti, haiku e poesie per alcune riviste letterarie (“Le Lumachine”, “L'Elzeviro”, “Writers”). Le sue opere sono state riconosciute e premiate a diversi concorsi letterari nazionali. Insegna italiano per stranieri a Salisburgo e recita nel gruppo teatrale Il Ruzzantino.

Diego Bello (Brindisi, 1960) risiede a Roma. Nel 1996 ha pubblicato la raccolta di poesie Necessita volare. Ha ripreso a scrivere dopo quasi venti anni, pubblicando nel 2016, all’interno della collana Navigare la silloge n.5 e nella collana Colori la silloge n.29. Pubblica poesie e haiku in diversi siti letterari e in varie antologie. Rita Stanzione (Pagani, 1962) vive a Roccapiemonte (SA). Poetessa, haijin, sue poesie sono pubblicate in riviste e siti di letteratura nazionali e internazionali. A partire dal 2012 ha pubblicato per la poesia L’inchiostro è un fermento di macchie in cerca d’asilo, Spazio del sognare liquido, Versi ri─versi, Per non sentire freddo, È a chiazze la mia bella stagione, In cerca di noi, Canti di carta (2017), Di ogni sfumatura (2017), Grammi di ciglia e luminescenze─ 60 Haiku (2017).

Antonietta Losito è nata e vive a Mottola (TA). Laureata in Filosofia che ha insegnato insieme a storia e psico-pedagogia in diversi istituti. Nel 2013 ha partecipato alla XXVII ed. del Premio Lett. Naz. di Haiku classificandosi nona. Nel 2016 si è classificata terza alla IV ed. del Premio Lett. Inter. Matsuo Bashō sez. Senryū.

Karoline Borelli Hanse (Genova, 1973), di origine danese, filosofa per scelta e poetessa e scrittrice di haiku per passione, scrive poesie nel suo blog personale Scritture e Dintorni. Ha partecipato a reading collettivi presso la Stanza della Poesia di Genova; nella prestigiosa sede della Biblioteca Universitaria di Genova, a Palazzo Ducale e vari altri. Sue poesie sono presenti nella rivista letteraria “Il Babau”.

32


“Istantanee di vita”

Rubrica di NARRATIVA

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Curata da Martino Ciano, Luigi Pio Carmina e Lorena Marcelli

La cognata56 PINA PICCOLO57 “Quick, stop her, don’t you see she is bringing him a cappuccino?” Ma si può essere così sceme da entrare lì dentro con il vassoietto di cartone da due tazze, così in bella vista? Roba da commedia all’italiana e scena con garzone da bar, mica la giusta entrata di una competente seppur ancillare macchina converti-lingua, a cui non si chiedono moti cerebrali propri. Ed eccomi all’ingresso del lungo corridoio, costeggiato da carrelli metallici con vari oggetti di scena riposti sui ripiani, eccomi lì a scusarmi con l’aria da cervo accecato dagli abbaglianti: “Oh, he can’t drink it? I thought it would cheer him up, remind him of his country.” Questa mia apologetica affermazione con richiami alla nostalgia del proprio paese viene accolta con sguardi di commiserazione. Vade retro dilettante, lascia fare agli addetti ai lavori! Loro invece sì che la sanno lunga sui reconditi sentieri cerebrali, su quando s’ingarbugliano e ti portano per selve oscure, loro sì che sanno aiutare la gente a districarsi. Comunque me la perdonano (vista anche la difficoltà a trovarne un’altra competente nei dialetti gallo-italici). Un’inserviente strappa dal vassoio una delle due tazze di carta e la rovescia nel cestino indicandomi l’uscita se voglio andare a bere il mio. Decido lì per lì di non arrendermi. Faccio cenno che esco a bermi il mio cappuccino, e trascorso un lasso di tempo credibile rientro con aria compunta chiedendo come stia John oggi. “The usual. At least he didn’t cry all day. Why don’t you go get him and walk him to his group?” Preparata da questo quadro poco allettante della situazione psicologica del “Cliente” dell’agenzia di traduzioni che mi ha assunto, mi avvio, busso e mi richiudo la porta dietro estraendo dalla borsa il cappuccino clandestino, “Ma u l’e’ freidu, ti m’e’ purtou in cappûcciu zeou.“ “Mi dispiace Giovanni lo so che il cappuccino è gelato, ma mi hanno intercettato, devo essere più cauta la prossima volta. E adesso bisogna andare a fare la terapia di gruppo’’. “Quella bagascia de mè cugna’, se nu mi nun saieva chi. Appena u l’e’ mortu mè frè, a nun vedeiva l’ua de liberase de mi.” Sempre la solita solfa, la sua situazione è colpa di “quella puttana” di sua cognata che non vedeva l’ora di liberarsi di lui non appena morto suo fratello. Gli sorrido e gli prendo il braccio guidandolo verso la sala della terapia. Bella collezione, una specie di ONU della demenza, tutti i gruppi etnici rappresentati in varie fasi di “disagio”. Nel mezzo un biondino smilzo e occhialuto dall’aria comprensiva e la sua giovane assistente cino-americana dallo sguardo dolce e rassicurante. Ambientino allegro, pieno di luce, morbida moquette giallastra, poltrone rivestite di tappezzerie dai colori vivaci, riviste tipo 56

Racconto pubblicato su “Eks&tra” nel 2008: http://www.eksetra.net/laboratorio/laboratorio2008/racconti/la-cognata-pina-piccolo/ 57 Pina Piccolo, scrittrice, traduttrice e blogger calabro-californiana. Formatasi come italianista all’Università di Berkeley, con una tesi di dottorato su Dario Fo e Franca Rame, ha svolto negli Stati Uniti lavoro di diffusione della cultura italiana contemporanea, pubblicando su riviste accademiche e letterarie. Ritornata in Italia nei primi anni del duemila compie un percorso inverso traducendo per la rivista telematica “Sagarana” poeti statunitensi contemporanei o di area anglofona. Continua questo suo lavoro con “La macchina sognante”, contenitore online di scritture dal mondo. Ha pubblicato I canti dell’Interregno (2018). Collabora con varie riviste letterarie tra cui “Versante Ripido”, “Le Voci della Luna”, “El Ghibli”, “Euterpe”, “Frontiere News”, “Carmilla online”. Sue poesie e saggi, in italiano e inglese, sono anche presenti in antologie cartacee.

33


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

anticamera del dentista, qualche libro con fotografie di luoghi esotici. Poi un’infinità di locandine con orari degli autobus, programmi di palestre e piscine, attività dei senior center, le varie offerte dei Community College, le attività e i servizi delle biblioteche di quartiere. Alcune delle brochure sono in spagnolo e in cinese. L’hanno appena ristrutturato Herrick Hospital. Fino all’anno scorso c’erano i pavimenti di linoleum e la parte incerata andava fino a metà parete. Pare che venisse considerato più igienico. Più facile da pulire. A quell’epoca anche il personale sembrava più incazzato. Adesso invece perfino lo staff sembra rinato: hanno sguardi cordiali si muovono con dinamismo come trascinati da un élan vitale che elude i ricoverati, che invece si muovono con passi pesanti, inzavorrati dagli psicofarmaci. Forse sono ancora così pimpanti perché molti li hanno assunti da poco; dagli ancora qualche anno e vedrai… Lo Smilzo solare scambia qualche battuta con quelli più svegli, poi, una volta raggiunto il quorum, incomincia il suo lavoro*: “Good morning. Good to see you all. And now let’s see how everybody is doing… Jason, you seem cheerful today. I see you have picked up some schedules. Do you wanna tell us what you plan to do when you leave here?” Il ragazzo si guarda intorno impacciato, come se tradito in un suo piano segreto. “Oh, nothing much, Mr. Woods. You know I can’t drive with the medication... it’s hard to get around. My friends are all in school and my mom works”. Il suo vicino, un signore sulla quarantina dall’aria superiore bofonchia: “Why am I here? I don’t want to be in this group!” “Please be patient, Dr. Samuelson, we’ll address your concerns later. Rose, you are good at taking buses. Do you want to tell Jason how he can get around in Berkeley?” Poi mi fissa per vedere se sto facendo il mio lavoro. Io sussurro nell’orecchio di Giovanni, per non disturbare il resto dei parteci panti, ma so benissimo che è duro d’orecchi e per di più non gliene frega niente. Rose, una vecchina giapponese, sorride. Si sente prescelta, lo Smilzo l’ha strappata alla sua invisibilità, la fa sentire utile. “Mr. Woods, I use to take rail everywhere. You know I live in Berkeley a lon time. Near where now Ashby Bart station, there was rail cars, Lorin station, you go everywhere: to Oakland, to San Francisco, to the bay. So fast. But when I come back from internment camp, you know I was there four years, I was 18 years old when I come back, station no more there, they put buses and then Bart, now the buses don’t work so good. You have to wai a lon time.” Una lezione sulla storia dei trasporti pubblici di Berkeley… per non parlare delle possibili polemiche su come avevano trattato i giapponesi. Non esattamente quello che voleva sentire, ma lo Smilzo non demorde. Nel frattempo una ragazza afroamericana si alza, non ce la fa a stare seduta a sentire queste chiacchiere insulse, con la scusa di fare pipì se ne va a fumarsi una sigaretta. C’è una stanza in cui è ancora possibile farlo, lì c’è anche il tavolo da ping-pong, magari riesce a rimediare una partitina. Potrebbe ancora esserci Ramona se non l’hanno dimessa. Quella sì che è una in gamba. Era riuscita perfino a farsi portare del fumo da suo fratello. Difficile da mascherare quell’aroma. Allora Ramona, quella furbastra si era inventata di essere buddista e che per ricreare un’atmosfera consona alla meditazione doveva bruciare almeno tre bastoncini di incenso. Si erano divertite da matte la settimana scorsa, la roba era anche di ottima qualità, Mendocino Gold, al fratello di Ramona la forniva il postino che aveva un fratello coltivatore diretto nella California del Nord. “So John, how are you today? I understand that Dr. Holbrook said you can leave next week after he speaks with your sister-in-law and your nephews. Have you thought about what you want to do when you get out? You are doing a lot better now. “Giovanni, il dottore vuole sapere se hai pensato a quello che vuoi fare quando esci da qui. La settimana prossima, dopo che vede tua cognata e i tuoi nipoti, ti dimettono perché adesso stai molto meglio”. Udite queste parole Giovanni scoppia a

34

Pina Piccolo, autrice del presente racconto


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

piangere. Ora interviene l’assistente. L’hanno assunta anche perché oltre a essere brava appartiene a una minoranza e “potrebbe quindi ottimizzare il rapporto con gli utenti” di Herrick, una buona fetta dei quali appartiene a gruppi etnici non caucasici. Infatti, mentre lo Smilzo parlava, si era messa a ripassarsi possibili approcci per gli utenti. Guardando John cercava di mettere a fuoco –Ma gli italiani sono una minoranza etnica? Loro sono un po’ in mezzo, in Ethnic Studies ci avevano fatto la storia dell’evoluzione del concetto di bianco, e secondo loro per molti anni gli italiani non ci rientravano, specialmente quelli del sud. Ah, sì tra le cose paradossali c’era il fatto che i contratti di affitto avevano condizioni diverse per immigrati italiani a seconda se erano meridionali o settentrionali. Ma Genoa dove diavolo sta: al nord o al sud dell’Italia?– Si avvicina al nonno e comincia ad accarezzargli le spalle e gli fa**,” But John, think how much better it will be out there. You can take walks. You can take the bus and go to Strawberry Creek, to the Botanical Garden. You live in the Temescal area, right? You know at the library they have all sorts of interesting programs. You know, the Colombo club is right there. Sometimes you can go and visit with your old buddies. And then, if you have a problem, you can tell your sister-in-law, she can help you.” Non l’avesse mai detto. Per quanto la scheda clinica ricordasse che “in seguito ai trattamenti effettuati, il paziente presenta un accresciuto deficit nella padronanza della lingua inglese”, quella parola – sister-in –law – è impressa indelebilmente nella sua mente. Giovanni reagisce, raccoglie quelle poche forze che gli restano e tira su dal profondo quelle striminzite parole di inglese che gli sono rimaste dopo la terza serie di “trattamenti”. “My sister-in-law, she hate me. I no take the bus. I fall. I no cook, I cry all time.” Lo Smilzo e l’assistente adesso mi guardano incerti. Vorrebbero che intervenissi, che lo convincessi che fuori è meglio, che ce la può fare. Ora dovrei smettere di fare la macchina converti-parole e trasformarmi in una specie di wonderwoman dall’eloquio suadente, per tirarli fuori dal pantano in cui si sono cacciati. Spiacente, cercatevene un’altra e auguri. Io sono paralizzata. Sono giorni ormai che non faccio che pensare a Giovanni chiuso in quello stanzino, le braccia e le gambe immobilizzate e gli elettrodi sulla testa. Cervello fritto e non siamo in cucina. Negli ultimi cinque anni gli hanno fatto ben tre “courses” di questa meraviglia tecnologica, unico prodotto del Made in Italy di cui avrebbe volentieri fatto a meno. Trattamenti necessari perché bisognava scuoterlo. Perché era sempre triste, non aveva voglia di fare niente. E pensare che, per quanto mi aveva detto “la cugnà” Irma, durante la sessione di briefing per l’interprete, si erano sforzati a portarlo qui da Genova. Gigi, il fratello maggiore aveva trovato lavoro in una cava a Pleasant Hill e lì avevano sempre bisogno di mano d’opera. Poteva portarci anche suo fratello, che forse non era un genio, ma era forte ed un gran lavoratore. Tutti i lavoratori della cava li avevano sistemati in un quartiere, a quell’epoca un po’ squallido di Oakland (ma ora ricercatissimo), il Temescal. Lì c’erano già tanti altri italiani. Tanto stavano bene tra di loro. Avevano aperto due o tre delicatessen dove potevano comprarsi gli alimenti da WOP (WOP cioè without papers = senza documenti, termine derogatorio appioppato agli italiani immigrati, spesso alternato al termine Dago, di incerta etimologia). Prima della globalizzazione, per alimenti da WOP bisognava intendere le pallide imitazioni che si potevano ottenere usando ingredienti MADE IN USA, quindi il pane industriale tipo sourdough bread Colombo (che almeno aveva un minimo di crosta), il caffè bruciato denominato Medaglia D’Oro, la pasta fatta con la farina di grano tenero che si scuoceva subito. La mozzarella veniva dal Wisconsin e non era più un formaggio fresco. Del salame meglio non parlarne. Però erano le cose che più si avvicinavano ai loro sapori. Sempre meglio delle porcherie che mangiavano i “mangiacheccha” o “cake eaters” mangiatori di torta americani. C’erano due o tre pizzerie, ma in realtà ci andavano gli americani perché gli italiani mangiavano meglio in casa. Quei soldi che facevano se li mettevano da parte per tornare al loro paese. Ogni tanto magari potevano andare al Colombo Club, al club La Fratellanza, ma il guaio erano quelli di seconda o terza generazione, gli italoamericani. Una parola d’italiano non la sapevano e non facevano altro che bere. Ormai si era trasformato in un club per ubriaconi. E in tutto questo Giovanni che c’entrava? Aveva imparato l’essenziale, quel poco di inglese che sapeva gli serviva per farsi capire quando entrava nei negozi o prendeva l’autobus. Tanto sull’autobus per la cava di Pleasant Hill erano tutti paesani, piemontesi o genovesi, quindi era come essere a Zena. Il mare però non c’era. L’aveva fatto tutti i giorni, alzandosi alle cinque e mezza, per quasi trent’anni. All’inizio aveva abitato da suo fratello, poi con i soldi messi da parte si era comprato un appartamentino e viveva da solo. Ogni tanto sua cognata

35


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

lo aiutava, gli stirava le camicie, o gli faceva le grandi pulizie in casa, ma lui si era abituato ad andare alla lavanderia a gettoni e a cucinarsi da solo. A sessantacinque anni era andato in pensione. Il quartiere nel frattempo era cambiato. Gli italiani che avevano i soldi si erano trasferiti nei sobborghi, terrorizzati dal crimine e dalla vicinanza dei neri con cui ormai dividevano il quartiere. Fino a quando Gigi era vivo le cose avevano in qualche modo funzionato. Quando gli prendeva la tristezza facevano una passeggiata insieme. Andavano al porto di Oakland o a China Basin, a San Francisco. Certo che lavorare 30 anni in una cava per gente di mare non è proprio il massimo. Ma quando erano arrivati loro non era semplice entrare nel sindacato dei portuali, e, visto che senza quella tessera non c’era speranza, avevano preso quello che passava il convento. I due fratelli, ormai pieni di acciacchi qualche volta andavano a vedersi le corse dei cavalli al Golden Gate Fields e se proprio gli andava bene, prendevano quegli autobus organizzati per pensionati e si facevano una capatina ai casinò di Reno, nel Nevada, non c’erano ancora i Casinò degli Indiani dietro l’angolo come ci sono adesso. Giocavano alle macchinette, per ore a inserire cinquini o quarters. Quando proprio gli prendeva la nostalgia si mettevano ad ascoltare i vecchi dischi di Carlo Buti e Claudio Villa e dopo un po’ gli passava. Il guaio era venuto poi, quando era morto Gigi, la tristezza non era piu’ andata via e la cognata disperata l’aveva portato dal medico per quelle cose di testa. Le avevano promesso che lo potevano curare, che con qualche scossa sarebbe tornato normale, (quasi nuovo insomma)… A me invece la scossa arriva dalla voce dello Smilzo che mi riporta al presente, ***“Ms Piccolo, please tell him that tomorrow morning we want him to come to the meeting with Dr. Holbrook and his family.” Per fortuna non aveva pronunciato la parola fatale, “sister-in-law”. Glielo comunico, Giovanni mi guarda e non mi vede, risucchiato nell’orbita della sua tristezza. *Italiani, popolo assuefatto al doppiaggio, non temete, adesso vi aiuto con le didascalie così non dovrete arrovellarvi il cervello per capire le lingue del potere. Purtroppo di questo servizio i malcapitati migranti non ne hanno potuto usufruire e si sono dovuti arrangiare capendo forse una parola su tre. Questo naturalmente ha poi dato pane a gente come me, italiane acculturate assoldate dalla legge per eliminare ambiguità e malintesi nelle interlocuzioni a sfondo ufficiale. Dialogo a pagina 3: Smilzo: Buongiorno. Sono contento di vedervi tutti qui. E adesso vediamo un po’ come vanno le cose. Jason, oggi mi sembri di buon umore. Vedo che hai preso delle brochure. Vorresti dirci cosa

36


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

intendi fare quando verrai dimesso?” […] Ragazzo: “Oh, non potrò fare molto Sig. Woods. Lo sa che non posso guidare dopo aver preso gli psicofarmaci… è difficile spostarsi. I miei amici sono tutti a scuola e mia mamma lavora” […] Signore distinto “Perché sono qui? Non voglio essere in questo gruppo!” Smilzo“ Abbia pazienza, Dott. Samuelson, più tardi prenderemo in considerazione il suo caso” […] Smilzo “ Rose, tu sei brava a prendere l’autobus. Vuoi spiegare a Jason come ci si muove in autobus a Berkeley?” Rose “Sig. Woods, una volta prendo tram tutte parti. Sai vivo a Berkeley molti anni. Dove ora c’è stazione metro Bart, una volta tram, puoi andare dove vuoi, a Oakland, San Francisco, baia. Velocissimo. Ma quando tornata da campo internamento, sai sono stata lì quattro anni, avevo 18 anni quando tornata, stazione non c’è più, messo autobus poi Bart, e ora autobus non buoni, devi aspettare tanto tempo.” Dialogo pagina 5 **Psicologa “Ma John, pensa a quanto sarà più bello fuori da qua. Puoi fare passeggiate. Puoi prendere l’autobus e andare a Strawberry Creek, all’Orto botanico. Abiti nel quartiere Temescal, vero? Lì in biblioteca hanno tanti programmi interessanti. Sai il Colombo Club è proprio nel tuo quartiere. Qualche volta puoi andare a trovare i tuoi vecchi amici. E poi se hai qualche problema, puoi dirlo a tua cognata, lei ti aiuterà.” John: “Mia cognata, odia me. Autobus non prendo. Cado. Non cucino, piangere sempre”. Dialogo pagina 7 Smilzo “Signora Piccolo, la prego di dirgli che domattina vogliamo che venga ad una riunione con il Dott. Holbrook e la sua famiglia”.

L’incontro ALEXANDRA McMILLAN58 Ci sono vittorie che consumano dentro, che divorano e bruciano le viscere più di una sconfitta, perché si portano dietro il dolore della colpa, gli occhi che conserveranno lo sguardo del naufrago che ha vinto, suo malgrado, la battaglia col mare. Questo pensava Khaled. Lo scheletro navigante su cui viaggiava si era rovesciato. Suo cugino e suo fratello dovevano essere morti, o forse no, ma non sapeva come avrebbe potuto ritrovarli. Lui, Khaled, era rimasto in mare otto ore ed era stato ripescato quando l’istinto di sopravvivenza già cedeva alla rabbia di non essere morto. Il confine con l’irrazionale diventa fragile, in certi momenti. Il luccichio dei sogni d’occidente lascia il posto a un’opaca amarezza, ed è allora che il mondo abbandonato delle storie da bambini, il confine ambiguo tra mondo degli spiriti, islam aperto e moderno, rabbia atavica e laurea in ingegneria idraulica diventa davvero fragile. Ventitré anni passati a cercar di raggiungere un equilibrio, un confronto spassionato, una disponibilità all’incontro. Tutto soffiato via dal mare. Otto ore trascorse in acqua, quella indicibile stanchezza che aumentava coi minuti, e che non si può spiegare se uno non ha provato, un braccio dopo l’altro, una gamba dopo l’altra, un pensiero dopo l’altro, a tenersi sveglio, a non cedere alla dolce morsa dell’acqua. E dentro la testa la ragazza incinta morta, il vecchio morto, Anwar e Abdel spariti, e l’idea, in un angolo del cervello di cui negava l’esistenza, che i Jinn esigessero un tributo di sangue per ogni briciola di fortuna accordata a un appartenente al popolo del Maghreb. Così che lui ricordasse sempre che era vivo perché un sacrificio umano era stato compiuto, e questa ferita mai richiusa lo tenesse ancorato alla Alexandra McMillan (Genova, 1967) laureata in giurisprudenza, ha svolto per qualche anno la professione di avvocato. Da una quindicina d’anni è traduttrice. Si occupa prevalentemente di testi giuridici, con qualche incursione nel campo dell’arte. Scrive per necessità e per amore. Da quest’anno ha iniziato a partecipare a vari concorsi letterari e ha avuto la gioia di ricevere diversi premi e riconoscimenti sia per la poesia che per la prosa. Ha un blog, “Intempestivo Viandante” in cui parla prevalentemente di letteratura e cinema. 58

37


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

sua terra, impedendogli la fuga della dimenticanza. Non per nostalgia, né per il desiderio di tornare. Per amore, forse, ma anche per odio. Per quel legame di dolore, quel vincolo di sangue che non lo avrebbe mai lasciato libero. Per quel senso di sconfitta che lo avrebbe graffiato di più se in qualche modo, da qualche parte, fosse riuscito a vincere, perché vincere senza fare i conti con la propria terra e la sua infelicità sarebbe stata di per sé la più grave delle colpe.

Otto ore, e adesso era su quella barca che lasciava andare le sue reti nella notte, avvolto in una coperta, col vecchio pescatore che credeva dormisse, o forse semplicemente voleva lasciarlo in pace. Ne sentiva la presenza, come aveva sentito lo scambio dei loro sguardi, quando l’aveva raccolto. L’esausto ingegnere ventitreenne venuto dall’oriente, e l’uomo dell’occidente, più vecchio, più fragile probabilmente molto più ignorante. Ma era sempre l’uomo dell’oriente a dover essere salvato. Gli bruciava, ma era parte della realtà che lo aveva allontanato da casa sua. Era parte della realtà che lo avrebbe accompagnato sempre. Sapeva, glielo avevano detto, che c’è una forza violenta negli sguardi di chi ti riceve sulla sua terra. Anche quando lo fa con spirito di accoglienza. Perché è sempre lo sguardo di chi aiuta, per pietà, un uomo senza speranza. E con quello sguardo la speranza la uccide senza saperlo. Si sentiva troppo normale per quello sguardo che cercava in lui il criminale di periferia o la vittima santificata dalla sofferenza. Troppo comune, persino mediocre, perché dopotutto si può avere una storia drammatica dietro le spalle e restare normali dentro. Tuttavia, non era preparato alla furia del suo stesso sguardo sull’altro. Lo sguardo su qualcuno che lasciava scoperta tutta la sua vulnerabilità. Uno sguardo che conteneva paura, orgoglio, sfinimento, senso di impotenza, tutto mescolato in una freddezza glaciale che non voleva. Sapeva che avrebbe davvero vinto la battaglia col mare solo il giorno in cui fosse riuscito ad avvicinare lui per primo l’altro col proprio sguardo, a cercare l’incontro, a sentire la somiglianza, molto più delle circostanze in fondo probabilmente casuali e sicuramente temporanee che pure rischiavano di impedire tra loro ogni comprensione.

38


E il perché non so MASSIMILIANO CITTÀ59 Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e com’è duro calle lo scendere e’l salir per l’altrui scale.

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

[D. Alighieri]

Sento ancora l’eco del mio nome. Viene fuori dalle labbra di mamma in questa notte senza vento. E viaggia per il campo. Come un fiato tirato via, lontano. Ma se rimanete un po’ zitti riuscite a sentirlo anche voi. Mamma che dice Dragos, anche se non c’è la dolcezza di certi giorni in quella parola. Avverto un grido, come se la sua voce è spezzata dal pianto. E il perché non so. Immagino il mio nome sputato via dalla sua bocca passare attraverso l’aria, fino a giungere a me, correndo veloce come spesso mi accade di fare. Lo vedo cavalcare, senza sosta, sempre più vicino, fin dentro le mie orecchie. E in quell’attimo, quando m’entra dentro, capisco che non è la voce della mamma. E il perché non so. Ma il mio nome, chiunque stia a nominarlo, sta correndo, lo vedo bene. Mia sorella rimane indietro come spesso accade quando proviamo a gareggiare. Li tengo tutti dietro, è la solita storia. Per le vie della città, nelle giornate di maggior confusione, quando in marcia, come commilitoni di una guerra perduta in partenza, andiamo in giro. Con le nostre borsettine sfondate, e le divise imbrattate dalla povertà, intrise di puzzo e sudore. Odori che la gente del posto evita di voler conoscere. Noi partiamo al mattino. E il perché non so. Certe volte il sole dorme ancora quando mamma ci tira via quelle che s’ostina a chiamare coperte, ma che coperte non sono state mai. E noi in cammino sulle stesse strade, con le stesse caviglie sguscianti, pronti a scappare. La prima cosa che ho imparato al mondo. Si deve essere sempre pronti a lasciar tutto, e fuggire via. La vecchia che se ne stava al campo a mescolare la brodaglia, che non ho mai voluto assaggiare, diceva che è facile farlo, facile fuggire quando non hai nulla da lasciare indietro. Forse è per questo che non ho coperte, né scarpe, né vestiti, né giochi, né altro. Perché devo fuggire. Quando non scappiamo andiamo in giro. Qualche confezione abusata di fazzolettini che ci portiamo dietro da anni, accendini e penne che non sanno scrivere, proprio come noi. Marta, Andreu e Dumitru, sempre distanti dalle mie gambe . Nessuno riesce a tenermi testa. Finisce sempre che devo voltarmi per vederli imprecare. Stanchi si accasciano. Chi per terra, chi su qualche pietra di certo più comoda delle sedie al campo, chi si lascia andare nel traffico urbano divertendosi a giocare con le bestemmie dei passanti. Tutti quanti hanno un dio da bestemmiare, e lo chiamano in causa nei momenti di pericolo, quando difficilmente sanno cosa fare, quando qualcuno di loro muore anche. Me lo dice sempre la mamma. Credo che dio serva a questo, ad essere bestemmiato. E il perché non so. Quando mi fermo, col sorriso tra i denti, i denti che non mi sono mai piaciuti, Massimiliano Citta (Cefalù, 1977) cresce artisticamente nel gruppo Kiroy, accolita palermitana di scrittori, pittori e musici. Nel 2003 partecipa al Sulmona Festival, Memorial Augusto Daolio, con la band DorianGray. Nel 2004 pubblica il primo racconto lungo “Delirio di un Assassino”, inserito nella raccolta Lost Highway Motel. Alla fine del 2004, entra a far parte come voce solista della blues Band The freely chip’s band con la quale gira la Sicilia fino al 2007. Ha pubblicato il romanzo Keep Yourself Alive (2009) e la raccolta di racconti Rumori (2017). 59

39


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

soprattutto quelli che non mi ricrescono più, quando mi fermo dicevo, mi volto indietro e c’è sempre qualcuno che lancia sassi e pietre nella speranza di potermi agguantare. Ma nemmeno così sono in grado di prendermi. C’è chi s’è arreso molto prima e scalcia alcune lattine. Capita sempre che ritorniamo sui nostri passi, a scalciarci, cercando di imitare i grandi campioni. A me piace Ibra. Forse perché lo chiamano zingaro, forse perché se zingaro lo è davvero, allora vedo in lui la speranza di potere uscirne fuori. E giocare al Milan magari. Quando il sole sale piano lassù in cielo, e posso vederlo senza nuvole in mezzo, allora so che sentirò freddo al mio ritorno. Accade sempre così. Freddo intorno senza mamma e papà che poche volte sono a casa. Perché una casa l’abbiamo, anche se non somiglia a nessuna di quelle costruzioni che la gente chiama casa. Eppure mamma lo dice, ogni volta che scosta dallo stendino l’asciugamano con la birra disegnata su, lo dice che stiamo entrando in casa. Anche se non c’è spazio per restarcene tutti in piedi, anche se non ci sono libri, e quaderni, e musica da ascoltare, né piatti da dover lavare, perché con poca roba potremmo sporcarli. Anche se non c’è nulla di tutto questo una casa l’abbiamo. Così dice mamma. Anche se nelle notti d’estate i piedi di Andreu mi finiscono in bocca, e puzzano ed io non riesco a dormire. Allora me ne esco fuori, fuori da quella casa e cammino. Nella notte non c’è motivo d’andar veloce. Anche questo ho imparato presto. La notte scivola lenta, come se il sole non volesse mai più salire in cielo, e certe volte è lunga la notte, e sento una paura che non so dire. Avverto la paura che tutto il mondo se ne resti lì, sospeso nell’ombra. D’inverno invece non esco, e stringo Marta che stretta a Dumitru abbraccia il piccolo Andreu. E c’è freddo intorno a noi, dentro quel posto che mamma continua a chiamare casa. E freddo fuori, oltre l’asciugamano con la birra che sta svanendo via. E freddo per il campo. Un latta piccola contiene una fiamma che non basta a scaldarci tutti, eppure siamo stanchi, e proviamo a prender sonno. Notte lunga questa, in cui il sole non s’alza lieve sulle nostre teste e non ci sveglia più, mentre sento galoppare per il campo l’eco del mio nome, che corre ancora più veloce. Dragos, Dragos, Dragos. E il perché non so.

Lo zio d’America LORENA MARCELLI60 Finalmente avrei potuto conoscere il famoso zio d’America, quello di cui tutti i componenti della mia famiglia parlavano e che nessuno aveva mai conosciuto. In realtà non lo avevamo mai nemmeno visto. Sapevamo solo che aveva quasi novant’anni e che aveva voglia di rivedere il suo paese natio, prima di intraprendere l’ultimo viaggio. Sarebbe arrivato all’aeroporto accompagnato da una bis nipote che si era appena laureata in letteratura italiana a New York, e aveva voglia di conoscere la terra che aveva imparato ad amare grazie alle parole di quel bisnonno che ogni tanto infilava nel suo inglese qualche parola in dialetto abruzzese. Avevamo affittato un minibus a nove posti, per andare a Roma. Volevamo accoglierlo con tutti gli onori e nessuno di noi aveva voglia di rinunciarci. Attendevamo tutti un vecchio barcollante sulle gambette sottili tipiche della nostra famiglia ma ci sbagliavamo. Quello che varcò la porta dell’aeroporto era un uomo che dimostrava molti anni in meno di quelli che erano scritti sul suo passaporto. Aveva dimenticato l’italiano ma l’abruzzese lo ricordava bene, anche se lo parlava con Lorena Marcelli è nata nel 1965. Vive a Roseto degli Abruzzi (TE). Laureata in Giurisprudenza. Ha scritto e pubblicato vari libri: Intramontabili inquietudini quotidiane (2010), Le figlie della Terra (2010), Entra anche tu in Sperling Privè (2013), Uno strano scherzo del destino (2014), Per averti (2014), Avrò cura di te (2015), L’enigma del Battista (2015), La collina dei girasoli (2015), Un’altra direzione (2015), A.D. 1324 Alice Kyteler. La strega di Kilkenny (2018). Alcuni romanzi sono stati pubblicati con lo pseudonimo di Laura Fioretti. Ha ideato il progetto “Eva non è sola” - Un’antologia contro la Violenza di Genere e è stata ideatrice e curatrice del progetto “Mi corazón y tu corazón”, un’antologia per il popolo venezuelano. Numerosi i premi letterari conseguiti tra cui il terzo premio al Premio Letterario Amarganta e il 1° Premio al Premio Internazionale di Letteratura “Seneca”. È presidente della Associazione Culturale/Editoriale “Elle Emme”. 60

40


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

quello strano accento americano che distorceva la pronuncia di ogni parola. Sua nipote si chiamava Ellen ed era davvero molto simpatica. Mostrava a tutti quello che lo zio d’America, che qui da noi si chiamava Vitangelo e in America era diventato Vic, chiamava il segno distintivo della famiglia D’Angelo. Aveva il mignolo della mano destra più corto dell’altro e ci scherzava su chiedendo a noi di mostrare le nostre mani. Solo io avevo avuto la fortuna di nascere con quello stesso difetto e lei decise che potevamo essere amiche perché quel difetto ci rendeva sorelle. Lei, invece, parlava un italiano correttissimo e spesso traduceva le nostre domande al bisnonno, che faticava a comprendere tutto quello che gli chiedevamo. Arrivammo a Roseto nel pomeriggio e lui si guardò intorno con gli occhi pieni di lacrime. Non era più il paese che lui aveva lasciato e che ricordava con nostalgia. Tuttavia si disse contento di essere qui ed espresse la volontà di fare una passeggiata sul lungomare. Era estate e decidemmo di uscire dopo aver dato loro il tempo di riposarsi e di recuperare un po’ la differenza di fuso orario. Passarono due giorni, prima che la stanchezza accumulata permettesse a Vic di poter uscire con me. Avevamo parlato molto, prima di iniziare la nostra passeggiata sul lungomare, e lui doveva aver deciso che fossi io la persona di famiglia che gli piaceva di più e con la quale voleva passare più tempo. Ellen aveva deciso di andare in spiaggia insieme agli altri e noi le promettemmo che saremmo passati da loro quando Vic si fosse stancato di passeggiare. La nostra conversazione languì per gran parte del percorso compiuto. Vic si guardava intorno con interesse e si fermò più volte a parlare con i ragazzi di colore che esponevano le imitazioni di borse firmate. Io mi tenevo a distanza e sbuffavo, infastidita dal caldo e dalla conversazione assurda che ogni volta si ripeteva fra il vecchio zio e i ragazzi. Eppure loro parevano capirsi al volo e Vic, ogni tanto, mi lanciava uno sguardo strano che, alla fine, iniziò a mettermi a disagio. «Tu non puoi capire cosa vuol dire sentirsi estranei in una terra che non è la tua e morire dalla voglia di tornare in quella che ti ha visto nascere. Non sai cosa si prova nel sentirsi straniero e respinto.» Mi disse quando, finalmente, decise di fermarsi a prendere un gelato. Le sue parole mi offesero tantissimo e cercai di spiegargli il perché del mio comportamento strano. «Tu non abiti qui e non sai quanto “rompono” queste persone. Non puoi più prendere il sole in pace perché vieni interrotta ogni cinque minuti; non puoi fare una passeggiata in pace perché ne incontri uno ogni due metri; non puoi dare la carità a uno perché poi gli altri pretendono che tu faccia lo stesso con loro. Vivere così non è bello e alla lunga danno davvero fastidio.» Zio Vic mi guardò ancora con quello strano sguardo e affondò il cucchiaino nella coppetta di gelato. Non disse nulla e non commentò le mie parole in alcun modo. Si limitò solo a chiedere quale fosse il mio indirizzo internet e poi mi chiese di raggiungere Ellen in spiaggia. La sera, dopo cena, mio chiamò accanto a sé e mi fece una domanda che mi stupì. «Cosa vedi, quando guardi me?» Gli sorrisi. «Un uomo distinto, ben vestito, elegante e gentile.» Mi chiese di accendere il computer e di aprire la mia posta elettronica. Aveva inviato un messaggio ai suoi figli, in America, e aveva chiesto loro di inviare alla mia casella una serie di fotografie che lo ritraevano da ragazzo, quando era arrivato a New York insieme a tanti altri emigranti. «Io sono quello lì; quello più sporco di tutti e più magro. Io sono un emigrato proprio come lo sono i ragazzi

41


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

che vendevano borse fine in spiaggia. Solo che io, una volta arrivato a Nuova York ho fatto il servo, per sopravvivere i primi tempi. Poi ho fatto il muratore e ho cercato di costruirmi un futuro. Ho provato sulla mia pelle il disprezzo delle persone che, come te, vedevano in me un fastidio e non una risorsa. Mi sentivo un disadattato perché non parlavo la loro lingua, non avevo una mia casa e non avevo una famiglia dalla quale tornare, la sera. Io ero uno di quei ragazzi che tu hai respinto, questo pomeriggio, e il tuo atteggiamento mi ha portato alla mente quello di tante persone che non hanno visto in me una persona, ma solo uno sporco emigrante italiano. Tu sei una ragazza fortunata e non hai avuto bisogno di lasciare la tua bella cittadina per trovare fortuna all’estero. Credi che si facile mollare tutto e recarsi in un luogo che non conosci e che non ti conosce? Nonostante tutto lontano dalla tua terra rimarrai sempre un estraneo in terra estranea. Forse imparerai ad amarla; forse stai fortunato e ti integrerai, ma sarai sempre lontano da essa e rimpiangerai sempre quello che hai lasciato.» Le sue parole pesavano quanto i macigni che lui portava ancora nel cuore e mi restarono in mente tutta la notte. Non volevo cambiare il mio comportamento solo perché avevo ricevuto la lezioncina dallo zio che aveva trovato fortuna in America. A quelle parole ripensai anni dopo, quando mio figlio, laureato in Ingegneria, decise di tentare la fortuna a Londra. Partì con la speranza che accomuna tutti coloro che lasciano la loro casa e la loro nazione, sperando di realizzare il sogno di una vita migliore. Il sogno, però, durò poco e la realtà lo colpì, così come colpì me, a distanza di migliaia di chilometri. L’unico lavoro che trovò fu quello di lavapiatti in un ristorante cinese e anche lui iniziò a sentirsi diverso in una terra ostile. «È un cane che si morde la coda», mi scrisse Ellen una sera, quando le raccontai quello che stava accadendo a mio figlio. «Gli emigrati saranno sempre dei disadattati, ed è per questo che ognuno di noi dovrebbe comportarsi con gentilezza con loro, quando li incontra. La storia si ripete ogni volta, in ogni luogo e per ogni persona costretta a lasciare la sua casa in cerca di un futuro. Siamo tutti emigranti e potremmo esserlo tutti. Le valigie di cartone del nonno sono state sostituite dai trolley, ma la sostanza non cambia. Nessuno di noi è contento di lasciare le proprie origini per cercare altre che non esistono e forse non esisteranno mai. Altrove non è casa. Altrove è solo un luogo dove siamo costretti ad approdare. Noi e tutti coloro che vedono sbuffare quelle che, come te, non sanno guardare oltre.»

Il grido ALESSANDRA MONTALI61 Sto perdendo il ricordo del rosa che abbraccia l’arancio mentre il cielo si colora di azzurro: l’alba era uno spettacolo di pura emozione. Sto dimenticando e ogni giorno di più. Non ricordo nemmeno da quanto tempo mi trovo qui, mesi, ma quanti? Nessuno me l’ha saputo dire con certezza, ognuno mi ha detto il suo tempo, qui dove il tempo non si può misurare. Mi sono portato via una conchiglia, un comunissimo guscio bianco bordato di nero petrolio, con alcune striature di madreperla. L’ho stretta nel pugno quando sono stato caricato quasi di forza e sono partito insieme a tanta gente. Il viaggio è stato lungo, all’inizio pieno di sussulti, poi calmo, silenzioso, fuori era tutto buio. Penso ai miei genitori, loro non mi hanno potuto seguire anche se lo avrebbero voluto. Sono rimasti laggiù o forse lassù, non ho parametri di riferimento da quando sono qui. So che sono Alessandra Montali (Chiaravalle, 1966) insegna alla scuola primaria di Camerata Picena e da sempre è appassionata di scrittura creativa. Ha pubblicato libri per l'infanzia: Paperottoli (2007), Curiosone (2008), due gialli per ragazzi: Il tesoro del parco (2012), Il mistero della vecchia scuola (2016). Per i più piccoli ha pubblicato Guillermo il principe innamorato (2009), Celeste e la camomilla (2012), Una lettera speciale (2016). Per gli adulti ha scritto due romanzi gialli: Voglia di fragola- dejavu' (2010) e Il quadro (2015). 61

42


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

morti, chi è rimasto lo è. Loro hanno preso solo bambini e giovani, fino ai quarant’ anni. I miei genitori ne avevano almeno dieci di più, non li hanno fatti salire. Nemmeno li ho visti un’ultima volta quando li hanno respinti, nemmeno un abbraccio. Tutto è successo in un secondo, quel giorno, anche se ora posso dire che le avvisaglie c'erano state tutte. Un’esplosione fortissima, pioggia acida, fumo, l’aria densa. Erano giorni che l’ossigeno stava diminuendo, le piante erano diventate grigie, il sole si stava oscurando dietro a nubi solforose, la luna non si vedeva più inghiottita da notti che avevano mangiato pure le stelle. Ero andato a vedere il mare quel giorno, era nero, onde sinistre battevano la riva, avevo trovato quell’unica conchiglia rimasta ancora candida, innocente di fronte al peccato più grande del mondo: l’indifferenza dell’uomo. Poi l’esplosione in mezzo al cielo e una pioggia di pietre infuocate, intorno una notte in pieno giorno, il sole si era spento, la terra aveva tremato e io ero caduto insieme a tanti altri che erano in spiaggia con me, mi era arrivata addosso anche un’onda e ricordo di aver gridato terrorizzato al pen siero che quell’onda nera come il nulla mi potesse risucchiare. Papà mi aveva tirato su e con la mamma eravamo corsi nel buio rischiarato solo dalle torce dei cellulari. Poi una luce dal cielo squarciò le tenebre, sembrava una navicella spaziale, un fascio di luce ci illuminò e alcuni uomini scesero, ci presero ad uno ad uno come se sapessero alla perfezione chi fossimo e ci caricarono dentro, nonostante le mie proteste e quelle degli altri. Dentro e tutto fu silenzio. Con me ci sono alcuni compagni di liceo e un’amica a cui tengo tanto. Quest’anno ci saremmo dovuti diplomare e poi l’università. Nessun compito in classe ora ci sarà utile per la sopravvivenza. L’umanità intera, assopita e vigliacca, non ha pensato che sarebbe accaduto sul serio quello che film e sceneggiati avevano anticipato: l’apocalisse. Ho paura di dimenticarmi i colori. Cosa non darei per rivedere ancora una volta l’arcobaleno e le sue tinte di goccioline sgargianti. La prima volta che lo vidi, chiesi a papà di prendermelo. Era la cosa più bella che avessi mai visto. Per fortuna c’è abbastanza ossigeno, anche se ogni tanto dobbiamo entrare in una grande bolla che gli scienziati, partiti con noi, hanno costruito, una specie di serra refrigerante. E poi c’è anche l’acqua. Finora abbiamo scoperto un paio di laghetti, il fondale ha i toni dell’ocra bruciata, ma l’acqua è trasparente e non ha sapore, proprio come la nostra acqua. La mia amica ha gli occhi blu, come il cielo prima della notte sulla Terra, quel colore ce l’ho bene in mente grazie al suo sguardo. Per il resto Intorno a me tutto è grigio acciaio, il cielo è di un giallo sbiadito che mi fa ricordare lo sciroppo che mamma mi dava per la tosse. Da qui si vede casa nostra, una palla grigia fumante, nulla a che vedere con le straordinarie immagini che ci mandavano gli astronauti quando erano in orbita. La terra è morta e noi, anche se siamo vivi, siamo morti con lei. All’improvviso qualcuno grida dentro la bolla, mi precipito con gli altri, il grido si ripete e sento il cuore balzarmi in gola. Cerco con gli occhi la mia amica, la vedo poco lontano da me, corro a prenderle la mano. Entriamo nella bolla e vedo un ammasso di gente al centro. Mi faccio spazio con lei che mi segue. Mano a mano che avanzo vedo gente che piange. Lacrime sommesse. Mi fanno passare cedendomi il posto. Al centro della bolla sotto un’altra mini bolla, c’è un filo, sarà alto non più di due centimetri, è allungato e termina con una piccola punta. Spicca tra tutto quel grigio che lo circonda. Mi viene da piangere e piango come un bambino, senza freni, e abbraccio lei che si stringe a me piangendo a sua volta. Quel piccolo filo è di un verde accecante: un piccolo miracolo d’erba.

43


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Gli angeli non hanno colore62 FRANCO DURANTI63 Sono trascorsi ormai sei anni da quando quella ragazza magra, con una cascata di capelli biondi come il grano maturo, ha cambiato la mia vita. Ero arrivato, qui in Italia, pieno di speranze e di aspettative, come tutti quelli che, come me, avevano intrapreso quel viaggio. Il mio nome è Akim, sono uno dei tanti immigrati che ha fatto rotta verso un continente dove non c’è guerra. Dove i bambini non muoiono di fame e di stenti come nel mio paese. Quando aprii gli occhi e vidi per la prima volta Letizia, ero disteso, privo di sensi, in un letto con le lenzuola bianche, candide. La mia pelle nera era in contrasto con tutto quel candore immacolato. Il verde inusuale dell’iride dei miei occhi, si incontrò fatalmente con l’azzurro dei suoi. Quelli di un angelo. Immagino che fu proprio l’insolito colore dei miei occhi impauriti a fare breccia dentro di lei. È raro vedere un nero che viene dal Mali con gli occhi verdi come il mare. Ero quasi morto: credevo di non farcela. Non sapevo nuotare, come la maggioranza di quella gente che era con me. Il mare, non l’avevo mai visto prima. Lo scoprii, per la prima volta quando mi imbarcai sulle coste della Tunisia, con lo stupore di un bambino di ventisette anni. Prima di allora, per me come per la maggior parte di quei disperati, era solo quello stampato sui manifesti. Sembrava così bello e così azzurro... Quando salpammo era calmo e accogliente. Eravamo ottantacinque disperati, in quel giorno di metà ottobre, su quel barcone fatiscente. Tutti infreddoliti e frustati dagli schizzi d’acqua gelida che continuava a bagnare i nostri miseri abiti. Trentacinque uomini, il resto donne e bambini: terrorizzati da quelle onde che con il passare delle ore diventavano sempre più minacciose, sempre più alte. Quelle onde che sbattevano violente sullo scafo e ci facevano balzare come fuscelli. Tanti miseri fuscelli nel Mediterraneo. Staccati dal loro ramo e messi in balìa su quel guscio di noce. Tutti spogliati della loro dignità e delle loro radici. In quel maledetto viaggio di speranza, ventitré furono i morti. Undici bambini, strappati dalle braccia delle loro madri. Molti di loro senza un nome, sono seppelliti nel cimitero di Lampedusa con una croce di legno a ricordare un’anima volata in cielo. Io fui uno dei fortunati che riuscì a vincere la tremenda forza del mare. *** La mia vita cambiò da quel giorno che aprii gli occhi e m’imbattei con quelli di Letizia. Ora lei non è più a Lampedusa, ha smesso di fare il volontariato quando è nata Maria. Questo è il nome che abbiamo dato a nostra figlia. Il nostro angioletto biondo ha cinque anni e porta lo stesso nome di mia madre che ho seppellito poco prima di intraprendere quel viaggio. Se la malattia e l’infezione non l’avesse portata via così in fretta, di sicuro non l’avrei lasciata laggiù. Ero rimasto solo io ad occuparmi di lei, dovevo rimanere. I miei tre fratelli e mia sorella erano partiti dal Mali pochi mesi prima che lei spirasse. Volevano un’esistenza migliore. Credo che l’abbiano trovata, mi auguro come la mia. Ora, sono sparsi per l‘Europa: chi in Francia, chi in Inghilterra. La nostra vita ha iniziato a scorrere in un piccolo paese dell’entroterra marchigiano, Serra San Quirico. Il paese dove è nata Letizia. Per me, oggi, è come trovarsi in una favola. Abitiamo in un minuscolo appartamento ristrutturato del centro storico. Ho profuso tutte le mie energie e tanto, 62

Racconto pubblicato sul sito personale dell’autore: http://www.francoduranti.it/index.php/opere/racconti/88-gli-angeli-non-hanno-colore 63 Franco Duranti (Jesi, 1950) vive a Jesi. Ha pubblicato Fantastici quegli anni - storie di tanti capelli fa (2012) e Compagno di Vita – divagazioni minime su di “lui” (2016). Alcuni suoi testi sono presenti in antologie tra cui Quattro passi per Jesi - vol. 1 (2014) e vol. 2 (2015), L'Amore ai tempi dell'integrazione (2016) a scopo benefico a favore dello IOM. Ha ottenuto menzioni di merito in vari concorsi nazionali sia di prosa che di poesia.

44


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

tanto sudore per rende la nostra casa accogliente. Per noi, adesso, è una piccola reggia, con il panorama che ogni giorno muta. I boschi e le montagne che ci circondano infondono un senso di pace, di serenità: cambiano colore e fisionomia con il passare delle stagioni e delle ore della giornata. Se chiudo gli occhi, però, mi rivedo in mezzo ai colori polverosi, alle immense savane della mia terra. E mi appaiono le infinite distese di sabbia tagliate dal fiume Niger, i villaggi e le case di fango. I bambini magri e denutriti. La miseria e la dignità del nostro popolo. E allora, mi domando: - Perché sono scappato dalla terra dei miei avi Bambara? La guerra, la fame: questa è stata la risposta ai miei dubbi. Ma quando mi alzo e guardo mia figlia, allora, penso che forse la mia vera vita doveva essere qui, in Italia, accanto a loro: i miei due Angeli. Non nell’Africa sub-sahariana da dove provengo. Mi guardo riflesso nello specchio mentre mi rado la barba e dico: sono io, Akim. Lo stesso Akim che viveva in Mali, e che ora accompagna tutte le mattine Maria alla scuola materna. È dura per lei alzarsi. Vorrebbe ancora fare le fusa sotto le coperte con il suo Billo, l’inseparabile, spelacchiato orsetto di peluche. Poi, apre gli occhi e vuole giocare con me, facendo finta di essere, lei, la mamma di Billo e accudirlo. Mentre io dovrei essere il papà dell’orsacchiotto che lo esorta ad uscire dalle coperte. Finalmente, alla fine della drammatizzazione riesco a convincerla e andiamo tutti e tre a fare colazione. Io, Maria e Billo e ci troviamo seduti davanti a una tazza di latte caldo e biscotti. Questo tutte le mattine, quando Letizia sta finendo il suo turno di notte all’ospedale di Fabriano. Prima di entrare a scuola, ci abbracciamo stretti, stretti e ci salutiamo sull’arco della porta. Anche Billo mi fa il saluto con la zampa ciondolante. La consegno alla maestra Severina e, per mano, l’accompagna in classe. Saltellando se ne va felice e con la manina continua a farmi ciao. L’insegnante dice che non risente del diverso color nocciola della sua pelle: i bambini non fanno caso alle diversità. Avevo timore per Maria, credevo che per il suo colore fosse discriminata. Il mio angioletto mulatto ha gli stessi miei occhi: verdi come il mare Mediterraneo che avevo attraversato. I suoi capelli biondi e riccioluti li ha presi da Letizia. Lavoro in una piccola falegnameria artigiana a valle del centro storico, dove si producono mobili su misura, s’impagliano sedie e si eseguono piccoli lavori di ebanisteria. Il mio capo, Ernesto, ha stima di me. So fare il mio mestiere e mi vuole bene. L’avevo imparato a Bamako, in una fabbrica di mobili che esportava arredi e artigianato africano in Europa. Lavoravo tante ore al giorno per guadagnare solo pochi franchi. Facevamo la fame, eravamo in tanti in famiglia e la sabbia della savana non poteva certo sfamarci. A scuola, avevo imparato anche l’inglese e il francese e questo mi è stato utile. Ernesto è un brav’uomo. Alla bella età di settantacinque anni è ancora molto attivo e tira avanti la sua bottega con passione. Non è sposato e non ha figli a cui affidare l’attività. Dice che quando smetterà, vorrebbe lasciarmi la falegnameria. Sarebbe veramente fantastico avere una bottega tutta mia, con tutte quelle attrezzature di cui è dotata: pialle a spessore, seghe circolari, torni, frese e trapani. È veramente un brav’uomo, si è affezionato a me perché sa che amo Letizia. Per lui, è come se fosse una figlia; al battesimo le fece da padrino e così pure quando nacque Maria. Il padre di Letizia morì presto, aveva solo quarantacinque anni ed era stato il suo più grande amico. Ora Ernesto, per Maria, è più di un nonno e per me è come un secondo padre, non un semplice datore di lavoro. Mi chiama Mika, che è l’anagramma del mio nome. Dice che così gli viene più facile, e io lascio che mi chiami Mika. La domenica, molte volte, lo invitiamo a pranzo nella nostra piccola reggia. Lui e la

45


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

sua donna. Ernesto sostiene che, lei, Malvina gli tiene in ordine la casa e gli stira. Ma, tra i due, ci dovrebbe essere qualcosa di più intimo, anche se non dormono sotto lo stesso tetto. Puntualmente, la domenica, Ernesto arriva con il suo vassoio di paste fresche, avvolto in carta rosa e infiocchettato con il nastro blu che consegna a Maria. E, riceve in premio un bacio di ringraziamento sulla guancia, appena rasata. Intanto Letizia armeggia tra i fornelli e la casa è invasa dal profumo delle lasagne appena sfornate. Letizia ha rotto gli schemi. All’inizio della nostra storia, non ha avuto vita facile in paese. Ancora sta pagando la sua coraggiosa scelta di vita. Molti dei suoi vecchi amici l’hanno scaricata. Ma forse quelli non erano veri amici, erano solo persone che non conoscono l’amore. Figurarsi! Una ragazza che abbandona il suo paesello e va a fare volontariato presso il centro di Lampedusa: in mezzo a quei disperati. Una giovane donna bianca, che addirittura s’innamora di un “negro” e con il quale ha avuto una figlia… Mi raccontò di quella telefonata ricevuta da Fabiana, la sua amica parrucchiera. «Ciao, sono Fabiana», - si presentò così. - «Quando vieni a trovarmi e mi racconti…». Letizia rimase spiazzata da quell’intrusione. Era da poco rientrata in paese, dove già si sparlava di noi. Le chiacchiere volavano veloci. Lei aveva il pancione: era al quinto mese di gravidanza. Letizia è minuta, e la rotondità del ventre era evidente e non intendeva certo nasconderla. Le rispose laconica: «Della pancia?» E lei: «Allora sei incinta! Qui in paese dicono che il padre sia quel “negro” è vero?» Lei, per un attimo rimase gelata. Non sapeva se sbatterle giù la cornetta. Forse non avrebbe mai capito: anche a scuola non era un’aquila ma, forte delle sue convinzioni, Letizia continuò: «Akim, si chiama Akim e non chiamarlo “negro”!». Fabiana, poi si corresse: «Non volevo certo offenderti…» «Allora, ti prego di non chiamarlo più così…». Lei, forse, non avrebbe mai capito quella loro storia. Fabiana era una vecchia compagna di banco delle medie, poi le loro strade si erano divise. Letizia aveva continuato gli studi al liceo di Jesi, poi era partita per l’università a Bologna. Mentre la sua ex compagna era rimasta sempre chiusa in quell’ambiente sterile, e aveva intrapreso quel lavoro di parrucchiera/estetista che la faceva sentire importante. Quello era il suo piccolo regno. Il pettegolezzo e il gossip erano il suo terreno da concimare e le dava la sensazione di conoscere il mondo. Di Letizia invece, in paese, si erano perse le tracce. Solo dopo il suo ritorno a Serra e dopo che stava ristrutturando quella vecchia casa del centro storico si era di nuovo iniziato a (s)parlare di lei - e di me. Mi vedevano lavorare con l’impresa che stava sistemando il vecchio rudere. E intanto, intorno a noi, il paese ricamava curiosità e storie. Poi, lentamente si è abituato alla nostra convivenza: al mio diverso colore. Al nostro amore senza condizioni. A Maria, il frutto esotico del nostro amore. Alla generosità di Letizia, che aveva abbandonato il suo lavoro e le sue certezze per aiutare chi soffriva. Al suo coraggio per essersi innamorata di un uomo del Mali; alla sua determinazione a voler essere madre a discapito delle chiacchiere che l’avrebbero perseguitata. Il tempo è trascorso e, ora, faccio parte di questa comunità. La gente del paese viene nella MIA bottega, senza badare più al colore della mia pelle. Aggiusto le loro sedie e faccio piccole riparazioni alla loro mobilia. A volte, si fermano da me con una scusa, o magari solo per fare due chiacchiere e sentire le storie della mia Africa lontana. E, magari loro mi raccontano di Ernesto che improvvisamente, una mite mattina di primavera se n’è andato. E io, come mi aveva promesso, continuo a portare avanti la sua falegnameria.

46


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Fazzoletti bianchi FRANCESCA LUZZIO64 Mio padre aveva in gabella due salme di terreno del barone ed era fortunato perché due salme erano molte e, sebbene il barone tenesse per sé tre quarti del grano prodotto, comunque era fortunato, perché la quantità di terreno gli permetteva di portare a casa un bel po’ di grano e ad avere per noi pane per quasi tutto l’anno. Quasi, perché eravamo tre figli e quando “le annate”, come diceva papà, “erano scarse”, non bastava e poi… non serviva solo il pane a casa..., così mamma per racimolare un po’ di soldi faceva la lavandaia. Poi... poi ci fu un’epidemia terribile: la spagnola! La gente moriva numerosa e a nulla serviva starsene tappati in casa; non c’era neanche il tempo per celebrare a tutti i morti, regolari funerali. La spagnola si portò via anche i miei genitori e noi tre restammo soli e senza sostentamento. Passavano i giorni ed io tredicenne mi sentivo responsabile delle mie sorelle, più piccole di me. A poco a poco finì anche il grano che avevamo in casa ed io ero disperato... non sapevo come fare. Passavo notti insonni, non riuscivo a dormire: la fame e i pensieri mi facevano girare e rigirare nel letto; ero il più grande e maschio: dovevo provvedere io al loro mantenimento. Un giorno, seduto sui gradini della chiesa, piangevo, piangevo, quando passò una suora del convento attiguo e mi chiese: “Perché piangi così Peppinello, perché?” e le raccontai tutto, tra i singhiozzi che non riuscivo a controllare. Suor Angela mi abbracciò forte forte, poi insieme a lei andai a casa a prendere le mie sorelline e quel giorno fummo ospiti del convento. Mangiammo tanto quel giorno e in quelli successivi in cui continuammo a essere ospiti delle suore. Ci sembrava di essere in Paradiso: non era mai successo che riempissimo in quel modo la pancia! Un giorno la suora si sedette accanto a me e mi disse: - Senti, Peppinello, perché non te ne vai in America, sai c’è tanta gente che ci va, così guadagni un po’ di soldi e poi... magari... quando tornerai ti potrai comprare un po’ di terra e potrai mantenere le tue sorelle che intanto, ti prometto, custodirò io, qui, in convento. Carmela e Sara sono brave bambine e impareranno tante cose. Fu così che Peppinello, pochi giorni dopo, con un piccolo fagottino sulle spalle, partì sul carretto insieme ad altri due compaesani per recarsi al porto di Palermo, da dove sarebbe partito il “bastimento”. Appena arrivato, restò sbigottito: non aveva mai visto tante persone radunate insieme, ognuno con il suo fagotto o una vecchia valigia di cartone. E poi il mare... il mare... il bastimento...: era grande quanto il suo paese! Sgomento e attrazione, paura e speranza avvolgono il suo animo, mentre si muove incerto, mano nella mano, insieme a zio Nirè, uno dei suoi due compaesani, emigranti anche loro a New York. - Zio Nirè, che bello e grande il mare! Non finisce mai, si unisce con il cielo, guarda là! - No, Peppinello, ma che dici, quello è l’orizzonte! Sì, pare che si uniscono, ma non è vero, è che la terra è tonda! Poi capirai, poi capirai e vedrai, al di là c’è l’America. Intanto a poco a poco, tutti cominciarono a salire le scale che condussero progressivamente sul bastimento. Poi Peppinello e tutti gli altri poveracci come lui furono invitati a scendere nella stiva, dove tantissimi, ammucchiati, come i sacchi pieni di grano del barone, se ne stavano stretti stretti, zitti, ognuno chiuso nei suoi mille pensieri... Anche Peppinello pensava alle sorelline, a mamma e papà che non c’erano più, alla fame che gli stritolava lo stomaco e gli faceva ingoiare saliva. Il bastimento intanto fischiava, fischiava... cominciava a muoversi e andava...

Francesca Luzzio (Montemaggiore Belsito, 1950), vive a Palermo. Scrittrice, poetessa e critico letterario, ha insegnato Italiano e Latino nei licei. Ha pubblicato le sillogi di poesie Cielo grigio (1994), Ripercussioni esistenziali (2005), Poesie come dialoghi (2008) e L’agenda dell’amore (2017), la raccolta di racconti e poesie Liceali- L’insegnante va a scuola (2013), il profilo saggistico La funzione del poeta nella letteratura del Novecento ed oltre (2012). È inserita nel Dizionario biobibliografico degli autori siciliani tra Ottocento e Novecento e in numerose antologie. Come critico letterario collabora con le riviste: “Le Muse”, “Il Convivio”, “Vernice”, “Il Salotto degli autori”, “La nuova tribuna letteraria” ed “Euterpe”. Ha partecipato alla stesura degli studi Poesia italiana del Novecento e Narrativa italiana del Novecento, pubblicati dalla rivista didattica “Allegoria” diretta da Romano Luperini. 64

47


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

“Chissà dove e chissà se mai tornerò!”, pensava Peppinello: “Addio terra mia, addio mamma e papà, addio Carmelina e Sara, sorelline mie, chissà se tornerò con tanti soldi e vi rivedrò belle e grandi e io vi potrò fare la dote! E sorrideva e piangeva, piangeva e sorrideva e rivedeva i mille fazzoletti sventolare da su e giù per salutare, ma non il suo: egli non aveva un fazzoletto, né qualcuno da salutare.

Paure e precauzioni di una signora GASSID MOHAMMED65 Soffia un leggero vento, talmente freddo che non si vede mai un naso se non rosso. È metà novembre, ma un freddo assurdo incombe su Bologna. Il grande schermo della stazione segna le sette e mezza, e tre gradi. Una leggera nebbia si diffonde per le strade e sugli edifici. Tutti imbacuccati nei loro cappotti, le sciarpe pesanti intorno ai colli, cappucci o berretti sulla testa e guanti alle mani. Aspettano sul marciapiede, davanti alla stazione centrale, guardano le strisce pedonali e il semaforo; pare che il rosso non voglia diventare verde. Soffiano vapore dalle bocche da non poter distinguere tra chi fuma e chi no. Bisbigliano tra di loro, qualcuno maledice il freddo, altri il semaforo. Coloro che non mettono i guanti cominciano a sfregarsi le mani per riscaldarle. Uno starnutisce, tutti lo guardano, sorride con il naso rosso come la luce del semaforo. Le coppie si abbracciano per riscaldarsi l'un l'altro, le persone si avvicinano di più per non lasciare posto al freddo tra di loro. I passanti avanzano poco a poco sulla strada, ma è ancora rosso, le macchine rallentano e i guidatori cominciano a muovere labbra e mani, guardando i passanti. Una signora con gli occhiali da sole si avvicina a un giovane accanto a lei, alza la testa, appena vede il viso si allontana subito. Lui si sente osservato, abbassa la testa, poi la rialza, guarda il semaforo che diventa subito verde. Passano la strada tutti, camminando veloce, come un torrente. Passa anche lui, imbacuccato nel suo largo cappotto e una borsa nera sulla spalla sinistra. L’orologio della stazione che si vede attraverso la nebbia ora segna le sette e quaranta. Il giovane del cappotto largo guarda lo schermo delle partenze e vede che al suo treno mancano ancora venti minuti. Passa dal bar, prende un caffè portare via ed entra nella sala d'attesa. La sala era piena zeppa di gente che scappa dal freddo, anche se per qualche minuto. Si siede e guarda davanti a sé, vede la signora con gli occhiali da sole, le sorride e abbassa la testa senza attendere risposta. Sorseggia dal suo caffè sfogliando un libro che ha preso dalla borsa. La signora da dietro gli occhiali lo osserva indifferente. A un certo punto il giovane, che non ha tolto il suo cappotto largo, inizia a cercare nella sua borsa, cerca con ansia e preoccupazione. Cerca anche nelle tasche del cappotto. Poi si alza, va vicino alla vetrata, guarda fuori e ritorna al suo posto, si mette a cercare qualcosa nella borsa. Intanto riceve una chiamata, si allontana verso la vetrata a parlare. Durante tutto questo la signora con gli occhiali da sole lo osserva, adesso con una faccia poco indifferente, forse preoccupata. Che cosa stava cercando nella borsa? Perché si alza spesso? Perché è così agitato, e con chi sta parlando? E questo cappotto così largo, cosa c'è sotto? Tutte queste domande cadevano come le comete nella testa della signora. Adesso lo guarda, sta parlando al telefono mentre osserva, con occhi strani, diversi punti nella sala d'attesa. È vicino alla lista dei caduti del 2 agosto, si avvicina alla lista e comincia a guardare i nomi mentre parla al telefono. Sono passati appena due giorni dalla strage di Parigi, e le notizie scottano ancora, come 65

Gassid Mohammed è nato a Babilonia. Dopo la laurea quadriennale a Baghdad ha continuato gli studi a Bologna dove oggi vive. Scrittore, poeta e traduttore iracheno. Svolge le sue attività letterarie e culturali a Bologna e in altre città italiane, facendo parte di diversi gruppi. È docente di lingua araba all’Università di Bologna e all’Università di Macerata. I suoi testi sono apparsi su diverse riviste cartacee e online, e in diverse antologie. Ha pubblicato La vita non è una fossa comune (2017). Tra le sue traduzioni figurano: dall’italiano all’arabo: Il corsaro nero di Emilio Salgari, La bella estate di Cesare Pavese, City di Alessandro Baricco, Senilità di Italo Svevo; dall’arabo all’italiano: Le istruzione sono all’interno di Ashraf Fayad, Marsa Fatima di Haji Jabir e Una barca per Lesbo di Nouri al Jarrah.

48


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

pane appena sfornato. Si rinfrescano nella memoria della signora le grida di paura nello stadio e per le strade di Parigi, le risuonano in testa gli spari e il numero dei morti. In quell’attimo vede innalzarsi davanti agli occhi la vetrata curva della sala d'attesa; è la cicatrice che ha lasciato la bomba alla stazione, e anche i nomi che ora le sono più vicini. Si ricorda ancora di quel mattino lontano, era giovane a quel tempo ed è rimasta a piangere lunghe notti per quella strage. Le sono ritornate in mente le immagini di quella mattina; i corpi mutilati, il sangue, la distruzione, il pianto e le grida dei famigliari dei morti. In quel momento il giovane si gira, dietro di lui la lista dei caduti, la guarda senza sorridere. Ritorna al suo posto mentre ancora parla al telefono. La signora senta le sue ultime parole; una lingua straniera e incomprensibile. Perché non toglie il cappotto? Si chiede la signora. Il giovane inserisce la mano nella borsa nera, sta cercando qualcosa mentre guarda in diversi punti della sala. Perché non si toglie il cappotto? Che cosa sta cercando? Si chiede sempre la signora che lo guarda da dietro gli occhiali. Ora la sua faccia è quasi pallida e gli sguardi smarriti. Si alza ed esce dalla sala. Il giovane sta ancora frugando nella borsa, ci guarda dentro, apre una tasca e un’altra ancora. A un certo punto scorge una nuvola blu sopra la sua testa, alza gli occhi e trova cinque poliziotti in piedi davanti a lui. “Alzati e apri il cappotto per favore” gli dice uno di loro, mentre un altro prende la borsa e comincia a frugare dentro. Il giovane, stupito, si alza. Ora è lui che ha il viso pallido e gli occhi smarriti. Sbottona lentamente e con mani tremanti il cappotto, il poliziotto impaziente, frettoloso e nervoso tende le mani e sbottona il resto dei bottoni. Lo controlla, trova un telefono, un accendino e delle chiavi. Il giovane trema, non apre bocca e non sa cosa dire. Il poliziotto che fruga nella borsa trova un libro, lo incuriosisce il titolo e un’immagine; è l’immagine della stazione di Bologna distrutta dalla bomba del 2 agosto 1980. “I documenti” dice il poliziotto che ha controllato il giovane. “Che cosa è questo libro?” Chiede contemporaneamente il poliziotto che ha frugato nella borsa. “E’ … è un’antologia … dedicata a tutte le stragi. In onore delle vittime della strage del 2 agosto. Ho partecipato con una mia poesia” dice il giovane mentre prende il permesso di soggiorno e un badge dal suo portafoglio. “Sei un poeta dunque?”. “Credo di si” risponde il giovane. Allunga i documenti al poliziotto, questi li guarda, comincia a dondolare la testa. “Sei un medico?”. “Sì, lavoro al Sant’Orsola” sillaba il giovane. I poliziotti si guardano, uno di loro dice: “Questo può aver curato mia madre che ho ricoverato un mesetto fa”. Li restituiscono i documenti e la borsa e se ne vanno. Soltanto ora il giovane si rende conto che tutti nella sala gli puntano gli occhi addosso. Si dimentica dell’orario, del treno e del suo viaggio. Prende la borsa e se ne va dalla sala d’attesa, con il cappotto sbottonato.

La porta del mare DAVIDE ARGNANI66 Il mare si stava alzando. Fino allora sulla spiaggia di Fosso Ghiaia di Ravenna l’acqua era rimasta liscia come una macchia d’olio luccicando chiara sotto il sole di mezzogiorno. Improvvisamente in alto mare s’alzò un’onda gigante sollevando uno strano involucro legnoso. D’un tratto sembrava avere un catenaccio disinnescato e che dalla fessura di una porta semiaperta o semichiusa uscisse una lama di luce. Poi era diventata una macchia che le piccole onde Davide Argnani (S. Maria Nuova di Bertinoro, 1939) dal 1953 vive e lavora a Forlì. Poeta e critico letterario. Ha partecipato a numerose mostre e rassegne di poesia-visiva in Italia e all'estero. Sue opere sono riprodotte in molti cataloghi d'arte visiva. Dal 1999 è condirettore della rivista “Confini” di Cesena e collabora alla pagina culturale del “Corriere di Romagna”. Nel 1979 a Forlì ha fondato il Centro Culturale 'Nuovo Ruolo' per la poesia e, dopo il suo scioglimento, nel 1991 ha fondato, insieme a un gruppo di poeti e artisti, il Centro Culturale 'L'Ortica' per la poesia, l'arte e la letteratura, tuttora in piena attività. Di poesia ha pubblicato Ogni canto è finito (1972), La città mugolante (1975), Nulla su tutto meno uno (1978), I lager fra noi (1978), Passante (1987), La casa delle parole (1988), La festa degli alberi (1997), Stari Most (1999). Numerosi i premi ottenuti tra i quali il "Montale” (1987) e il "Metauro" (1999). 66

49


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

sbatacchiavano, ora su, ora giù, facendola avanzare, lenta lenta, verso riva. La sagoma della macchia si vedeva bene stando in piedi in prima fila perché rimanendo a mezza spiaggia si sarebbe vista solo una piccola ombra oscillare fra le gambe dei bagnanti convenuti alla grande festa ferragostana. Le onde, sempre più bianche e sempre più grosse, si muovevano in maniera strana. Sembrava perfino avessero movimenti sussultori. E quel catenaccio avanzava sempre più rapidamente sbatacchiando dentro il riflesso della luce perpendicolare. Sorvolò anche il quadrimotore della pattuglia costiera ma tirò dritto nel suo volo radente. Il rumore tornò come prima: uno sciacquio metallico, secco, come le onde dell’acqua alta quando sbattono sui murazzi del porto. Il cielo rimaneva sempre chiaro, nella luce ferma, interrotta all’orizzonte dal frastaglìo delle onde impetuose. E a balzi il luccichìo continuava ad avanzare sempre lento come prima. Ma la sagoma, pian piano, si stava allargando come una nuvola. Si distingueva solo quella lama di luce del catenaccio sempre più chiara e l’acqua mossa attorno che assumeva, di volta in volta, sempre più strani e misteriosi colori, cambiando tonalità a quell’intenso luccichio. Ora verde, ora grigia, ora giallo terra, e poi ancora spuma bianca. Poteva essere l’inizio di un ciclone improvviso o di una tromba marina. Ricordo di averne vista una in piena estate, da bambino, quando al mare mi portava il nonno sul calesse con il cavallo nero che andava sempre di corsa alzando nuvole di polvere da tutte le parti lungo quelle strade sterrate. Allora era stato un mulinello di vento ad alzare la sabbia e correre verso l’acqua e poi tornare indietro, trascinato dall’acqua alta, in forma di nuvola grande come una montagna e portare via tutti gli ombrelloni volanti in cielo. E così questo catenaccio di luce ora continuava ad avanzare e a ingrossare sempre di più come se una forza possente e misteriosa lo spingesse in avanti. Improvvisamente dalla riva del mare si alzò un gran muro e per un attimo il cielo si oscurò tutto quanto. Era come una gran porta massiccia, di legno di quercia, con inchiodato uno di quei catenacci da dieci chili che s’usava una volta nelle porte delle nostre stalle contadine. Ai lati si vedevano, strette al legno, due manacce grosse grosse e sotto si poteva vedere avanzare, a fatica, con pesantezza, un paio di zampe assai grosse. Quando la porta ricadde sbattendo pesantemente sulla sabbia del bagnasciuga, la folla, dalla paura, saltò all’indietro di parecchi metri. Ritornata la luce del sole, a riva apparve il gigante, nudo, in tutta la sua sagoma bozzacchiuta nonostante tutto il risalto della propria sagoma da Morgante. Gonfio e corpulento come una bisonte, la pancia arrotolata nel grasso e la faccia rotonda color rosso scuro come una pentola di rame, simile a un Dio del Sole o al gran totem di una tribù di circassi. Alzò le braccia minacciose, per aria, ruggendo come un’orca, poi si rigirò di scatto verso il mare. La schiena era tutta piatta come se per secoli fosse rimasta schiacciata da una tavola pesante quintali. Si mise subito a correre dentro l’acqua e poi con un tuffo, facendo alzare le onde al cielo, sparì dentro il mare nello stesso punto da dove prima era apparsa la macchia della porta. L’ultimo degli uscocchi67, gli antichi pirati-dalmati che scendevano a predare sulle coste adriatiche, era così ritornato a dormire fra la sua gente, in fondo al mare. Dopo la sua sparizione le onde si erano subito calmate e le acque ridiventarono lisce come una macchia d’olio. Poi come girai indietro lo sguardo la folla dei bagnanti era sparita e lo scintillio del sole sulla sabbia accecava gli occhi. A volte, per rispetto di se stessi, non si vuole ammettere di credere ai miraggi o alle allucinazioni per paura di essere scambiati per sciocchi. Eppure, perché proprio sciocchi siamo, quell’uomo secolare ritornato fin lì per scaricarsi di dosso quel peso, l’avevano visto tutti prima che se ne ritornasse sui suoi passi, così, proprio com’era arrivato dal fondo del mare.

Gli Uscocchi (in serbo-croato uskok: transfuga, fuoriuscito), di origine slava, era un antico popolo di transfughi cristiani rifugiatasi in Albania Croazia e Dalmazia circa 500 anni fa dopo la conquista turca dei Balcani. Gli Uscocchi sono famosi per le loro piraterie nell’Adriatico, specialmente sul litorale veneto e romagnolo. Pur praticando anche il cannibalismo, fu un popolo sempre molto civile come racconta la leggenda. 67

50


“Ermeneusi”

Rubrica di ARTICOLI

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Curata da Antonio Melillo, Francesco Martillotto, Lucia Bonanni, Francesca Luzzio

One moment in time – Dal paese delle aquile bianche68 IZABELLA TERESA KOSTKA69 Credo che si debba un po' morire prima che rinasca la luce, varcare i confini della resistenza ingoiando fette di amarezza. Soffrire, e poi risorgere più forte di prima trovando le orme dei vecchi nemici, voltare la pagina del proprio vissuto riempiendo di gloria la tabula rasa. Svanire, bisogna sempre un po' morire...70

Il mio racconto non è struggente né tragico, possiede piuttosto un volto di profonda intolleranza e vari pregiudizi nei confronti di persone provenienti da diverse parti del mondo. Un velo di nefasto razzismo. Sono nata nel Paese delle "Aquile Bianche", la patria del tanto amato Santo Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła), terra di millenaria cultura e di storia sconvolta da guerre, spartizioni, ingiustizie politiche e vari tormenti sociali. Il mio cammino terrestre è iniziato in Polonia, in una splendida e grande città universitaria, ricca di cultura e monumenti. Sono cresciuta in una famiglia in cui l'istruzione, l'arte, i valori morali e la religione sono stati sempre messi al centro dell'educazione. La mia visione del mondo si allargava serenamente nonostante la situazione politica, che negli anni ‘80 del XX secolo ha trascinato la Polonia in una battaglia per la democrazia, per la libertà e per il cambiamento radicale del sistema politico. La battaglia, vinta, ha sconvolto e capovolto tutto il quadro geo-politico del nostro continente, iniziando dal movimento sindacale di Solidarność e trovando il suo apogeo nella caduta di muro di Berlino. Ma torniamo a me, una giovane fanciulla circondata dall'amore profondo della mia amata madre Nina e della coraggiosa nonna Leokadia. Racconto pubblicato sul libro Invisibili. Voglio urlarlo al mondo, a cura della giornalista Daniela Straccamore, Lulu, 2016. 69 Izabella Teresa Kostka è nata in Polonia, dal 2001 risiede a Milano. È laureata in pianoforte, è scrittrice e poetessa, docente di pianoforte, giornalista freelance, traduttrice, organizzatrice e presentatrice di eventi culturali. Ideatrice e coordinatrice del programma "Verseggiando sotto gli astri di Milano ", ideatrice e co fondatrice del Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria", capo - redattrice del blog culturale "VERSO- spazio letterario indipendente. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui importanti riconoscimenti per l'attività artistica e letteraria svolta. Ha pubblicato nove libri di poesie, le sue opere sono presenti su molte prestigiose antologie tra cui Novecento non più. Verso il Realismo Terminale con lettera di Guido Oldani. 70 Da “One moment”, IZABELLA TERESA KOSTKA, Incompiuto, Lulu, 2015. 68

51


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sì, sono cresciuta maturando come un fresco germoglio con loro due, priva della figura paterna nella mia vita, ma nonostante questa mancanza non mi sono mai sentita diversa, peggiore o non amata. Anzi, essendo figlia unica, raccoglievo tutto quell'immenso affetto che molti possono soltanto desiderare e sognare. Ero una ragazza felice, stimata, ho ottenuto un'ottima istruzione artistica, mi sono laureata con lode in pianoforte e diplomata ancora in flauto traverso, ho imparato quattro lingue e ho svolto una variegata attività lavorativa (insegnante di pianoforte, interprete e traduttrice, presentatrice di eventi culturali e modella). La mia famiglia è stata toccata da varie tragedie personali, tra cui il morbo di Alzheimer che ha colpito mia nonna e una diagnosi tardiva con un intervento fallito, che hanno confinato a vita il fratello di mia madre, l'amato zio Giorgio, talentuoso artista pittore, su una sedia a rotelle a causa di una paralisi permanente del bacino e delle gambe. È stata una prova pesante: atroci sofferenze che hanno portato due persone a me care verso un triste traguardo del loro sentiero, tanto che i loro stanchi cuori hanno cessato di battere quasi insieme, nel 1996 e nel 1998. Nonostante questi tragici eventi non mi sono data per vinta né costretta alla ricerca del mondo migliore oltre i confini della mia Patria, ma sappiamo che il karma spesso riserva per noi infinite sorprese. Nell'estate del 2000, durante le vacanze Izabella Teresa Kostka sulla Riviera Romagnola, sul mio cammino è apparso un uomo che ha cambiato improvvisamente la mia vita e io, quasi incredula, dopo un anno di conoscenza, ho deciso di seguirlo trasferendomi in Italia. È stata per me una decisione molto difficile, lasciare la mia amatissima madre e un ottimo lavoro fisso per creare (forse) una famiglia. Comunque, incrociando le dita, ho traslocato a Milano alla fine di luglio 2001, piena di buona volontà, entusiasmo e speranza. Parlavo fluentemente la lingua italiana, avevo grande fiducia nelle mie possibilità e capacità, e ho ottenuto anche dall'Ambasciata il riconoscimento dei titoli universitari. In poche parole ero perfettamente in regola sotto ogni aspetto sociale, legale e professionale. Eppure la mia vita e tutte le speranze sono crollate come le Torri Gemelle squarciate dal fuoco l'11 settembre 2001. Ricordo ancora il terrore, le lacrime e il suono della parola "g u e r r a", che rimbombava nel mio cuore appena arrivata in Italia, lontano dalla famiglia. Da quel momento la mia vita è rimasta sconvolta e mi sono trovata in una situazione estremamente difficile. L'immigrazione ha iniziato a crescere e, con quella, una nuova forma di razzismo. Sì, non sto esagerando nell'usare termine. Non avrei mai creduto che, essendo in Europa, in un Paese democratico come l'Italia, avrei potuto risentire sulla mia pelle il peso degli ingiusti pregiudizi razziali, della maleducazione e, purtroppo, del puro razzismo. Per la maggioranza degli italiani ero "quella dell'Est”, sicuramente una povera, e disperata ignorante in cerca dell'Eldorado. Sono rimasta sbalordita; sbattendo ovunque la testa contro il muro, venendo umiliata negli uffici pubblici, i quali mettevano in discussione pure i miei documenti riconosciuti dagli enti competenti in materia. "Documenti? Laurea? Sicuramente sono falsi" - era quello che mi sputavano in faccia ridendo da maleducati e dandomi del "tu" come se fossi una bambina capricciosa e non una donna estremamente educata e istruita. Di colpo sono caduta in una profonda depressione sentendomi un rifiuto, quella dell'Est (che cavolo voleva dire? La Polonia si trova al centro dell'Europa ed è stata da sempre strettamente legata ai Paesi occidentali, a parte un infelice periodo sotto il regime comunista), trattata come una ignorante e spesso additata come: "Tu, quella dell'Est, una di quelle

52


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

lì...". Ogni volta l'atteggiamento nei miei confronti cambiava subito dopo aver conosciuto le mie origini. Incredibile! Non volevo credere a tutto questo, eppure accadeva, morivo giorno dopo giorno, scontrandomi con l'ostilità della gente, l'intolleranza, l'antipatia e i pregiudizi raziali, sentimenti e sensazioni mai viste né provate prima. Eppure parlavo benissimo la lingua italiana, professavo la stessa religione, avevo la pelle chiara, possedevo grandi capacità professionali e apertura mentale nei confronti di ogni essere umano, indipendentemente dalla sua religione e colore della pelle. Tutta questa situazione ha provocato in me uno stato di profonda depressione, pensieri suicidi, perdita di coraggio, di fiducia nel prossimo e anche in me stessa. Da donna giovane e piena di risorse sono diventata soltanto "quella dell'Est" (com'ero spesso chiamata pure da conoscenti e pseudo amici italiani), ignorata durante i colloqui di lavoro e spesso anche liquidata velocemente negli uffici. Sicuramente tanti di voi pensano che tutto questo non sia vero, che io abbia inventato tutto, ed invece... tutto ciò è successo realmente, e ne porto ancora i segni sulla pelle e nel profondo del cuore. È volto di un razzismo che non dovrebbe più esistere, in nessun luogo della terra. Oggi, dopo 15 anni dal trasferimento in Italia, il mio carattere è cambiato tantissimo. Ho imparato a lottare con le unghie per il rispetto e pretendere il giusto atteggiamento nei miei confronti, sono diventata molto riservata, più introversa come un cucciolo ferito. Ho ritrovato la gioia nella poesia, aprendo l'anima colma di dolore e dispiaceri, dipingendo la mia storia e quella del mondo moderno con versi drammatici, pieni di urla e d'accuse, di speranza e di liberazione, una vera catarsi dell'anima. Scrivo per risorgere ancora, scrivo per sentirmi viva, perché IO ESISTO. Eppure, nonostante le ferite, amo quel Bel Paese, profumato di rosmarino, pieno di bellezza e cultura, popolato di gente sorridente, fantasiosa e innamorata delle proprie radici. Ho soltanto un sogno... Vorrei che ogni uomo sulla terra fosse guardato e giudicato per quello che rappresenta veramente, non secondo il colore della pelle, la religione oppure la nazionalità. Ma questo purtroppo è ancora un'utopia.

Emigrazione: sradicamento e disadattamento VALTERO CURZI71 Nella sua etimologia «Emigrazione» assume il significato di un fenomeno sociale in base al quale persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, e questo solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro o condizioni migliori di vita. Ma la stessa definizione non è scindibile da un altro termine: «immigrazione»; che vuol significare: l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; ma più specificatamente l’arrivo e lo stabilirsi, nel territorio di uno stato, di lavoratori stranieri. In sostanza verrebbero a identificarsi in una medesima base di classificazione: «migranti», come coloro che si muovono, che migrano, che si spostano verso nuove sedi. Il dualismo sta quindi nel prefisso «E-migranti» e «Im-migranti», cioè essere fuori o esser dentro. E chiaramente questo in funzione di chi determina a significato i termini stessi, cioè il soggetto che definisce una condizione e ne è unità di misura. Ma soprattutto la condizione nella quale esercita quella definizione, e cioè la società in cui vive. Pertanto «Emigrante» è colui che è fuori dal luogo natio e società in cui è nato e «Immigrato» è colui che allo stesso tempo fuori dal luogo natio e società in cui è nato, ma anche dentro una società e in un luogo non suo. Si è, in pratica, Emigranti e Immigranti rispetto a terzi Valtero Curzi (Senigallia, 1957), filosofo, scrittore, poeta e critico d’arte. S’interessa d’arte per il legame che la unisce alla filosofia, nell’analisi interpretativa sul concetto nelle forme espressive, soprattutto a quelle d’arte concettuale. Per la poesia ha pubblicato raccolte di versi: Universo di Emozioni e Il tempo del vivere è mutevole; per la narrativa un romanzo epistolare: Sotto il cielo turchino di Bayan Olgii e Detti memorabili, pensieri e riflessioni dell’Omino delle foglie sulla Via del Tao. 71

53


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

che li determinano, i quali per contro sono in tutte e due le posizioni come coloro che «accolgono» in una posizione attiva ma anche in passivo perché si «privano» nella loro società di coloro che espatriano. Stante ciò avviene un «sradicamento e disadattamento» in entrambe le situazioni, proprio perché legata indissolubilmente. Ma quelle due condizioni «esistenziali» sono proprie di una «Coscienza esistenziale» che possiamo anche chiamare per semplicità «Anima», la quale nella determinazione sopra esposta diventa una finestra di sguardo che in una dimensione spaziale è limite fra il dentro, chiuso, e l’esterno che si apre avanti a sé, come a determinare ciò che è contenuto da ciò che invece è fuori. «La finestra d’Anima», allora, è lo sguardo su un’alterità che è fuori, ma per contro essa rovescia il senso di esternalità spaziale, perché il veduto può non essere il fuori ma il dentro di chi guarda. Potremmo definirla introspezione (guardarsi dentro), ma questa determinazione lascia aperti orizzonti espressivi di non poco conto. I due termini «E-migranti» e «Im-migranti» vanno pertanto visualizzati in un contesto di «fenomenologia esistenziale» come fenomeno che interessa soggetti d’esistenza e il loro vivere la propria condizione. Pertanto lo sguardo è finalizzato alla dimensione psicologica e filosofica di cui la «fenomenologia esistenziale» ne è sintesi e fusione. L’emigrazione è un fenomeno molto complesso e in continuo cambiamento. Le parole “emigrazione”, “migrante”, “immigrato” hanno in sé una varietà di realtà esistenziali che richiedono di essere conosciute con attenzione. È un’esperienza che unisce la dimensione emotiva della nostalgia, della paura, ma anche della speranza e della progettualità, perché in ogni esperienza emigratoria c’è un progetto di vita. Chi parte deve far fronte sempre a paure primarie di separazione e di abbandono e d’incontro con lo sconosciuto. In più il migrante ha una fragilità propria, poiché non è più inserito nella cornice di elementi protettivi, che hanno costituito il suo ambiente e la sua storia fino alla partenza. La stessa appartenenza culturale diviene incerta e la problematica del migrante è essere sospeso tra due mondi, perché gli viene a mancare una cultura omogenea con cui confrontarsi; vive quindi in una doppia assenza: del proprio luogo natio e della nuova realtà in cui ha scelto di vivere. E c’è il silenzio, fatto di non comprendere la lingua, di non potersi esprimere, di un non rispecchiamento nell’altro, di una difficile risonanza emotiva. La condizione propria dell’emigrante (ma in questo senso anche dell’immigrato) è il rapporto con lo sconosciuto e l’estraneo, e questo provoca smarrimento, chiusura e il costituirsi di striscianti pregiudizi, soprattutto quando con gli estranei, stranieri di lingua, di cultura e di assetti relazionali, si condividono le aree della convivenza sociale. Le esperienze migratorie, quando di costituiscono sono poco pensate e riconosciute e lasciate svilupparsi a sé costituendo in tal modo sacche e enclave in cui predomina un marcato isolamento. In primo luogo perché sono nascoste dai problemi concreti della vita quotidiana. Ma ancor più perché sono escluse dalla comunicazione: non c’è la lingua condivisa dei pensieri e delle emozioni e sottili e profonde difese psichiche ci rendono distanti a questa compartecipazione. Questo determina esperienze traumatiche segnate

54


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

da passaggi dolorosi: il distacco, il viaggio, l’arrivo e l’inserimento in una realtà nuova e sconosciuta. Il pensiero, progetto individuale o di gruppo di una emigrazione, espone a un periodo caratterizzato da oscillazioni di umore, a sentimenti di tristezza, di colpa per tutto ciò che si lascia, o al contrario a momenti di euforia, all’idealizzazione per il nuovo, alla fiducia. L’arrivo in un paese straniero, la solitudine, la non conoscenza della lingua, la ricerca del lavoro, della casa attivano angosce di tipo paranoide: sensazioni di non essere compreso, di essere escluso, giudicato, discriminato, osservato; si confondono le lingue, i luoghi, i ricordi, il tempo. Questo genera stati di tipo depressivo come la sensazioni di tristezza, di non speranza, di chiusura nella nostalgia. Per contro si può reagire con un iper-adattamento maniacale, identificarsi cioè rapidamente con i costumi e le abitudini della gente del nuovo paese, cercando di dimenticare, o denigrare il proprio; o al contrario esprimere una chiusura solo sui propri usi, costumi, lingua. Ma in questo caso avviene il fenomeno non meno grave della scissione psichica: si divide rigidamente la realtà in buono e cattivo, poiché non è psichicamente possibile sostenere la complessità di una dimensione psichica depressiva, che comporta la possibilità di riconoscere interiormente la compresenza di affetti diversi. Se avere due culture è ricchezza, vivere in una doppia assenza è spaesamento. Le motivazioni che inducono a trasferirsi all’estero possono essere le più svariate: dal desiderio di fare nuove esperienze, di arricchire la propria formazione e le proprie competenze professionali, o di seguire il partner o un familiare. A volte si sceglie di espatriare e quindi di migrare per il desiderio di un cambiamento, di un miglioramento personale o lavorativo, e che non si sentono costrette a evadere da una situazione socio-politica o economica problematica; in questo caso le difficoltà sopra esposte diminuiscono sensibilmente perché il soggetto «sceglie» la sua nuova condizione, mentre l’emigrazione per motivi socio-politici è molto dolorosa perché costrittiva configurando un vero e proprio «sradicamento e disadattamento». Pertanto chi lascia il proprio paese per fuggire da una condizione disagiata, ha più difficoltà a realizzare un’elaborazione emotiva del distacco, ma anche coloro che espatriano perché in cerca di nuovi stimoli e motivazioni possono scontrarsi con dei problemi più o meno gravi di adattamento. L’integrazione è la fase finale di un processo migratorio adeguatamente elaborato, percorso non semplice e a volte estremamente complesso a seconda delle due culture che si relazionato nella convivenza sociale. Il fine dovrebbe essere una graduale immersione nella nuova cultura, con l’acquisizione di nuove usanze, pur conservando la propria identità e molte delle proprie abitudini. Si valorizza il nuovo ambiente, senza per questo negare o sminuire la realtà dalla quale si proviene. L’integrazione deve coinvolgere anche la sfera sociale: non si può considerare tale se si frequentano solo altri espatriati. Si parla di accomodamento quando l’accettazione della cultura del paese di accoglienza è minima: non ci sono conflitti ma non si sente nemmeno la necessità, a livello profondo e vitale, di incorporarla come propria. Questa condizione interrompe il processo di integrazione e conduce a una condizione di «sradicamento e disadattamento». Anche il tempo da dedicare all’elaborazione dei sentimenti è limitato, perché ci si deve adeguare rapidamente alla nuova situazione e al nuovo ambiente. Come conseguenza può instaurarsi una forma di negazione del distacco avvenuto: il passato, la propria cultura, i sentimenti di tristezza e di nostalgia sono da dimenticare e rifiutare. Viene ricercata una pseudo-integrazione rapida, forzata e quando si presentano i primi problemi, in ambito lavorativo o personale, si può però scatenare una condizione di una grave situazione depressiva, complicata dal protrarsi di questi processi non adattativi. Nei primi mesi di permanenza, le difficoltà legate al lavoro, alla casa o ai rapporti sociali vengono percepite con maggiore gravità perché viene meno la sicurezza che si prova vivendo in un ambiente conosciuto e il sentimento di appartenenza al proprio gruppo sociale. È un’esperienza comune che gli effetti più severi della separazione dal proprio ambiente emergano solo un certo periodo dopo aver emigrato. Nei primi momenti si ha poco tempo per questa elaborazione: la necessità di risolvere i problemi immediati, il disorientamento e la confusione, ritardano l’eventuale insorgenza di segni più gravi di disagio, che possono però rimanere latenti in attesa di potersi manifestare. Quando gli ostacoli iniziali non si risolvono facilmente, provocando sentimenti di insoddisfazione e di frustrazione, può instaurarsi una vera e propria depressione da sradicamento, che può essere

55


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

tanto più grave quanto più tardivamente si presenta. Espatriare però può rappresentare un arricchimento culturale e psicologico, accentuato dalla consapevolezza di essere stati in grado di superare una situazione complessa. Il ruolo dell’ambiente in questo processo è estremamente importante. Se questo cambiamento avviene in una situazione di alta vulnerabilità personale, se la scelta di trasferirsi non viene appoggiata dall’ambiente circostante, le difficoltà legate al processo migratorio possono risultare amplificate e provocare un disagio. Quando si iniziano a realizzare gli obiettivi che ci si era proposti, l’ansia iniziale viene sostituita gradualmente da sentimenti di soddisfazione e appagamento. Ma il processo migratorio comporta molti cambiamenti che possono destabilizzare l’equilibrio personale. Gli effetti di questo squilibrio possono essere lievi e transitori, o evolvere in situazioni di crisi. È importante riuscire a determinare quando il disagio può essere gestito migliorando il proprio stile di vita e i rapporti sociali, o richiede un intervento professionale. Appare sempre più evidente che alcune problematiche sociali evidenziatesi nel tempo, dai fenomeni di disadattamento, agli aspetti delinquenziali, fino a determinate forme di psicopatologia da alcuni definite come “patologia da sradicamento”, che va a colpire alcuni emigranti, stanno testimoniando un profondo stato di sofferenza quando ci si è trovati ad affrontare il problema di come integrare all’interno della cultura e dell’organizzazione civile italiana persone portatrici d’idee e culture alquanto diversificate. In molti casi questa trasformazione sociale può avvenire senza grosse fratture e anzi può acquisire un suo adattamento nel tempo, ma in molti altri casi, e soprattutto nell’eventualità d’incontro di culture e di razze molto diverse tra loro, ciò può non essere del tutto indolore e può procurare alcuni dei problemi sociali che da qualche tempo si evidenziano. Sentirsi minacciati rispetto alla propria identità individuale e sociale procura l’attivazione di livelli di ansia all’interno di ambedue le popolazioni, quella che emigra e quella che riceve, e tale ansia si lega al timore di essere invasi da qualcosa di sconosciuto, che può minacciare o rompere l’identità, e i processi attraverso i quali comunemente ci siamo sempre riconosciuti: ciò può procurare determinate reazioni, che vorrei brevemente evidenziare nella loro tipologia. Queste reazioni rappresentano un tentativo di difesa psicologica dalla percezione di quest’ansia di minaccia dell’identità, che il fenomeno dell'emigrazione ha prodotto anche nel nostro paese e può manifestarsi in due tipi di risposta. La prima è legata a un ideale di omogeneità o di uguaglianza: la seconda reazione e la possibile difesa su un versante diametralmente opposto: tutto ciò che è diverso da noi e in cui non ci riconosciamo, è per sua natura molto pericoloso e quindi, in maniera indistinta e indifferenziata sono una minaccia rispetto alla nostra integrità, come se venissero volutamente nel nostro paese, o nel nostro gruppo di riferimento, per invaderci, colonizzarci o rubarci qualche cosa. In altre parole, il fatto che l’incontro tra una popolazione che emigra e un paese che ospita l’emigrazione è un incontro fra differenze, e come l’elaborazione vada fatta proprio rispetto a delle inevitabili, ma non per questo non integrabili, differenze. I problemi dell’integrazione richiedono di conoscere con chiarezza la diversità delle parti in gioco, per confrontarsi poi sulle similarità: sotto quest’aspetto i fenomeni emigratori non sono tutti uguali. Se, infatti, nelle grandi migrazioni storiche del secolo scorso, uno dei problemi base risiedeva nella necessità di creare i presupposti per l’integrazione degli emigranti nella nuova società, nei fenomeni migratori dei nostri giorni si assiste a un mutamento e a una diversificazione dei problemi d’integrazione. Le distanze culturali e sociali di un tempo tra l’emigrante e la società di accoglienza sembrano per molti aspetti diminuire senza che d’altra parte si attenuino le tensioni e le differenze psicologiche individuali e psicosociali, anche a proposito del fatto che nelle società industriali già esistono alcuni stati sociali che vivono intensamente le condizioni di esclusione e marginalità; inoltre, permangono comunque in generale condizioni economiche, sociali e culturali che permettono, o addirittura inducono ad accentuare le differenze psicologiche e culturali tra i gruppi sociali esistenti.

56


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

La rivolta decabrista in Russia: storia di un’emigrazione sconosciuta MARCO LOVISOLO72 Il 14 dicembre 1825 tremila ammutinati, al seguito di alcuni ufficiali appartenenti a società segrete, rifiutarono di giurare fedeltà al nuovo zar, Nicola I. L’obiettivo della sommossa era l’istituzione di una Costituzione in grado di avviare la Russia verso una profonda modernizzazione e la conseguente transizione verso un progredito stato di stampo europeo. Gli insorti erano rimasti profondamente delusi dalla svolta reazionaria intrapresa dal precedente zar, Alessandro I, in seguito all’ingresso in guerra della Russia contro la Francia napoleonica. Nel corso dei primi anni del suo regno, Alessandro I si era distinto per la sua carica riformatrice: la stretta dell’onnipresente censura si era notevolmente attenuata, erano stati istituiti nuovi ministeri e costituito il Consiglio di Stato, una camera legislatrice modellata sul Conseil d’État francese. Infine il Senato era stato elevato a massima carica giuridica e amministrativa dell’impero, divenendo in tal modo un autorevole contrappeso allo sterminato potere della corte. La Russia si stava avviando a divenire uno stato di diritto governato da una monarchia costituzionale. Queste misure progressiste vennero mandate gambe all’aria dall’inizio della guerra contro Napoleone (1812). Il conflitto fornì alla nobiltà più tradizionale e reazionaria il pretesto per tacciare le riforme come “francesi” e al termine della guerra Alessandro impresse una svolta radicalmente conservatrice al governo, ritornò ai vecchi schemi oscurantisti e represse nel sangue le rivolte contadine che seguirono. La delusione fu cocente soprattutto tra quegli esponenti della nobiltà che nel corso della guerra napoleonica servirono come ufficiali. L’esercito era costituito in massima parte da contadini e servi. Vale la pena di ricordare che all’epoca in Russia era ancora in vigore l’istituto della servitù della gleba, i cui esponenti erano considerati poco più che semplici bestie, totalmente privi di virtù e spirito. Nel corso della guerra gli ufficiali provenienti dalle più celebri e ricche famiglie nobiliari, vennero scaraventati dentro il mondo contadino: vissero nei loro villaggi, condivisero il loro cibo, cacciarono insieme a loro e spesso, quando erano feriti o dispersi, si affidarono quasi esclusivamente alle capacità di sopravvivenza dei soldati. Questo incontro con un mondo fino a quel momento disprezzato, costituì un autentico choc per quel manipolo di uomini abituati a esprimersi in francese e a perdere tempo in futili passatempi quali i balli di corte. La convivenza forzata in condizioni disperate impose un nuovo atteggiamento negli esponenti dell’alta nobiltà. Gli ufficiali cominciarono a rispettare i soldati semplici e poco alla volta instaurarono con loro rapporti più umani. Nel cuore di quei ragazzi si formò una convinzione totalmente rivoluzionaria per il mondo russo: tutti gli esseri umani avevano pari dignità. Il “tradimento” di Alessandro I li fece letteralmente inferocire. Avevano marciato su Parigi, attraverso sofferenze inimmaginabili, nella speranza di vedere la Russia trasformata in uno stato moderno. Avevano sognato una costituzione che consentisse a tutti l’accesso ai più basilari diritti civili. Si erano impegnati a emancipare i loro servi e a portare le loro istanze dinanzi a un sovrano che pareva essere illuminato e tollerante. Si ritrovarono in uno stato immobile, oscurantista, autarchico e reazionario. A partire dal 1816 piccole cellule rivoluzionarie cominciarono a radunarsi in società segrete che avevano le loro sedi nelle principali città dell’impero (San Pietroburgo, Mosca, Kiev, Kišinev) e poco alla volta misero a punto piani di insurrezione che contemplavano le ipotesi più disparate: dal regicidio all’istituzione di una Repubblica. 72

Marco Lovisolo si è laureato in Lingue e Letterature Moderne presso l’Università degli Studi di Torino. Il suo campo di ricerca è il punto d’intersezione tra il folclore popolare e la letteratura colta russa del XIX secolo. Ha al suo attivo alcune pubblicazioni su prestigiose riviste specializzate nel settore: “Influenza del folclore Ucraino sulla prosa di Gogol’ – Il caso de Le veglie alla fattoria presso Dikan’ka” (Slavia, nr. 2/2014, pp. 3-18); “Influenza del folclore Ucraino sulla prosa di Gogol’ – Il caso di Mirgorod” (Slavia, nr. 1/2015, pp. 20-34); “Il folclore russo nelle fiabe in versi di Puškin” (RiCognizioni, nr. 2/20124, pp. 139-149).

57


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Alla fine venne stilato un piano. L’idea era quella di arrestare lo zar durante la prevista visita delle truppe a Kiev, nella tarda estate del 1826, e poi muovere su Mosca e San Pietroburgo per prendere con la forza il potere. L’improvvisa morte dello zar Alessandro I, avvenuta il 1 dicembre 1825, e il rifiuto del granduca Costantino di accettare la successione al trono, obbligò i cospiratori a modificare in corsa i loro piani. Nel loro impeto rivoluzionario, quei giovani audaci non diedero ascolto alle poche voci ragionevoli che li imploravano di attendere. Decisero di agire subito, nel giorno stesso in cui, a San Pietroburgo, Nicola I avrebbe ricevuto il giuramento di fedeltà dell’esercito. Essi confidavano, quasi fideisticamente, nell’aiuto spontaneo delle truppe, costituite da quei contadini e servi con i quali avevano stretto rapporti di amicizia durante la guerra del 1812. Era loro radicata convinzione che i soldati semplici avrebbero eseguito ciecamente gli ordini ricevuti, dando vita a un golpe militare che si sarebbe dovuto estendere rapidamente a tutti gli strati della popolazione. Purtroppo non fecero i conti con l’atavica paura che il popolo aveva nei confronti del potere zarista. La stragrande maggioranza di quei contadini e servi della gleba non prendeva neanche in considerazione l’idea di mosse estreme come il regicidio o la rivolta armata. Dei circa ventimila soldati previsti, solo tremila seguirono i loro ufficiali e marciarono sulla piazza del Senato al grido «Costantino e Costituzione». Il putsch non solo era mal concepito e organizzato, ma anche conosciuto fin nei minimi dettagli da Nicola I. Lo zar assunse rapidamente il controllo delle truppe fedeli e ordinò loro di massacrare gli insorti. Circa sessanta uomini morirono sulla piazza, mentre gli altri fuggirono. La fuga ebbe breve durata: la polizia sapeva perfettamente dove cercarli e in chiusura di giornata più di cinquecento persone vennero arrestate e interrogate. La maggior parte se la cavò confessando e nel giro di poche settimane i capi dell’insurrezione vennero uccisi mediante impiccagione mentre centoventuno cospiratori furono accusati di tradimento, privati dei titoli nobiliari e inviati al confino per vent’anni di lavori forzati seguiti dall’obbligo di residenza in Siberia per il resto della loro vita. Quegli uomini vennero in seguito conosciuti con l’appellativo di “decabristi”, termine che deriva dalla parola russa per dicembre: dekabr’ (декабрь). I decabristi affrontarono, con le catene ai piedi, un lunghissimo viaggio che li avrebbe condotti da San Pietroburgo a Mosca e successivamente a Irkutsk, ultimo avamposto russo in Asia, a seimila chilometri di distanza. Da lì avrebbero dovuto ancora affrontare le pericolose strade di montagna che si aprivano intorno al lago Bajkal, sede di numerose colonie penali. Nella società russa non era inusuale per una nobildonna seguire il marito caduto in disgrazia.

58


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Spesso i convogli dei prigionieri erano accompagnati da carri che trasportavano mogli e figli in esilio volontario. La deportazione che seguì il tentato golpe decabrista interessò, tra cospiratori e i loro famigliari, circa seicento persone. Lo sradicamento di un’intera class e nobiliare e il successivo esilio in Siberia unirono gli esiliati in maniera indistruttibile. Privati improvvisamente di tutti i privilegi derivanti dal loro status sociale e messi in condizioni di uguaglianza con i contadini del luogo, essi cominciarono a vivere secondo quei principi di mutua assistenza che avevano tanto ammirato tra i soldati delle loro truppe. In quei piccoli e sgangherati sobborghi al confine del mondo sorsero numerosi arteli, collettivi di lavoratori, ognuno dei quali specializzato in precise mansioni. La mancanza dei domestici contribuì a saldare quei legami che nelle famiglie nobili erano inesistenti e permise ai giovani e decaduti rampolli di frequentare i figli dei contadini e crescere con loro. Gli adulti si convertirono a un tipo di vita nuovo, essenziale, semplice, autenticamente “russo”: abbandonarono i raffinati vestiti e cominciarono ad abbigliarsi semplicemente, si dedicarono alla caccia all’orso nelle foreste e, incredibile a dirsi, per la prima volta nella loro vita furono costretti a esprimersi in russo. Nel Settecento il francese e il russo avevano assunto ruoli assolutamente precisi e mutuamente esclusivi nella società zarista: il francese era la lingua della letteratura e del pensiero, il russo lo si usava nella quotidianità. La perdurante dipendenza culturale dalla Francia aveva avuto come conseguenza la totale assimilazione della lingua francese da parte delle classi nobili. Essi erano letteralmente incapaci di parlare in russo e men che meno sapevano interpretare i caratteri cirillici. Agli occhi dei decabristi la Siberia si trasformò in una nuova prospettiva di vita. In quei panorami sconfinati trovarono una Russia immacolata, pura, grezza. Era una frontiera in cui si potevano coltivare speranze democratiche, libera com’era dall’oppressione del governo centrale. I decabristi di dedicarono allo studio meticoloso del folclore siberiano, alla raccolta accurata di tradizioni e usi, istituirono scuole, ospizi e teatri nei villaggi, insegnarono a leggere a bambini e adulti, si dedicarono ai mestieri agricoli e coltivarono la terra con le loro mani. Con il loro esempio contaminarono in maniera indelebile la società russa, nella quale si faceva sempre più pressante l’urgenza di un ritorno alle proprie origini. L’intera cultura russa fu inequivocabilmente influenzata dal mondo decabrista: gli slavofili degli anni Trenta sostenevano la netta superiorità della vita “alla russa” rispetto a quella occidentale e ne propugnavano il ritorno, mentre i populisti degli anni Settanta videro nel mondo comunitario contadino un modello sul quale plasmare la ormai corrotta società russa. Non mancano celebri esempi di seguaci di quel pensiero. Il più grande poeta russo di tutti i tempi, Aleksandr Puškin (foto a sinistra), era intimo amico di molti decabristi. Egli non fece mai ufficialmente parte di nessuna società segreta, fatto che probabilmente gli salvò la vita, ma fu costretto a passare diversi mesi confinato nella sua tenuta di Michajlovskoe perché alcuni suoi versi erano stati di stimolo per i cospiratori. Guerra e pace, una delle opere più rinomate della letteratura mondiale, venne inizialmente concepito come romanzo “decabrista” e il personaggio di Andrej Bolkonskij altri non è che l’alter ego di Sergej Volkonskij, uno dei capi del movimento e lontano parente di Tolstoj. Il forsennato impegno che quest’ultimo riversò a beneficio dei contadini nella fase finale della sua vita, ha senza dubbio origine dall’esempio del suo congiunto. La moglie di Sergej, Mar’ja Volkonskaja, era letteralmente venerata dai circoli intellettuali russi di metà Ottocento, tanto che il famoso poeta Nekrasov compose una poesia (Donne russe) nella quale Mar’ja era raffigurata come una santa.

59


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Nel gennaio 1850 un convoglio di prigionieri politici diretto alla colonia penale di Omsk, fece tappa a Tobol’sk. Le mogli dei decabristi si avvicinarono a quegli uomini sfortunati e fornirono loro cibo, conforto e una copia del Vangelo. Tra i condannati c’era, irriconoscibile a tutti, Fëdor Dostoevskij (foto a destra), il quale rimase profondamente colpito dall’umiltà e dalla capacità di sopportazione di quelle donne. In una lettera del 1854 Dostoevskij accennò in maniera esplicita alla nuova fede alla quale si era convertito nel carcere di Omsk, una fede, guarda caso, che riteneva necessario “tornare al popolo” in quanto unico custode della più pura immagine del Cristo. La destinataria della lettera era Natal’ja Fonvizina, moglie di un decabrista esiliato in Siberia. Nel 1875, a distanza di un quarto di secolo, ne Il diario di uno scrittore, Dostoevskij definisce queste donne “Grandi martiri che avevano fatto sacrificio di tutto per un altissimo dovere morale, il più libero fra tutti i doveri”. Il tono dell’autore moscovita è di rispetto assoluto, quasi religioso. La stessa Rivoluzione russa del 1917 si rifece in qualche modo al credo dei decabristi. Essa deve essere interpretata come una guerra contro i privilegi della nobiltà e dal punto di vista ideologico ha sicuramente maggiori legami con i concetti comunitari del mondo contadino che con Marx e le sue opere, totalmente sconosciute alla grande massa di illetterati che costituiva il grosso delle forze bolsceviche. A riconoscimento dell’importante ruolo rivestito dal pensiero decabrista nella Rivoluzione d’Ottobre, nel 1925, in occasione del centenario della sommossa, la piazza del Senato venne rinominata con il nome di “isola dei decabristi”. A tutti gli effetti, sebbene la Siberia facesse formalmente parte dell’impero russo, la rivolta decabrista del 1825 si tramutò, per i suoi protagonisti, in un’emigrazione forzata. I capi dell’insurrezione e le loro famiglie vennero sradicati dal loro ambiente naturale e trapiantati in un mondo sconosciuto e ostile. Essi furono letteralmente costretti a imparare a vivere, partendo da una condizione sfavorevole. Non ebbero mai più il permesso di partecipare ai processi produttivi o decisionali dell’impero, dovettero rinunciare per sempre alla possibilità di accedere a benefici e ricompense sociali. Dalle loro lettere (molto note sono quelle di Mar’ja Volkonskaja al padre) se ne percepisce la lacerazione morale, il senso di perdita e di abbandono, la disperata solitudine. Emerge in tutta la sua crudezza la consapevolezza del definitivo abbandono della propria condizione. Essi vissero tutti i disagi di un’emigrazione fisica, ma soprattutto morale. Eppure da quella realtà disperata seppero trarre una lezione. Riscoprirono la necessità di un ritorno a una vita più pura e autentica, continuarono a combattere il sistema autocratico zarista, si trasformarono in una forza intellettuale in grado di diffondere la cultura e lo sviluppo educativo in una zona estremamente arretrata, diedero il via a un processo che vedrà la sua piena realizzazione solo quarant’anni dopo, nel 1861: l’abolizione della servitù della gleba. Senza di loro non esisterebbe uno spirito nazionale russo e quello che negli ultimi decenni è stato, nel bene e nel male, uno degli attori più importanti sullo scacchiere geopolitico mondiale non avrebbe mai visto la luce. In sostanza, quel manipolo di giovani idealisti letteralmente cambiò la storia del mondo moderno.

60


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Forme d’appartenenza, mobilità e orientamento del sistema migratorio LUCIA BONANNI73 Il procedimento ermeneutico, adottato riguardo ai sistemi migratori, è un lavoro di selezione, ordinamento, analisi e comparazione dei dati raccolti nell’indagine etnografica con l’uso di “fonti scritte, procedimenti di censimento, interviste e osservazione partecipante”. Gli studi sulle migrazioni riguardano la “mobilità umana” e i mutamenti che si verificano nello spazio e nelle relazioni in quanto i flussi migratori derivano dai cambiamenti sociali e dagli effetti che questi producono in ambito culturale, psicologico ed economico. Alla fine degli anni ’60 del XX secolo alcuni studiosi sociali coniano la locuzione “rivoluzione mobiletica” per indicare gli spostamenti delle persone, conseguenti al processo tecnico dei trasporti, delle comunicazioni e delle infrastrutture. Il “social change” ovvero la “globalizzazione” colloca le migrazioni, comprese quelle internazionali, all’interno di approfondimenti demografici, antropologici, statistici, storico-geografici, economici, amministrativi e giuridici in cui si evidenzia la questione dell’integrazione sociale e quella della cittadinanza agli stranieri, istanze derivate da una società multietnica e multiculturale. Quindi occorre riferirsi ai contributi di autori “classici” da cui poter rilevare uno schema di riferimento per una prospettiva scientifico-sociale rispetto alle “leggi della migrazione”. Secondo tali autori le migrazioni a breve raggio si orientano verso i centri industriali e la zona lasciata vuota dalla popolazione è colmata dai migranti che giungono da aree remote mentre si verifica che il processo di dispersione risulta essere inverso al processo di assorbimento perché il flusso migratorio determina una compensazione del fenomeno dispersivo sia nel contesto di arrivo che in quello di origine. I meccanismi strutturali in ordine ai concetti di famiglia, matrimonio, comunità, classe sociale, economia, religione, trauma del trapasso da un ambiente all’altro e l’atteggiamento di tipo “filisteo”, “bohémien”, “creativo” a seconda se l’individuo resta chiuso nei propri valori, se vive alla giornata oppure somma le esperienze per un’autonomia personale, si orientano verso i parametri di “migrazione e mutamento sociale” e “migrazione e struttura della personalità” in cui si possono individuare i processi di amalgama, accomodamento, assimilazione e acculturazione con matrimoni misti, la riduzione del conflitto, il melting-pot d’incorporazione sociale e l’apprendimento del linguaggio quale medium di comunicazione e trasmissione culturale. Il fenomeno migratorio relativo al nostro Paese riguarda la popolazione residente sul territorio nazionale e quella emigrata all’estero con funzioni diverse per la manodopera locale e l’offerta di lavoro. Agli inizi del XX secolo in Italia si verifica un forte esodo verso regioni lontane e poco popolate e le migrazioni transoceaniche, caratterizzate da forte densità demografica e dal ritardo tecnico nel settore agricolo, portano gli emigranti verso le Americhe e l’Australia; a tale tipo di mobilità segue un’altra tipologia migratoria di “raggio continentale” con le migrazioni europee mentre tra le due guerre si verificano migrazioni interne dalle zone montane a quelle di pianura, dalle campagne alle città oppure verso il triangolo industriale Milano-Torino-Genova dove la crescita urbana si fa assai rilevante e successivamente da paese di emigrazione l’Italia si trasforma in un paese d’immigrazione, agli inizi con flusso moderato e poi sempre più espanso e robusto. Molteplici sono i fattori che generano il cambiamento sociale e possono essere tanto di tipo soggettivo che oggettivo e conseguenti al comportamento del singolo o all’influenza del sistema

Lucia Bonanni (Avezzano, 1951) vive nel Mugello. È autrice di poesia e narrativa, ha pubblicato articoli, racconti, saggi e raccolte di poesie oltre a recensioni e prefazioni per testi poetici e narrativi di autori contemporanei. In volume ha pubblicato le sillogi Cerco l’infinito e Il messaggio di un sogno, nel 2012 e 2013 ed ha all’attivo varie pubblicazioni in antologie poetiche, raccolte tematiche e riviste di letteratura. Ha svolto il ruolo di giurata in varie Commissioni di Concorsi Letterari ed ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in Concorsi nazionali ed internazionali. 73

61


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

ovvero alla sinergia di entrambi le varianti. Dall’indagine del Censis del 1979 risulta che in Italia, come in altri Paesi della Comunità Europea, gli immigrati provenienti dall’Africa mediterranea soddisfano richieste di lavoro in un momento in cui si registra un tasso di disoccupazione elevato con componenti di giovani in cerca di una prima occupazione. Ciò pone in risalto l’opera dei pull factor e quella dei push factor in merito all’emigrazione in Italia e alle differenze demografiche dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. In base ai dati dei permessi di soggiorno, concessi dal Ministero dell’Interno nel 1995, la distribuzione dei migranti è maggiormente intensa in alcune regioni e province e nelle aree urbane più grandi si riscontra una maggiore concentrazione di immigrati anche riguardo alla nazionalità degli stranieri ed esempio ne è la presenza cinese nei comuni di Firenze, Prato e Campi Bisenzio. Ciò spiega come le “catene migratorie” siano orientative per richiamare e ricostruire nel luogo ospitante “la comunità linguistica, religiosa, nazionale” che consente di sopportare la lontananza e mantenere vivo il legame con i familiari e il paese d’origine. “L’esperienza dell’emigrazione è infatti un’esperienza traumatica dal punto di vista culturale e affettivo” e gli studi più recenti sui flussi migratori in Italia hanno individuato le condizioni, le procedure e gli esiti mediante i quali gli immigrati possono ottenere la cittadinanza, comparando le condizioni a quelle dei Paesi europei mentre l’approccio amministrativo e giuridico distingue il criterio dello jus soli e quello dello jus sanguinis, considerando sia la collettività territoriale della nazione di arrivo sia gli immigrati come singoli individui e comunità etniche. In base al tipo di movimento le tipologie migratorie si distinguono in due gruppi principali: l’esodo con trasferimento da un posto all’altro e le modalità di integrazione e insediamento, e la mobilità territoriale concernente le migrazioni stagionali ossia lo spostamento temporaneo e ricorrente, invece la migrazione interna e quella internazionale sono caratterizzate da permanenza e legate alla mobilità residenziale cioè al cambiamento di residenza del migrante. In ambito storico-culturale i movimenti di popolazione si suddividono in quattro tipi con incroci tra alta cultura, bassa cultura, pacifico, militare e possono essere distinti in invasione, conquista, colonizzazione e migrazione. Le migrazioni corrispondenti alla società post-industriale prendono la definizione di “migrazione forzata-volontaria” in quanto la rivoluzione mobiletica favorisce per lo più gli spostamenti di persone in stato di emarginazione, povertà e degrado, spinte a lasciare il proprio paese e spesso il migrante è avvicinato da reti criminali a causa della sua vulnerabilità economica e psicologica e collocato come una qualsiasi “merce” nella clandestinità dell’illecito ad alto profitto come la prostituzione, il lavoro nero, le attività criminali, le adozioni illegali e il traffico di organi. Nel distinguo storico ed evolutivo tra impelled migration (migrazione provocata) e forced migration (migrazione forzata) ci si riferisce ai emigranti con potere decisionale e non potere di decisione di lasciare o no il luogo di origine al contrario della free migration (migrazione libera) che dipende dalla volontà del soggetto come può succedere in seguito a “disastri e cataclismi naturali oppure quelli provocati dall’uomo” mentre le tipologie “motivazionali” delle migrazioni sono determinate da sopravvivenza, realizzazione professionale, identificazione, istituzionalizzazione con riferimenti precisi alla inadeguatezza del luogo d’origine, le aspettative professionali, l’integrazione, l’affermazione istituzionale. Inoltre c’è da aggiungere che ai confini nazionali sono demandati significati e funzioni non solo per gli abitanti di una nazione, ma anche per chi vuole entrare al suo interno e di conseguenza il loro abbattimento pone regole amministrative circa il migrante regolare, il migrante irregolare, il clandestino e il rifugiato, rispettivamente senza restrizioni sulla permanenza e il lavoro, illecito soggiorno e attività lavorative, elusione dei controlli, protetto dalla Convenzione Internazionale a causa di persecuzioni per razza e religione, nazionalità, gruppo sociale e a tale proposito si nota che negli ultimi tempi la richiesta di asilo politico è diventata il modo principale per emigrare in maniera legale e gli immigrati sono per lo più persone in cerca di lavoro e non in stato di rifugiati. L’attenzione sulle cause della nuova povertà, della marginalità dei nuovi poveri e delle condizioni di vita degli extra-comunitari guarda alle testimonianze dei soggetti, permettendo loro di poter uscire dall’esclusione sociale col diritto alla soggettività, all’identità e all’individualità. Nel proprio lavoro di ricerca Roberto De Angelis definisce “erranti” i soggetti che per poter sopravvivere sono costretti a continue peregrinazioni quotidiane per mancanza di un’abitazione mentre l’analisi del

62


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

vissuto degli individui sotto la “linea di sopravvivenza”, condannati persino ad una “irrilevanza antropologica”, rimanda alla condizione dei “barboni questuanti” con interconnessione con le deprivazioni e le stigmatizzazioni degli erranti per una fenomenologia dell’esclusione. Le ricerche sull’integrazione riportano un quadro sociale dove il lavoro nero, il senso di appartenenza, l’esclusione scolastica, la vita solitaria, la crisi economica costituiscono il “dramma fondante” della precarietà delle migrazioni dove l’assistenza agli erranti è demandata ai servizi presenti sul territorio cittadino quali l’Ufficio Marginalità, i Centri d’accoglienza, l’associazionismo, la Caritas, i Servizi mense, i Centri d’ascolto, la Residenza anagrafica. Molti dei giovani che finiscono nella rete della criminalità sono usciti dal carcere, dai brefotrofi, dagli istituti oppure vivono nelle periferie, nelle aree di povertà, nei quartieri con criticità sociale dove la limitata scolarità, la devianza e l’erranza sono comportamenti scontati. Nella “cultura della povertà”, connotata da apatia, rassegnazione e rinuncia, molti giovani finiscono per rifugiarsi nella droga con “progressivo degrado fisico e psichico e spesso si conclude dietro le porte di un carcere. I migranti provenienti dai paesi del Maghreb sono per la maggior parte uomini celibi, emigrati per motivi di sopravvivenza, dissenso politico, possibilità di poter studiare o il ricongiungimento a un familiare o a qualche amico. Spesso l’esclusione prende origine da episodi banali che si evolvono in forma categorica, interiorizzata come modo di vivere col conseguente bisogno di nascondere tale realtà in modo che lo sfruttamento non sia l’unico modo di potersi rapportare con l’altro, ma nel nostro modello culturale e antropologico “l’esclusione è condotta anche nei confronti del diverso anche quando questi è diverso nel meglio”. La frustrazione e l’infelicità derivate dall’esclusione, inducono l’individuo a rifiutare il reale con la conseguenza dell’anonimato e dell’impersonalità mentre l’esclusione diventa brutale verso la malattia, il disadattamento, la delinquenza, l’omosessualità, la prostituzione e ciò mostra quel “mascheramento sociale” dove l’utopia della perfezione è contraddizione della società attuale. Talvolta lo sguardo si posa sull’aspetto superficiale del problema e il disadattamento non trova comprensione perché la violenza con cui si manifesta lo include nella delinquenza minorile, giudicata con severità e autoritarismo, invece quello del disadattamento è un problema assai complesso e può essere interpretato come “risultato di una mancanza d’integrazione della personalità ad un ambiente”. Pertanto si può affermare che esso è un linguaggio e il sintomo un messaggio che richiedono ascolto e comprensione per non lasciarsi catturare dalla routine del disagio e da uno stato abbandonico che va a sfociare nel “rituale convenzionale” di difesa dalla solitudine, manifestata nel corso della giornata con la ricerca di un nemico per crearsi l’illusione di non essere tragicamente soli. Tali dinamiche comportamentali investono anche i migranti e delineano la loro identità nello spazio urbano anche in riferimento alla paura e alla sicurezza, localizzate in certe aree cittadine. Il disagio migratorio è luogo dello “status etnico” ossia nel tipo di residenza che nel contenimento della spesa si concentra nelle zone più degradate, l’abitare vicino ai connazionali, la “popolazione non attiva”, costituita dai disoccupati, dai giovani e dagli anziani, le fratture relazionali, la mancanza di titoli di studio e in questi casi fondamentale è il sostegno da parte delle reti sociali, tese a prevenire l’esclusione nelle zone maggiormente a rischio anche perché “gli effetti del disagio che si possono avere sulle seconde generazioni di immigrati non sono da sottovalutare”. L’assetto spaziale e sociale del contesto urbano che si verifica a seguito del cambiamento dell’economia anche alla luce dell’immigrazione e della marginalità, include quell’ “abitare la città” che significa far parte di una comunità, di un gruppo sociale e di una concentrazione abitativa nelle aree cittadine in cui risiede un determinato gruppo sociale e denominata “segregazione della presenza” che ha una funzione autoprotettiva rispetto alle altre catene migratorie. La permanenza è requisito per abitare un territorio comunale con relativa iscrizione anagrafica che non contempla, però, la natura dell’alloggio. La legge n.94 del 15 luglio 2009 “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica” limita il diritto delle persone a insediarsi in un territorio, disposizione fondata sulla permanenza e l’intenzionalità per cui il tipo d’alloggio, comunque oggetto di verifica da parte degli uffici comunali, non può ostacolare l’iscrizione anagrafica sul territorio.

63


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Localizzare le zone di residenza implica anche il concetto di “zone di transizione” relative a specifici contesti urbani, caratterizzati dai luoghi di passaggio delle periferie. Ogni zona di transizione non è omogenea, se non sul piano economico e geografico ed è sempre soggetta al cambiamento e la “segregazione urbana” di tali zone riguarda la concentrazione abitativa, le relazioni sociali ed il mancato intervento pubblico e politico. Quindi la “malattia culturale”, ossia i sintomi della marginalizzazione che si verifica, attiene ai mutamenti del contesto quotidiano con frequenza del disagio sociale, del conflitto interculturale, l’emarginazione, la frustrazione, lo stress e la nevrosi con conseguenze dipendenza, mancato rispetto reciproco e per se stessi e in questi casi lo spazio pubblico assume significati rilevanti di prossimità, adattamento, interazione nella vita urbana e formazione di gruppi sociali. Il flusso migratorio nella città di Prato si avvia in concomitanza con la richiesta di occupazione e quello regionale è il ciclo migratorio più ampio con le famiglie che giungono da realtà rurali mentre l’emigrazione interna vede gruppi provenienti dalle regioni del Sud Italia e l’immigrazione straniera si incrementa nel tempo e si insedia nel “Macrolotto 0” con alta densità cinese che si appoggia sul concetto di vicinato a sostegno dell’ “etnorama” della migrazione, centrata sull’idea della produttività, dell’interesse economico e della lingua. Il sentimento di spaesamento, insito nelle migrazioni, rappresenta un potenziale di conflitto con la realtà del luogo di arrivo ed il melting-pot può essere interpretato come minaccia di estinzione delle tradizioni locali e di quelle straniere per un “agglomerato di popoli” dai confini spesso sfumati e bilanciati su equilibri precari. Aspetto peculiare dell’interazione è la dimensione dello “specchio” dove i cittadini ospitanti possono ritrovare negli immigrati le loro fatiche e i loro cambiamenti per un modello di convivenza unitaria e pacifica proprio perché il carattere eterogeneo degli aspetti culturali rende complesse le interazioni tra immigrati e residenti anche per quanto concerne gli spazi della vita quotidiana come ad esempio a Milano negli anni ’50 con la costruzione delle Coree, i villaggi urbani in cui erano del tutto assenti servizi e infrastrutture. Nella “città-fabbrica” pratese la mixitè, ovvero la mescolanza, l’eterogeneità e la diversità della crescita urbana, basata sul concetto di zoning, zonizzazione, è la risultante di nuove conformazioni tra le comunità giunte dal Meridione, gli immigrati e le attività produttive del centro storico, decentrate e costruite negli spazi periferici. A seguito del conflitto della ex-Jugoslavia in Italia si verificano migrazioni di Romà bosniaci e kosovari che nel percorso di migrazione trovano appoggio presso i connazionali insediati nelle maggiori città italiane e il loro spostamento non contempla un ritorno in patria in tempi brevi. Il gruppo di Romà bosniaci musulmani, provenienti da Vlasenica nella Repubblica Serba, si stabilisce nel campo della Muratella, luogo storico d’insediamento a sud di Segnaletica stradale a Prato Roma lungo via della Magliana, ma la conversione in canile e parcheggio del “campo nomadi” e il trasloco degli espulsi dal Casilino 700, fa sorgere l’incertezza abitativa e la dispersione, eliminando un valido punto di riferimento esistenziale per gli stessi migranti. A Roma altri poli per i Romà sono il Bastoggi, un quartiere a rischio con palazzoni abitati da italiani e immigrati, e la zona della Magliana dove le persone vivono in spazi inusuali, “non luoghi privi di valenza funzionale e di quelle valenze identitarie, storiche e relazionali che rendono uno spazio un luogo antropologico (anche) in analogia con le persone che vivono in strada”. Il discorso sulla dispersione è assai complesso e i percorsi umani che si intrecciano e si sovrappongono, portano a cambiamenti frequenti e riconducibili a questioni culturali e istituzionali

64


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

e che devono essere posti all’interno di politiche di negoziazione tra “gruppi etnici” per una maggiore sensibilizzazione verso le transizioni in cui prevalgono condizioni di disagio, isolamento, mancanza, precarietà, rotture e derive relazionali. In tale quadro antropologico si colloca la guerra civile siriana, iniziata nel marzo del 2011 e ancora in corso, un conflitto che oltre ai massacri, alle violenze e agli attacchi chimici registra un numero elevato di bambini che a lungo termine potrebbero riportare problemi di salute mentale. Nel 2015 la UE firma accordi con Ankara per fermare il flusso migratorio dei civili in fuga dalla Siria e tenerli entro i confini della Turchia. Tra il 2016 e il 2017 migliaia di migranti siriani si dirigono verso il confine turco, in alcuni punti sbarrato con reticolati, per arrivare sulle sponde del il Mar Nero, il “mare inospitale” dei greci, e in due giorni di navigazione clandestina raggiungere il porto di Costanza e da lì andare verso l’interno della Romania dove esiste lo sfruttamento sul lavoro insieme ad altre casistiche di ingiustizia come ad esempio erano gli orfanotrofi dove i minori erano tenuti in condizioni terribili nei “gulag dei bambini”. Una realtà poi documentata agli inizi del 1990 da un giornalista del “New York Times” a conferma di quanto aveva detto il reporter statunitense James Natchtwey che subito dopo il crollo del regime di Ceausescu aveva potuto varcare quella che era stata la Cortina di ferro. Fotografi di guerra, street-photography e fotogiornalismo del calibro di Sebastiano Salgado, Robert Capa, Susan Sontag, Enri Cartier Bresson, Vivian Maier, Don McCullin, Letizia Battaglia, Steve McCurry e lo stesso Nachtwey con il loro carico “emozionale e psicologico” e la forza descrittiva delle loro immagini testimoniano le varie culture, le condizioni materiali, l’interiorità manifesta, la crudeltà e le conseguenze della guerra, lo sradicamento delle migrazioni, i luoghi praticati e i luoghi-tramite, i conflitti urbani, le esperienze sociali e quelle della violenza e della povertà estrema nell’intento di ridare dignità di persone ai soggetti che vivono situazioni di disagio e marginalità. E questo perché nel sistema sociale di atti simbolici “l’esperienza è costruita dall’intreccio uniforme di tre elementi: pensiero, sentimento e volontà” dove il sentimento è “l’uno che genera l’altro” e “luogotramite” per gli spazi dove le persone trasformano l’ambiente in “spazio antropologico ed esistenziale”.

Bibliografia BRESSAN MASSIMO, TOSI CAMBINI SABRINA, Zone di Transizione. Etnografia urbana nei quartieri e nello spazio pubblico, Il Mulino, 2011. CANEVARO ANDREA, I ragazzi scomodi. Disadattamento dei ragazzi e/o della società? , EDB, 1970. DE ANGELIS ROBERTO, Gli erranti. Nuove povertà e immigrazioni nelle metropoli, Edizioni Kappa, 1991 MARIO CALABRESI, Uno sguardo sull’umanità. Intervista a James Nachtwey , quotidiano La Repubblica, 1 dicembre 2017. POLLINI GABRIELE, SCIDÀ GIUSEPPE, Sociologia delle migrazioni, Franco Angeli, 2007. TOSI CAMBINI SABRINA, Gente di sentimento. Per un’antropologia delle persone che vivono in strada , CISU, 2004.

65


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Figli di un Dio minore MIRELLA MUSICCO74 In viaggio per necessità, rubiamo le radici della nostra esistenza per ridefinirle o tutelarle negli infiniti luoghi pronti ad accogliere la nostra migrazione materiale e mentale: esigenza, e sporadicamente scelta, imposta da condizioni fluttuanti esistenti, e sempre più imperanti, nella nostra società. Siamo figli di un’epoca sradicata da certezze, cardine di un’identificazione dell’Io all’interno della propria realtà generata; il dintorno che ci caratterizza, sia come singolo individuo sia come uomo appartenente a un gruppo, è in fase di definizione. Diventa per questa ragione ineluttabile essere al centro di mutamenti epocali, volti a rideterminare il concetto di essere umano cosmopolita. All’interno di queste variabili, le emozioni, i sentimenti e i pensieri individuali sono più che mai relegate ai margini, al fine di condividere una valutazione complessiva di “emigrazione” positiva e necessaria nella globalità degli assetti economici che spostano l’individuo come pedina di una scacchiera circoscritta da leggi internazionali e, oggi più che mai, accordi di collaborazione intersecati. Figli di un dio minore, esportiamo con il nostro cambiamento non solo la fisicità ma anche l’identità, per adeguarci al fine di farci considerare adattati al substrato di aspetti culturali che caratterizzano il luogo di accoglienza. Nel tentativo di integrarci, rinneghiamo quella parte che definisce la nostra individualità: essere compiuto di principi forgiati in noi dalla nascita. Prende forma la disgregazione del nostro Io da quell’amorfo individuo pronto a metamorfosi necessarie al processo di rassegnazione. Nell’incompleta consapevolezza della necessità, demoliamo la collocazione precisa in un habitat che ci ha concepito, per ridefinirla all’interno di un luogo estraneo alle reali esigenze che ci hanno condotto in quel preciso spazio e tempo. La nostalgia accompagna le scelte ma diventa fardello necessario delle necessità. Sopravvivere è la parola cardine che indirizza le solitudini imposte; ridefinirsi è credo fondamentale e locuzione di intenti fabbricati, per essere forza in ogni passo mosso nella nuova particella territoriale che avvolge le azioni. Nelle privazioni, noncuranti delle repulsioni proposte sulla diversità, aggiungiamo alle zavorre di figli esuli del mondo, la malattia delle società evolute: l’incapacità di accettare il dissimile. Untori di certezze, siamo additati come il male assoluto, l’involuzione del progresso, la macchia dell’inquinamento mentale, la tribolazione delle carenze già in essere nelle nostre vite. L’amputazione delle tradizioni e della storia del luogo di partenza, crea strappi, crepe tra un paese natio rinnegato e quello in cui si tenta di ridefinirsi. Un male esistenziale marchia i respiri giornalieri ed è difficile privarsene senza rinnegare le proprie ombre, già di per sé create da luce o spiragli di luce di vita. Comprendere le difficoltà di chi per scelta o necessità parte verso luoghi lontani, etichettato come “lo straniero”, è l’incipit donato come dote all’intelligenza per operare un Cambiamento Universale; cambiamento che non deve cominciare dalla negazione della bellissima diversità, fonte di arricchimento personale e collettivo, ma dalla sua accettazione, in un’ottica di un dialogo reciproco. È sufficiente scendere da un piedistallo omologato per rimettere in discussione la voce del coro. La flagellazione Mirella Musicco, poetessa e scrittrice, vive a Bitetto (BA). Laureata alla facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari. Presidente e ideatrice del Premio internazionale di poesia “Sentieri DiVersi”, per la poesia ha pubblicato Libera (2017). Suoi testi sono presenti in numerose antologie. È risultata segnalata, menzionata e vincitrice in vari premi letterari nazionali e internazionali. Componente di Giuria in vari premi tra cui “Il Canto delle Muse”, “Antonia Pozzi – Per troppa vita che ho nel sangue”, “Memorial Miriam Sermoneta”. 74

66


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

dell’uniformità del pensiero, appiattimento ideologico ed emozionale, è guida indiscussa nel miglioramento di noi stessi; l’abbattimento degli stereotipi e dei pregiudizi ci consente di indossare le vesti dello “straniero” per sentire tutta la sua condizione umana, al di là di ogni voce che è disturbo di Pensiero. Non a caso, straniera nella mia terra e cittadina del mondo, dirigo il respiro nell’unica direzione che mi consente di percepire l’innocenza degli incolpevoli e aprire lo sguardo, e il cuore, a condizioni che solo per casualità non ci è stato dato di provare ma, che con altrettanta casualità, non possiamo dire che non proveremo mai.

Emigrazione: cause e conseguenze MARIO VASSALLE75 Nel considerare l’emigrazione e le sue conseguenze per i migranti e per la società, bisognerà prima domandarsene le cause e le caratteristiche dell’emigrazione. La necessità della Varietà nella realtà umana (vedi: Sintesi, una Visione d’Insieme della Realtà Umana761) porta alla formazione di nazioni con caratteristiche differenti (caratteristiche fisiche, lingua, costumi, credenze, vicende storiche, alimentazione, abitazioni, modi di pensare e di comportarsi, ecc.). Questa varietà comporta un’indispensabile competizione fra le nazioni (vedi, per esempio, le competizioni sportive internazionali). Una popolazione mondiale di una sola razza (per esempio Eschimesi o Incas) avrebbe conseguenze assai negative. La Varietà delle razze deve essere conservata nelle successive generazioni. Questo è reso possibile dai matrimoni tra cittadini della stessa nazione (conservazione del patrimonio genetico di una razza), condivisione della stessa lingua, educazione e i confini nazionali che permettono il controllo di chi entra e esce. I confini rendono impossibili incontrollate migrazioni di massa, perché minaccerebbero l’identità della nazione: sarebbero l’equivalente di un’invasione. Questo non esclude l’accettazione da parte di una nazione di singoli individui di un’altra nazione che possono esserle utili e che alla lunga vengono assorbiti dalla società che li riceve. Gli immigrati devono impararne la lingua e obbedirne le leggi. Arricchiscono il patrimonio genetico della nazione che li riceve senza sovvertirne quello che le è tipico. Non devono essere troppo differenti perché altrimenti tendono a costituire minoranze che non vogliono essere riassorbite. Una delle conseguenze della diversità fra le nazioni è che vi sono diversità considerevoli nello sviluppo economico, commerciale, industriale, culturale, scientifico, ecc. Pertanto, in ogni epoca le diverse nazioni offrono possibilità di sviluppo differenti a chi desidera emigrare. Questa è la ragione principale che motiva l’emigrazione individuale controllata e cioè la ricerca di un migliori condizioni di vita e di lavoro, e soprattutto la prospettiva di sviluppo delle proprie potenzialità. Ben pochi emigrerebbero in un paese che offrisse meno del proprio. Naturalmente non tutti sono disposti a trasferirsi in un ambiente differente da quello in cui sono nati e cresciuti e a cui sono legati da affetti di famiglia, per trasferirsi in un ambiente di cui molti aspetti sono differenti, come la lingua, la maniera di pensare, consuetudini, tradizioni, maniere di comportarsi, ecc. Questo comporterebbe uno sradicamento e disadattamento. Mario Vassalle è nato a Viareggio. Si è laureato in Medicina all'Università di Pisa, specializzandosi in Cardiologia. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove, presso la State University of New York, si è dedicato come Professore di Fisiologia allo studio sperimentale dei meccanismi che fanno battere il cuore in condizioni normali e anormali. È ora Professore Emerito di Fisiologia e Farmacologia. Le scoperte del suo laboratorio gli hanno valso una reputazione mondiale nel suo campo. Ha pubblicato 180 lavori originali, 57 rassegne, 165 comunicazioni a congressi scientifici e quattro libri relativi alla scienza. Ha esteso i suoi interessi dalla scienza alla letteratura e alla filosofia pubblicando cinque libri di poesie, dieci libri di aforismi e pensieri brevi, e due libri di filosofia. 76 Mario Vassalle, Sintesi, una Visione d’Insieme della Realtà Umana, Albatros, Roma, 2011. 75

67


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

In molti vi è un’istintiva avversione per quello che è differente dalle loro abitudini e una prevenzione per quello che è diverso, anche quando è migliore. Ma questi non sono ostacoli insormontabili specialmente se uno è giovane, deciso ad assicurassi un futuro migliore e ha qualcosa da offrire che richiede un ambiente più progredito per realizzarsi. Quello che si lascia è importante ma non quanto quello che si spera di fare del proprio futuro. In questo senso, l’emigrazione non è una fuga, ma la ricerca di opportunità di sviluppo e di maggiori realizzazioni. Questo si verifica a tutti i livelli e il risultato generale deve essere un miglioramento rispetto a quanto si sarebbe ottenuto non emigrando. Interessa emigrare nei paesi dove lo sviluppo economico e culturale più avanzato è dovuto a una combinazione di fattori favorevoli. Per esempio, ci sono state epoche in cui si veniva a studiare in Italia (vedi Niccolò Copernico), o in Germania o in Francia, ecc. con reciproci vantaggi. Certo questi spostamenti erano determinati non dal desiderio di fuggire dal paese di origine, ma dalle possibilità offerte dal paese in cui si andava. La migrazione riguarda sia il paese da cui si emigra sia quello in cui si immigra. Per il paese di origine, il problema è che c’è un rapporto speciale tra un individuo e la società a cui appartiene. Si tratta di un’appartenenza ad una società mediante legami genetici (matrimoni tra membri della stessa razza), comune lingua, storia, costumi, tradizioni, maniere di comportarsi, alimentazione, ecc. La separazione dalla propria società non è mai facile. Ma si hanno doveri verso se stessi e verso la società di appartenenza. Se uno ha successo all’estero questo si riflette favorevolmente anche sul paese di origine. Per fare un esempio insigne, se Colombo non avesse cercato e ottenuto l’aiuto degli Spagnoli, l’Italia avrebbe perso la gloria di questo suo grande figlio che con la sua scoperta del continente americano ha cambiato la storia della civilizzazione. Similmente, se Fermi non fosse andato negli Stati Uniti, non avrebbe avuto la possibilità di creare il reattore nucleare, iniziare l’epoca dell’energia atomica e assumere un posto nella storia non inferiore a quello di Volta per l’energia elettrica. Se Fermi non fosse emigrato, semplicemente non avrebbe avuto i mezzi per fare quello che il suo talento ha fatto. Questo si applica anche ad altre categorie di emigranti. Per esempio, le contribuzioni degli operai italiani alla costruzione della sotterranea di New York. Grazie alle migliori condizioni di vita e all’educazione ricevuta, i loro figli sono diventati personaggi pubblici di notevole rilievo come governatori, deputati, senatori, sindaci di grandi città, artisti, ecc. Inoltre, l’emigrazione di necessità esporta anche caratteristiche di un paese, dai prodotti alimentari a quelli della moda, letteratura, arte, o la conoscenza del paese di origine. Ne derivano vantaggi sostanziali dal punto di vista economico e culturale. Il fatto che gli emigrati siano esposti a una differente cultura scoraggia il provincialismo dovuto all’isolamento di una società. Quindi l’emigrazione è un fenomeno positivo: si emigra per realizzare qualcosa di più e di meglio, non per fuggire dal proprio paese. Chi si lamenta del proprio paese non sarà felice in un altro: non è con le scuse che si può progredire. Le nazioni che ricevono gli immigranti cercano quelli di cui hanno bisogno e se ne avvantaggiano dal momento che contribuiscono al suo sviluppo materiale e intellettuale. L’immigrazione fornisce individui pronti al sacrificio per avere successo, arricchiscono gli usi e costumi locali, con la loro diversità allargano le vedute di quelli con cui sono a contatto e possono contribuire alle realizzazioni della nazione che li accoglie. Pertanto, l’emigrazione e l’immigrazione selezionate sono a vantaggio di tutti, dal momento che individui meritevoli cercano l’humus in cui possano prosperare a vantaggio del paese di emigrazione e quello di immigrazione. L’emigrazione arricchisce sia il paese di origine che quello a cui si emigra. Cercando un ambiente che ha un particolare successo in una certa epoca, si realizza quello che altrimenti non si sarebbe realizzato nel proprio paese e se ne esportano caratteristiche di maggior successo. Si diffonde il mondo da cui si proviene. Se poi una nazione non vede favorevolmente l’emigrazione dei suoi membri, la soluzione è di migliorare le possibilità offerte mediante una politica all’altezza della situazione. Questo include un necessario benessere diffuso e l’amministrazione di tale benessere che non si esaurisca nell’assistenza sociale ma sappia prendere cura del futuro favorendo il merito e la creatività nell’interesse di tutti.

68


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Un mondo in movimento TINA FERRERI TIBERIO77 È opinione ampiamente diffusa che i flussi migratori sono stati eventi straordinari sia di rottura culturale sia di confronto e dialogo con altre civiltà, etnie, usi e costumi. Il divario sempre più netto tra paesi ricchi e poveri, le dissonanze culturali tra i primi e i secondi, lo sforzo per i governi di controllare i flussi in entrata di un’immigrazione spesso clandestina e illegale, esprimono impedimenti, incapaci di cogliere la ricchezza e la fecondità dell’incontro fra culture diverse, ciascuna delle quali è ricca della propria tipicità e della propria storia. Il termine ‘emigrazione’ dal latino ex e migrare è l’atto del lasciare la propria terra per fissare la residenza in un altro luogo. Molte sono le cause di tale fenomeno: la principale si può ravvisare nella sovrappopolazione, intesa come squilibrio esistente in un dato paese tra popolazione e risorse disponibili. Prima di parlare della situazione contemporanea, ho ritenuto opportuno dare uno sguardo d’insieme ai fenomeni migratori nel mondo antico. Chi erano gli stranieri, i profughi e i migranti di ieri? Come vivevano la loro diversità, come venivano accolti? Fin dall’epoca micenea i Greci esplorarono le coste marittime che si affacciavano sul Mediterraneo ed effettuarono una precisa distinzione fra lo straniero di stirpe greca, lo xenos, ossia il greco appartenente a una comunità politica diversa dalla propria e il barbaro. “Per quanto riguarda lo xenos, l’estraneità riguarda solo l’aspetto politico: il Greco, anche se cittadino di un altro stato - città (polis) o stato federale (ethnos) - fa parte della medesima comunità di sangue, di lingua, di culti, di costumi: ciò che Erodoto in VIII,144 definisce “Grecità” intesa come unità etnico-culturale. Invece il barbaro è straniero sia sul piano etnico – culturale sia su quello politico e non condivide con i Greci alcuno degli elementi identificati da Erodoto nella definizione della Grecità. È proprio nei confronti dei barbari che i Greci colgono i più forti elementi di differenziazione. I barbari, nella visione ellenocentrica, sono tutti i non Greci, i radicalmente ‘altri’ e inferiori e come mostra l’origine del termine bàrbaros - parlano una lingua incomprensibile simile a un balbettio inarticolato, che li avvicina più al mondo animale che umano. Altresì i barbari hanno con lo Stato un rapporto di servitù, che li considera come ‘douloi’ di fronte al dispotismo del monarca, mentre i Greci si pongono di fronte allo Stato come cittadini liberi e autonomi, protetti dalla sovranità della legge. Ne consegue, per i greci, una precisa coscienza della propria identità, caratterizzata da un senso di superiorità che investe la sfera della civiltà e della cultura politica.”78 “I migranti che popolarono il mondo greco erano i veri e propri emigranti, che al momento della partenza, abbandonarono definitivamente la loro terra per andare a fondare una nuova patria continuando a mantenere solo legami religiosi e spirituali con la città di origine. Diverso è l’atteggiamento del migrante per eccellenza del mondo greco, Ulisse, che, nel suo lungo errare per il Mediterraneo, ha sempre Itaca nel cuore come ultima meta, perché lì ci sono le radici che testimoniano la sua identità, la famiglia che garantisce la continuità della sua stirpe, il patrimonio che attesta la sua posizione sociale.”79 “Un aspetto non trascurabile dei flussi migratori nell’antichità è rappresentato dalle migrazioni forzate, cioè dai casi di deportazione, di gruppi più o meno numerosi di cittadini verso aree ben delimitate. Questo fenomeno interessò anche Roma fin dall’età arcaica e fu spesso determinato da

77

Tina Ferreri Tiberio (S Ferdinando di Puglia), docente in pensione. Laureata in Pedagogia, ha insegnato nella scuola dell’Infanzia, poi Storia e Filosofia in un Liceo Scientifico. Alcune sue poesie hanno ottenuto riconoscimenti e attestazioni. Suoi componimenti poetici sono presenti in diverse antologie. Suoi saggi di carattere storico-filosofico sono presenti nella rivista semestrale “Il Vascello”, rassegna di cultura, Scuola, Società, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Michele Dell’Aquila” di San Ferdinando di Puglia. 78 Cfr. Cinzia Bearzot, Lo straniero nel mondo greco: xenoi, apolidi, barbari in Stranieri, profughi e migranti nell’antichità, Nuova secondaria 3, 18 novembre 2000, pp. 30 – 31. 79 Cfr. Franca Landucci Gattinoni, I migranti in Grecia, Nuova Secondaria 3, 18 novembre 2000, pp. 38- 39.

69


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

motivazioni politiche o militari o dall’esigenza di colonizzare zone di particolare importanza strategica, soprattutto nell’età repubblicana tra il IV e il II secolo a. C.”80 Le correnti migratorie transoceaniche ebbero inizio nel XVI secolo: dapprima erano costituite prevalentemente da gruppi di pionieri spagnoli e portoghesi che si trasferirono in America, in cerca di fortuna, poi da olandesi, francesi, inglesi. I primi migranti provenivano dalla Gran Bretagna ed ebbero come destinazione gli Stati Uniti e il Canada, poi l’Australia (dove fino al 1831 la maggior parte degli emigrati erano prigionieri deportati) e la Nuova Zelanda. L’ultimo importante flusso migratorio partì dai Paesi dell’Europa meridionale e centrorientale diretto, nell’America del Nord ed anche nell’America Latina. Secondo i dati statistici, dal 1850 al 1900, emigrarono dall’Europa negli Stati Uniti oltre 15 milioni di persone. Fra il 1870 e il 1890 tutto il mondo occidentale fu attraversato da una grande rivoluzione ideologico-scientifica e socio-economica. L’età del Positivismo evoluzionista si rifletteva in un mondo socialmente ed economicamente trasformato dal capitalismo imprenditoriale, industriale, urbano, in una società mobile e dinamica, in cui con la crescita delle città si espandevano i flussi migratori interni ed esterni alle nazioni e nuove situazioni di disagio sociale acuivano la conflittualità latente fra le classi. Il Positivismo dovette fornire una chiave interpretativa adeguata per spiegare e teorizzare da un lato l’ottimistica espansione di un mondo, dove tutto sembrava ormai possibile all’azione dell’uomo e alla sua ragione tecnicizzata, dall’ altro il disagio, le disarmonie di tale espansione, che rendevano il mondo meno tranquillo e felice di quanto la ragione positivistica e i suoi trionfi lasciassero prevedere. La Storia ci insegna che l’emigrazione diviene un fattore importante di sviluppo di un determinato Paese solamente quando coloro che, per motivi vari, si allontanano dalla propria Patria, riescono a trasmutare le capacità organizzative acquisite - direttamente o indirettamente - nei paesi accoglienti. Ma il flusso migratorio attuale comporta tanti problemi anche di natura culturale, perché i migranti cercano di conservare la propria identità culturale e lo Stato che li ospita nel coniugare l’accoglienza e il dialogo si trasforma in ente pluri-etnico. Non è cosa semplice, perché si presuppone che lo Stato ospitante sia dotato di cultura dell’accoglienza per scoprire l’altro o il diverso come fonte di arricchimento. Ciò può avvenire solo se si supera il disagio della complessità, che è la condizione primaria per realizzare l’integrazione culturale. Oggi la grande ondata di migrazioni sta cambiando la geografia umana del pianeta e sta formando una sottoclasse di poveri – la underclass – priva di ogni diritto e di dignità umana. Si tratta soprattutto di africani e asiatici, che per sfuggire a guerre, fame, persecuzioni etniche e religiose cercano opportunità di sopravvivenza nelle nazioni industrializzate. Non mancano resistenze degli autoctoni all’insediamento degli immigrati nel tessuto sociale; infatti l’immaginario collettivo accentua difficoltà strutt urali, come quella di trovare casa, associando diversità e pericolosità, producendo in tal modo un netto rifiuto all’accoglienza, generando così nuove emarginazioni. Un brano delle Diatribe di Epitteto (1,9), trascritte dal suo alunno Arriano di Nicomedia nei primi decenni del II sec d.C. afferma che “l’uomo è cittadino del mondo”. Epitteto era un filosofo stoico, della terza fase di quella illustre scuola, che nell’età imperiale ebbe Seneca e l’imperatore Marco Aurelio come rappresentanti di spicco. Uno dei cardini dello stoicismo è il cosmopolitismo, inteso proprio nel significato di “cittadino Epitetto del mondo”. Epitteto supera le antiche divisioni tra città e regioni greche e fa derivare questo senso di mondialità e, quindi, di fratellanza universale dalla legge naturale, che dirige ogni singolo uomo e la comunità umana e che è legge razionale, così come già era stato per Socrate alcuni secoli prima, il quale aveva affermato che non era importante essere di Atene o di Corinto, perché siamo tutti cittadini del mondo. La mondialità è una problematica, sempre più Cfr. Gianpaolo Urso, Migrazioni forzate nella Roma repubblicana, Nuova Secondaria 3, 18 novembre 2000, p. 44. 80

70


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

incalzante, articolata, controversa, fonte di contrasti e divergenze: si pensi allo spostamento planetario dei popoli - che qualcuno pensa di fermare con la guardia costiera - o alle sfide della globalizzazione attuale. Tuttavia lo straniero, espressione reale del pluralismo etnico-culturale, pur essendo oggetto di discriminazione e addirittura di conflitto sociale, costituisce un fattore di arricchimento reciproco, di benessere e progresso per l’umana società. In altri termini, è necessaria oggi, una coscienza planetaria e una educazione alla mondialità e al senso di fratellanza universale, che sia in grado di rispondere in positivo alle esigenze derivanti dalla complessità dei problemi. Bibliografia AA.VV., Coercizione e mobilità umana nel mondo antico, a cura di M. Sordi, CISA XX, 1995. AA.VV., Emigrazione e immigrazione nel mondo antico, CISA XX, 1994. CINZIA BEARZOT, Lo straniero nel mondo greco: xenoi, apolidi, barbari in Stranieri, profughi e migranti nell’antichità, Nuova secondaria 18, 3, novembre 2000, pp. 30-31. EPITTETO, Le diatribe e i Frammenti, a cura di R. Laurenti, Laterza, 1989. ERODOTO, Storie, Libro VIII, a cura di Agostino Masaracchia, Fondazione Lorenzo Valla e Mondadori, 1990. FRANCA LANDUCCI GATTINONI, I migranti in Grecia, Nuova Secondaria 3, 18 novembre 2000, pp. 38- 39. GIANPAOLO URSO, Migrazioni forzate nella Roma repubblicana, Nuova Secondaria 3, 18 novembre 2000, p. 44. M. MOGGI, Straniero due volte: il barbaro e il mondo greco, in Lo straniero ovvero l’identità culturale a confronto, a cura di M. Bettini, Bari, Laterza, 1992, pp. 51-76. MELUCCI, Culture in gioco. Differenze per convivere, Il Saggiatore, Milano, 2000.

C’erano una volta Sacco e Vanzetti… CINZIA PERRONE81 C’erano una volta Sacco e Vanzetti, o dovrei dire ci sono ancora? Non fisicamente, ovvio, ma rivivono simbolicamente in ogni ingiustizia, in ogni pregiudizio, in ogni ricerca di un capro espiatorio, per lavare la faccia a quello stato sociale spesso inesistente, che invece se la sporca ancor di più. Sono stati anche loro figli di emigrazione, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, quella italiana negli States, quella di quei tanti nostri connazionali che all’inizio del secolo scorso andavano alla ricerca di quel sogno americano di cui tanto si parlava, per sfuggire a una magra esistenza fatta di stenti, fame, dolore e miseria. Facevano parte di quei tanti poveri migranti italiani definiti dal governo che li accoglieva luridi e sporchi, trattati peggio di appestati. Novantuno anni sono passati da quella brutta storia, a volte dimenticata, forse perché è l’emblema dell’ingiustizia umana, di come la macchina che tutto imbruttisce e deturpa, riesca a spazzar via ciò che prima ha distrutto. Accusati, per puro comodo, di un duplice omicidio nel corso di una rapina, dopo un processo farsa, Sacco e Vanzetti furono condannati alla sedia elettrica in un clima antisindacale e xenofobo, perché italiani, emigrati e anarchici. Forse l’errore giudiziario più clamoroso del secolo; entrambi facevano parte del collettivo anarchico italo-americano in lotta contro il razzismo. A nulla valse la confessione durante il processo di un detenuto che aveva partecipato al colpo e che disse di non averli mai visti. Era già tutto deciso. La sentenza fu eseguita a Charlestown il 23 agosto 1927. Solo a cinquant’anni di distanza, nel 1977, il governatore del Massachusetts, Michael Dukakis, riconobbe ufficialmente l'errore giudiziario e riabilitò la memoria di Sacco e Vanzetti. 81

Cinzia Perrone (Napoli, 1973), vive a Jesi. Laureata in Giurisprudenza, è poetessa e scrittrice. Ha pubblicato una silloge all’interno della raccolta Fetch, il libro di poesie Capelli al vento (2017) e i romanzi Mai via da te (2017) e L’inatteso (2017).

71


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sacco, un calzolaio, e Vanzetti, un pescivendolo, sono state vittime di un'ondata repressiva che investì l'America, che doveva fare i conti con la crescente migrazione e con le continue rivendicazioni sociali contro il governo. Vanzetti, al processo, descriverà così l'esperienza dell'immigrazione: "Al centro immigrazione ebbi la prima sorpresa. Gli emigranti venivano smistati come tanti animali. Non una parola di gentilezza, di incoraggiamento, per alleggerire il fardello di dolori che pesa così tanto su chi è appena arrivato in America". E in seguito scrisse: "Dove potevo andare? Cosa potevo fare? Quella era la Terra Promessa. Il treno della sopraelevata passava sferragliando e non rispondeva niente. Le automobili e i tram passavano oltre senza badare a me". Come altri anarchici del collettivo cui appartenevano, allo scoppio della Grande Guerra fuggirono in Messico per evitare la chiamata alle armi, perché per un anarchico è inaccettabile uccidere o morire per ragioni di Stato. Di ritorno nel Massachusetts al termine del conflitto, furono senza saperlo inclusi in una lista di sovversivi compilata dal Ministero di Giustizia, così come furono pedinati dagli agenti segreti statunitensi. Nella stessa lista era incluso anche un amico di Vanzetti, il tipografo Andrea Salsedo, il quale fu trovato sfracellato al suolo alla base del grattacielo di New York dove al quattordicesimo piano aveva sede il Boi (Bureau of Investigation), dove Salsedo era tenuto prigioniero ormai da lungo tempo, illegalmente. Entrambi organizzarono un comizio di protesta per l’accaduto, comizio che avrebbe dovuto avere luogo a Brockton il 9 maggio, ma furono arrestati prima perché trovati in possesso di una rivoltella e di alcuni appunti da destinarsi alla tipografia per l'annuncio del comizio. Poche settimane prima del loro arresto, era avvenuta una rapina a South Braintree, un sobborgo di Boston, nella quale erano stati uccisi due uomini, il cassiere della ditta (il calzaturificio «Slater and Morrill») e una guardia giurata. Era l’occasione giusta per liberarsi di due personaggi scomodi, fornire dei colpevoli dell’accaduto, e incrementare quella politica del terrore avallata dal ministro della Giustizia Palmer, fatta di intolleranze e pregiudizi. Politica che culminò nella vicenda delle espulsioni. Quindi, i due, pochi giorni dopo il loro arresto furono accusati di quel terribile delitto; li avevano messi di prepotenza al posto giusto nel momento giusto, non per loro però. Due agnelli sacrificali, colpevoli di essere militanti anarchici, di scioperare e di manifestare contro la guerra. Vanzetti, in particolare, durante il ridicolo e frettoloso processo che vide entrambi gli emigrati italiani protagonisti, disse rivolgendosi per l'ultima volta al giudice Thayer: «Io non augurerei a un cane o a un serpente, alla più bassa e disgraziata creatura della Terra — non augurerei a nessuna di queste ciò che ho dovuto soffrire per cose di cui non sono colpevole. Ma la mia convinzione è che ho sofferto per cose di cui sono colpevole. Sto soffrendo perché sono un anarchico, e davvero io sono un anarchico; ho sofferto perché ero un Italiano, e davvero io sono un Italiano [...] se voi poteste giustiziarmi due volte, e se potessi rinascere altre due volte, vivrei di nuovo per fare quello

72


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

La migrazione ASMAE DACHAN82

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

che ho fatto già». Lo stesso giudice Webster Thayer li definì senza mezze parole due bastardi anarchici. Quando il verdetto di morte fu annunciato alla cittadinanza, in molti si mobilitarono organizzando una manifestazione davanti al palazzo del governo, a Boston, che durò ben dieci giorni, fino alla data dell'esecuzione. Il corteo si spinse fino alla prigione di Charlestown, dove la polizia aspettava i manifestanti appostata sulle sue mura con tanto di mitragliatrici. La loro esecuzione diede il via a numerose rivolte popolari in tutto il mondo, da Londra a Parigi, e in diverse città della Germania. Una bomba di probabile matrice anarchica, nel 1928 devastò l'abitazione del giudice Webster Thayer, il responsabile della condanna di Sacco e Vanzetti; il giudice era assente e la bomba non colpì l'obiettivo, ferendo però la moglie e una domestica. L’odio ha generato sempre e solo odio, e il pregiudizio e l’intolleranza sono figlie dell’odio. La storia di questi due uomini, vittime di un sistema chiuso a cui ci si deve solo conformare, deve essere ricordata. Sacco e Vanzetti rappresentano la libertà, diritto inalienabile di ciascuno, il governo che li punì rappresentò la volontà di soffocarla; in questo continuo deficit di memoria storica, quando cominceremo ad imparare dai nostri errori? Quanti agnelli immoleremo ancora sull’altare delle nostre certezze inconfutabili? Sacco e Vanzetti, condannati non solo perché ritenuti sovversivi, ma anche per le loro origini. Oggi, nell'era di Trump, sono discriminati i nativi, gli ispanici e i musulmani. Non solo l’America offre esempi di intolleranze etniche, ma da ogni parte, in nome della salvaguardia di una presunta identità nazionale, si perseguita a volte il più debole, con cui è più facile prendersela, per un colpevole in pasto ai leoni, come nel caso di due emigrati italiani. La vicenda di Sacco e Vanzetti deve restare a monito delle aberrazioni provocate dall’intolleranza xenofoba che periodicamente investe la nostra attualità; anche se non più con episodi eclatanti di ingiustizia giuridica perpetrata da uno stato di diritto (sarà vero?), comunque con altrettanti efferati delitti, sciocche recriminazioni e ingiusti ostracismi. Il mondo è stanco di vittime e carnefici che si rincorrono senza tregua, perché il mondo appartiene a tutti e tutti liberamente e legittimamente hanno il diritto e il dovere di starci al meglio.

In nessuna parte di terra mi posso accasare A ogni nuovo clima che incontro mi trovo languente che

Asmae Dachan (Ancona, 1976), poetessa e giornalista italo-siriana. Per la poesia ha pubblicato Tu, Siria (2013 – con Yara Al-Zaitr) e Noura (2016). Alcune sue poesie sono state pubblicate in varie antologie tra cui Il rifugio dell’aria (2010), Centomila Poeti per il Cambiamento (2013), Sotto il cielo di Lampedusa – Annegati dal respingimento (2013), Convivio in versi (2016). Per la narrativa i romanzi Dal quaderno blu (2009) e Il silenzio del mare (2017). Ha realizzato reportage e articoli documentaristici sulla Siria e nel 2012 ha cofondato l’Associazione umanitaria ONSUR (Campagna mondiale di sostegno al popolo siriano) all’interno della quale è Responsabile all’informazione. Collabora con le riviste «La voce della Vallesina» e «Il Gazzetin»; è Direttore Responsabile del mensile «ML» (Mondo lavoro). È corrispondente della Siria per Radio DirittoZero, docente all’Uni3 di Moie e di Ancona. 82

73


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

una volta già gli ero stato assuefatto E me ne stacco sempre straniero Nascendo tornato da epoche troppo vissute Godere un solo minuto di vita iniziale Cerco un paese innocente

(“Girovago” di Giuseppe Ungaretti)

C’era un tempo in cui, osservando con meraviglia e commozione la migrazione di uccelli, ci si rendeva conto che stavano cambiando le stagioni. Ieri come oggi quei voli significavano cambiamento, passaggio del tempo, evoluzione della vita. Partire, tornare. Nulla al mondo può impedire il viaggio, né per gli animali, né per gli uomini. La storia stessa dell’umanità è un viaggio continuo da un posto all’altro del mondo e ci sono civiltà che sono state costruite proprio dal convergere in un territorio di persone di origine diversa. Il migrante è chi ha il coraggio, la forza e a volte la disperazione di partire, di staccarsi dalle sue radici e spiccare il volo. A volte questo volo si fa col sorriso, con la voglia di scoprire un mondo nuovo e vivere nuove esperienze. Altre volte, invece, il viaggio inizia tra le lacrime ed è scandito da una sofferenza difficile da contrastare. Oggi alla migrazione si guarda spesso con un atteggiamento ostile e questo fenomeno si affronta in chiave polemica, esaminando solo le problematiche ad esso collegate e mai le opportunità che offre. Ovunque nel mondo di costruiscono muri e si inaspriscono le regole dell’accoglienza, soprattutto nei confronti di quei migranti che arrivano vestiti solo della propria disperazione. Il migrante ricco non offende e non spaventa nessuno, ma non è la ricchezza materiale il biglietto da visita che ci permette di conoscere realmente l’altro, bensì il suo sguardo. Per guardare qualcuno negli occhi, bisogna avvicinarsi. Migrare verso l’altro. Incontrarsi, ascoltare, osservare e raccontarsi. Si scopre così la bellezza dell’incontro e attraverso lo sguardo dell’altro, si riesce a capire meglio persino se stessi. Mai come in questo momento storico sarebbe importante che il pregiudizio e la paura lasciassero il posto alla voglia di scoperta. Ci si renderebbe contro che il migrante, a prescindere dalle ragioni che lo hanno spinto ad allontanarsi dalla propria terra, non è che un essere umano come noi e che l’unica malattia che certamente si porta addosso, senza che possa contagiarci, si chiama nostalgia.

74


“Ermeneusi”

Rubrica di CRITICA LETTERARIA

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Marguerite Yourcenar, “pellegrina e straniera” GABRIELLA MONGARDI83

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Curata da Antonio Melillo, Francesco Martillotto, Lucia Bonanni, Francesca Luzzio

La scrittrice Marguerite Yourcenar Nella letteratura novecentesca europea lo sradicamento è la condizione imprescindibile della scrittura – ma la scrittura stessa a sua volta diventa la vera “patria”, e il disadattamento alla realtà la sorgente profonda dell’arte. Farò un solo esempio, quello di Marguerite Yourcenar (1903-1987), 83

Gabriella Mongardi (Mondovì, 1953), laureata in Filologia Classica a Torino, ha insegnato per quasi quarant’anni italiano e latino al Liceo “Vasco-Beccaria-Govone” di Mondovì. Ha pubblicato i libri di poesia La tela di Penelope e Montagne nostre, e tradotto dall’inglese le poesie incluse nel saggio L’incanto nella poesia di Emily Dickinson di Giuliana Bagnasco. Di imminente uscita un altro suo libro di poesie, Nella stanza segreta. Dal 2012 pubblica le sue poesie in rete, nel blog “Stilleben ”; dal 2013 scrive di letteratura e altro su “Margutte, non-rivista online di letteratura e altro”, di cui è redattrice. Tiene conferenze presso la locale Università della Terza Età e partecipa come relatrice ai convegni dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, sezione di Cuneo, di cui è segretaria. Un’altra sua passione è la musica barocca: è Presidente dell’Associazione “Amici dell’Academia Montis Regalis“, orchestra barocca di fama internazionale che ha sede a Mondovì, e scrive regolarmente le recensioni dei concerti.

75


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

nata a Bruxelles da padre francese e madre belga, che fin dal nome ha voluto ‘sradicarsi’ dalla famiglia in cui era nata, anagrammando il suo patronimico (Crayencour) per renderlo irriconoscibile. Qualunque cronologia della sua vita è un elenco impressionante di spostamenti. La madre muore dieci giorni dopo il parto per febbre puerperale, e la piccola fino a otto anni cresce nella tenuta della nonna materna a Mont-Noir, nel comune di Saint-Jans-Cappel, nel nord della Francia, alternando soggiorni invernali nel sud della Francia, a Lilla, a Bruxelles, a Parigi, in Olanda. Nel 1912 segue il padre a Parigi, dove si fermerà cinque anni, trascorrendone però uno a Londra per imparare l’inglese e il latino. Dal 1917 vive a Nizza, dove supera un baccalauréat di latino e greco; dal 1922 cominciano i viaggi in Italia, in Svizzera, in Germania. D opo la morte del padre (1929) viaggia in Belgio, Olanda e in Europa centrale; visita Vienna, Belgrado e compie un viaggio lungo il Danubio. Nel 1934 iniziano i suoi lunghi soggiorni in Grecia, sul Mar Nero, a Costantinopoli. Nel 1937 si sposta tra Londra, Parigi e gli Stati Uniti, dove ritornerà nel 1939 per un soggiorno che doveva durare sei mesi e che invece, a causa della guerra, si protrarrà per undici anni. Anche se con la sua compagna Grace Frick acquista una casetta a Mount Desert, nel Maine (dove morirà), non smette certo di viaggiare, sia negli Stati Uniti che in Europa e in Egitto, fino alla soglia degli ottant’anni. Questa vita, segnata dall’emigrazione, dal nomadismo, dallo sradicamento, viene narrata da lei stessa in tre volumi: Care memorie, Archivi del nord e Quoi? L’Éternité - che insieme formano il ciclo Il labirinto del mondo. Il titolo complessivo del trittico, Il labirinto del mondo, dà le coordinate geografiche in cui spazia la letteratura della Yourcenar, le stesse entro cui si è spostata la scrittrice nella sua vita di “migrante”: il mondo intero, sentito come un labirinto. Per orientarsi in questo spazio labirintico la scrittura ricorre alla dimensione del tempo, della storia: i titoli delle prime due parti in cui si articola il progetto fanno riferimento ai ricordi personali o famigliari, e agli archivi dove si custodiscono testimonianze ufficiali del passato di un’intera regione; il terzo infine rivela la meta segreta del corso del tempo, e della penna: l’eternità... C’è dunque una connessione profonda tra scrittura e vita, la vita sembra essere il punto di partenza della ricostruzione storica che la scrittura intraprende per sospingere la vita oltre il tempo: eppure non c’è scrittore meno autobiografico, più riservato di Marguerite Yourcenar. Nel primo libro, Care memorie (1974), dedicato alla madre e ai suoi parenti, la prima sezione, intitolata Il parto, inizia con queste parole: «L’essere che chiamo ‘io’ venne al mondo un certo lunedì 8 giugno 1903, verso le otto del mattino, a Bruxelles; nasceva da un francese [...] e da una belga [...]». Non c’è modo più impersonale per narrare la propria nascita, l’inizio della propria storia individuale: l’uso della terza persona, più avanti il ricorso ai nomi propri (Michel e Fernande) per indicare padre e madre, accentuano questa presa di distanza, questo distacco da sé, e insieme producono un’insolita forma di coinvolgimento del lettore. Continua infatti Marguerite Yourcenar: «Questi fatti [...] in sé stessi non significano nulla, ma [...] tuttavia, per ciascuno di noi, conducono più lontano della nostra storia individuale [...] ci determinano tutti». Sembra che a Marguerite Yourcenar quasi ripugni dire “io”, convinta com’è che i singoli “io” ciascuno tanto importante per se stesso, nella propria miopia - i singoli “io” non siano in realtà che accidenti senza peso nel fiume infinito del tempo, nella catena delle generazioni, e che tracciare la storia di un individuo e della sua famiglia abbia senso proprio perché tutti gli esseri umani in quanto tali, se solo volessero, potrebbero a loro volta risalire all’indietro nella loro storia, districare i «fili della ragnatela che ci avvolge tutti»84, dai nonni ai bisnonni ai trisnonni e ancor più su, “per li rami” della genealogia: del resto, nota Marguerite Yourcenar, soltanto trecento generazioni ci

84

M. YOURCENAR, Archivi del Nord, trad. it. di Graziella Cillario, Einaudi, Torino 1992, p.78.

76


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

separano dal neolitico85... Care memorie non è in effetti un romanzo famigliare, ma di generazione e genealogia: in esso la nascita è nominata semplicemente come fatto appartenente all’ordine biologico della successione degli esseri86. Così, questa amorosa ricostruzione del passato ex parte matris si sottrae alla dimensione del pettegolezzo proprio per la prospettiva universale, cosmica addirittura, da cui Marguerite Yourcenar si pone, per la sua capacità di riconoscere la presenza di una Legge sovraindividuale, ineluttabile, tra le minuzie del quotidiano, «nell’aneddoto umano»87. Insieme, la scrittura sottolinea «l’importanza immensa della vita» guardata nella prospettiva della morte, e «l’infinita pietà per la nostra pochezza»88. La pietà - nel senso latino di pietas, cioè rispetto e venerazione per gli antenati - è ciò che muove l’indagine e la mano della scrittrice, e il titolo originale dell’opera è Souvenirs pieux: scrivere diventa un tributo ai morti, un gesto di religio, un modo per conservare qualcosa (il senso della continuità, ad esempio), senza cui la vita sarebbe orrendo vuoto. Care memorie, dopo il racconto del difficile parto seguito, due giorni dopo, dalla morte di Fernande, riserva la seconda sezione alla rievocazione della vita dei genitori della madre, ultima di dieci figli: sezione che termina con l’improvvisa morte della madre, la futura nonna materna di Marguerite, quando l’ultima nata aveva solo quattordici mesi. Nella terza sezione l’obiettivo si sposta sul padre della nonna e su due suoi nipoti, cugini della nonna, Octave e Fernand Pirmez: scrittore ottocentesco un po’appartato il primo, filosofo ribelle e suicida il secondo. Infine, nella quarta sezione, il racconto riprende la narrazione dell’infanzia e della giovinezza di Fernande fino al matrimonio e alla gravidanza. Il libro, apertosi con la domanda, in esergo, «Qual era il tuo volto prima che tuo padre e tua madre si incontrassero?» si conclude con la risposta a quella domanda iniziale: «Il mio volto comincia a disegnarsi sullo schermo del tempo». Il secondo volume della trilogia, Archivi del Nord (1977), dedicato alla “stirpe paterna”, non si muove più a ritroso, dal presente verso il passato, ma parte addirittura dalla Notte dei tempi (così s’intitola il primo capitolo) e giunge «restringendo man mano il campo visivo, ma precisando e delineando più nettamente le personalità umane, fino alla Lilla del XIX secolo [...] e infine a quell’uomo eternamente ribelle alle convenzioni che fu mio padre, a una bambina che fra il 1903 e il 1912 impara a vivere su una collina della Fiandra francese»89. Questo libro porta in esergo la celeberrima similitudine omerica: «Come delle stirpi di foglie, così è delle stirpi degli uomini», che ci indica qual è l’orientamento della scrittura della Yourcenar: una scrittura che si allarga dalla vicenda dei singoli alla Storia, dalla storia degli uomini alla storia della specie umana, per poi concludere nella storia del nostro pianeta e del cosmo. Parallelamente, la nozione stessa di uomo si dilata, e per parlare dell’uomo si parlerà della rivoluzione degli astri, del ciclico morire e rinascere degli alberi, dell’eterno permanere delle pietre90. Perché l’uomo non è altro che nulla, una creatura senza “io”, un «uomo oscuro», e solo abbandonando quel peccato d’orgoglio che fa pensare all’uomo di avere un nome e una storia individuale, egli potrà sconfiggere la morte, non farla trionfare. È nell’impersonale (in quella parte della creatura che non dice “io”) il carattere sacro dell’uomo, secondo la Yourcenar, ed è l’uomo solo, nudo di fronte alla morte, il tema per eccellenza della sua scrittura, in tutte le sue opere. Questo è il senso della sua ricostruzione del passato: non certo la celebrazione della propria stirpe, ma l’individuazione del ritmo comune, anonimo e necessario, di nascita-accoppiamento-morte, che scandisce il succedersi delle generazioni, sotto il variare dei nomi e dei tempi.

85 86 87 88 89 90

M. YOURCENAR, Archivi del Nord, cit., p.11. N. FUSINI, Nomi, Roma, Donzelli, 1996, p.175. M. YOURCENAR, Archivi del Nord, cit., p.9. M. YOURCENAR, Care memorie, trad. it. di Graziella Cillario, Einaudi, Torino 1992, p.123. M. YOURCENAR, Archivi del Nord, cit., p.5. N. FUSINI, op. cit., p.166.

77


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

L’ultimo libro del ciclo è diverso dagli altri, e non solo perché è l’ultimo libro in assoluto di Marguerite, quello che stato troncato (o concluso?) dalla Morte: la sua scrittura qui ha un altro “tocco”, più intenso, delicato e vibrante. Si direbbe che, quasi presaga della fine, la scrittura della Yourcenar diventi più sentenziosa, cerchi una cadenza quasi aforistica, per trasmettere meglio un insegnamento, un’eredità a chi verrà dopo. O forse è perché questo volume affronta finalmente una storia che Marguerite conosce di prima mano, che volere o no la riguarda più da vicino, anche se per tutta la prima metà la narratrice si citerà semplicemente come «la bambina», e solo dal capitolo Le briciole dell’infanzia parlerà di sé in prima persona. A se stessa, comunque, ai propri ricordi d’infanzia e di adolescenza, la scrittrice riserva complessivamente poche pagine; anche nella seconda parte del libro, infatti, le figure di primo piano sulla scena saranno il padre e le sue donne; negli ultimi tre capitoli farà la sua comparsa la guerra, la prima guerra mondiale, vista soprattutto nei «contraccolpi assai trascurabili su un piccolo gruppo di persone»91. Il libro trova però il suo fulcro nella figura di Jeanne de Reval, che ne è la vera protagonista. Jeanne è l’amica di Fernande per la quale Michel nutrirà una passione folle – e che per Marguerite rappresenterà per sempre la madre, anche da lontano, anche quando, in seguito alla rottura tra lei e Michel, la perderà definitivamente di vista. È intorno a Jeanne che la scrittura si fa più palpitante, l’atmosfera più intima e calda, la memoria più devota: la virtù più grande di Jeanne è quella di saper mettere «un po’ di dolcezza nell’intollerabile»92: una virtù che la scrittura di Marguerite Yourcenar ha ereditato... Ne sono la prova le Memorie di Adriano (uscite nel 1951), il capolavoro della Yourcenar, che si può definire a pieno titolo «ritratto di una voce»: la voce di Adriano sessantenne, moribondo, che in una lunga lettera scritta al diciassettenne Marco Aurelio racconta la sua vita semplicemente dispiegandola. È come se passasse il testimone, nella staffetta della vita, all’amico tanto più giovane, che sarà il suo successore non tanto sul trono di Roma, quanto appunto nel cerchio della vita. Sotto il suo sguardo - che è sguardo della fine - gli eventi non si ordinano secondo nessi psicologici, ma richiamano un paesaggio caotico: «Si direbbe che il quadro dei miei giorni, come le regioni di montagna, si componga di materiali diversi agglomerati alla rinfusa»93, e come di fronte ad un paesaggio il destinatario – il lettore - rimarrà libero di interpretare come vuole. Adriano morente è il narratore assoluto, disinteressato: avendo “patito” la vita, ora, in prossimità di quella vertigine assoluta che è la morte, porta nel proprio sguardo la lontananza che sola è garanzia di saggezza. L’atto del narrare si configura come un “riempire l’attesa”94 della morte, e alla vita e alla morte sottrae un tempo che il Tempo non può contare, né fare suo. Rispetto al tempo siamo tutti migranti, in marcia verso quell’altrove che è la morte, e il racconto ci aiuta non a fermarlo, ma ad abitarlo e ad abitarla. Il racconto di Adriano non è, come quello di Sharazad nelle Mille e una notte, teso a evitare la morte: è piuttosto accoglienza della morte, svuotarsi di tutte le parole della vita, del loro rumore, per raggiungere in silenzio il luogo e il tempo dell’ultimo appuntamento, l’appuntamento con l’unico “pretendente mai deluso”95. Adriano è l’uomo che tenta di avvicinarsi vigile, vivo, alla morte; e come ebbro di un potente stimolante (la morte vicina) beve fino all’ultima goccia l’amaro calice delle proprie illusioni. Al suo racconto Adriano pone questa premessa: «Ignoro a quali conclusioni mi trascinerà questo racconto. Conto su questo esame dei fatti per definirmi, forse anche per giudicarmi o, almeno, per

91 92 93 94 95

M. YOURCENAR, Quoi? L’Éternité, trad. it. di Graziella Cillario, Einaudi, Torino 1992, p.241. M. YOURCENAR, Quoi? L’Éternité, cit., p.267. M. YOURCENAR, Memorie di Adriano, trad. it. di Lidia Storoni Mazzolani, Edizione CDE, Milano 1985, p.24. E. DICKINSON, Tutte le poesie, Mondadori, Milano 1997, p. 937 (n.850) E. DICKINSON, Tutte le poesie, cit., p.975 (n.897)

78


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

conoscermi meglio prima di morire»96 - e la sua premessa esplicita le ragioni per cui narrare è qualcosa di vitale: perché il racconto ha la capacità di dar forma a qualcosa - la vita - che altrimenti rimarrebbe informe e caotica, senza una voce che la narra. Perché, se non la voce, che altra prova c’è del vivente? Che cosa rimane, alla fine, se non la voce, il soffio, il respiro, estrema misura della differenza che passa tra il vivo e il morto? Ciò che Marguerite Yourcenar vorrebbe radicare nella sua scrittura è appunto un’eco di questa voce: voce che si coglie nella dignità con cui l’uomo si muove sulla scena invasa dalla morte su cui è costretto a recitare, e lì proferisce la sua parola. È una questione dunque di tono, di stile, di modo del comparire, ma soprattutto di quale eco esso lasci. Questo è, a mio avviso, il motivo di fondo per cui i lettori sono rimasti affascinati da Adriano e hanno decretato il successo di questo libro: perché vi hanno trovato soddisfatta un’esigenza innata in ogni essere umano, quella di trovare un filo che leghi gli eventi di una vita, una forma che le dia senso. Anche Marguerite Yourcenar è affascinata da Adriano, che rappresenta ai suoi occhi un’esistenza esemplare, e il suo amore si esprime in uno stile fluente senza asprezza, cristallino ed equilibrato: di Adriano ammira soprattutto l’intensità con cui affronta il punto finale, il fatto che si prepari alla morte come a quell’atto che gli darà in mano tutta la vita. Il titolo per questo mio intervento l’ho ricavato però da un libro postumo della Yourcenar, En pèlerin et en étranger (trad. it. di Elena Giovanelli, Pellegrina e straniera, Einaudi, Torino 1990). Lo sradicamento vi è apertamente dichiarato fin dal predicativo “straniera”, ma è La scrittrice Marguerite Yourcenar per così dire riscattato, trasfigurato da “pellegrina”. Chi si riconosce “pellegrino” nel mondo trascende infatti la dimensione di ospite del pianeta – e ancor più quella di padrone che noi uomini istintivamente ci arroghiamo. Se chi si sente padrone del mondo vi vuole imporre ad ogni costo, con prepotenza, la sua legge, e chi si sente ospite avanza comunque qualche educata pretesa, un pellegrino al contrario ha accettato fino in fondo il suo essere straniero alla Terra, ma non alla Bellezza97: ed è in cerca della bellezza che lascia la sua patria e compie i suoi viaggi, da cui riporterà souvenirs pieux, pieni di rispetto e venerazione. Questo libro – che è una raccolta di saggi letterari e artistici – si potrebbe in realtà considerare un taccuino di viaggio, di un viaggio nello spazio che è anche un viaggio nel tempo, attraverso l’arte, la filosofia, la musica, la cultura umana. Così, ancora una volta, la Yourcenar cerca le proprie radici nel tempo più che nello spazio, e in un tempo che grazie alla cultura si dilata, ci arricchisce, ci dà identità. «La mia prima patria sono stati i libri» fa dire l’autrice all’imperatore Adriano in Memorie di Adriano98, e questo vale anche per lei, e per tutti quelli che sanno studiare, sanno attingere a quell’immenso patrimonio immateriale che è la cultura. 96 97 98

M. YOURCENAR, Memorie di Adriano, cit., p.21 E. DICKINSON, op.cit., p.1429 (n.1474) M. YOURCENAR, Memorie di Adriano, cit., p.32

79


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Folgorante il primo testo, Apollo tragico, che coglie Agamennone nel momento in cui ritorna a Micene, «dopo dieci anni di guerra, di gloria e di assenza» che lo hanno reso «uno straniero per il cuore di Clitemnestra». Questo sembra quasi «giustificare la tragedia prima ancora che si svolga»: partire è una colpa che va scontata… Il mito è sempre vivo sotto il sole di Micene, a mezzogiorno, anche se “La bella Elena” nel 1934 è il nome di un hotel, o a Olimpia dove «la sera è dorata com’è stato dorato il mattino, come il pieno giorno», dove «tra la vita e la morte, tra la gioia e il suo contrario c’è lotta, tregua e finalmente accordo». Scritti tra il 1934 e il 1987 in periodi e in luoghi diversi, dalla Grecia alla Sicilia all’Austria, da Ravenna a New York, compongono una sorta di “museo personale” in perenne costruzione, che ospita quadri (di Rembrandt, Böcklin), musica (di Mozart), libri (di Borges, Huysmans, Henry James, Virginia Woolf…) e tutti sono «pervasi dalla devozione del pellegrino e dalla curiosità dello straniero». Esemplare da questo punto di vista il saggio dedicato a Ravenna, dal titolo Ravenna o del peccato mortale. Solo il distacco dello straniero e la pietas del pellegrino possono conferire l’acutezza di sguardo che la Yourcenar rivela in queste pagine, riconoscendo sotto l’impassibile fulgore dell’oro dei mosaici ravennati il tarlo che ha minato l’impero, il peccato mortale degli imperatori bizantini del VI secolo d. C. e dei loro epigoni di tutte le latitudini, dal Des Esseintes di Huysmans ai sovrani di Baviera: l’estraniarsi dal mondo, lo sradicamento volontario di chi è convinto che la rinuncia sia la sola via di salvezza. Ma è in un altro dei saggi contenuti in questo libro (Mitologia greca e mitologia della Grecia99) che la Yourcenar ripropone il tema dello sradicamento dal punto di vista dell’artista, alla perenne ricerca dell’Altrove: «Pittori o poeti, hanno tutti bisogno di un grande paese esclusivamente loro, quello dei propri sogni. I loro poemi, i loro quadri, sono gli appunti di viaggio, gli schizzi dell’esploratore; essi tracciano i confini di quelle terre sconosciute, dalle quali il Champlain o il De Gama che è in loro se ne andrà via, quando saranno invase dalle folle; ma se ne andranno solo per cercare altrove, e ancora più lontano, il Salento o l’Eldorado personale, le Isole Felici, il Promontorio delle Essenze Aromatiche o quello degli Spaventi». Marguerite Yourcenar quel «grande paese» l’ha sicuramente trovato nel suo essere sempre “pellegrina e straniera”, e nella sua opera. Come ha dichiarato lei stessa nell’orazione pronunciata in occasione della sua nomina ad Accademico di Francia, nel 1980: uno scrittore “è” la sua opera...100 Bibliografia YOURCENAR M., Memorie di Adriano, trad. it. di Lidia Storoni Mazzolani, Edizione CDE, Milano 1985. YOURCENAR M., Pellegrina e straniera, trad. it. di Elena Giovanelli, Einaudi, Torino 1990. YOURCENAR M., Care memorie, trad. it. di Graziella Cillario, Einaudi, Torino 1992. YOURCENAR M., Archivi del Nord, trad. it. di Graziella Cillario, Einaudi, Torino 1992. YOURCENAR M., Quoi? L’Éternité, trad. it. di Graziella Cillario, Einaudi, Torino 1992. DICKINSON E., Tutte le poesie, a cura di Marisa Bulgheroni, Mondadori, Milano 1997. FUSINI N., Nomi, Roma, Donzelli, 1996.

99

M. YOURCENAR, Pellegrina e straniera, cit., pp.26 ss. cfr. N. FUSINI, Nomi, cit., p.190

100

80


Lessico del dolore101 CARMEN DE STASIO102

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Io oscillo tra due mondi Uno nel quale vivo la mia esistenza L’altro nei miei sogni Da «Vorresti tornare indietro» – III. Olanda in Territorium103

Nella coniugazione permanente di due mondi vive la poetica di Baban Kirkuki, involuta in una parola olofrastica di unità esperienziali e di pensiero104. Di continue scelte s’impregna la traiettoria del poeta, compresa nel legame tra la capacità immaginativa e la storia nell’impatto costruttivo, dal quale germina tanto la tendenza dell’uomo a possedere la vita nelle sue forme, quanto il rifiuto dell’assenza pregressa proiettata nelle diramazioni attuali. Il processo avviene senza forzare i confini dell’impossibile: nella geografia dei rimandi, infatti, la nominalità è destinata a enucleare l’universale significato dal quale Baban trae minimali sostanze da inserire nella parola meta-meronimica – alburneo soggetto adagiato in sospensioni emozionali – per dare consistenza a una sintesi che mira a completare la ricerca di se stesso per il tramite di un’osservazione-registrazione rigorosa. Nelle tre sezioni che compongono l’empatico Territorium – Il mio territorio; Kurdistan, Iraq; Olanda – è la risposta. Tre luoghi che Baban conosce intimamente. Il primo è il presente nel ronzare trepido tra le circostanze e le riflessioni. In esso il poeta si scopre e scopre le intimità delle situazioni che la mente elabora in un meta-riallineamento Il poeta Baban Kirkuki con se stesso, le relazioni con i fatti e le Tratto da L’intimità rivelata oltre il non-detto - TERRITORIUM101- Viaggio nell’intra-costrutto della poesia di Baban Kirkuki, pubblicato in «Antologia Il Guastatore – Quaderni Neon-Avanguardisti» a cura di A. Simeone e I. Pozzoni, deComporre Edizioni, Anno I, N. 2, Gaeta, 2014, pp. 51-58. 102 Carmen De Stasio (Barletta, 1961) è scrittore, saggista, critico, studiosa dei processi artistico-letterari. Docente di Lingua e Cultura Inglese nella Scuola Superiore di Secondo Grado, risiede a Brindisi. Autrice di un romanzo (Oltre la nausea) e di vari racconti pubblicati in opere collettive e non. I suoi testi sono pubblicati su riviste e antologie nazionali e internazionali di ambito artistico-letterario online e in cartaceo, tra i quali “Art&Art”, “Cultura e Dintorni”, “Diari di CineClub”, “Enkomion”, “Euterpe”, “Fermenti”, “Il Cerchio”, “LaRecherche” e numerose altre. Tra i saggi singoli e in Antologia dedicati a figure portanti della cultura internazionale. Sue la Prefazione al volume Alchimisti di oggi di G. Radice (Acc. Belle Arti – Catania) e l’Introduzione a Il Sorriso Nell’arte di G. M. Nardi (Univ. La Sapienza – Roma), G. Fermanelli, M. Nardi. Impegnata altresì in ambito artistico in qualità di curatore, critico e saggista, presiede giurie e manifestazioni di prestigio. Numerosi i testi artistici per riviste specializzate e cataloghi. È co-Direttore Artistico Associazione Culturale Porta d’Oriente (Brindisi) e Membro Commissione Cultura - Distretto 108 AB (Puglia) per l’anno sociale Lions 2016-2017 e 2017-2018. 103 Baban Kirkuki, Territorium. Uitgeverij P, , Leuven, Traduzione inglese: © Yvonne van der Bijl 2011/2012, Drawings: © Baldin 2011. Per una corretta comprensione la sottoscritta ha tradotto in italiano i versi delle poesie citate. 104 Nella breve nota biografica a corredo di Territorium si legge: Baban Kirkuki (nato in Kurdistan, Iraq, nel 1974) deve probabilmente il suo interesse alla cultura e all’arte per un nutrimento derivatogli dell’ambiente in cui é cresciuto. É, infatti, in Iraq che pubblica la prima silloge, “Rovine di Babilonia”, a soli venticinque anni. La svolta avviene l’anno successivo, quando decide di fuggire in Olanda. Nella nuova patria le sue poesie incontrano quasi nell’immediato un successo di pubblico e critica. Risale al 2006 il primo libro di poesie in Olandese - ‘Op weg naar Ararat’ - pubblicato in Belgio. Nel 2011 viene insignito del C.C.S. Crone Grant. Dal 2012 é membro dell’Utrecht Poets Guild. 101

81


intromissioni dall’esterno. Egli attraversa il suo territorio contenendo le macerie e le conversioni dei tracciati; soffermandosi di quando in quando fino a dilatare lo spazio n imbico e le flessioni che l’hanno condotto ad avventurarsi fuori dal suo Kurdistan dove tutto era diverso, e sentire mediante l’orecchio (del)la mente e dominare le infiorescenze dolorifiche perché siano procura di vita: “Allora

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

tutto era diverso / (...) / Anch’io ero diverso / Tutto era nuovo / Una lunga ricerca di me stesso / E lungo il corpo della terra / Non c’era fine / Lungo era il viaggio”105.

Baban fugge dalle strettezze del destino, ma il destino non è un ingrato astratto e amorfo. Ingrato è l’uomo che non mantiene la sua promessa di fecondare progressione. Nell’ordinarietà linguistica non è tuttavia il riscontro di una coscienza appiattita. É, anzi, dall’apparente sobrietà dell’ovvio che gli deriva il desiderio. E allora anche nella parola semplice, lontana dalle mistificazioni e dai fregi, è la maestosità di quella storia che fino a pochi anni prima poteva essere mito e adesso è nell’equilibrato pensare; nello stupore della scoperta, di cui sono voce e testimonianza le sezioni poetiche: Il mio territorio si apre con versi che sconvolgono per l’equilibrio di un’appercezione orientativa (Il mio carattere / ha un tono aspro / come un piano che / non conosce la sua armonia)106, tesa a dare ordine all’instabilità nel simultaneo sentire-vedereascoltare-toccare di un dialogo in cui nulla è casuale e nulla viene contrastato dalla sovrapposizione dei sensi, che godono di una precisa personificazione di auto-riconoscimento. Il mare segue il mio cammino Legge i miei pensieri (…)107.

Essere onda e nell’onda senza interruzione – agnizione di una pellicola che, sceverata dalle esorbitanze passate, conduce il poeta a far proprie quelle torsioni perché siano salvezza all’io ricomposto in un luogo qualsiasi, dove possa nascondersi allo sguardo di gente invisibile In un luogo deserto nella vita Stabilisco la tana per la mia esistenza Il sole mi accoglie nella sua luce Qui posso nascondermi Allo sguardo di gente invisibile Il cui silenzio non voglio disturbare Così svolgo la mia vita Mi concedo alle onde Non voglio dimenticare la luce E sostenere gli altri108

Il messaggio c’è ed è nella necessità di stabilire prima di tutto con il luogo la relazione affinché sia possibile anche l’ambientazione successiva (Cado nello spirito dell’oggi / … / Tento di sfuggire /

Verso un tempo meno complesso / Conto i miei passi verso la fonte cromatica dai mille colori / … / Voglio approdare / In un luogo e restare anonimo per lungo tempo / … / Voglio volare verso momenti di magia / E a volte ci riesco)109. Infatti, la seconda sezione – Kurdistan, Iraq – esordisce con una poesia che tocca le corde dell’indagine psico-territoriale in una concretezza che sostiene la tenace stretta con il ventre materno110: il mondo è una cellula pensante dotata di un nucleo intorno al quale vorticano con forza magnetica le stirpi e le abitudini consolidate dal ricorso e dal ricordo. Non è arbitrario riflettere sull’assonanza dei due termini, giacché la ricorsività compendia la meta-presenza dei ricordi. E questi si rivelano nell’aspetto stilisticamente leggero di una scrittura Un uovo intero – I. Il mio territorio Difficoltà – I. Il mio territorio 107 Lungo la mia rotta – II. Kurdistan, Iraq 108 Il mio territorio – I. Il mio territorio 109 Essere anonimo – II. Kurdistan 110 Mia madre – II. Kurdistan: nessuno può capire il mare/come i gabbiani il mare/il suo suono/la voce/di 105 106

Da Da Da Da Da

mia/madre

82


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

che, senza veli né artificialità, narra una storia senza ostentazioni di vittimismo o lamentoso sarcasmo, né astio nei confronti di quella terra il cui tormento ha probabilmente favorito la fuga111. É la vita che Territorium raccoglie. Una memoria che colleziona in sé la ragione modernista di vita: regni associativi e improvvisi di private esperienze a braccio con le esperienze dei tanti anonimi in un incessante partire: (…) sui miei nervi piovono gocce di malinconia il silenzio cade come ombra sul muro del mio palcoscenico vuoto112.

Non ambisce Baban a distogliersi dall’inquietudine: ciascuna particella del suo corpo, ciascuna frazione verbale rompe gli argini della mestizia, penetra luoghi diversi e distanti per dettagli di geografia umana, nei quali convivono l’Olanda del presente, il Kurdistan integrato nella memoria e l’attuale territorium, dove avviene lo straordinario fenomeno della trascendentalità rovesciata: dall’al di là dei pensieri all’intra-spaziale dove nulla va perduto. Nell’apallage strutturale le immagini scorrono nella scansione di traiettorie pensative che riducono a sineresi l’ordine cronologico e la sintassi dello spazio per delineare il simbionte razionale di chi vive tra due mondi contro un aleatorio volo dell’anima, come il poeta sostiene nei versi che ap rono la terza sezione della silloge, dedicata all’Olanda113. I versi dunque risolvono gli impatti e si impregnano di mutanti realtà che avvampano come eco sociale; scuotono il poeta e l’uomo a comprendere le tante occasioni raccolte nell’organicità di un’ora unica, in cui fondere le molte vite in una sola114, nel sentore di irregolari frantumazioni co-esistenti nell’esoendoscheletro del suo tempo e del suo territorio115. Come anticipato, non difficile è il confronto tra una scrittura che incede nella versificazioni a farsi strumento di prosa modernista, di cui è prova la parola che si apre ad una conversazione intra-minimale ellittica di dimensioni gradualmente maggiorative, né astratte o codificate in un linguaggio artificiale. Perché Baban giunge a concludere la spiegazione dei piccoli mondi appercepiti con la sua maniera. Non Il poeta Baban Kirkuki collassa nell’introspezione l’ideale di unità, Da Matita – I. Il mio territorio: scrivi la mia storia sul corpo di tua madre / (...) Da Palcoscenico vuoto – II. 113 Da Vorresti tornare indietro – III. Olanda: (…) / Non chiederei asilo / Né sceglierei un volo dell’anima / Non permetterei al mio corpo / Di tremare nel freddo / Io oscillo tra due mondi / Uno nel quale vivo la mia esistenza / L’altro nei miei sogni / (…) 114 V. Woolf – Le onde, 1931 Bibl. Univ. Rizzoli IV ed. 1984, p. 139: «Mi sono quasi innamorato della macchina da scrivere e del telefono. Con le lettere, i telegrammi (…) io ho fuso le mie molte vite in una sola (…) 115 ibi: (…) tutte le foglie della mia vita molteplice ripiegate e chiuse l’una sull’altra sono ora tutte riassunte nel mio nome; incise nitidamente sul foglio. Adesso un uomo maturo; adesso, in piedi sotto il sole e sotto la pioggia, devo cadere, pesante come un’accetta e ritagliar la quercia con tutta la forza del mio peso. Perché se devio, sgusciando da una parte o dall’altra, cadrò come la neve e sarò sprecato. 111 112

83


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Non chiedermi l’età E quando sia il mio compleanno Io non ho anni Conto momenti (…)116.

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

ma lo assembla e lo intensifica nelle visualizzazioni che lo riportano a distanze concettuali non più insormontabili e che tengono a parte il mai e il sempre come delimitazione dell’infinità prospettica, là dove il poeta conta momenti:

La parola è dunque strumento necessario perché nel tacere si immoli la definitività del silenzio quale ingannevole suggestione orfica. In un secondo momento, scarnificata dell’artificio glorioso, rimanda a un’icona palindromica, ma solo per intercettare situazioni da rinnovare117. In tal senso si potrebbe dire che Baban ramifichi la sua stessa esistenza nelle vite che incontra e che anima con la voracità di chi ambisce a recuperare porzioni frantumate118. Il poeta si riconosce nelle cose; a esse si avvicina per assumerne l’intensa cromia, paventata sotto le forme caustiche del visibile, ma espressive del continuo flusso mutevole119 che è la vita. In tal senso la dimensione dell’ovvio acquista un valore archetipico derivante dalla solidità di un territorio universale che arriva all’io-sé del poeta, nel quale confluisce l’integrità del presente con le sue allocuzioni, le discrepanze e le lacune in un’illimitata conquista.

Sono imprigionato al mare / Dalle onde / Nella vita sono imprigionato / Dal viaggio /(…) / Nella fuga sono / Imprigionato dalla scoperta / Di un nuovo rifugio / In futuro sarò / Imprigionato da decisioni e dubbi / Nella mia testa sono / Imprigionato dal muro di logica / Nel mio cuore dalla pazzia / Voglio / Abbandonare tutto questo / E vivere nel tuo nido120.

Nei termini in cui W. H. Auden consacra nella poesia d’impegno sociale la razionalizzazione di esistenza come composizione variabile di occasioni121, i versi di Baban assumono nel ritmo delle cose la vitalità delle cose stesse. La parola ne é artefice primaria. L’intonazione del poeta ne è commento e scansione temporale (… mescolerò il mio tappeto con il mare …)122. Urge nell’impresa e dall’impegno affluisce cadenzato, distanziandosi da un fissativo mood di amarezza, che pur esiste attenuata perché possa rivelare a sé ciò che gravita al di qua dell’uomo nelle perenni svolte123. Questo il modo per infrangere solecismi esistenziali e diteggiare il linguaggio-uomo lungo le sue latitudini e le sue longitudini, le obliquità e le antinomie come mondi in partecipazione per rompere, infine, gli argini di un mare agitato dall’onda imperfetta La distanza scompare e arricchisce L’originalità con più vasta conoscenza (…)124.

Lente nella riflessione dialogica, le immagini rispondono di una plasticità che polverizza l’atropismo della non-vita. Privata delle incisioni nella memoria, le parole sarebbero solo sazi sintagmi finalizzati alla coesione linguistica Da Compleanno – III. Da Fiume Khasa – II. (…) / splende ancora il sole sul tuo volto? / (…) 118 Da Licenziato con ottimismo – I: Devo cominciare da zero / La vita che avevo / Non ha più valore / Adesso ho problemi edonistici / (…) 119 V. Woolf – Le onde, op. cit., p. 208 120 Da Nido di libertà – II. 121 W.H. Auden, Il Cittadino Sconosciuto in «Collected Poems», Random House Ed. 1940: (...) Poiché in tutto ciò che faceva serviva la Grande Comunità / (...) / Era libero? Era felice? Il problema é assurdo: / Se fosse stato tutto sbagliato, sicuramente lo avremmo saputo. 122 Da Caro lettore – III. 123 Da Aladino cerca di capire l’Olanda in quattro fasi – III. : (…) / Fase 4 / Aladino è confuso / Non vola sul suo tappeto / Con fiducia sale sul treno lento / (…) 124 Da Terra di comunicazione – III. 116 117

84


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

(…) / Io vivo nella casa / delle memorie / (...) / oh uomo / (...) / Disponimi nello specchio Della luce / Così che possa scoprire me stesso125.

Nessuna svolta entropica. Il poeta può – finalmente – possedere orizzonti perché il suo essere di vita dia senso all’essere in vita, in una pressione metabolica dispensatrice del dialogo acribico con una natura mai dispersa

(...) / Ho imparato a pedalare / Ma ancora cado / Almeno dieci volte l’anno / (...) / Dieci anni in Olanda / Con occhi pieni di curiosità / Invoco la vita126.

Anti-melliflua e dalla funzione liberatoria di compensazione, la parola s’identifica dunque con un’equazione matematica, la cui significatività incorpora – nel corridoio dei numeri127 – segni e incognite; contrasta dissociazioni e destruttura il carisma contaminante delle asperità pregresse sul presente sentire di essere un cuore dont la

mémoire / n’est plus que le rêve d’un rêve128.

La memoria vive dunque l’apoteosi in una formula algebrica, i cui elementi stabiliscono la direttività del viaggio per quegli aspetti che Baban riscontra nella molteplicità del suo esistere nel continuo viandare senza vagheggiamenti. Viepiù osteggia il ripiegamento nelle mute stanze dell’oblio, perché vada a connaturarsi l’incessante rinnovamento, che trasla amarezze in un quadro attivo di contrazioni sensoriali, con una riflessione secondo cui, se non le avesse vissute, non avrebbe potuto accedere al confronto con il sé attuale. E forse il suo territorium non sarebbe mai nato. Il mondo gira Come una ruota fissata all’orizzonte A volte il giro si interrompe Come ruota a cui é stato estorto il movimento Gira, gira intorno Il mio desiderio di mondo In nessun luogo trova il proprio luogo129.

Da Scoperta – II. Da Dieci anni in Olanda – I. 127 Da Evoluzione – III. 128 A. Artaud, Il Palazzo Incantato – Prime Poesie 1913 – 1923 in «Poesie della Crudeltà» Stampa Alternativa – Nuovi Equilibri 2002, p. 36: (…) / la cui memoria / Non é più che il sogno di un sogno / (…) 129 Da Il mondo gira – I. 125 126

85


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Fuga, esodo o diaspora. I vari aspetti dell’emigrazione nel racconto di Piero Chiara MARIA GRAZIA FERRARIS130 Il tema dell’emigrazione assume timbri, emozioni, significati diversi a seconda del tempo storico che prendiamo in considerazione, ma direi è un problema eterno, mai risolto, è la costante dell’umanità alla ricerca di migliori condizioni di vita. Sta nella scrittura di molti autori, cui non siamo abituati a prestare specifica attenzione, per esempio a Laura Pariani, legata al tema attraverso la rievocazione della figura del nonno, esule in Argentina, all’esperienza di Piero Chiara, raccontata con quella carica di nostalgia e di quel dolore antico che pochi gli riconoscono, influenzati da una rapida disimpegnata lettura e dall’effervescenza pseudo erotica che ha caratterizzato i romanzi – Il piatto piange, La spartizione, La stanza del vescovo - che gli hanno dato successo soprattutto nella loro versione cinematografica…

Eppure Chiara conosce bene, l’ha vissuto in prima persona, il dolore dell’emigrazione, che definisce “un rumore nel cuore.” Chiara sfoggiò soprattutto questa significativa dote: dire verità complesse in modo semplice. Far testimoniare a protagonisti e comprimari di racconti e romanzi realtà note a chiunque, però non gratificate di notorietà per pudore, ritrosia, vergogna o chissà… vissute di nascosto, dolori insondabili, misteriosi. Trovò le chiavi d’apertura del suo cuore e dei cuori altrui, pesanti d’umanità gioiosa e dolente. La racconta più volte, da angolature diverse, la sua emigrazione, risalendo alla vicenda privata di suo padre, esule a sua volta dal suo sud per esigenze di lavoro. Il padre Eugenio, il gran novellatore dal quale ha imparato la sua arte di raconteur, era infatti di Resuttano, in Sicilia, e aveva trovato lavoro come doganiere a Luino, terra di confine con la Svizzera; la madre era 130

Maria Grazia Ferraris vive a Gavirate (VA). Si occupa di critica letteraria e in particolare studia il contributo della scrittura femminile del Novecento. Ha pubblicato il saggio Volevo scrivere. La letteratura femminile d’inizio Novecento (2017), Gianni Rodari, un fantastico uomo di lago (2010), Di terre e di acque, aprile di fiori (2013), Lettere mai spedite (2209), Occhi di donne (2012), Il croconsuelo (2015). È risultata finalista e vincitrice di concorsi letterari e poetici. Alcune sue poesie e suoi racconti sono state pubblicati in volumi antologici e sul web. È collaboratrice di “Euterpe” e dei blog letterari “Alla volta di Leucade” e “La presenza di Erato”. Scrive sulle riviste cartacee “Il Porticciolo” (La Spezia) e “Menta e Rosmarino” (Varese).

86


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

settentrionale, piemontese, il ricordo delle origini siciliane passa a lui, come nostalgia e rimpianto paterno, e l’autore fa spesso luce sulla situazione dei figli degli emigranti e sul legame con le cosiddette radici che non si spezzano mai. Ci racconta in Dolore del tempo, che «I figli dei meridionali, nati nel settentrione in seguito alla grande emigrazione interna che cominciò con l’unità d’Italia, conoscono la loro terra d’origine un po’ alla stessa maniera di tutti i figli di emigranti: attraverso i racconti del padre, sulle tracce della sua nostalgia…» e aggiunge : «I figli quando è l’ora di quei racconti sentono uno strano rumore nel cuore: e la voce straniera del padre chiusa in un accento incancellabile li conduce fuori dall’ambiente in cui sono cresciuti li sospende in una incerta regione – italica non si sa quanto – dove il senso della razza e del sangue acquistano un imprevisto valore. In quei momenti la madre settentrionale li sente staccarsi da sé…». Ma anche per lui personalmente vennero i giorni dell’emigrazione. Ci racconta più volte, in varie occasioni, sua forzata emigrazione, dovuta al tempo storico in cui ha vissuto. Ricordi che non sono mai morti e si sono sublimati in racconti esemplari. Chiara si accosta alla storia del suo tempo principalmente attraverso la dimensione narrativa della novella autobiografica. Basta poco: ricordi di antichi studi scolastici, aneddoti, racconti tramandati oralmente, un monumento, una lapide, un paesaggio, un’associazione verbale o concettuale e il ricordo emerge dal subconscio e ritorna presente; si riannoda il filo dei ricordi, dei pensieri, delle riflessioni e tutto ritorna vivo, attuale, presente. La prospettiva a ritroso, rivolta al recupero delle proprie radici, è una conquista di autenticità personale. Anzi, il massimo della sua originalità sta nel trovare nella storia locale, nei modesti aneddoti raccontati dai piccoli intellettuali del luogo, le tracce, l’impronta, l’interpretazione dei grandi avvenimenti del tempo. Il filo d’Arianna non è però troppo impegnativo: l’Autore non scopre verità storiche da rivisitare, scopre dei fili luminosi, piccole scie, barlumi che attraversano senza mai perdersi tempo e spazio della storia geografica chiariana. Nonostante le sue dichiarazioni di distanza emotiva, la sua narrazione rimane profondamente radicata nel territorio e nella storia: ha dato alla provincia e alle sue vicende storiche una voce autentica, ben poco “provinciale” nel senso diminutivo della parola, bensì la dimensione della vita di tutti, la città di tutti, la storia di tutti, in cui è possibile trovare il senso del passato e del futuro. Nato nel 1913, dopo la breve chiamata alle armi, nonostante il suo disinteressamento alla politica, fu costretto a fuggire in Svizzera (1944) in seguito a un ordine di cattura emesso dal Tribunale Speciale Fascista per aver messo, il 25 luglio 1943 alla caduta del Fascismo, il busto di Mussolini nella gabbia degli imputati del tribunale in cui lavorava. Avvertito da amici, fugge attraversando clandestinamente il confine con la Svizzera. 1943-1944 in Svizzera: fuga, esodo o diaspora… i vari aspetti dell’emigrazione. Ci racconta il critico Federico Roncoroni nell’introduzione a Itinerario svizzero: ”In Svizzera Piero Chiara era approdato come esule nel gennaio del 1944. La mattina del ’23, egli scendeva alla fermata di Ponte di Beviglione dal tram che andava da Luino a Ponte Tresa e là, attraverso un buco della rete di confine, passava in territorio svizzero. Era fuggito da Varese due giorni prima, alla notizia che un mandato di cattura emesso dal Tribunale provinciale fascista aveva messo la polizia sulle sue tracce. L’ordine di arresto, come risulta dal Procès verbal d’interragotoire, conservato nel Fondo internati dell’Archivio cantonale di Bellinzona, lo dichiara colpevole di essersichargé de faire disparaître tous les portaits de M. Mussolini au palais de Juatice, l’indomani della caduta del regime fascista: colpa non da poco, soprattutto se sommata, al momento del ritorno al potere del fascismo attraverso la Repubblica di Salò, con i numerosi deferimenti alla commissione per il confino che aveva meritato nel corso degli anni precedenti con le sue prese di posizione antifasciste, tanto più riprovevoli in un dipendente statale come lui…”. Finisce prima in un campo di raccolta, poi in un campo di lavoro, infine in un campo disciplinare; verrà liberato solo quando sarà dimostrato la sua estraneità alla rivolta scoppiata nel campo di Tramelan. Due sono le sue esperienze: di esule e di vittima. Nessuno di questi due ruoli verrà espresso col tono corrispondente di lamento o di vittimismo. Prevalgono invece i consueti sentimenti che delineano la personalità dell’Autore: la discreta fiducia nella positività della vita, una scabra, elementare rivendicazione del diritto comunque di vivere, il distacco tra l’umoristico e

87


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

l’ironico rispetto a chi enfatizza grandi scelte esistenziali e retorici ideali spesso opportunistici, una diffusa elegiaca melanconia. Ci racconta, cominciando dai numeri, che ben quarantamila italiani, militari e civili, scelsero la fuga (o l’esodo) in Svizzera nei tratti di confine tra Luino, la collina di Viggiù ed il lago di Como. Dai valichi del Mendrisiotto l’11 settembre 1943 uscì tutto il reggimento “Savoia Cavalleria” con 15 ufficiali, 650 sottufficiali, circa 320 cavalli, autocarri, biciclette, carrette, barocci, armi… come dice il rapporto del colonnello Bolzani, e per tutto il mese di settembre l’esodo continuò con il ritmo di un civile ogni tre militari. Proviamo, attraverso le varie novelle, a ricostruire con ordine storico-cronologico situazioni e stati d’animo. Nella novella Pàghen, pàghen Chiara ritorna ai giorni immediatamente successivi all’armistizio dell’8 settembre. La situazione non si è ancora ben chiarita. Da Varese osservava i primi passaggi di soldati in fuga, sbandati, confusi, spaventati, l’esercito italiano che “si scioglieva come una nebbia di quel settembre tiepido e tranquillo.” Mentre in ogni parte d’Italia i militari sbandati tornavano a casa, o andavano verso la frontiera, si seppe che i Tedeschi stavano avanzando sulle strade tra Milano e i laghi, occupando il territorio. Anche da noi nel Luinese la tensione era grande e si erano preparate armi di difesa, ma “a mezzogiorno dell’indomani… il comandante del presidio, sentendosi indisposto, aveva passato la frontiera e prima di sera era a letto, nell’ospedale di Lugano”. Nessun commento. La citazione dice per sé il comportamento di parte dell’esercito regolare e dei suoi capi, che presero esempio dagli alti gradi e dal re in persona, che “fuggì da Roma a Pescara e da Pescara a Bari, dove si attaccò al tallone dell’Italia, come un naufrago all’angolo di una zattera sulla quale si spera di risalire.” “Ognuno pensava alle cose sue e quasi nessuno si accorse, nelle prime ore del pomeriggio, dell’arrivo di un reparto tedesco…poi sui muri della città apparve il primo-Aufruf-”. Amarezza, dietro la consueta ironia. La scelta per Chiara fu l’internamento in Svizzera. Nel 1944 si trovava nel Giura, nel triangolo Delemont, Bienne, La Chaux-de Fonds. Alla domenica gli internati erano spesso ospiti delle case dei villaggi. Chiara, alla ricerca di libri italiani da leggere, fu inviato dal parroco dai Negri, una famiglia di italiani di origine comasca, che da anni aveva fatto fortuna in Svizzera. In un locale del pianterreno, dove un tempo c’era stata la sede della Dante Alighieri, c’erano infatti alcune vetrine piene di libri. L’ospite, disponibile e gentile, facendo professione di patriottismo, antifascismo e solidarietà con gli internati, glieli offerse. Mentre cercava e sceglieva, da un armadio cadde una forma, un grosso busto, che aveva le fattezze di Mussolini. L’ospite spiegò: “L’ha

Lo scrittore Piero Chiara

88


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

modellato mio padre in gesso, copiandolo da una fotografia… Quando l’Italia entrò in guerra lo nascosi in questo armadio: stiamo a vedere come va, dissi tra me e me.” È la conferma della “eroicità” italiana piccolo-borghese. Chiara non commenta, ringrazia dei libri, e saluta: “Stiamo a vedere come va”. Non c’è accusa, né indignazione, neppure ironia: c’è invece malinconica rassegnazione, un avvilimento non del singolo, ma generale, frutto dei tempi storici, della situazione, della guerra, ma anche della debolezza ed inettitudine umana, una tristezza grande, senza esibizione. Racconta parimenti l’incontro con alcuni aviatori americani atterrati con il paracadute, per avaria ai motori, dopo un bombardamento sulla Germania, nei dintorni del «campo X sopra le montagne del Giura» dove era ospite. Il mondo è piccolo anche quando non sembra. “Uno dei tre americani era discendente di immigrati siciliani oriundi del paese di mio padre. Per poco non eravamo parenti”, annota. Al commiato, l’internato Chiara regala al pilota un tallero d’argento di Maria Teresa che “portava in tasca da sette anni”. Nel non vedere eroi, nel cogliere i limiti della ospitalità svizzera, nel raccontarci quasi riscattandolo il suo avvilimento di uomo destinato, in quella situazione storica, alla pulizia dei cessi, o di inserviente addetto a dar da mangiare i porci, come farà nelle novelle Il benservito e La corobbia, Chiara sa cogliere quasi psicanaliticamente nel servizio umiliante un privilegio: “Serviva a fare di lui (il capo del campo) un essere placato, che non avrebbe più ordinato il fuoco contro i fuggiaschi, né scartabellato le loro cartelle cliniche o il loro schedario criminale, in un tempo in cui poteva toccare così facilmente mala morte ai sani e ai malati, ai ladri e ai galantuomini” ; sa anche però vedere la “piccolezza” della presunta superiorità degli ospiti e riscattarsi con dignità. Ricorda infatti l’incontro con l’ufficiale svizzero nel campo di lavoro così: “Non sapevo dove fossero i porci e mi rivolsi, con un piccolo inchino, a una guardia in divisa che avevo intravisto sulla soglia… I suoi piccoli occhi mi individuarono come un grillo, un verme, tra il ghiaietto del cortile… Sporse le labbra, schiacciò gli occhi e parlò: <Non permettetevi mai più di rivolgermi la parola. Prendete contatto direttamente con i maiali!>. Passò del tempo, e il dar da mangiare ai maiali divenne servizio abituale. Quando poi il ricorso arrivò a Berna e venne finalmente liberato dal campo di punizione, all’ufficiale, che gli venne incontro con la mano tesa e un largo sorriso, disse che non era per lui che era venuto l’ultima volta a visitare i trogoli, bensì per congedarsi dai maiali, cosa che infatti fece, dando una pacca amichevole alla scrofa che gli si faceva incontro e ignorando il graduato e la sua mano tesa. Dal 16 agosto 1944 Chiara è ospite del “campo cattolico” ticinese. “La home di Loverciano, collocata in una villa di proprietà della Curia luganese, rappresentava il tentativo delle autorità religiose del tempo di raccogliere sotto protezione ecclesiastica certi internati italiani di riguardo e in particolare alcuni internati un tempo militanti nel partito Popolare…, caduta sotto la competenza della Polizia federale poi dovette raccogliere di tutto: ebrei, repubblicani, monarchici, framassoni, badogliani, fascisti.” Il 2 dicembre 1944, qui bibliotecario, scrive sul Diario: “Sono qui contro i vetri della finestra con le ginocchia incastrate tra gli elementi del termosifone tiepido e guardo fisso il tramonto. Non ho un pensiero né un sentimento. Nulla. Le campane suonano dai villaggi sepolti nel buio, l’orizzonte fiammeggia. Si è accesa una luce laggiù e in alto, sulla fascia del cielo che diventa verdastro e poi grigio, c’è una stella uscita ora, così pura!” E sempre a dicembre del ’44: “Ho un tavolo riservato in biblioteca, fra due finestre e di fronte a un termosifone. Lontano, oltre le colline spolverate di neve, i monti italiani, fino al Monte Rosa che si affaccia all’orizzonte. Quante volte ho desiderato questa pace? Questi muri antichi, scrostati e macchiati di rosa e di giallo, questi embrici ammuffiti e il fumo che esce leggero dai comignoli…” Uno stato d’animo incerto, malinconico, nel tempo sospeso dell’attesa. Ricordi sobri, malinconici tratti: Busserach suggerisce «un'ora passa contata in stille dai tetti di neve in lenta pena», Tramelan «un lontano oro di primavera e sole penetrato ai monti di una chiusa Europa», Loverciano «suonano campane nei paesi freddi, una luce gialla si accende a un incrocio di strade. L'orizzonte sanguina», l'ospedale di St. Imier «dolce sera se ne va sui lunghi colli di selva in selva e per le strade vuote. Lenta la notte arriverà nella distesa valle e insensibile un giorno ecco è svanito». Nelle sue prime poesie nate in questo contesto Chiara esprimeva il suo stato d’animo mortificato per la vita deludente, la nostalgia della sua terra e la tristezza dell’esule, il desiderio di ritornare: “è tempo di ritornare/ ai nostri laghi d’autunno, dove i fuochi tramontano/ sui calmi

89


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

approdi deserti e sulle ultime rose dell’anno (Desiderio di ritorno). Il ricordo struggente di Luino induce a pensieri profondamente melanconici, di ascendenza leopardiana e quasimodiana, come nella bella poesia Paese di notte: “Il rumore diurno del fiume/ è diventato uno scroscio solenne. …ha dalla notte una voce profonda. Chi dorme presso le rive del lago/e sente solo ripetersi l’onda ? Noi qui verso i sobborghi/ udiamo molte voci e per le strade deserte /i canti di solitari ubbriachi, vedette lasciate dai dormienti /a vigilare il silenzio. Ora è l’altomare della notte/, e chi l’attraversa stupisce di trovarsi vivo,/ e pare eterno a se stesso come le voci dell’acqua/ e gli ubbriachi solitari che da secoli cantano verso le valli.” Poi il ritorno. Il dopoguerra. Come si vivesse nel 1946 Chiara ce lo descrive in parecchi luoghi letterari. Di se stesso scrive: ”Non avrei mai creduto di passare la guerra, che mi era apparsa come un fiume in piena, senza alcun danno… Richiamo alle armi, bombardamenti aerei, occupazione straniera, fuga ed esilio, mi sembrarono una ricchezza della vita e della sorte, guardandoli dalla riva che avevo toccato. Tornai, appena possibile, nella città dove avevo casa… Altri invece tornavano stravolti: “Capii che non era facile, del resto neppure per me, essere diversi o migliori dopo aver fatto fronte, negli anni lasciati alle spalle, allo sconvolgimento di un mondo che era cambiato nelle nostre mani, tra combattimenti e prigionie, fughe e salvataggi, senza darsi il tempo di capire … Convinti invece che ci avessero rubati gli anni migliori, a guerra finita, volevamo inventarci una nuova giovinezza, di recupero, profittando dell’età ancor fresca...”. Incominciano le molte confuse speranze. La delusione: l’assetto politico democratico italiano: “Quando tornai in patria, alla fine del ’45, vidi nascere, di un parto podalico, la democrazia italiana…, dentro il quale vengono ad esplodere, ingrandite, le inquietudini che hanno investito tutta l’umanità in quest’epoca di trapasso...”. Dopo l’esperienza svizzera l’Europa gli sembra lontana, un bel sogno, “orizzonte frastagliato di ghiacci”, e non può che parlare di una “chiusa Europa”, rispetto alla solare, timida speranza mediterranea. Scrive infatti nel 1945, ricordando l’esilio, in

Incantavi:

Volte alla larga via, case/dalle gronde d’argento agili in coltre di neve/ al cielo sereno. Vivaci finestre/ aperte al lungo paese che allontana/ per bianchi pianori trapunte foreste di pini. Vertici e culmini/ in frastaglio di ghiacci fanno orizzonte/ ad un lontano oro di primavera e sole/ penetrato ai monti d’una chiusa Europa.

90


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Cheikh Tidiane Gaye, esponente della letteratura migrante in Italia ROSA ELISA GIANGOIA131 A dimostrazione del fatto che l’immigrazione nel nostro paese può anche rappresentare un’occasione di arricchimento, sotto vari aspetti, ci pare importante prendere in considerazione l’ambito letterario e culturale, in particolare per l’attività di uno dei più significativi rappresentanti della letteratura migrante in lingua italiana, Cheikh Tidiane Gaye. Cheikh Tidiane Gaye, nato a Thiès, in Senegal, nel 1971, è indubbiamente una delle figure più note in questo tipo di produzione letteraria, anche in conseguenza della sua dichiarata scelta di voler usare la nostra lingua, che ha appreso, impegnandosi con determinazione, fin dal suo arrivo nel nostro paese, e sentita come vergine di implicazioni colonialistiche, a differenza del francese, lingua acquisita in Senegal nella formazione scolastica e culturale post-coloniale. Finora ha pubblicato tre opere di narrativa (Mery, principessa albina – racconto di un sogno africano, 2005; Il giuramento, 2011 e Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera, 2013), varie silloge di poesia, alcune anche bilingui (Il canto del djali - Voce del saggio, parole di un cantore, 2007; Ode nascente - Ode naissante, 2009; Curve alfabetiche, 2011 Rime abbracciate – L’étreinte des rimes, 2012) a cui si aggiungerà Ma terre mon sang di prossima pubblicazione, ed è stato il primo africano a tradurre in italiano il grande poeta delle Negritudine in Léopold

Sédar Senghor: il cantore della negritudine (2013).

Vive ad Arcore, in provincia di Monza, dove si è anche impegnato politicamente nell’amministrazione comunale e dove ha fondato l’Associazione Africa Solidarietà, molto attiva nell’organizzare Il poeta e scrittore Cheikh Tidiane Gaye premi di poesia, antologie poetiche e giornate mondiali della poesia, sempre sulle tematiche della pace e della solidarietà mondiale. La linea portante di tutta la sua produzione letteraria è rappresentata dalla volontà di portare la voce dei cantori dell’oralità africana nella cultura europea e di mantenere vivo e far conoscere il patrimonio culturale della sua terra, evidenziando la storia di sofferenze, dallo schiavismo al depauperamento sociale ed economico, che il mondo africano ha subito in seguito alla colonizzazione europea. Quello di Cheikh Tidiane Gaye è ormai un corpus poetico di notevole consistenza e di sicuro rilievo. Egli appare come un poeta di solida cultura francofona, ma anche erede di una tradizione della voce, ovvero dell’oralità, che appunto porta alcune caratteristiche di 131

Rosa Elisa Giangoia, di origini piemontesi, vive a Genova. Poetessa, scrittrice e critico letterario. Ha ideato e cura la newsletter “Lettera in versi”. Ha pubblicato manuali scolastici, tre romanzi: Fiori di seta (1989), In compagnia del pensiero (1994) e Il miraggio di Paganini (2005) e un prosimetron Agiografie floreali (2004). Per l’Assessorato alla Cultura della Regione Liguria ha curato, insieme a Laura Guglielmi, la collana (10 voll.) Liguria terra di Poesia (1996-2001) e per l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Genova, insieme a Margherita Faustini, i volumi Sguardi su Genova (2005) e Notte di Natale (2005). Fa parte di diverse giurie di Premi letterari. Sue poesia sono presenti in numerose antologie. Ha vinto vari premi letterari (Città di Salò, Via Francigena, Maestrale e altri).

91


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

questa prassi nella nostra lingua, piegandola e forgiandola per un’espressione efficacemente comunicativa, non solo a livello della scrittura, ma soprattutto sul piano fonico. Il suo è un verso ricco di sonorità (allitterazioni, rispondenze e richiami) e ritmato da cadenze, il che rivela un forte legame con una lunga storia di oralità ancora vicina, palpitante di vita comunicativa. L’andamento dei versi di Gaye è di ampio respiro, con elaborata ricerca di immagini che nascono sia dalla sua terra che dalla nostra, ma soprattutto dall’incontro di entrambe, grazie ad una percezione acuta e fantasiosa: tutto questo vuol dire saper sfruttare al massimo le possibilità espressive della nostra lingua, amplificandone le potenzialità. Gaye evidenzia un itinerario culturale ricco e complesso, in cui la sua formazione africana di nascita, wolof e senegalese, fruisce anche dell’apporto di esperienze letterariamente significative, come quelle di Léopold Sédar Senghor e Aimé Césaire, per approdare all’adozione dell’italiano, in cui esprimere il suo mondo e la sua condizione. Proprio attraverso la parola poetica viene così gettato un ponte per creare un collegamento con il passato e preparare il futuro, come dimostra il titolo stesso della sua silloge, Ode nascente. Qui, e nelle altre opere poetiche, la forma poetico-musicale della classicità viene recuperata dalla nuova poesia di Gaye che la fa rinascere in un’esperienza transculturale, vistosamente segnata dalla dialettica dell’individuale e dell’universale, capace di fondere il passato e il presente e di creare un’apertura al futuro proprio attraverso la connotazione della scrittura letteraria. Nel leggere le poesie di Gaye abbiamo l’impressione che le maglie del tessuto linguistico italiano si allarghino per far sì che la negritudine s’innesti nel solco della nostra tradizione, facendo in modo che le parole sorgano come semi, in un concatenarsi di espressioni che sanno dar vita ad una tramatura lirica in cui alla classica Kora si affiancano i tam-tam e gli spiriti protettori delle savane. La parola è nuova anche se nasce scolpita nella corteccia dei baobab millenari e grande è la fiducia in essa, perché è la sillaba che «raccoglie le stelle dell’unico cielo / la parola che canta il grano della sabbia / il peso del ritmo ed il tempio della cadenza». Ma il poeta sente forte il desiderio di entrare in una ben precisa tradizione culturale, nonostante avverta la ferita dell’allontanamento di tanti figli dall’Africa, attratti dal miraggio del nostro paese. Egli ha chiara coscienza e percezione di questa sua particolare condizione, quella di chi vive lontano dalla terra d’origine, ma con fiducia e speranza, nell’ottica dell’apertura di un orizzonte nuovo. A dare il carattere originale alla poesia di Gaye e a renderla particolarmente apprezzabile è proprio questo afflato fiducioso di vita nuova, è il senso di accettazione della propria condizione, che risulta pervasa da un dinamismo costruttivo. Particolarmente significativo del suo itinerario culturale è il romanzo epistolare Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera, testo, in cui l’esperienza personale viene rielaborata in forma letteraria per trascendere la vicenda individuale e assumere valori universali. Attraverso la forma di lettere all'amico Silmakha, un senegalese anch’egli emigrato, l’autore, ormai cittadino italiano, impiegato in banca a Milano, vuole comunicare il disagio che avverte nel vivere in quella che potremmo chiamare la società sviluppata. Questo testo scuote a fondo le nostre coscienze, riguardo alla situazione degli immigrati in Italia e più in generale in Europa. Lo scrittore, infatti, analizza con accorata acutezza la condizione di chi, come lui e tanti altri, dal suo e da altri paesi dell’Africa nera, si sono trasferiti in Italia, sperando in un futuro migliore, ma hanno dovuto affrontare le durezze della vita in un ambiente poco accogliente ed anche con componenti politiche di aperta ostilità, in cui crearsi una buona condizione di quotidiana esistenza è molto difficile, tanto che parecchi non ci riescono e precipitano nelle oscure sacche della clandestinità. Così Gaye sfaccetta la sua narrazione in tante storie, ognuna con un uomo o una donna protagonista di una vicenda difficile, resa ancora più dura dall’indifferenza, dalla mancata accoglienza e soprattutto da una pesante cappa di prevenzioni e pregiudizi nei confronti di chi viene dall’Africa ed è nero di pelle, ma anche di altri, soprattutto dei rom, degli zingari, degli albanesi… Sono storie che l’autore fa vivere davanti ai nostri occhi con le sue capacità narrative, venate di un afflato poetico, che gli derivano dalle sue radici nella lingua e nella cultura wolof, in cui il griot, il poeta, il cantastorie è custode della tradizione orale. Ma la situazione sua, che è quella di chi, seppure con fatica, è riuscito ad inserirsi pienamente nella vita italiana con un buon lavoro, una bella famiglia ed un certo successo letterario, a cui si aggiunge anche l’impegno politico, e quelle degli altri emigrati lo portano a porsi delle domande che scuotono soprattutto le nostre coscienze.

92


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

L’interrogativo di fondo verte sul concetto stesso di “civiltà”, quella che solo i popoli europei o da essi derivati ritengono di possedere e in passato hanno cercato di imporre con azioni di brutale violenza, come la tratta degli schiavi dall’Africa per incrementare il benessere del nord America. A questo proposito l’autore rievoca la sua visita a Gorée, alla Casa degli Schiavi, posto che gli “è rimasto nell’anima”, luogo simbolo di quella deportazione di migliaia di «africani portati in America, schiavizzati e poi trasformati in animali per fertilizzare le terre». Le accuse che Gaye rivolge alla storia dell’Occidente sono forti: «Non si può uccidere in Vietnam, in Africa, malmenare innocenti, rubare loro le materie prime, prosciugare i loro pozzi di greggio, inquinare l’ambiente, sfruttare il lavoro minorile, stuprare le donne, incendiare villaggi, complottare per capovolgere regimi eletti democraticamente, abbattere gli altrui luoghi di culto, seppellire credenze, umiliare dignitari, vendere armi, incitare alla guerra, sacrificare il destino di molti giovani, discriminare, infangare, e poi osare definirsi CIVILI!». Tutto questo, purtroppo, non riguarda solo il passato, la storia, ma molto continua anche nel presente, nelle nostre città, nella Milano in cui l’autore vive, dove la pelle nera è guardata con sospetto, dove chi arriva dall’Africa non viene accolto e neppure accettato, ma continua ad essere oggetto di discriminazione, in quanto non gli viene riconosciuto il ruolo che la sua preparazione culturale e professionale comporterebbe, ma viene relegato a svolgere i lavori più pesanti, talvolta anche pericolosi, confinandolo sempre in fondo alla scala sociale, sovente mettendo in difficoltà o addirittura calpestando la sua dignità di persona umana. Ma quello che più interessa all’autore, come significativamente indica anche il titolo del libro, è mantenere la sua pelle nera, i suoi legami culturali con la sua terra, non spogliarsi della sua identità, fatta di tradizioni antiche della cui validità egli è fermamente convinto. A suo giudizio, infatti, e questo è il messaggio politico, di carattere profetico, che lancia con questo libro, solo una società in cui persone con tradizioni culturali diverse possano vivere, senza sopraffazioni, senza rancori, né odi, ma secondo regole di piena giustizia, basate sull’amore, potrà garantire a tutti una vita serena e felice. Questa è l’eredità che lascia nella lettera conclusiva che scrive a suo figlio mulatto, per aiutarlo «a diventare uomo», cioè a «saper convivere, accettare, accogliere e amare la vita». Lascia a lui e ai lettori un’ultima raccomandazione: «la fiamma dell’uguaglianza deve illuminare ogni stanza buia e sofferta; a te il mio sostegno, a te il compito di svegliare l’alba dei nuovi tempi, ma non odiare perché tu sei “perdono”». In queste pagine viene quindi messo in discussione un modo di vivere in cui l’Africa e l’Europa s’incontrano a distanza ravvicinata, ma non si amalgamano ancora.

Lo sbarco dello scrittore: da profugo a migrant writer CINZIA BALDAZZI132 Straniero, se passando mi incontri e desideri parlarmi, perché non dovresti farlo? E perché non dovrei farlo io?

(WALT WHITMAN)

Nel libro Arguzie e facezie dei padri del deserto del 1995, lo scrittore satirico statunitense R. Kern, sebbene in un’attualità ormai remota rispetto all’argomento, offriva uno stralcio veritiero e toccante di dialogo tra i protagonisti: «Poiché un monaco si lamentava col suo superiore del gran numero di emigranti che affluivano in Egitto attraversando il Mar Rosso, Abba Filocolo disse:

Cinzia Baldazzi è nata e vive a Roma. Critico letterario e teatrale, giornalista. Scrive da sempre di teatro, dapprima su quotidiani e riviste. Da critico e studioso, fin dalla gioventù ha amato la poesia. Ha prefato e commentato numerosi libri di poesia. Numerose le sue partecipazioni a conferenze e interventi al Caffè Letterario Mameli27, le partecipazioni come giurata o presidente di giuria a concorsi letterari. Dal punto di vista critico si sente debitrice e seguace dell’immenso Walter Benjamin, il maggior critico letterario mai esistito. 132

93


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

«Perché ti lamenti? Siamo tutti discendenti di emigranti, da quando Adamo ed Eva han dovuto lasciare il Paradiso…». 133 Il problema di riconoscere fratelli lontani tormenta ancora il Mediterraneo, il mare solcato dal mitico Odisseo, eroico antagonista di pericolose peripezie ma anche naufrago oggetto di palesi gesti di generosa accoglienza. Con i molteplici sbarchi degli ultimi anni, in questo disperato fenomeno migratorio, condividiamo dilaganti sventure e disagi insieme alla frequente morte dei fuggiaschi, commiserati oppure denigrati nel momento in cui varcano la routine quotidiana di noi ospiti. Quasi avessimo così perduto nella storia la propensione innata al migrare sulla quale l’esistenzialista Marguerite Yourcenar ha precisato: «Sembra esserci nell’uomo, come nell’uccello, un bisogno di migrazione, una vitale necessità di sentirsi altrove». 134 Per compiere con voi un percorso in tale contesto ispirativo, ho scelto - illustrandolo in atto - la poetica del salentino Enzo Bacca, avendola valutata estremamente in grado di trasmettere, nel microcosmo assunto, un ricamo lirico nella superficie del profondo ambito della coscienza. Nel Cimitero dei senza nome afferma: Una sigla un numero un tumulo di terra. Cimitero dei senza nome, zona B (…) Rugiada sull’erba amara colma la coppa. Unica letizia il sole che bacia strisce tutte uguali, in fila, croci senza Dio. 135

Interi popoli sono in movimento nel pianeta e in modo peculiare in Africa, nel vicino Oriente, nell’Asia centrale e nell’Asia del Pacifico, abbandonando conflitti serrati, stragi impietose, somma povertà. La mèta coincide con l’approdo in continenti o società dall’antica opulenza, causando, se sopravvivono, enormi ripercussioni collettive, economiche, demografiche, politiche. Se invece trovano la morte durante il rischioso itinerario, il lutto è totale, mentre la delusione di non aver saputo evitarlo sfocia in atmosfere compromesse da responsabilità dolorose e irrisolte. Del resto Michel Butor, del nouveau roman, ha incentivato nel mio training di cultura critica, in particolare interessata agli aspetti semiologici dell’oggettività pertinente - la tensione a ritenere il vocabolo medesimo emigrare alieno dal rappresentare il segno lessicale idoneo alla realtà indicata: «La nozione di immigrato è un errore, l’immigrato è qualcuno che fa un viaggio regolare da un punto a un altro, come l’uccello migratore, appunto. Qui invece è gente che fugge dai massacri. Né Il poeta Enzo Bacca sono rifugiati, perché un rifugio lo stanno cercando. Bisogna cercare una parola che non menta. Una volta che la si sarà trovata, si sarà già fatto un grande progresso».136 Lo studioso Benjamin Lee Whorf del Massachusetts, nella prima metà del Novecento, ha stimato che assimilare il pensare a «una questione di linguaggio» sia equivalente a una generalizzazione scorretta dell’idea assai più rigorosa secondo la quale «pensare è una questione di lingue diverse»,

R.Kern, Arguzie e facezie dei Padri del deserto, Torino, Gribaudi, 1988 Marguerite Yourcenar, Il giro della prigione, Milano, Bompiani, 1991, trad. Fabrizio Ascar. 135 Enzo Bacca, Il cimitero dei senza nome, in Schiuma rossa, introduzione di Patrizia Stefanelli, Monteroni di Lecce, Edizioni Esperidi, 2017, p.29. 136 Michel Butor, intervista a “Lire”, giugno 2016. 133 134

94


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

concludendo: «I fenomeni reali sono le diverse lingue»137. Così, nella Nave dei bambini di Bacca (cultore anche di Belle Arti e autore di teatro), l’intessitura logico intuitiva del brano si rivela capace di entrare nel cuore di tale angoscioso essere-non essere e del relativo meccanismo espressivo, consentito e persuasivo: Mare aperto: scelta obbligata! Barconi verso l’ignoto ingrata rotta, bambini del non ritorno strappati al germoglio. 138

In seguito, leggiamo: Canto d’evviva l’incolume frotta. Senza nome, nessun “ormeggio”, bidoni d’acqua pronti per il lavacro, “foraggio” di pietà l’abbraccio dell’isola.

A lato di una simile rete indipendente ed efficace di metafore o metonimie, collochiamo strumentalmente un testo anonimo, su una lunghezza d’onda in certa misura parallela. L’opera tradotta dalla svizzera Serena Tolino e dall’egiziano Ashraf Hassan - è forse stata composta da un giovane o giovanissimo siriano e ha avuto notorietà sui social network del mondo arabo: Mi dispiace mamma, perché la barca è affondata e non sono riuscito a raggiungere l’Europa. (…) Non ti rattristare se non trovano il mio corpo, cosa potrà mai offrirti, se non il peso delle spese di rimpatrio e sepoltura? (…) Mi dispiace amore mio, perché sono riuscito a costruirti solo una casa fatta di fantasia (…) ma lontana dai barili esplosivi, dalle discriminazioni religiose e razziali, dai pregiudizi dei vicini nei nostri confronti…(…) Ti ringrazio mare, perché ci hai accolto senza visto né passaporto. Vi ringrazio pesci, che dividete il mio corpo senza chiedermi di che religione io sia o quale sia la mia affiliazione politica. 139

Anche Erri De Luca, nel poema Solo andata (2005), illustra l’odissea infernale di africani su «carrette del mare», diretti nell'estremità occidentale del continente euroasiatico. Lo scrittore e saggista napoletano si avvale di un simbolismo sullo sradicamento, una spietata biografia umana, biologica e psicosomatica, comunicativa e intima, manifestata osservando i profughi: Non fu il mare a raccoglierci Noi raccogliemmo il mare a braccia aperte. (….) Quando fu in vista il mare da un’altura Era linea d’arrivo, abbraccio di onde ai piedi.

Benjamin Lee Whorf, Language, Thought and Reality, in John B. Carroll, Language, Thought, and Reality: Selected Writings of Benjamin Lee Whorf, Cambridge, Mass., Technology Press of Massachusetts Institute of Technology, 1956, riportato in Ferruccio Rossi-Landi, Semiotica e ideologia, Milano, Bompiani,1972, pp. 147-148 137

Enzo Bacca, La nave dei bambini, in Schiuma rossa, cit., p. 19. Tratto da Mi dispiace mamma, l’Europa è lontana. La poesia del migrante sui social arabi , a cura di Viviana Mazza, dal blog “La ventisettesima ora” de “Il Corriere della Sera”, 29 aprile 2015 [http://27esimaora.corriere.it/articolo/mi-dispiace-mamma-leuropa-e-lontana-la-poesia-di-un-migrante-suisocial-arabi/]. 138 139

95


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Era finita l’Africa suola di formiche, le carovane imparano da loro a calpestare.

140

Nelle circostanze di fuga, per sorte iniqua, ai migrantes non è concesso nemmeno di prevedere la portata dei propri passi, intraprendendo un cammino solitario con difficoltà apriori ignote, sofferenze e lutti da spartire con pochi. L’Italia costituisce comunque un caso anomalo nella sfera europea in quanto, assai prima di diventare ambìto traguardo per l’arrivo di popoli, era a sua volta afflitta dall’esodo dei propri conterranei, in un ingente movimento migratorio verso l’Europa, le Americhe, l’Oceania, durato ben oltre mezzo secolo. Ne rimane testimonianza artistica e coerente la cosiddetta “narrativa migrante”, fonte di messaggi metalinguistici ampliati e caratterizzati, inseriti ad hoc nel panorama letterario: in un simile complesso di contenuto e lessico hanno lasciato traccia, tra gli altri, John Fante e Jo Pagano in California, Helen Barolini, Pietro Di Donato e Pascal D’Angelo nello stato di New York, Nino Ricci in Canada, l’italo-albanese Carmine Abate tra Italia e Germania. Autori “classici” sono rimasti attratti dall’argomento: Edmondo De Amicis con il romanzo Sull’Oceano (1889), sul tema di molti connazionali stabiliti in Argentina nei decenni conclusivi dell’Ottocento; Carlo Levi in Cristo si è fermato ad Eboli (1945), a evocare in un capitolo l’avventura lucana negli Stati Uniti Il poeta Ndjork Ngana durante il periodo fascista; e, a suggello, ecco Leonardo Sciascia rielaborare in due racconti una mancata epopea siciliana in Svizzera e Germania (L’esame) e negli States (Il lungo viaggio). Dunque, è possibile datare la nascita della letteratura italiana dedicata all’espatrio nei decenni tra ‘800 e ‘900: in tale scorcio temporale, il ciclo di passaggio vedeva i nostri scrittori, come dire, sulla sponda opposta del flusso che si sarebbe manifestato in senso inverso circa un secolo dopo. Ed ecco, dal 1980 in poi, analogo fenomeno nelle nostre città. Gli immigrati africani e asiatici, anche con l’aiuto di giornalisti italiani, cominciano a raccontare le proprie esperienze: sono i cosiddetti migrant writers, i quali scelgono di esprimersi nella lingua del paese “ospitante”. Il “caso italiano” è anomalo e stimolante: chi è approdato sulle nostre terre ha in qualche modo “scelto” tale cultura, non l’ha ereditata per via coloniale (come, ad esempio, l’inglese per lo Sri Lanka o il francese per l’Algeria). Spiega Francesco Argento: «Ciò fa una grande differenza, perché in questo caso la conoscenza e l'approccio nei confronti di una lingua nascono da un'empatia, da un elemento amoroso, da una forte dose di affettività».141 Certo, tra gli input propulsori ricorrenti, interpreto una penosa duplicità, in grado di trasformarsi da matrice di natura geografica nel divenire di uno status esistenziale globale. Tra i vari esempi, cito la silloge in lingua basaa del poeta camerunense Ndjock Ngana, con lo pseudonimo Teodoro, dal titolo Nhindo/Nero (1994). Dalle strofe di Prigione emerge un impellente desiderio di superare la cristallizzazione dell’identità, di aggirare il rischio della stasi, in cui è destino scivolare nel tentativo di preservare radici culturali e antropologiche originarie. Per Ngana, di conseguenza, la mancanza di libertà sarebbe raffigurata in un invadente nucleo identificativo, provvisto di vie

Erri De Luca, Solo andata. Righe che vanno troppo spesso a capo, Milano, Feltrinelli, 2005, p. 11 Francesco Argento, La letteratura della migrazione in Italia, dagli Atti del Convegno "Culture della migrazione e scrittori migranti”, Ferrara, 19-20 aprile 2002, anche in 140 141

http://digilander.libero.it/vocidalsilenzio/Letteratura%20dell'immigrazione.htm

96


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Vivere una sola vita in una sola città in un solo Paese in un solo universo vivere in un solo mondo è prigione.

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

d’uscita obbligate: un orizzonte di ragione esclusiva, una unità famigliare, un solo attaccamento passionale:

Amare un solo amico, un solo padre, una sola madre, una sola famiglia amare una sola persona è prigione. Conoscere una sola lingua, un solo lavoro, un solo costume, una sola civiltà conoscere una sola logica è prigione. Avere un solo corpo, un solo pensiero, una sola conoscenza, una sola essenza avere un solo essere è prigione. 142

Esprimendo la voce sublimata e personalizzata di tanti tra noi, con un tocco energico e coinvolgente, il nostro Enzo Bacca ha scritto in Adua delle acque: Poserò rose di solitudine sull’abito bianco senza veli bacerò la fronte fredda che odora di ginestra e vento (…) Nessuna storia sul tuo volto bruno (…) Sola, tra i flutti, senza più parole e lo scirocco, lieve infinita carezza sui crespi capelli d’ebano trasporto d’amore verso l’oltre. 143

Ed io, insieme a voi, sono lì con lui a coprire quell’«ultima bianca dimora», dandole «un nome, una storia perenne»: “Adua delle acque” riposa sogno di sposa infranto a poche onde di agognata gloria

Poiché, come insisteva a precisare don Lorenzo Milani «se avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri, allora io reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni sono la mia patria, gli altri i miei stranieri». 144 142 143

Tratta da Nhindo/Nero, Roma, Edizioni Anterem, 1994. Enzo Bacca, Adua delle acque, in Schiuma rossa, cit., p. 30.

97


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Attraverso una conchiglia: la poetica di Abdel Kader Konate145 ANTONIO MEROLA146 Cose d’Africa è una piccola casa editrice che tuttavia da molto tempo si occupa, con grande intelligenza, di diffondere in Italia la cultura africana: il loro lavoro si concentra in particolare sul tentativo di costruire una tradizione letteraria continentale, assieme a un discorso nero sovranazionale e contemporaneo; alla ricerca cioè del dialogo con l’altro, dopo avere identificato la propria storia. Ecco che a maggio 2016 ha pubblicato la raccolta poetica del giovane Abdel Kader Konate, a cura di Pap Kan e con la collaborazione di Savana Culture: Conchiglie. Della biografia del poeta senegalese non si sa quasi nulla, se non che è un «novello Ulisse, in viaggio per il mondo, da cui si fa penetrare per impadronirsi della sua essenza, anela alle sue origini e pensa ad Itaca, alle sue spiagge, ai suoi odori e sapori, facendosi travolgere e sommergere dalla nostalgia che non è un ricordo doloroso, ma una esperienza vitale e feconda», come scrive Carla Ricci in apertura. Ma una maggiore testimonianza di questo spaesamento, ce la fornisce lo stesso Abdel nella poesia Finestra nel nulla: «[…] Il mio sguardo, alla fine, si schiarì lentamente con le onde del mare che nelle mie orecchie sbattono e il mio risveglio si fece come la mia nascita con l’unica differenza delle mie lacrime essiccate dal vento, unico preoccupato della mia esistenza».

Abdel Konate si trova in quella particolare doppia condizione del migrante individuata dalla recente critica postcoloniale: quella di chi lascia la propria casa per una terra nuova, ma che una volta arrivato si trova poi senza una precisa identità presente e insieme a perdere l’identità di partenza; con la necessità cioè di appartenere a un gruppo sociale, che si scontra con l’impossibilità di partecipare ancora alla cultura di provenienza e la mancata integrazione di quella di arrivo. Konate si trova allora di fronte all’ibridismo della propria personalità, fino a subire come conseguenza diretta uno sradicamento dalla cultura di origine. Arriva anzi a domandare alla stessa Africa se potrà mai perdonargli di essere partito: «Mi vedi come un tuo figlio legittimo / oppure come uno straniero venuto con delle rime?», (da Madre Terra). Allo stesso tempo però, si affaccia positivamente (e improvvisamente) la possibilità di comunicare con una cultura diversa. A questo punto, sorge allora il problema del linguaggio: non della lingua parlata, ma del rapporto tra significato e significante individuato da Saussure. Nel poeta si manifesta cioè una particolare sensazione, un sentire

La copertina dell’antologia “Poemi della negritudine”, Modu Modu, 2013. (Traduzione di Antonella Colletta)

L'obbedienza no è del processo di Don ilani, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1965 145 Questo saggio è apparso in una prima versione su Lavoro Culturale il

29/11/2017: http://www.lavoroculturale.org/conchiglie-abdel-kader-konate/ 146 Antonio Merola, classe 1994, è laureato in Lettere Moderne all’Università La Sapienza di Roma con una tesi sulla recezione della critica italiana rispetto all’opera di F. Scott Fitzgerald. Sue poesie inedite sono apparse su “Atelier online”, “Pioggia Obliqua”, “Poetarum Silva”, “Pageambiente”, “Euterpe”, “La Macchina Sognante”. Collabora o ha collaborato con “Altri Animali”, “Flanerì”, “Lavoro Culturale”, “Carmilla”. È cofondatore di “YAWP: giornale di letterature e filosofie”, per il quale ha curato inoltre la raccolta poetica L’urlo barbarico (2017). Ha pubblicato sotto pseudonimo assieme a Iuri Lombardi la raccolta di racconti Il Vice Presidente venne dopo sette secondi, (2016). Suoi racconti inediti sono apparsi su “Carmilla”, “Cultora” e “Reader For Blind”.

98


personale che riesce a travalicare il segno linguistico e che esiste quindi proprio perché sentito, ma che la poesia non riesce tuttavia a trasformare in una forma decodificabile linguisticamente:

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

La raccolta si trasforma allora in una ricerca più ampia: se esiste una lingua di base che, come recita la legge di Sapir-Whorfe, partecipa nella e alla formazione del pensiero, è necessario che la globalità rintracci una forma di comunicazione ulteriore e comune: la facoltà stessa del linguaggio. Konate si rivolge cioè al passato, perché come sosteneva Senghor, il teorico principale assieme ad Aimé Césaire del movimento di emancipazione negra nella Francia coloniale, se l’Africa è la culla dell’umanità tutta, allora la poetica africana è in grado di risalire per via diretta a ciò che precede la formazione del linguaggio: l’immagine. Durante il discorso in occasione del conferimento del Titolo di Presidente dell’Accademia Française infatti aggiunge: «Pensate che proprio in Africa, circa due milioni di anni fa, sono cominciati ad apparire gli australopitechi (o preominidi o paraominidi, come dicono altri). L’ambiente era dunque favorevole. […] Là si è intessuta allora, fra gli uomini, gli animali e le piante, ossia fra gli elementi della natura, tutta una rete di legami e di corrispondenze che dormono nel fondo della nostra memoria in immagini archetipe», (Leopold Senghor, 1983). Konate scrive allo stesso modo in Illuminazione: «[…] nell’interiore bellezza dell’universo in canto dove l’esteriore è la forza di una minoranza, nella sofferenza nascosta della società nei loro discorsi. Il saggio come il giudice aveva lo stesso linguaggio alla mia età».

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

«[…] Non so come dirtelo so solo che mi affascini in una lingua che non si può tradurre in un verbo di cui adoro la radice», (da Fiore d’Oriente).

Lo scrittore Léopold Sédar Senghor

99


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Da questa origine comune, l’ontologia africana agisce quindi non sul rapporto tra significato e significante, ma su quello tra immagine e suono, fino a ricercare l’archetipo (o gli archetipi) che formano l’uomo: «Il negro ha i sensi aperti a tutti i contatti, alle più lievi sollecitazioni. “Sente” prima di vedere e reagisce immediatamente al contatto con l’oggetto, e cioè alle onde che esso emette dall’invisibile. E attraverso questa potenza di emozione egli prende conoscenza dell’oggetto. Qualcuno mi ha rimproverato di aver definito l’emozione come negra e la ragione come ellenica, cioè europea. Ed io mantengo fermamente questa mia tesi. Il fatto è che il bianco tiene l’oggetto a distanza. […] Il negro-africano intuisce l’oggetto ancor prima di sentirlo, ne assimila le onde invisibili e i contorni; poi, in un atto d’amore, lo incorpora a sé per conoscerlo profondamente», (Leopold Senghor). Se ogni essere emette in direzione dell’altro il proprio sistema di onde, allora l’unico modo di catturarlo linguisticamente è attraverso il ritmo: non esiste una decodificazione, ma il totale abbandono alla percussione del verso per lavorare alla formazione dell’immagine. La poesia africana indaga allora la coscienza primordiale: la liberazione del suono coincide cioè con la sincerità della coscienza; essa prendono forma attraverso il suono, e non tramite il suono. Bisognerebbe a questo proposito, insistere sull’influenza che la «visione negra» ha pure avuto nella teorizzazione di una diversa poetica occidentale. Se si pensa infatti all’ultima grande avanguardia americana, la Beat Generation, si dovrà notare che, accanto alla mediazione della scrittura in prosa di Joyce o di Céline, siamo di fronte a una penetrazione del mondo molto simile a quella africana. Kerouac per esempio in apertura alla raccolta poetica Mexico City Blues, (1959), scrive: «Voglio essere considerato un poeta jazz che suona un lungo blues in una jam session d’una domenica pomeriggio». Una poesia che non imita il mondo, ma la musica, e in particolare il jazz, per comprendere quello stesso mondo: in sostanza, siamo sempre nell’ambito della ritmicità nera (perché il jazz è un genere prettamente afro-americano) come strumento di conoscenza ontologica. E anche Konate si pone all’interno di questo discorso. Accanto al tentativo di dialogo con la poesia occidentale però, il curatore Pap Kan sente l’esigenza di operare allo stesso tempo sulla costruzione di una tradizione poetica esclusivamente africana. Il titolo della raccolta significa infatti anche questo: «In Africa le conchiglie, grazie alla loro capacità di viaggiare nelle acque, di invecchiare e di rinnovarsi, vengono periodicamente interrogate, osservate e, come le poesie, lette», (Pap Kan). Se la conchiglia è metafora anzi tutto di tradizione orale e locale, bisogna cercare di identificare una tradizione poetica continentale a posteriori, perché come dicevamo anche in apertura, benché esista una particolare influenza della poetica nera su una parte di quella occidentale, e viceversa, la prima deve anzi tutto identificarsi, per porsi poi in dialogo con l’altro: ricostruire cioè la propria storia letteraria. Ecco che accanto a Abdel Konate, Pap Kan inserisce allora anche le poesie di Senghor, Nelson Mandela, Malick Fall, José Craveirinha, David Diop, Birago Diop e altri ancora. Conchiglie si trasforma così in una piccola antologia poetica che dialoga con il passato e con il presente, con l’Africa e con l’Europa, nella ricerca ancora attuale di quelle immagini archetipe che risalgono all’essere uomo: «Ma ho paura ho sempre avuto paura quella del bene e del male della guerra e di cui chiedo a volte una possibilità una sola richiesta solo una volta per favore vivere un giorno senza di lei, la morte», (da La mia paura).

100


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Letteratura e migrazione: note su Gëzim Hajdari e Marco Bordini147 STEFANO BARDI148 Poesia e Società, anzi Letteratura e Società. Un legame che già dai primi anni Sessanta si sviluppò in Italia, fino ad arrivare ai giorni nostri dove veri e propri corsi universitari s’intitolano Sociologia della Letteratura e che, per l’appunto, studiano la passata e odierna società attraverso il pensiero di rilevanti intellettuali. Un legame quello fra Letteratura e Società, che è studiato da questa branca scientifico-letteraria attraverso l’analisi di vari elementi della società come per esempio l’economia, la politica, il costume, le nuove tendenze, e anche attraverso il tema della Migrazione. Tema quello della migrazione, che seppur è stato sempre presente nella Letteratura Italiana che va dal 1960 ai giorni nostri, mai o quasi mai è stata realizzato sotto forma di prosa o poesia dalle grandi firme letterarie, ma che invece è stato trattato dagli scrittori dei giorni nostri e indirettamente anche da qualche cantautore, attraverso le canzoni che saranno qui analizzate. Un primo autore è lo scrittore Eraldo Affinati che nel 2008 pubblica il romanzo La città dei ragazzi, opera che si muove fra il romanzo e l’inchiesta socio-antropologica che riguarda la storia di ragazzi clandestini fra i 15-16 anni provenienti dal Maghreb, Bangladesh, Capo Verde, Nigeria, Romania che partono dalle loro terre colme di guerre, di povertà e di miserie per compiere il cosiddetto “viaggio della speranza”, che li porterà in nuove terre. Opera che si concentra sui luoghi e sulle spinte emotive che muovono questi adolescenti nel lasciare le loro dimore, le loro lingue e le loro famiglie per scappare dai patimenti e dalla morte. Può essere letta come un cammino psicologico sulle origini rubate, che a sua volta si muta in una tragica meditazione sulla paternità mancante, reale o artificiale, obliata o riscoperta. In conclusione questi ragazzi, seppur clandestini, non sono visti dallo scrittore come degli invasori o dei barbari, bensì come portatori di legalità, amore e fratellanza. Anche la scrittrice eritrea di ascendenza italiana Erminia Dell’Oro è collegata a questo tema di cui si sta parlando. Scrittrice dalle radici ben radicate nelle sue opere, come è dimostrato dal suo bilinguismo impiegato per rappresentare un popolo composto da meticci e indigeni, che ben animano il tema generale che è presente nei romanzi di maggiori successo della scrittrice, ovvero, il tema del colonialismo italiano. Opere che sono popolate da giovani personaggi: minorenni, ragazzi e adolescenti che osservano il mondo con occhi colmi di arcani e d’incertezze. Scrittrice che deve la sua fama al romanzo L’abbandono: una storia eritrea (1991), dove viene ripreso il tema del colonialismo osservato da due parti, ovvero, quella dei colonizzatori e quella dei colonizzati. Ci narra del rapporto fra Marianna e sua madre. Figlia che simboleggia la mitigata benevolenza e l’autonomia, mentre la madre metaforizza l’odio e il rimorso. Un terzo autore meritevole d’interesse è lo scrittore di origine arbereshe Carmine Abate, legato alla letteratura della migrazione con i romanzi Il ballo tondo, La moto di Scanderbeg, Tra due mari e La festa del ritorno. Migrazione che è vista dallo scrittore come violazione e trasgressione, che producono guai e oscurità irreparabili, raccontata all’interno dei romanzi da persone adulte che narrano la loro storia per un pubblico composto da adolescenti, che non hanno il compito di conoscere la realtà nella sua totalità, ma solo quello di educarsi e formarsi civilmente. Anche la poesia si è occupata di questa tematica, come è dimostrato dal poeta albanese Gezim Hajdari e dal poeta dialettale jesino Marco Bordini. Hajdari provò sulla sua pelle lo status di emigrato, poiché dovette fuggire dalla sua natia terra nel 1992 per l'Italia, dove oggi vive a Frosinone come esule, per aver denunziato i crimini civili causati dalla dittatura di Enver Hoxha. L’Albania è sempre presente nelle sue liriche scritte in italiano e in albanese, essa è la sua terra di partenza, terra inedita, corporale e animata da popoli che fra di essi formano un’unica catena Si tratta di una versione rivista dell’intervento critico dal titolo “Cultura. Poesia e società, anzi Letteratura e Società”, pubblicato sulla rivista “Lo Specchio Magazine” il 02/02/2018 disponibile a questo link: http://www.specchiomagazine.it/2018/02/cultura-poesia-e-societa-anzi-letteratura-e-societa/ 148 Stefano Bardi (Chiaravalle, 1985) fin da giovane è appassionato di letteratura. Collabora con le riviste “Euterpe”, “Il SudEst”, “TellusFolio”. Si è occupato di vari scrittori marchigiani e, ultimamente, anche di alcune grandi firme della letteratura pugliese del ‘900. 147

101


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

socio-umana, fra chi è cittadino occidentale e fra chi emigra dalla propria terra, per una mera esigenza di conoscenza. Liriche, quelle del poeta albanese, che rappresentano figure muscolose, accecanti, visibili e che rappresentano la sua bruma socio-spirituale concepita come lo stato sociale dell’emarginazione. Due sono i temi principali della vasta produzione poetica, ovvero l’acqua e il pellegrinaggio. Acqua che per Hajdari simboleggia il calore del grembo materno e il mare che bagna le rive della sua terra natia, dalla quale dovette “scappare” per approdare su una nuova terra più quieta. Ansie e dolori che il poeta albanese si lascia alle spalle a Frosinone, dove ora risiede. Pellegrinaggio che invece è inteso come la distanza dalla propria terra, attraverso il ricordo di arcaici principi etici e umani come la resistenza antifascista, l’ossequio, la fratellanza e la divulgazione della reminiscenza. Temi questi, che trasformano la lirica del poeta albanese in una moderna lirica epica, che è composta da intimi strazi e melodiche musiche, assai distanti dal nostro tempo esistenziale. La poesia prodotta da Hajdari e qui trattata – quella dal 1993 al 2015, – può definirsi come poesia della non-appartenenza, in cui il poeta albanese non cancella il suo passato, ma non lo concepisce nemmeno come un punto di unione fra il folklore e il paesaggio albanese, poiché l’Uomo nelle sue liriche si concepisce come un essere alla ricerca della totale autonomia e come un essere in grado di capire, un altro suo fratello. Per quanto riguarda il poeta jesino Marco Bordini dobbiamo parlare della sua opera omnia Jesi ieri, nella quale ha inserito la lirica “Migranti”, che ben si presta a varie chiavi di lettura. Bordini si esprime in vernacolo jesino, un linguaggio colmo di elisioni, pause, ancestralità e intensità, uno strumento di forte comunicazione, poiché attraverso la sua purezza è in grado di arrivare più facilmente ai cuori. Parimenti esso è utile per trasmettere anche messaggi etici, sociali e umani. La prima lettura muta questa lirica, in un componimento civile, dove il lessema civile simboleggia l’ossequio, la “venerazione” e la protezione dell’altrui esistenza qui identificata con l’esistenza, degli espatriati. Donne, uomini, e bambini che partono, anzi fuggono, dalle loro terre colme di sangue e povertà per risorgere all’interno di una nuova terra da loro concepita come una sorta di paradiso. Gli espatriati non sono carne da macello, ma anche una classe sociale con i suoi diritti e doveri, che è ben decodificata dall’autore attraverso il tema del viaggio. La seconda lettura è prettamente di stampo etico-esistenzialistica, poiché gli espatriati simboleggiano a loro volta gli uomini, i quali a loro volta sono incessantemente alla ricerca di una luce salvifica, piombati nella loro uggiosa esistenza giornaliera. La terza lettura è di stampo prettamente mistico-religioso, poiché riguarda il mare. Un mare che può essere correlato al Padre Celeste perché com’esso abbraccia e ama gli spiriti dei buoni, dei gentili, ma allo stesso tempo castiga i bastardi e i figli di Satana, facendoli addormentare nelle sue cieche e tenebrose profondità. La quarta chiave di lettura rappresenta temi attualissimi, come il terrorismo e la violenza sessuale, poiché con i suoi occhi colmi di sincerità, onestà, indulgenza, umanità e amorevolezza Bordini insegna che, fra tutti gli espatriati che lasciano le loro terre, non ci sono solo folli terroristi e stupratori senza cuore, ma anche donne, uomini, e bambini che in ginocchio e con le lacrime agli occhi, chiedono un pezzo di pane per sfamarsi e una coperta per coprirsi nelle notti invernali. Lirica che ben colloca i migranti nel discorso più in generale sugli espatriati e sull’atto della migrazione, poiché anche i migranti bordiniani sono dei moderni mestatori di pace, in grado di parlare del nostro “male di vivere” montaliano, attraverso una lingua universale che nasce, nel loro umile e povero spirito. Migranti che espatriano dalla loro ancestrale terra, per camminare su strade pericolose che li conducano a nuove terre per rinascere a nuova vita. Bibliografia BORDINI M., Jesi ieri, Santa Maria Nuova, Le Mezzelane, 2016. Eraldo Affinati, da www.eraldoaffinati.it GNISCI A., Creoli meticci migranti clandestini e ribelli, Roma, Meltemi, 1998. LIKMETA A., Gezim Hajdari, il poeta migrante, 8 agosto 2014, da www.huffingtonpost.it MOLINARI G., Gezim Hajdari. Il cantore del XXI secolo, 10 ottobre 215, da www.doppiozero.com SPURIO L., Scritti marchigiani. Istantanee e miniature letterarie , Santa Maria Nuova, Le Mezzelane, 2017. TADDEO R., Letteratura nascente. Letteratura italiana della migrazione. Autori e poetiche, Milano, Raccolto Edizioni,

2006.

102


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

«E tu vai ad aberintarti149 a Parigi?»150, quando nel periodo tra le due guerre la Ville Lumière accoglieva artisti da ogni parte del mondo CRISTINA LA BELLA151 Le travail mène à la richesse. Pauvres poètes, travaillons! La chenille en peinant sans cesse Devient le riche papillon152 (GUILLAUME APOLLINAIRE) E quando la sera ci si trovava mi rintronava la testa con Parigi. Parigi soleva dirmi è il nostro paese153 (LORENZO VIANI) Verso l’alba cominciò a nevicare: uscimmo a passeggio da un quartiere all’altro per dare un ultimo sguardo a Parigi154 (HENRY MILLER)

Che Parigi esista e qualcuno scelga di vivere in un altro posto nel mondo sarà sempre un mistero per me. Così si legge nel diario di Adriana – la seducente amante del tormentato Pablo Picasso, quella stessa ragazza che aveva vissuto sotto lo stesso tetto per sei mesi con l’irrequieto Amedeo Modigliani, e che avrebbe diviso il letto anche con l’affascinante Ernest Hemingway – interpretata dal viso d’angelo Marion Cotillard, uno dei personaggi più riusciti di Midnight in Paris (2011), il film di Woody Allen, sospeso tra fiaba e sogno, che è tanto nella forma quanto nella sostanza una meravigliosa dichiarazione d’amore alla città che nei primi anni del Novecento attirò a sé artisti di ogni

Un fotogramma del film “Midnight in Paris”

Forma attestata soltanto in Viani, esito dell’unione del articolo determinativo «lo» e del termine dialettale toscano «aberinto» (labirinto), significa grossomodo «perdersi, smarrirsi». È la domanda che viene posta più volte dai compaesani di Viani che non capiscono come uno che è sempre vissuto a Viareggio, una città bagnata dal mare, possa trasferirsi in una metropoli dell’entroterra. 150 LORENZO VIANI, Parigi, a cura di Tiziano Giannotti, Ponte delle Grazie, Firenze, 1994, p. 14. 151 Cristina La Bella (Frosinone, 1991) si è laureata nel 2014 in Lettere Moderne all’Università "La Sapienza" di Roma e nel 2017 in Filologia Moderna, discutendo una tesi su Luigi Malerba. Collabora dal 2013 con “Prima Pagina Online” e scrive su altre testate. È cofondatrice di “Voci di Fondo”. Ha partecipato ad alcuni concorsi letterari internazionali come "Si te grata quies" e "Franco Marasca” ed è arrivata tra i finalisti di “Campiello Giovani 2008” e del “XXVI Concorso nazionale letterario Giuseppe Gioachino Belli". Si è aggiudicata una menzione d'onore alla "1°Edizione del Premio di Saggistica Poetikanten 2016". Lo scorso febbraio è intervenuta al convegno "Cinèma, Theatre et Subalternitè" all'Università Sorbonne-Paris. 152 G. APOLLINAIRE, Da calligrammes. Poèmes de la paix et de la guerre, 1913-1916, Arcipelago Itaca Ed., Osimo (AN), 2016. 153 LORENZO VIANI, Parigi, a cura di Tiziano Giannotti, cit. p. 8. 154 HENRY MILLER, Tropico del Cancro, Feltrinelli, Milano, 2016, p. 216. 149

103


Io voglio vivere a Parigi Ville Lumière, felice connubio di due sostantivi. Benché a me rammentino, non so perché, l’abbagliante scintillio elettrico di un caffè.

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

genere: da Francis Scott Fitzgerald a Man Ray, da Henry Miller a Salvador Dalì. Gli apripista furono però les italiens de Paris: Alberto Savinio, Giorgio De Chirico, Massimo Campigli, Filippo De Pisis, Gino Severini, Mario Tozzi e Renato Paresce di cui non si fa accenno nella pellicola, ma che senza dubbio hanno scritto una delle pagine più belle della storia della cultura europea. E ancora Aldo Palazzeschi, Lorenzo Viani e Ardengo Soffici. Venivano da ogni dove: Constantin Brâncusi dalla Romania, Marc Chagall dalla Bielorussia, Joan Mirò dalla Spagna, George Orwell dall’Inghilterra, Malte Laurids Brigge dalla Germania. Parigi e le sue luci, i boulevards, i bistrots, le boutiques alla moda, le chiese, i teatri, i ristoranti e le case di piacere. Parigi era – e lo sarà a lungo – la meta da raggiungere, la città che più di ogni altra è stata, all’indomani del secondo conflitto mondiale, il nascondiglio di espatriati, di chi scappava dalle dittature di destra e di sinistra che infestavano gli altri paesi, o di chi semplicemente era in fuga da sé stesso. Parigi è la «metropoli che sconcerta e attrae, che si fa amare e odiare (…), la città più viva del momento»155. Come scrive Alberto Savinio in un articolo pubblicato sulla “Voce”:

Il luccichio di Parigi, che non sfugge all’occhio attento di Savinio, è lo splendore di una città cosmopolita, crocevia di intellettuali, culla delle avanguardie, tomba del provincialismo e del pregiudizio, innocente e spregiudicata insieme, la calamità che attira a sé indossatrici e ballerine, poeti e pittori, nobildonne e uomini d’affari, la metropoli che sa tenere uniti passato e futuro. E di questo la Torre Eiffel, progettata dall’ingegnere Gustave per l’Esposizione Universale del 1889, ne è chiara testimonianza: essenziale e leggera nel tratto, ma fatta di un materiale pesante: il ferro. Arte e industria, progresso e tradizione, moderno e antico, queste le due anime della Dame de Fer. Scrive Angelo Molica Franco:

155

SILVANA CIRILLO, Savinio un temperamento aereo, Ponte Sisto, Roma, 2013, p. 41.

104


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Tra futurismo, cubismo e avanguardie (…) sta nascendo la pittura moderna, e non sembra nemmeno un caso che una tale rivoluzione culturale divampi alla vigilia di una guerra che farà crollare gli ultimi avamposti del Vecchio Mondo 156.

Figura certamente di spicco nel primo decennio del ‘900 è Guillaume Apollinaire (1880-1918), autore della raccolta Alcools (1913), de Le mammelle di Tiresia (1917) e dei Calligrammi (1918). Gli intellettuali europei se lo contendono, frequentano il caffè La Closerie des Lilas, sito a Montparnasse, si recano a casa sua, al 202 del boulevard Saint Germain, descritta minuziosamente in una delle biografie157 di Narrate uomini la vostra storia (1942) di Alberto Savinio158, che Apollinaire nota alla redazione de Les Soirée de Paris. Il poeta è estasiato alla vista del giovane Andrea De Chirico, il quale in manica di camicia suona con violenza al pianoforte, che, a detta di André Breton, andava ripulito dopo ogni esibizione per via del sangue sparso sulla tastiera. Se in Maupassant e l’altro (1960) Savinio racconta dell’arrivo di Nivasio – suo alter ego, nonché anagramma del nome di questi – a Parigi: «quando smontò dal vagone tedesco di terza classe che lo aveva portato in Monaco, capitale della Baviera, nella Ville Lumière e pose il piede calzato di spessi mocassini sul marciapiede lubrico e lucido della Gare de l’Est, aveva esattamente diciotto anni e sei mesi, essendo nato ad Atene (…) il 25 agosto 1891»; ne La casa ispirata, pubblicato nel 1924, Savinio descrive così la gente che popola Parigi in primavera: «creature difformi, orribili mostri di natura evasi dalla nefanda corte dei miracoli, si aggiravano tra i tavolini offrendo oggetti singolarissimi, misteriosi strumenti, giocattoli allarmanti». Ne viene fuori da un lato una rappresentazione dove animato e inanimato tendono a confondersi, assumendo l’uno i connotati dell’altro – come avverrà nei racconti di Tutta la vita (1945) – dall’altro un ritratto visionario degli eccentrici personaggi seduti ai caffè di Rue de L’Opera. Il caffè, luogo di incontro, diviene protagonista della prosa, un microcosmo da osservare. Si pensi soltanto ad una delle pagine più famose di Festa mobile, uscito postumo nel ’64, di Ernest Hemingway, il quale è arrivato a Parigi ANGELO MOLICA FRANCO, A Parigi con Colette, qui tutto inizia e insieme si compie , Giulio Perrone Editore, Roma, 2018, p. 54. 157 «Quando lo conobbi io, Apollinaire abitava al 202 del boulevard Saint-Germain. Si salivano i sei rami di scale che sono di regola in ogni casa parigina. Fino al quinto la casa aveva il carattere rincagnato e legale di una qualunque habitation bourgeoise. (…) Dal sesto piano partiva una scaletta supplementare: sul gradino supremo cadeva a piombo l’uscio del poeta». [da A. SAVINIO, Narrate uomini la vostra storia, Adelphi, Milano, 1984, p. 99.] 158 Per approfondire l’arrivo di Savinio a Parigi e il rapporto di amicizia di questi con G. Apollinaire si vedano i volumi SILVANA CIRILLO, Savinio un temperamento aereo, cit., pp. 37-55 e GIUSEPPE MONTESANO, Lettori selvaggi, Giunti, Firenze, 2017, pp. 1268-1270. 156

105


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

per la prima volta nel 1918, arruolato al servizio della Croce Rossa americana, per poi farvi ritorno qualche anno dopo assieme alla moglie Hadley, in qualità di giovane corrispondente del “Toronto Star”. La sua prima casa è al 74 di Rue Cardinal-Lemoine, vicino al Pantheon. Era un caffè simpatico, caldo e pulito e accogliente e io appendevo il mio vecchio impermeabile all’attaccapanni, per farlo asciugare, e posavo il cappello di feltro, logoro e stinto, sulla rastrelliera sopra il sedile e ordinavo un cafè au lait. (…) Ti veniva una gran fame a Parigi quando non mangiavi abbastanza, perché in tutte le vetrine delle panetterie si vedevano cose squisite e la gente mangiava fuori, seduta ai tavolini all’aperto e tu vedevi e sentivi l’odore dei cibi. Quando avevi abbandonato il giornalismo e scrivevi cose che in America nessuno voleva comprare (…) il miglior posto da frequentare era il giardino del Luxembourg dove non vedevi niente da mangiare e non sentivi nessun odore appetitoso159.

La fame di cibo, ma anche di notorietà, è la molla che spinge i giovani a raggiungere la capitale francese (si pensi a Brancûsi che nel 1904 partì da Bucarest a piedi alla volta di Parigi. Gli ci vollero due mesi di viaggio per arrivare alla agognata meta!) e sarà tema ricorrente nella narrativa di Hemingway e della «lost generation», termine coniato dalla scrittrice americana espatriata Gertrude Stein, che a partire dal 1902 accoglie nel suo salotto a Rue Fleurus decine e decine di artisti, tra cui proprio lo squattrinato scrittore di Addio alle armi. Naturalmente non si allude tanto alla coppia Scott e Zelda Fitzgerald, i turisti invidiabili, come erano soliti chiamarli gli amici all’indomani della loro venuta a Parigi nel ‘24, sofisticati, raffinati e ricchi – l’esatto contrario di quel che era Hemingway! – ma a intellettuali come Arthur Miller, scrittore poverissimo e dal passato difficile, protagonista di ménage a trois e relazioni clandestine, autore di Tropico del cancro, caso letterario, pubblicato per la prima volta nel ‘34 a Parigi, la città dove rimarrà dal 1928 fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. E lo sa Dio, quando viene la primavera a Parigi il più umile dei mortali viventi deve avere la sensazione di abitare in paradiso. Ma non era soltanto questo: era la confidenza con cui il suo occhio si posava sulla scena. Era la sua Parigi. A uno non occorre esser ricco, anzi nemmeno cittadino, per sentirsi in questo a Parigi. Parigi è piena di povera gente: il più nobile e il più sporco branco di mendicanti che abbia mai calpestato la terra, pare a me. Eppure danno l’illusione d’essere a casa loro. Questo è che distingue la parigina da tutte le altre anime metropolitane 160.

A Viani Parigi, quella città di cui tanto aveva sentito parlare dall’amico Cesare161, si rivela, invece, un inferno, in cui si affollavano clochards, prostitute, farabutti, ladri, «popolata da una moltitudine subumana che ricorda con evidenza drammatica le maschere (…) di un Ensor e Rops»162. Dettagli e particolari dei quartieri più poveri e bohemienne parigini escono gigantizzati dai sensi esasperati, unico strumento di percezione, interpretazione e rappresentazione della realtà utilizzato da Viani, e dall’ibridismo linguistico e carico con cui Viani ne dipinge l’oscuro labirinto. (…) Gran cisternone diventa il Pantheon,

ERNEST HEMINGWAY, Festa mobile, Mondadori, Milano, 1979. HENRY MILLER, Tropico del cancro, Feltrinelli, Milano, 1962. 161 «Parigi! "Nulla di più fantastico, tragico, stupendo. Per Cesare, città vettigale; per Giuliano, villa; per Carlo Magno, scuola, dove richiama dotti di Alemagna e cantori d'Italia e che Papa Leone III battezza col nome di Sorbona; per Ugo Capeto, palazzo domestico; per Luigi IV, porto con pedaggio; per Filippo Augusto, fortezza; per San Luigi, cappella; per Luigi il collerico, patibolo; per Carlo V, biblioteca; per Luigi XI, stamperia; per Francesco I, bettola; per Richelieu, accademia; per Luigi XIX il luogo dei letti di giustizia e delle camere ardenti; per Buonaparte, il gran crocicchio della guerra!"» [così Cesare parla al giovane amico della Ville Lumiere, cit. tratta da L. Viani, Parigi, op. cit., p. 9]. 162 SILVANA CIRILLO, Sulle tracce del surrealismo italiano, Esedra, Padova, 2016, p. 39. 159 160

106


mostruosa siringa che buca il cielo col suo parafulmine la Tour Eiffel (…). La Parigi della belle epoque e della joie de vivre era sconosciuta163.

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Si tratta di un modo diverso di raccontare la Parigi dei sobborghi, quella tutt’altro che clemente nei confronti dei «metechi», ossia degli immigrati dal sud e dall’est del mondo, i quali spesso andavano a dormire alla Ruche, ribattezzata come l’«Alveare»164, situata nel quartiere Vaugirard, nei pressi di Montparnasse, che Lorenzo Viani nel romanzo autobiografico Parigi (1925) descrive così: La Ruche era stata costruita coi rottami degli edifici abbattuti dopo la grande Esposizione, e il padrone, si rese mallevadore che ivi avrebbero albergato soltanto artisti poveri. Così gli inquilini della Ruche quando erano installati dentro, non ce li levava più nemmeno l'acqua bollente; espulsi da una stanza si rintanavano in un'altra, per poi, dopo poco tempo, ritornare in quella di prima. Alcuni avevano albergato in tutti i sessantasei studi della Ruche, e questa gente poteva paragonarsi a un ago che penetra nella pelle, il quale gira per tutto il corpo come un microscopico siluro165.

Venne inaugurata all’Esposizione universale del 1900, assieme ad altri monumenti come la Gare d’Orsay, oggi Museo d’Orsay, che ospita tra le tante opere Le déjeuner sur l’herbe, il dipinto di Manet, che nel 1863 fece molto parlare di sé, e la Grande Roue di Place de la Concorde, un altro importante simbolo della città francese. E proprio a non lasciarsi ingannare dall’illusione di essere scesi dalla ruota e a salire sulla giostra quando è il momento insegna Parigi, che è stata un immenso luna-park in cui ci si poteva divertire, ma anche una palestra di vita. Desiderio, libertà, entusiasmo e prime volte ecco cosa ha rappresentato Parigi nei primi anni del XX secolo. Un mito, una stagione. Bibliografia

APOLLINAIRE G., Da calligrammes. Poèmes de la paix et de la guerre, 1913-1916, Arcipelago Itaca, Osimo, 2016. CIRILLO SILVANA, Savinio un temperamento aereo, Ponte Sisto, Roma, 2013. CIRILLO SILVANA, Sulle tracce del surrealismo italiano, Esedra, Padova, 2016. HEMINGWAY ERNEST, Festa mobile, Mondadori, Milano, 1979. MILLER HENRY, Tropico del Cancro, Feltrinelli, Milano, 2016. MOLICA FRANCO ANGELO, A Parigi con Colette, qui tutto inizia e insieme si compie , Giulio Perrone Editore, Roma, 2018. SAVINIO ALBERTO, Narrate uomini la vostra storia, Adelphi, Milano, 1984. SAVINIO ALBERTO, La casa ispirata, Adelphi, Milano, 1986. VIANI LORENZO, Parigi, a cura di Tiziano Giannotti, Ponte delle Grazie, Firenze, 1994.

163 164 165

Ivi, pp. 40-41.

LORENZO VIANI, Parigi, a cura di Tiziano Giannotti, cit. p. 37. Ivi p. 38.

107


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Il canone ministeriale e la “damnatio memoriae” della Letteratura del Sud PAOLO SAGGESE166

Ormai da più di un decennio il Centro di Documentazione sulla poesia del Sud ha posto l’accento su quella che è stata definita la “damnatio memoriae” della letteratura e della produzione in versi, che nel corso del Novecento è nata nella parte meridionale dell’Italia. Alla pubblicazione di antologie e saggi specifici167 è seguita una vera e propria iniziativa politica, con risvolti parlamentari, che ha riguardato la modifica delle “Indicazioni nazionali” (DM 211/10), che, a proposito dell’insegnamento della Letteratura italiana nei Licei, elenca 17 autori, tra i quali non compare nessun meridionale e una sola donna, Elsa Morante168. 166

Paolo Saggese (Torella dei Lombardi, 1967), intellettuale militante, critico letterario, formatosi all’Università di Firenze, dottore di ricerca in filologia greca e latina (1994-1996), già docente di Letteratura latina presso la SICSI dell’Università di Salerno (2004-2008), Direttore scientifico del Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud, Responsabile culturale del Parco Letterario Francesco De Sanctis, componente del Comitato scientifico del Centro di ricerca “Guido Dorso”, attualmente docente di Latino e Greco nei Licei della provincia di Avellino, è autore o curatore di più di cinquanta volumi dedicati alla Letteratura latina e italiana, al pensiero meridionalista o alla storia irpina, di numerosi saggi e di un migliaio di interventi giornalistici. Ha dedicato numerosi volumi, studi e interventi giornalistici alla “damnatio memoriae” della Letteratura meridionale. È autore tra l’altro di due fortunati romanzi sulla corruzione, Lettera a un Giudice e Il processo (Magenes Editoriale, Milano). 167 Per saperne di più sulla damnatio memoriae della Poesia del Sud, si rinvia a: Paolo Saggese, Cinque poeti meridionalisti, Introduzione a PDS1, p. 7 ss.; Paolo Saggese, La damnatio memoriae della poesia del Sud, in PDS2, pp. 7-20; Paolo Saggese, Introduzione a PDS3, pp. 9-37; Paolo Saggese, Introduzione a SPI1, pp. 1924; Giuseppe Iuliano, nella Prefazione a SPI1. Cfr. anche SPI2.E ancora in ordine cronologico, tra gli altri: OE (in particolare la nota introduttiva di Leonardo Mancino); Alessandro Carandente, La poesia si è fermata a Milano, “Roma”, 4 gennaio 1997, poi in Il paradosso dell’evidenza. Saggi e interventi (1985-2001), Marcus edizioni, Napoli, 2002, pp. 88-90 (ma molti altri saggi presenti nel libro trattano il tema); Vittoriano Esposito, Avvertenza e Introduzione a L’altro Novecento, Vol. V, La poesia centro-meridionale e insulare, Bastogi, Editrice Italiana, Foggia, 1999, pp. 9, 11-17; Pasquale Maffeo, Quei poeti dell’Italia meridionale che non compaiono nelle antologie, in “Il vostro tempo” del 12/11/2000; Donato Valli, Sulla specificità della poesia del Sud, “Sinestesie” – Anno I, 2002, II, pp. 131-148; Vertenza Sud, a cura di Daniele Giancane, Besa, Nardò, 2002 (in particolare, Daniele Giancane, Prefazione. La poesia nel Sud: la doppia dimenticanza , pp. 712; il saggio di Marco I. de Santis, Puglia: una poesia di frontiera, pp. 13-30); Mario M. Gabriele, La parola negata (Rapporto sulla poesia a Napoli), Nuova Letteratura, Campobasso, 2004; i saggi di Ettore Catalano, di Donato Valli, di Sergio D’Amaro e altri in La saggezza della Letteratura, a cura di Ettore Catalano - Atti del Forum Letterario “Puglia letteraria Mediterraneo Europa” Mediterre (Fiera dei Parchi del Mediterraneo), marzo 2005, dicembre 2005, Brindisi, Giuseppe Laterza, 2005; Paolo Saggese, Per la poesia del Sud, in “Secondo tempo”, Libro ventesimo, Napoli, 2004, pp. 87-94; Gian Battista Nazzaro, Poeti in Campania 19442000, Marcus edizioni, Quarto, Na, 2006; Francesco Durante, Sessant’anni all’avanguardia: non solo Milano, anche Napoli sulla via della sperimentazione , “Corriere del Mezzogiorno”, del 22 gennaio 2006, p. 18; Mario M. Gabriele, La poesia del Sud tra dimenticanze e annessioni, in “Secondo Tempo”, Libro Ventiseiesimo, Marcus Edizioni, Napoli, 2006, pp. 69-78; Dante Maffia, Recensione a Poeti del Sud (1) e 2, in “Polimnia”, a. III, n. 11-12, luglio – dicembre 2007, pp. 87-88 (poi in “Poesia meridiana”, Numero 0, a. I, 2008, pp. 179180); Ugo Piscopo, “Poeti del Sud” discriminati dai pregiudizi, “Corriere del Mezzogiorno” del 9 marzo 2008, p. 18; Alessandro Di Napoli, Viaggio nella Poesia del Sud di Paolo Saggese , “Silarus”, n. 263-264, Anno XLIX, maggio – agosto 2009, pp. 52-64; Alfonso Nannariello, Razza impoetica. Sulla poesia del Sud, “Poesia meridiana”, anno I, n.1, 2009, pp. 35-43; Vincenzo D’Alessio, Recensione a Paolo Saggese, Poeti del Sud 3, Elio Sellino editore, 2007, in Profili critici, postfazione di Massimo Sannelli, Fara Editore, Rimini, 2010, pp. 194-200; La poesia in Campania: due interviste, Paolo Saggese , a cura di Antonietta Gnerre, in “Gradiva”, n. 37/38, 2010, pp. 194-197; Carlo Di Lieto, LBA. A tutti questi saggi si rinvia per ulteriori riferimenti bibliografici. Cfr., inoltre, Pino Aprile, Giù a Sud. Perché i terroni salveranno l’Italia , Piemme, Milano, 2011, e in particolare il Capitolo I poeti estinti, pp. 321-330. 168 Cfr. Paolo Saggese, Crescita zero. L’Italia del Terzo Millennio vista da una provincia del Sud , Introduzione di Pino Aprile, Premessa di Michele Ciasullo, Postfazione di Dario Meninno, Delta 3 edizioni, Grottaminarda

108


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Ecco il testo ministeriale: “Dentro il secolo XX e fino alle soglie dell’attuale, il percorso della poesia, che esordirà con le esperienze decisive di Ungaretti, Saba e Montale, contemplerà un’adeguata conoscenza di testi scelti tra quelli di autori della lirica coeva e successiva (per esempio Rebora, Campana, Luzi, Sereni, Caproni, Zanzotto, …). Il percorso della narrativa, dalla stagione neorealistica ad oggi, comprenderà letture da autori significativi come Gadda, Fenoglio, Calvino, P. Levi e potrà essere integrato da altri autori (per esempio Pavese, Pasolini, Morante, Meneghello …). Raccomandabile infine la lettura di pagine della migliore prosa saggistica, giornalistica e memorialistica”169.

Tralascio la discussione sulle “Indicazioni nazionali”, per la quale rinvio alla bibliografia già citata nelle note precedenti. Come poi sia accaduto che nell’arco di tempo, che comprende un intero secolo non siano stati degni di citazione autori nati a sud di Roma - neanche scrittori o poeti di fama come, ad esempio, Salvatore Quasimodo, Elio Vittorini, Leonardo Sciascia, Rocco Scotellaro, Leonardo Sinisgalli, Alfonso Gatto, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Giuseppe Marotta, Eduardo De Filippo, Grazia Deledda, Corrado Alvaro, Francesco Jovine, Ignazio Silone, il meridionale di elezione Carlo Levi -, è questione che non affrontiamo se non fugacemente. Le cause sono molteplici. Innanzitutto, ragioni di tipo economico quali l’assenza di case editrici che possano contare su ingenti capitali -, accanto ad altri fattori - quali ad esempio l’assenza di giornali ampiamente diffusi e autorevoli, di settimanali o emittenti televisive, che possano veicolare a livello nazionale le “voci del Sud” - hanno svolto un ruolo importante. Oggettivamente, chi vive in una città del Nord o del Centro d’Italia ha più possibilità di entrare in contatto con le case editrici, che contano, e con i media che contano, e perciò ha maggiori possibilità di valorizzare la propria produzione letteraria. D’altra parte, spesso le antologie poetiche, che raramente accolgono autori del Sud nelle loro “ghirlande”, sono frutto di scelte legate a pochi centri di “potere” culturale, a pochi consulenti editoriali, che condizionano le selezioni, privilegiando - come del resto può essere naturale amici o scrittori “vicini” dal punto di vista anche geografico. Infatti, è stato documentato da numerosi studiosi la sproporzione geografica tra i poeti del Nord e quelli del Sud presenti nelle antologie dedicate alla poesia italiana del Novecento170. (Av), 2011, in particolare il Capitolo I, pp. 25 ss., e soprattutto AA. VV., FCPS1. Si veda, inoltre, in FCPS1, la bibliografia alle pp. 139-148, e FCPS2. Cfr. anche il Capitolo I di Saggese, RSF. 169 Cito da Sergio Auriemma, Appendice al Codice Leggi Scuola. Norme su istruzione e pubblico impiego , Tecnodid Editrice, Napoli, 2010, pp. 49, 103, 157, 211, 271, 324. Il testo delle “Indicazioni” può essere, comunque, rintracciato in numerosi siti internet, ufficiali e non. 170 Cfr., ad esempio, Alessandro Carandente, La poesia si è fermata a Milano, “Roma”, 4 gennaio 1997, poi in Il paradosso dell’evidenza. Saggi e interventi (1985-2001), cit., 2002, pp. 88-90; Vittoriano Esposito, Avvertenza e Introduzione a L’altro Novecento, Vol. V, La poesia centro-meridionale e insulare, cit.; Pasquale Maffeo, Quei poeti dell’Italia meridionale che non compaiono nelle antologie, cit.; Donato Valli, Sulla specificità della poesia del Sud, cit., pp. 131-148; Vertenza Sud, cit. (in particolare, Daniele Giancane, Prefazione. La poesia nel Sud: la doppia dimenticanza, cit., pp. 7-12); Mario M. Gabriele, La parola negata (Rapporto sulla poesia a Napoli), cit.; l’ampia e puntuale rassegna di Alessandro Di Napoli ( Le antologie e la questione della damnatio memoriae della poesia del Sud), in AA. VV., FCPS1, pp. 37-55. Si vedano, inoltre, gli altri studi citati nelle nn. iniziali del presente saggio.

109


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Si può aggiungere che una certa ostilità nei confronti della cultura, che arriva dal Sud (soprattutto a partire dagli anni Ottanta), compresa una altrettanto esplicita ostilità nei confronti del pensiero meridionalista, non ha giovato ad una giusta comprensione della letteratura meridionale, che si è caratterizzata, a partire dal secondo Novecento, per il suo impegno civile e per il suo profondo legame con la “civiltà contadina”. La cultura rurale del Sud, d’altra parte, in contrapposizione con la cultura urbana del Centro-Nord, era ritenuta espressione di un mondo arcaico, che il boom economico aveva condannato al passato della Nazione. Infatti, nella condanna generale nei confronti della poesia del Sud un posto non secondario è occupato dalla “damnatio memoriae” della poesia neorealista, realista o impegnata, che a partire dagli anni Sessanta ha visto contendersi la palma di maggiore detrattrice, per opposte ragioni, tanto la critica letteraria di sinistra quanto quella moderata e conservatrice171.

Il canone ministeriale del Novecento Vorrei solo precisare che chi sostiene che un elenco, seppure incompleto, come quello delle “Indicazioni nazionali” sia del tutto innocuo, trascura alcuni aspetti fondamentali e soprattutto il seguente. Se non si modifica questo elenco, ci troveremo di fronte a un canone letterario del Novecento, che si imporrà con il tempo e che difficilmente potremo modificare. Infatti, da sempre è la scuola che garantisce la “sopravvivenza” di molti poeti e scrittori, soprattutto se tale sopravvivenza riguarda un numero ampio di lettori. Gli stessi autori classici, che si studiano nelle aule dei Licei e delle Università, sono sopravvissuti al tempo, anche a più di duemila anni, perché erano stati inseriti nei canoni letterari antichi. È accaduto con Omero o con Virgilio, con Eschilo o Menandro, con Orazio o Seneca. Se questi autori non fossero stati letti ogni generazione nelle scuole dei Greci e dei Romani, e poi sino al Medioevo e al Rinascimento, molti di loro sarebbero stati avvolti dall’oblio o li avremmo conosciuti in modo ancora più frammentario di quanto possiamo conoscerli. Lo stesso vale per la Letteratura italiana. Oggi, chi leggerebbe la Divina commedia, o meglio quale studente di sedici o di diciotto anni lo farebbe, se il capolavoro dantesco non fosse inserito stabilmente e da sempre nelle Il poeta lucano Leonardo Sinisgalli (1908-1981) programmazioni scolastiche? Lo stesso vale per tanti altri “classici” della nostra Letteratura, da Ariosto a Goldoni, da Parini a Foscolo a Manzoni. Un elenco sommario, e che non presenta al suo interno autori come Quasimodo, Sciascia, Vittorini, Gatto, Scotellaro, De Filippo, Marotta, Sinisgalli, e altri scrittori e poeti, potrebbe imporre un canone poetico del Novecento, che non dà conto della straordinaria varietà della nostra storia letteraria, e che penalizza soprattutto il Sud. Ancora una volta. E che ci troviamo di fronte al tentativo di redigere un canone del Novecento, lo dimostra lo stesso Max Bruschi, presidente della “Cabina di regia”, che ha contribuito, per incarico dell’allora Ministro

171

Cfr. il mio RSF.

110


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

“Quando vi misi mano [alle Indicazioni nazionali], assieme a un gruppo di docenti, presidi e universitari (ricordo, fra gli altri, Paolo Ferratini, Elena Ugolini, Francesco Sabbatini e Luca Serianni: ma la consultazione fu ampia), scegliemmo una strada netta, che fu poi naturalmente obiettivo degli strali degli stolti e del relativo gioco della torre. Puntammo sugli strumenti di lettura consapevole di un testo letterario; sullo studio dei testi stessi più che sulle ‘biografie’; su un canone smilzo di autori e

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Gelmini, alla redazione delle “Indicazioni nazionali”, e che ha di recente pubblicato sulla questione un intervento, la cui parte incipitaria recita:

sull’apertura al Novecento, oltre le colonne d’Ercole dei sempiterni Ungaretti Saba e Montale”172

Il problema, cosa che sfugge a Bruschi, è che proprio l’idea di un canone ministeriale “ope legis” non funziona, e che è contraria a qualsiasi libertà!

Abbreviazioni FCPS1 = Faremo un giorno una carta poetica del Sud. Restituiamo la Letteratura meridionale ai Licei ,

Introduzione di Alessandro Quasimodo, a cura di Alessandro Di Napoli, Giuseppe Iuliano, Alfonso Nannariello, Paolo Saggese, Delta 3 edizioni, Grottaminarda, Av, 2012; FCPS2 = Faremo un giorno una carta poetica del Sud. Restituiamo la Letteratura meridionale ai Licei , Introduzione di Paolo Di Stefano, a cura di Alessandro Di Napoli, Giuseppe Iuliano, Alfonso Nannariello, Paolo Saggese, Raffaele Stella, Digitalgraphic, Montella, Av, 2016; LBA = Carlo Di Lieto, “La bella afasia”. Cinquant’anni di poesia e scrittura in Campania (1060-2010) un’indagine psicoanalitica, Genesi Editrice, Torino, 2011; OE = Oltre Eboli: la poesia. La condizione poetica tra società e cultura meridionale 1945/1978 , Volumi Primo e Secondo, a cura di Antonio Motta, con interventi critici di Carlo A. Augieri, Introduzione di Leonardo Mancino, Lacaita Editore, Manduria, 1979, Volumi Primo e Secondo; PDS1 = Poeti del Sud, a cura di Paolo Saggese, Elio Sellino editore, Avellino, 2003; PDS2 = Poeti del Sud 2, a cura di Paolo Saggese, Elio Sellino editore, Avellino, 2006; PDS3 = Poeti del Sud 3, a cura di Paolo Saggese, Elio Sellino editore, Avellino, 2007; RSF = Paolo Saggese, Rocco e i suoi “fratelli”. Pensiero meridionalista e poesia in Lucania, Irpinia, Cilento (Scotellaro, Parrella, Trufelli – Stiso, La Penna, Piscopo, IUliano – Liuccio), Parco Letterario Francesco de Sanctis, Lioni, Av, 2015; SPI1 = Paolo Saggese, Storia della poesia irpina (dal primo Novecento ad oggi), Presentazione di Giuseppe Iuliano, Elio Sellino editore, Avellino, 2009; SPI2 = Paolo Saggese, Storia della poesia irpina (dal primo Novecento ad oggi) , Presentazione di Ugo Piscopo, Delta 3 edizioni, Grottaminarda, Av, 2013.

172

www.glistatigenerali.com. Il corsivo è mio.

111


“Démon du midi”

Rubrica di CRITICA D’ARTE Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Curata da Valtero Curzi

Arte e Filosofia VALTERO CURZI Le immagini vanno viste quali sono, amo le immagini il cui significato è sconosciuto poiché il significato della mente stessa è sconosciuto. (RENÉ MAGRITTE)

Il mistero è quella dimensione, o cosa, da tacere, quindi da conservare a pochi iniziati. Nella poesia e nell’arte, che sono due manifestazioni espressive dell’anima, ciò che si tace, o cosa che si tace, non è un concetto che non si può manifestare, quanto ciò che non è possibile manifestare come un “arcano sentire”. Nella poesia è propriamente il taciuto, che è ciò che non è detto in quanto non esprimibile nella parola o linguaggio, mentre il mistero, come cosa da tacere nell’arte, è il nascondimento dell’Essere all’osservatore. Nell’arte, infatti, l’opera in sé, specie nell’arte concettuale, il mistero è propriamente ciò a cui rimanda l’opera stessa, ossia essa è simbolo che rimanda ad altro, ma quel rimandare ad altro non riesce a cogliere totalmente ciò a cui si rimanda proprio perché è celato profondamente, arcano. L’opera, che è simbolo, diviene allora svelamento, porre in vista un aspetto che è nascosto, misterioso, non perché non vuol essere colto, ma perché può essere colto solamente da “pochi”, da coloro che agiscono nel sentire, sentimento. Esprimersi nell’arte è fare filosofia, perché «arte» come produzione umana, è creare, fare e agire, e definisce una dimensione, quella esistenziale appunto. La necessità di definire questa produzione in valore di comprensione ed espressione è propriamente fare filosofia. L’artista, creando, produce una dimensione esistenziale da ciò che non c’è a ciò che c’è, ma il creare necessita, anche e soprattutto, il contesto in cui porre ciò che si crea; in questo caso la dimensione artistica e la condizione di creazione del contesto, poggia sulla conoscenza. Pertanto la filosofia è lo strumento, non tanto per fare arte ed esprimersi, ma ciò che accoglie e definisce ciò che è stato creato e prodotto. L’arte, infatti, è definizione della dimensione umana. Pertanto non esiste Arte che non si definisca nella dimensione filosofica del pensiero. Se l’Arte poi definisce la propria essenza nella filosofia, come suo significato espressivo, le radici profonde del suo produrre e del suo significarsi come espressione dell’Io lo troviamo nella Psicologia e Psicanalisi, perché solamente attraverso l’interpretazione del profondo dell’inconscio dell’individuo possiamo cogliere il valore del suo produrre e creare. Se fare Arte è passaggio da ciò che non c’è a ciò che c’è, è evidente che nulla è tolto dal nulla, inteso come ciò che non c’è. Ma il desiderio, impulso inconscio, è collocato nel profondo dell’Io, nella sua sfera più profonda. L’artista, pertanto, nel fare arte produce e crea quella dimensione di sé che non esiste determinatamente, in quanto inconscia, creandola come atto emergente e definendola come espressione di sé, come espressione artistica.

112


“La biblioteca di Euterpe” Rubrica di RECENSIONI

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Curata da Laura Vargiu

Via Paganini, 7 di Myriam De Luca Recensione di FRANCESCA LUZZIO Il romanzo di Miriam De Luca, Via Paganini, 7 (Spazio Cultura Edizioni, Palermo, 2016) possiamo definirlo un romanzo di genere psicologico, infatti Viviana, la protagonista, da narratrice omodiegetica, racconta la sua vita, la sua storia, non certo indotta da una volontà di oggettivazione narrativa del suo vissuto, quanto dall’esigenza di chiarire a se stessa le ragioni del suo esistere. Gli eventi esterni della prima fase della sua vita sono stati motivo di smarrimento e sofferenza, tali da indurla a ricercare se stessa, per capire cosa vuole veramente realizzare, insomma, per esserci nel senso heideggeriano del termine, ossia vivere un’esistenza caratterizzata da un’intenzionalità verso il mondo. Ma quella di Viviana, sarà un’intenzionalità che non conduce all’angoscia della morte, come per Heidegger, ma alla gioia di vivere e morire nel dedicarsi agli altri, nel trovare, porgendo la mano a deboli e indifesi, la ragione di essere hic et nunc. Viviana vive una situazione familiare che non comprende, che determina in lei un dolore indescrivibile: la madre e in genere tutta la sua famiglia la trattano da estranea, ma tale affermazione è un eufemismo, di fatto la disprezzano e questo le procura una sofferenza tanto più grande, quanto più inesplicabili sono per lei le motivazioni di tale comportamento, né l’affetto patinato del suo fidanzato o quello sincero e autentico di una sua zia o di un’amica riescono ad attenuare in lei la condizione di smarrimento che vive, il progressivo annullamento del suo ego che tutto ciò determina. Nasce così l’esigenza di cercarsi, di dare una direzione alla sua vita e lo farà attraverso un viaggio che segni un taglio con il passato, e una nuova dimora, Torino, dove, inserendosi nel mondo del lavoro, anche quello più umile, conoscerà altra gente e, nell’iter faticoso dei giorni, troverà nell’amore verso gli altri, verso i sofferenti, anche solo per l’età, come i vecchietti del pensionato dove alla fine lavora, la ragione vera e il senso della sua vita. Né la morte della zia e una sua lettera rivelatrice delle ragioni del disprezzo alterano la sua serenità. Il viaggio pertanto, come nell’Odissea di Omero o nell’Ulisse di Joyce diventa strumento di conoscenza degli altri e di costruzione della propria identità. Socrate, d’altronde, sosteneva che l’uomo non può che tendere a scoprire quello che è e quello che deve fare per vivere nel modo migliore e conoscere il modo più adatto per essere felice e Viviana, in fondo, fa tutto questo e neppure la cruda verità (l’essere frutto di uno stupro), rivelatrice delle ragioni del disprezzo nei suoi confronti, riesce a turbare l’equilibrio da lei raggiunto: il perdono e l’amore trionfano. Lo svolgimento diacronico degli eventi fa sì che in genere fabula e intreccio coincidano, ma non

113


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

mancano feed-back memoriali sollecitati da occasioni che, come la madeleine di Proust, immergono nel passato; ad esempio, il vedere anche la spazzatura “vestita a festa” a causa della neve, ricorda alla protagonista, quando sua madre l’agghindò nel migliore dei modi possibili, per partecipare a una festa di gente che contava, offrendo così alla Viviana adulta e consapevole l’opportunità per scagliarsi contro l’arrivismo della classe borghese emergente. A livello formale, la scrittrice va alla ricerca di un linguaggio essenziale e pregnante e che nello stesso tempo trasfigura la realtà descritta (ad esempio, la già citata spazzatura “vestita a festa”), rendendola allusiva e polisemica. Ciò ha comportato in genere l’adozione di una dimensione lirica, la realizzazione di pagine nelle quali l’uso di clausole poetiche e il valore fonico delle parole danno consistenza anche emotiva alle vicende narrate e generano, di conseguenza, una sorta di intensa empatia tra lettore e narratrice-protagonista. A pagina 101 si legge: “Amore che non ha bisogno di parole, amore che si traduce attraverso l’intenso linguaggio degli occhi..., amore che non si aspetta nulla in cambio, amore che non si accorge..., amore che non sa neanche cos’è l’amore...”. Orbene, sono numerosi i periodi che come questo, grazie alle anafore, alle allitterazioni, alle rime o quasi rime, cesellano di poesia la prosa, pertanto non si reputa erroneo sostenere che trattasi in genere di “prosa lirica”.

L’essenziale di Lidija Pekica Belvedere BOGDANA TRIVAK173 La raccolta di poesie in lingua croata, edizione bibliofila, illustrazioni e frontespizio pittore accademico Andi Pekica, della poetessa istriana Lidija Pekica Belvedere, vissuta diversi anni e sposata a Torino, sorge come una testimonianza, un monumento di parole che sfida e allo stesso tempo compie le parole del noto scrittore accademico Predrag Matvejević, autore del libro Breviario Mediterraneo: “La poetica sull’essenziale o del modesto non è stata ancora creata del Mediterraneo”. La poetessa attraverso i suoi versi ci porta sui sentieri degli odori e sentimenti ancora non rivelati, nascosti nella loro graziosa indicibilità. Questo è facile dimostrare con i suoi versi della poesia Istro moja (Istria mia) Canto III dove basilico e elicriso italiano con la loro fioritura, l’essenza e il profumo Ti fanno indossare l’abito di sposa per donare l’incantesimo della bellezza ai venti di Maestrale al primo bacio. Nel Canto IV dell’omonima lirica, edera, oleandro e acacia rappresentano un telo intessuto di fiori dove foglie di alloro fanno da corona della semplice bontà. Le sue poesie sono come una fontana ornata con la corona di fiori di pietra decorata nell’essenziale dove il suo contenuto nasconde l’intera verità che ricrea. Le sue onde del mare diventano sorrisi della bellezza, nel Canto V, la tela del pittore virtuoso che ombreggia tutta la vita i sottili fili di sangue – fiamme di amore: “Vali Tvoji … osmjesi ljepote / ...platno vrsnog umjetnika /

koji sijenči cijelog života / ...u tanke niti krvi – ljubav da umili / u opsegu trajanja – plamteća ljepota.”.

Bogdana Trivak è nata e vive in Croazia. Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università G. d’Annunzio di Pescara con una tesi sul Viaggio sentimentale di Ugo Foscolo. Scrive sia in lingua italiana che in lingua croata. Nella nostra lingua ha pubblicato il libro Orfeo della dama (2016) oltre a varie sillogi e poesie in antologia. Nel 2017 assieme a S. Vignaroli e L. Spurio ha curato l’antologia benefica Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti. 173

114


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Nel libro di poesie di Lidija non mancano tutti gli elementi del Mediterraneo nella sua essenzialità: mare, gabbiani, onda, spuma di mare, alta marea, bassa marea, venti etc., espressi attraverso i versi in maniera modesta e minuziosa evitando ogni esuberanza e per citare di nuovo Predrag Matvejević: “Questi esempi che esaltano l’essenziale meritano di essere resi noti, come d’altronde esprime poesia di Lidija Senza titolo: “Ja sam morska pjena /svaki čas nestajem / ...da opet svugdje postanem! / Ti – ti si val.” (“Sono la spuma di mare / ogni momento trascendo / per apparire ovunque ancora! / Tu – tu sel la onda/”).

In gratitudine di Jenny Diski174

Recensione di NICOLETTA ALAIA175 Jenny Diski scrive In gratitudine (traduzione di Fabio Cremonesi, NN Editore, 2007, pp. 270, 18,00€) quando le viene diagnosticato un cancro inoperabile; ha sessantasette anni e un’aspettativa di vita di un paio d’anni. È un’autrice affermata, ha avuto un marito del quale porta il cognome, una figlia e un nuovo compagno, che chiama ‘il Poeta’. Queste le appaiono le uniche certezze da recuperare in un memoir, co me lei stessa lo definisce. Ritornando indietro nel tempo, Jenny si è aggrappata a quell’unica verità che possiede: la consapevolezza di essere una scrittrice. Decide dunque di attraversare l’ultimo tratto del suo percorso esistenziale ricorrendo al riscatto indelebile della scrittura. In gratitudine sarà pubblicato nell’aprile del 2016, poche settimane prima della sua morte. A un primo breve capitolo, riservato all’angoscia e al senso di impotenza che seguono la comunicazione di una diagnosi senza appello, l’autrice fa succedere tre parti: la prima, “Io e Doris”, in cui ripercorre gli anni della sua permanenza in casa di Doris Lessing, premio Nobel per la letteratura, con frequenti flashback all’infanzia vissuta con genitori inadeguati e all’adolescenza segnata dai ricoveri in cliniche psichiatriche e dall’insipienza dei servizi sociali; la seconda, “Io e la chemio”, in cui si sofferma con un distacco quasi spietato sull’esperienza della malattia; infine, una terza parte, “Dipingilo d’argento”, in cui, inseguendo il filo di una sottile trama narrativa, Diski prova a riconnettere i pezzi sparsi della sua biografia per prepararsi, come in «un’avventura al contrario», al viaggio finale verso «il posto verso cui mi sto dirigendo ora». A fare da collante a un’esistenza frammentata e difficile da raccontare, è proprio il costante spaesamento fisico ed emotivo, sin dagli inizi una costante della sua vita, di una vita che «non aveva fatto altro che sbandare a casaccio, una quadriglia inelegante che danzavo con i miei genitori ritrovandomi in un dos-à-dos prima con lui, poi con lei, in questa o quella istituzione e poi diosolosadove». L’incontro con Doris Lessing ha cambiato tutto. Appena quindicenne, dopo un tentativo di suicidio, quando finalmente ottiene un posto da commessa in un grande magazzino londinese nei 174

Jenny Diski (Londra, 1947 – Cambridge, 2016), scrittrice e intellettuale inglese ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti. I suoi articoli sono apparsi sui maggiori quotidiani inglesi ed è stata per venticinque anni editorialista della London Review of Books. 175 Nicoletta Alaia (Napoli, 1970) si è laureata in Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane presso l’Università degli Studi di Cassino. Attualmente frequenta il corso di dottorato in “Literary and Historical Sciences in the Digital Age” presso la stessa università e lavora a una tesi dal titolo Le ‘donne di Lettere’ e la critica shakespeariana nel XVIII secolo.

115


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

pressi di Soho, mentre si immagina già adulta e indipendente, le arriva una lettera dalla famosa scrittrice, che si offre di ospitarla. Per questa inattesa inversione del corso della sua vita, la «trovatella», figlia di ebrei piccolo-borghesi dell’East End, entra in contatto con un universo parallelo di artisti e scrittori di cui dovrà imparare a decifrare le regole, mentre lentamente tenta di imparare a domare la sua rabbia adolescenziale nei confronti di un mondo che l’ha tradita e rifiutata più volte. È il momento questo di cogliere l’incredibile opportunità che il destino ha offerto a una ragazza «intelligente», aggettivo attribuitole da Doris e più volte reiterato nel racconto, quasi a voler sottolineare il carattere intellettuale del loro legame, inibendo a priori qualsiasi coinvolgimento sentimentale. Paradossalmente, però, si sente ancora più disorientata, senza nessuno che la aiuti a inserirsi in questo ennesimo contesto, nessun assistente sociale, nessun rabbino: «Non era soltanto il disagio di sentirmi un’intrusa […] volevo essere invisibile». Malgrado tutto, le conversazioni fra Doris e i suoi amici intellettuali, protagonisti di primo piano nel panorama culturale dell’epoca e ospiti fissi nella sua casa, scandiscono presto un passaggio fondamentale nello sviluppo formativo dell’autocoscienza della precoce e intellettivamente dotata adolescente: «Ascoltavo furiosamente, cercando di assorbire ogni cosa e di capire come ci fossero arrivati […] non riuscivo a comprendere come potesse essere così semplice per loro avere un punto di vista». La casa di Doris diventa una preziosa finestra dalla quale Jenny guarda il mondo e che l’affascina preparandola, inconsapevolmente, a consacrarsi alla scrittura. In questo densissimo memoir niente è occultato o mistificato, neppure il sentimento ambivalente per la sua benefattrice e l’incapacità di superarlo: «La gratitudine era solo la metà di ciò che provavo. L’altra metà era rabbia e risentimento, un residuo di tutto il caos precedente, che in un modo o nell’altro i miei genitori non erano stati in grado di risolvere. Ma c’era anche una notevole quantità di collera nel dover essere grata, nel doverlo essere sempre di più, era un conto che non si chiudeva mai ed era reso più bruciante dall’insistenza con cui Doris ripeteva che non dovevo pensarci». Se da un lato Jenny ammira Doris per il coraggio non convenzionale con il quale ha lasciato, per amore della scrittura, la provincialissima Rhodesia meridionale e i due figli avuti dal primo matrimonio, dall’altro le crea inquietudine la freddezza emotiva che impedisce a Doris di includere definitivamente Jenny nella propria vita, negandole le rassicurazioni di cui avrebbe avuto bisogno. Ciò che queste due donne non riescono a confidarsi è la condizione di esiliate, che per strade diverse condividono; entrambe in esilio dal mondo che le ha concepite, si accordano in una convivenza su cui aleggia un’aria di provvisorietà: la casa che le ospita non è ancora ultimata, i pavimenti di legno non sono ancora levigati, i ripiani della cucina sono occupati da oggetti che non possono essere collocati su mensole che attendono di essere montate. E, come se i luoghi avessero una loro influenza sulle persone, provvisoria sembra anche la natura della loro relazione, che resta problematica a cominciare dalle domande più urgenti: come chiamare Doris? Chi è per lei questa donna, cosa sono l’una per l’altra? Negli anni Jenny ha modo di sperimentare diversi modi di riferirsi a Doris: «C’era “la mia amica Doris” che però non trasmetteva le dinamiche della relazione o la differenza di età; “la mia fatina” lo tenevo in serbo per le occasioni in cui avevo bisogno di troncare una conversazione per mancanza di interesse. “Zietta” riusciva sempre a strappare a Doris una risata […] A volte, in mancanza di una soluzione, pensavo di chiamarla semplicemente “mia madre”, ma mi faceva sentire troppo a disagio». La scelta delle parole è una questione La scrittrice britannica Doris Lessing (1919-2013) importante perché Jenny, la futura

116


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

scrittrice, conosce già il peso emotivo, talvolta insostenibile, di cui le parole si fanno carico. Quando finalmente riesce a rivolgerle quella domanda, a cui sarebbe bastata una risposta qualsiasi per renderla «innocua», non più dolorosa, Doris reagisce eludendola e lasciando la stanza: ancora una volta Jenny è sola. Eppure Jenny è entrata nella vita di Doris occupando un posto importante, tanto da diventare oggetto della sua scrittura. Lessing parla di lei in Memorie di una sopravvissuta (1974); a lei e agli episodi della sua vita si ispirerà anche in Discesa all’inferno (1971), dove è esplicito il riferimento a quella ormai giovane donna di cui ha voluto la custodia e al suo primo marito, col quale nei primi anni Settanta gestiva una scuola per ragazzi difficili. Sono pagine di romanzi che Diski reputa troppo faticose da leggere: quella era la sua vita, destinata a diventare l’oggetto della sua scrittura: che lei volesse scrivere era un fatto noto a tutti. Per di più, su di esse gravano, inevitabilmente, i giudizi che Doris non aveva mai espresso su di lei. Molto spazio della terza parte del libro è dedicato alla vita di Doris; a raccontarla è una Diski adulta che ha trovato la giusta distanza da una madre così complicata. Vi si ritrae Doris che, arrivata dal continente africano all’età di trent’anni, porta con sé solo l’ultimo figlio, Peter, e il suo primo romanzo per il quale aveva già un contratto, L’erba canta (1950); e viene ricordata quella stagione della sua vita, tra i venti e i quarant’anni, in cui Doris vive tutte le istanze della propria epoca, infrangendo molti tabù, sessuali e politici. Ma ciò che qui si coglie di più intimo e sfuggente è l’esigenza di Doris di «un trasloco dall’altra parte del mondo», di cui Diski stessa condivide il valore salvifico, quando è necessario alla sopravvivenza. In gratitudine, che si inaugura come un «diario del cancro», si rivela una rinascita, in cui finalmente, negli ultimi giorni che le restano da vivere, Jenny si impossessa di quella filiazione mai vissuta, riconoscendosi figlia della «scrittrice senza nome a cui è stata affidata».

Lamento dell’emigrante di Guido Miano Recensione di DANTE MAFFIA176

Il giudizio espresso da Maurizio Cucchi mi pare che sintetizzi il lavoro di Guido Miano (Lamento dell’emigrante, Miano, Milano, 2017, pagg. 135, € 10,00): “…il tuo lavoro è notevole per originalità e forza espressiva, per la febbrile quasi ferocia della parola…”. Una parola che seppure accesa da lampi e da una fede totale dei suoi effetti benefici, non si è mai incrinata e non è mai scesa a patti con le interferenze che assiduamente Miano ha dovuto scansare per evitare d’essere preso nei virgulti intricati delle sperimentazioni per lo più gratuite. Prova ne è anche l’amicizia con Mario Luzi e con Davide Maria Turoldo. Non è stato facile lasciare la Sicilia e arrivare a Milano dove il mondo dell’editoria era prepotente e ben asserragliato nei progetti che vedevano le problematiche del Meridione come un’intrusione anomala e assurda. 176

Dante Maffia (Roseto Capo Spulico, 1946), poeta, scrittore e critico letterario e d’arte, vie a Roma. Si è laureato con una tesi sulla Presenza del Verga nella narrativa calabrese, in seguito si è dedicato all’insegnamento e alla ricerca nella cattedra di Letteratura italiana dell’Università di Salerno diretta da Luigi Reina. Fondatore di riviste di poesia e letterarie come “Il Policordo”, “Poetica” e “Polimnia”. Come poeta fu notato, agli esordi, da Aldo Palazzeschi, che firmò la prefazione al suo primo volume, e da Leonardo Sciascia. Numerose le opere poetiche, narrative, di investigazione critica da lui prodotte. Ha tradotto alcuni poeti dialettali calabresi per Garzanti e per Mondadori. Il presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, nel 2004 lo ha insignito di Medaglia d’oro per i suoi meriti culturali. Le sue opere sono state tradotte anche all’estero: in rumeno, inglese, francese, spagnolo, russo, tedesco, portoghese, slovacco, macedone, svedese, sloveno, bulgaro, greco, ungherese.

117


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Miano però ha una sua idea precisa che si connota immediatamente: fare emergere la poesia dai significati densi, con una forte carica etica, con una eleganza tutta derivata dai classici e senza concessioni alle stravaganze e alla gratuità. Questa forza, ovviamente, gli veniva dall’essere lui stesso poeta che seguiva questi principi senza deroghe e li difendeva a spada tratta. Infatti basti leggere con attenzione e con partecipazione Lamento dell’emigrante per rendersene conto. Non c’è una sola punta di retorica e nemmeno di tendenziosità politica; non si sentono lamenti nel senso tradizionale in cui si intendono quando c’è di mezzo l’emigrazione. Non so, come è accaduto, per fare qualche esempio, con Rocco Scotellaro o con Franco Costabile. In Miano tutto è limpidamente fuori dalle convenzioni e credo che sia un merito da sottolineare, perché, come diceva Rilke, se si vuole attrarre l’attenzione su un argomento bisogna trattarlo con leggerezza, fermo restando il come, la parola appunto, per ricordare ancora il giudizio di Cucchi, “febbrile quasi ferocia”. E’ un vezzo dei lettori cercare sempre chi sta alle spalle del poeta, consapevolmente o soltanto per affinità, io vi ho scorto la leggerezza ariosa di Arturo Onofri, quel passo felpato che rende le immagini sinfonie, passi di musica orchestrata con sapienza e con esperienza. Infatti non è casuale il rapporto stretto di Guido Miano con la musica, così bene messo in evidenza dallo scritto introduttivo di Franco Lanza. Un rapporto che andrebbe approfondito e studiato e che ci riporta ai bei tempi,in questo senso, di Arrigo Boito ed Emilio Praga. Ma va dato merito anche allo studio di Gualtiero de Santi che sa accompagnarci, con una profonda analisi, in questa poesia che io trovo accattivante, e direi addirittura lievitante. I versi di Guido Miano hanno qualcosa di dolcemente attraente e riescono a far emergere le emozioni più profonde nel lettore, perché non coprono mai il dettato limpido che scaturisce dall’animo. Leggiamo Il VERSO: “Nel rifugio della verde foglia / la favola si sgrana, / disperde il ritmo arcano /

del richiamo fidente. / É ora monolitico il verbo, / struggente la voce del deserto / tra pigmei assorti sulla sabbia. / Ma la mia fede al verso, al musicale / ancora mi conforta / con la sua nota trepida, sovrana, / quasi litania perenne”.

Quasi una confessione, illuminante, che ci spiega non solo quanto di genuino rifulga in questo libro, ma anche di quanto impegno il poeta ha profuso nel distillare le carte, davvero sudate carte, che sanno fortemente di vita, oltre che di cultura. Anche la nostalgia della terra lontana e sempre amata non acquista mai tinte struggenti nel senso deteriore del romantico. Miano dosa e cesella, calibra e si effonde senza tuttavia creare velature e strascichi di sentimentalismo. “Ne Il SOGNO”, per esempio, trova una misura lirica affascinante e rarefatta proprio come è prassi dei classici: “Ma poi sgusciò via il sogno / nelle

ombre degradanti della sera / della primavera lombarda, / tra cirri, tenera e intatta / memoria, ancora ingenua, / vanamente protratta / dai celati bagliori d’infanzia”.

Credo di poter dire francamente che Guido Miano dovrebbe avere un posto più importante nelle storie letterarie del Novecento e trovare maggiore attenzione nei critici, specie adesso che è passata la bufera delle inutili e finte sperimentazioni tutte giocate sulla linguistica e sulla filologia, se non sull’antropologia. Non so se Guido Miano volesse “ritemprare dal paese antico / il sogno irrisolto”, so che dopo questa immersione nei suoi versi mi sento più ricco e forse anche più buono, sicuramente acceso da un ardore vitale che è anche strascico di pensieri, di sogni, di luce nuova.

118


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Quando l’anima è altrove. Emigrazione e sradicamento in Anna Maria Mori DENISE GRASSELLI177 «Fingo di appartenere, ma in realtà non appartengo mai. Sento estranea la città dove vivo da quarant’anni, mi sono occupata intensamente di politica ma ho rifiutato l’iscrizione al partito, non sono mai riuscita a sentire il famoso “noi” che unisce le persone di una stessa azienda, mi piacciono più gli alberghi delle case che ho abitato… Non riesco a mettere radici, e la sola idea di poterle mettere mi dà angoscia…»

Questo è quanto afferma Irene, una donna matura, provata dalla sua storia personale, sdraiata sul lettino dell’analista. Alla domanda su quale immagine associasse al termine “casa”, la donna si trova spiazzata: lei ha avuto più di una casa nel corso della sua vita e prova ad elencarle tutte, ma la casa della sua infanzia, quella dove si sente «felice» è ormai «morta, mortissima». La sessione si conclude allo scadere del tempo previsto, ma la protagonista non riesce a risolvere il suo problema: per farlo sarebbe dovuta “tornare” nella sua prima casa, quella lontano, in cui era cresciuta da bambina e che tanto le manca, quella che un tempo le apparteneva e che poi non è più stata sua. Il motivo? Alla fine della guerra la casa di Irene appartiene ai territori ceduti alla Jugoslavia di Tito e così la bambina si ritrova “straniera” nella stessa terra in cui è nata, costretta a un lungo esodo per tornare in Italia, cambiando di volta in volta case, abitudini, luoghi. Ripercorrendo il filo della memoria, Irene a un certo punto si smarrisce nelle emozioni provocate dai ricordi e, allora, sono gli oggetti personali a diventare i testimoni “oculari” delle vicende vissute. Le case, così come le barche di carta, l’angioletto di marmo e le cose smarrite si “animano” e raccontano ciascuno la loro visione della storia. È interessante come nel romanzo il senso di “nostalgia” che pervade gli esiliati sia presente anche nelle case, che si sentono “svuotate”, private dei loro abitanti, cui erano affezionate, quasi fossero esse stesse degli esseri umani privi dei loro organi vitali. Ciò che permane il romanzo è la consapevolezza di un “gap”, di un punto di non ritorno dopo il quale tutto è cambiato e nulla è rimasto com’era prima e molte vite sono rimaste “spezzate”, per sempre costrette a un esilio forzato. Il senso di nostalgia per ciò che si è perduto provoca in Irene un senso di sradicamento, in quanto viene meno l’ ”identità” spazio-temporale tra i ricordi personali e il suo “posto delle fragole178”, quello dove sono rimaste le emozioni più dolci e innocenti di un passato lontano. Anna Maria Mori spiega nel suo romanzo la condizione di sradicamento affermando che «il concetto di esilio non è univoco. Quello più immediato, relativo alla concretezza dello spostamento geografico, è solo il primi dei livelli di allontanamento, a cui si accompagna quello linguistico [nel caso degli istriani, il dialetto], sociale, culturale, fino a divenire, in alcuni casi, una condizione esistenziale, quando l’estraneità perdura nell’anima…». La storia di Irene, nata dalla penna della scrittrice Anna Maria Mori, può essere definita semibiografica, in quanto l’autrice, nata a Pola e poi trasferita a Firenze, con L’anima altrove ripercorre Denise Grasselli (Tolentino, 1990) dottoressa in Filologia Moderna, è docente di italiano e storia presso la scuola media e i licei. Ha pubblicato per la rivista “Euterpe” gli articoli “Linguaggi giovanili e social networks” e “Chi era Fernando Pessoa, lo scrittore portoghese che ispirò Antonio Tabucchi”. Ha pubblicato diversi articoli sulla Sibilla Cumana e i Monti Sibillini. Ha preso parte alla giuria dei lettori per il concorso letterario “Premio Tullio Consalvatico” nell’edizione 2014. Ha recentemente partecipato al convegno “Donne di testa” promosso dall’associazione “Osservatorio di genere”, i cui atti sono in corso di pubblicazione. 178 L’autrice utilizza appositamente quest’espressione come titolo di un capitolo del romando facendo riferimento al noto film di Bergman del 1957, dove il protagonista del film, tornando nella casa della sua infanzia ripercorre i ricordi della sua adolescenza. (N.d.A.) 177

119


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

gli anni della sua giovinezza, rispolverando gli oggetti, i «vestiti di grisaglia o di chiffon» ben stirati e confezionati e tenuti con cura, le musiche di sottofondo dell’epoca, i modi di vivere e di pensare. L’anima altrove può essere definito il romanzo della “nostalgia”, dell’esilio come condizione spirituale e esistenziale di sradicamento nei confronti di un luogo lontano e di un passato ormai “altrove”.

New York Andalusia del cemento. Il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz: lo sradicamento esistenziale e poetico del poeta iberico visto dall’autore Fabio Iuliano Recensione di ALESSANDRA PROSPERO179 “Give me your tired, your poor,

your huddled masses yearning to breathe free, the wretched refuse of your teeming shore. Send these, the homeless, tempest-tost to me, I lift my lamp beside the golden door!” “Datemi queste masse, miserevoli, sfinite, anchilosate, avide di aria pura, poveri resti dei vostri lidi sovrappopolati. Mandatemeli, questi vagabondi, gettati nella tormenta, mantengo accesa la mia torcia vicino alla porta d’oro!”

Con queste parole la poetessa statunitense Emma Lazarus personifica la Statua della Libertà, da sempre totem salvifico di milioni di emigranti che le rivolgevano lo sguardo dopo viaggi estenuanti o di fortuna. Tra quegli sguardi il 25 giugno 1929 c’è anche quello di un giovane poeta iberico, Federico García Lorca, che non arrivò a New York in cerca di fortuna ma in cerca di sé. Questa è la storia di uno sradicamento artistico ed esistenziale in cerca di salvezza, dalle campagne dell’Andalusia al cemento americano. Probabilmente solo una sensibilità simile e duale di musicista e autore poteva ben cimentarsi nell’arduo compito di scrivere di Federico García Lorca e del suo viaggio dalla terra del flamenco alle strade del jazz. Solo un artista versatile e composito come Fabio Iuliano poteva affrontare del grande poeta granadino, senza retorica alcuna, le “strane intermittenze languide di quando, sin da giovane, pareva assentarsi” con lo sguardo che fuggiva dai suoi “profondi occhi castani”. Il libro New York Andalusia del cemento. Il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz” (Aurora edizioni, 2016) è il racconto di 179

Alessandra Prospero, poetessa aquilana, è recensionista per diverse riviste culturali. Membro di giuria in concorsi letterari. È socia dell’Associazione Internazionale Culturale “Laudomia Bonanni” ed è fondatrice del gruppo facebook “Poesia: femminile, singolare”. Performer dei propri testi in diversi reading, fa parte del direttivo del Poetry Slam Abruzzo e ha organizzato, insieme a Dimitri Ruggeri, il primo poetry slam under 18 della regione Abruzzo e ha condotto il primo poetry slam tutto al femminile del Centro Italia, il Pink Poetry Slam. È coordinatrice, insieme a Valter Marcone, della Compagnia dei Poeti dell’Aquila con cui organizza veri e propri tour poetici. È autrice di tre sillogi: P.S. Post Sisma (2012), Ierousalem (2013) e HaikUimia (2016); curatrice e prefatrice di vari libri e antologie.

120


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Federico e della sua storia: il breve viaggio di un sognatore. Dalle fascinazioni infantili, umane e artistiche derivanti dalla frequentazione delle cugine Aurelia e Clotilde (il cui vestito “verde arrabbiato” era quanto di più teatrale potesse immaginare il poeta in tenera età) alle folgorazioni sempre umane e artistiche ma meno infantili degli anni trascorsi nella Residencia de Estudiantes, ove conobbe personaggi del calibro di Luis Buñuel e Salvador Dalì. “García Lorca guarda il surrealismo con simpatia, ma vi mantiene sempre le distanze, pur subendone il fascino in poesia” come ci racconta nel libro Fabio Iuliano. Un animo pieno d’arte, dunque, quello di Federico Garcia Lorca, che tende verso la poesia, attingendo al simbolismo francese e al surrealismo, e verso la musica, altro suo fondamentale canale comunicativo. Dal primo grande maestro di pianoforte, Antonio Segura Mesa, all’incontro con il compositore di successo Manuel de Falla, poesia e musica viaggiano parallelamente, come fossero due binari della stessa tratta esistenziale ed emozionale nel poeta iberico. “Falla rimane affascinato dalla personalità e dal genio del giovane poeta che tra l’altro rispolvera la sua eccellente tecnica di pianista. Lorca, dal canto suo, si sente straordinariamente stimolato dal contatto con il compositore la cui opera, d’altra parte, rappresenta una sorta di ponte tra l’impostazione culturale del Novantotto e quella degli anni Venti”. Ma Federico è inquieto. Il distacco sempre maggiore dagli amici Buñuel e Dalì provoca in lui uno stato di crescente prostrazione che gli impedisce di godere appieno del successo del suo libro Romancero Gitano. Fabio Iuliano ci racconta che a New York García Lorca viene accolto con affetto e qui “ritrova Gabriel García Maroto, editore, otto anni prima, della raccolta di versi d’esordio, Libro de Poemas”. La nuova realtà metropolitana, così diversa da quella andalusa, è una delle più importanti e proficue nella vita del poeta che, nonostante la limitata conoscenza della lingua inglese, è più che mai circondato da amici e seguaci. “L’alba di New York è radicalmente diversa dall’alba descritta nel Libro de Poemas e le strade cittadine appaiono al poeta particolarmente ricche di suggestioni drammatiche”. E l’influsso di una realtà così diversa e di suggestioni così drammatiche contribuirà a rendere la poesia lorchiana cupa e al tempo stesso dinamica, in maniera rivoluzionaria al passato andaluso. García Lorca guarda questa “metropoli verticale” a volte con “insospettabile allegria”, a volte con un senso di spaesamento, ricalcando con il suo stato d’animo quello che è il contesto in cui si trova a vivere: un contesto di “costante contraddizione, che rende difficile qualsiasi tipo di interazione”. L’esperienza oltreoceano del poeta, però, non si limita al clamore metropolitano di New York: essa passa anche attraverso il carico emotivo-spirituale del comprensorio di Harlem, la conoscenza della Columbia University, la pace dei giorni in Vermont passati con Philip Cummings e la totale catarsi offerta da Cuba. Un mondo nuovo rispetto alla terra andalusa, un mondo che lo avvicina a Walt Whitman, a cui lo legano profonde affinità artistiche e personali e a cui dedicherà una celebre ode. Un mondo a strapiombo, tra picchi e abissi, che regala alla poetica dell’artista iberico un tratto del tutto insolito. Infatti è in questo periodo dell’esistenza che i versi di García Lorca si fanno aggressivi, frutto di una tensione personale che deriva da una “architettura extraumana e da un ritmo furioso”. Come illustra Fabio Iuliano, “non è un caso che la prima parola di Vuelta de Paseo, il componimento d’esordio di Poeta en Nueva York, sia ‘Asesinado’ (Assassinato)”. Quasi profeticamente Lorca scriveva: Asesinado por el cielo entre las formas que van hacia la sierpe y las formas que buscan el cristal, dejaré crecer mis cabellos. Assassinato dal cielo tra le forme che vanno verso la serpe e le forme che cercano il cristallo lascerò crescere i miei capelli.

121


La stessa parola che gli toccò come sorte, in quanto vittima della Guerra Civil spagnola. El Romancero gitano, con le sue angosce e la sua anima andalusa, in un lirico e inestinguibile

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

A sud delle cose di Pasqualino Bongiovanni

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

dualismo tra passione e morte, viene fucilato nell’agosto del 1936.

Recensione di LORENZO SPURIO180

La nuova edizione di A sud delle cose (Lebeg, Roma, 2017) del calabrese Pasqualino Bongiovanni (la prima edizione risale al 2006), s’inserisce in quell’ampio filone della letteratura nostrana (ancor più vivido negli anni ’70 e ’80) teso a indagare con costanza, rispetto e profonda serietà, la situazione socioeconomica e identitaria di una terra definita come meridionale, posta a sud del Belpaese. Molta letteratura, più o meno colta, più o meno ricorda ta e studiata nelle scuole oggigiorno (mi riferisco al vero caso nato in seguito alla decisione del Ministro Maria Stella Gelmini nel 2010 di cancellare dai programmi scolastici lo studio di alcuni significativi e imprescindibili intellettuali meridionali quali Alfonso Gatto, Leonardo Sciascia, Rocco Scotellaro, Francesco Jovine, Leonardo Sinisgalli, solo per fare degli esempi)181 fece suoi i motivi d’indagine della comunità di provincia, di ambienti lontani dai centri propulsivi mettendo nero su bianco le potenzialità e gli orgogli dell’animo contadino e, dall’altro, le idiosincrasie diffuse Lorenzo Spurio (Jesi, 1985) poeta, scrittore e critico letterario. Per la poesia ha pubblicato Neoplasie civili (2014), Le acque depresse (2016), Tra gli aranci e la menta. Recitativo dell’assenza per Federico García Lorca (2016) e Pareidolia (2018). Ha curato antologie poetiche tra cui Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana (2016). Sue poesie sono presenti in antologie. Per la narrativa ha 180

pubblicato tre raccolte di racconti mentre per la critica letteraria si è occupato prevalentemente di letteratura straniera e ha dedicato monografie all’autore anglosassone Ian McEwan. Vari suoi saggi e contributi critici sono presenti in collettanee e volumi antologici, oltre a un vasto numero di prefazioni e note critiche ad autori esordienti. Presidente della Associazione Culturale Euterpe di Jesi e del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, fa parte della commissione di giuria di vari premi letterari. 181 Di questo caso si è occupata ampiamente la stampa, difatti si trovano numerosi articoli in rete. Per approfondire meglio la questione in oggetto, consiglio la lettura dell’articolo “Poeti e scrittori meridionali del ‘900 cancellati dai programmi per i licei” a firma di Roberto Russo apparso sul Corriere della Sera il 19-032012. Lo scrittore Pino Aprile, con il suo libro Giù al Sud (2011), ha dedicato ampio spazio all’argomento come pure il critico letterario e docente Paolo Saggese mediante un incontro d’approfondimento e divulgativo in seno al Centro di documentazione della poesia del Sud di Nusco (AV). Lo stesso Saggese, assieme ad altri docenti e studiosi (Alessandro Di Napoli, Giuseppe Iuliano, Alfonso Nannariello e Raffaele Stella) ha prodotto un volume molto importante di contributi critici, con nota di prefazione di Paolo Di Stefano, intitolato Faremo un giorno una Carta poetica del sud (2012). Al suo interno sono contenuti questi interventi, illuminanti e ben posti a indagare l’importanza di autori meridionali e la loro indiscussa incidenza e preminenza nel vasto compendio della letteratura nazionale: “La ‘damnatio memoriae’ della letteratura del Sud (e della letteratura scritta da donne)” di Paolo Saggese; “Quei (bi)sogni di identità e unità nazionale. Scrivere la storia di una letteratura comune significa conoscere il mondo e aiutarlo a vivere” di Giuseppe Iuliano; “I poeti del sud del Novecento nelle antologie e nelle Storie della letteratura italiana adottate dalle scuole” di Alessandro Di Napoli”; “Razza impoetica. Gli esclusi e gli espulsi. I poeti del Sud nella storia della letteratura, nelle antologie poetiche e nelle Indicazioni nazionali” di Alfonso Nannariello; “Maria Luisa Spaziani, Grazia Deledda, Salvatore Quasimodo e le “Indicazioni nazionali” per i licei” di Raffaele Stella.

122


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

nell’affare pubblico, le forme degenerate nell’esercitazione del potere, la corruzione e tutti quei sistemi deviati che portano il cittadino sano a sentirsi, nel suo ambiente, inascoltato, prevaricato e offeso dalle bieche logiche personalistiche o di gruppi più ampi. Si sono lette pagine di un’invereconda potenza lirica se si pensa a Vittorio Bodini, Bruno Epifani nonché Jovine, Rocco Scotellaro, Ignazio Buttitta182, solo per fare alcuni dei nomi che, d’istinto, mi balzano alla mente. Ma se ne potrebbero fare moltissimi altri, è ovvio: ciascuno, a suo modo, ha descritto con caparbietà ed empatico afflato amoroso i propri ambienti, radicati nella propria intimità, scenari della propria infanzia incorrotta, non mancando, però, di far emergere tra le righe pensieri di dissenso verso uno strano modo di pensare le cose e di attuarle, denunce più o meno aspre, ma comunque valide come sistemi d’allontanamento da quel sistema diffuso di malaffare, omertà, ingiustizia sociale, in-ascolto da parte delle sfere di potere. Spesso l’uomo è stato costretto ad allontanarsi dal suo luogo natale per raggiungere mete sperate, intuite come più facili, per l’attuazione di un benessere, la costituzione di una famiglia e lo sviluppo di una nuova fase della propria esistenza. Il fenomeno migratorio inteso come lucido spostamento nei luoghi più promettenti del Settentrione d’Italia nelle decadi passate ha senz’altro interessato anche vari intellettuali che, dalle loro piccole cittadine assolate e polverose, si sono visti attori di una de-territorializzazione spontanea dettata, appunto, da motivazioni essenzialmente economiche, se non di fortuna. La letteratura, da entrambe le direzioni, si è sempre mostrata attenta nell’indagare il sentimento di mancato agio del meridionale al Nord, al contrario, del settentrionale a Sud (salvo pochi felici casi di facile ricontestualizzazione) com’è per il capitano Bellodi, uomo del nord e simbolo della legge, che viene mandato a indagare su ambigui omicidi in un recondito paese della Sicilia come Sciascia, romanziere e mafiologo, descrisse in quella che è senz’altro considerata la sua opera maggiore, Il giorno della civetta. Precedentemente Tomasi di Lampedusa, nel suo romanzo storico Il Gattopardo, ben aveva evidenziato come il principe Salina, ultimo fedele e convinto custode di un’aristocrazia baronale e feudale, era mal disposto ad accettare i discorsi del cavaliere Chevalley, uomo del Nord, di quella che sarebbe stata la schiera nobiliare in sostegno a casa Savoia. Questo per una ragione molto semplice: le condizioni e le esigenze di un Sud che viene di colpo tirato per la giacchetta per un rinnovamento visto nel nuovo stato, vengono poste in un humus arcaico fatto di cultura campestre e autentica, di sodali connivenze tra poteri della terra, in un modo di fare, cioè, che con difficoltà sarà capace di sradicare i suoi arcaici e fondanti paradigmi, i pilastri organizzativi. Chevalley, dunque, che rappresenta la novità e quel cambiamento che sembra arrivare di colpo, senza aver la possibilità di essere compreso prima di essere accettato, ha la forma di un’ingerenza bella e buona, di una richiesta di sottomissione che le fiere genti de Sud vivono come intromissione e ostilità, dalle quali nascono malcontento e insicurezza. Se Bellodi in Sicilia non riuscirà a risolvere l’intricata questione dei delitti concludendo con il vigliacco annuncio “Mi ci romperò la testa”, Bongiovanni nella lirica “Più morti che vivi”, dedicata al sindaco di Lamezia Terme Gianni Speranza, deplora il sistema nefando delle uccisioni senza responsabili né mandanti: “Il vetro si spacca, e il negozio va in fumo,/ lo stesso succede alla porta del Comune/ […]/ Soprusi di ieri e ingiustizie di oggi:/ millenni diversi, le stesse angherie” (64). La pessimistica conclusione del Nostro dinanzi all’evidenza di un “paese morto” (64) viene posta nei termini di esacerbato rifiuto delle logiche di potere e delle sue degenerazioni in atti omicidiari, minatori, di rivalsa, intimidatori e terroristici. La citazioni e i rimandi letterari che si potrebbero avanzare in merito a quella che poi venne definita “questione meridionale” sono numerosissime e vaste tanto che ci limiteremo a queste, per introdurci nell’opera di Pasqualino Bongiovanni, il cui titolo è di per sé semplificativo dell’intero ragionamento che qui si sta cercando di fare. A sud delle cose, infatti, fornisce l’immagine di una Calabria vetusta e radicata a vecchie forme di sistema sociale dove connivenze diffuse, forme di disattenzione generalizzata per il popolo e gestione spavalda dei pochi vengono a dominare. Bongiovanni non parla nel titolo in maniera specifica della Calabria (che sarà poi svelata man mano 182

Tra gli altri autori meridionali molto meno noti e la cui attività e memoria è ricordata (in taluni casi) nei dati contesti locali da iniziative e premi letterari in loro memoria possiamo citare Maria Costa (Messina), Giusi Verbaro Cipollina (Soverato), Ciro Vitiello (San Sebastiano al Vesuvio), Francesco Graziano (Cosenza),…

123


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

dalle varie poesie della silloge) ma di un imprecisato e generalizzato “sud” nel quale, appunto, dobbiamo includere le tante micro-realtà di provincia della parte meridionale del Belpaese: dal partenopeo, alle zone gallurese, dagli altipiani della Sila agli arroccati paesi siciliani, dal potentino alla Locride, ma anche il Sud di ogni parte del mondo. Bongiovanni, che ha vissuto vari anni nel non-Sud, compie un percorso di recupero di quegli oggetti, ricordi, momenti di un’età vissuta nell’ambiente calabrese rimembrando tanto i piacevoli scenari naturalistici (“pendii/ brulli e desolati/ della mia terra”, 66), atti a donare pace e creare sodalizio con l’anima, quanto le ambiguità costitutive della gente del luogo e l’incredulità verso il possibile raggiungimento di un bene comune. La prefazione di Anna Stella Scerbo dice che “i topoi della letteratura del Sud sono evidenti e non lascia dubbi la matrice culturale di essi, un’analisi del negativo che accomuna la migliore produzione della poesia e della narrativa meridionale, da Levi a Iovine, da Scotellaro a Santamaria. […] A volte si affaccia un non so che di consolatorio, funzionale non tanto alla poesia quanto alla lacrimevole retorica che ha voce di pianto e di rassegnata sottomissione”. Bongiovanni, con virulento realismo, parla di lavoro e fatica nei campi (“Morte di un contadino”); la filigrana sulla quale le liriche si dispongono è di desolazione interiore, sorta di lotta alle ipocrisie (“si saluta con la sinistra/ e s’intasca con la destra”, 61), denuncia convinta eppure ritirata, rimasta in qualche modo sottaciuta che risale come motivo recriminatorio e dolente verso la terra che gli ha dato i natali. Talvolta la sfiducia è disarmante tanto che il poeta s’incanala in formule espressive fortemente cupe e prive di remissione: “Contemplo l’amara tristezza/ del fondo di un bicchiere” (8). Le forze del Nostro atte a contestualizzare il problema e a identificarlo tale sono per lo più atti propositivi che nella complessità del reale finiscono per affievolirsi: “Grido

controvento/ il mio disappunto/ di parole,/ le controversie/ dei pensieri/ che mai/ avranno rifugio/ o padrone” (15). Tali considerazioni sembrano farsi ben più croniche nella poesia ossessiva e lacerante “Domanda consueta” in cui l’autore annota: “Per chi cantare/ se le nostre mani/ non hanno strumento, né suono,/ e la nostra voce… non ha voce,/ e non ha grido,/ e nemmeno pensiero ha più?” (20). Sono poesie di un uomo fatto di terra e acqua, di mont agna e mare, di un abitante del territorio che soffre con consapevolezza i drammi di un contesto regionale nel quale sembra impossibile rivoltare tutto per metterlo a posto. La poesia “Spleen” è senz’altro un identikit così scrupoloso e chiaro tendente a tracciare quell’emarginazione nella propria terra e conflitto nell’anima: “La mia anima guarda con occhi/ gravidi di lacrime/ i fogli rigati, macchiati/ da grumi di polvere nera e sangue,/ sudore e rabbia tra le mie dita” (9). La poesia “A sud delle cose” immancabilmente fa echeggiare il ritorno alle origini descritto In Conversazione in Sicilia (1941) di Vittorini: Bongiovanni narra in versi di un ritorno verso il sud, “torniamo/ dove il mare,/in inverno,/ ha colori sporchi” (12), in quel paese addormentato “dove le

preghiere/ sono lunghi mormorii/ avvolti in scialli neri” (12). Figurativamente vediamo quelle signore

anziane coperte di nero, sprofondate in un lutto che non è tanto di un proprio caro, quanto una lacrimazione continua, una forma di stringato onore, di conformazione a un dolore dilagante e impalpabile. La chiusa della lirica, nella quale si ricalca la grande devozione a Dio, è di forte impatto: “Così/ torniamo a

Sud/ a sud delle cose,/ dove l’amore è muto/ e si dà solo ai Santi” (13). L’amore non ha forma e non ha voce, c’è riserbo e vergogna, esso è celato o diminuito tanto che il solo sentimento concesso è un atto votivo, un appello al santo che possa serbare conflitti interiori, dilemmi sulla fuga, intenzioni e proponimenti che a nessuno è dato rivelare.

124

Pasqualino Bongiovanni


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sud di “Cristi senza croci” (14) dove il Calvario del Signore è continuo, in un percorso non visto che non ha requie e che lo pone lontano e irraggiungibile al suo atto sacrificale ultimo, ambiente indistinto e fisso come una cappa dove “è solo vita che scorre…/ …grigia e stanca” (16), di ricordi che annegano “nelle sere ingiallite e fioche” (24), nelle conversazioni sterili e incapaci nella realizzazione (“in discorsi/ di secche speranze”, 60). Il sentimento di vile omertà è ben delineato nella “Litania meridionale” dove i “ tre colpi/ di arma da fuoco…” (26) che lasciano a terra persone, lasciano osservare all’autore che “anche stavolta/ non è stato/ nessuno” (27); questa è quella che Pasqualino Bongiovanni definisce la “morte meridionale” (28) nella forma di un ammazzamento che avviene inconsulto, con un format ben conosciuto, dove non vi sono responsabili né testimoni né un concreto bisogno d’investigazione sull’accaduto: “Il pastore,/ che è lì steso,/ sdraiato,/ morto ammazzato,/ morto di morte/ meridionale” (28). Varie poesie qui contenute affrontano il tema dell’emigrazione, una fra tutti è il “Canto dei nuovi emigranti” dedicata al poeta calabrese Franco Costabile (1924-1965) che fu costretto ad abbandonare la sua Sambiase per emigrare nel Settentrione, giungendo nel capoluogo laziale dove nel 1965 decise di porre fine alla sua esistenza. L’autore meridionale, al quale pure Ungaretti e Caproni dedicarono versi, durante la sua esistenza aveva dato alle stampe due opere poetiche: Via dagli ulivi (1950) e La rosa nel bicchiere (1961). A lui Bongiovanni scrive: “Abbiamo

imparato/ a ripiegare/ in una valigia/ la vita,/ a riporre/ ordinatamente/ l’anima/ in una scatola./ Abbiamo/ titoli di speranza/ chiusi nella cartella” (37). Con un intento ideale teso ad abbracciare i dolori intimi e strazianti dell’esule, dell’emigrante, di colui che per varie ragioni deve lasciare contro se stesso la sua terra, l’autore scrive: “Conosco/ le ansie dello studente/ le speranze

dell’emigrante/ di colore diverso/ e tutte uguali/ che si Franco Costabile affrettano/ su binari e rotaie” (42). L’immagine del treno, della partenza e dei binari (“l’amore che parte/ su nuove rotaie”, 44) ritorna spesso nei componimenti; in questa maniera Bongiovanni traccia la

forma tipo di viaggio dell’emigrante, abbandonato al freddo delle carrozze nell’attesa di lunghe ore per raggiungere il luogo della speranza, all’esatto opposto dalla sua anima e patria nativa: “Siamo vagoni abbandonati/ adibiti a case” (73), chiosa nella lunga lirica “Le gemme da innesto”. La conclusione a tale universo di nebbie, dolori ricorrenti, pensieri sfiduciati e una società gretta che cambia lentamente, pur continuando a nutrire al suo interno i suoi cancri, è che una conclusione non c’è: “Così/ non rimane/ che una discreta solitudine,/ un malessere muto/ che andrà scemando/ con l’arrivo della primavera” (22). Malessere che l’autore dice che scemerà, ovvero si attenuerà, verrà mitigato dai nuovi colori, dal sole e da una rinata speranza (“la nostra vita/ è questo sciogliere in mezzo,/ questo continuo sperare”, 91) ma che, in fondo, non sarà mai vanificato in forma completa. Neppure la fede, caposaldo della cultura patriarcale del Meridione (si sottolinea qui anche la bipolare manifestazione del malavitoso molto credente e al contempo assassino e torturatore di suoi simili), è in grado di far luce o per lo meno d’indicare una via di speranza numinosa, di confessione delle pene e di pulizia d’anima: “Immaginette/ di santi/ appese con semenza/ a pareti imbiancate a calce/ rinnovano/ non so come,/ la fede” (32). Eppure l’ultima volontà del Nostro è tesa a sottolineare con convinzione la decenza e il rispetto delle sue genti e di quelle di ogni Sud, lontane da forme di clamore o di urlante declamazione: “Abbiamo vite silenti/ cariche di dignità/ che nessuno ha mai ascoltato” (71). Un testamento da conservare, dunque, ma anche una realtà da rivelare.

125


Gazzella di Fabio Grimaldi

Recensione di LORENZO SPURIO

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Il tempo è un’ombra allucinata. (47)

Il recente libro del poeta Fabio Grimaldi prende il titolo di un testo sgualcito e sbavato ritrovato nelle tasche di un qualche migrante, “Gazzella”, segno vivido di una possibilità di evadere dal pressante e demotivato presente. Eppure rimane traccia di quell’esperienza, di quell’accaduto, di quell’atto creativo: Grimaldi riporta la scansione di quel testo nato in francese nelle ultime pagine del volume. Sorta di testamento ultimo di un volo verso la speranza, di una possibilità di credere in un mondo fratello. La gazzella, per antonomasia e nel nostro immaginario comune, è uno degli animali più agili e veloci ed è significativo che un ragazzo che aspirasse alla libertà e a un mondo migliore abbia dedicato un testo attorno all’immagine di questo animale. Metafora di una voglia pressante di partire e di lasciare la propria terra, una fuga tumultuosa verso una meta agognata, percorso azzerato velocemente da grandi falcate che fagocitano il terreno e riducono gli spazi. Eppure ciò non è accaduto né accade ai tanti migranti che, speranzosi di poter toccare la riva di un altro paese, hanno drammaticamente perso la vita nel periglioso tragitto. Fabio Grimaldi dedica a loro questo lavoro poetico tutto incentrato sul dramma dei moderni migranti. Ne traccia l’intero percorso, dal difficile e accaldato183 spostamento dai rispettivi luoghi d’appartenenza sino alla costa dove, in un imprecisato lido è organizzato dagli scafisti criminali un porto-fantoccio dal quale partono imbarcazioni precarie, palesemente sfatte e prossime al decadimento. Da lì, tra minacce e violenze verbali e d’altro tipo, il povero migrante si stacca definitivamente dalla terra madre e, pur sottoposto a denigrazioni nonché alle spaventose avversità del mare, sembra in un qualche modo proiettarsi già verso un cammino di felicità: “Sorrisi serrati/ da labbra

tumefatte,/ rifioriscono alla vista del mare.// Ah, la parola mare!/ Un miraggio!/ Ma non finisce qui il viaggio!” (29).

La traversata in mare corrisponde a un periodo sospeso in cui l’uomo viaggia nelle avversità, finanche a braccetto con la violenza e la morte: coloro che muoiono vengono ben presto gettati in mare con la stessa semplicità della quale gettiamo via un abito rotto. Lo strozzino, dopo aver guadagnato abbondantemente per quella traghettata infame, li ferisce e li comanda a suo piacimento: “Non dovete fiatare/ o vi butto in mare!” (34) anticipando la fine che molti, vuoi per le intemperie climatiche, vuoi per l’usura dell’imbarcazione, si appresteranno a fare. Lo scafistademonio lascia, circa a metà dell’avventata navigazione, la scapestrata imbarcazione temendo un arresto nel paese in cui approderà. La ciurma dei disperati è allo sbaraglio: se da una parte può trovare una leggera quiete dovuta all’assenza del criminale che li batteva o uccideva, dall’altra è orfana di un guida che possa traghettarli verso la terraferma. Si crea subbuglio e caos, non di rado tafferugli e violenze che esplodono tra gruppi interni o tra una e più persone.

183

“Il deserto beve/ il corpo e la mente/ di ogni essere vivente” (25).

126


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Accade spesso che il barcone, nella lotta impari con le onde, s’incrini, si ribalti, imbarchi acqua e ben presto sprofondi nelle avverse acque.184 Neppure i salvagente, già usati in precedenti deliri di spostamento, sono utili: essi sono per lo più rotti, inservibili e dunque vani. Inizia così la lotta col mare. L’uomo che tenta di salvarsi dalle fredde acque in quel mare esteso, senza traccia d’aiuto se non un compatimento pressoché falso e tardivo che non è in grado di sciacquare il dolore. Negli sparuti casi in cui la deriva o l’inabissamento dia possibilità agli sciagurati di salvarsi (quando il barcone, non più molto distante dalla costa viene avvistato e segnalato agli enti competenti) si mette in marcia quella serie di operazioni tese a limitare i danni. Il salvataggio dei migranti, che tendono le loro mani e s’aggrappano, si stringono e reclamano quelle dei soccorritori, sono immagini che tutti abbiamo bene configurate nella nostra mente perché viste e replicate indicibili volte. In questa fase in cui gli uomini vivono galleggianti sul vasto mare è come se acquisissero le peculiarità delle creature acquatiche: l’uomo è sardina, poi è un tonno come quando Grimaldi “racconta di migranti/ finiti con i barconi/ contro le gabbie per la pesca dei tonni,/

quelli che sono riusciti a salvarsi/ aggrappandosi alle reti,/ vengono ricordati come “gli uomini tonno”…” (43).

Chi si salva ed entra in terra occidentale, non direttamente avrà una vita felice e realizzata come quella che anelava anzi, più spesso, non l’avrà mai. Grimaldi, con la sua poesia sintetica dal tono serafico e impietoso traccia in maniera assai visiva le varie e tribolate fasi del percorso di questi derelitti continuamente soggiogati dal potere degli altri, usati e mossi come pedine in un gioco da tavola. Fuggono dalla dittatura e, per farlo, sono costretti ad affidarsi a un demonio in terra, un torturatore, che permette loro – a condizioni inenarrabili – di farli fuggire da quel mondo di sevizie e povertà. Arrivati all’altra sponda trovano un’accoglienza frugale a cui fa seguito una blanda considerazione degli enti amministrativi, indifferenza della gente, pregiudizio ed emarginazione che li ghettizza e li allontana ulteriormente da quel senso civico di cui la loro grande fame che li ha spinti ad evadere. Siamo consci che il fenomeno dell’immigrazione sia complesso da trattare perché non dovrebbe esulare di prendere in considerazione l’altra metà della realtà che esso pone, quale ad esempio il tema della difficile integrazione, del fanatismo religioso che non di rado si presenta, l’arroganza e la non civile disciplina finanche gli episodi di criminalità diffusa che, secondo molti, sarebbero da ascrivere o comunque da legare a un’eccessiva immigrazione. Grimaldi non tocca tale argomento e si pone, con rispetto e vivida forza immedesimativa, nella realtà difficile di questi poveri Cristi, sbandati e derelitti, in fuga e abbandonati, che vivono nel tormento della nostalgia nonché di una dilaniante situazione psicologica e di frantumazione identitaria. Le varie parti che compongono la silloge portano titoli apparentemente curiosi dove vengono richiamati degli animali che, invece, in maniera quanto mai concreta descrivono sinteticamente i vari stadi, le varie fasi metamorfiche dei migranti nel loro lungo e fosco percorso. Questa catalogazione è assai significativa: si passa da animali piccoli e in sé difesi descritti rinchiusi in un contesto stagnante e invivibile ad animali di più grande taglia sottolineando – come nel caso delle pecore marchiate – il difficile e mai completo raggiungimento della libertà. Ciò che mancava clamorosamente nel paese nativo (democrazia, libertà, sicurezza, speranza e futuro) manca, in effetti, anche nei paesi in cui si è attraccato anche se viene dato da credere che così non sia. Paesi che formalmente dichiarano la loro democrazia e uguaglianza dinanzi ai cittadini finendo, non di rado, per mostrarsi insensibili, sprezzanti e chiusi nei confronti di reali esigenze sociali. Gazzella di Fabio Grimaldi non è un canto disperato e struggente come recentemente molta poesia è in relazione a dinamiche etico-civili, collegate o non con il dramma dell’immigrazione, ma un canto fine sulla vicenda esistenziale del migrante: uomo dello spazio, costretto ad abitare mondi incivili che lo espungono di continuo. Esistenze che perdono il legame con la terra e difficilmente ne instaurano uno nuovo nel contenitore geografico dove sono costretti a restare. Il poeta maceratese mostra rispetto verso una materia oggetto di una disputa continua nell’opinione 184

Grimaldi definisce il mare “una bara” (48) e le acque e le sue profondità “loculi marini” (49).

127


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

pubblica e centrale all’interno del divaricante sistema ideologico e politico che dà più o meno importanza al tema, riconoscendo talora comprensione, tal altra armandosi di tabù e di forti negazionismi, connivente la grande madre Europa che preferisce attribuire fondi per l’assistenza che proporre una soluzione praticabile e migliore. La confessione-proclama all’apertura del libro in cui un genitore – intuiamo ormai anziano – incita il figlio a lasciare quella terra, quella valle delle lacrime, per trovare significato altrove e realizzarsi, si chiude con un imperativo laconico “Vattene da qui!” (15) che poi non è nient’altro che l’atteggiamento con cui l’europeo finirà per accoglierlo. Con garbo autentico e profonda sensibilità verso la materia, Grimaldi evoca problematiche assai ampie interconnesse col fenomeno da lui indagato da dentro, addirittura introiettato, quello dell’ “infanzi[a] violat[a]” (37) e quello dell’approdo in un non-luogo vissuto dagli oriundi come fastidioso e motivo di allarme sociale, ben riassunti nella perifrasi del “convulso dramma della ragione” (38), locuzione che sottolinea come il dramma sia insito in un “sonno” della coscienza che, come nell’opera di Francisco Goya, è così potente da generare mostri.

Au pays di Tahar Ben Jelloun

Recensione di LAURA VARGIU185 Quello dell’emigrazione è uno dei temi particolarmente cari alla scrittura di Tahar Ben Jelloun. Del resto, in quanto marocchino emigrato in Europa da decenni, anche se non certo per svolgere lavori di bassa manovalanza come molti suoi connazionali, non potrebbe essere altrimenti. Anche Mohamed, il protagonista del suo romanzo Au pays (Gallimard, 2009 – in traduzione italiana: L’ha ucciso lei, Einaudi), ha lasciato il Marocco molti anni addietro per andare a vivere e lavorare in terra francese. Una vita semplice, la sua, fatta anzitutto di onesto lavoro, famiglia, sincera devozione religiosa e ferie estive trascorse immancabilmente nel paese nordafricano, tra la gente del suo sperduto villaggio d’origine in cui non sono ancora arrivate né l’elettricità né l’acqua corrente dentro casa. Arriva il momento della pensione, che però Mohamed vive con crescente angoscia, temendo di ridursi a condurre un’esistenza vuota e priva di utilità. È allora, come per sfuggire quella che ai suoi occhi appare come l’anticamera della morte, che inizia a considerare l’idea di far ritorno al suo paese per costruirvi una grande casa dove riunire la famiglia al completo, senza tuttavia essere certo se i suoi cinque figli, ormai adulti e indipendenti, e soprattutto abituati a stili di vita più da francesi che da marocchini, siano o meno propensi a lasciare tutto e trasferirsi laggiù. Riuscirà il pover’uomo a realizzare il suo progetto? Con la consueta maestria del grande narratore, Tahar Ben Jelloun ci regala un romanzo che parla di emigrazione e (non completa) integrazione, di radici e sradicamento, di speranze e illusioni. Molto ben caratterizzato, il personaggio di Mohamed incarna alla perfezione l’immigrato di prima generazione che, seppur lontano da qualsiasi estremismo religioso, tollerante e formalmente Laura Vargiu (Iglesias, 1976) si è laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Cagliari, discutendo una tesi in storia e istituzioni del mondo musulmano. Ha svolto esperienze lavorative in ambito universitario e nella pubblica amministrazione e negli anni scorsi ha collaborato a testate giornalistiche online. É presente con racconti e poesie in numerose raccolte antologiche. Ha pubblicato Il cane Comunista e altri racconti (2012), Il viaggio (2015) La Moschea (2015), Viaggi – Racconti mediterranei (2016) e I cieli di Gerusalemme e altri versi vagabondi (2016). Numerosi i riconoscimenti ottenuti in concorsi letterari. 185

128


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

integrato, non riesce ad andare oltre certe frontiere culturali e sociali che lui stesso s’impone (noiloro) e a distaccarsi pertanto da logiche legate al clan familiare (e nazionale) d’appartenenza; il venir meno di queste ultime provoca in lui disorientamento e timore di perdere la propria identità, mentre le seconde generazioni imparano presto a mantenersi in equilibrio, anche se talvolta precario, tra due culture diverse. Particolarmente intense le pagine che rievocano la partenza e il lungo viaggio dell’allora giovane Mohamed alla volta di quella che lui chiamerà sempre, con rispetto e spesso anche con un pizzico d’ironia, “Lalla França” (“lalla”, traducibile con “signora”, in Marocco è un titolo da principesse), dove la gente va di fretta e ad accoglierlo c’è soltanto la solitudine del silenzio. Il n’arrivait pas à s’imaginer qu’il n’allait pas retrouver la tribu, la famille, ce bled qui faisait partie de son corps et de tout de son être. Il sentait que quelque chose se détachait de lui, que plus le train avançait, plus le village qu’il avait quitté devenait minuscule jusqu’à disparaître entièrement. […] Il ne savait pas qu’il était en trai de passer d’un temps à un autre, d’une vie à une autre. Il changeait de siècle, de pays et d’habitudes.

Attorno a quella del protagonista ruotano altre vicende, alcune delle quali non dissimili, altre invece di totale disadattamento, come quelle della giovani generazioni nate e cresciute nelle banlieue che insensatamente danno fuoco alle auto parcheggiate per le strade del quartiere. Una piccola storia ricca di spunti di riflessione, a tratti addirittura commovente, sullo sfondo di una Francia dove chi arriva, inevitabilmente, si porta dietro molto della propria terra d’origine e, nel contempo, di un Marocco, ancora per buona parte rurale e arcaico, dove chi ritorna non sarà mai più lo stesso di quando era partito.

L’approdo di Shaun Tan

Recensione di LAURA VARGIU C’è tutto il dolore, l’incertezza, la speranza dell’emigrante nelle meravigliose pagine de L’approdo (Tunué, 2016), una graphic novel che si rivela un autentico gioiello. Graphic novel, appunto, nel senso letterale del termine, e non fumetto, poiché qui non sono stati riportati testi di alcun tipo: la potenza espressiva dell’immagine è sconvolgente e renderebbe superflua anche una sola parola. Si rimane incantati a “leggere” questa storia raccontata da Shaun Tan, scrittore e illustratore australiano, attraverso i suoi disegni, una vicenda d’ordinaria emigrazione ambientata in una sorta di passato futuristico, dove l’universalità delle emozioni e dei sentimenti è tutto ciò che conta. Uguale a quelle di chi, in ogni tempo e in ogni luogo, è costretto all’improvviso a lasciare la propria casa e gli affetti più cari per cercare lavoro in paesi lontani, la piccola storia del protagonista, fatta di amarezze e fatiche quotidiane, finisce per intrecciarsi ad altre piccole storie che restano impresse, anch’esse con il proprio fardello di sofferenze, come quella del reduce mutilato. Ma, nonostante tutto, tra i colori malinconici di queste pagine trova spazio anche la speranza in una vita migliore e in un barlume di felicità che sono, in definitiva, l’approdo al quale noi tutti tendiamo. Un capolavoro commovente di grande coinvolgimento emotivo, dalla prima all’ultima tavola.

129


“Maieutiké”

Rubrica di INTERVISTE Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Curata da Valentina Meloni

L’esigenza del silenzio: Fabio Strinati e Michela Zanarella si raccontano Intervista di VALENTINA MELONI

V.M.: Siete appena approdati in una terra sconosciuta. Tutto è nuovo. Alcune persone vengono ad accogliervi, incuriositi. La prima domanda che vi pongono è: Chi siete? Perché siete qui? Michela Zanarella e Fabio Strinati186 come rispondono? M.Z.: Approdare in una terra che non si conosce dove tutto è nuovo, il più delle volte disorienta, ma allo stesso tempo affascina. Chi ci accoglie ha sicuramente voglia di sapere chi siamo: non ci resta che iniziare a raccontare. Io e Fabio siamo due anime diverse, ma anche molto affini, in viaggio, abbiamo provato a capire cosa esiste dentro e fuori di noi, ci siamo scambiati pensieri ed emozioni attraverso la poesia, fino ad entrare in una dimensione particolare: il silenzio. Non è un luogo, ma è qualcosa che va oltre. Siamo qui proprio per dare voce a ciò che abbiamo vissuto durante la nostra ricerca di equilibrio. L’idea era quella di compiere insieme un percorso di esplorazione interiore. Alla fine non abbiamo fatto altro che provare ad ascoltarci: sono emerse tante esperienze, tanti sogni e speranze comuni.

La poetessa Michela Zanarella

F.S.: Sul fatto che tutto sia nuovo, che tutto sembri così bello, sfuggente e surreale... che dire? Io personalmente è come se stessi vivendo in una sorta di limbo dove il tempo sembra essersi prepotentemente dilatato. Un po’ come se dentro di me si sia sviluppato un egocentrico Big Bang scisso dal quel meccanismo sadico e metodico tipico dell’orologio. Ho sempre ammirato gli eroi, i viaggiatori solitari oppure quegli esploratori in grado di attraversare continenti con uno zaino in spalla portandosi dietro una torcia elettrica e pochi, ma utili, saggi consigli di memoria. Perché siamo qui con Michela? Forse per donare un po’ della nostra anima e dire agli altri chi siamo con pacatezza nei modi e umiltà nei fatti. Abbiamo in comune un’amica un po’ particolare: la poesia! 186

Fabio Strinati (San Severino Marche, 1983) vive a Esanatoglia (MC). Poeta, scrittore e compositore. Come poeta è presente in diverse riviste e antologie letterarie. Da ricordare “Il Segnale”, “Odissea”, “Euterpe”, “Contemporary Literary Horizon”, “Pioggia Obliqua”, “La Presenza Di Èrato”, “Philos de Literatura”, “Il Filorosso”, “Versante Ripido”. Ha pubblicato varie sillogi poetiche.

130


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

M.Z.: La nostra è un’esigenza e, forse, oserei dire quasi un’urgenza, perché sappiamo che il silenzio è qualcosa di cui abbiamo estremo bisogno per trovare la strada della nostra creatività. Non è facile comunque dare una definizione di silenzio, perché in esso sono racchiuse diverse realtà a volte ignote e incomprensibili. Sappiamo bene, però, che il silenzio può diventare qualsiasi cosa. Siamo noi a dargli colore, forma, dimensione attraverso la poesia. Abbiamo deciso di disegnarlo insieme a parole, senza sapere cosa sarebbe accaduto durante il nostro incontro, perché facciamo parte del silenzio antropologico. F.S.: Penso con tutta onestà, che andare alla ricerca del silenzio sia più un’autentica follia che un traguardo veramente da inseguire. Sappiamo benissimo con Michela che il silenzio in realtà non è altro che un luogo inesistente, uno spazio semisconosciuto, quasi leggendario. Ma uno spazio che non è, né disabitato né tantomeno privo di vitalità devota; infatti parliamo di voci, di coralità, di un’orchestra che conosce molto bene il suo spartito di note prima di iniziare il suo fatidico concerto. Ed è per questo che abbiamo deciso di scegliere la poesia come utensile cesellatore per poterci così addentrare meglio in questi misteriosi meandri vitali e “silenziosi”. Luoghi terapeutici avvolti da una patina di mistero, se vogliamo anche consolatorio; entrambi avevamo dentro come una sorta di vuoto opprimente, soffocante! Questo vuoto andava riempito con un’esigenza...

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

V.M.: Questo il luogo metaforico e reale: la poesia e il manufatto, dove manufatto sta per libro, un dire che nasce dal vuoto o dal silenzio e approda in una culla di parole. L’esigenza del silenzio è il vostro libro, dove vostro sta per creazione condivisa in cui le voci si fondono e si confondono, pur mantenendo la propria individualità poetica. Dante Maffia nella sua prefazione scrive: «I due poeti creano un canto a due voci ma che presto diventa sinfonia nella quale si esplicitano le emozioni sui grandi temi dell’esistenza.» Il silenzio – definito in un verso “quel suono esile che tanto ci appartiene” – perché è un’esigenza? Nasce da qui il vostro percorso poetico a due voci? E/o da cos’altro?

Il poeta marchigiano Fabio Strinati

131


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

V.M.: Scrivete ad apertura: «…La luce ci salverà entrambi/ dall’imbarazzo e dalle ombre del passato. /Ci sentiremo figli di un tempo/ mai spento negli inganni della vita.» Questa luce che è salvezza cosa rappresenta? Leggo ancora in questa bellissima raccolta che mi ha rapito per tutta la notte: «Togliti tutto il buio dalle dita/ e la fatica di un mondo/ che non ascolta/ prendi la luce che ti serve/ da quella stanza che insieme abbiamo scelto./ Ci salveremo se vuoi/sporcandoci l’anima di cielo/ e facendo rumore con il silenzio.» Michela e Fabio, la poesia salva? M.Z.: La luce rappresenta l’uscita dalla grotta primordiale, lasciando alle spalle le paure, gli incubi e le angosce. La nostra luce è la poesia che ci guida e ci accompagna giorno dopo giorno. È vero che la poesia ha una forza salvifica contro le situazioni difficili della quotidianità, ma credo sia necessario essere consapevoli che si rischia di ottenere l’effetto contrario se non si sanno gestire bene le esperienze che la vita ci presenta. Ognuno di noi è messo costantemente alla prova, bisogna riuscire ad accettare anche le ombre e sapersi risollevare nel momento in cui tutto sembra essere contro di noi, anche perché l’ombra non è altro che la proiezione dell’uomo. F.S.: La poesia salva quando la si usa con parsimonia. Quando se ne abusa, il rischio è quello di esserne travolti. Io la reputo un’arma a doppio taglio: può inebriare fino ad una certa soglia; valicata quella, potrebbe anche iniziare la fase dello stordimento.

V.M.: Mentre sto preparando la vostra intervista, a Macerata, più di ventimila persone sfilano per manifestare un dissenso a un malessere di cui forse i poeti hanno intercettato presto le radici. Scrivete: «Ho imparato presto a camminare/ sulla scacchiera di un’epoca/ a me contraria.» Mi rivedo in questo verso ed è ciò che mi avvicina alla vostra poesia che, accomuna non solo voi, ma intere generazioni. Come si cammina, come si va avanti con un vento avverso, facendo poesia? M.Z.: È difficile andare avanti e camminare quando si ha un vento contrario. Gli ostacoli però fanno parte del gioco e l’unico modo che abbiamo per procedere è affrontarli con coraggio e determinazione. La poesia è un’alleata preziosa, ci consente di aggrapparci, di sostenerci, di guardare il mondo a testa alta, senza avere paura di fare quel passo in più che serve per superare i problemi. F.S.:Sicuramente quando si cammina controvento, si fa più fatica nel passo, ci si affanna doppiamente ma è proprio dentro a quest’affanno che poi, si riescono a trovare le energie giuste per continuare il tragitto, con spalle dritte e sguardo fisso sulla meta. Le salite esistono per essere scalate e le strade, per essere attraversate. Tutto questo fa parte di un meccanismo ch’è figlio di un ingranaggio perfetto e naturale. I malesseri, purtroppo fanno parte della vita ma è importante trovare l’antidoto giusto per far sì che questi malesseri battano in ritirata. Sono percorsi lunghi, molto lunghi. La poesia da sola non basta. Purtroppo!

132


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

M.Z.: Non so se possiamo definirlo luogo libero, sicuramente è qualcosa di sospeso, che volteggia come energia pura, e ci proietta in una dimensione unica, dove il tempo contemplato non è il tempo che conosciamo. Io vedo e concepisco la poesia come qualcosa di sublime, misterioso, inafferrabile. F.S.: Il poeta non sarà mai libero, perché non conosce la libertà. Quando c’è tormento interiore, il tempo assume una forma vaga, perché in grado di muoversi in una dimensione totalmente diversa da quella che ha origine per così dire, dal gaudio o dalla delizia. Conoscersi a fondo è già un primo passo per poter arrivare ad uno stato di libertà importante anche se questi sentimenti, queste “dimensioni”, col tempo risultano essere illusorie, transitorie. Il tormento dilata il tempo mentre il piacere lo restringe. Io mi sento più sospeso che libero, ma per me è normale esserlo.

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

V.M.: «Dall’altra parte del tempo/ esiste già qualcosa di noi/ un mondo in dissolvenza che ci conosce/ e ci vede raccogliere silenzi/ con le mani/ come se fossero stelle tra gli alberi.» La poesia che è luogo delle possibilità, reale e metaforico, che è incontro prima della solitudine, che è disvelamento insieme a mistero, che è luce ma anche oscurità, vede il seme sotterraneo della parola elevarsi all’universalità dell’amore platonico, dell’essere anche Anima e dell’essere con l’altro in una dimensione estranea al mondo ma dentro il mondo. Si può parlare di un’isola sospesa sul tempo, si può dire che è un luogo libero il vostro?

La poetessa Michela Zanarella V.M.: I poeti, spesso soli, spesso sradicati, apolidi, espatriati, esiliati, a volte emarginati, processati per le loro parole, amati e odiati, vilipesi e osannati. Un verso di Garcia Lorca recita: «Alberi!/ Le vostre radici rozze si accorgeranno/ del mio cuore sotto terra?» E voi sembrate rispondere – perché i poeti spesso lo fanno, come voi si parlano, da lontano o da altri mondi – «Anche gli alberi, i più alti, /sanno che siamo soli/ e che rassomigliamo/ alle rampicanti sui muri/ di quelle case/

133


avvolte dalla nebbia.» La condizione del poeta oggi, dei giovani poeti, armati solo di parole, a voi lascio la vostra. M.Z.: Abbiamo le parole, e credo non ci serva altro. Le parole sono la nostra più grande ricchezza, la patria dove tornare ogni volta che ne abbiamo bisogno.

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

F.S.: Chi è armato di sole parole, è sicuramente un privilegiato!

V.M.: Goffredo Parise che, in quegli anni, si sente insofferente nei confronti del linguaggio intriso di politica (era il 1972) scrisse, in una lettera inviata all’amico Raffaele La Capria, che la ragione intima per cui volle scrivere i suoi Sillabari fu che «i sentimenti sono eterni e le ideologie passano e che gli uomini di oggi hanno più bisogno di sentimenti che di ideologie.»187 Ne L’esigenza del silenzio si esprime un fortissimo disagio esistenziale, dite: «Se mi confondo ancora con le spine/ è perché l’oscurità è scintilla nera/ che mi lacrima dentro/ terra clandestina dove lascio migrare l’anima/ a pioggia di tormento» ma si esprime anche e soprattutto l’incontro salvifico con l’amore, con i sentimenti, con il conforto, oggi sempre più raro. Sono poesie di una grandissima profondità e mettono a nudo la caratteristica più bella della poesia che è l’intimità. Mi piace affermare spesso che la poesia è intimità e qui ho trovato questa dimensione, non solo nel vostro fluire armonico e amoroso tra voi e l’anima, ma verso una dimensione di totalità universale. I sentimenti contano ancora? E in che misura? M.Z.: I sentimenti sono una risorsa per l’umanità. Ogni uomo si sente completo quando impara a conoscere le proprie emozioni e scopre di poterle donare anche agli altri. Contano sicuramente i sentimenti e sono indispensabili, perché senza si perderebbe tutta la bellezza dell’essere parte dell’universo. F.S.: I sentimenti hanno un peso notevole proprio perché nascono in una dimensione che prende la sua forma all’interno della nostra esistenza. Un forma dalle molteplici facce. Noi esistiamo e ci muoviamo fuori dal nostro corpo perché viviamo dentro al mondo e non nel mondo. Esistiamo perché abbiamo un “dentro” perfettamente sintonizzato con il “fuori” e viceversa. I cinque sensi ci permettono di capire le sfumature, anche quelle più impercettibili, mentre il sentimento immediato è quel sensore che ci dà l’opportunità di afferrare l’attimo costringendolo ad ascoltare la nostra frequenza. Ma per riuscire a captare queste minuzie/primizie, bisogna essere possenti nei valori ma leggeri nello spirito; spesso siamo abituati a sovraccaricarci di nozioni negative che non fanno altro che appiattire la nostra curiosità, il nostro pensare sempre in movimento. I cinque sensi hanno bisogno di rielaborare mentre il sentimento è più un impulso immediato.

V.M.: E poi leggo: «Il mio cuore/ è nudo…» Il cuore dei vostri versi rinverdisce in un punto di contatto, dite: «Penso al nostro cuore/ che si scinde/ nella stessa 187

«Sentivo una gran necessità di parole, di parole semplici. Un giorno, nella piazza sotto casa, su una panchina, vedo un bambino con un sillabario. Sbircio e leggo: l'erba è verde. Mi parve una frase molto bella e poetica nella sua semplicità, ma anche nella sua logica. C'era la vita in quel ''l'erba è verde'', l'essenzialità della vita e anche della poesia. Pensai a Tolstoj che aveva scritto un libro di lettura non soltanto per bambini, e poiché vedevo intorno a me molti adulti ridotti a bambini, pensai che avessero scordato che 'l'erba è verde', che i sentimenti dell'uomo sono eterni e che le ideologie passano. Gli uomini d'oggi secondo me hanno più bisogno di sentimenti che di ideologie. Ecco la ragione intima del sillabario.» Goffredo Parise, 31 ottobre 1972 Stralcio tratto da: Caro Goffredo. Dedicato a Goffredo Parise, Minimun Fax, 2005.

134


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

M.Z.: Il cuore della Poesia è dentro di noi, nella nostra pelle, nel nostro sangue, nei nostri pensieri, in tutto ciò che ci circonda e ci appartiene.

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

direzione, /nell’appagamento/ del bisogno/ che si rinverdisce/ nel punto del contatto.» E ancora: «Forse gli unici/ in grado di ascoltarmi/ saranno i battiti del cuore/ che come meccanismi di un orologio perfetto/ ti diranno che non so abbandonare la terra/ e non so stare senza amore.» In genere mi rivolgo ai poeti con la domanda di rito che da qualche anno mi segue: Cos’è la Poesia? Desidero rivolgervi la medesima domanda e ampliarla. Qual è il cuore della Poesia?

F.S.: La poesia è un luogo di luci e di ombre che va esplorato entrandoci dentro in punta di piedi mentre il cuore della poesia, è l’anima del poeta!

Il poeta marchigiano Fabio Strinati V.M.: Per il poeta di oggi, per il giovane poeta, esiste un disadattamento? Qualcuno afferma che la poesia oggi è anacronistica, che non rappresenta la contemporaneità. Con L’esigenza del silenzio quale parte di realtà portate alla visione del mondo? M.Z.: Nel nostro libro portiamo alla luce con estrema chiarezza e semplicità ciò che siamo. Abbiamo scelto di presentarci con onestà e trasparenza ai lettori, con le nostre lacrime, con i nostri sorrisi, con le inquietudini, ma anche con alcune autentiche certezze. Credo sia giusto esprimere sempre ciò che realmente si percepisce, al momento io e Fabio sentiamo e percepiamo determinate cose, perché dovremmo fingere e dire altro? F.S.: Sulla poesia se ne dicono tante ma poi in realtà si finisce sempre per non dire nulla perché la poesia viene spesso dipinta come una sorta di ircocervo, un animale mitologico dall’aspetto indecifrabile. Non è nulla di tutto questo. La poesia è la semplicità assoluta. Forse sono i poeti ad essere complessi ma questo è un discorso totalmente diverso nel senso che: se la complessità è strutturale, allora tende a non prevaricare su nulla anzi, non la si nota affatto. Poi è ovvio che inoltrarsi in ambienti particolari, scrutare, ricercare...sono delle operazioni vitaminiche alle quali non bisogna assolutamente mai rinunciare. Detto questo, L’esigenza del

135


silenzio a mio avviso, è un libro chiaro come il sole. Un libro sincero fino in fondo, un lago calmo, un colore limpido e caldo. Di sicuro, non è un tragelafo!

V.M.: State di nuovo partendo dalla terra sconosciuta in cui siete approdati all’inizio dell’intervista, quali versi vorreste lasciare lì?

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

M.Z.: Vorrei affidare alla terra sconosciuta questi versi, affinché li protegga e li custodisca: «e tu capirai che sulla soglia del domani avremo il tempo per iniziare un viaggio come un’alba senza fine» F.S.: I miei versi sono questi: «Ho visto te come nutrice di astri, e in me, la moltiplicazione di speranze indomabili come sospiro ad ogni patimento. Ho imparato la parola, rarissima perla contro il pianto e la tristezza carica d’aroma.» Le mie dieci domande di rito si concludono qui. Io vi ringrazio per la bellissima notte insonne che mi avete consegnato, per un sentiero comune e condiviso che percorriamo, anche se singolarmente unico, per la vostra bellezza e profondità, per il tempo e le parole che mi avete offerto.

Storie degli emigranti marchigiani. L’esperienza di Leonardo Badioli188 Intervista di VINCENZO PREDILETTO189 Leonardo Badioli, nato a Senigallia (AN) il 3 ottobre 1943, è emigrato a Piossasco (TO) dal 30 maggio 1969 fino al 30 agosto 1994. Per oltre venticinque anni continuativi ha lavorato presso la Fiat Rivalta a pochi km da Piossasco fino al collocamento in pensione. È rientrato definitivamente a Senigallia nel 1998. Dopo il diploma di scuola media ha lavorato come meccanico per diversi anni e, dal 1966 ai primi mesi del 1969, alla “Benelli” di Pesaro come collaudatore, con una paga mensile di 60.000/65.000 Lire. Grazie all’insistenza convincente di un amico, già impiegato al Nord e spinto dalla voglia di guadagnare un salario migliore (ben 94.000 lire il 1° mese in busta paga), il 30 maggio 1969 si sottopose con il fratello alla visita d’assunzione alla Fiat Collaudo 188

Questa intervista è stata realizzata nel pomeriggio di martedì 29 novembre 2011. Vincenzo Prediletto è nato Messina, risiede a Senigallia dal 1987. Ex docente di materie letterarie, critico letterario e recensionista, conferenziere, conduttore di eventi culturali e reading poetici. Collabora col Circolo d’Iniziativa Culturale, come redattore e fotoreporter del periodico d’arte e cultura marchigiana “Sestante” di Senigallia, del settimanale “La Voce Misena”, del blog culturale “Fanocittà” e del quotidiano online “L’Altro Giornale”. 189

136


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

di Rivalta (che allora contava ben 19.000 dipendenti) e venne subito ingaggiato come collaudatore al reparto “meccanica”. Per un anno e mezzo si è sistemato in pensione fino al matrimonio (si è sposato a Senigallia il 24 gennaio 1971 con la fidanzata senigalliese), ma il primo impatto con la realtà sociale e la mentalità torinese è stato problematico, deludente e traumatico perché andando in giro in cerca di un alloggio si è imbattuto ovunque e molto spesso in cartelli del tipo “Affittasi ma non ai meridionali”, che denotavano un razzismo strisciante per l’alta diffidenza dei proprietari di case torinesi. Durante il lavoro in fabbrica per diversi anni ha seguito molti corsi di aggiornamento sulla Qualità. Con la moglie ha avuto tre figli, concepiti a Piossasco, ma i primi due - Stefano nel ’71 e Sonia nel ’73 - sono nati a Senigallia mentre il terzo è nato nel 1982 a Pinerolo. Grazie soprattutto alla dedizione e all’impegno della moglie i figli si sono ben inseriti nella realtà locale e non hanno riscontrato alcun problema nella crescita e nella carriera scolastica, a parte qualche malumore e difficoltà familiare nei primi anni ’90 a causa della crisi economica. Varie e significative alcune vicende vissute negli anni dell’emigrazione. Aspetti davvero positivi sono da considerare le esperienze sportive, in quanto grazie alla passione e alla bravura nel calcio è subito entrato a far parte della squadra aziendale del suo reparto “Collaudo”, quindi ha fatto parte della squadra di calcio di Piossasco nei tornei di 1^ categoria e Promozione, diventandone anche capitano dal ’70 al 75-76. Successivamente ha partecipato a vari tornei serali e notturni, sia aziendali che comunali. Vero motivo di orgoglio per lui, sebbene avesse solo il diploma di scuola media, è stato l’aver ricoperto per circa otto anni la carica di Assessore alla Cultura e per sei anni e mezzo quella di Assessore ai Servizi Sociali, sport- sanità e politiche giovanili, con grandi soddisfazioni per le opere realizzate e i risultati raggiunti a favore della comunità e del sociale (nuovo centro sportivo, campo di calcio, piscina, ecc.) in un Comune che da 4.500 abitanti nel ’76 era arrivato alla bella cifra di 17.000 residenti nel ’91. Il nostro Leonardo, inoltre, ha ricoperto pure attivamente con brillanti risultati la carica di delegato sindacale in fabbrica dal ’70 al ’91; era stato pure inserito nella lista provinciale dei candidati a deputato del PCI per le elezioni politiche del 1983. Ricorda con emozione e con una punta di orgoglio il fatto che Piossasco, pur se facente parte della cintura industriale torinese, fosse cresciuta in modo razionale e armonico, con la costruzione di asili nido, spazi-famiglie per l’aggregazione e il tempo libero delle famiglie meridionali, palazzine sobrie e accoglienti, nuove scuole elementari e medie, centro sportivo grazie anche al contributo personale ed al suo lungo e costante impegno nel sociale, con il disappunto però di essere stato poco in famiglia a causa dei molteplici interessi legati all’attività sindacale-politica nonché alle attività amministrative e sportive. Le delusioni, invece, che ancora bruciano un po’ sono dovute alle sconfitte sindacali del 1980 con ben trentacinque giorni di blocco lavoro e di scioperi per il rischio grave di 50.000 licenziamenti stabiliti dalla direzione Fiat, con diversi concitati comizi davanti ai cancelli, qualche baruffa ed episodio negativo. Riflessioni finali sull’esperienza migratoria: Leonardo riferisce più volte con sincera consapevolezza che nessuno più di chi ha vissuto momenti abbastanza difficili come l’impatto ambientale, o le aspettative per come è stato ricevuto e per quello che ha avuto, lontano da casa, dal proprio paese nativo e dagli affetti in cerca di un lavoro meglio retribuito per alzare il proprio tenore di vita, può capire oggi il dramma di quelle persone che piuttosto che non vivere nei loro paesi arrivano in Italia con traghetti o barconi di fortuna sapendo di rischiare di morire. “Allora – conclude amaramente un po’ indignato Leonardo- io su questo dico: diamoci una regolata e non mi rivolgo solo alla Lega padana ma ai tanti a cui sento dire <ma andate a casa vostra!>.

137


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

SEGNALAZIONE CONCORSI LETTERARI

Art. 1 – ORGANIZZAZIONE: Viene bandita la VII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, ideato, fondato e presieduto dal dott. Lorenzo Spurio (poeta, scrittore e critico letterario) e organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN). Il Premio è sostenuto moralmente dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ancona e dal Comune di Jesi e gode della collaborazione esterna delle Associazioni “Le Ragunanze” di Roma, “Verbumlandi-art” di Galatone (LE), “Centro Insieme Onlus” di Napoli, “Il cigno bianco” di Bitetto (BA), Ass. Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina e “Arte per amore” di Seravezza (LU). Il bando è raggiungibile al sito www.arteinversi.blogspot.com Art. 2 – ESCLUSIVITÀ: Si può partecipare con opere edite o inedite; qualora l’opera sia edita è necessario indicare nella scheda di partecipazione il riferimento bibliografico in cui l’opera è contenuta. Le opere non devono aver ottenuto un premio da podio (1°, 2° o 3° premio) in un precedente concorso, al momento dell’invio della propria partecipazione, pena l’esclusione. I vincitori del primo premio assoluto nell'edizione precedente non potranno concorrere nella medesima sezione di riferimento, pena l’esclusione. È fatto divieto ai soci fondatori e onorari della Associazione Culturale Euterpe e ai Presidenti delle Associazioni che collaborano esternamente al premio di prendere parte al concorso, pena l’esclusione. Art. 3 – MINORI e STRANIERI: I minorenni possono partecipare ma è necessario che la scheda dati venga firmata da un genitore o da chi ne ha la potestà indicando il grado di parentela. Gli stranieri che vivono all’estero partecipano gratuitamente. Differentemente gli italiani che vivono all’estero e gli stranieri che vivono in Italia partecipano secondo le indicazioni generali del presente bando. Art. 4 – REQUISITI: Il concorso si articola in 7 (sette) sezioni identificate dalle lettere dell’alfabeto. Il partecipante può prendere parte a una o più sezioni.

138


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Sezione B – POESIA IN DIALETTO / LINGUA STRANIERA: si partecipa con un massimo di 3 poesie in dialetto o in lingua straniera a tema libero in forma anonima comprensive di traduzione in italiano che non devono superare i 35 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale dedica né gli spazi bianchi). Qualora la traduzione non sia stata fatta dall’autore è necessario indicare in forma precisa il nome del traduttore.

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sezione A – POESIA IN ITALIANO: si partecipa con un massimo di 3 poesie in lingua italiana a tema libero in forma anonima che non devono superare i 35 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale dedica né gli spazi bianchi).

Sezione C – LIBRO EDITO DI POESIA: si partecipa con un solo libro di poesia pubblicato con una casa editrice o auto-prodotto dotato di codice identificativo ISBN. Si accettano anche libri di poesie in dialetto o in lingua straniera (con traduzione a fronte), di haiku e libri di poesia corredati da immagini (foto o quadri). Il partecipante deve inviare 3 (tre) copie cartacee del proprio libro e, qualora ne disponga, anche il file digitale. Si fa presente che è comunque obbligatorio l’invio delle tre copie cartacee. Sezione D – HAIKU: si partecipa con un massimo di 3 haiku (5-7-5 sillabe) in lingua italiana in forma anonima. Sezione E – VIDEO-POESIA: si partecipa con una video-poesia che dovrà essere inviata con una delle due seguenti modalità: - Caricandola in YouTube e fornendo nella mail di partecipazione il link del video. In questo caso l’utente non deve apportare modifiche al video né cambi di URL per tutta la durata di svolgimento del premio, pena la squalifica. - Allegando il video (soli formati .avi, .mp4, .wmv) alla mail o mediante il sito di caricamento gratuito WeTransfer. Non verranno considerati validi altri sistemi di trasmissione delle opere (Jumbo mail, Drive, supporto cd o dvd, etc.). Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di aver utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando la Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti del video, pena l’esclusione. Sezione F – CRITICA LETTERARIA: si partecipa con una recensione o un testo critico o un’analisi dell’opera o un approfondimento o un articolo o un saggio letterario su un’opera poetica classica o contemporanea della letteratura italiana o straniera (comprensiva su autori esordienti) in forma anonima. Il testo potrà focalizzarsi sull’analisi di una singola poesia o di più testi, di una silloge, di un libro o più o dell’intera produzione poetica di un dato autore. Tale testo non dovrà superare le 4 cartelle editoriali pari a 7.200 battute complessive (spazi compresi), senza conteggiare il titolo, le eventuali note a piè di pagina e la bibliografia. Sezione G – PREFAZIONE DI LIBRO DI POESIA: si partecipa con il testo di una prefazione di un volume di poesia. Tale testo non dovrà superare le 4 cartelle editoriali pari a 7.200 battute complessive (spazi compresi), senza conteggiare il titolo e le eventuali note a piè di pagina. Il testo può essere inviato dal prefatore, dall’autore del libro o dall’editore a mezzo mail. Bisognerà indicare tutti i riferimenti bibliografici del libro (autore, titolo, casa editrice e anno di pubblicazione) e allegare foto della copertina del libro in questione. In alternativa, è anche possibile inviare una copia cartacea del volume dove è inserita la detta prefazione. Il vincitore derivante dal giudizio della Giuria sarà il prefatore.

139


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Art. 5 – CONTRIBUTO: Per prendere parte al Premio è richiesto il contributo di € 10,00 a sezione a copertura delle spese organizzative. È possibile partecipare a più sezioni corrispondendo il relativo contributo. Gli associati della Associazione Culturale Euterpe regolarmente iscritti all’anno di riferimento (2018) hanno diritto a uno sconto del contributo pari al 50% per sezione. Bollettino postale: CC n° 1032645697 Intestato ad Associazione Culturale Euterpe - Causale: VII Premio di Poesia “L’arte in versi” Bonifico: IBAN: IT31H0760102600001032645697 Intestato ad Associazione Culturale Euterpe - Causale: VII Premio di Poesia “L’arte in versi”. Contanti: Nel caso si invii il materiale per posta tradizionale, la quota di partecipazione potrà essere inserita in contanti all’interno del plico. Art. 6 – SCADENZA E MODALITÀ DI INVIO: La scadenza di invio dei materiali (opere, scheda di iscrizione e ricevuta del contributo) è fissata al 15 maggio 2018. I materiali dovranno pervenire in forma digitale alla mail arteinversi@gmail.com indicando come oggetto “VII Premio di Poesia L’arte in versi”. In alternativa, l’invio può avvenire in formato cartaceo; in questo caso fa fede la data di spedizione. Il plico potrà essere inoltrato a: VII Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi” – Ass. Culturale Euterpe – c/o Dott. Lorenzo Spurio - Via Toscana 3 - 60035 – Jesi (AN) Le sezioni C (Libro edito di poesia) ed E (Video-poesia) prevedono modi diversi di invio delle proprie opere. Per prendere visione delle modalità, si rimanda all’art. 4 del bando. Art. 7 – ELABORATI: Le opere a concorso non verranno in nessun modo riconsegnate. Per quanto concerne la sezione C, le tre copie del libro verranno depositate in alcune biblioteche della provincia di Ancona. Una copia rimarrà nell’archivio dell’Associazione Culturale Euterpe. Art. 8 – ESCLUSIONE: Saranno esclusi dalla Segreteria le partecipazioni che non saranno considerate conformi al bando: a) I testi che riportino il nome, il cognome, il soprannome dell’autore, il motto o altri segni di riconoscimento o di possibile attribuzione dell’opera; b) I testi che non rispettino i limiti di lunghezza indicati; c) I testi che siano risultati vincitori di un 1°, 2° o 3° premio in un precedente concorso; d) I testi di autori che abbiano vinto il 1° premio assoluto nella medesima sezione nella precedente edizione del Premio; e) I testi che presentino elementi razzisti, xenofobi, denigratori, pornografici, blasfemi, di offesa alla morale e al senso civico, d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo o che fungano da proclami ideologici, politici e partitici. f) Le partecipazioni giunte: Prive della scheda dati Prive del contributo di partecipazione Prive dei testi con i quali s’intende partecipare Con la scheda di partecipazione non completata in ogni campo Oltre i termini di scadenza Art. 9 – COMMISSIONI DI GIURIA: Le Commissioni di Giuria, differenziate per le varie sezioni a concorso, sono presiedute dalla dr.ssa Michela Zanarella e sono costituite da poeti, scrittori, critici ed esponenti del panorama letterario:

Sez. A – POESIA IN LINGUA: Michela Zanarella, Emanuele Marcuccio, Vincenzo Monfregola, Rita Stanzione.

140


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sez. B – POESIA IN DIALETTO / LINGUA STRANIERA: Stefano Baldinu, Giuseppe Guidolin, Vincenzo Monfregola, Antonio Maddamma. Sez. C – LIBRO EDITO DI POESIA: Valentina Meloni, Alessandra Prospero, Elvio Angeletti, Antonio Maddamma. Sez. D – HAIKU: Valentina Meloni, Alessandra Prospero, Fabia Binci, Antonio Sacco. Sez. E – VIDEO-POESIA: Stefano Caranti, Max Ponte, Marco Vaira, Guido Tracanna. Sez. F – CRITICA LETTERARIA: Francesco Martillotto, Antonio Melillo, Cinzia Baldazzi, Luciano Domenighini. Sez. G – PREFAZIONE DI LIBRO DI POESIA: Michela Zanarella, Francesco Martillotto, Stefano Baldinu, Giuseppe Guidolin. Art. 10 – PREMI: 1° premio: targa placcata in oro 24 kt, diploma con motivazione, abbonamento alla rivista “Poesia” (Crocetti Ed.) e tessera socio Ass. Culturale Euterpe anno 2019. 2° premio: targa, diploma con motivazione e libri. 3° premio: targa e diploma con motivazione. La Giuria, inoltre, attribuirà i seguenti Premi Speciali: Premio del Presidente di Giuria, “Trofeo Euterpe”, Premio “Picus Poeticum” (alla miglior opera di un autore marchigiano), Premio “ASAS” (miglior opera in Siciliano), Premio “Le Ragunanze” (miglior opera sulla natura), Premio “Verbumlandi-art” (miglior opera sulla pace), Premio “Centro Insieme” (miglior opera sulla legalità), Premio “Il Cigno Bianco” (miglior opera sull’infanzia), Premio “Arte per Amore” (miglior opera a tema amoroso) e, fuori concorso, i Premi alla Carriera Poetica e alla Memoria. Nel caso in cui non sarà pervenuta una quantità di testi numericamente congrua o qualitativamente significativa per una sezione, l’organizzazione si riserva di non attribuire determinati premi. Tutti le opere risultate vincitrici verranno pubblicati nell’antologia del Premio. Grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Jesi tutti i premiati a vario titolo e i membri della Giuria potranno accedere gratuitamente ad alcuni musei della città, secondo disposizioni in via di concertazione, la cui convenzione verrà meglio esplicitata successivamente. Art. 11 – RESPONSO Il responso della Giuria si conoscerà nel mese di settembre 2018. A tutti i partecipanti verrà inviato il verbale per e-mail. Esso verrà pubblicato sul sito del premio: www.arteinversi.blogspot.com, su quello della Associazione: www.associazioneeuterpe.com e sui siti www.literary.it, www.concorsiletterari.it. I premiati nel podio o con i premi speciali riceveranno anche la lettera con comunicazione cartacea. Non si darà seguito a richieste in merito a posizionamenti e punteggi finali ottenuti né a commenti critici sulle proprie opere presentate. Art. 12 - PREMIAZIONE: La cerimonia di premiazione si terrà a Jesi (AN) in un fine settimana di novembre 2018. A tutti i partecipanti verranno fornite con preavviso le indicazioni sulla data e il luogo della premiazione. I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio; qualora non possano intervenire hanno facoltà di inviare un delegato. In questo caso, la delega va annunciata a mezzo mail, all’attenzione del Presidente del Premio, dott. Lorenzo Spurio, una settimana prima della cerimonia di premiazione all’indirizzo presidente.euterpe@gmail.com Non verranno considerate deleghe annunciate in via informale a mezzo messaggistica privata di Social Networks né per via telefonica. I premi non ritirati personalmente né per delega potranno essere spediti a domicilio mediante Poste Italiane (no Corriere), previo pagamento delle relative spese di spedizione a carico dell’interessato. Non si spedirà in contrassegno. Art. 13 – PRIVACY: Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN). Parimenti il partecipante, prendendo parte al concorso, è consapevole di

141


essere a piena conoscenza delle responsabilità penali previste per le dichiarazioni false, secondo l’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Art. 14 – ULTIME: Il presente bando di partecipazione consta di 14 (quattordici) articoli, compreso il presente. La partecipazione al concorso implica l’accettazione consapevole e incondizionata di tutti gli articoli che lo compongono. DOTT. LORENZO SPURIO Presidente del Premio / Presidente Ass. Euterpe DR.SSA MICHELA ZANARELLA Presidente di Giuria

Scheda di partecipazione – CLICCA QUI Segreteria Premio “L’arte in versi” www.arteinversi.blogspot.it - arteinversi@gmail.com - Tel. 327-5914963

Con il Patrocinio Morale di

Comune di Corinaldo

CONCORSO DI RACCONTI BREVI “Storie in viaggio” III edizione (scadenza 30-06-2018) Dopo le precedenti edizioni che hanno avuto la loro cerimonia di premiazione rispettivamente nei comuni di Cingoli (MC) e Camerata Picena (AN) ed essendo il Premio volutamente itinerante, l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), con il Patrocinio del Comune di Corinaldo, indice la terza edizione del Concorso di Racconti Brevi “Storie in viaggio” la cui partecipazione è regolamentata dal presente bando. _________________

1. Sezione Racconto Si partecipa con racconti editi o inediti, ma in quest’ultimo caso è richiesto di indicare in che libro o antologia sono stati precedentemente pubblicati. L’autore, comunque, deve essere l’unico detentore dei diritti sul testo che invierà. È fatto divieto di partecipare con racconti già presentati allo stesso concorso in edizioni precedenti o modificati nel titolo o leggermente rimaneggiati rispetto a opere già presentate, sia che siano risultate finaliste che no. 2. Tematica La tematica indicata è “Il viaggio” che può essere interpretata liberamente a intendere viaggi fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo, morale, spirituale o di altra tipologia.

142


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

3. Caratteristiche Si partecipa unicamente con testi scritti in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano. Ciascun partecipante può inviare un solo racconto in formato Word (estensione .doc o .docx) di lunghezza complessiva 3 cartelle editoriali (1 cartella = 1800 battute). I testi, in forma rigorosamente anonima, dovranno essere in carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali, pena l’esclusione. 4. Partecipazione di minori La partecipazione è aperta anche ai minori. In questo caso la scheda dei dati andrà compilata dal minore ma dovrà essere firmata in calce da uno dei due genitori, indicando tra parentesi il grado di parentela. Ogni altra indicazione in merito alla partecipazione segue le linee generali del presente bando. 5. Contributo Per la partecipazione al concorso è richiesto un contributo per spese organizzative pari a 10€. I soci fondatori e onorari della Associazione Culturale Euterpe e tutti i membri di giuria delle passate edizioni non potranno prendere parte al concorso. I soci ordinari dell’Associazione Culturale Euterpe in regola per l’anno di riferimento (2018) hanno diritto a uno sconto del 50% sul contributo di partecipazione. I riferimenti per l’invio del contributo sono i seguenti: Bollettino postale: CC n° 1032645697 Intestato ad Associazione Culturale Euterpe Causale: III Concorso Storie in Viaggio – nome autore Bonifico: IBAN: IT31H0760102600001032645697 Intestato ad Associazione Culturale Euterpe Causale: III Concorso Storie in Viaggio – nome autore 6. Invio degli elaborati Per prendere parte al concorso è richiesto l’invio a mezzo e-mail all’indirizzo concorsostorieinviaggio@gmail.com del proprio racconto comprensivo di titolo e sprovvisto di dati personali o segni di riconoscimento. Al testo andrà allegata anche la scheda di partecipazione e la ricevuta del versamento del contributo richiesto. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “3° Concorso Storie in viaggio”. La mancanza di uno dei materiali richiesti comporta l’esclusione. 7. Scadenza Il termine ultimo per inviare le proprie partecipazioni è fissato al 30 Giugno 2018. Non verranno presi in considerazioni elaborati pervenuti dopo tale data. 8. Pre-selezione Una prima commissione di Giuria, definita di pre-selezione, e composta da alcuni membri del Consiglio Direttivo della Associazione Culturale Euterpe, provvederà a effettuare una preselezione dei materiali pervenuti – in forma rigorosamente anonima - dalla quale scaturiranno venti racconti finalisti. L’esito della pre-selezione verrà pubblicato sul sito della Associazione (www.associazioneeuterpe.com) e inviato a mezzo mail a tutti i partecipanti. 9. Graduatoria Una seconda commissione di giuria, definita giudicatrice, valuterà in forma completamente anonima i testi dei venti finalisti e proclamerà i vincitori durante la serata di premiazione. Saranno proclamati i primi dieci vincitori e i restanti dieci – a pari merito - quali Menzioni d’Onore.

143


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

10. Cerimonia di premiazione Tutti i finalisti sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà domenica 23 settembre 2018 presso la Sala “Ciani” del Consiglio del Comune di Corinaldo (AN). Partecipando a questo concorso l’autore dichiara la propria presenza fisica e disponibilità a intervenire alla serata di premiazione, nel caso figurasse tra i finalisti. I finalisti che non si presenteranno personalmente o per delega alla premiazione non avranno diritto a ricevere il premio a domicilio. Si potranno spedire, dietro pagamento delle relative spese, solo il diploma e copia della antologia del Premio. 11. Premi I premi consisteranno in targhe per i primi dieci vincitori assoluti e motivazione della giuria e in coppe o altri trofei per i successivi dieci, a pari merito, che verranno premiati quali Menzioni d’onore. Tutti i premiati riceveranno anche il diploma. 12. Commissioni di giuria La commissione di pre-selezione è composta da alcuni membri del Consiglio Direttivo della Associazione Culturale Euterpe di cui verrà dato conto in sede di premiazione. La commissione giudicatrice è composta da esponenti del panorama culturale e letterario nominati all’uopo dalla Associazione Culturale Euterpe, i cui nomi verranno rivelati il giorno della premiazione. I giudizi di entrambe le commissioni sono definitivi e insindacabili. 13. Raccolta antologica I racconti dei venti finalisti verranno pubblicati in un’opera antologica, disponibile il giorno della premiazione. 14. Visita guidata L’evento sarà anticipato da una visita guidata della città (gratuita) che avverrà con la collaborazione della Pro Loco di Corinaldo per coloro che vorranno (maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un secondo momento) a mezzo mail. 15. Ultime disposizioni La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando in ogni suo articolo. Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e altre attività promosse dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi. LORENZO SPURIO – Presidente Ass. Culturale Euterpe STEFANO VIGNAROLI – Presidente del Concorso GIOIA CASALE – Segretaria del Concorso

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE – CLICCA QUI Per info inerenti al concorso: ASSOCIAZIONE CULTURALE EUTERPE - JESI www.associazioneeuterpe.com - ass.culturale.euterpe@gmail.com Mail concorso: concorsostorieinviaggio@gmail.com Tel. (+39) 327-5914963 - Pagina FB

144


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Con il Patrocinio Morale del Comune di Porto Recanati e della Provincia di Macerata

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA “Città di Porto Recanati” XXIX Edizione – 2018 - Premio Speciale “Renato Pigliacampo”

Il concorso internazionale di poesia “Città di Porto Recanati”, fondato e organizzato per quasi trent’anni dal prof. Renato Pigliacampo, poeta, scrittore e professore sordo, è uno dei più longevi dell’intera Regione Marche. Negli anni esso ha raccolto testi poetici di pregevole fattura e di elevato valore civile, frequentemente incentrati sulle difficoltà sociali, sulla disuguaglianza, sulla denuncia delle ingiustizie e sul riscatto degli oppressi, tematiche centrali dell’impegno umano del suo fondatore. Nel 2015, al decesso del professore, la famiglia Pigliacampo – incoraggiata e sostenuta tecnicamente dal poeta e scrittore dott. Lorenzo Spurio che collaborò col professore negli ultimi anni – ha deciso di portarlo avanti con lo stesso impegno e finalità: dar voce a coloro che spesso nella società non hanno la capacità di dire la propria. Da allora si è aggiunto un ulteriore premio identificato come “Premio Speciale Renato Pigliacampo”, conferito a una poesia che viene considerata particolarmente vicina alla

vita e ai contenuti lirici del fondatore del concorso, quali la disabilità sensoriale o la battaglia per i diritti degli handicappati. Tale premio è stato assegnato a Rita Muscardin – Savona (2016), Rosanna Giovanditto – Pescara (2017) e Flavio Provini – Milano (2017). BANDO DEL CONCORSO 1 – Ogni partecipante può inviare un massimo di due poesie. I testi possono avere una lunghezza massima di 50 versi. I testi possono essere editi o inediti ma l’autore dovrà dichiarare di possedere i diritti a ogni titolo e di esserne proprietario a ogni diritto. Essi potranno essere, indifferentemente, risultati meritori di premi da podio o speciali in precedenti premi letterari. I testi possono essere in lingua, dialetto o lingua straniera. Nel caso di testi poetici in dialetto e lingua straniera è necessario allegare anche la traduzione in lingua italiana. Il tema è libero, tuttavia si consiglia di trattare tematiche relative alle problematiche sociali, alle discapacità sensoriali, alle disuguaglianze, alla disabilità, alla povertà, alla solitudine degli anziani, all’odissea dei migranti e dei profughi, ecc., tematiche per le quali fu istituito il Premio quasi trent’anni fa. 2 – Per prendere parte al concorso a ogni partecipante è richiesto di inviare le proprie poesie esclusivamente per posta elettronica a poesia.portorecanati@gmail.com Le poesie dovranno essere inviate entro e non oltre il 25 luglio 2018 specificando nell’oggetto “XXIX Concorso Città di Porto Recanati”. Il poeta dovrà inviare in un’unica e-mail in seguenti materiali: a) I testi delle poesie senza riferimenti alla propria identità in formato Word. Ogni poesia va presentata su un file a parte. b) Un file Word contenente i seguenti materiali:

145


nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza completo (Via, città, cap), telefono fisso e cellulare, indirizzo mail e queste attestazioni come seguono: - Dichiaro di essere l’unico autore delle poesie e di detenere i diritti a ogni titolo. - Acconsento il trattamento dei miei dati personali secondo la normativa vigente nel

nostro Paese per i fini istituzionali legati alla organizzazione, promozione e diffusione del Concorso di Poesia “Città di Porto Recanati”.

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

c) La copia della ricevuta di versamento del contributo a copertura delle spese di segreteria.

3 – È richiesto il contributo di partecipazione a copertura delle spese di segreteria fissato a 20 €. Il versamento potrà avvenire con una delle seguenti modalità: a) PostePay n. 5333 1710 2372 6843 Intestazione: Marco Pigliacampo Codice fiscale: PGLMRC75E07E958C Causale: XXIX Concorso Città di Porto Recanati (Il versamento si può fare dagli Uffici Postali e dai tabaccai abilitati) b) Bonifico bancario IBAN IT29J 07601 05138 276234476237 Intestazione: Marco Pigliacampo Causale: XXIX Concorso Città di Porto Recanati 4 – La Commissione di Giuria leggerà le opere pervenute in forma rigorosamente anonima e provvederà a scegliere le dieci poesie vincitrici. I primi tre classificati riceveranno premi in denaro, così ripartiti: 1° Classificato 500€, 2° Classificato 300€ e il 3° Classificato 200€. Tutti i poeti premiati dal 1° al 10° posto riceveranno una targa personalizzata. Nell’eventualità di punteggi pari-merito la Commissione di Giuria ha la facoltà di proporre ex-aequo per le posizioni dal 4° al 10° che dovranno ottenere il parere ultimo e definitivo da parte del Presidente. La Commissione di Giuria assegnerà il Premio Speciale Renato Pigliacampo 2018 a una poesia che sarà considerata particolarmente vicina alla vita e ai contenuti lirici del fondatore del concorso, il prof. Renato Pigliacampo, quali la disabilità sensoriale o la battaglia per i diritti degli handicappati. Infine si riserva la facoltà di riconoscere ulteriori premi speciali, menzioni d’onore, menzioni di merito o attestati d’incoraggiamento. 5 - La Commissione di Giuria è composta da esponenti del panorama culturale e letterario ed è presieduta dal poeta e critico letterario dott. Lorenzo Spurio. Essa è formata da Rosanna Di Iorio (poetessa), Rita Muscardin (poetessa), Emilio Mercatili (poeta) e Lella De Marchi (poetessa). Oltre a stilare la graduatoria dei dieci poeti vincitori, la Commissione di Giuria scriverà e renderà pubbliche le motivazioni relative ai primi dieci premi e al Premio Speciale “Renato Pigliacampo”. Il Verbale della Giuria, con l’elenco di tutti i nominativi dei premiati e dei segnalati e le decisioni ultime della Commissione di Giuria, sarà inviato via e-mail a tutti i poeti partecipanti e reso pubblico online.

Per maggiori informazioni: Segreteria del Premio poesia.portorecanati@gmail.com

146


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

PRIMO CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “PIETRO MALONI” Il Comune di Berzo Demo (BS), in Valle Camonica, in collaborazione dell’Associazione Casa Panzerini e l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) ed il patrocinio dell'Unione dei Comuni della Valsaviore, della Provincia di Brescia e della Comunità montana di Valle Camonica istituisce il Concorso di poesia in lingua italiana e nei dialetti regionali nel rispetto del seguente bando. Il bando è rivolto ad adulti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado che abbiano prodotto o vogliano produrre per l'occasione poesie in italiano o in dialetto. Tipologia degli elaborati: poesie inedite (massimo 36 versi compresi gli spazi salto riga). Per inedite si intendono poesie non pubblicate su antologie e libri con codice ISBN, inoltre le poesie non devono essere state premiate nelle prime tre posizioni di altri concorsi nazionali ed internazionali. Ogni candidato può concorrere con una sola poesia scegliendo la sezione preferita. L'iscrizione al Concorso è libera e gratuita. Livello metrico e ritmico delle opere libero. Tema: Libero Il concorso è diviso in tre ( 3 ) sezioni: It – Di – Sc (Italiano, Dialetto, Scuola) It – poesia in lingua italiana Di – poesia dialettale seguita da traduzione in lingua Sc – poesia in lingua italiana o in dialetto per alunni e studenti iscritti alle scuole italiane di età inferiore ai 18 anni alla data del 31 maggio 2018. Si ammette solo la partecipazione individuale ed è esclusa quella collettiva. L'eventuale attività di produzione poetica in classe sarà finalizzata alla

147


selezione di alcuni partecipanti al bando. Nell'intestazione dell'elaborato da inviare in allegato alla mail, rigorosamente anonimo, dovrà essere indicata la classe scolastica di appartenenza – esempio: 3a primaria, 2a secondaria inferiore, 4a liceo - e in quale lingua è scritto l'elaborato - es. Italiano, Dialetto napoletano, Dialetto Camuno ecc.)

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Modalità di partecipazione: Ogni opera dovrà essere inviata solo ed esclusivamente via mail all'indirizzo: premioletterario.pietromaloni@comune.berzo-demo.bs.it GLI ELABORATI VANNO ALLEGATI ALLA MAIL E NON INSERITI NEL TESTO: - file elaborato poetico (anonimo) - file scheda compilata con i dati dell’autore In oggetto: “PRIMO CONCORSO NAZIONALE DI POESIA DEDICATO A “PIETRO MALONI” SEZIONE:………………..(indicare la sezione scelta) Gli elaborati inviati per il concorso non saranno restituiti. Le poesie dovranno essere scritte con tipo carattere Times New Roman, dimensione 12. Per la sezione Di è obbligatorio allegare una traduzione letterale in lingua italiana pena l'esclusione. Scadenza invio file: 31-05-2018 La Giuria del Premio, il cui giudizio è inappellabile, è costituita su proposta della Giunta Comunale e sarà di cinque membri riconosciuti come esperti. Premi: per ogni sezione - Primi CLASSIFICATI di ogni sezione (It, Di, Sc): 200 € + targa e libri - Secondi CLASSIFICATI sez. (It e Di) targa + libri - Terzi CLASSIFICATI sez. (It e Di) targa + libri - 3 Riconoscimenti di MERITO sez. (It e Di) targa - Per alunni e studenti 2° e 3° classificato (sezione Sc) premio in libri. Saranno inoltre assegnati premi speciali. Targa dell'amministrazione comunale di Berzo Demo (BS). Targa del presidente della giuria. Targa Associazione Culturale Euterpe. Targa in memoria di PIETRO MALONI. Targa Associazione Alpini di Monte. La cerimonia della premiazione si svolgerà sabato 28 luglio 2018 all'interno della manifestazione PALCOSCENICI VERTICALI presso la piazzetta Corti a Monte di Berzo-Demo con la presenza delle autorità locali. A tutti i partecipanti verrà inviato programma dettagliato via mail. L'ente organizzatore si riserva la facoltà di pubblicare eventualmente sul suo sito o in forma cartacea tutti o parte degli elaborati pervenuti con nome e cognome dell'autore e il posto in classifica. È possibile contattare per informazioni: tel 3292505215 Berzo Demo, lì 20/03/2018 L'Assessore alla cultura del Comune di Berzo Demo (Bortolo Regazzoli) Info e richiesta invio bando/scheda iscrizione: micaela.ramponi@comune.berzo-demo.bs.it

148


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Comune di Senigallia, Biblioteca Comunale “Luca Orciari”, Centro Sociale Adriatico, Filodrammatica e la Sciabica organizzano

4° Edizione del Concorso Nazionale "Poesia nel borgo"

Montignano

Il bando è rivolto a tutte le persone che hanno compiuto la maggiore età (18 anni) allo scadere del seguente bando 15-05-2018. Tipologia degli elaborati: poesia inedita – tassativo (massimo 36 versi compresi gli spazi salto riga) il concorso diviso in tre ( 3 ) sezioni A - B – C A - poesia in lingua italiana (adulti dai 26 anni di età in poi) B - poesia dialettale seguita da traduzione il lingua (a questa sezione possono partecipare anche i giovani) C - poesia in lingua italiana giovani età compresa fra 18 e i 25 anni (età da compiersi entro il 1505-2017 ) Ogni candidato può concorrere con n° 2 poesie per sezione. È possibile partecipare con un’opera in lingua italiana ed un’opera dialettale Livello metrico e ritmico delle opere libero. Le poesie dovranno essere inedite, mai state premiate nelle prime tre posizioni di altri concorsi nazionali ed internazionali. (Per inedito si intende mai stampato su libri o raccolte poetiche con codice ISBN) Tema: Libero

149


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Modalità di partecipazione: ogni opera dovrà essere inviata via informatica all’indirizzo di posta montignanopoesie@libero.it Per chi trovasse difficoltà inviare il cartaceo al seguente indirizzo: Biblioteca “Luca Orciari” Via Del Campo Sportivo,1/3 - 60019 Marzocca di Senigallia ( AN ) Inserendo all’interno del plico oltre alle poesie ed ai dati personali dell’autore la copia del pagamento effettuato, (oppure direttamente la quota in contanti in busta chiusa) Farà fede il timbro postale. Generalità da specificare nell'email: nome, cognome, età, indirizzo, telefono, email, aggiungere la copia del cedolino del versamento eseguito in WORD o PDF (Modulo scheda partecipazione in fondo al bando) Gli elaborati inviati per il concorso non saranno restituiti. Tassativo: pena l’esclusione, inviare le poesie anonime con tipo carattere Times New Roman dimensione12. Il materiale deve essere inviato con doc. word. Per la sezione B dovranno essere allegate le traduzioni in lingua italiana e sarà utile come valido supporto non obbligatorio allegare una registrazione in Windows Media Audio (WMA) per una più approfondita valutazione del testo poetico. QUOTA D’ISCRIZIOE: E’ richiesto un contributo di partecipazione, quale tassa di lettura, di 15,00 € per le sezioni A e B, per la sezione C il contributo richiesto è di 10€ (l’importo è valido per n° 2 poesie) da versare sul Conto Corrente Bancario IBAN IT 29 V 08839 21301 000050150650 BANCA SUASA CREDITO COOPERATIVO, FILIALE DI MARZOCCA Intestato: ASSOCIAZIONE PROMOTRICE MONTIGNANESE Strada della Grancetta s.n. MONTIGNANO DI SENIGALLIA (AN) Causale: partecipazione al concorso letterario nazionale “Poesia nel borgo” Scadenza invio file: 15-05-2018 GIURIA: la giuria del Premio, il cui giudizio è inappellabile, sarà costituita: da critici d’arte e letterari, poeti scrittori…i cui nomi saranno resi noti durante la premiazione. PREMI: per ogni sezione 1° CLASSIFICATO = targa o coppa + pergamena 2° CLASSIFICATO = targa o coppa + pergamena 3° CLASSIFICATO = targa o coppa + pergamena Saranno, inoltre, assegnate menzioni speciali e menzioni d’onore a discrezione delle associazioni e della giuria, tutti i partecipati riceveranno attestato di partecipazione. La cerimonia della premiazione si svolgerà il 25-08-2018 in Montignano di Senigallia AN - Nella piazzetta antistante la chiesa parrocchiale di Montignano, o, in caso di cattivo tempo all’interno della medesima Chiesa. SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE Apertura della serata conclusiva: inizio alle ore 18,00 Eventuali comunicazioni saranno inviate tramite posta elettronica, saranno comunque visibili sui gruppi Facebook (Amici della Biblioteca "Luca Orciari" - POESIA E COLORI - RIME DI MARE LE PAROLE RACCONTANO – LUCE- I FIORI DELLA VITA – SEMPLICEMENTE POETI e nei seguenti siti: http://lepoesiedelborgo.altervista.org ww.elvioangeletti.it http://lepoesiedielvioangeletti.blogspot.it/ È possibile contattare per informazioni montignanopoesie@libero.it Elvio Angeletti – Tel. 366 8642034

150


Art. 2 Racconti ammessi Sono ammessi solo racconti scritti in lingua italiana, inediti, di lunghezza inferiore o uguale a 30.000 battute (spazi esclusi). Si partecipa con l’invio di un solo racconto per autore.

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Art. 1 Presentazione È indetto il settimo concorso letterario “Premio Arnaldo Giovannetti” per racconti inediti a tema. Il tema per l’edizione 2018 è “La casa”.

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

PREMIO ARNALDO GIOVANNETTI EDIZIONE 2018 "LA CASA"

Art. 3 Partecipanti e modalità di partecipazione La partecipazione al concorso è aperta a tutti ed è gratuita. Si partecipa attraverso l’invio del racconto via e-mail all’indirizzo racconti@premiogiovannetti.it. Si raccomanda l’utilizzo di un editor diffuso come Microsoft Word. Saranno esclusi racconti inviati in file che contengono malware, macro o protezione con password. Il concorso sarà diviso in due sezioni: sezione “Amici del Premio Arnaldo Giovannetti” riservata ai racconti di autori che abbiano ottenuto almeno due pubblicazioni di loro elaborati nelle precedenti antologie del Premio o, comunque, ai racconti di autori che si siano classificati, almeno una volta, nelle prime tre posizioni della sezione "Nuovi amici del Premio Arnaldo Giovannetti" in una delle edizioni precedenti; sezione “Nuovi amici del Premio Arnaldo Giovannetti” riservata a tutti gli altri racconti. Art. 4 Tempi e modalità I racconti dovranno essere spediti entro il 29 maggio 2018. In calce al racconto dovranno essere riportati i seguenti dati dell’Autore: Nome e Cognome, Luogo e Data di nascita, Indirizzo comprensivo di CAP, città, provincia, Indirizzo di posta elettronica, Telefono. E’ altresì richiesta una breve presentazione (non superiore a 350 caratteri, spazi esclusi) dell’Autore, non necessariamente con riferimento alla sua attività di scrittore. Art. 5 Pubblicazione dei racconti I racconti più votati saranno pubblicati in una antologia curata ed edita dalla Marco Del Bucchia Editore. I racconti inviati non saranno restituiti. Art. 6 Premi Al vincitore di ogni sezione saranno consegnate n. 9 copie dell’antologia di cui al precedente art. 5; rispettivamente n. 6 e n. 3 copie saranno consegnate al secondo e al terzo classificato di ogni sezione. Il primo, secondo e terzo classificato di ogni sezione saranno inoltre premiati con buoni per l’acquisto di libri del valore, rispettivamente, di 50 euro, 30 e 20 euro. Non è possibile convertire i buoni in denaro. Art. 7 Giuria Gli elaborati ammessi al concorso saranno valutati da una Giuria composta da Rita Barsi, Marco Bardini, Carloalberto Giovannetti, Francesca Giovannetti, Francesco Morabito, Michele Morabito e Antonio Quaresima. L’ operato della giuria è riservato e il suo giudizio insindacabile e inappellabile. Art. 8 Accettazione del regolamento Con l’invio dei racconti i partecipanti dichiarano:

151


 

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

  

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

di avere preso visione del presente regolamento e di accettarlo e sottoscriverlo integralmente; di essere gli autori del racconto inviato, e quindi di essere gli unici titolari dei relativi diritti d’autore, del fatto che il racconto è inedito e che rimarrà tale almeno fino alla pubblicazione dell’antologia di cui al precedente punto 5; di sollevare il Comitato Arnaldo Giovannetti e i suoi membri dalle responsabilità derivanti dalla pubblicazione di racconti proposti per il presente concorso sui quali terzi vantino diritti; in caso di controversia sulle modalità di partecipazione, di votazione, di premiazione e di pubblicazione, di accettare tutte le insindacabili decisioni assunte in merito dal Comitato Arnaldo Giovannetti; di acconsentire alla pubblicazione dei racconti proposti nell’antologia, come precisato all’art. 5; di essere consapevoli che non percepiranno dal Comitato Arnaldo Giovannetti né da altri alcun compenso per la partecipazione al presente concorso e la conseguente pubblicazione; di rinunciare quindi a qualsivoglia pretesa, anche economica, per profitti derivanti dalla vendite della raccolta in cui sarà pubblicato il proprio racconto. Art. 9 Privacy I dati personali saranno trattati secondo quanto previsto dalla normativa sulla privacy e solo ai fini del concorso. Per inviare i racconti e partecipare al premio racconti@premiogiovannetti.it Per informazioni generali info@premiogiovannetti.it

______________________________________________________________________________

L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, con la gestione del Centro di Poesia Contemporanea dell'Università di Bologna, istituisce l’apertura del

Premio di poesia alla memoria di Elena Violani Landi (poetessa e benefattrice dell’Ateneo bolognese)

Il premio è articolato in quattro sezioni, giudicate dai Componenti del Consiglio Direttivo del Centro di Poesia Contemporanea: Andrea Battistini, Alberto Bertoni, Giuseppina Brunetti, Riccardo Frolloni, Valerio Grutt, Davide Rondoni, Ivonne Mussoni, Giuseppe Nibali, Alessandro Niero, Francesca Serragnoli. Il premio è totalmente gratuito. Di seguito le sezioni e in fondo alla mail il link alla pagina dove poter scaricare il bando.  Premio Internazionale di poesia Violani Landi, ad un poeta straniero che si è distinto per la qualità della sua opera, di 6.000,00 € (importo lordo comprensivo degli oneri a carico dell’ente e del percipiente);

152


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

 Premio “Bologna Lecture”, ad un poeta italiano che si impegni nella realizzazione di un

seminario pubblico sulla poesia italiana contemporanea, di 4.000,00 € (importo lordo comprensivo degli oneri a carico dell’ente e del percipiente);  Premio Opera prima, per poeti esordienti, destinato alla migliore opera prima edita nel periodo compreso tra il 1/09/2016 e il 02/05/2018, di 1.500,00 € (importo lordo comprensivo degli oneri a carico dell’ente e del percipiente);  Premio per poeti inediti, destinato a poeti di età inferiore a 25 anni alla data del 02/05/2018, si partecipa con una raccolta di 15 – 20 poesie, di 500,00 € (importo lordo comprensivo degli oneri a carico dell’ente e del percipiente). Scadenza: 2 maggio 2018 Il link dove poter trovare il bando è: http://www.centrodipoesia.it/sito/?page_id=29 Centro di Poesia Contemporanea dell'Università di Bologna Via Ugo Foscolo 7 - 40123 Bologna Tel. 051 2094645 www.centrodipoesia.it - unibo.poesia@unibo.it - segreteria.centropoesia@gmail.com

Un «libbro» con due b sarà Soltanto un libro più pesante degli altri, o un libro sbagliato, o un libro specialissimo? Il redattore della rivista di letteratura online “Euterpe” Martino Ciano ha ideato il progetto Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura, volto a rileggere, riscoprire e approfondire mediante opere di produzione propria (racconti, poesie, articoli, saggi e critiche letterarie) un intellettuale di prim’ordine del panorama culturale italiano del Secolo scorso. I volumi già editi sono: - AA.VV., Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà, a cura di Martino Ciano, PoetiKanten, Sesto Fiorentino, 2015, 124 pp., ISBN: 9788894038859. - AA.VV., Aldo Palazzeschi, il crepuscolare, l’avanguardista, l’ironico, a cura di M. Ciano, L. Spurio, L.P. Carmina, PoetiKanten, Sesto Fiorentino, 2016, pp. 212, ISBN: 9788899325275. - La selezione di materiali per il terzo volume, Elsa Morante, rivoluzionaria narratrice del non tempo, a cura di Valentina Meloni nel 2017 non ha permesso la pubblicazione di un volume ma i materiali sono stati pubblicati nel n°22 della rivista (Febbraio 2017).

153


Il progetto: Ogni anno i redattori della rivista sceglieranno un autore contemporaneo. I partecipanti potranno inviare saggi, racconti e poesie che siano fedeli allo stile, alle tematiche e al curriculum letterario che ha caratterizzato la figura intellettuale di Gianni Rodari. Il volume porterà il titolo di “Il «libbro» di Gianni Rodari” con riferimento ad alcune sue considerazioni apparse ne Grammatica della fantasia (1937) in cui si legge: Un “libbro” con due b sarà/ Soltanto

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Per la partecipazione all’iniziativa editoriale bisognerà riferirsi all’opera dell’autore, alle sue fasi e percorso letterario, ai suoi luoghi cari e alle tematiche di fondo della sua carriera di scrittore di fiabe, racconti, narrazioni nonché di pedagogista, giornalista e teorico del mondo del mirabolante. Gli autori potranno anche ispirarsi direttamente ai personaggi delle sue narrazioni, ampliandone i caratteri o provvedere a sequel o prequel di narrazioni già note mediante la narrazione di Rodari all’ampio pubblico. L’obiettivo non è quello di plagiare o scovare il nuovo Gianni Rodari, bensì omaggiare o rileggere lo stile dello scrittore di Omegna, attraverso un’antologia tematica, aperta soprattutto a coloro i quali hanno apprezzato il serio impegno dell’autore nei riguardi del mondo dell’infanzia (ma non solo). In questo modo Euterpe vuole dare risalto ad autori che, benché siano piuttosto noti da poter definire ‘classici’ risultano spesso un po’ sommersi o letti in chiave meramente ludica e semplicistica com’è il caso di Rodari.

Selezione del materiale e composizione dell’antologia: I partecipanti potranno presentare: - 2 poesie/ filastrocche/ ninna-nanne (massimo 30 versi l’una) - 1 racconto/ favola/ fiaba (massimo cinquemila caratteri spazi esclusi) - 1 saggio breve o articolo (massimo cinquemila caratteri: spazi, note a piè di pagina e bibliografia escluse); - 1 recensione a un suo libro (massimo cinquemila caratteri spazi esclusi) -1 intervista (allo stesso autore o a terzi nella quale risulti ben centrato il tema dell’infanzia o il riferimento a Rodari)

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

un libro più pesante degli altri,/ o un libro sbagliato,/ o un libro specialissimo?

Gianni Rodari

154


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

La novità di quest’anno è rappresentata dalla possibilità di partecipazione anche da parte di minori: bambini, ragazzi e adolescenti (sino all’età di 18 anni) e scuole che potranno inviare, grazie all’aiuto e alla disponibilità dei genitori, tutori, insegnanti o di chi ne fa le veci, le loro produzioni: favole, fiabe, novelle, piccoli racconti, ninne nanne, scioglilingua, filastrocche, storie raccontate. Ci si può candidare a un massimo di due sezioni. I lavori, corredati dei propri dati personali e un curriculum letterario, dovranno essere inviati a rivistaeuterpe@gmail.com entro il 30 settembre 2018. L’organizzazione del futuro volume sarà promossa dalla Redazione della Rivista di letteratura Euterpe (http://rivista-euterpe.blogspot.it/p/chi-siamo.html) e l’opera verrà curata dalla poetessa e scrittrice Valentina Meloni e dal critico letterario prof. Francesco Martillotto. Entreranno a far parte dell’Antologia un congruo numero di testi poetici, narrativi e saggistici nonché recensioni, articoli e critiche letterarie alle sue opere o eventuali adattamenti cinematografici di storie narrate. La pubblicazione dell’antologia, che avverrà entro la primavera del 2019, sarà dotata di regolare codice ISBN, immessa nel mercato librario online e disponibile alla consultazione e al prestito in alcune biblioteche del catalogo OPAC della penisola dove verrà depositata. La partecipazione alla selezione dei materiali è, come sempre, gratuita. L’autore selezionato per la pubblicazione s’impegnerà ad acquistare nr. 2 (DUE) copie dell’antologia al prezzo totale di 20€ (spese di spedizione incluse con piego di libri ordinario) dietro sottoscrizione di un modulo di liberatoria rilasciato alla Ass. Culturale Euterpe e versamento della cifra direttamente alla casa editrice.

Premiazione: Non vi sarà una premiazione, non essendo il progetto volto alla costruzione di una classifica di premiati. Tutti i selezionati verranno pubblicati in antologia secondo i criteri sopra esposti. In base ai tempi di selezione e pubblicazione dell’antologia, sarà scelta una location dove verrà presentata l’opera alla quale gli autori presenti nel testo sono caldamente invitati a intervenire. Gli autori hanno altresì diritto e facoltà di proporre all’organizzazione eventuali luoghi e date, in vari ambiti del territorio nazionale, dove il volume – con il loro appoggio e aiuto – potrà essere presentato al pubblico.

Info:

Rivista: www.rivista-euterpe.blogspot.com Invio materiali: rivistaeuterpe@gmail.com

155


L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi Con il Patrocinio Morale di

Regione Siciliana

Città Metropolitana di Messina

Comune di Messina

Comune di Catania

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Con la collaborazione delle Associazioni

Sicilia Orientale: due reading poetici A Palazzo dei Leoni (Messina) e alla Chiesa di S. Nicolò l’Arena (Catania) i due appuntamenti ideati dalla Associazione Euterpe L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), presieduta dal poeta e critico letterario jesino Lorenzo Spurio, già presente sul territorio siciliano negli anni precedenti per eventi poetici organizzati a Palermo, Bagheria e Caltanissetta, quest’anno organizzerà due reading poetici nella Sicilia Orientale (Messina e Catania) in collaborazione con alcune associazioni locali: l’Associazione Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina, presieduta dalla pittrice Flavia Vizzari e l’Associazione Caffè Letterario “Convivio” (CALeCO) di Caltagirone (CT), presieduta dalla poetessa Giusi Contrafatto. Gli eventi, che si terranno con il Patrocinio Morale della Regione Siciliana, del Comune di Messina, della Città Metropolitana di Messina e del Comune di Catania, vedono quali media-partner: la Libreria Spazio Cultura di Palermo, il Caffè Letterario “S. Quasimodo” di Modica (RG), la rivista “Lu Papanzicu” di Ravanusa (AG), il Salotto Culturale H2 Donna di Gioiosa Marea (ME), i blog “Pro Letteratura e Cultura” di Emanuele Marcuccio e “Cultura, comunità, conoscenza Curiosità” di Luigi Pio Carmina. A entrambi gli incontri saranno presenti i poeti Lorenzo Spurio (Jesi – Ancona), Elvio Angeletti (Senigallia - Ancona), Annalena Cimino (Capri – Napoli), Marco Vaira (Brescia), Cristina Lania (Messina), Flavia Vizzari (Messina), Salvatore Greco (Biancavilla – Catania), Emanuele Marcuccio (Palermo), Luigi Pio Carmina (Palermo), Giusi Contrafatto (Caltagirone – Catania) e il critico letterario ed editore Michele Miano (Milano). Il primo reading, “Un mare di versi”, si terrà a Messina venerdì 22 giugno a partire dalle 16:45 presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni (Sede della ex-Provincia, oggi Città Metropolitana) sito in Corso Cavour n°87. Saranno particolarmente graditi testi che abbiano relazione al mare, alle onde, marine e scenari o situazioni che richiamino l’ambiente costiero, insulare e balneare. Il tema resta, però, sempre libero. Per prendere visione del bando di partecipazione e la scheda si consiglia di cliccare qui. Il secondo reading, “Parole tra i profumi di zagare”, si terrà a Catania sabato 23 giugno a partire dalle 17:00 presso la Chiesa Monumentale di San Nicolò L’Arena (ingresso in Piazza Dante). Durante l’evento interverrà il poeta, critico letterario e saggista modicano prof. Domenico Pisana 156


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

su “La poesia contemporanea tra metafisica, etica ed estetica”. Il tema del reading è libero, per prendere visione al bando e scaricare la scheda dati si consiglia di cliccare qui. Per partecipare ai reading, liberamente aperti al pubblico, è necessario prendere visione dei relativi bandi di partecipazione dove sono contenute le specifiche e la scheda di partecipazione che andrà compilata e fatta riavere assieme ai propri testi entro la data indicata. Per motivi strettamente logistici non saranno prese in considerazione domande di partecipazione oltre le scadenze indicate; si prega pertanto, laddove ci si consideri realmente motivati a intervenire, di non attendere gli ultimi giorni. Si chiede altresì di informare (mediante mail o telefono) qualora, pur avendo regolarmente inviato la propria domanda e ricevuto riscontro, non si possa, per propri motivi intervenire durante l’evento.

Info: www.associazioneeuterpe.com ass.culturale.euterpe@gmail.com Tel. 327-5914963 Reading poetico Messina, 22-06-2018 Scadenza invio partecipazione: 15-06-2018 Bando e scheda di partecipazione Locandina dell’evento Evento FB Reading poetico Catania, 23-06-2018 Scadenza invio partecipazione: 15-06-2018 Bando e scheda di partecipazione Locandina dell’evento Evento FB

Media-partner:

157


158

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”


159

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”


Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

La Associazione Culturale Euterpe di Jesi…

Da sinistra i Consiglieri Stefano Vignaroli, Franco Duranti, Alessandra Montali, Elvio Angeletti; il Socio Onorario Dante Maffia, il Consigliere Vincenzo Prediletto, il Presidente della Ass. Lorenzo Spurio, l’Assessore alla Cultura del Comune di Jesi dott. Luca Butini e la Consigliera Gioia Casale.

Leggi e scarica il Vademecum delle attività della Ass. cliccando qui! L’Associazione Culturale “Euterpe”, che trae il nome da una delle divinità classiche collegate alla musica e alla poesia, è nata nel marzo del 2016 a Jesi (AN) per volere di un gruppo di poeti, scrittori, critici e amanti dell’arte e della cultura a tutto tondo. Il Consiglio Direttivo è formato dal poeta, scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio (Presidente), il poeta Oscar Sartarelli (VicePresidente), il poeta Elvio Angeletti (Segretario e Tesoriere), la scrittrice Gioia Casale (Consigliere), la scrittrice Alessandra Montali (Consigliere), lo scrittore Stefano Vignaroli (Consigliere), la poetessa Michela Tombi (Consigliere), il filosofo e poeta Valtero Curzi (Consigliere), il poeta e artista Cristiano Dellabella (Consigliere), la poetessa Marinella Cimarelli (Consigliere) e Lucia Spurio (Consigliere con Delega alla Direzione Artistica). Sono Soci Onorari dell’Associazione Marco Bordini (poeta vernacolare jesino), Giovanni Filosa (giornalista), il prof. Armando Ginesi (critico d’arte), Alessandro Nani Marcucci Pinoli (poeta, scrittore, artista), Asmae Dachan (poetessa e giornalista italo-siriana), Dante Maffia (poeta e critico letterario) e Sergio Camellini (poeta e scrittore).

Come recita lo Statuto (Art. 2):

1. L’associazione si prefigge lo scopo di favorire e valorizzare le forme del pensiero attraverso la libera circolazione delle idee e la diffusione della cultura artistico-letterario-musicale. 2. Essa si propone di diffondere e promuovere in ogni settore, nazionale e internazionale, tutte le discipline dell’arte, della musica, della cultura e letteratura, volte ad una migliore comprensione dei problemi del mondo attuale, con particolare attenzione alla poesia in dialetto, agli ambiti popolari, storici, etnoantropologici di Jesi, della Vallesina, della Provincia di Ancona e dei territori limitrofi Nazionali. L’Associazione è motivata dalla volontà degli associati di essere luogo d’incontro, d’aggregazione e di scambio nel nome degli interessi culturali assolvendo alla funzione

160


Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

sociale di maturazione, crescita umana e civile attraverso l’ideale dell’educazione permanente, promuovendo una maggiore consapevolezza dei cittadini sul valore sociale e civile dell’arte, puntando sul recupero di una dimensione integrata tra soggetto e società. 3. A tale fine l’Associazione potrà porre in essere ogni iniziativa utile per il raggiungimento degli scopi sociali, anche in collaborazione con comitati e associazioni, enti pubblici e/o privati, organizzando: eventi culturali ed artistici, spettacoli, concerti, mostre, conferenze, convegni, seminari, corsi, laboratori di scrittura, concorsi e premi letterari, recital poetici, tavole rotonde, incontri tematici, presentazioni di libri, declamazioni in luoghi pubblici, cineforum, nonché iniziative di volontariato e di solidarietà sociale in genere, utilizzando mezzi diversi. In via non prevalente, per il raggiungimento degli scopi associativi, l’Associazione potrà anche promuovere campi di lavoro-studio, organizzare viaggi ed iniziative di carattere editoriale, con particolare riguardo a favore dei soci in attività di editing, recensioni, prefazioni, introduzioni a testi di soci e non, pubblicazione di antologie di premi letterari ed altri lavori collettivi derivanti da attività ed incontri promossi. 4. Le attività culturali, editoriali, di ricerca, didattiche e di formazione dell’Associazione, e le sue finalità sono ispirate a principi di pari opportunità tra uomini e donne e rispettose dei diritti inviolabili della persona. 5. Tutto ciò potrà essere reso sia dall’associazione direttamente (soci e altri soggetti a essa riconducibili) sia attraverso la collaborazione con enti terzi di qualsiasi tipo e nazionalità.

Principali attività svolte sino a oggi - Rivista di Letteratura Online “Euterpe” – aperiodico di letteratura: www.rivistaeuterpe.blogspot.com - Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”: www.arteinversi.blogpsot.com - Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative - Antologia benefica di poesie e racconti a tema “il mar Adriatico”, a cura di L.Spurio, S.Vignaroli e B.Trivak, a sostegno dello IOM – Istituto Oncologico Marchigiano (anno 2017) - Concorso di racconti brevi “Storie in viaggio” - Progetto “Sapori tra le righe” sostenuto dal Comune di Jesi: ciclo di conferenze su alcuni alimenti trattati dal punto di vista letterario, storico e della produzione. - Antologia di poesie e racconti L’amore al tempo dell’integrazione, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2016 - a sostegno dell’Istituto Oncologico Marchigiano, (anno 2016). - Organizzazione di presentazione di libri, recital poetici, conferenze di storia e di letteratura, incontri tematici, poetry slams, mostre fotografiche e pittoriche, convegni sul dialetto,… - Raccolte libri per la Biblioteca dell’Istituto Neurologico Nazionale “Casimiro Mondino” di Pavia (2016); per la fondazione della nuova biblioteca comunale di Pieve Torina (MC) distrutta dal recente terremoto. - L’Associazione collabora con altre associazioni culturali (soprattutto sostenendo moralmente i rispettivi premi letterari) che perseguono finalità culturali e benefiche comuni, tra di esse la Ass. Le Ragunanze di Roma, la Ass. Verbumlandi-art di Galatone (LE), la Ass. Centro-Insieme Onlus di Scampia (NA), la Ass. ASAS di Messina, la Ass. Arte per Amore di Seravezza (LU). L’Associazione ha ideato, organizzato e promosso eventi culturali a Jesi (AN) e nelle province di Ancona, Macerata, Pesaro, Ascoli Piceno, Palermo, Messina, Catania, Teramo, … Notizie inerenti alle attività della Associazione sono state pubblicate su quotidiani e riviste cartacee e online. Tra di esse i giornali locali “Corriere Adriatico”, “Resto del Carlino”, “Vivere Jesi”, “La Voce della Vallesina” (Jesi), “Leggo Password”, “Ancona Today”, “La Voce Misena” (Senigallia), “Vivere Senigallia”, “Senigallia Notizie”, “Vivere Fano”, “La Prima Web Tv”, “Il Cittadino di Recanati”, “L’indiscreto” (Macerata), “Emmaus” (Macerata), “Civetta.tv” (Fabriano), “Marche News 24”, “Cronache Fermane”, “Cronache Maceratesi”, “Picchio News” (Macerata), “Vivere Fabriano”,

161


“Giramarche”, “The Marche Experience”, “L’eco”, “Centro Pagina”, “Lario News” (Lecco), “Lecco News”, “Il Vostro Giornale” (Savona), “Latina H24”, “Chieti Today”, “ll Giornale di Montesilvano”, “Io Abruzzo”, “Tele Aesse” (Alto Sannio), “Ok Mugello”, “Lente Locale” (Calabria), “Nta Calabria”, “Riviera Online” (Calabria), “Eco della Locride”, “Corriere Salentino”, “Il Paese Nuovo” (Lecce), “Buongiorno Alghero”, “Palermo Viva”, “Soverato Web”, “L’Esuberante” (Catanzaro).

Aperiodico tematico di letteratura fondato nell’ottobre 2011

Tema del numero: “Emigrazione: sradicamento e disadattamento

ISSN: 2280-8108 N° 26/ Aprile 2018

Rivista di Letteratura Online “Euterpe”

Sito: www.rivistaeuterpe.blogspot.com E-mail: rivistaeuterpe@gmail.com

Ammissione alla Associazione Chi intende associarsi deve compilare il modulo di iscrizione (scaricabile cliccando qui) e inviarlo a ass.culturale.euterpe@gmail.com assieme alla attestazione del pagamento per la scheda sociale. La quota sociale per l’anno 2018 è così stabilita: 15€ (QUINDICI EURO) per gli adulti e 10€ (DIECI EURO) per i giovani sotto i 30 anni di età. Il pagamento della quota può avvenire mediante una delle seguenti modalità:

Bollettino postale

CC Postale n° 1032645697 Intestato ad Associazione Culturale Euterpe Causale: Quota sociale 2018 – NOME e COGNOME della persona

Bonifico bancario

IBAN: IT31H0760102600001032645697 Intestato ad Associazione Culturale Euterpe Causale: Quota sociale 2018 – NOME e COGNOME della persona L’Associazione confermerà a mezzo mail l’avvenuta ricezione dei materiali e provvederà all’iscrizione nel Libro dei Soci provvedendo altresì all’invio a mezzo posta cartacea della relativa tessera di Associato.

Agevolazioni per gli associati  Diritto alla pubblicazione di un proprio testo (poesia, racconto, saggio o recensione, in linea con

le linee guida della Redazione) sui vari numeri della rivista “Euterpe”.  Sconto sul contributo di partecipazione al Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative (sez. poesia in italiano, poesia in dialetto, racconto, fotografia e pittura)  Sconto sul contributo di partecipazione al Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, (sezioni poesia in italiano, poesia in dialetto/lingua straniera, libro di poesia, haiku, video-poesia, critica poetica, prefazione di libro di poesia)  Partecipazione scontata o gratuita (da definire volta per volta) in eventuali attività o eventi a bigliettazione.  Proposta di accoglimento della presentazione al pubblico di un proprio libro con tempistiche e modalità che dovranno essere vagliate dal Consiglio Direttivo.  Partecipazione consultiva in sede assembleare. Diritto ad avanzare proposte per la realizzazione di eventi, attività culturali e a promuovere iniziative in collaborazione con altri enti associativi anche di altre realtà geografiche, in ordine di stabilire sinergie e ponti culturali ed artistici a livello nazionale. INFO: Sito internet: www.associazioneeuterpe.com Mail: ass.culturale.euterpe@gmail.com Mail PEC: ass.culturale.euterpe@pec.it Tel: (+39) 327-5914963 (Anche SMS / WhatsApp) Pagina FB

162


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.