Brochure il mallo bassa def

Page 1

C O L L E C TI O N


azienda Dal 1984 Il Mallo produce il Nocino, eccellenza enogastronomica del territorio modenese. La lunga esperienza nel settore dei liquori del fondatore Stefano Freno è stata tramandata alla figlia Giovanna e alla nipote Roberta che portano attualmente avanti l’attività con passione ed energia. Un’azienda radicata nella propria terra ma sempre attenta all’innovazione, in grado di conferire nuova immagine ai prodotti più tipicamente italiani e rilanciarli sul mercato globale. Il core business de Il Mallo, il Nocino, è oggi valorizzato da “Tradizione e Sapori”, il marchio della Camera di Commercio per i prodotti della tradizione agroalimentare modenese.

Linea biologica Il Mallo pone particolare attenzione alla genuinità dei propri prodotti attraverso l’utilizzo di ingredienti 100% naturali e lo sviluppo di una linea totalmente biologica. Il completo rispetto per l’ambiente parte dalle materie prime, che vengono selezionate da produzioni italiane certificate dai principali enti di controllo riconosciuti, e continua nelle fasi di trasformazione che si svolgono secondo i protocolli di controllo definiti ed accettati a livello internazionale.


Nocino Bio Nocino ottenuto esclusivamente da malli di noce biologiche prodotte in Italia e acquistate direttamente da produttori selezionati e certificati dai principali enti di controllo oggi riconosciuti. La completa naturalità la si ritrova nei metodi di coltivazioni e nelle tecniche produttive totalmente rispettose dell’ambiente.

Caratteristiche Ingredienti: infuso di mallo di noci biologiche, alcol biologico, zucchero di canna grezzo biologico, spezie biologiche Fasi principali nella preparazione del Nocino: infusione di mallo di noci biologiche, torchiatura e stagionatura dell’infuso. Organolettiche: Colore: ambra dorato intenso Odore: marcato profumo di Noce Sapore: bouquet di Noce gradevole, persistente ed equilibrato Titolo alcolometrico: 40% in volume Confezione: bottiglia da 500 ml


Nocino classico Liquore ottenuto dall’infusione in alcol dei malli di noce ancora verdi. Dal bouquet ricco e corposo, il Nocino è profondamente legato alla tradizione enogastronomica Modenese, tanto da rappresentarne il simbolo stesso dell’ospitalità. Ogni anno, come da tradizione, nel mese di giugno vengono messe in infusione in alcool le noci ancora verdi provenienti dai migliori noceti d’Italia: tanto più succosa e tenera è la noce, migliore sarà l’infuso che se ne ottiene.

Caratteristiche Ingredienti: infuso di mallo di noci, alcol, zucchero, spezie Fasi principali nella preparazione del Nocino: infusione dei malli in alcol, torchiatura e stagionatura dell’infuso. Organolettiche: Colore: ambra dorato intenso Odore: marcato profumo di Noce Sapore: bouquet di Noce gradevole, persistente ed equilibrato Titolo alcolometrico: 42% in volume Confezione: bottiglie da 200 ml, 500 ml, 700 ml


Nocino riserva Imbottigliato per la prima volta nel 1989 con l’obiettivo di creare un Nocino superiore, diretto ad un consumatore particolarmente attento, capace di scoprire ed apprezzare l’intensità di quelle sensazioni uniche racchiuse in un intenso fluire color ambra dorato di profumo di noce e sentori di spezie. Solo dall’armoniosa unione dei migliori infusi lasciati ad invecchiare per minimo 36 mesi si ottiene il ricercato equilibrio di carattere racchiuso nella Riserva Nocino Il Mallo.

Caratteristiche Ingredienti: infuso di malli di noci, alcol, zucchero, spezie Fasi principali nella preparazione del Nocino: infusione dei malli in alcol, torchiatura e stagionatura dell’infuso. Organolettiche: Colore: ambra dorato intenso Odore: marcato profumo di Noce Sapore: bouquet di Noce gradevole, persistente ed equilibrato Titolo alcolometrico: 42% in volume Invecchiamento: minimo 36 mesi Confezione: 700 ml


Nocino riserva speciale RS una Riserva Nocino millesimata ottenuta dall’infuso di un’unica annata. Ogni etichetta è numerata e il rigoroso controllo di questa produzione limitata viene garantita direttamente dalla Sig.ra Giovanna Freno che, controllata la produzione, firma ogni bottiglia. Confezionata in una elegante bottiglia Decanter, racchiusa in un caldo cofanetto di legno serigrafato a caldo RS, è un prodotto che non deve mai mancare nella collezione degli amanti del Nocino di Modena.

Caratteristiche Ingredienti: infuso di mallo di noci, alcol, zucchero, spezie Fasi principali nella preparazione del Nocino: infusione dei malli in alcol, torchiatura e stagionatura dell’infuso. Organolettiche: Colore: ambra dorato intenso Odore: marcato profumo di Noce Sapore: bouquet di Noce gradevole, persistente ed equilibrato Titolo alcolometrico: 42% in volume Invecchiamento: millesimato, annata indicata in etichetta Confezione: 700 ml


bargnolino Tipico liquore emiliano dal caratteristico sapore fruttato, ottenuto dall’infusione delle bacche di prugnolo selvatico (prunus spinosa). Questo frutto dal colore blu e dall’arbusto a foglie scure, tipico dell’Appennino emiliano, viene raccolto in piena maturazione a fine estate per poi essere messo in infusione in alcol.

Caratteristiche Ingredienti: alcol, zucchero, aromi, infuso di prugnolo, succo di prugna Fasi principali nella preparazione del Bargnolino: infusione delle bacche in alcol, torchiatura e stagionatura dell’infuso.Organolettiche: Colore: limpido di colore rubino, rosso brillante Odore: fruttato con sentori di prugna e mandorla Sapore: aromatico, gradevole e persistente Titolo alcolometrico: 40% in volume Confezione: 200 ml, 700 ml


liquori Sassolino Liquore ottenuto dalla distillazione dell’anice stellato. Il sapore è asciutto, aromatico e persistente con un forte sentore di anice, l’aspetto è limpido e brillante e il nome viene dalla sua città di origine: Sassuolo.

Caratteristiche Ingredienti: alcol, zucchero, distillato di anice stellato Preparazione: miscelazione a freddo Organolettiche: Colore: limpido, cristallino Odore: intenso sentore d’anice Sapore: aromatico, caratteristico dell’anice, gradevole e persistente Titolo alcolometrico: 42% in volume Confezione: 700 ml


liquori Sambuca

Caffè

E’ il liquore italiano d’anice per eccellenza. Il sapore è fresco dissetante dal forte sentore di anice, il colore è trasparente e limpido, il profumo è inconfondibile e immediatamente associato alla tradizione mediterranea.

La pianta è tropicale, ma la natura di questo liquore è rigorosamente tutta italiana: nel profumo si ritrova tutta la tradizione centenaria del caffè tostato, il gusto è vellutato e morbido, forte e persistente, il colore bruno e lucido ricorda il cioccolato fondente.


liquori Limoncello

Liquirizia

Liquore ottenuto dall’infusione in alcol delle migliori scorze di limoni del sud. Il colore è quello caldo e luminoso dei più preziosi frutti del Mediterraneo, il profumo quello degli agrumi più gustosi e pregiati e il sapore è fresco e avvolgente.

Liquore dall’anima nera ottenuto dall’estratto di liquirizia pura. Il sapore è quello selvatico delle piante erbacee che crescono in modo spontaneo nei terreni argillosi del meridione d’Italia, il colore è il nero lucido ed elegante della liquirizia più pura.


DISTILLATI Grappa di Lambrusco Le vinacce di questo distillato custodiscono gli inebrianti profumi tipici della terra del Lambrusco. Il colore è limpido e cristallino, il profumo deciso con un bouquet in cui una spiccata nota di viola di campo si mescola a profumi che ricordano frutti a bacca rossa. Il gusto è piacevolmente caldo e riempie con armonia il palato.

Caratteristiche Preparazione: distillazione a freddo Organolettiche: Colore: limpido, cristallino Odore: note floreali, fruttate Sapore: fruttato, armonico Titolo alcolometrico: 40% in volume Confezione: 700 ml Temperatura di servizio: 10° - 12°C


distillati Grappa Riserva Selezionate vinacce si uniscono per dare vita ad un distillato invecchiato in legni di Rovere fino a raggiungere la sua perfezione. Trasparente, con riflessi giallo-ambrati, questa grappa risulta armonica e avvolgente con equilibrio di profumi che spaziano dai sentori floreali e fruttati ai delicati sentori di legno e vaniglia.

Caratteristiche Titolo alcolometrico: 42% in volume Confezione: 700 ml Servire a 17째


distillati Uve Bianche Acquavite ottenuta dalla distillazione a carattere continuo dalle migliori Uve Regina. Il colore è trasparente e limpido, il profumo è fine e fruttato. Dopo la raccolta l’uva viene pressata molto dolcemente, fermentata e distillata e il gusto morbido e rotondo della grappa mantiene i caratteri primari del frutto fresco.

Caratteristiche Titolo alcolometrico: 40% in volume Confezione: 700 ml Servire a 6° - 8°


aceti Bio

Dop

Rispetto dell’ambiente, agricoltura totalmente sostenibile e lento invecchiamento in botti di legno di rovere. La differenza nell’Aceto Bio de Il Mallo non è solo nel gusto. Si tratta di un Aceto Balsamico di Modena Igp Invecchiato in botti di Rovere e ottenuto esclusivamente da uve selezionate di prima qualità provenienti da agricoltura biologica, coltivate con metodi compatibili con l’ambiente e che riducono al minimo l’uso di fertilizzanti evitando totalmente l’uso di pesticidi e diserbanti di origine sintetica.

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena con caratteristiche di invecchiamento superiore ai 12 anni per l’Affinato e ai 25 anni per l’Extravecchio. Il sapore è corposo e robusto, il profumo armonico, intenso e speziato, la densità elevata. Matura all’interno di botti di legni pregiati attraverso una particolare tecnica di travasi e tanti anni di affinamento

Caratteristiche Acidità: 6% Confezione: 250 ml


aceti Igp

Crema

L’Aceto Balsamico di Modena Igp, considerato uno dei prodotti più antichi della cucina Modenese, è conosciuto ed apprezzato in tutto il Mondo per la sua capacità unica di sposarsi ad ogni tipo di cucina e di arricchire, con il suo caratteristico aroma agrodolce, ogni genere di ricetta, dagli antipasti ai dessert.

Una crema a base di Aceto Balsamico di Modena IGP nata per abbellire e valorizzare ogni tipo di piatto. Il profumo è ampio e intenso per un prodotto dalla qualità elevata portatore della cremosità e dell’agrodolce tipici del migliore dei Balsamici.


Distribuzione I prodotti de Il Mallo si trovano nei migliori bar, ristoranti, enoteche e negozi gourmet, ma anche nei punti vendita Conad, Coop, Sigma, Famila, Gs, Metro, Maxi Di, Sogegross, Alta Sfera

Via Maestri del Lavoro, 40 41053 Pozza di Maranello (Modena) Italy Tel/Phone +39 (0)536 943212 Fax +39 (0)536 930175 email: info@ilmallo.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.