Grafica_08

Page 1

Roberto Merlini

estratti 2008

Grafica editoriale e pubblicitaria in farmacia

Farmacisti Preparatori pag. 3

Pharma Magazine pag. 15

Comunicazione coordinata pag. 26


Roberto Merlini


Farmacisti Preparatori Estratti da n째 1, 2, 3 _ 2008

Grafica editoriale e pubblicitaria: Roberto Merlini


Roberto Merlini

Rivista Unifarco

Copertina cm 15 x 21

Primavera 2008. Copertina con il logo della farmacia sovrastampato. Stampa offset e sovrastampa logo in digitale.


Roberto Merlini

Rivista Unifarco

Primavera 2008.


Roberto Merlini

Rivista Unifarco

Eco Doccia

Detergere la pelle senza alterare la sua natura. La pelle è per il nostro organismo un delicato eco-sistema. Come nei fragili sistemi della natura, semplici modifiche o alterazioni del clima o delle abitudini, spesso causate dall’uomo, provocano cambiamenti più profondi difficili da correggere. Così, avviene per la nostra pelle che mantiene il suo equilibrio, nell’aspetto e nella funzione, grazie al sistema di rivestimento esterno: il mantello idrolipidico, che per il nostro corpo è come un verde tappeto erboso per la terra. Un mantello idrolipidico intatto rende la pelle compatta, protetta e priva fessurazioni ed erosioni. Quando viene aggredito da agenti esterni o inquinanti (freddo, acqua, detergenti), la pelle diventa piu’ dura, si rigonfia, si secca, a volte si irrita e sviluppa zone con dermatite ed ecze-

Estate 2008. - Articolo + redazionale.

mi. Il mantello idrolipidico è il vestito più morbido e naturale della nostra pelle: quando è intatto contiene sali minerali, aminoacidi, acidi deboli, ma soprattutto un esatto rapporto di preziosi lipidi (le ceramidi) che lo rinforzano. Ogni volta che ci laviamo possiamo disturbare e alterare questo delicato ecosistema cutaneo. I soggetti più a rischio sono coloro che hanno un mantello idrolipidico ridotto: i bambini (per la pelle piu’ sottile e perché non hanno ancora sviluppato la secrezione sebacea), gli anziani (perché la loro pelle produce meno lipidi epidermici) e tutte le persone con pelli sensibili, irritabili, reattive e allergiche. L’acqua da sola non è indicata per l’igiene, perché oltre ad avere uno scarso potere detergente, non aspor


Roberto Merlini

Pagine interne vista aperta Il dott. Gianni Baratto, è il Direttore Tecnico del gruppo di Farmacisti Preparatori. Ricercatore appassionato e formulatore rigoroso, sviluppa i prodotti cosmetici con un'attenzione dermatologica che mira al massimo rispetto per la fisiologia della pelle.

ta i residui di sporco e non purifica la pelle dai batteri dannosi; contiene spesso un eccesso di sali minerali che la seccano e la alterano. I normali bagnoschiuma vanno evitati perché contengono elevate quantità di tensioattivi (le sostanze che assorbono lo sporco e lo asportano con l’acqua) spesso di tipo solo ionico (con cariche elettriche): il mantello idrolipidico viene lentamente alterato e rotto dai questi detergenti, che nonostante vengano definiti neutri e delicati, contengono gocce cosi piccole di sostanze lavanti che entrano in profondità nella pelle rovinandola anche dopo un solo lavaggio. I fisiodetergenti sono formule che utilizzano tensioattivi non ionici di derivazione vegetale e formano macromicelle (grandi gocce diperse nel’acqua): studi scientifici in campo dermatologico hanno confermato che il modo più semplice per pulire la

pelle senza alterare il mantello idrolipidico è formare gocce di grandi dimensioni nel detergente: agiscono sulla pelle solo in superficie come una morbida spugna naturale che assorbe e non “sfrega” le impurità. Ecco un segreto per capire se stiamo utilizzando un fisiodetergente oppure un normale bagnoschiuma: osserviamo la schiuma, se è bassa, compatta e cremosa, sarà morbido e veramente delicato sulla pelle, se è alta e con molte bollicine di aria sarà più energico e aggressivo. Infine un consiglio, chiediamo e proviamo un campione di detergente prima di scegliere, la nostra pelle ci dirà, già dopo il primo lavaggio, con quale si è sentita meglio.

Tensioattivi naturali ed estratti di piante Due formule pensate per le esigenze di tutta la famiglia, con tensioattivi di derivazione naturale che mantengono integra la barriera cutanea. Il Detergente Delicato Calendula, adatto per ogni tipo di pelle ma molto indicato per chi ha la pelle sensibile e delicata, svolge la sua azione detegente per affinità e non per contrasto, grazie ai glucosidi di origine naturale e all’estratto di calendula. 400 ml, € 6,90.

Il Doccia Shampoo Sport, contiene estratto di semi di pompelmo e piroctone olamina, ingredienti purificanti eantimicrobici che proteggonoda infezioni micotiche, frequenti negli spogliatoi. 300 ml, € 5,90.


Roberto Merlini

Rivista Unifarco

Estate 2008.

Copertina cm 15 x 21


Roberto Merlini

Anna Chiara Cortese ha studiato Farmacia e ben presto ha deciso di dedicarsi alla ricerca e la formulazione di prodotti cosmetici. Oggi collabora con l'Università di Padova e con il gruppo di Farmacisti Preparatori per lo sviluppo di cosmetici attivi, con nuovi e più efficaci ingredienti, capaci di lottare contro gli inestetismi della pelle.

amo

L’appello si rinnova:

filtrila pelle. Dott.ssa Anna Chiara Cortese

trasmettono alcun segnale immediato di iper-esposizione, ecco perché sono ritenuti potenzialmente più pericolosi. Ma come possiamo proteggerci da Ma come possiamo questi effetti dannosi? proteggerci da questi effetti dannosi? principi attivi dei prodotti solari sono i filtri solari, classificati come filtri di tipo fisico (es. titanio diossido, ossido di zinco…) e filtri di tipo chimico (Ethylhexyl methoxycinnamate, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine), la differenza è descritta dalla chimica di queste molecole. Spesso vengono associati filtri appartenenti alle due categorie per migliorare la loro stabilità e le performance in generale del prodotto. L’azione fotoprotettrice dei filtri organici è dovuta alla loro capacità di assorbire gli UV impedendo la trasmissione della radiazione ai tessuti sottostanti. Quelli inorganici, oggi ottenuti con metodi innovativi permettono di realizzare degli schermi sottili di polveri sulla pelle che in parte riflettono la luce in parte la assorbono. È molto importante che tutte queste sostanze vengano inserite in formulazione capaci di stendersi uniformemente sulla pelle per permettere una completa e puntuale applicazione delErnesto prodotto. Riva Dott.

significa non abbronzarsi o abbronzarsi meno? Falso! Per molti e differenti aspetti. Primo fra tutti per la definizione che diamo a queste molecole: non abbiamo parlato di sostanze che bloccano la radiazione, si tratta di sostanze che filtrano le radiazioni e permettono una interazione tra raggi UV e pelle meno dannosa e aggressiva; inoltre raramente riusciamo ad applicare la quantità che analiticamente viene calcolata per garantire esattamente quella protezione vantata in etichetta (SPF o UVA). Immaginate che dovremmo applicare una quantità di prodotto solare pari a 2 mg per cm2. Questo significa che il fattore di protezione effettivo sarà più basso e questo si traduce nella possibilità di scottarci anche con un prodotto che vanta un fattore di protezione alto. Raccomandazioni utili: cosa non dobbiamo dimenticare?

L’erba delle tigri

Consigli non nuovi, ma che spesso sottovalutiamo e che sono causa di uno scorretto approccio alla tintarella: cercate di valutare la sensibilità personale al sole, cioè il vostro fototipo (pelle chiara, olivastra o scura), sfatiamo il mito che i fototipi più scuri hanno una quantità di melanina maggiore, il numero di melanociti è lo stesso, ma la melanina prodotta è diversa. La popoFarmacista, Erborista e Storico delle Piante Medicinali. Utilizzare prodotti lazione nera possiede un filtro melaniAppassionato divulgatore, ha scritto numerosi testi e realizzato contenenti filtri solari nicodelle (la melanina il primo filtro natuimportanti ricerche, tra cu il’Universo Piante èMedicinali.

ed altri flebotonici.

Che differenze ci sono Che differenze ci sono tra la radiatra radiazione UVAUVB? e zionelaUVA e la radiazione la radiazione UVB?

I benefici del sole erano ben conosciuti nell’antichità, ma il culto del sole e dell’abbronzatura si è diffuso solamente nel XX secolo, quando “la tintarella” è divenuta sinonimo di salute, giovinezza e forma fisica. Oggi,l’esagerata esposizione al sole ha dato origine ad una serie di alterazioni e problematiche cutanee che hanno dato il via ad una inversione di tendenza, tradotta in un nuovo approccio alla prevenzione dei danni indotti dalla radiazione solare: dobbiamo considerare il sole come un acceleratore dell’invecchiamento e responsabile talvolta di danni. Ecco perchè parliamo di filtri solari, intendendoli come un mezzo utile per ridurre, se correttamente utilizzati soprattutto nelle dosi adeguate, i rischi causati da esagerata e prolungata esposizione al sole. Facciamo una premessa per chi arire un po’ le idee.

Si tratta di radiazioni solari: le radiazioni UVB sono dotate di maggiore energia, ma penetrano poco nella pelle, causano rapidamente arrossamenti e nel lungo periodo inducono alterazioni gravi; le radiazioni UVA invece sono meno energetiche ma penetrano molto efficacemente, ciò si traduce in effetti dannosi nel lungo periodo: tipici esempi sono il foto invecchiamento e la degradazione delle fibre elastiche della pelle. Il colpo di sole, per intenderci, è causato dalla radiazione UVB, possiamo leggerlo come un segnale utile che ci fa comprendere che siamo rimasti esposti al sole esageratamente nelle ore in cui questi raggi arrivano di più, tra le 10 e le 14. Gli UVA sono invece indipendentemente presenti dall’ora del giorno e non

rale della pelle!) di qualità eccelente, molto meno efficace è invece quello della popolazione bianca, non dimenticate inoltre che ognuno di noi nasce con un “capitale solare” individuale che finirà proporzionalmente alle ore di esposizione al sole e quando questa barriera fisiologica termina, iniziano le prime manifestazioni di foto-aging. Inoltre chi ha la pelle, gli occhi e i capelli biondi o rossi dovrebbe adottare precauzioni aggiuntive: indossare abiti che coprano adeguatamente braccia e gambe, usare il cappello, stare all'ombra quando è possibile, evitare di fare sport per tempi pro-

lungati sotto il sole. I bambini sotto i tre anni non dovrebbero essere esposti al sole diretto; dobbiamo inoltre evitare di esporci al sole fra le 12 e le 16 durante i mesi più caldi e fare attenzione che sabbia, acqua e neve riflettono in modo diverso la luce causando un rischio sempre maggiore di danneggiare la pelle; non dimenticate che il cielo coperto non è indice di assenza di radiazione solare. I filtri solari non bastano per proteggersi dal sole! Tuttavia l'utilità dei filtri solari è fondamentale nella prevenzione delle scottature e di alcuni tumori della pelle.

Le nostre formule:

SICUREZZA PER OGNI TIPO DI PELLE. Sul display della nostra farmacia troverai le 23 formule della nostra linea di solari. Troppe? Niente affatto. Sono state sviluppare partendo dalle protezioni più alte, quelle adatte ai primi giorni di esposizione: Emulsione Solare 50+ e 30, ideali per tutto il corpo. Mentre la Crema Solare 30 è stata formulata specialmente per il viso. Poi troverai le protezioni medie, ideali-

Resistenti all’acqua, per chi ha la con acido ialuronico, pelle chiara filtri uva e uvb. e fa lunghe giornate sotto il sole: Emulsione Solare 15 e Crema per il Viso 15 Infine le basse protezioni, per chi ha già sviluppato con la propria tintarella uno schermo naturale: Emulsione Solare 6 e Spray Solare 10. Prezzi a partire da € 8,50.

Vieni nella nostra farmacia a valutare la nostra gamma completa di solari.

Estate 2008. Articolo + Redazionale: 4 pagine.


Roberto Merlini

Rivista Unifarco

Copertina cm 15 x 21

logo farmacia

Autunno 2008. Primavera 2008. Copertina con il box per il logo della farmacia che distribuisce la rivista ai clienti. Stampa off-set e sovrastampa logo in digitale.


Roberto Merlini

Seconda di Copertina

Invito alla Prova

[ [

[ [

Per la pelle:

Per i capelli:

Contiene Aloe Vera al 3% che idrata e lenisce e Matrixil, una molecola di ultima generazione che stimola la produzione del collagene e previene la sua degradazione. Ottimo dopo la rasatura, come trattamento quotidiano. 50 ml â‚Ź 10,30.

Nuova formula che stimola la crescita del capello migliorando l'irrigazione del bulbo con attivi recentemente studiati. Lascia anche i capelli morbidi, facili da pettinare e luminosi. 200 ml â‚Ź 6,00.

Trattamento uomo antirughe

Fisioshampoo caduta Adenosina e Ortica

Prezzi validi dal 15-09 al 15-11 e fino ad esaurimento scorte.

Autunno 2008. Scheda prodotto di spiegazione ai campioni prova allegati.

L p P l p d z e c c A r i r i s c u I n a o n q c f c


Roberto Merlini

Pagine interne vista aperta

5

colori e la tavola diventa un antiage

Da Roberto Centanini. 30 anni, farmacista dinamico e curioso, appassionato di nutrizione. È sposato, ha una figlia e gira l’Italia per supportare i colleghi nel consiglio degli integratori dietetici.

Pur sembrando strano, date le abitudini alimentari dei popoli che la abitano, la dieta dei colori o cromodieta nasce negli USA. Per questioni di praticità consiglio di nutrirsi con un programma settimanale dove si inserisce ogni giorno un colore diverso. I 5 colori sono un’”aggiunta” a un corretto apporto di proteine, carboidrati e grassi. E’ una dieta “allegra”, evita i soliti cedimenti d’umore causati da regimi dietetici diversi da quelli scorretti che solitamente si seguono. Oltre all’azione disintossicante, permette di dimagrire. Seguendo tale dieta, strutturata in modo tale da fornire

circa 1.200-1.400 Kcal/die è possibile dimagrire circa 2-3 Kg ogni mese ed evitare il classico effetto yo-yo provocato dalle diete dimagranti improvvisate. Da alcuni è seguita facendo anche riferimento a particolari astrologici. Nutrirsi ogni giorno con cinque porzioni "colorate" di frutta e ortaggi aiuta il nostro organismo funzionare meglio. Lo confermano numerosi studi scientifici, presentati dall’Organizzazione Mondiale della Salute, che spiegano come ogni colore contenta diversi attivi naturali. Vediamo i 5 colori del benessere, gli alimenti che appartengono ai cinque gruppi e le loro funzioni specifiche:

Verde

Rosso

Agretti, Asparagi, Basilico, Bieta, Broccoletti, Broccoli, Carciofo, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cetriolo, Cicoria, Cime di rapa, Indivia, Kiwi, Lattuga, Prezzemolo, Spinaci, Uva, Zucchina Gli ortaggi a foglia verde sono una grande fonte di acido folico e di folati , che aiutano a prevenire l' aterosclerosi e il rischio di incompleta chiusura del canale vertebrale dei neonati durante la gravidanza.

Anguria, Arancia rossa, Barbabietola rossa, Ciliegia, Fragola, Pomodoro, Ravanello, Rapa rossa. Nel gruppo del rosso rientrano frutta e verdura dalle virtù preziose perché capaci di ridurre il rischio di sviluppare tumori e patologie cardiovascolari e di proteggere il tessuto epiteliale. È un colore con una potente azione antiossidante dovuta a due fitoattivi: il licopene e le antocianine.

OTTIMO IN PAGELLA,

CON UN DISTINTO A TAVOLA

Dott. Roberto Centanini. Farmacista, esperto in nutrizione e integrazione alimentare. Il nostro cervello potrebbe essere paragonato a un’immensa libreria dove vengono catalogati miliardi di volumi di informazioni a cui di tanto in tanto possiamo attingere mediante operazioni di recupero. Sempre più spesso molte persone lamentano mancanza di concentra-

zione e scarsa memoria. Studenti, anziani, persone di categorie diverse sono vittime degli alti livelli di stress quotidiano o delle loro stesse abitudini scorrette. A pagarne le conseguenze è spesso il nostro cervello, che si trova a non poter più assolvere compiti fonda-

Estate e Autunno 2008.

mentali alla base del processo della memoria. La memoria è la capacità del nostro cervello di conservare informazioni immagazzinate, di richiamarle e di recuperarle quando è necessario. Nelle prime fasi di questo processo

la nostra mente codifica ed elabora le informazioni ricevute, successivamente le registra, perciò le immagazzina per poterle recuperare a un qualsiasi richiamo/sollecitazione. La memoria si classifica in base alla sua durata, quindi a breve o a lungo termine. Esiste una memoria “impercettibile”, ossia quella che ci permette di svolgere comuni azioni automatiche come parlare, e una memoria esplicita, quella che ci permette di ricordare un numero telefonico. La capacità di memorizzare nozioni deriva in particolare dalla capacità di essere attenti e concentrati, cioè di selezionare tra gli stimoli ambientali, di focalizzare un particolare escludendone altri. Numerose sono le condizioni che possono generare deficit di memoria: lo stress, il lavoro, alterazioni

delle cellule cerebrali, alterazioni della circolazione cerebrale, fasi ormonali come la menopausa, l’andropausa, le gravidanze, alterazioni dei ritmi del sonno, intossicazioni da farmaci, da fumo, da alcool, disordini alimentari. Anche le emozioni possono influenzare negativamente o positivamente la memoria. Sapori, odori, melodie possono evocare ricordi lontani. Esiste inoltre un meccanismo di “autodifesa” che può rimuovere in parte o totalmente eventi spiacevoli. Si pensa che la pe rdita di memoria sia un “male” legato all’età e che si presenti frequentemente a partire dai 50 anni; non è del tutto vero, in quanto le capacità mnemoniche iniziano a rallentare lentamente a partire dai 20 anni. Con l’età si ha certamente riduzione della vista, dell’udito, della velocità di movimento e di reazione, della velocità di elaborazione dei pensieri, ma si guadagna in comprensione, espres sione e nel vocabolario. Ricordo a proposito che ridare memoria a chi l’ha persa non è possibile, ma pensando al fatto che l’uomo sfrutta a pieno solamente un 30% delle proprie funzioni mentali, non ci si deve perdere d’animo; si devono ottimizzare le funzioni interessate per bloccare almeno il processo evolutivo negativo.


Roberto Merlini

Pagine interne vista aperta

�1�00 �

�1�0�0

�9�5

�9�5

�7�5

�7�5

�2�5

�2�5

�5

�5

�0

�0

�1�00 �

�1�0�0

�9�5

�9�5

�7�5

�7�5

�2�5

�2�5

�5

�5

�0

�0

Autunno 2008. Scheda Prodotto.


Roberto Merlini


Pharma Magazine

Grafica editoriale e pubblicitaria

Grafica e copywrite: Roberto Merlini


Roberto Merlini

Pharma Magazine

Copertina cm 21x29

Mensile di salute, attualità e cultura Anno 3° n° 2 _ Marzo 2008

Cambio di stagione? Prepariamoci alla Primavera.

FarmaciaBassano Marzo 2008. Copertina con il logo della farmacia sovrastampato. Stampa off-set e sovrastampa logo in digitale.


Roberto Merlini

Pharma Magazine

Comunicazione istituzionale.


Roberto Merlini

LE NOSTRE FARMACIE

Quarta di copertina gruppo “Laboratorio della Farmacia“, Trieste.

Copertina Maggio 2008.


Roberto Merlini

Pharma Magazine

Gli appuntamenti importanti non si dimenticano mai

La grafica e i supporti delle tue comunicazioni sono elementi decisivi per colpire e interessare i tuoi clienti, più di quanto forse tu stesso possa pensare.

In OMAGGIO con l’abbonamento il PORTAPOSTER in plexiglass con apertura a libro, per la massima praticità nella sostituzione delle tue comunicazioni. L’ampia disponibilità di misure consente di rispondere alle esigenze di spazio e visibilità di ogni ambiente (misura max cm 100 x 70). Per i clienti Pharma Magazine prezzo mensile dell’abbonamento a 11 poster € 39,90.

idee per comunicare

Newsletter


Roberto Merlini

Pharma Magazine

La pas di esse


Roberto Merlini

Pagine centrali dedicate alla Farmacia Ventura , stampate in digitale e rilegate insieme con la parte generale della rivista, stampata in offset.

FARMACIA DR.VENTURA

ssione ha bisogno ere in forma

Farmacia Ventura, Viale Italia 5 - Camnago di Lentate - Tel. 0362 560253 - fax 0362 639000


Roberto Merlini

Pharma Magazine

Farmacia Monte Bianco, Courmayeur, pagina stampata in digitale e rilegata insieme con la parte generale della rivista, stampata in offset.


Roberto Merlini

Pharma Magazine

Farmacia Zerba


Roberto Merlini

Pharma Magazine


Articolo + redazionale gruppo “Unifarco�, copywrite Unifarco.


Roberto Merlini


Comunicazione coordinata

Grafica e copywrite: Roberto Merlini


Roberto Merlini

Poster per esterno 100 x 140

Farmacia Pedrini, Genova

Grafica Poster cm100 x 70


Roberto Merlini

Cartello vetrina cm 40 x 120 Farmacia Internazionale Santa Margherita Ligure

ANTI-AGING REVOLUTION

IN ESCLUSIVA IN QUESTA FARMACIA TRATTAMENTI VISO PERSONALIZZATI Triplo trattamento antiossidante con il 15% di acido L-ascorbico, 1% di alfa- tocoferolo e acido ferulico

RADDOPPIA LE DIFESE ANTIOSSIDANTI NATURALI DELLA PELLE Corregge i segni visibili dell’invecchiamento Protegge e rinforza la pelle dall’ossidazione cutanea

IL NUMERO 1 NEI TRATTAMENTI VISO DERMO-PROFESSIONALI NEGLI USA

Farmacia Internazionale Santa Margherita Ligure


Roberto Merlini

Volantino cm 15 x 21 Campagna “Laboratorio della Farmacia�


Roberto Merlini

Cartello vetrina cm 40 x 120 Farmacia Internazionale Santa Margherita Ligure

Poster, volantini, uscita pubblicitaria.


Roberto Merlini

Display per prodotti, cartello fondo vetrina.


PLANTA MEDICA

Prodotti erboristici e integratori alimentari

Sconto 15%

su tutti i prodotti

disponibili in Farmacia

Farmacia Baraldi

Via Adriatico, 6 Bizzozero - VARESE tel/fax 0332 262360

Opuscolo

Piegevole cm 15 x 21 RICARICA LA PASSIONE HA BISOGNO DI ENERGIA LA TUA PASSIONE IN FARMACIA: un reparto interamente dedicato alla salute degli sportivi e... dal Nostro Laboratorio LA LINEA DE LUCCA integratori specifici

FARMACIA

DE LUCCA LA STRADA PER IL BENESSERE


Roberto Merlini

Camapna Farmagruppo. Poster cm 50 x 70, pieghevoli, inserzione su quotidiani. Loghi e Copywrite Farmagruppo.


Roberto Merlini

Lisomucil Sciroppo

Adulti e bambini

Lisomucil sciroppo è indicato nella terapia sintomatica delle affezioni dellíapparato respiratorio accompagnate da tosse e catarro. Disponibile con e senza zucchero.

Inserto


roby.multi@gmail.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.