Castelfranco 866

Page 1

AUTODEMOLIZIONI Via Giardini, 1310/A - Baggiovara (Mo) Tel. 059 510006 - Fax 059 510474 VENDITA RICAMBI www.autodemolizionirighetti.it • info@righettidanilo.it

• Edizione di Castelfranco • Mensile •

Supplemento al n. 866 di Vivo Modena del 19 maggio 2021 | PUBBLICITÀ E REDAZIONE: tel. 059 271412 | commerciale@vivomodena.com | e-mail: redazione@vivomodena.com

Seguici su:

Ecco il Parco Europa Inaugurato lo scorso 16 maggio è stato intitolato ad Antonio Megalizzi

Pag.

12 Pag.

13

In bicicletta a Modena Pag.

13 Il bilancio del Comune Pag.

14 San Cesario e centri estivi Pag.

16 I fondi per l’alluvione

Castelfranco Emilia

Modena


CASTELFRANCO NOTIZIE

12

Da Modena in bicicletta Da Regione, Provincia e Comune 200mila euro per il percorso ciclopedonale Il collegamento ciclopedonale Modena Castelfranco sarà realizzato grazie ad un finanziamento di 200 mila euro, stanziato dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Provincia di Modena e dal Comune di Castelfranco. Questo è quanto contenuto nell’accordo istituzionale per la realizzazione del progetto di collegamento del tratto, siglato dalla Provincia, che sarà anche ente capofila, e il Comune di Castelfranco, che prevede il completamento della progettazione e la successiva realizzazione delle opere. Il percorso ciclopedonale, che si colloca in parte su tratti già realizzati, inizia dal ponte ciclabile del fiume Panaro, al confine tra i comuni di Modena in località Fossalta e Castelfranco Emilia e termina in via Sebenico, in corrispondenza della ciclabile che porta a Panzano e poi al capoluogo comunale, attraversando Gaggio e passando accanto a Villa Sorra. Dei 200 mila euro di finanziamento complessivi necessari alla realizzazione dell’opera, la Regione Emilia-Romagna ne erogherà il 40% del totale, pari a 80 mila euro, mentre la restante quota sarà suddivisa tra la Provincia di Modena (per 40 mila euro) e il Comune di Castelfranco Emilia (per altri 80 mila euro). Per il Presidente della Provincia di Modena Gian Domenico Tomei “questo intervento testimonia quanto per noi sia fondamentale investire in mobilità dolce. Collegare due città

così importanti della nostra provincia, come Modena e Castelfranco, significa offrire a centinaia di migliaia di cittadini un nuovo modo di spostarsi, più ecologico e rispettoso dell’ambiente”. Una volta terminate le operazioni di progetto, che comprendono anche le acquisizioni delle aree private necessarie alla realizzazione dei nuovi tratti ciclopedonali, i lavori saranno aggiudicati entro l’anno 2021 per essere quindi realizzati nei primi mesi del 2022.

Il progetto per rilanciare Villa Sorra “Investire, per riqualificare e rilanciare Villa Sorra, con un’operazione che guarda ad ambiente, cultura, turismo, socialità e alle connessioni con l’agricoltura e le imprese della filiera agro-alimentare”. Ad affermarlo è stato il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, rispondendo a due interrogazioni. Castelfranco, Modena, Nonantola e San Cesario, lo ricordiamo, sono i Comuni proprietari del complesso. E’ in corso l’iter per la redazione del primo stralcio del progetto di riqualificazione, con interventi su Villa, Limonaia e Giardino, per oltre 6 milioni di euro. Il Comune di Castelfranco, attualmente, sta elaborando un calendario eventi per l’estate - autunno 2021.

Il bonus regionale per auto ibride Non si ferma la corsa al bonus regionale per le auto ibride. A fine aprile avevano fatto domanda per accedere al contributo, al massimo 191 euro l’anno per tre anni, 2.977 cittadini. Le domande sono più che quintuplicate rispetto al primo mese di prenotazione dello scorso anno, quando furono appena 552. Le prenotazioni on line, sul sito della Regione, sono aperte fino alle 12 del 31 dicembre 2021. Accede al contributo l’auto ibrida ad uso privato di prima immatricolazione con alimentazione benzina-elettrico, gasolio-elettrico, gpl-elettrico, metano-elettrico o benzina-idrogeno. Il bonus è riservato ai cittadini residenti in Emilia-Romagna e sarà accreditato direttamente sui conti correnti dei proprietari che si sono registrati sulla piattaforma web creata della Regione (http://mobilita.regione.emilia-romagna.it/leggi-atti-bandi). Il contributo sarà erogato in tre tranche, una per ciascuno degli anni in questione: 2021, 2022 e 2023. Per ottenere l’incentivo si presenta domanda online, inserendo i dati anagrafici, quelli dell’auto e le proprie coordinate bancarie o postali. Prima però bisogna accreditarsi tramite FedERa, la piattaforma per i servizi online della Regione, oppure Spid o con la Carta d’identità elettronica. Sarà sufficiente registrare i propri dati la prima volta e, per i tre anni successivi, la Regione provvederà automaticamente all’accredito del contributo in contro corrente.


CASTELFRANCO NOTIZIE

Il parco dell’inclusività Inaugurato il Parco Europa ‘Antonio Megalizzi’. E’ intitolato al giornalista morto in un attentato Antonio Megalizzi credeva nella coesione e nel senso di comunità, nel progetto di integrazione europea e in un’informazione libera e di qualità tanto che aveva messo tutto il suo talento nel lavoro per Europhonica, web radio universitaria dedicata proprio all’Europa. Cittadino europeo aveva fatto della sua passione - il giornalismo - e delle sue idee l’Europa libera e inclusiva – la sua vita e il suo lavoro. Porterà il suo nome il parco Europa ‘Antonio Megalizzi’, un nuovo giardino inaugurato la scorsa domenica a Castelfranco alla presenza del sindaco Giovanni Gargano e della Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Elly Schlein. Oltre alle autorità civili e alle associazioni di volontariato era presente anche la famiglia del giornalista di origini trentine ucciso tre anni fa a Strasburgo. Un modo concreto, quello scelto da Castelfranco, per ricordare il giovane reporter, appassionato dei temi comunitari che, insieme ad altre quattro persone, 11 i feriti, rimase vittima l’11 dicembre 2018 dell’attentato terroristico di matrice islamica avvenuto nella zona dei mercatini di Natale nella città francese sede ufficiale del Parlamento europeo. Il Parco Europa ‘Antonio Megalizzi’, come deciso dall’Amministrazione comunale di Castelfranco, non sarà soltanto un’area verde attrezzata con giochi, ma molto di più: è nato infatti come luogo

che desidera educare ai valori dell’Europa con l’obiettivo di guardare concretamente oltre i confini e le diversità. Le strutture e i giochi saranno fruibili da tutti i bambini, compresi i diversamente abili, con l’obiettivo di dare forza, concretezza e pieno valore al concetto di inclusività come espresso dal motto comunitario: “Unita nelle diversità”.

13 Variazione di bilancio approvata dal Comune Oltre 8 milioni di euro. A tanto ammonta la variazione di bilancio proposta dalla Giunta Gargano, approvata e sostenuta dai Gruppi di maggioranza del Consiglio Comunale di Castelfranco, Partito Democratico, Idee in Comune e Forte Urbano, con astensione di tutti i gruppi dell’opposizione. Di questi, 3 milioni di euro sono destinati a due importanti plessi scolastici del territorio: un milione e mezzo andrà a coprire le ristrutturazioni previste per la scuola dell’infanzia Collodi e per l’asilo nido Girasole; la parte restante, sempre per un ammontare di 1,5 mln, è invece destinata alla ristrutturazione dell’asilo nido Scarabocchio. Non mancano gli interventi sul fronte del sostegno alle famiglie e all’intero tessuto socio-economico e 5 milioni di euro riguardano progetti candidati sulla linea della rigenerazione urbana. Da segnalare inoltre, tra le altre cose, 250mila euro destinati a una riduzione della TARI (in particolare per le attività che hanno subito chiusure o limitazioni di aperture); 100 mila euro (che si aggiungono a quelli già stanziati nel corso del 2020) per il sostegno alle attività, con attenzione particolare dedicata a quelle più duramente e direttamente colpite dagli effetti della pandemia; 50mila euro agli impianti sportivi; altri 250mila ai parchi e alle aree verdi; oltre 260mila euro per le piste ciclabili; 180mila euro al Teatro Dadà per opere di urbanizzazione impiantistica e valorizzazione della facciata principale e 150mila al Museo Civico.

‘Miraggi’ fa tappa anche a Castelfranco Fa tappa anche a Castelfranco Emilia Miraggi, nell’ambito di Mediatori del reale. Dramaturg fra teatri e città, il primo progetto italiano di residenze per Dramaturg per cui ERT Fondazione ha vinto il bando promosso da Ministero della Cultura e Siae con il programma Per chi crea. Si tratta di un percorso installativo e, al contempo, di un progetto drammaturgico. Attraverso il posizionamento, in alcuni luoghi significativi della città, di sei specchi illustrati da artiste del territorio, Miraggi intende fare una “chiamata” diffusa agli abitanti. Installato sabato 15 maggio, rimarrà in città per un mese.

Contattaci e fissa un appuntamento per visitare il nostro showroom e affidati alla nostra competenza!!! Ti offriamo la serietà dei Maestri Serramentisti Domal, l’esclusiva rete di qualificati professionisti creata per garantirti un eccellente servizio di consulenza professionale, assistenza tecnica ed un’installazione a regola d’arte.

APPROFITTA DELLE DETRAZIONI FISCALI E DELLO SCONTO IN FATTURA DEL 50% CHE POTRAI PAGARE ANCHE IN COMODE RATE

3 SERRAMENTI IN ALLUMINIO E PVC 3 PERSIANE E SCURI IN ALLUMINIO 3 PORTE INTERNE E BLINDATE 3 PORTONI CIVILI E INDUSTRIALI 3 PARETI DIVISORIE 3 ZANZARIERE E TAPPARELLE

MADE IN ITALY


SAN CESARIO NOTIZIE

14

L’estate dei bambini San Cesario, dall'infanzia alla primaria, centri estivi gestiti da CSI e Coop Dolce Per l’estate 2021, a San Cesario, saranno garantiti i Centri Estivi ricreativi rivolti ai bambini che frequentano il nido d’Infanzia comunale la Coccinella, la scuola d’Infanzia e la scuola Primaria. Il centro estivo per i bambini della scuola d’Infanzia e della scuola Primaria sarà organizzato in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano CSI di Modena, mentre il centro estivo Nido d’Infanzia sarà organizzato in collaborazione con la Cooperativa Società Dolce. Il primo Centro estivo ad entrare in funzione, ad aprire i battenti, sarà quello dedicato ai bambini della scuola Primaria. Le attività iniziano il 7 giugno e proseguono fino all’11 settembre. Il Centro estivo per i bambini del Nido d’Infanzia sarà invece attivo dal 28 giugno al 30 luglio. Stessa partenza, il 28 giugno, anche per il centro estivo per i bambini della scuola d’Infanzia che rimarrà in funzione fino all’11 settembre. Sul sito del Comune di San Cesario saranno a breve disponibili i link per le iscrizioni. Intanto è notizia ormai certa che, anche per l’anno 2021, la regione Emilia Romagna ha approvato il “Progetto conciliazione vita-lavoro” per l’erogazione di contributi economici alle famiglie per la frequenza di centri estivi. Si tratta di un bonus per le famiglie che hanno figli dai 3 ai 13 anni, quindi nati dal 2008 al 2018, che potranno contare su un contributo massimo di 336 euro a fi-

glio - nel limite di 112 euro a settimana per tre settimane per la frequenza ai Centri estivi. I contributi verranno, infatti, erogati per concorrere alla copertura totale o parziale, in funzione del costo effettivo, della rata di frequenza settimanale. Rispetto allo scorso anno, si alza la soglia Isee entro la quale è possibile fare richiesta del sostegno, che passa da 28mila a 35mila euro.

Sant’Anna, nuove aperture Dopo il progetto di sicurezza integrata realizzato alla fine del 2020 e che ha visto l’installazione di videocamere di sorveglianza, di nuovi punti luce e di nuovi arredi per l’area verde, domenica scorsa 9 maggio è stato inaugurato nei locali del Centro Civico Sant’Anna di San Cesario il nuovo servizio di bar e ristorazione “Simplyno”. Si tratta di un altro grande traguardo che serve a dare energia alla frazione, soprattutto in vista della fine della situazione di emergenza. Questo nuovo esercizio commerciale segna un punto di partenza per la frazione, e non solo, che da tempo lamentava una carenza di servizi di prossimità. Alla realizzazione del progetto di sicurezza integrata e all’inaugurazione di questo nuovo esercizio commerciale, si aggiungeranno a seguire anche la ripresa delle attività di volontariato e quella della attività sportive e presto si avrà un centro civico completamento rinnovato. “Vogliamo che il centro civico di Sant’Anna torni ad avere la sua centralità per tutta la frazione - ha commentato il Sindaco di San Cesario Francesco Zuffi che era presente al taglio del nastro (in foto) - un luogo di vita e vissuto, a disposizione di tutte le fasce di età, che valorizzi lo spazio verde adiacente e che sia il luogo delle principali attività sociali della frazione. Non posso che augurare un grande in bocca al lupo ad Ilenia, a Valerio e a tutto lo staff del Simplyno per la nuova avventura”.

Gli Ecovolontari per pulire i parchi Dopo le iniziative dedicate alla lotta alle zanzare che hanno visto anche la distribuzione gratuita di kit larvicidi, gli Ecovolontari tornano in azione! Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 23 maggio, con replica la domenica successiva 30 maggio. La mattinata della domenica, dalle 9.30 alle 12, sarà dedicata alla pulizia dei parchi pubblici e del centro storico. Il ritrovo è sotto il porticato dell'ex municipio in Corso Libertà. Gli eventi si svolgono nel rispetto delle misure di contenimento e i partecipanti dovranno indossare la mascherina. Per informazioni: ecovolontarisancesariosp@gmail.com

•SPURGO POZZI NERI CIVILI E INDUSTRIALI •PULIZIA E DISINTASAMENTO COLONNE •LAVAGGIO RETE FOGNARIA •VIDEOISPEZIONE CON TELECAMERA •SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE www.savigniautospurgo.it Via Torricelli,19 Castelfranco Emilia (Mo) Tel/Fax 059 923702 - Cell. 335 8469673 info@savigniautospurgo.it


15


NONANTOLA NOTIZIE

16

Alluvione, i fondi regionali Stanziati eccezionalmente 1 milione e 700mila euro, ecco come saranno distribuiti La Giunta Comunale di Nonantola ha approvato i criteri di distribuzione di 1,7 milioni di euro eccezionalmente stanziati dalla Regione Emilia-Romagna per i nonantolani alluvionati. Queste risorse costituiscono contributi a fondo perduto aggiuntivi rispetto ai rimborsi che imprese e famiglie attendono dal Governo. Per accedervi è necessario essere residenti a Nonantola e avere presentato lo scorso mese di gennaio una domanda di rimborso danni. Circa 500mila euro saranno destinati a imprese ed esercizi economici, mentre i restanti 1,2 milioni saranno destinati a provvedimenti in favore dei cittadini. In particolare, saranno previste più azioni. Una prima quota forfettaria, legata alle abitazioni, andrà a parziale copertura dei maggiori costi delle utenze registrati a dicembre 2020 a causa dei maggiori consumi necessari a ripulire e asciugare abitazioni e garage allagati. Una seconda quota sarà distribuita in base a una graduatoria ISEE 2020, senza soglia limite di accesso, dando priorità a chi è in condizione di maggiore fragilità economica. Una parte delle risorse sono riservate a progetti indicati dai servizi sociali e, infine, sarà automaticamente compensata la tariffa per la raccolta dei rifiuti per chi ha avuto ordinanze di inagibilità del proprio appartamento. La Giunta ha approvato anche uno sconto del 15% sulle rette di frequen-

za di giugno per il nido d’infanzia, valido per tutti gli iscritti. Dopo l’approvazione in Giunta, gli uffici comunali stanno predisponendo i bandi e presto saranno comunicate date e modalità di presentazione della domanda. Per agevolare la presentazione delle domande l’Amministrazione Comunale sta predisponendo un portale online per il quale è necessaria l’autenticazione tramite SPID, oltre che l’apertura di sportelli dedicati “in presenza” negli uffici di Via Piave.

Equitazione, Nonantola agli Italiani Nove atleti dell’Asd Equilandia Club di Nonantola sono stati selezionati per i Campionati Italiani equestri di attacchi (sport integrati) che si sono svolti a Brescia. Si tratta di Serena di Maria, Sabrina Zironi, Annalisa Branchini, Nicolò Michielli, Filippo Panini, Bianca Antonelli, Laura Apparuti, Giulia Apparuti e Gloria Nora. “Sono orgogliosa dei ragazzi e delle famiglie - ha dichiarato la presidente di Equilandia Club Lisa Bertacchini - un gruppo solido che dimostra di saper affrontare le difficoltà supportandosi. La maggior parte dei giovani partecipanti nonantolani fa parte di un gruppo integrato nato nel 2018 di Paradriving Modena - Verona, che vede la collaborazione dell’Accademia militare Clemente Forni e dell’Asd Equilandia Club. Un risultato molto importante - prosegue Bertacchini - perché non dimentichiamo che fino a pochi mesi fa il paese era in difficoltà a causa dell’alluvione del 6 dicembre. Un traguardo raggiunto grazie al Capo Tecnico Michele della Pace, l’istruttore Fortunato Buffoni, il Dottor Domenico Melchionda che si occupa a titolo di volontariato dei tamponi rapidi e della salute del gruppo, il Dottor Pietro Ferrari, il Coni, la Fise e alla collaborazione di Clemente Forni”. “Abbiamo portato virtualmente con noi a Brescia - conclude Bertacchini - i Soci del Panathlon Sezione Modena, Pietro Ferrari e Alessandro Rasponi che ci hanno sempre supportato”.

Biblioteca e ludoteca, servizi al pubblico Da giugno, data la permanenza in zona gialla, con l’introduzione dell’orario estivo a Nonantola la Ludoteca riaprirà al pubblico nei pomeriggi di martedì, mercoledì e giovedì (dalle 15 alle 19 e il giovedì anche la mattina dalle 10 alle 12) e la Biblioteca sarà aperta nelle mattinate di martedì, giovedì e sabato ( dalle ore 9 alle ore 13) e nei pomeriggi di mercoledì e venerdì (dalle ore 15 alle ore 19). L’accesso in Biblioteca sarà ancora su prenotazione per il ritiro dei libri. Accesso su prenotazione anche in Ludoteca, con numeri contingentati. Oltre al servizio in presenza, continuerà ad essere attivo, il prestito a domicilio.

Restauro e Produzione di Vetrate e Serramenti Artistici, Legno e PVC

di TAMBURI BENITO & C. S.a.s. Iscritto all’Albo Artigianato Artistico tcmditamburi@legalmail.it

LABORATORIO E MOSTRA Via Serrasina, 1035 - SECCHIA DI SOLIERA (Mo)

Domenico di Stefano grazie alla quarantennale esperienza e alla seria professionalità garantisce la soddisfazione del cliente. Attestato installazioni linea vita obbligatoria, iscrizione all’Albo gestori amianto presso la camera di commercio di Bologna.

Possibilità di accedere a detrazioni fiscali: Ristrutturazione edilizia e Risparmio energetico


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.