In riferimento al D. Lgs. 196/2003 autorizzo l’utilizzo dei miei dati personali e professionali riportati nel mio curriculum vitae. Tutti i diritti riservati per i progetti.
INDICE CURRICULUM VITAE
4
DICAR / FACOLTA’ DI ARCHITETTURA / POLITECNICO DI BARI Ginosa (TA) - Progetto di messa in sicurezza, riqualificazione e rifunzionalizzazione
8
Tesi di Laurea con : Prof. Arch. Nicola Parisi / Arch. Daniela De Mattia Favignana (TP) - Copertura per una tonnara - L’utilizzo delle superfici rigate
24
Tutor : Prof. Arch. Claudio D’Amato Guerrieri / Arch. Vincenzo Minenna Polignano a mare (BA) - Un nuovo insediamento
28
Tutor : Prof. Arch. Carlo Moccia / Prof. Arch. Franco Defilippis Progetto per un’aula per esposizioni temporanee
34
Tutor : Prof. Arch. Carlo Moccia / Prof. Ing. Calogero Dentamaro Barletta (BA) - Rilievo della Chiesa del Purgatorio
38
Tutor : Prof. Arch. Vincenzo De Simone Konya (Turchia) - Rilievo della Ince Minareli Madrasa
42
Tutor : Prof. Arch. Attilio Petruccioli / Arch. Claudio Rubini
PROGETTI E IDEE DI PROGETTO Casa MR
50
Villetta DM
62
Sedia “Cubica”
72
INFORMAZIONI PERSONALI Nome
Pastore Roberto
Data di Nascita Indirizzo
31/08/1986 Via L.S. Eramo, 15 70023 Gioia del Colle (BA), ITALIA +39 349 199 09 86 robertopastore.arc@gmail.com Italiana
Telefono E-mail Nazionalità
ESPERIENZA LAVORATIVA Lug 2016 - Nov 2016
NBS di Capriati f.s. - Impresa Edile
Tipo di Impiego
Collaboratore a progetto
Principali Mansioni
Progettazione preliminare, Renderista
Sannicandro di Bari (BA)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
4
2005 - 2015
Politecnico di Bari - Facoltà di Architettura
Principali Materie
Progettazione Architettonica, Progettazione Urbanistica, Fisica Tecnica, Estimo, Storia dell’ Architettura Islamica
Qualifica Conseguita
Laurea in Architettura quinquennale a ciclo unico U.E. Classe 4/S
19 Aprile 2016
Politecnico di Milano - POLI.Design
Principali Materie
Progetti e tecnologie innovative presentate dalle aziende Clay Paky, Spotlight e Traxon e: cue, Storia dei Live Show, L’ utilizzo delle ombre nello spettacolo
Corso di Alta Formazione “Lighting Design per lo Show”
CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI LINGUISTICHE
Madrelingua
Italiano
Altre Lingue
Inglese Spagnolo
RELAZIONALI
Ottime capacità di relazione con gruppi di lavoro acquisite durante gli esami di Progettazione Architettonica svolti in ambito universitario, il progetto di Tesi, che ha previsto la collaborazione tra il Comune di Ginosa (TA) e il Politecnico di Bari, ed in ambito lavorativo. Buone capacità di comunicazione e relazione con committenti e loro collaboratori acquisite durante il progetto di Tesi e l’esperienza lavorativa svolta con l’Impresa Edile NBS.
ORGANIZZATIVE
Ottime capacità di organizzazione in ambito progettuale sia personali che di team esercitate negli anni universitari e nei lavori extra universitari.
TECNICHE
Disegno 2D e Modellazione
Rhinoceros Autocad Sketch up
Rendering
V-Ray for Rhino Artlantis 3D Studio Max
Grafica
Adobe Photoshop Adobe Illustrator Adobe Indesign
Pacchetto Office
Word Power Point Excel
ARTISTICHE
Dal 2003 al 2010 ho lavorato come Deejay in alcune Discoteche, Bar e Ristoranti. Ad oggi mi piacerebbe poter migliorare e portare le mie competenze architettoniche in questi luoghi.
PATENTE
Patente di guida B
5
DICAR / FACOLTA’ DI ARCHITETTURA / POLITECNICO DI BARI
GINOSA Progetto di messa in sicurezza, riqualificazione e rifunzionalizzazione Tesi di Laurea con: Prof. Arch. Nicola Parisi Arch. Daniela De Mattia Il concetto alla base dell’idea progettuale è quello della resilienza, un progetto volto a restituire ai ginosini un’immagine quasi onirica della loro città, basata sulla concretezza di una tradizione culturale solida. Uno stimolo e slancio in quest’ottica può darla la novella capitale europea della cultura per il 2019 Matera che dista solo 20 Km da Ginosa. Si tratta di un progetto a scala urbana che non trova spazio per temi architettonici nuovi ma punta a non distrarre l’occhio del fruitore dallo spettacolo naturale che ha davanti. Piccoli interventi (quattro poli), volti ad armonizzare una visione già di per sè molto promettente.
A.A. 2014/2015 8
9
10
Il crollo su Via Matrice (2014)
11
Stato Attuale dei luoghi (2014)
12
Progetto di riqualificazione della zona interessata dai crolli
13
14
Fotoinserimento del progetto di riqualificazione della zona interessata dai crolli
15
16
17
Polo Ricettivo
18
Polo Commerciale e Ristorativo
19
Polo Creativo (Laboratori)
20
Polo Culturale
21
22
Rifunzionalizzazione di Via Matrice - Sezione tipo
23
FAVIGNANA Copertura per una tonnara Tutor : Prof. Arch. Claudio D’Amato Guerrieri Arch. Vincenzo Minenna Il progetto nasce dallo studio delle superfici rigate. Per ottenerle, al fine di sostituire le semplici falde piane, si è ritenuto opportuno utilizzare delle capriate aventi delle inclinazioni differenti di modo che i travetti, appoggiandosi sulle capriate, realizzassero delle superfici curve. Come riferimento strutturale sono state prese in esame le Tonnare di Favignana ponendosi come obbiettivo quello di realizzare una copertura con il sistema precedentemente descritto ma che allo stesso tempo non si distaccasse completamente dal disegno originario di questi luoghi architettonici. Gli spazi sono stati ripensati come la composizione di due superfici rigate per ogni falda e liberati dagli archi in pietra che sostengono il colmo della copertura. Gli archi sono stati sostituiti da una capriata “scissor” (luce 9 m) creando un unico spazio fruibile e destinato ad accogliere piccole imbarcazioni.
A.A. 2013/2014 24
25
Schematizzazione copertura
26
Vista Aerea e Prospetto laterale
27
POLIGNANO A MARE Un nuovo insediamento Tutor : Prof. Arch. Carlo Moccia Prof. Arch. Franco Defilippis Il progetto ha previsto l’inserimento di un nuovo polo insediativo che si andasse ad inserire tra la Lama di Cala Paura e Lama Pontegrande situate a Nord del territorio della città di Polignano a Mare (BA). I due lunghi blocchi costitutiti da locali commerciali (piano terra), abitazioni simplex e duplex hanno due inclinazioni differenti che seguono l’andamento scosceso del territorio verso il mare. Tale inclinazione favorisce la creazione di una grande piazza che volge lo sguardo verso San Vito, abbazia di fondazione benedettina costruita nel X secolo. Il prospetto della struttura posta nel punto più alto del territorio compreso tra le due lame vuole essere una rivisitazione/omaggio del banco roccioso caratteristico di queste coste attraverso l’utilizzo di pietra scura a vista.
A.A. 2012/2013 28
29
30
31
32
33
Progetto di un’aula per esposizioni temporanee Tutor : Prof. Arch. Carlo Moccia Prof. Ing. Calogero Dentamaro Il progetto per un’aula per esposizioni temporanee nasce dall’idea di creare un luogo che fosse scavato al di sotto della linea di terra immaginandolo posto in un grande parco che potesse diventare un “unicum” con il suo interno come si nota dalla presenza di verde che raggiunge l’ingresso della sala espositiva vera e propria. I Grandi blocchi in cemento danno vita alla identificazione visiva del luogo in sè e hanno la funzione di indirizzare la luce, attraverso le loro differenti inclinazioni, all’interno della sala espositiva.
A.A. 2008/2009 34
35
36
37
BARLETTA Rilievo Chiesa del Purgatorio Tutor : Prof. Arch. Vincenzo De Simone
La Chiesa, ubicata sull’antica via della Selleria (oggi Corso Garibaldi) all’angolo con Vico Gloria, fu voluta all’inizio del XVIII sec. dalla Arciconfraternita delle Anime del Purgatorio fondata nel XVII sec., con la finalità di sostenere la pratica devozionale del suffragio in onore dei confratelli defunti e diffondere la fiducia nel Purgatorio, quale luogo di purificazione dai peccati nell’attesa della gloria celeste. Le operazioni di rilievo sono state inizialmente coordinate dal Prof. Arch. De Simone che, attraverso l’utilizzo della Stazione Totale, ci ha permesso di restitutire parte della facciata della chiesa e di stabilire un piano orizzontale quotato per punti all’interno. Da questi si è proceduto successivamente con il metodo della trilaterazione per punti.
A.A. 2008/2009 38
39
40
Pianta, Prospetto e Sezione Trasversale
41
KONYA (TURCHIA) Rilievo Ince Minareli Madrasa Tutor : Prof. Arch. Attilio Petruccioli Arch. Claudio Rubini La conclusione del corso facoltativo di Storia dell’Architettura Islamica prevedeva lo studio storico/ formale e la restituzione grafica (attraverso un rilievo fotografico) di un’opera architettonica islamica al fine di ottenere una raccolta particolareggiata di differenti opere. Questo è stato possibile grazie alla presenza del Prof. Arch. Petruccioli che ha incentrato la sua carriera professionale sullo studio dell’Architettura e del Mondo Islamico.
A.A. 2010/2011 42
43
44
45
46
47
PROGETTI E IDEE DI PROGETTO
CASA MR
Progetto di rifunzionalizzazione degli spazi interni di un’abitazione sita in Gioia del Colle (BA) sviluppato con l’Impresa Edile NBS di Capriati f.s.
2016 50
51
STUDIO
CUCINA
BAGNO
LETTO
INGRESSO
LETTO
SALOTTO
SALA PRANZO
LETTO
0
1
2
3
5m
Pianta originale
Costruzioni 0
52
1
2
3
5m
Demolizioni
V1
V3 V2
0
1
2
3
5m
Progetto
53
54
Vista 2
55
56
Vista 3
57
58
Soluzione senza parete attrezzata centrale. Vista 1.2
59
60
Soluzione senza parete centrale attrezzata. Vista 2.2
61
VILLETTA DM
Proposta per una villetta nell’agro di Gioia del Colle (BA).
2016 62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
SEDIA “CUBICA”
La sedia “CUBICA” nasce dalla voglia di sperimentare e dalla passione per la scuola del Bahaus (visitato nel 2015). Il periodo razionalista con il suo studio delle proporzioni, dei materiali mi ha sempre affascinato sin dagli inizi degli studi. La scelta del quadrato come forma di base ricade nella definizione che Itten diede alla forma quadrata ovvero “la calma” e la sedia, come oggetto d’arredo, è uno degli emblemi del relax e della riflessione.
2015 72
73
CONTATTI +39 3491990986 robertopastore.arc@gmail.com