DIP POWER Il potere degli ammolli

Page 1

DIP POWER Il potere degli ammolli By Diego Brizzi RH Team Italy

Quando sentiamo parlare di ammolli , spesso rileghiamo l’argomento a dei semplici intrugli da usare esclusivamente per immergere una boilie da innesco rendendola più profumata. In verità questa analisi risulta essere del tutto superficiale. Un buon ammollo creato con la dovuta attenzione ed usato in determinate situazioni , può veramente fare la differenza. Velocità di azione Lo scopo di un buon dip è quello di rendere la boilies più gustosa , più attrattiva quindi più veloce; una boilies veloce che ottiene i favori del pesce in breve tempo è sicuramente un arma micidiale. Possiamo inquadrare il giusto impiego di un ammollo in tutte quelle pescate prive di pasturazione anticipata con una , due notti a disposizione dove potrà accadere di avere a che fare con carpe svogliate, dove sarà la gola e non la fame l’unico fattore che potrà farle cadere in trappola. Bait Dip & Taste Integrator Personalmente mi piace distinguere gli ammolli in due tipologie : BAIT DIP & TASTE INTEGRATOR . www.rodhutchinson.co.uk


Bait Dip: sono noti a molti. Non sono altro che i classici ammolli per potenziare la boilie da innesco, niente di meno che un buon sistema per far arrivare prima il pesce all’esca. Taste Integrator: alla lettera integratori di gusto, sono più che un semplice ammollo ma dei veri esaltatori di gusto.

Una delle prime caratteristiche che differenziano le due tipologie di ammollo è la loro modalità d’impiego. L’uso del bait dip verrà limitato alla immersione della sola esca da innesco , mentre un buon integratore di gusto liquido verrà versato in tutte le esche che avremo intenzione di usare durante la sessione di pesca . Preparazione [BD] Bait Dip La preparazione di un classico [BD] è una cosa abbastanza semplice; non esiste una regola di composizione , quindi di seguito vi illustrerò un classico. La cosa a cui faremo sempre riferimento sarà la base liquida che saremo soliti usare nei nostri mixes casalinghi a cui aggiungeremo dell’ acqua per velocizzare la penetrazione degli attrattori e degli aromi. Attenzione , come già detto è importante non variare la composizione dei liquidi in modo che nel fondo avremo un’ esca praticamente uguale a quelle usate in pastura ma semplicemente con un segnale alimentare/gustativo più forte. Sotto un esempio di costruzione di Bait Dip e poi Taste integrator BD ) Base liquida per 1000 Gr Mix Base Liquida per 100 ml Bait Dip, 40 ml aminoacidi, 40 ml Aminoacidi, 10 ml aroma, 8 ml dolcificante, 1 ml olio essenziale, 41 ml Acqua.

www.rodhutchinson.co.uk


TI ) Per gli integratori di gusto il gioco si fa leggermente più complesso . Abbiamo detto che useremo queste miscele liquide per potenziare tutte le esche da usare nella nostra sessione per 2 scopi principali: aumentare il gusto dell’esca ed aumentare la scia olfattiva.

Per una corretta e più mirata composizione dovremo distinguere i [TI] in due composizioni mirate , una per tutte le esche di base dolce/ fruttata mentre l’altra per tutte quelle esche dalla base pesce/speziata . Inevitabilmente nelle due composizioni avremo due cose in comune: aminoacidi ed acqua. Dei validi alleati per le composizioni dolci potranno essere : Corn steep liquor , Melassa , Sweetner , NHDC , Aroma e Sciroppo di Glucosio. Una piccola nota su quest’ultimo che non è altro che un concentrato di zuccheri e acqua molto denso che si scioglie in acqua. Principalmente viene utilizzato nell’industria dolciaria; nei nostri [TI] avrà il ruolo di dolcificare le esche ed ampliare i segnali zuccherini. Per comporre dei [TI] dedicati alle miscele “forti” potremmo usare con successo oli complessi , Oli di pesce e liquid liver . Il liquid liver non è altro che un composto di derivazione farmaceutica contenente i vari nutrienti presenti nel fegato e spesso addizionato di una miscela aromatica al fegato. Di seguito una tabella semplificativa che illustra come dosare correttamente i liquidi per creare dei validi [TI]. www.rodhutchinson.co.uk


BOILIES DOLCI / FRUTTATE PESCE SPEZIE DOLCI SPEZIE FORTI : 20ml ACQUA 40ml REGULAR SENSE APPEAL 2 ml AROMA RH 1 ml INTENSE SWEETNER RH 18ml SCIROPPO DI GLUCOSIO 10 ml MELASSA 1 CUCCHIAIO HYPER SWEETNER RH BOILIES AL PESCE: 20 ML OLIO DI PESCE 20 ML ACQUA 20ml CSL LIQUID LIVER 1ml SWEETNER/NHDC 3 ML AROMA RH 20 ML LEGEND SHELL FISHSENSE APPEAL

“100 ml” DI PRODOTTO SONO SUFFICIENTI A BAGNARE FINO A 3 KG DIBOILIES!!!

www.rodhutchinson.co.uk


Tempi di immersione e Utilizzi I tempi di immersione dell’esca per i classici [BD] saranno relativi all’utilizzo che ne dovremo fare . Sarà sufficiente ammollare l’esca per circa 2 ore per una diffusione in acqua “amplificata” solo nei primi minuti di immersione. Questo metodo è consigliato per i posti con una buona pressione di pesca . Nel caso l’utilizzo sarà indirizzato a grandi acque dove l’innesco sarà solo insieme ad un vasto tappeto di pastura , potremo lasciare l’innesco in ammollo fino alla sua quasi completa saturazione . Per i [TI] non esistono tempi di immersione visto che la totalità della miscela verrà assorbita dalle nostre boilies . L’unico consiglio è quello di versare il [TI] nelle proprie esche 24 ore prima della sessione in modo che le boilies abbiano modo di assorbire i liquidi. Un ultimo consiglio : i [TI] di composizione oleosa sono ottimali per la pesca a grandi profondità . Gli oli in genere infatti hanno una dispersione verticale e sono ottimi alleati per intercettare eventuali carpe che transiteranno alcuni metri al di sopra delle esche. Se non volete impazzire per la produzione casereccia degli ammolli, un qualunque ammollo della linea RH potrà fare al vostro caso visto che posseggono tutte le caratteristiche sopra descritte .

www.rodhutchinson.co.uk


ROD HUTCHINSON DIP FAMILY

Article by Diego Brizzi RH Team Italy www.rodhutchinson.co.uk


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.