Percentuali per l inverno.

Page 1

Percentuali per l’inverno

Pescare nella stagione invernale richiede tenacia e sacrificio . Sicuramente la conoscenza del luogo e il giusto spot sono

fondamentali per l’esito positivo della nostra battuta, ma anche le esche rivestono un ruolo fondamentale , specialmente se strutturate e curate ai minimi termini sotto il profilo attrattivo e gustativo. Lo sviluppo I mix che sviluppo per le mie sessioni invernali in acque ferme si differenziano di non molto rispetto a quelli utilizzati nelle

altre stagioni . Infatti sono solito ad agire sulle percentuali cercando di abbassare i grassi e aumentare la granulometria dei

mix .

Per la pesca in acque fredde se non vogliamo fare a meno di avere delle proteine animali, nel nostro mix elimineremo le farine di pesce tradizionali per lasciare spazio a quelle predigerite , ad idrolizzati ed estratti. Diminuiremo leggermente anche le

proteine del latte quindi caseina e latte in polvere , e faremo a meno dell’albumina visto il ridotto disturbo di pesce bianco nelle acque ferme.

Daremo più spazio a semolati vari ( TTX , Semolino , Mais ) e largo spazio ai birdfood .

Anche la parte liquida sarà fondamentale nel nostro mix e visto che i quantitativi di esca saranno minori rispetto all’estate ,

possiamo permetterci di spendere qualcosa di più e di curare tutti gli aspetti dell’esca legata all’attrazione.

La mia idea è che mai come in inverno è fondamentale l’uso di un buon aroma .Nei mesi caldi la carpa risulta chiaramente più attiva e non fa tanti complimenti nell’ ingerire qualsiasi boilie gli passi sotto i baffi. Quando l’acqua si raffredda e le giornate

si fanno più corte il pesce inizia ad essere apatico ; bisogna per questo presentargli un esca talmente gustosa che lo induca a continuare a nutrirsi e non fermarsi magari dopo qualche boilies. Più esche vengono mangiate e più sarà alta la probabilità

che la carpa cada nel tranello ed è per questo che la scelta dell’aroma è fondamentale . Ci sono centinaia di aromi sul mercato che danno solo profumo all’esca , ma quando poi andiamo ad assaggiare la boilie non ne sentiamo traccia! vi piacerebbe

mangiare un pollo arrosto profumato che non abbia alcun gusto ? io dico di no. Quindi attenzione all’aroma ! Per testare il gusto di un’ aroma vi basterà un 50/50 mix delle uova e del dolcificante, impastate ed assaggiate , a voi il verdetto.

Anche gli attrattori liquidi danno il meglio di se in acqua fredda : stimolatori di appetito , betaina , aminoacidi , liquore di

grano , estratti di fegato , tutti prodotti che amplificano il segnale alimentare delle nostre esche . Possiamo farne a meno nei mesi caldi , in autunno, ma in inverno meglio metterli .


Di seguito analizzeremo gli ingredienti che sono solito utilizzare , con le percentuali corrette per la stagione invernale. Semolino : La dose del semolino da me utilizzata nei mixes invernali rimane invariata rispetto a quella per le altre stagioni e si attesta al 15% ( 150 gr per Kg ). Il semolino possiede buoni doti digestive , piace al pesce e fa volume nel mix.

Soya: nelle altre stagioni quali primavera, estate ed autunno il dosaggio della soya si attesta su circa il 15 - 18% . Nella

stagione invernale per diminuire i grassi e lasciare spazio ad altre farine dal gusto, sono solito ad abbassarlo ad un 8% a cui aggiungo un 2% di lecitina di soya , ottimo emulsionante ideale per le acque fredde.

Tourteaux di Mais : il TTX ,ovvero mais biscottato cotto a pressione a cui viene sottratto l’olio dal germe , è un ottimo

ingrediente gustoso e di volume . Nella buona stagione lo utilizzo a grana fine ma con il freddo lo preferisco a grana grossa in modo che permetta una migliore dispersione dei liquidi . La percentuale nei miei mixes invernali è del 15%.

Latte in Polvere : è un ottimo ingrediente di gusto , piace tanto alle carpe ed è un ottimo legante specialmente nei mixes a grossa grana . Ne inseriremo un 8%.

Caseina : è un ingrediente fondamentale per ottenere un’ ottima meccanica del mix ; ha un gusto cremoso e diminuisce i tempi di cottura dell’esca . Unico neo , non è molto digeribile e per questo verrà utilizzata al 3%.

Birdfood : la famiglia dei birdfood include una vasta scelta di tipologie di pastoncini . Nei miei mixes invernali ,e non solo, il

BISKO’ non manca mai : ha un ottimo gusto biscottato , ha larga grana e lega bene anche ad alti dosaggi , per questo sono solito metterne il 20%

Biscotto Macinato : è un ingrediente molto gustoso già presente dentro il pastoncino . Per la stagione fredda ne aggiungo un

6% per ampliarne ancora di più il gusto . Lavora molto bene a contatto con l’acqua ed anche a basse temperature assicura un buon messaggio alimentare.

Robin Red : questo pastocino dalla miscelazione segreta di proprietà della ditta inglese HAIT’S è un ottimo attrattore gustativo

. Alcuni angler potrebbero storcere la bocca per il suo uso invernale , questo perché essendo un pastoncino molto oleoso

lavora bene ad alte temperature. La cosa positiva è che utilizzandolo nella stagione invernale oltre ad essere molto digeribile

grazie alle spezie che contiene , trattiene gli olii al suo interno che lo rendono ancora più gustoso. Una percentuale del 12% è il giusto compromesso.

Pallantant : l’uso dei gustativi in polvere detti anche pallantant è per me quasi irrinunciabile nella stagione fredda. Nei mix

dolci speziati sono solito ad affidarmi al drenfruits della drenfish ideale come rinforzo per i mix di questa tipologia . Nel caso

di mixes al pesce mi affido ad insaporitori al pesce . Nella stagione fredda sono solito tenere alta la % di questi ingredienti che hanno la proprietà di essere molto concentrati e potenti quindi un 3 % .

Spezie Miste : Per dare una virata piccante al nostro mixes possiamo aggiungere delle spezie , paprika , peperoncino , aglio e cannella , singolarmente o possiamo miscelarle insieme cercando di non fare prevalere l’una sull’altra . Io sono solito miscelare aglio e peperoncino ed aggiungerne un 3% nel mix .

Il Curry usato singolarmente è ottimo usato in mix abbinati a basi liquide cremose . Idem la cannella. Estratti Nelle miscele dedicate all’inverno accantono le farine di pesce per lasciare spazio agli estratti , granchio , aragosta , cozza o

fegato o singoli o miscelati sono ottimi attrattori da carpa.


La base liquida Con la base liquida possiamo sbizzarrirci! Negli anni passati amavo pescare con basi al pesce anche in inverno per il

ragionamento che l’unica cosa che potesse trovare il pesce in inverno fosse del nutrimento organico in decomposizione . Con il tempo poi ho notato che anche il fruttato da i suoi risultati . Per mettere d’accordo entrambe le correnti di pensiero vi proporrò 3 basi liquide : alla frutta , alle spezie ed al pesce. Amminoacidi Gli amminoacidi non mancano mai nei mixes invernali , questo per amplificare il

messaggio alimentare dell’esca e per aumentare la digeribilità . Potremmo metterne quantità molto alte ma per lasciare spazio agli altri liquidi ci accontenteremo di 25 ml ogni 9 uova medie . CSL Il csl o liquore di grano contiene molti zuccheri . Molto valido sotto il profilo gustativo ed anche attrattivo, si sposa bene con il

gusto dei pastoncini e possiamo usarlo tranquillamente fino a 50 ml per kg ma per la stessa ragione degli aminoacidi ne useremo 25 ml ogni 9 uova medie. Dolcificante

Come dolcificante utilizzo il protaste plus di Rod Hutchinson alternato all’intese sweetner o in alternativa il Candy Sweetner della Solar , sono tutti ottimi dolcificanti , a parer mio i migliori in commercio . Stimolatori di appetito Nei mix invernali inserisco anche questi stimolatori di appetito. Opto per il regular sense appeal nel caso di aromi dolci o nello

shellfish sense appeal per aromi al pesce che spesso riescono ad indurre il pesce a mangiare anche quando sembra in totale apatia.

Betaina Liquida La betaina disciolta su base aminoacida è un buon ingrediente che amplifica il potere di richiamo degli aminoacidi. Possiamo metterne 5 ml per kg nelle basi fruttate . Fegato Liquido E’ un ottimo attrattore da carpe con un complesso amminoacido molto potente . Lo consiglio da abbinare nelle basi liquide al pesce in dose di 15 – 25 ml per 9 uova medie. Olii essenziali. Non sono solito usare olii essenziali nei mix invernali con base fruttata , li aggiungo invece nel caso di base al pesce , generalmente opto per del black pepper con la dose di 1 ml per 9 uova medie.

Controllate sempre la validità dei vostri olii essenziali a basse temperature mettendo la boccetta nel frigo e verificando qualche ora dopo che non si siano solidificati.


Aromi Per la base aromatica ognuno di noi ha le sue preferenze . Per i fruttati consiglio pesca o mandarino , megaspice per le basi liquide speziate mentre se opto per basi al pesce opto per un aroma al fegato addizionato da TF compound. Mix Consigliato: 15% Semolino 10% Soya 15% ttx

8% Latte

3% Caseina

3% Drenfruits Powder 20% Bisko

12% Robin Red

5% Crab & Lobster Extract Base Liquida Speziata Per 9 uova medie: 25 ml Carpamino

25 ml Corn Step Liquor

10 ml Regular Sense Appeal RH 5 ml Betain Liquid

6 ml Intense sweetner 5 ml Megaspice RH

Base Liquida Fruttata Per 9 uova medie: 25 ml Carpamino

25 ml Corn Step Liquor

10 ml Regular Sense Appeal RH 5 ml multifruits Starbaits

6 ml Intense sweetner RH 5 ml Tangerine RH

Base liquida al Pesce Per 9 uova medie: 25 ml Carpamino 15 ml liquid liver

10 ml shellfish sense appeal RH 6 ml protaste plus RH

1 ml Olio ess. black pepper


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.