Agevolazioni settembre 2015

Page 1

NEWSLETTER AGEVOLAZIONI:

Bonus Bebè (G.U. n. 83 del 10/04/2015) dall' 11/04/2015 E' un aiuto dello Stato alle famiglie cui nascerà un figlio nel 2015, 2016, 2017. La domanda deve essere presentata dal genitore convivente con isee minore di Euro 25.000 (cittadino italiano o comunitario, oppure cittadino extracomunitario con permesso di soggiorno Ue per un lungo periodo). importo: annuo dell’assegno è pari ad 960 euro per figlio (80 euro/mese). Con ISEE non superiore a 7.000 euro annui, l'importo annuo dell'assegno aumenta a 1.920 euro (160 euro/mese). da quando: è concesso esso a decorrere dal giorno di nascita o di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell'adozione e fino al compimento del terzo anno di età oppure fino al terzo anno dall'ingresso nel nucleo familiare a seguito dell'adozione. dove: la domanda deve essere presentata all’Inps esclusivamente in via telematica, mediante il sito

dell’Istituto di previdenza alla voce “servizi per il cittadino” e ci si deve autenticare attraverso un codice pin. È possibile contattare anche il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa). quando: la richiesta va inviata entro 90 giorni dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia Per le domande presentate invece oltre i 90 giorni l’assegno spetta a decorrere dalla data di presentazione della domanda e se ne avrà diritto sempre fino al compimento del terzo anno di età. aspetto fiscale: l’assegno può essere cumulato con altre erogazioni sociali e di aiuto alla famiglia e non concorre alla formazione del reddito ai fini fiscali. Informazioni presso INPS, CAAF, Comuni di residenza, ecc.

Dal mese di settembre, i CTP riprendono le attività formative per l' Educazione degli Adulti: - corsi di scuola media, - di italiano per stranieri, - di lingua inglese (anche francese, spagnolo, ecc.), - di informatica. Informazioni presso i CTP (Centro Territoriale Permanente) presenti nel territorio (Schio, Thiene, Vicenza, Padova, Verona, ecc.) o presso i Comuni di residenza. 1) Carta acquisti/social card: viene concessa agli anziani di età superiore o uguale ai 65 anni o ai bambini di età inferiore ai tre anni (in questo caso il Titolare della Carta è il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti). Può essere chiesta (presso gli Uffici postali) da cittadini italiani, comunitari o stranieri in possesso di permesso di soggiorni CE (soggiornanti di lungo periodo, ex carta di soggiorno); Vale 40 euro al mese e viene caricata ogni due mesi con 80 euro (40 euro x 2), è completamente gratuita, funziona come una normale carta di pagamento elettronica e, una volta ottenuta, viene periodicamente ricaricata dallo Stato senza ulteriori formalità o richieste; 2) Fondo morosità incolpevole (nei Comuni ad elevata "tensione abitativa" : provincia di Vicenza (Arzignano - Bassano del G. - Schio - Valdagno), Verona (Bussolengo - Legnago - San Giovanni Lupatoto - San Martino Buon Albergo - Villafranca), Padova (Abano, Selvazzano), Rovigo, Treviso (Castelfranco - Conegliano Mogliano - Montebelluna - Paese - Vittorio V.), Venezia (Chioggia - Jesolo - Mira - San Donà di Piave – Spinea) verrà attivato questo fondo destinato a chi, per sopravvenuta impossibilità, non ha potuto provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacita' reddituale del nucleo familiare): per informazioni su tempi, criteri, modalità rivolgersi direttamente al Comune di residenza; 3) contratto di locazione a canone concordato: per gli alloggi che si trovano in un Comune ad elevata "tensione abitativa", Comuni che abbiano sottoscritto un accorto territoriale sulle locazioni, è possibile chiedere (al proprietario o all’agenzia immobiliare) di sottoscrivere anziché un contratto libero (4+4) un "contratto concordato” (3+2, 4+2, anche 18 mesi), calcolato in base della localizzazione, della superficie e della tipologia dell'immobile locato. In questo modo di solito il canone di locazione è inferiore a quello del mercato libero. Vantaggi: Come incentivo alla stipulazione di questi contratti sono previste le seguenti agevolazioni: per i proprietari: - minore durata dei contratti : 3+2 anni anziché 4+4; - riduzione dell'imponibile dell'imposta di registro; - riduzioni possono essere state previste anche ai fini IRPEF (dal canone annuo di locazione L. 92/2012), e nell' aliquota I.M.U.; per gli inquilini:

1


NEWSLETTER AGEVOLAZIONI: - riduzione dell'imponibile per l'imposta di registro e detrazione irpef. 4) Impegnativa di cura domiciliare (ICD): E' un contributo economico regionale (DGR 1338/2013) a sostenere la famiglia nel proprio carico di cura (a domicilio) della persona non autosufficiente e per l’Aiuto e l’Autonomia delle persone con disabilità (sostituisce l'assegno di cura). I requisiti fondamentali per farne richiesta sono: 1) che la persona sia non autosufficiente e sia adeguatamente assistita (ciò verrà verificato dal medico curante e dall’assistente sociale, tramite l’apposita scheda regionale con cui si presenta la domanda da consegnare direttamente all'Assistente Sociale su appuntamento con copia del doc. d'identità di chi firma la stessa); 2) che l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente del nucleo familiare della persona non autosufficiente non superi il limite stabilito annualmente dalla Regione Veneto. (*) Gli importi del contributo sono variabili in funzione del reddito o del progetto assistenziale. Ulteriori requisiti sono specificati nel modulo di domanda. Dal 2014 il pagamento dell’ICD sarà effettuato dalle ULSS con cadenza mensile o trimestrale. Informazioni presso il Comune di residenza; 5) BONUS ENERGIA è uno sconto sulle bollette (ELETTRICA, del GAS e del sistema IDRICO) introdotto dal Governo per assicurare alle famiglie in condizione di disagio (come specificato nelle tre diverse tipologie) un risparmio sulla spesa per l'energia. bonus energia elettrica: agevolazione concessa a intestatari di utenza elettrica con: - indicatore ISEE inferiore a € 7.500,00 (o inferiore a € 20.000 per i nuclei con 4 o più figli a carico); - persone con disagio fisico (lo stesso utente o un componente del suo nucleo familiare affetto da una grave malattia che costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili). Informazioni presso il Comune di Residenza; bonus gas: agevolazione concessa a intestatari di fornitura/gas metano distribuito in rete (singola o condominiale) e indicatore ISEE inferiore a € 7.500,00 (o inferiore a € 20.000,00 per i nuclei con 4 o più figli a carico). Informazioni presso il Comune di Residenza; bonus acqua: agevolazione concessa ai nuclei familiari di 6 o più componenti (questa agevolazione può essere applicata dai 140 Comuni dell'ambito territoriale del Bacchiglione. Interessa le Province di Padova (60), Venezia (1) e Vicenza (79) e le rispettive Amministrazioni provinciali). Informazioni presso il Comune di residenza; 6) Detrazioni fiscali per interventi edilizi: conto energia, iva al 10%: inform. presso Agenzia delle Entrate; 7) Patrocinio gratuito: presso l’Ordine degli Avvocati (info presso il Servizio Sociale del Comune di residenza) si può trovare l’elenco degli avvocati e le modalità di richiesta;

* ISEE: I soggetti che intendono fruire di una prestazione sociale agevolata, infatti, devono presentare una Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), contenente le informazioni relative alla situazione patrimoniale e reddituale del proprio nucleo familiare (la dichiarazione – che ha validità dal momento della presentazione al 15 gennaio dell’anno successivo – deve essere presentata ai Comuni, ai CAF, all’ente che eroga la prestazione, oppure alla sede dell’INPS territorialmente competente). Tra le principali novità il nuovo ISEE “corrente” riferito cioè ad un periodo di tempo più ravvicinato, in caso di variazioni superiori al 25% dell’indicatore della situazione reddituale dovute a variazioni della situazione lavorativa (licenziamento, risoluzione, sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, mancato rinnovo contratto di lavoro a tempo determinato o contratti di lavoro atipico, cessazione di attività per i lavoratori autonomi). La Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) si compone di diversi moduli e quadri da compilare a seconda delle caratteristiche del nucleo e del tipo di prestazione che si intende richiedere. Secondo le nuove regole introdotte dal DPCM n. 159/2013 la DSU scade il 15 gennaio dell’anno successivo a quello della sua presentazione. Informazioni presso Caaf, Inps, Enti erogatori della dichiarazione isee.

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.