Anno 2 - Nr. 4 2017
Romagna Da Vivere e dintorni
Tutto li, ttaco su spe ti d even e a r u ult
c
www.romagnadavivereedintorni.it
Sommario...
PROPRIETA STUDIO MP Marketing & Pubblicità
Cogito Ergo Sum ......................pag. 3
IMPAGINAZIONE GRAFICA Romina Rinaldi
Il Vivo da Vivere ..................pag. 4
STAMPATO PRESSO TIPOGRAFIA STEFANINI Via C. Pavese, 28 47814 Bellaria Igea Marina (RN)
Non solo Sangiovese..............pag. 10 AGENDA ..............................pag. 12 Il Festival delle Culture ...........pag. 14 In giro per mostre ..................pag. 18 Consigli per la Lettura ............ pag. 21 La Serenata delle Zanzare........pag. 26
Si ringrazianano per la realizzazione di questo numero Comuni, uffici stampa, Associazioni e inserzionisti. Per la vostra pubblicità STUDIO MP Marketing & Pubblicità Via A. Dante, 18 47814 Bellaria Igea M. (RN) Tel. 377.9917339 email: studiomp.bellaria@gmail.com email: romagnadavivere2011@gmail.com Inserto pubblicitario al Blog:
Consigli per l’Ascolto .............. pag. 28
www.romagnadavivereedintorni.it
Anticipazione di Luglio ...........pag. 25
Seguici su:
Benessere.............................pag. 28
Romagna da vivere e dintorni
ROMAGNA DA VIVERE E DINTORNI E’ una pubblicazione di carattere informativo distribuito gratuitamente per Ravenna e provincia, Forlì Cesena e provincia, Rimini e provincia. La redazione declina ogni responsabilità per errori relativi a date, orario e prezzi. Pertanto si consiglia di verificare sempre presso gli organizzatori delle singole attività o gli enti interessati.
2
Cogito Ergo Sum... OLTRE IL CONFINE
io cerco solo l’umanità con l’aiuto di Allah se
Oltre il confine che
Dio vorrà
cosa c’è ci sarà un posto fatto
Mare mare eccoci qua
apposta per me
siamo i ragazzi della
oltre il confine la
nuova città
libertà
cerchiamo solo l’umanità
con l’aiuto di Allah Quanti ragazzi insieme a me io mentre parto prego solo per te per nostro figlio che nascerà in un’altra realtà in un’altra realtà C’è chi mi spinge chi mi grida devi andare avanti non c’è più tempo per pensare devi andare avanti dammi la mano non cadere vieni siamo in tanti
Oltre il confine che cosa c’è ci sarà terra fatta apposta per me oltre quel mare una città una grande città una grande città con l’aiuto di Allah se Dio vorrà Lavorerò più duro per farmi accettare inventerò una lingua per farmi capire e costruirò una casa dove c’è il confine Mare mare eccomi qua sono il ragazzo della nuova città
se Dio vorrà se Dio vorrà Se Dio vorrà se Dio vorrà All’improvviso c’è una luce che mi squarcia il cuore sento una mano che mi prende senza alcun timore ed una voce che mi parla in una lingua nuova ” qui sei al sicuro … vai “ Album “UNICA” Antonello Venditti 3
Il Vivo ... Da Vivere... Inizia l’estate, torna il caldo ma il nostro viaggio
JOYCE E. YOILLE & JAZZ INC 4ET
sul territorio dove si può ascoltare musica dal
Joyce E. Yuille (voce);
vivo continua tra locali in città, sulla spiaggia e
Alessandro Fariselli (sax tenore);
nelle piazze.
Massimiliano Rocchetta (pianoforte); Mauro Mussoni (contrabbasso);
Martedì 6 giugno, ore 21,30
Fabio Nobile (batteria).
al Ristornate Pizzeria Villa Antica, Ravenna
Ingresso gratuito
“AURORA BLUE JAZZ NIGHT” DUOSTILE! SOUL FUNK POP
Sabato 10 maggio, ore 17,30
Valentina Cortesi: voce;
al Bagno Peter Pan 36 - Marina di Ravenna.
Giovanni Sandrini: chitarra
I TARANTUCCI
info/prenotazioni: 347.9156080
Mercoledì 7 giugno, ore 21,15 Alla Corte degli Agostiniani Via Cairoli 42 (Rimini) Per la Sagra Musicale Malatestiana CAT POWER Info biglietti: Teatro Novelli Prezzo: €. 18,00.
Giovedì 8 giugno, ore 18,00 Al Bagno Marlin Beach di Marina di Ravenna
4
Noemi Valzano (voce e percussioni) Francesco Cimatti (chitarra) Domenico Diana (fisarmonica) Mauro Casadio (percussioni) Ingresso gratuito
Sabato 10 giugno, ore 21,30 a Villafranca di Forlì in occasione della Festa della Birra FLOYD MACHINE Live
con il concerto dei RANGZEN
Ingresso libero
a cura dell’associazione Made in San Mauro Pascoli
Martedì 13 giugno, ore 21,30 Al Ristorante Pizzeria Villa Antica, Ravenna
Martedì 20 giugno, ore 20,00
“AURORA BLUE JAZZ NIGHT”
all’Hana-bi di Marina di Ravenna
THE WOODPECKER POP SOUL
THE BELLRAYS
Alessandra La Rosa: Voce;
Ingresso gratuito
Mirco Pichi: piano; Martedì 20 giugno, ore 21,30 Sabato 17 giugno, ore 18,00 al Bagno ruvido di Punta Marina (RA)
al Risotrante Pizzeria Villa Antina “AURORA BLUE JAZZ NIGHT”
SAVANA FUNK - ALDO BETTO WITH BLAKE
ROUGE CAFE’ - Caffè parigino e tango argentino
C.S. FRANCHETTO & YOUSSEF
Susy Bezzi: voce;
AIT BOUAZZA
Daniela Taglioni: fisarmonica;
Ingresso gratuito Mercoledì 21 giugno Sabato 17 giugno, ore 20,00
dalle ore 20,30 alle ore 24,00 n piazza Mazzini
all’Hana-bi di Marina di Ravenna
a San Mauro Pascoli (FC)
WHITE HILLS
FESTA EUROPEA DELA MUSICA
Ingresso gratuito
con musicae animazione di strada
Sabato 17 giugno,
Giovedì 22 giugno, ore 22,00
in piazza Mazzini di San Mauro Pascoli
al Chalet ai giardini pubblici di Ravenna
SOUL PIDA
ORION RING
5
Marco Boccavini, voce;
THE MARVELLOUS
Michael Urbinati, chitarra;
Momo (voce);
Davide Carità, bassi;
The Grandfather (chitarra);
Nicola Righetto, Batteria;
Dallo (chitarra);
Ingresso gratuito
Matìa (basso/doppio basso); Pingo (batteria).
Venerdì 23 giugno, ore 20,00
Ingresso gratuito
al Hana-bi di Marina di Ravenna IN BETWEEN FEAT JANNY BRUNAZZI
Domenica 25 giugno, ore 18,00
(Rigolò)& FEDERICO SPADONI
all’Hana-bi di Marina di Ravenna
Ingresso gratuito
DEAD ELVIS & HIS ONE MAN GRAVE Ingresso gratuito
Sabato 24 giugno, ore 17,30 al Bagno Peter Pan 36 di Marina di Ravenna
Domenica 25 giugno, ore 19.00
DIRTY BLOODY DOGS
all’Aloha Beach di Marina Romea
Danny Savanas (batteria);
in collaborazione con il Jazz Club di Ferrara
Matteo Cola Janghino (chitarra);
DANIELLA FIRPO VENTO
Stefano Barbieri Bambi (basso);
DI BAHIA E NEBBIA TRIO
Luca Facchini the Man (voce, armonica e
Daniella Firpo, voce;
tastiere)
Daniele Santimone, chitarra;
Ingresso gratuito
Roberto Rossi, batteria e percussioni Ingresso gratuito
Sabato 24 giugno, ore 18,00 al Bagno Ruvido di Punta Marina
Domenica 25 giugno, ore 21,00
Lungomare Cristoforo Colombo, 173 - 48122 Punta Marina (RA) - Tel. 0544.438400 - 342 8517915 6
Mercoledì 28 giugno, ore 20,30 alla Sala Strocchi di Ravenna I RAGAZZI DI OFFICINA 3
Concerto di fine anno accademico degli allievi del coro e strumento della Scuola di musica Officina della Musica Info & prenotazioni Ravenna, Via Duino 9 in piazza Matteotti a Sogliano sul Rubicone (FC)
Tel. 0544.591323 - 333.5604711
“OCCIDENTALI’S KARMA” di Francesco Gabbani info biglietti: ticketone.it
Martedì 27 giugno, ore 20,00 all’Arena della Regina a Cattolica. THE CRANBERRIES
Dolores O’Riordan, Noel Hogan, Mike Hogan, Fergal Lawler. Martedì 27 giugno, ore 21,00 all’Hana-bi di Marina di Ravenna COLOMBRE Ingresso gratuito
Mercoledì 28 giugno, ore 19,00 in piazza del Castello a Ferrara Per Ferrara sotto le stelle ALT-J Info biglietti: su ticketone.it Posto unico: 36 € + diritti di prevendita. UNICA DATA ITALIANA
Mercoledì 28 giugno 2017, ore 21.45 ARTUSIjazz Arena “CINEMA ITALIA”
R. Giuliani (sax); L. Biondini (fisarmonica); E. Pietropaoli (contrabbasso); M. Rabbia (batteria)
7
– percussioni – elettronica).
Venerdì 30 giugno 2017, ore 20.00
Ingresso: €. 15,00 intero - €. 13,00 (ridotto)
Pasticceria Mancini SIMONE LA MAIDA ORGAN TRIO
Giovedì 29 giugno 2017, ore 21.45
S. La Maida(sax);
ARTUSIjazz Arena
Sam Gambarini (tastiere);
THE MIGHTY Q 4TET
M.Frattini (batteria).
“Cabinet of Foreign Curiosities”
ore 22.00
P.Mirra (vibrafono);
ARTUSIjazz Arena
B.Scardino (sax);
ricordando Roberto Visani
G. Benedetti (basso tuba);
BEARZATTI - BEX - GATTO
M.Frattini (batteria-percussioni) Ingresso: €. 10,00 - €. 8,00 (ridotto)
“Dear John” (open letter to Coltrane)
F. Bearzatti (sax-clarino); E. Bex (hammond) ;
Giovedì 29 Giugno 2017
R. Gatto (batteria) .
alla Borgata Vecchia - Bellaria Igea Marina
Concerto offerto da Visani Idrosanitari
“Belle Nuit d’Amour”
Ingresso: €. 15,00 intero - €. 13,00 (ridotto)
N.O.T.A. MUSIC Associazione culturale – musicale, con:
Sabato 1 luglio 2017, ore 20.00
Julia Samsonova (mezzo soprano)
Gelateria MASCAOBIO
Monica Boschetti (soprano)
TOLGA TRIO
Paolo Gabellini (tenore)
“My Dear Django”
Roberto Gentili (baritono)
Tolga During (chitarra);
Pia Zanca (pianoforte)
C.Montanari (chitarra); A.Lamacchia (contrabbasso).
8
ore 20.00
MORONI – BOLTRO – IONATA
Centro Storico e ARTUSIjazz Arena
BONACCORSO – ANGELUCCI
POWER MARCHING BAND
produzione originale ARTUSIjazz
ore 22.30
D. Moroni (piano);
ARTUSIjazz Arena
F. Boltro (tromba);
“THE BIG FIVE”
M. Ionata (sax); R. Bonaccorso (contrabbasso); N. Angelucci (batteria). Concerto offerto da Edilfor Prefabbricati nel 40° anniversario della fondazione. Ingresso: €. 20,00 (Intero) - €. 17,00 (ridotto). Domenica 02 luglio, 19.00 all’Aloha Beach di Marina Romea in collaborazione con il Jazz Club di Ferrara
v.le delle Nazioni, 260 Marina Di Ravenna (RA) Tel. 0544 530402
ZENO DE ROSSI “ZENOPHILIA”
Federico Pierantoni, trombone; Piero Bittolo Bon, sax alto e flauto basso; Zeno De Rossi, batteria a cura della redazione
Per altri concerti e informazioni dettagliate consultare la pagina Concerti su:
www.romagnadavivereedintorni.it 9
Non solo Sangiovese (comuque e sempre sia lodato)
Se con una ipotetica retta uniamo, da una parte, Castel Volturno sul mar Tirreno (vedi foce del Volturno, sotto il golfo di Gaeta - a nord-ovest di Napoli) e dall’altra, Termoli sul mare Adriatico (a sud-est di Vasto e nord-ovest di Lesina lago, vedi foce del Biferno) all’incirca a metà strada, incontriamo Bojano, comune in provincia di Campobasso a meno di 15 km. dal confine di regione con la Campania. Bene, nei dintorni di Bojano, inizia il suo percorso (più o meno 85 km.) in di-
Guglionesi, Acquaviva Collecroce, Guardialfiera,
rezione mare Adriatico, il fiume Biferno che, pur
Lucito (a nord del fiume), Campomarino, Porto-
non essendo ovviamente rettilineo, taglia ideal-
cannone, San Martino in Pansilis, Ururi, Larino,
mente a metà (in orizzontale) il territorio della
Rotello, Castellino del Bifermo, Campodipietra (a
regione Molise.
sud del fiume).
Le terre percorse dal fiume rappresentano, ove
Bifermo: DOC dal 1983 (revisioni delle norme nel
è possibile, il terreno di coltiva delle uve dalla
2002 - 2006 - 2011 - 2014) nei tipi rosso, rosato,
cui vinificazione ha origine la DOC Biferno; i
bianco, rosso superiore e rosso riserva. Vitigni:
comuni accreditati (ovvero quelli ai quali sono
per il rosso e rosato montepulciano per il 70/80%
state riconosciute le caratteristiche e le specifi- - aglianico per il 10/20% - altre uve a bacca nera che necessarie - esempio un’altitudine sul livello
non aromatiche per un massimo del 20% fra
del mare non superiore ai 500 mt. per il rosso
quelle consentite.
e ai 600 mt. per quello bianco) sono 42; per
Vitigni: per il bianco trebbiano toscano per il
ovvi motivi di spazio ne citeremo solo alcuni a
70/80% - altre uve a bacca bianca 20/30% fra
macchia di leopardo: Montenero di Bisaccia, Pe-
quelle consentite (es. bombino bianco, malvasia
tacciato, Termoli, San Giacomo degli Schiavoni,
bianca).
10
Grado alcolico minimo 10,50° per il bianco, 11,50° per rosso e rosato, 12,50° per il rosso superiore e 13° per il Riserva che deve avere almeno tre anni di invecchiamento dalla data della vendemmia. Vini considerati da tutto pasto, ma che possono riservare sorprese “mica da poco” nei tipi “Riserva” (ma anche Superione se di buona annata e ben conservato). Il primo incontro casuale, otto nove anni fa, con un Biferno Riserva da 13,5°, una bottiglia - forse
con riflessi granati - odore gradevole, intenso,
dimenticata - vecchia di sette anni (forse troppi?
pieno, caratteristico, profumo etereo - sapore ro-
- e invece no!); lasciato ossigenare in un decan-
busto, asciutto, armonico, vellutato, giustamente
ter per due ore abbondanti il vino ha sprigionato
tannico.
una quantità di sentori, un bouquet complesso
Anche questo va cercato con pazienza, difficile
inaspettato e un gusto inebriante, molto appa-
trovarlo sotto casa, ma se vi impegnate ne avre-
gante (oserei dire da vino importante) tanto da
te giusta ricompensa e anche il prezzo non sarà
far passare in secondo piano i piatti che passava
troppo alto, comunque occhi aperti.
il convento. Biferno Rosso Riserva: colore rubino intenso
Valter Ego
Seguici ogni giorno su: www.romagnadavivereedintorni.it
e su Facebook Romagna da vivere e dintorni
Viale Mazzini, 43 - Cesenatico Tel. 338.3969700 - 0547.75144 www.piccolacortecesenatico.com CHIUSO IL MARTEDI E IL MERCOLEDI SOLO A PRANZO
11
Dal 8 al 10 giugno a Villafranca di Forlì BIRRAFRANCA 2017
AGENDA
la festa della birra con musica e stand gastronomici con arrosticini, pollo allo spiedo e cappelletti fatti
Il 10 e 11 giugno per le vie
a mano...e birra a fiumi.
del centro di Bagnacavallo il
Il 9 e il 10 giugno a Sogliano sul
e in piazza della Libertà
Rubicone la quinta edizione di “Malt in Fossa”, fiera della birra artigianale italiana. Quest’anno saranno presenti i birrifici Bellazzi, Vecchia Orsa, Birrificio Dei Castelli, Non Retorico, Abusivo, BiFOR, Nostrale, Monkey e Mazapegul. Sabato 10 giugno a Bertinoro VINI E SAPORI DI STRADA Un splendida serata con i vini, piatti tipici e musica dal vivo in piazza della Libertà.
MERCATINO PRIM’ESTATE la FESTA DEL VOLONTARIATO Dal 9 all’11 giugno ad Alfonsine ALFONSINE STREET FOOD La manifestazione raccoglierà inoltre fondi a fovore delle popolazioni terremotate. Dal 9 al 11 giugno al Villaggio Argentina di Misano Adriatico SAGRA DELLA CILIEGIA Dal 15 al 18 giugno a Pinarella di Cervia SUMMER STREET FOOD CERVIA Cibi di strada, musica dal
12
vivo e birra artigianale. Dal 16 al 18 giugno a Santarcangelo di Romagna LA PIDA E PEN DE MI PAEIS Tre serate venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno a spasso per Santarcangelo gustando tante piadine con farciture diverse proposte da ben
11 Stand abbinati ai tanti Bar e Pub con le loro postazioni “ Drink “ dislocati per le vie del centro storico del paese. Il Palio della Piada “giovani” con un Giudice Chef Masterspeciale. Inoltre ci saranno laboratori per Bambini, spettacoli itineranti, musica e tanta allegria. Il 29 e 30 giugno e 1 e 2 luglio a Bagnara di Romagna (RA) IX EDIZIONE DI POPOLI POP CULT FESTIVAL spettacoli, mostre e gastronomia per le vie del piccolo borgo medievale. 13
Festival delle Culture il 9, 10, 11 giugno a Ravenna Torna il Festival delle Culture di Ravenna, giunto
diversa e più ricca rispetto alle precedenti, an-
alla XI edizione, che si terrà il 9, 10, 11 di giugno
che se il filo conduttore rimane sempre lo stesso:
nella Darsena di città. La kermesse, promossa
quello della partecipazione. Nel corso dei mesi la-
dall’assessorato alle Politiche per l’immigrazione
vorano insieme alla programmazione del festival,
del Comune di Ravenna, vedrà alternarsi concerti
con l’assessorato e la Casa delle Culture, le as-
di etno e world music, danze popolari, rappresen-
sociazioni di cittadini migranti e italiani, culturali
tazioni di teatro-danza che avranno come scena
e di volontariato, i soggetti gestori dei centri di
le Artificerie Almagià, mentre la zona circostante,
accoglienza, cioè tutta quella comunità variegata
compresa la banchina del canale Candiano, sarà
di chi a vario titolo si occupa di intercultura e ha
animata da dibattiti, mostre, istallazioni, labora-
a cuore il presente e il futuro della nostra città.
tori, mercatino, con la possibilità di cenare in uno
Un altro dei fili conduttori è la sede del festival:
dei 7 punti ristoro con cucina dai diversi conti-
siamo sempre in Darsena, che è un quartiere con
nenti.
una vocazione aggregativa davvero peculiare. Ci
Questo festival è ormai diventato un appunta-
saranno tanti momenti dedicati allo stare insie-
mento tradizionale per la città e ogni edizione è
me e alla conoscenza reciproca, ma anche tanti
14
vembre. Il tema portante, quanto mai di attualità, su cui ha lavorato il gruppo è quello dell’accoglienza, in un’epoca storica che impone grandi responsabilità, in cui occorre lottare contro la paura del diverso, per i diritti umani e per promuovere una diffusa cultura dell’accoglienza che investa tutta la società. In linea col tema è stato scelto il titolo del Festival: Diritto al Futuro. dibattiti con esperti che si occupano del tema
Tra i momenti di riflessione è molto importante il
dell’accoglienza e in particolare del diritto al futu-
convegno che si terrà a Palazzo Rasponi sabato
ro articolato in tutte le sue sfaccettature.
mattina, “Il diritto d’asilo nell’arcipelago Europa”,
Tra gli obiettivi che il Festival si pone ci sono quelli
con diversi interventi tra cui quello di Cecilé Kyen-
di praticare l’intercultura, valorizzare il pluralismo
ge e Domenico Manzione (Sottosegretario del Mi-
culturale, favorire il protagonismo e la partecipa-
nistero dell’Interno).
zione dei migranti, sensibilizzare la cittadinanza
Tra i diversi spettacoli sul palco dell’Almagià due
sui temi dell’accoglienza e dell’antirazzismo. In
prevedono la presenza di ospiti che provengono
questo senso è centrale il processo che ha porta-
dall’estero: i Saodaj’, gruppo dell’Isola Reunion
to all’organizzazione della manifestazione, in cui
con musica sofisticata derivante dalla tradizionale
è stato confermato il metodo della progettazione
Maloya creola (venerdì 9 giugno ore 22.30), e
partecipata in cui decine di volontari, autoctoni e
l’Eyo’nlé Brass Band, una fanfara originaria del
immigrati, membri di associazioni e singoli citta-
Benin (domenica 11 giugno ore 23.00).
dini, hanno lavorato insieme sin dal mese di no-
NEWS Il premio Marietta ad Honorem 2017 a Patrizio Roversi FORLIMPOPOLI: Perfetto ambasciatore del Made in Italy, per la sua conoscenza delle produzioni agro-alimentari e del buon cibo. La consegna il 25 Giugno 2017 a Forlimpopoli in Casa Artusi nella Festa Artusiana Dopo Giuliana Saragoni, ecco il secondo Premio Marietta ad Honorem: Patrizio Roversi. Personaggio che coniuga la conoscenza del prodotto
e coerente, sempre giocata fra cultura e turismo,
alla leggerezza del racconto. Non certo un os-
con un pizzico (q.b.) di ironia. Un perfetto amba-
simoro, conoscenza-leggerezza, bensì un’abilità
sciatore del Made in Italy”.
non comune nel mondo del cibo, troppo spesso
Roversi sarà a Casa Artusi a Forlimpopoli a ritira
preda di accademismi o banalizzazioni.
re il Premio domenica 25 giugno nell’ambito delle
Come evidenzia la motivazione, il Marietta ad
premiazioni del Premio Marietta, il concorso na-
Honorem gli viene attribuito in quanto “grande
zionale per cuochi dilettanti nel corso della Festa
conoscitore delle buone produzioni agro-alimen-
Artusiana.
tari italiane e del buon cibo, in una carriera bella
Ristorante Ca’ Rossa Via delle Industrie, 9, Ravenna Tel. 0544.451278 16
Agriturismo Villa Mami Via Roversano, 4860 - Cesena Tel. 0547.661412
NEWS
Al mare in Treno? Da Monaco si può. Cervia e Ravenna a Monaco di Baviera ... in “viaggio promozione” RAVENNA: gli uffici turstici di Cervia e Ravenna il 24 e 25 maggio sono stati in quel di Monaco di Baviera per far conoscere offerte e pacchetti promozionali e il nuovo servizio di collegamento con Taximinibus fra la stazione di Cesena e gli hotel della costa cervese e dei lidi ravennati limitrofi, ovvero Lido di Classe e Lido di Savio. Da questa stagione sarà messa in campo un’azione di promozione congiunta fra i due comuni con
materiale informativo del territorio di Cervia e
la cordinazione di Apt Servizie sfruttando la na-
Ravenna oltre al materiale per la promozione “Al
scita della nuova fermata a Cesena della tratta
Mare in Treno” specifica dove gli hotel rimborse-
Monaco di Baviera - Rimini e del servizio di col-
ranno il biglietto del treno dopo aver effettuato
legamento organizzato da Taximinibus di Cervia.
la prenotazione sul sito www.emiliaromagna-
Nell’atrio della stazione tedesca sono stati distri-
welcome.com.
buiti depliant della campagna tedesca che riporta
Un altra ulteriore operazione di sinergia e colla-
l’immagine della famiglia in vacanza e lo slogan
borazione fra diverse località del territorio nel se-
“Ciao Mamma wir sind in der Romagna” oltre al
gno del distretto turistico della Romagna.
17
In giro per mostre CESENATICO Il Palazzo del Turismo “Primo Grassi” di Cesenati-
nella finale contro la Germania (ben 39 milioni di
co sarà tra le sedi del tour internazionale “Pabli-
spettatori italiani davanti alla tv), oltre a fotogra-
to Great Italian Emotions e l’Italia dell’82”,
fie, articoli, filmati e vari oggetti importanti per la
la mostra di cimeli unici, testimonianze, articoli,
storia dell’ex calciatore e della squadra nazionale,
foto e filmati del bomber Campione del mondo
raccolti dallo stesso Campione.
nel 1982 e della Vittoria dell’Italia ai Mondiali
Nella tappa di Cesenatico vi saranno anche cime-
dell’82 , saranno esposti dal 27 maggio al 9 luglio
li in onore di Azeglio Vicini e Alberto Zaccheroni
grazie allo speciale allestimento curato dalla As-
quale Ct della nazionale Giapponese.
sociazione Evorart e Fondazione Paolo Rossi.
Nello specifico si tratta della settima tappa del
L’iniziativa è stata promossa dall’Adac (Associa-
tour, (sono sedici quelle previste dal progetto)
zioni albergatori di Cesenatico) e vede il patro-
tutti i cimeli raccolti nelle singole tappe conflui-
cinio del Comune di Cesenatico e della Regione
ranno in un museo finale in collaborazione con la
Emilia-Romagna.
Figc a partire dal 2020.
Nelle sale di viale Roma saranno esposti cimeli
La mostra rimarrà aperta dal 27 maggio al 9
unici nel loro genere quali il Pallone d’Oro e la
luglio, dalle ore 9.00 alle ore 20.00. Il costo di
Scarpa d’Oro vinti in quell’indimenticabile occa-
ingresso è di 2 € per gli adulti, i bambini accom-
sione, la maglia originale e le scarpe indossate
pagnati potranno accedere gratuitamente.
da Paolo Rossi al Santiago Bernabeu di Madrid
18
RAVENNA Da venerdì 26 maggio al 2 luglio a Palazzo Rasponi dalle Teste sarà esposta la mostra “Giulio Ruffini da collezione. E’ la prima grande esposizione dedicata da Ravenna al celebre artista a quasi sei anni dalla scomparsa; scaturita dalla volontà del collezionista Primo Zambrini e della moglie Maria di effettuare una ulteriore donazione alla città di Raven-
dell’artista su specchiera del 1994 e il “Ritratto
na di opere di Ruffini e di altri autori, facenti parte
di Luca Zambrini” eseguito due anni più tardi. In
della raccolta intitolata al figlio Luca, scomparso
esposizione anche una selezione di opere grafi-
in età giovanile.
che, disegni a china e ad acquarello.
Alle collezioni comunali del Museo d’Arte della
“A Primo e Maria Zambrini va il nostro più sincero
Città di Ravenna sono già pervenuti un nucleo di
ringraziamento – commentano il sindaco Michele
ben 265 acqueforti del maestro oltre a tre dipinti
de Pascale e l’assessora alla Cultura Elsa Signo-
esposti anch’essi nella mostra che sarà inaugura-
rino – sia per le preziose e numerose opere che
ta venerdì (“Triste presagio” del 1967/69 e due
hanno già donato all’amministrazione comunale,
nature morte facenti parte del celebre ciclo sulla
sia per questa nuova e significativa mostra, che
“Scomparsa della Romagna” degli anni ’80) unita-
darà ai ravennati e ai turisti l’opportunità di am-
mente ad opere di altri artisti italiani.
mirare tante opere di Ruffini finora mai esposte al
Nella mostra “Giulio Ruffini da collezione” figure-
pubblico e che documentano l’evoluzione del suo
ranno 38 dipinti di Giulio Ruffini tra i quali alcune
percorso artistico. Si tratta di un doveroso omag-
tele di grande formato ed altamente rappresen-
gio alla figura di un artista che ha avuto un peso
tative sul piano stilistico del lungo e mutevole
significativo nell’arte contemporanea in Emilia
percorso creativo del pittore ravennate, come
Romagna e non solo, avendo ad esempio esposto
ad esempio “Anche i bambini”, noto anche come
anche alla Biennale di Venezia, e che attraverso
“La fucilazione” del 1955, “Lo spaventapasseri” e
l’insegnamento ha saputo trasmettere la sua pas-
“Italia allo specchio” degli anni ‘60 e ’70.
sione e le sue conoscenze anche ai giovani”.
Numerose sono le opere mai prima esposte al
L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 27 mag-
pubblico, in larga misura legate ai principali cicli
gio al 2 luglio con i seguenti orari per i giorni fe-
tematici ruffiniani, dalla “Scomparsa della Roma-
riali e festivi: 16 – 19. Chiusura il lunedì. Ingresso
gna” ai “Monumenti” alla madre, al contadino e
libero. In occasione dell’iniziativa, per i tipi di Ste-
al poeta. Un significato particolare assume la pre-
ar edizioni Ravenna, verrà pubblicato il volume
senza di due “composizioni” con l’ “Autoritratto” “La Collezione Luca Zambrini”.
19
AAA... ...Animali Amici A Quando si parla di malattie riferite ai bambini il
migliorare la qualità delle cure).
nostro stato d’animo s’inclina alla commozione.
Secondo le linee guida dell’ AIRC (Associazione
Se poi tali bambini si trovano a lottare la batta-
Italiana per la Ricerca sul Cancro) cani, gatti,
glia più grande che un uomo possa immaginare,
ma anche criceti, conigli, asini, capre, mucche e
quella per la VITA, il turbamento in ognuno di noi
cavalli possono dare un prezioso contributo nel-
è inevitabile.
la cura di molte malattie, tra cui il cancro. Già
L’attività che presto ci accingeremo a descrivere
nell’antichità, infatti, si sosteneva il valore ‘cura-
è stata pensata proprio per queipiccoli che con la
tivo’ degli animali.
loro forza e determinazione insegnano agli adulti
La pet therapy fu proposta per la prima vol-
che incrociano il loro cammino a non abbattersi
ta nel 1961 dal neuropsichiatra infantile Boris
mai di fronte alle piccole difficoltà quotidiane che
Levinson,che aveva scoperto casualmente l’effet-
la vita pone. Loro sanno bene cosa significa la pa-
to benefico del suo cane su un bambino malato
rola coraggio che è l’antitetico della parola “leu-
di autismo. Tali benefici possono essere estesi an-
cemia, cancro”. Qualsiasi pensiero sull’argomento
che ad altre patologie tra cui quelle oncologiche.
sarebbe accessorio.
Nel 2003 il Ministero della salute ha riconosciuto,
Spieghiamo quindi di seguito cosa si è pensato
infatti, la validità scientifica delle Terapie Assistite
per alleviare il loro stato di malessere anche solo
con Animali.
per qualche ora.
Quando parliamo di Attività Assistite con gli ani-
Il progetto “Animali Amici A” prevede la collabo-
mali (AAA), ci riferiamo ad attività volte a miglio-
razione di tre enti rilevanti nel territorioriminese,
rare la qualità della vita dei piccoli pazienti con
in primis la Cooperativa Sociale Luce sul Mare
interventi di tipo ricreativo e/o educativo.
ONLUS che ospita proprio intermini organizzativi
Tali attività sono programmi erogati in vari am-
l’evento, la FIDER (Fondazione Italiana Disabilità
bienti, realizzati da personale opportunamente
e Riabilitazione)che promuove la ricerca scientifi-
formato, in cui vengono coinvolti animali che ri-
ca e l’ AROP (Associazione Riminese di Oncoema-
spondono a determinati requisiti attitudinali e di
tologia Pediatrica che sostiene il bambino affetto
capacità.
da malattie oncoematologiche con l’obiettivo di
20
... e Consigli per la Lettura... L’IGNOTO
topos del sogno della scoperta, della ricerca spa-
DAVANTI A NOI
smodica di esplorare nuove terre, un desiderio
Sognare
fortissimo che da sempre ha spinto l’umanità a
terre lontane
intraprendere viaggi lunghi e pericolosi.
di Alessandro Vanoli
Per secoli, dall’impero romano a Marco Polo, da
Ed. Il Mulino
Colombo ai pirati fino al celebre passaggio a
Prezzo: €. 15,00
nord-ovest, gli uomini hanno cavalcato il mito
Un libro con una
dell’ignoto, alimentando l’immaginario collettivo
scrittura fluida fluida,
e sfidando i confini geografici; oggi dove quasi
spigliata,
tutto è stato mappato si rischia di non sognare
che
ben
evocativa si
riflet-
più e di mettere a repentaglio quel nesso impre-
te anche nella sua
scindibile tra sogno e scoperta, così ricco per la
arte oratoria. Questa volta l’autore ripercorre il
cultura della collettività.
Katie King Libreria Specializzata via Leonardo Da Vinci, 26 Cesenatico (FC) Tel./fax 0547.75373 - email: info@katieking.it
21
TRA IL PO,
malinconico Giovanni Pascoli; da Leo Longanesi,
IL MONTE
un “cocktail agitatissimo di idee e iniziative”, a
E LA MARINA.
Federico Fellini, che raccontava di essere nato
I ROMAGNOLI
su un tratto ferroviario del litorale romagnolo, os-
DA ARTUSI E
sia tra Viserba e Riccione: una bugia innocente,
FELLINI
fantasiosa e facile da smontare visto che quel
di Pier Mario
giorno, il 20 gennaio, i treni erano in sciopero. Ma
Fasanotti
la Romagna non è solo terra di artisti e letterati.
Editore: Neri Pozza
In Romagna ha visto la luce Pellegrino Artusi, “il
Prezzo: €. 18,00
padre della cucina italiana” che ha avuto certa-
Dalla cucina di Pelle-
mente un ruolo non marginale nell’unificazione
grino Artusi alla poesia di Pascoli e Tonino Guerra,
del nostro paese. In Romagna hanno vissuto gli
passando per “il Passatore”, Fellini e Pantani.
«eroi neri» dall’umanità dolente, come il bandito
Una galleria di ritratti di personaggi celebri che
Stefano Pelloni detto “Il Passatore”; Ettore Muti,
racchiudono l’anima della Romagna: “la regione
“il più ignorante tra i gerarchi fascisti”; nonché il
più amata d’Italia”.
giovane Benito Mussolini, il cui primo vagito si udì
Dalla dantesca Francesca da Rimini, che incar-
a Dovia, una frazione di Predappio in provincia
na la forza possente e inesorabile dell’amore, al
di Forlì.
Per gli altri news, eventi e spettacoli, consultare: www.romagnadavivereedintorni.it
22
LA SANTA
la cortesia alla violenza, il perdono alla vendetta.
ALLEGREZZA
Sceglie la conoscenza all’ignoranza e privilegia la
di Paola Tassinari
simpatia e l’empatia all’ideologia. Clark continua
Ed. Sensoinversioni
dicendosi convinto che, nonostante il trionfo della
Prezzo: €. 16,00
scienza e della tecnica, gli uomini non siano poi
“La santa allegrezza
cambiati molto negli ultimi duemila anni. Occorre
si legge tutta d’un
che l’uomo guardi con attenzione alla storia, oc-
fiato, ci aiuta a di-
corre che nella società ci sia cortesia ed educazio-
venire persone un
ne che servono per tenere a freno il nostro ego.
poco migliori”. Que-
La santa alleggrezza è il titolo di un canto molfet-
sto è quello che ha scritto il mio editore, che
tese, canzone che parla della gioia per il Natale
ho visto solo quando mi ha inviato la copertina,
ma con la stessa letizia tratta anche il Calvario e
sono rimasta stupita ma non troppo, perchè que-
la Crocifissione di Gesù, intendendo con ciò di
sto mio ultimo romanzo ha proprio questo mes-
vivere la nostra vita sforzandoci di sorridere sem-
saggio... il bene, il buono, il bello, è più affasci-
pre anche quando sulle spalle abbiamo un cro-
nante e rock, della società di oggi volutamente
cifisso, facciamolo diventare fiorito... perchè alla
insensata per controllarci meglio. Il romanzo che
fine vi è sempre una rissurrezione, nessuno ma
è la continuazione del mio precedente lavoro, lo
proprio nessuno può essere certo che noi siamo
spaventapasseri, che ha ricevuto il premio del-
nulla, non siamo nulla perchè il nulla non esiste.
la critica al concorso Michelangelo Buonarroti,
Se ieri Dio è morto, beh ora Dio è resuscitato.
descrive gli ostacoli e le peripezie di Francesca,
Credo veramente in quello che scrivo e la ricerca
eventi che non riusciranno a domarla. Al suo in-
di un mondo un poco migliore è talmente forte
terno è sviluppato come un saggio, il racconto
che ho deciso di devolvere in beneficenza tutti gli
della storia, visto attraverso gli occhi dell’arte,
introiti, pochi o tanti che siano, dei miei lavori di
dalla caduta dell’Impero romano ai giorni nostri.
scrittrice e di pittrice, perchè il mio messaggio sia
Saggio ispirato alla personale visione del critico
veramente libero.
inglese Kenneth Clark, uno dei Maestri a me cari,
Ciò mi è possibile in quanto ho un’entrata men-
che ha cambiato il mio modo di vedere le cose.
sile che mi permette di vivere dignitosamente,
Kenneth Clark, ha una visione positiva della civil-
posso quindi concedermi il dare, che segue i due
tà occidentale, per questo ho pensato fosse utile
passaggi dell’essere e dell’avere.
divulgarlo per fare un poco di chiarezza sulla visione pessimistica che impera oggi. Clark pensa
a cura della redazione
che l’ordine sia meglio del caos, la creazione sia migliore della distruzione, preferisce la gentilezza,
23
Una Pizza che fa bene!!! Quattro pizzaioli di Ravenna dal cuore grande: Daniele Petrolani della pizzeria “Luna Nel Pozzo” di Mezzano, i fratelli Grittani, Christian e Pietro, delle pizzerie “Frank pizza” e “Pizzeria Zio Frank” e il Cugino, omonimo Pietro, pizzaiolo de “La Mia Patria” hanno organizzato nella giornata del 31 maggio, una dodici ore di pizza sfornata al Darsena Pop Up, in collaborazione con l’AIL di Ravenna, per aiutare Madalina Andreia Nistor, una ragazza di ventiquattro anni malata di leucemia e che è ricoverata all’ospedale Santa Maria Della Misericordia di Perugia. Al termine della sereta sono state vendute poco meno di 2000 pizze.
24
Anticipazioni di Luglio...
Aperitivi al Bar Dove & Quando
Da venerdì 14 alla domenica 16 luglio la XV edizione di “Saraceni” Rievocazione storia in costume d’epoca
Dal 1987 in viale Paolo Guidi 45 a Bellaria
a Bellaria Igea Marina.
Igea Marina Dal 20 al 23 luglio 2017
Tel. 324.8090499
anche il Porretta Soul Festival ricorderà Gregg Allman, scomparso lo scorso 27 maggio, cantante e tastierista americano che con il fratello Duane condivise la grande avventura degli Allman Brothers band, con l’attuale chitarrista direttore musicale del gruppo Scott Sharrard.
Caffé Dell’Antica Zecca Via Antica Zecca, 14/16 - Rav enna Tel. 0544.37484.
Via Boezio, 37 48123 Ravenna (RA) - 339.2314932 Prodotti tipici pugliesi - Caffetteria - Pausa Pranzo e Aperitivo insieme a un buon libro
Seguici tutti i giorni su:
www.romagnadavivereedintorni.it
25
La Serenata delle Zanzare ...per un’Estate in parole e musica a Cesenatico Tornano gli appuntamenti con la poesia organiz-
una vocazione per gli studi di critica e fi-
zati da Casa Moretti, il cui giardino da qualche
lologia) occupandosi anche della poesia in pro-
anno è divenuto teatro di reading, presentazioni
gress, ospitando nuove voci e volti noti delle più
e incontri per dar voce alle nuove come alle più
interessanti esperienze e ricerche della poesia
mature esperienze della poesia contemporanea,
contemporanea. Quest’anno verrà allargato an-
non soltanto del territorio locale, in un clima di
che il calendario delle proposte dalle prime date
familiarità e amicizia proprie di un luogo che vor-
di maggio, con l’open-weekend delle case museo,
rebbe conservare la sua identità domestica. Il pia-
fino ai primi di agosto per offrire anche ai turisti
cere di ascoltare i versi accompagnati dalla musica nell’appartato e crepuscolare hortus animae fa degli incontri della “Serenata delle zanzare” una esperienza unica e uno degli eventi culturali più attesi durante la stagione estiva. Il titolo, insolito, proviene dalla celebre raccolta crepuscolare del «padrone di casa», ed è stato scelto pensando al ruolo piuttosto scomodo (perfino fastidioso) attribuito oggi alla poesia. Il tributo di una dolce serenata, vorrebbe quindi rappresentare un gesto d’amore nei riguardi della parola poetica che da sempre aiuta ad esprimere meglio la parte più autentica della nostra umanità... Con la sua proposta di incontri dedicati alla poesia, Casa Moretti ha inteso allargare il proprio fronte di attività (che più spesso onora
26
maggiori occasioni d’incontro.
sti, la musica, la narrazione e il canto saranno di
Il calendario partito sabato 27 maggio, propone
Giancarlo Sissa, Martina Campi, Patrizia Dughero
anche per quest’anno un appuntamento per i più
e Matteo Pasqualone, le musiche di Mario Sboari-
piccoli, che potranno così imparare e divertirsi
na, le letture di Alessandra Gabriela Baldoni.
con la poesia insieme a Massimiliano Maiucchi
Venerdì 23 giugno ore 21.00, la voce di Stefano
con lo spettacolo di letture e recitazione: Casa
Simoncelli, protagonista della più recente e viva
cos’è? Filastrocche sul tema caro della casa: per-
stagione poetica di Cesenatico (la sua ultima rac-
ché la casa non è soltanto un luogo, ma uno spa-
colta si intitola Prove sul diluvio), e di Mario San-
zio del cuore: la casa siamo noi e quanto siamo
tagostini, milanese (sua la preziosa antologia I
capaci di accogliere. L’incontro nasce in collabo-
poeti di vent’anni e l’ultima raccolta Felicità senza
razione con la Libreria Cartamarea.
soggetto), si intrecceranno nella serata intitolata
Domenica 11 giugno ore 18.00, in occasione del-
Necessaire per la notte.
la “Notte del liscio 2017”, Casa Moretti proporrà la
Sabato 1 luglio ore 18.00, l’occasione della inau-
serata dal titolo Canti di una terra per fisarmonica
gurazione della mostra Lepida et silentes. Poe-
e dialetto, il reading di poesie dialettali romagno-
sia e natura nelle incisioni di Livio Ceschin, verrà
le del ricco repertorio di Giuseppe Bellosi (con un
accompagnata dalle letture degli autori presenti
particolare omaggio alla memoria di Leo Maltoni),
nei libri d’artista di Ceschin (Andrea Zanzotto, Lu-
accompagnato dalle musiche della nostra miglio-
ciano Cecchinel, Mario Luzi, Franco Loi, Pierluigi
re tradizione eseguite alla virtuosa fisarmonica di
Cappello, Gianmario Villalta, Mario Rigoni Stern
Fabrizio Flisi.
e altri) e dalle suggestive musiche per organetto
Mercoledì 14 giugno ore 21.00, i poeti Alberto
azionate da Franco Severi (Presidente della “As-
Bertoni, Vito Bonito, Jean Robaey e Gabriele Zani
sociazione Nazionale Musica Meccanic” di Cese-
incontreranno il pubblico nella serata intitolata Il
na).
rumore del mare nel cavo di una mano… per pro-
Info: casamoretti@cesenatico.it
porre versi loro e di altri poeti padani.
www.casamoretti.it
Mercoledì 21 giugno ore 21.00, Giancarlo Sis-
Gli incontri si svolgeranno nel Giardino di
sa coordina un altro incontro corale di poesia
Casa Moretti. Ingresso libero.
e musica dal titolo “Rischi del Sacro”. Poesia e
Merende, aperitivi, brindisi, offerti da ARI-
preghiera. Il tema è quello della poesia come
CE – Associazione Ristoratori Cesenatico e
preghiera laica e l’uso spirituale della lingua. I te
CONFESERCENTI-CESENATICO.
Per gli altri news, eventi e spettacoli, consultare: www.romagnadavivereedintorni.it 27
... e Consigli per l’Ascolto ... ENTEN ELLER
tutto con una chitarra + vari gingilli elettronici
TIRESIA
- geniale!) insieme a Giovanni Maier al contrab-
Music Studio Con Tiresia
basso; questo fino al 1996 - anno in cui la forma(autunno
zione si è stabilizzata a quartetto con l’ingresso
2016) gli Enten Eller ce-
di Giovanni Maier (il mondo è piccolo), mentre
lebrano trent’anni di atti-
Alberto Mandarini - tromba e flicorno + effetti -
vità; il gruppo, entità “storica” del jazz italiano,
era entrato l’anno prima (1995).
nasce ufficialmente nel maggio del 1986 - fonda-
Negli ultimi vent’anni (ormai ventuno) gli impegni
to da Massimo Barbiero (batterista e percussioni-
sul palco e in sala di incisione (nonché le collabo-
sta a tutto tondo) e Maurizio Brunod (chitarrista
razioni esterne dei singoli) si sono susseguiti con
dal bagaglio tecnico invidiabile - sia all’elettrica
una certa regolarità, infoltendo e stratificando la
che all’acustica, con o senza effetti). Il nome En-
trama degli incontri - anche perchè, è vero che
ten Eller riprende il titolo di una corposa opera
sono un quartetto, ma in quattro hanno inciso un
filosofico letteraria del 1843 (la più conosciuta),
solo lavoro; in tutti gli altri era presente almeno
dello scrittore filosofo danese Soren Kierkegaard.
un “ospite”, rigorosamente e meravigliosamente
I due musicisti si sono avvalsi della collabo-
in sintonia col “loro” sentire e modo di far musica.
razione di cinque-sei amici “del giro” capaci e
Hanno lasciato il segno, nelle “loro” vite di “uo-
fidati (assetto variabile, secondo le situazioni e
mini” di musica, personaggi del calibro di: Tim
la disponibilità) e con questi, hanno fatto con-
Berne - Javier Girotto - Carlo Actis Dato - etc. etc.
certi e diverse incisioni; negli stessi anni hanno
anche molto diversi fra loro, (ma, come è noto,
partecipato a vari progetti altrui (un esempio:
le diversità sono nel jazz un formidabile combu-
il quartetto “Dac’ corda” di Claudio Lodati - altro
stibile). Questa volta, c’è il violino di Emanuele
ingegnere fatucchiere delle sei corde (capace di
Parrini da Orbetello che “casualmente”, di tanto
28
in tanto, suona nella Italian Instabile Orchestra e
“Sono stato ovunque, per me non c’è mistero
lì, trova (mondo piccolino) anche Mandarini e Ma-
Quando ero uomo, come il mare mi infuriavo
ier - quello stesso Maier Giovanni che (ma no!!?)
Quando ero donna, come la terra donavo
suona il contrabbasso su “The Blessed Prince”,
In realtà, c’è più terra che mare.”
recente lavoro di Parrini (jazzisti - gente con un
Ecco, da questo prendono vita le tre lunghe trac-
sacco di impegni - altro che partite a calcetto!).
ce (72 min.) “Morgan le Fay” - “Andromeda” e
Massimo Barbiero - Maurizio Brunod - Alberto
“Aylan”, dai contrasti e dall’eterno dualismo fra gli
Mandarini - Giovanni Maier + ospite Emanuele
opposti (Yin e Yang - pieno e vuoto - luce e tene-
Parrini, celebrano il trentennale di Enten Eller con
bre - quiete e tempesta - acqua e fuoco - terra e
un CD che è il risultato di due intense giornate di
acqua) che sono alternativi ma si possono anche
lavoro in studio; era da tempo che desideravano
combinare e generare vita o procurar la morte
confrontarsi e operare completamente liberi di
che può favorire nuova vita; nulla si crea, nulla si
improvvisare senza nulla di programmato o con-
distrugge, tutto si trasforma e ...”panta rei” (tutto
cordato, senza “trampolini” (cellule precomposte),
scorre) all’infinito.
sia pure minimi, da cui partire. L’improvvisazio-
Complimenti agli Enten Eller, auguri e lunga vita.
ne in collettivo è da sempre parte integrante del “loro” modo di far musica - specialmente dal vivo,
J.V.
“sul palco” dove ogni tema - ogni song (anche le più strutturate) può trasformasi e cambiare per seguire i reciproci ritorni e rimandi umorali del momento e del luogo (quindi ogni sera). Qualche riga per inquadrare Tiresia: figura mitologica, sacerdote, indovino, della cui vicenda narra anche Ovidio; Tiresia ebbe modo di sperimentare, in fasi alterne, le condizioni psico-fisiche maschile e femminile: fù uomo, ma fù anche donna, visse pienamente ambedue le connotazioni umane con tutte le implicazioni connaturate, “sesso compreso” e questo, non piacque agli Dei che indignati lo punirono rendendolo cieco. (Certe “cose” dovevano essere e rimanere loro prerogativa). Di Tiresia si è occupato anche Peter Gabriel con i Genesis nel testo di “The Cinema Show” dove gli fa dire:
29
PILLOLE DI BENESSERE
Lo sai che? “La Spirulina” Sole! parola magica che porta buon umore e tanta voglia di fare attività all’aria aperta donando vitalità energia e benessere interione e fisico. Sole
per la ricchezza di proprietà biochimiche, è stata
però vuol dire anche caldo, quel caldo che spesso,
attribuita al regno dei batteri, in particolare alla
tramite la sudorazione, ci porta a squilibri interni.
sottoclasse dei cianobatteri.
Cosa fare allora? In natura ci sono tante sostanze
Generalmente “Spirulina” cresce in acque a pH
nutritive e tra queste la “Spirulina”, una piccolissi-
alcalino ed è spontanea in alcuni laghi con acque
ma alga (0,2 mm.) verde
ricche di bicarbonato di sodio.
azzurra, chiamata così
Di tale micro alga ce nè sono tre specie ovvero:
per la forma a spirale.
la platensis (Arthrospira platensis), maxima (Ar-
Proprio per la quantità di
throspira maxima) e fusiformis (Arthrospira fusi-
pigmenti in essa presenti, grazie alla sua grande
formis) dall’alto valore nutrizionale e terapeutico.
capacità di fotosintesi, è stata classificata e in-
Questa varietà di platensis viene coltivata, in va-
serita nel regno delle piante e successivamente,
rie regioni, a scopo alimentare in particolare nel-
30
le zone tropicali vista la temperatura superiore
Insomma, “Spirulina” vuol dire “meno tossine,
a 35° circa.
più carica, vitalità e benessere” .
La Spirulina negli ultimi anni ha suscitato molto interesse sia in campo alimentare che cosmetico, ma il suo utilizzo è tutt’altro che recente. Infatti circa 400 anni fa veniva utilizzata come cibo dai Maya, Toltecs e Kanembu in Messico durante la civiltà Atzeca e dalle popolazioni che vivono al confine con il lago Ciad, in centro Africa. Attraverso studi recenti di paleontologia, addirittura si è scoperta la presenza in natura già tre miliardi di anni fa. I loro diretti discendenti, ossia i cianobatteri e gli odierni batteri fotosintetici sono anche presenti negli stagni, laghi e nei bassi fondali oceacici. Dopo aver fatto una sorta di storia di questo elemento ricco di vitalità, torniamo
a
noi
e al perchè è così per
preziosa il
nostro
organismo. Diciamo pure che è una fonte ricca di proteine nobili (circa il 60/70%) vegetali che vengono calcolate sulla presenza di aminoacidi (8 essenziali e 9 non essenziali), di vitamine (gruppo B assolutamente necessarie per la salute e che migliorano le prestazioni mentali, fisiche e il tono dell’umore; hanno pure tutti i minerali, come la clorofilla - presente per fotosintesi. Importante dire che la “Spirulina” non solo integra quando si fa attività fisica ma anche depura l’organismo eliminando le sostanze tossiche che si accumulano nell’organismo.
31