Aaggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti D.lgs 50/2016
Official video https://youtu.be/PmKKu4sBy5g
PPP- Siop Lazio https://youtu.be/FT9xOSMe--Q
dott. Giuseppe Allevi https://youtu.be/TzcGXv16Els
Dott Fabio Molinario Asseverazioni https://youtu.be/O0kVnurwJwM
!2
Ruggiero Lerario
Guadagnare con il Project Financing Trasformare con il Coaching. Aggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti In vendita su Amazon www.inglerario.com Sito dove puoi Guadagnare VIDEO Sindaco DeCaro & Ing. Lerario https://youtu.be/uETtRZ3HiYY Versione e-book aggiornata ed iterativa ricca di nuovi contenuti uscita prevista per -2019 al prezzo di 39,90 â‚Ź
«CONTRATTO DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO»
«LOCAZIONE FINANZIARIA DI OPERE PUBBLICHE O DI PUBBLICA UTILITÀ»,
EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO
LA STELLA POLARE DEL PPPPROJECT FINANCING NELLA TIPOLOGIA DEI CONTRATTI DI CUI AL COMMA 1
ART. 180. (PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO) RISCHIO: COSTRUZIONE, DISPONIBILITÀ, DOMANDA
CLICCA QUI IL CODICE DEI CONTRATTI AGGIORNATO
eee) «contratto di partenariato pubblico privato», il contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto con il quale una o più stazioni appaltanti conferiscono a uno o più operatori economici per un periodo determinato in funzione della durata dell'ammortamento dell'investimento o delle modalità di finanziamento fissate, un complesso di attività consistenti nella realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione operativa di un'opera in cambio della sua disponibilità, o del suo sfruttamento economico, o della fornitura di un servizio connessa all'utilizzo dell'opera stessa, con assunzione di rischio secondo modalità individuate nel contratto, da parte dell'operatore. Fatti salvi gli obblighi di comunicazione previsti dall'articolo 44, comma 1-bis, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31, si applicano, per i soli profili di tutela della finanza pubblica, i contenuti delle decisioni Eurostat;
ggg) «locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità», il contratto avente ad oggetto la prestazione di servizi finanziari e l'esecuzione di lavori;
Art. 180. (Partenariato pubblico privato) Il contratto di partenariato è il contratto a titolo oneroso di cui all'articolo 3, comma 1, lettera eee
1.Nei contratti di partenariato pubblico privato, i ricavi di gestione dell'operatore economico provengono dal canone riconosciuto dall'ente concedente e/o da qualsiasi altra forma di contropartita economica ricevuta dal medesimo operatore economico, anche sotto forma di introito diretto della gestione del servizio ad utenza esterna. Il contratto di partenariato può essere utilizzato dalle amministrazioni concedenti per qualsiasi tipologia di opera pubblica.
4. Nella tipologia dei contratti di cui al comma 1 rientrano la finanza di progetto, la concessione di costruzione e gestione, la concessione di servizi, la locazione finanziaria di opere pubbliche, il contratto di disponibilità e qualunque altra procedura di realizzazione in partenariato di opere o servizi che presentino le caratteristiche di cui ai commi precedenti.
da art 180 comma 3 aaa) «rischio di costruzione», il rischio legato al ritardo nei tempi di consegna, al non rispetto degli standard di progetto, all’aumento dei costi, a inconvenienti di tipo tecnico nell’opera e al mancato completamento dell’opera; bbb) «rischio di disponibilità», il rischio legato alla capacità, da parte del concessionario, di erogare le prestazioni contrattuali pattuite, sia per volume che per standard di qualità previsti; ccc) «rischio di domanda», il rischio legato ai diversi volumi di domanda del servizio che il concessionario deve soddisfare, ovvero il rischio legato alla mancanza di utenza e quindi di flussi di cassa;
da art 180 comma 6 fff) «equilibrio economico e finanziario», la contemporanea presenza delle condizioni di convenienza economica e sostenibilità finanziaria. Per convenienza economica si intende la capacità del progetto di creare valore nell’arco dell'efficacia del contratto e di generare un livello di redditività adeguato per il capitale investito; per sostenibilità finanziaria si intende la capacità del progetto di generare flussi di cassa sufficienti a garantire il rimborso del finanziamento;
!6
IL CUORE DEL PPP PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO PROJECT ATTIVATO DA PRIVATO •
E’ cambiato il colore della carrozzeria, e il motore è rimasto lo stesso, con nuovi optional, è più potente per il Project PPP attivato da privato.
Art.183 c.15 - c.16 del Dlgs 50/2016 Approvato dal Governo il nuovo articolo 183 c.16 c) La proposta di cui al comma 15, primo periodo, può riguardare, in alternativa alla concessione, tutti i contratti di partenariato pubblico privato"
CASSETTO U: LE ALI DEL PROJECT FINANCING Articolo 183 c.15 c.16 del Dlgs. 50/2016 15. Gli operatori economici possono presentare alle amministrazioni aggiudicatrici proposte relative alla realizzazione in concessione di lavori pubblici o di lavori di pubblica utilità, incluse le strutture dedicate alla nautica da diporto, non presenti negli strumenti di programmazione approvati dall'amministrazione aggiudicatrice sulla base della normativa vigente. La proposta contiene un progetto di fattibilità, una bozza di convenzione, il piano economicofinanziario asseverato da uno dei soggetti di cui al comma 9, primo periodo, e la specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione. Nel caso di strutture destinate alla nautica da diporto, il progetto di fattibilità deve definire le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori e del quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire, deve contenere uno studio con la descrizione del progetto e i dati necessari per individuare e valutare i principali effetti che il progetto può avere sull'ambiente e deve essere integrato con le specifiche richieste dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con propri decreti. Il piano economico-finanziario comprende l'importo delle spese sostenute per la predisposizione della proposta, comprensivo anche dei diritti sulle opere dell'ingegno di cui all'articolo 2578 del codice civile. La proposta è corredata dalle autodichiarazioni relative al possesso dei requisiti di cui al comma 17, dalla cauzione di cui all'articolo 103, (rectius: dalla garanzia di cui all'articolo 93) e dall'impegno a prestare una cauzione nella misura dell’importo terzo periodo, nel caso di indizione di gara. L'amministrazione aggiudicatrice valuta, entro il termine perentorio di tre mesi, la fattibilità della proposta.
16. La proposta di cui al comma 15, primo periodo, può riguardare, in alternativa alla concessione, la locazione finanziaria di cui all'articolo 187.
MATRICE DEL CAMBIAMENTO THE MATRIX CHANGE Coordinate LERARIANE Lerarian Coordinates •
Vai a pagina [X],
• •
al posto di…, e dove trovi…: [Y] sostituisci… e leggi.. [Z] •
Go to page [X],
• •
instead of … and where you find…: [Y] change… and read… [Z]
ing. Patrick Merhej
https://youtu.be/-FvLkaJt3wU
!9
pagina [X]
leggi [X]
10
Codice dei Contratti (D. Lgs. 163/2006)
10
(D.P.R. 207/2010)
11 15
dell’articolo 153 comma 19 del Codice dei Contratti. dell’articolo 153 comma 19 del Codice dei Contratti.
nuovo Codice dei Contratti (D. Lgs. 50 /2016) (D.P.R. 207/2010) con gli articoli vigenti non abrogati dell’articolo 183 comma 15 del nuovo Codice de Contratti. dell’articolo 183 comma 15 del nuovo Codice de Contratti.
16
l’articolo 153 comma 19 del Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. 163/2006)
l’articolo 183 comma 15 del nuovo Codice de Contratti. (D. Lgs. 50 /2016)
16
secondo l’articolo 278 del Regolamento (D.M. 207/2010
secondo il nuovo articolo 180 comma 8 del (D. Lgs. 50
18
articolo 153 comma 19
articolo 183 comma 15
20
articolo 153 comma 19
articolo 183 comma 15
26
articolo 153 comma 19
articolo 183 comma 15
30
all’articolo 75 del Codice
30
l’articolo 153 comma 19
31
all’articolo 128 del Codice
/2016)
all’articolo 103 del Codice articolo 183 comma 15 all’ articolo 21 del Nuovo Codice
31
modalità articolo 97
modalità Articolo 27
31
Articoli 44-59 del Regolamento
Articoli 26 - 27 del N. Codice dei Contratti
40
Articolo 10 del Codice dei Contratti
Articolo 31 del N. Codice dei Contratti
41
Art 9 del Regolamento - Art 10 del Regolamento
Art 9 del Regolamento - Art 10 del Regolamento
42
Gli Articoli 90 e 93 del Codice dei Contratti
Gli Articoli 24 e 23 del N. Codice dei Contratti
pagin a [X]
al posto [Y]
leggi [X]
43
Articolo 90
Art 24 del Nuovo Codice
43
Articolo 93
Articolo 23 del Nuovo Codice
43
Articolo 90 comma 7 del D.Lgs 163/2006
Art 24 comma 5 del Nuovo Codice Dlgs 50/2016
43
Articolo 91, comma 3 del D. Lgs. 163/2006
Art. 31comma 8 del Nuovo Codice Dlgs 50/2016
43
articolo 253, comma 5 del D.P.R. 207/2010
43
dall’articolo 91, comma 3, del D. Lgs. 163/2006,
Ex articolo 253, comma 5 del D.P.R. 207/2010 come indicazione presente in a Art 24 comma 5 del Nuovo Codice Dlgs850/2016 Art. 31comma del Nuovo Codice D.lgs 50/2016
46
Art. 95
46
Art. 96
48
DPR 207/2010
Art. 95 del DPR 207/2010 articoli in vigore Art. 96 del DPR 207/2010 articoli in vigore DPR 207/2010 con gli articoli in vigore
49
articolo 153 comma 19 del Codice dei Contratti.
articolo 183 comma 15 del nuovo Codice dei Contratti.
51
D.P.R. 207/2010.
D.P.R. 207/2010. con gli articoli in vigore non abrogati, nonché una nuova tabella perché “ leggendo il passato, procediamo meglio per il presente, e ci orientiamo con intelligenza per il futuro
54 54 54
Art. 96 Art. 95
Art. 96 del DPR 207/2010 articoli in vigore
Art. 156 - Società di progetto
Art, 184- Società di progetto nel nuovo codice dei contratti
54
Art. 157 - Emissioni di obbligazioni
66
L’articolo 3 del Codice dei Contratti (15-ter)
69
Finanza di progetto nei servizi
Finanza di progetto nei servizi (Art. 187 - Art. 17 - Art. 3 vv) N.C. Contratti
69
L’articolo 278 del Regolamento delle Opere pubbliche
l’ex L’articolo 278 del Regolamento delle Opere pubbliche prevedeva:
Art. 95 del DPR 207/2010 articoli in vigore
Art, 185 - Emissioni di obbligazioni nel nuovo codice dei contratti L’articolo 3 del Nuovo Codice Contratti (eee)
pagina :[X] 75
al posto [Y]
leggi [X]
articolo 153 comma 19
ora articolo 183 comma 15 n.c.c
75
Tale importo non può superare il 2,5 per cento del valore dell’investimento (art. 153 c. 9 D. Lgs. 163/2006)
Tale importo non può superare il 2,5 per cento del valore dell’investimento (art. 183 c. 9 D. Lgs. 50/2016)
77
Articolo 115,
EX Articolo 115,(Utile per i contenuti)
77
Articolo 116
EX Articolo 116 (Utile per i contenuti)
80 (1)
Concessione di lavori (articolo 143 del Codice dei Contratti);
Concessione di lavori (articolo da 164 a art 169 del Nuovo Codice dei Contratti);
80 (2)
concessione di servizi (articolo 30 del Codice dei Contratti);
Concessione di servizi (articolo 17 del nuovo Codice dei Contratti);
80 (3)
locazione finanziaria (articolo 160 bis del Codice dei Contratti);
locazione finanziaria (articolo 187 del nuovo Codice dei Contratti);
80 (4)
contratto di disponibilità (articolo 160 ter del Codice dei Contratti - Post D.L. 1/2012);
contratto di disponibilità (articolo 188 del nuovo Codice dei Contratti) -
affidamento a contraente generale;
Affidamento a Contraente Generale Art. 194. (del nuovo Codice dei Contratti)
80 (6)
società miste;
società miste; (Art 5 comma 9 del nuovo codice dei Contratti)
80 (7)
permuta (articolo 53, comma 6 del Codice dei Contratti)
80(8)
sponsorizzazione (articolo 26 del Codice dei Contratti);
(Cessione di immobili in cambio di opere) Art. 191. del nuovo Codice dei Contratti sponsorizzazione (articolo19 del Nuovo Codice dei Contratti);
80 (9)
affidamento di lavori tramite finanza di progetto (articolo 153 del Codice dei Contratti);
affidamento di lavori tramite finanza di progetto (articolo 183 del nuovo codice dei contratti)
80 (5)
pagina :[X]
80(10)
al posto [Y]
finanza di progetto nei servizi (articolo 278 del Regolamento delle Opere pubbliche).
leggi [X] finanza di progetto nei servizi (ex articolo 278 del Regolamento delle Opere pubbliche, in quanto abrogato) rientrante in Art. 180. (Partenariato pubblico privato, meglio specificati nell’ Art. 180 comma 8) che recita: 7, Nella tipologia dei contratti di cui al comma 1 rientrano la finanza di progetto, la concessione di costruzione e gestione, la concessione di servizi, la locazione finanziaria di opere pubbliche, il contratto di disponibilità e qualunque altra procedura di realizzazione in partenariato di opere o servizi che presentino le caratteristiche di cui ai commi precedenti.
82
articolo 153 comma 19 del codice dei contratti :
articolo 183 comma 15 del nuovo codice dei contratti:
82
Gli operatori economici possono presentare alle Amministrazioni aggiudicatrici proposte relative alla realizzazione in concessione di lavori pubblici o di lavori di pubblica utilità, incluse le strutture dedicate alla nautica da diporto, non presenti nella programmazione triennale di cui all’articolo 128 ovvero negli strumenti di programmazione approvati dall’Amministrazione aggiudicatrice sulla base della normativa vigente. La proposta contiene un progetto preliminare, una bozza di convenzione, il piano economico-finanziario asseverato da uno dei soggetti di cui al comma 9, primo periodo, e la specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione.
Gli operatori economici possono presentare alle amministrazioni aggiudicatrici proposte relative alla realizzazione in concessione di lavori pubblici o di lavori di pubblica utilità, incluse le strutture dedicate alla nautica da diporto, non presenti negli strumenti di programmazione approvati dall'amministrazione aggiudicatrice sulla base della normativa vigente. La proposta contiene un progetto di fattibilità, una bozza di convenzione, il piano economico-finanziario asseverato da uno dei soggetti di cui al comma 9, primo periodo, e la specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione.
!14
!15
!16
CONTENUTI AGGIUNTIVI
!17
!18
!19
!20
!21
!22
!23
LE DOMANDE DI QUALITA’
!24
DEFINIZIONI
LA STORIA
!27
!28
5 COSE IMPORTANTI
!29
!30
IL PROESSO PER IL LED
!31
!32
!33
!34
LA FINANZA
L’ARTE DEL RINGRAZIAMENTO
News
NOVITA’ AGGIORNAMENTI
• L’avvalimento nel Project Financing, nel PPP Partenariato Pubblico Privato • La mappa mentale, è il tuo territorio. CASISTICA: CLICCA SUI LINK DI RIFERIMENTO
•
AVVALIMENTO PER TUTTO CONSIGLIO DI STATO
•
AVVALIMENTO FRAZIONATO - PLURIMO
•
AVVALIMENTO PER IL FATTURATO
•
AVVALIMENTO CAPITALE SOCIALE
•
SERVIZI AFFINI
!40
«CONTRATTO DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO» Ing. Ruggiero Lerario ha partecipato alla correzione del Codice dei Contratti per la parte del PPP E HA SCOPERTO CHE E’ L’UNICO - A TRATTARE L’ARGOMENTO MA LO SAPEVA GIA’
VAI A QUESTO LINK SE SEI REGISTRATO PER VEDERE LE MODIFICHE PROPOSTE
CLICCA QUI SU E CLICCA ANCHE QUI
OPPURE OSSERVA LE MINIATURE NELLA PAGINA ROSSA A SEGUIRE
«CONTRATTO DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO»
Ing. Ruggiero Lerario ha partecipato alla correzione del Codice dei Contratti per la parte del PPP
E HA SCOPERTO CHE E’ L’UNICO - A TRATTARE L’ARGOMENTO MA LO SAPEVA GIA’
CLICCA QUI TABELLA CONVERSIONE MERLONI -163 CLICCA QUI TABELLA CONVERSIONE 163 -50/2016 CLICCA QUI TABELLA CONVERSIONE DPR 554-207 CLICCA QUI TABELLA CONVERSIONE 163-50-G.U. CLICCA QUI PER IL MIGLIOR SITO PER LE LEGGI CLICCA QUI SITO DI ING. RUGGIERO LERARIO CLICCA QUI IL SITO PER GUADAGNARE CLICCA QUI TABELLA CONVERSIONE MERLONI -LERARIO CLICCA QUI AGGIORNAMENTO ED ESTRATTI DEL LIBRO
PER CONOSCERE PRATICAMENTE I SEGRETI DEL PPP
ISCRIVITI AL GRUPPO CHIUSO DI FACEBOOK PPP- Project Financing Live ing. Lerario
CLICCA QUI SOTTO <
CLICCA QUI PER ESCURSUS AGAIN
>
La palestra di Scuola Lombardi Ing. Maurelli
https:// www.youtube.com/ watch?v=HLyOwtZqmc&feature =youtu.be
Ruggiero Lerario & Dino Tartarino su radio sound
https://youtu.be/ YPiQUsrrHJU
Presentano il libro “Guadagnare con il Project Financing”, e parlano del MICAP.
ll libro lo trovi su Amazon in offerta http://www.amazon.it/ dp/8869390381 o nelle librerie della tua città.
[Condividi] #guadagnareconilproj ectfinancing Ti spiegano come “COME CATAPULTARSI NEL FUTURO E METTERE A FRUTTO IL PROPRIO TALENTO”.
!45
Aaggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti D.lgs 50/2016