SPERIMENTAZIONI !URO 3ALVANESCHI
A CURA DI
3ALVATORE ,UPERTO !NNA 0ANAREO
%DIZIONI 'RIFO
SPERIMENTAZIONI !URO 3ALVANESCHI
#ATALOGO A CURA DI 3!,6!4/2% ,50%24/ !..! 0!.!2%/ 4ESTI 3!,6!4/2% ,50%24/ !..! 0!.!2%/ !52/ 3!,6!.%3#() 0ROGETTO GRAlCO !..! 0!.!2%/ 3!,6!4/2% ,50%24/
&OTOGRAlA #/3)-/ -!25,,/ !..! 0!.!2%/ 3!"2).! 3!,6!.%3#() /TTIMIZZAZIONE FOTOGRAlCA !,%33!.$2/ 42%6)3)
)N COPERTINA
!52/ 3!,6!.%3#() 4RAIETTORIA ELICOIDALE
3I RINGRAZIANO PER LA GENTILE COLLABORAZIONE #AMILLA $E "ARTOLIMEIS ,EON ,ORENZO ,ORETI 3ALVATORE -AZZOTTA 'IANLUIGI 4IBERI , ARTISTA DESIDERA RINGRAZIARE I CURATORI !NNA 0ANAREO E 3ALVATORE ,UPERTO PER LA PROFESSIO NALITร DIMOSTRATA NELLA REALIZZAZIONE DEL PRESENTE VOLUME
ยน %DIZIONI 'RIFO 6IA 3ANT )GNAZIO DI ,OYOLA ,ECCE WWW EDIZIONIGRIFO IT )3". ร ASSOLUTAMENTE VIETATA LA RIPRODUZIONE O L UTILIZZO DELLA DOCUMENTAZIONE GRAlCA FOTOGRAlCA ARTISTICO LETTERARIA IN QUALSIASI FORMA E CON QUALSIASI METODO SENZA IL PERMESSO SCRITTO DELL !UTORE
).$)#%
4RA lGURATIVITÌ E ASTRAZIONE )L PERCORSO DI UNO SPERIMENTATORE
!URO 3ALVANESCHI LA MATERIA E IL DINAMISMO
3PERIMENTAZIONI )L FARE ARTISTICO
/PERE GRAlCHE
#ERAMICA
0ITTURA
3CULTURA
!PPARATI
"IOGRAlA
!NTOLOGIA CRITICA
#ONCORSI E -OSTRE
"IBLIOGRAlA
!NNA 0ANAREO
3ALVATORE ,UPERTO
!URO 3ALVANESCHI
4RA lGURATIVITÌ E ASTRAZIONE )L PERCORSO DI UNO SPERIMENTATORE !NNA 0ANAREO
P
FSDPSSFSF M JUJOFSBSJP BSUJTUJDP EJ "VSP 4BMWBOFTDIJ EBMMB GPSNB[JPOF BMMB NBUVSJUË Ò DPNQJFSF VO WJBHHJP TPSQSFOEFOUF QFS MB HSBOEF WBSJFUË EJ HFOFSJ F GPSNF DIF TDBOEJTDPOP MF UBQQF EFMMB TVB WJDFOEB VNBOB F BSUJTUJDB 'PSNF DIF DPO VOP THVBSEP SJWPMUP BMMB SJDFSDB DPOUFNQPSBOFB OBSSBOP EJ VO WJTTVUP F EFM SBQQPSUP DPO MB OBUVSB F JM DPOUFTUP TPDJBMF GPSNF DIF SJWFMBOP VO BQQSPDDJP TFNQSF EJWFSTP BMMB NBUFSJB UFTP B WFSJmDBSF DPS SJTQPOEFO[F F JQPUJ[[BSF TWJMVQQJ 'PSNF F NPEBMJUË FTQSFTTJWF DIF SJUPSOB OP OFM UFNQP JO QFSDPSTJ DJSDPMBSJ EFUFSNJOBOEP VOB QSPEV[JPOF BSUJDPMBUB DMBTTJmDBCJMF QFS HFOFSJ F UFNJ F OPO TPMP QFS QFSJPEJ &E Ò BODIF VO WJBHHJP OFMMP TQB[JP BUUSBWFSTP HFPHSBmF F MVPHIJ OPO TPMP QFS J WBSJ TQPTUBNFOUJ EFMM BVUPSF NB BODIF QFSDIÏ MF PQFSF EBM MBCPSBUPSJP [FQQP EJ TUSVNFOUJ PHHFUUJ F NBUFSJBMJ SBHHJVOHPOP JO UFNQJ EJWFSTJ MVPHIJ EFMMB DJUUË BSDIJWJ DPMMF[JPOJ QBHJOF TUBNQBUF -B TUPSJB EJ DJBTDVOP BM EJ MË EFMMF JODMJOB[JPOJ QFSTPOBMJ T JOTDSJWF JO DPPSEJ OBUF TQB[JP UFNQPSBMJ DIF OF TFHOBOP JO NPEP JOEFMFCJMF JM USBDDJBUP 4PTQJO UP EBHMJ FWFOUJ "VSP 4BMWBOFTDIJ MPNCBSEP EJ OBTDJUB BQQSPEB CFO QSFTUP B 1FTBSP TVB QBUSJB EJ BEP[JPOF UFSSB EJ UFTUJNPOJBO[F SJOBTDJNFOUBMJ F EJ QMVSJTFDPMBSF USBEJ[JPOF DFSBNJDB RVJ T JNCBUUF OFJ QSJNJ TFHSFUJ EFMMF UFSSF EFHMJ TNBMUJ F EFM GVPDP 4VDDFTTJWBNFOUF HMJ TUVEJ B 'JSFO[F DPO "MFTTBOESP 1BSSPODIJ J GSFRVFOUJ WJBHHJ JO WBSJF DJUUË E *UBMJB F JM DPOUBUUP DPO BSUJTUJ JUBMJBOJ EJ BWBOHVBSEJB USB DVJ 5BODSFEJ F /BOOJ 7BMFOUJOJ PSJFOUBOP J TVPJ JOUFSFTTJ WFSTP MF OVPWF UFOEFO[F BSUJTUJDIF DIF FHMJ SJFMBCPSB MVOHP VO QFSDPSTP JO DVJ MB EJWFSTJUË EJ GPSNF F UFDOJDIF FTQSJNF JM TVP WFSP NPEP EJ FTTFSF GVPSJ EB TDIFNJ QSF DPTUJUVJUJ NB OPO FTFOUF EBJ TFHOJ EJ VOP TUJMF QFSTPOBMF QVS OFMM BQQBSFOUF EJWBHBSF GSB mHVSBUJWJUË F BTUSB[JPOF %PQP J QSJNJ PHHFUUJ DFSBNJDJ EFHMJ BOOJ $JORVBOUB DPO mHVSB[JPOJ QJDBTTJB OF P UBMWPMUB FTQSFTTJPOJTUF M BVUPSF TQFSJNFOUB TJB OFMMB QSPEV[JPOF DFSB NJDB DIF JO RVFMMB QJUUPSJDB TPMV[JPOJ BTUSBUUF OF TPOP FTFNQJP 7BTP
!NNA 0ANAREO
VOP EFJ QSJNJ GSB J UBOUJ WBTJ TDVMUVSB MB DVJ GPSNB JNQSFWFEJCJMF Ò BöEBUB BMMF BMUF UFNQFSBUVSF F 0MUSF MB WJUB PQFSB QJUUPSJDB B DVJ M VTP EFM CJ UVNF DPOGFSJTDF VO UPOP FTQSFTTJPOJTUB USB QBSUJUVSF HFPNFUSJDIF F USBDDJBUJ MJOFBSJ BHHSPWJHMJBUJ /PO TPOP UVUUBWJB USBTDVSBUJ UFNJ mHVSBUJWJ DPNF %POOB DPO QFDPSB iOPWFDFOUFTDBw OFMM JNQJBOUP DPNQPTJUJWP NB JNNFSTB JO VO DMJNB GBWPMJTUJDP F TVSSFBMF * MBCPSBUPSJ .PMBSPOJ F #BSBUUJ B 1FTBSP FSBOP TUBUJ QFS 4BMWBOFTDIJ MVPHP EJ BQQSPGPOEJNFOUP UFDOJDP F DVMUVSBMF #BSBUUJ mHVSB WJWBDF F JOOPWBUJWB BWF WB BCCBOEPOBUP MB USBEJ[JPOF QFTBSFTF MFHBUB B DBSBUUFSJTUJDIF BSUJHJBOBMJ QFS GBSF EFMMB DFSBNJDB VOB GPSNB E BSUF WJDJOB BMMF FTQFSJFO[F EFM /PWFDFO UP JUBMJBOP /FM TVP MBCPSBUPSJP TJ EJCBUUFWB EJ BSUF MFUUFSBUVSB UFBUSP F J NB UFSJBMJ DFSBNJDJ USPWBWBOP OVPWF GPSNF F OVPWF GVO[JPOJ 2VFTUF FTQFSJFO[F GPSNBUJWF EFUFSNJOBOP OFM HJPWBOF 4BMWBOFTDIJ VO GFSWPSF PQFSBUJWP NBJ RVJFUBUPTJ OFM UFNQP OPOPTUBOUF M JNQFHOP QSPGVTP OFMMB GVO[JPOF EJ EJSJ HFOUF TDPMBTUJDP - BSUJHJBOP F M BSUJTUB DPOWJWPOP OFMMB TVB DPNQMFTTB QFSTP OBMJUË EBM UFNQFSBNFOUP JORVJFUP DVSJPTP F UFOEFO[JBMNFOUF JOTPEEJTGBUUP DFMBUP EB BQQBSFO[F TDIJWF F SJTFSWBUF *O VOB QSPEV[JPOF FUFSPHFOFB M BVUPSF TVQQPSUBUP EB VO BNQJB DVMUVSB WJTJ WB NBOJGFTUB M VSHFO[B EJ WJTVBMJ[[BSF JM DPOUJOVP MBWPSÖP EFMMB NFOUF F JOEJ SJ[[BSF JM QFOTJFSP DSFBUJWP TFDPOEP M BUUSB[JPOF EFM NPNFOUP TFO[B DVSBSTJ USPQQP EFMMB DPFSFO[B F EFMMB DPOOFTTJPOF GSB MF TDFMUF FTQSFTTJWF -B mHVSB[JPOF F MB NBUFSJB TmEBUB mOP B FTUSFNF DPODMVTJPOJ DPTUJUVJTDPOP J CJOBSJ TV DVJ TDPSSF UVUUB MB TVB SJDFSDB OF TPMDBOP QSPGPOEBNFOUF JM QFS DPSTP BWWJDJOBOEPTJ F TFQBSBOEPTJ DPOJVHBOEPTJ UBMWPMUB JOTJFNF TFNQSF SJDPNQPOFOEPTJ JO DIJBWJ EJõFSFOUJ 1SFWBMF UVUUBWJB OFM UFNQP OFMMB DFSBNJDB VOB UFOEFO[B BTUSBUUB TMFHBUB EBMMB GVO[JPOF EFMM PHHFUUP QJVUUPTUP VOB TDVMUVSB 1JFUSB DPOTVOUB Ò RVBTJ VO SFQFSUP BSDIFPMPHJDP EJ DPOTJTUFO[B HSBOVMPTB TFHOBUP EB HSPWJHMJ HSBöUJ &TQMPTJPOF Ò VO BTTFNCMBHHJP JO DVJ 4BMWBOFTDIJ QSPWPDB MB NBUFSJB DPO MB QPUFO[B EFM GVPDP $PMPOOB NBUFSJDB FE &MFNFOUP FWP DBOP GPSNF UPUFNJDIF QSJNPSEJBMJ M VOB DPNF SPDDJB DBMDBSFB MBNCJUB EBMMF mBNNF M BMUSB TVEEJWJTB JO CMPDDIJ DPNF EJ MBWB QJFUSJmDBUB TFHOBUB BODPSB EB USBDDF JODBOEFTDFOUJ 2VFTUB TJOUFTJ GPSNBMF OPO IB DPSSJTQPOEFO[B OFMMB QJUUVSB DIF OPOPTUBOUF QFSJPEJDIF FTQFSJFO[F BTUSBUUF Ò PSJFOUBUB WFSTP VOB mHVSB[JPOF NVUBOUF
4RA lGURATIVITร E ASTRAZIONE )L PERCORSO DI UNO SPERIMENTATORE
OFM UFNQP EB VO SFBMJTNP OPSEJDP B VOB WFOB OBSSBUJWB GPSTF EJ USBEJ[JPOF MPNCBSEB DIF QFSNBOF BODIF JO TPMV[JPOJ UFOEFO[JBMNFOUF BTUSBUUF 1BFTBHHJP NBSJOP F $BCJOF TVM NBSF SJDPSEBOP JM DJOFUJTNP PU UJDP EJ 7BTBSFMZ SJWJTJUBUP JO DIJBWF mHVSBUJWB /FMMB QSJNB PQFSB JM DPMPSF F M JMMVTJPOJTNP EFJ NPEVMJ TGBDDFUUBUJ DPNF DSJTUBMMJ BMMVEPOP BMMF WJCSB[JPOJ EFMMB MVDF TVMM BDRVB OFMM BMUSB TUSVUUVSBUB TFDPOEP HFPNFUSJF QJBOF F USJEJ NFOTJPOBMJ EBJ DPMPSJ TDFWSJ EB JOUFOUJ OBUVSBMJTUJDJ QSFWBMF M BTUSB[JPOF $BSBUUFSJTUJDIF SJDPOEVDJCJMJ BMM BSUF DJOFUJDB F QSPHSBNNBUB SJUPSOBOP JO UFNQJ F GPSNF EJWFSTJ EB %JOBNJTNP PUUJDP DPO VOB mHVSB BMMP TUBUP E JNQSPOUB B %JWFSTJUร TUSVUUVSBMJ B OVNFSPTF PQFSF DFSBNJDIF TV CBTF NPEVMBSF SFBMJ[[BUF EBMM BVUPSF OFM DPSTP EFM TVP JOTFHOBNFOUP EJ %FDPSB [JPOF DFSBNJDB OFMM *TUJUVUP E BSUF EJ -FDDF DJUUร JO DVJ WJWF EBMMB mOF EFHMJ BOOJ $JORVBOUB /FHMJ BOOJ 4FTTBOUB F 4FUUBOUB BOOJ EJ FTQBOTJPOF FEJMJ[JB TPSHPOP B -FDDF OVPWJ RVBSUJFSJ OVPWJ FEJmDJ OVPWF DIJFTF 4BMWBOFTDIJ IB M PQQPSUVOJUร EJ DPM MBCPSBSF DPO HMJ BSDIJUFUUJ EFEJDBOEPTJ B HSBOEJ EFDPSB[JPOJ QFS JOUFSOJ FE FTUFS OJ 'SB MF BMUSF J CBTTPSJMJFWJ JO NBJPMJDB -JOFF EJOBNJDIF F $PNQPTJ[JPOJ EJOBNJ DIF BOOJ 4FUUBOUB SFBMJ[[BUJ QFS WJMMB 1FSSPOF F QFS VO FEJmDJP JO WJB #SBDDJP .BSUFMMP FOUSBNCJ BOJNBUJ EBM EJOBNJTNP EJ GPSNF BTUSBUUP HFPNFUSJDIF DPO NPEVMB[JPOJ DSPNBUJDIF F UPOBMJ -B SJQBSUJ[JPOF QFS FTJHFO[F UFDOJDIF JO SFUJ DPMP WBHBNFOUF JSSFHPMBSF FWJEFO[JB MB OBUVSB BSUJHJBOBMF EJ RVFTUJ PHHFUUJ 4JNJMF OFMMF GPSNF NB EJWFSTP OFMMB UFDOJDB - BDDPHMJFO[B CBTTP SJMJFWP BMM JOHSFTTP EFMM IPUFM 1SFTJEFOU EBMMB DPNQPTJ[JPOF TJNNFUSJDB DPO FTJMJ mHVSJOF BMMVOHBUF wBDDPMUFw OFM DFOUSP EB MJOFF DJSDPMBSJ 1Jรก EJOBNJDP F BSUJDPMBUP JM CBTTPSJMJFWP "MMFHPSJB BMM JOUFSOP EJ VOP TUBCJMF JO WJBMF -FPQBSEJ %J HFOFSF TFSJBMF J SJWFTUJNFOUJ JO DFNFOUP DPMPSBUP EFJ CBMDPOJ JO WJB #SBDDJP .BSUFMMP F OFM RVBSUJFSF EJ 4 3PTB RVFTUJ VMUJNJ TDBOEJUJ EB SJUNJ NPEVMBSJ EJWFSTBNFOUF EBJ QSFDFEFOUJ JO DVJ OVDMFJ EJOBNJDJ EJ GPSNF DVSWF FWPDBOP JM NPWJNFOUP EFMMB GPMMB 4POP BOOJ E JOUFOTP MBWPSP EJ DVJ SJNBOF USBDDJB PMUSF DIF OFMMB DJUUร JO WBSJ DFOUSJ EFMMB QSPWJODJB F OFMMB DJUUร EJ #SJOEJTJ %J RVFTUP QFSJPEP BODIF JM NPOVNFOUBMF $SJTUP SJTPSUP JO CSPO[P BMM JOHSFTTP EFM OVPWP DJNJUFSP EJ 4RVJO[BOP FE &VDBSFTUJB BMUBSF OFMMB DIJFTB EJ 4 %PNFOJDP 4BWJP B -FDDF $PODMVTB RVFTUB GBTF 4BMWBOFTDIJ SJUPSOB B VOB QJUUVSB EJ DVJ TPOP QSPUBHPOJ
!NNA 0ANAREO
TUF mHVSF GFNNJOJMJ DIF TFNCSBOP QSPWFOJSF EBM NPOEP EFMMB NPEB F EFMMB QVCCMJDJUË /F TPOP UFTUJNPOJBO[B GSB MF BMUSF MF UFMF .BEPOOB EFMMB $PMUV SB 1SJNBWFSB F .BESF F mHMJP *O RVFTUJ EJQJOUJ EJ VOB TVHHFTUJWB OBSSBUJWJUË DPO FMFNFOUJ NFEJBUJ EB NPEFMMJ EFMMB TUPSJB EFMM BSUF BMFHHJB VO BUNPTGFSB JOUJNJTUB RVBTJ EB JTUBOUBOFB GBNJHMJBSF *M WJSUVPTJTNP GPSNBMF EJ RVBMJUË FTQSFTTJWB F OFM DPOUFNQP EFDPSBUJWB EJ DVJ M BVUPSF EË QSPWB SJNBOEB BMM FTFSDJ[JP EFM EJTFHOP QSBUJDBUP DPO JOUFSFTTF mO EBHMJ BOOJ EFMMB GPSNB[JPOF 6O EJTFHOP OPO EJTHJVOUP EBMMB QJUUVSB DIF DPHMJF J WBMPSJ DPTUSVUUJWJ EFMMB MVDF F DIF JM DPMPSF USBTGPSNB JO WBMPSJ QJUUPSJDJ *M EJTFHOP Ò QFS 4BMWBOFTDIJ BODIF QSPHFUUP JO 1SJHJPOJFSP F 4USVUUVSB EJOBNJDB CP[[FUUJ QFS TDVMUVSF JO NBJPMJDB WJHPSPTJ QJBOJ DIJBSPTDVSB MJ WJTVBMJ[[BOP QMBTUJDBNFOUF JM NPWJNFOUP SPUBUPSJP EJ OBTUSJ BWWJMVQQBUJ JO GPSNF DPODFOUSJDIF -B DPOPTDFO[B EJSFUUB EFMMB DFSBNJDB JTUPSJBUB QFTBSFTF F EJ HSBOEJ PQFSF EFM QBTTBUP F EFMMB DPOUFNQPSBOFJUË EBMMB 1BMB 1FTBSP BMMB QJUUVSB GFSSBSFTF BMMB QJUUVSB SJOBTDJNFOUBMF EBMMF PQFSF EJ 1JDBTTP B RVFMMF EJ $IBHBMM JODJEF JO NPEP TJHOJmDBUJWP TVMMB SJDFSDB QJUUPSJDB EFMM BSUJTUB DIF OFM UFNQP OF NPEJ mDB JM MJOHVBHHJP USBTGPSNBOEP DPNQMFUBNFOUF BODIF JM TFOTP EFJ EJQJOUJ *O VO OPUFWPMF DPSQVT EJ PQFSF EFHMJ BOOJ /PWBOUB F %VFNJMB JM EJOBNJTNP E JNNBHJOJ TJNVMUBOFF GSBNNFOUB MP TQB[JP DPO EJTTPMWFO[F F nBTI CBDL EJ UJQP DJOFNBUPHSBmDP VOB RVBSUB EJNFOTJPOF OBSSBUB JO DIJBWF QPQ RVBTJ VO EFDPMMBHF DIF OPO SJOVODJB BMMB RVBMJUË EFMMB QJUUVSB /FM NBHNB EJQJOUP GSB DJUB[JPOJ BTUSBUUP HFPNFUSJDIF F TVSSFBMJ BöPSBOP BTQFUUJ EFMMB RVPUJEJBOJUË TJUVB[JPOJ FTJTUFO[JBMJ JODPOTDF F POJSJDIF FDIJ EFMM BUUVBMJUË F EFM DPTUVNF TQFTTP TPUUFTJ JO GPSNF TJNCPMJDIF DPO DVJ M BVUPSF FTQSJNF QFSTPOBMJ PQJOJP OJ TVM QSPQSJP WJTTVUP F TVM NPOEP "ODIF JO RVFTUF PQFSF IB VO SVPMP DFO USBMF VOB mHVSB GFNNJOJMF EJ QSPWFOJFO[B NFEJBUJDB EB SPUPDBMDIJ P NBOJGF TUJ QVCCMJDJUBSJ -B %FB EFM NBSF Ò BUUSBWFSTBUB EB DBNQJUVSF EJ DPMPSF GSB GPSNF TPUUPNBSJOF nVUUVBOUJ OFMMP TQB[JP -B mPSBJB BQQBSF GSB MF QJBOUF JO VOP TQB[JP HFPNFUSJDP EFDPSBUJWP DPNF VO UBQQFUP -F mHVSF EJ 3FHBUB WFMJDB DPNF VOB GBSGBMMB 7PSUJDF *M TPHOP %JTDPUFDB TPOP JMMVNJOBUF EB GBTDJ PCMJRVJ EJ MVDJ DPMPSBUF DPNF EB SJ nFUUPSJ EJ TDFOB DPO FõFUUJ DSPNBUJDJ TQFUUBDPMBSJ "ODPSB VOB WPMUB 4BMWBOF TDIJ TJ EJNPTUSB QBESPOF EJ PHOJ BSUJmDJP OFMMB SBQQSFTFOUB[JPOF EFMMF GPSNF OFM USBUUBNFOUP EFMMF MVDJ F EFMMF TVQFSmDJ QJUUPSJDIF
4RA lGURATIVITร E ASTRAZIONE )L PERCORSO DI UNO SPERIMENTATORE
3JTQPOEPOP BMMB TUFTTB MPHJDB DPNQPTJUJWB GSB mHVSBUJWJUร F BTUSB[JPOF MF NBJPMJDIF "QF SFHJOB F 1SJNBWFSB 5BMWPMUB RVBMDIF CSBOP mHVSBUJWP JOEJSJ[[B MB MFUUVSB EJ VO DPOUFTUP QSFWBMFO UFNFOUF BTUSBUUP QBSUJDPMBSJ EJ VO BVUPNPCJMF FNFSHPOP EB VO IPSSPS WBDVJ RVBTJ EJ DBSBUUFSF JOGPSNBMF MJOFF EJ PSJ[[POUF TPOP RVBTJ DBODFMMBUF EB BH HMPNFSBUJ EJ GPSNF E JODFSUB EFmOJ[JPOF /PO NBODBOP BTQFUUJ mBCFTDIJ P SJGFSJNFOUJ MFUUFSBSJ *M DBWBMJFSF JS SPNQF EB VO UBQQFUP EJ UBTTFMMJ HFPNFUSJDJ EJ PSJHJOF WBTBSFMZBOB NFOUSF MB GBSGBMMB BMMVEF BMMB GSBHJMJUร EFMMB mHVSB MJCSBUB OFMM BSJB "MMB SJDFSDB EFM TFOOP SJNBOEB BM QPFNB BSJPTUFTDP GSB HFPNFUSJF F GPSNF TJNCPMJDIF *O -JPMร TDVMUVSB JO UFSSBDPUUB F NBJPMJDB J QFSTPOBHHJ EFMMB DPN NFEJB QJSBOEFMMJBOB TPOP VO QSFUFTUP QFS SJWJTJUBSF M BOUJDP UFNB EFJ NFTJ EFMM BOOP JO VO JNQJBOUP DPNQPTJUJWP B DBSBUUFSF NPEVMBSF DPO mHVSF EJ VO OPWFDFOUJTNP DIF SFDVQFSB DBSBUUFSJ QSJNJUJWJ %JWFSTF GSB MPSP OFMMB UFDOJDB NB TJNJMJ OFM NPEFMMBUP NPSCJEP DIF EJTTPMWF MB mHVSB *M UFNQP DPO TFHOJ EJBHPOBMJ JODJTJ OFMMB NBUFSJB DIF BDDFOUVB OP JM NPWJNFOUP SPUBUPSJP EFMM JNNBHJOF F 3FQFSUP mHVSB TGVNBUB OFJ DPMPSJ EFMMP TGPOEP NBJPMJDBUP DPO JOTFSUJ DFSBNJDJ %BHMJ BOOJ %VFNJMB DPNQBJPOP BDDBOUP BHMJ TNBMUJ F BMMF BSHJMMF J NBUFSJBMJ QJรก TWBSJBUJ DBSUF DBSUPOJ NBUFSJBMJ QMBTUJDJ SBEJDJ OBUVSBMJ TQFTTP BTTFNCMBUJ JO TJFNF JO PQFSF B UVUUP UPOEP P B CBTTPSJMJFWP 'SB MF BMUSF /BUVSB GFSJUB GPSNB FNCMFNBUJDB EJ VOB OBUVSB WJPMFOUBUB EBMM JORVJOBNFOUP F 5SBJFUUPSJB FMJDPJEBMF DPO FMFNFOUJ EJBHPOBMJ JO SBQJEP BWWJUBNFOUP /FM QSJNP EFDFOOJP EBHMJ BOOJ %VFNJMB TJ SJQSPQPOHPOP GPSNF BUUJOFOUJ BMMF OVPWF UFDOPMPHJF NB TFO[B M VTP EJSFUUP EFM EJTQPTJUJWP JOGPSNBUJDP DPNF OFJ MPOUBOJ BOOJ 0UUBOUB RVBOEP M BVUPSF BWFWB TQFSJNFOUBUP MB DPNQPTJ[JP OF FMFUUSPOJDB EJ DVJ &TQSFTTJPOF EJOBNJDB F TPOP BMDVOJ FTFNQJ * SFDFOUJ HSBOEJ DPMMBHF TV UFMB &TQSFTTJPOJ #BCJMPOJB -B TQPTB $IJBDDIJFSF PQFSBOP VOB EFDPTUSV[JPOF WJTJWB DIF TJNVMB JN NBHJOJ EJHJUBMJ P UFMFWJTJWF EJTUVSCBUF GSBNNFOUBUF TDPNQPTUF F SJDPNQP TUF TFDPOEP VO nVTTP EJOBNJDP JO DPOUJOVB NFUBNPSGPTJ VOB EJNFOTJPOF EFMM JNNBHJOBSJP DIF HFOFSB FรตFUUJ DBMFJEPTDPQJDJ %JWFSTF EBMMF UFDOJDIF QJUUPSJDIF USBEJ[JPOBMJ RVFTUF PQFSF DPOTFSWBOP WBMFO[F EJ DPMPSF EJ GPSNB EJ TQB[JP EJ FRVJMJCSJP EJ TFHOJ F UFYUVSFT DIF EBOOP TFOTP B VO SBDDPOUP JOUFTTVUP EJ TJHOJmDBUJ FTJTUFO[JBMJ TPDJBMJ DPODFUUVBMJ
!NNA 0ANAREO
$POUFNQPSBOFF B RVFTUF QJUUVSF BTUSBUUF EJ HSBOEF SJDDIF[[B DSPNBUJDB DPNF 3PWJ EBJ HSVNJ EJ DPMPSF FTFOUJ EB PHOJ FMFNFOUP EFTDSJUUJWP F -VDJ EFMMB DJUUË B TUSVUUVSB HFPNFUSJDB EJ WBTUB HBNNB UPOBMF DIF TJ NVMB TQB[J WJDJOJ F MPOUBOJ & JOmOF VO VMUFSJPSF BSUJmDJP JO 1SJNBWFSB FTUBUF M JMMVTJPOJTNP EJ JN NBHJOJ EJQJOUF BöBODB QBSUJDPMBSJ EJ QBHJOF TUBNQBUF DPOTFSWBOEP MB TUSVU UVSB EJOBNJDB EFJ DPMMBHF QSFDFEFOUJ 'SB MF GPSNF RVBTJ VO BVUPDJUB[JPOF EVF mHVSF PSJ[[POUBMJ JO CJBODP F OFSP SJDPSEBOP #BHOBOUJ TDVMUVSF JO NBJP MJDB EFM 1SJNBWFSB FTUBUF DPODMVEF RVFTUB TJOUFTJ EJ TFTTBOU BOOJ EJ BUUJWJUË NB Ò VO EJTDPSTP TPTQFTPy /FMM BõPMMBUP MBCPSBUPSJP EJ WJB #FMMJTBSJP BSHJMMF UFMF DP MPSJ F PHOJ TPSUB EJ NBUFSJBMF BODIF JNQSPQSJP BUUFOEPOP DVSJPTJ DIF RVFTUP JOGBUJDBCJMF PQFSBUPSF DIF IB TBQVUP TUBCJMJSF JO PHOJ TVP SVPMP VO OFTTP GSB USBEJ[JPOF F NPEFSOJUË SFBMJ[[J BODPSB GPSNF JOVTJUBUF HSB[JF BM WJTTVUP DVM UVSBMF BM QFOTJFSP DSFBUJWP NB TPQSBUUVUUP HSB[JF BMMB TVB QBTTJPOF QFS JM iGBSF BSUJTUJDPw
!URO 3ALVANESCHI LA MATERIA E IL DINAMISMO 3ALVATORE ,UPERTO
L
@ARGILLA MATERIA PRIMARIA NELLA SUA SEMPLICITÌ Ò STATA IN GRADO DI RIVOLU ZIONARE L ETÌ PREISTORICA MODIlCANDO LO STILE DI VITA DELL UOMO IL QUALE DALL ATTIVITÌ NOMADE PASSA ALL ATTIVITÌ SEDENTARIA , ARGILLA ESSICCATA CON CAVA UTILIZZATA COME CONTENITORE PER IL TRASPORTO DELL ACQUA PERMETTE ALL UOMO DELLA NUOVA ETÌ DELLA PIETRA DI VIVERE IN LUOGHI DIVERSI DA QUELLI mUVIALI O MARINI E DI FONDARE I PRIMI NUCLEI SOCIALI E ABITATIVI STABILI #ON ESSA UNA VOLTA DIVENUTA CERAMICA CON LA COTTURA INIZIA IL .EOLITICO L %TÌ DELLA #ERAMICA $A ALLORA LA TER RACOTTA PER LE SUE INTRINSECHE PROPRIETÌ PLASTICHE HA SUBITO INlNITE LAVORAZIONI E TANTE DECORAZIONI SENZA MAI ESAURIRNE LE POTENZIALITÌ ESPRESSIVE DIVENENDO SIN DALL ANTICHITÌ OGGETTO D ARTE E NELLO STESSO TEMPO DOCUMENTO STORICO #ON LA CERAMICA NEL CORSO DEI SECOLI SONO STATE STUDIATE E DATATE LE CIVILTÌ LA CULTURA E L ARTE NEI VARI LUOGHI DEL MONDO IN CUI VENIVA LAVORATA !URO 3ALVANESCHI CONSCIO DELLE INlNITE POSSIBILITÌ ESPRESSIVE DELLA MATERIA ARGILLOSA LA MODELLA E LA DECORA NELLA CONTINUA RICERCA DI NUOVI VALORI ESPRES SIVI PER NARRARE E PER COMUNICARE LE SUE CONSIDERAZIONI SULLA REALTÌ DI OGGI E SULLE SUE PROBLEMATICHE /GNI SUO LAVORO Ò UN hLOGOSv UNA RImESSIONE SULLA NA TURA E SULL UOMO NEL SUO VIVERE QUOTIDIANO E SUGLI EVENTI STORICI DI CUI Ò AUTORE E SPETTATORE /GNI SUO ATTO CREATIVO NASCE DALLA MATERIA E DALLA LAVORAZIONE PERSONALE DELLA STESSA DALLA TECNOLOGIA INFORMATICA E SOPRATTUTTO DALLE COM PETENZE TECNICO ARTISTICHE MATURATE A PARTIRE DALLA SUA INIZIALE FORMAZIONE PRIMA A 0ESARO E POI IN ALTRE CITTÌ TRA CUI &IRENZE E 6ENEZIA ) PRIMI APPROCCI ALL ARTE DELLA CERAMICA RISALGONO AL TEMPO IN CUI FREQUENTA LA 3CUOLA D !RTE h&ERRUCCIO -ENGARONIv E I LABORATORI DEI MAESTRI PESARESI DI &RANCESCO -OLARONI PRIMA E DI "RUNO "ARATTI POI .ELLO STABILIMENTO h#ERAMI CHE -OLARONIv IN VIA ,UCA $ELLA 2OBBIA INSIEME CON APPASSIONATI SUOI COETA NEI FRA CUI &RANCO !MARANTO 6ALENTINO !NGELINI 'UERRINO "ARDEGGIA 2ENA TO "ERTINI "RUNO "RUNI &ERRUCCIO -ARCHETTI HA LA POSSIBILITÌ DI ESPRIMERE LA PROPRIA CREATIVITÌ IN FORME NUOVE DIVERSE DA QUELLE USUALI DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE ) NUOVI OGGETTI DELL OPIlCIO h-OLARONI - ' 0ESAROv SONO FOGGIATI
3ALVATORE ,UPERTO
DAI GIOVANI ALLIEVI DELLA 3CUOLA D !RTE DI 0ESARO ASSECONDANDO LE CONCEZIONI STILISTICHE DI QUEGLI ANNI /GNI MANUFATTO PUR NEL RISPETTO DELLA SUA FUNZIO NALITร VIENE CONSIDERATO DAL DECORATORE UN SUPPORTO SU CUI ESPRIMERE L ATTO CREATIVO SECONDO LO STILE PERSONALE O D ISPIRAZIONE ALLE TENDENZE ARTISTICHE DEL .OVECENTO )N QUESTO PERIODO IL GIOVANISSIMO 3ALVANESCHI REALIZZA OGGET TI D USO COMUNE VASI BROCCHE E TERRAGLIE LE CUI DECORAZIONI IN ALCUNI CASI ILLUSTRANO lGURE IN STILE PICASSIANO CONTORNATE DAL SEGNO DECISO ASSORTE IN UN ATMOSFERA IMMEMORE MALINCONICA DAL COLORE TONALE E DALLO SPAZIO UMILE E SEVERO IN CUI SONO AMBIENTATE P $OPO L ESPERIENZA NELLA DITTA -OLARONI INIZIATA NEL LO STUDENTE 3ALVA NESCHI LAVORA E DECORA LA CERAMICA NELLO STUDIO "RUNO "ARATTI DI 0ESARO .EL CENTRALISSIMO h0IAZZALE #OLLENUCCIOv IN CUI ERA UBICATA LA STORICA E PRESTIGIOSA DITTA INSIEME CON ALTRI COETANEI DI TALENTO COME .ANNI 6ALENTINI 2ENATO "ER TINI 6ALENTINO !NGELINI APPRENDE E SPERIMENTA NUOVE TECNICHE E METODI DI LAVORAZIONE E DI COTTURA DELL ARGILLA SPESSO A SEGUITO DI IDEE NATE DOPO APPAS SIONATI RAGIONAMENTI SULLA CREATIVITร DELLA CERAMICA E SUI METODI DI COTTURA )L LABORATORIO LUOGO DI FERVIDI DIBATTITI SULL ARTE STIMOLATI DALLO STESSO "ARAT TI ERA DIVENUTO NEL TEMPO UN VERO E PROPRIO CENACOLO FREQUENTATO DA NOTI ARTISTI PESARESI E INTELLETTUALI TRA CUI IL PITTORE 3ANDRO 'ALLUCCIO E IL DIRETTORE DEI MUSEI CIVICI DI 0ESARO 'IANCARLO 0OLIDORI )N QUESTO AMBIENTE RICCO DI FER MENTI CULTURALI !URO 3ALVANESCHI HA L OCCASIONE DI AMPLIARE LE CONOSCENZE SULLE QUALITร INTRINSECHE DELLA SEMPLICE ARGILLA E SULLA DECORAZIONE SEMPRE PIรก DISTANTE DAGLI STILEMI DELL ETร RINASCIMENTALE DELL ETร BAROCCA E DEL 3ETTECEN TO -A SOPRATTUTTO HA L OPPORTUNITร DI SPERIMENTARE NUOVE TECNICHE DI MO DELLAZIONE E DI COTTURA DELL ARGILLA SCOPRENDO NUOVI EFFETTI ESTETICI IN FORME E VALENZE CROMATICHE ALLINEATE ALLE TENDENZE ARTISTICHE DELLE NEOAVANGUARDIE 4RA LE TANTE ABILITร CHE L ARTISTA POSSIEDE PREVALE CERTAMENTE LA PADRONANZA DEL DISEGNO CHE NEI DIPINTI AD OLIO RAGGIUNGE LIVELLI DI SORPRENDENTE DElNI ZIONE REALISTICA )L PRECISO DISEGNO n DA ILLUSTRATORE ATTENTO AI MINIMI DETTAGLI n E L USO DISINVOLTO DEL COLORE INTENSO E DECISO LUMINOSO O VELATO SONO GLI ELEMENTI CON I QUALI L ARTISTA EVIDENZIANDO LA SUA MAESTRร A SUSCITA INTERESSE E ATTENZIONE PER I TEMI SOCIALI CHE SCATURISCONO DAI FRENETICI RITMI ESISTENZIALI DELLA REALTร CONTEMPORANEA DAL PROGRESSO SCIENTIlCO TECNOLOGICO E TELEMA TICO OPPURE DAL SUO MONDO ONIRICO ! PARTIRE DAL PARTECIPA A MOSTRE E CONCORSI D ARTE CONSEGUENDO PREMI
!URO 3ALVANESCHI LA MATERIA E IL DINAMISMO
E RICONOSCIMENTI TRA CUI L AMBITO PREMIO 'IORGIO 5GOLINI NEL A &AENZA AL 86)) #ONCORSO .AZIONALE DELLA #ERAMICA .EL DOPO GLI STUDI PRESSO IL -AGISTERO D ARTE A &IRENZE IN CUI ACCRESCE LA FORMAZIONE ARTISTICA SEGUENDO LE LEZIONI DI !LESSANDRO 0ARRONCHI E LA CON TEMPORANEA FREQUENTAZIONE DEGLI AMBIENTI ARTISTICI DI -ILANO 2OMA E 6ENE ZIA DOVE HA MODO DI CONOSCERE 4ANCREDI 0ARMEGGIANI n DELLA CUI ARTE RIMANE SENSIBILMENTE AFFASCINATO n AVVIA L ATTIVITÌ DIDATTICA DI $ECORAZIONE #ERAMICA NELL )STITUTO D !RTE h'IUSEPPE 0ELLEGRINOv DI ,ECCE SINO AL ANNO IN CUI SARÌ NOMINATO PRESIDE NELL )STITUTO D !RTE DI 0ARABITA ,% 'LI ANNI #INQUANTA SI RIVELERANNO FONDAMENTALI PER LA FORMAZIONE ARTISTICA IN QUANTO RICCHI DI ESPERIENZE CULTURALI E CREATIVE DALLE QUALI L AUTORE ATTINGERÌ LINFE PROPULSIVE PER LA SUA ARTE ALLE QUALI FARÌ RICORSO NEL SEGUITO DELLA SUA CARRIERA PROFESSIONALE E ARTISTICA Ä PROPRIO IN QUESTO DECENNIO CHE IL SUO ESTRO AFFONDA LE RADICI DA CUI HA ORIGINE LA SUA COSTANTE ATTIVITÌ DI ARTISTA SPERIMEN TATORE .ELL )STITUTO D !RTE DI ,ECCE CONTINUA A SPERIMENTARE NUOVI MATERIALI E TECNICHE IN PARTICOLARE IL REFRATTARIO IL GRES E LA PORCELLANA i#ON GLI STUDENTI SPERIMEN TAVO SEMPRE SOPRATTUTTO PER QUEL CHE RIGUARDA I MATERIALI GRES PORCELLANA E RELATIVE COTTURE TANTO CHE SPESSO LA SERA RESTAVO A SCUOLA lNO A TARDI !NDAVO DAL L ASTRATTISMO MATERICO INFORMALE ALL OPTICAL DAL GESTUALE ALL IPERREALISMOw .EGLI ANNI 3ESSANTA CONTINUA L ESPERIENZA PESARESE INVENTA ED ELABORA OPERE E REINTERPRETA MOVIMENTI ARTISTICI SPESSO CONIUGANDO ELEMENTI APPARTENENTI A TENDENZE DIVERSE UN ESEMPIO SONO I DIPINTI IN CUI L ELEMENTO lGURATIVO Ò AC COSTATO A ELEMENTI OPTICAL O ASTRATTI 5N ALTRO ESEMPIO SONO LE SCULTURE IN CUI SONO UNITI MATERIALI DIVERSI LA PIETRA ALLA TERRACOTTA IL LEGNO NATURALE DI UNA RADICE AI MATERIALI SINTETICI IL CARTONE ALLA FAESITE .EL PARTECIPA CON L )STITUTO D !RTE DI ,ECCE AL 86))) #ONCORSO .AZIONALE DELLA #ERAMICA DI &AENZA VINCENDO IL 0RIMO 0REMIO CON UN VASO IN CERAMICA POLICROMA E GRAFlTA 1UEST OPERA PUR RIENTRANDO IN FORME CHE EVOCANO MANUFATTI DELLA CULTURA POPOLARE DI USO PRATICO COME IL BACILE Ò COMUNQUE AUDACE NELLA LAVORAZIONE E ORIGINALE NELLA DECORAZIONE GRAFlTA )L COMPATTO ROSSO BRUNO DELLA SUPERl
' 4!,%3#/ )NTERVISTA A !URO 3ALVANESCHI IN ,UPERTO 3 A CURA DI -USEO 'IUSEPPE 0ELLEGRINO %DIZIONI 'RIFO ,ECCE P
3ALVATORE ,UPERTO
CIE DEL VASO Ò SCANDITO DA LIBERI SEGNI INCISI NEI TENUI TONI BIAN CHI CHE EMERGONO NELLA PARTE CENTRALE DEL MANUFATTO .EL PRESENTA AL 88)) #ONCOR SO DELLA #ERAMICA DI &AENZA UN VASO SCULTURA IN REFRATTARIO GREI lCATO IL CUI STILE Ò IN LINEA CON LA CULTURA INFORMALE DIFFUSASI SOPRAT TUTTO NEL SETTENTRIONE D )TALIA , ASPETTO DELL OPERA Ò INFORMALE NELLA FORMA APPARENTEMENTE CA 6ASO #ERAMICA INGOBIATA POLICROMA E GRAFlTA &AENZA -USEO )NTERNAZIONALE DELLE #ERAMICHE SUALE SU CUI SONO DETERMINANTI IL SEGNO GESTUALE E L IMPRONTA DEL LA LUCE NELL ALTERNARSI DEI CHIARI E DEGLI SCURI ,A SUPERlCIE PRIVA DI OGNI SEDU ZIONE ESTETICA NELLA SUA SCARNA ESSENZIALITÌ ESPRIME STATI DI TENSIONE EMOTIVA TIPICI DELLA CULTURA INFORMALE ,O STESSO ASPETTO PRESENTA LA MAIOLICA GREIlCATA 0IETRA CONSUNTA DELLA COLLEZIONE DEL ,ICEO !RTISTICO #IARDO 0ELLE GRINO DI ,ECCE 5N VASO SCULTU RA SULLA CUI SUPERlCIE MATERICA TUFACEA SONO INCISI GROVIGLI CHE BEN ARMONIZZANO CON LE RUVIDE PARTI ESTERIORI DEL VASO 'LI ANNI 3ETTANTA SONO CARATTERIZ ZATI DALL ATTIVITÌ DIDATTICA PUNTUALE E ATTENTA ALLA COSTANTE RImESSIONE SUI FENOMENI CULTURALI E ARTISTICI DELLE NEOAVANGUARDIE DELLA SE CONDA METÌ DEL .OVECENTO )L RI 6ASO SCULTURA 2EFRATTARIO GREIlCATO QUADRO IN MAIOLICA ,INEE DINAMI 0ESARO -USEI #IVICI
!RGILLA A PASTA COMPATTA COTTA AD ALTISSIMA TEMPERATURA ² , ELEVATO STATO TERMICO ELI MINA LA POROSITÌ DELLA MATERIA RENDENDOLA REFRATTARIA MOLTO DURA E RESISTENTE ALL ASSORBIMENTO DI LIQUIDI
!URO 3ALVANESCHI LA MATERIA E IL DINAMISMO
CHE M X ESEGUITO IN QUE STO PERIODO PER L ARREDO ESTERNO DI UN PALAZZO IN VIA "RACCIO -ARTELLO A ,ECCE Ò SUDDIVISO IN FORME QUA DRANGOLARI CHE COME TESSERE DI UN MOSAICO CREANO UNA COMPOSIZIONE ASTRATTA MOLTO DINAMICA NELLE TO NALITÌ DEI ROSSI BRUNI DEI GIALLI OCRA DEI BIANCHI OPACHI E DELLE LINEE CHE S INCROCIANO SI ALTERNANO SI SUSSE GUONO SI SPEZZANO S INCASTRANO SOLLECITANDOSI RECIPROCAMENTE IN SPINTE PLURIDIREZIONALI P , AU TORE CONCEPISCE UNA COMPOSIZIONE ASTRATTA PER RAPPRESENTARE L ENER GIA PROPULSIVA IL DINAMISMO SOCIA 6ASO 0IETRA CONSUNTA -AIOLICA GREIlCATA LE E INTELLETTUALE CHE SFOCERÌ NEGLI ,ECCE ,ICEO !RTISTICO #IARDO 0ELLEGRINO ANNI /TTANTA NELL INTRAPRENDENZA AL SUCCESSO DEI GIOVANI RAMPANTI YUPPIES CHE SI DISTINGUERANNO PER L INARRESTA BILE ATTIVISMO E LA FRENETICA CORSA AL SUCCESSO , ARTISTA CONTINUA LA SUA RICERCA ALL INTERNO E ALL ESTERNO DELLA SCUOLA CONDIVI DENDO ESPERIENZE CON GLI ALLIEVI E CON I COLLEGHI DELL )STITUTO D !RTE COLLABO RANDO A LAVORI PUBBLICI E PRIVATI 3ONO QUESTI GLI ANNI IN CUI L ATTIVITÌ DI GRUPPO E IL CONFRONTO ARTISTICO SONO PRESENTI CON MAGGIORE FREQUENZA FAVORENDO IL DIBATTITO TRA I PROTAGONISTI NEI VARI SETTORI DELL ARTE "ENIAMINO "ARLETTI /RAZIO !NTONACI !NTONIO 4EMPESTA !URO 3ALVANESCHI -ARCELLO 'ENNARI /RONZO #ASTELLUCCIO ,UIGI ,EZZI SONO ALCUNI AUTORI DELL ARTE SALENTINA CHE PROGETTANO OPERE URBANE E ARTISTICHE /GNUNO CON LE PROPRIE COMPETENZE CREATIVE CONTRIBUIVA A NOBILITARE L ASPETTO DELLA CITTÌ $ALLA SECONDA METÌ DEGLI ANNI 3ETTANTA SINO AL 3ALVANESCHI DIVENUTO DI RIGENTE SCOLASTICO CONTINUA L ATTIVITÌ ARTISTICA SENZA INTERRUZIONI PROSEGUENDO LA RICERCA STILISTICA DI CERAMISTA E SOPRATTUTTO DI PITTORE )N QUESTI ANNI SPERIMEN TA LA TECNOLOGIA INFORMATICA INTRODUCENDOLA NELLA SUA PRODUZIONE PITTORICA 0ER LA RICERCA PITTORICA DELL ARTISTA SI RIMANDA ALL INTERVENTO DI !NNA 0ANAREO IN QUESTO VOLUME
3ALVATORE ,UPERTO
)NSTANCABILE RAGGIUNGE NUOVI TRAGUARDI NELLA PRODUZIONE CERAMICA I CUI ESITI SONO ATTESTATI DALLA GRANDE VARIETÌ DEI LAVORI ESEGUITI 2ISALGONO AL LE DUE SCULTURE IN CERAMICA "AGNANTI UNA PATINATA COLOR BRONZO L ALTRA INGOBBIATA BIANCA E INVETRIATA CON LE QUALI L AUTORE NON SI LIMITA A RAPPRESENTARE DUE NUDI DALLE FORME ARMONICHE MA VA OLTRE ESPRIMENDO NUOVI EFFETTI ESTETICI DINAMI CI .ELLA PRIMA Ò DATO DALL OPACITÌ DELLA PATINA METALLICA BRONZEA CHE PONE IN EVIDENZA IL CHIARO SCURO DELLE FORME PLASTICHE NELLA SECONDA Ò DATO DALLA LUCE EVIDENZIATO DAL LUSTRO DELLA SUPERlCIE PAG )N QUESTE SCULTURE IL MOVIMENTO Ò RESO DALLA TECNICA DI LAVORAZIONE ENTRAMBE SONO SEZIONATE ORIZZONTALMENTE E POI RICOMPOSTE SENZA RISPETTARE IL PRECISO PROlLO DI OGNUNA 1UESTA TECNICA HA PERMESSO ALLO SCULTORE DI RENDERE LE DUE lGURE DINAMICHE ELIMINANDO LA STATICITÌ DI OGNUNA EVIDENZIATA DAGLI ARTI SUPERIORI ALLINEATI LUNGO I lANCHI !NCHE NELLA SCULTURA IN MAIOLICA 3TRUTTURA DINAMICA DEL VI Ò MOVIMENTO RICERCATO ALL INTERNO DELLA FORMA PLASTICA DI QUEST OPERA E NEL RELATIVO BOZZET TO IN CUI L IMPROVVISAZIONE DELLA FANTASIA Ò DISEGNATA NEGLI INTRECCI DI SINUOSE SPIRALI TRAlTTE DA LAME E PIASTRE COSÖ POTENTI E TAGLIENTI DA SEMBRARE METALLO .EL DISEGNO E NELLA MAIOLICA L ARTISTA RICERCA IL VIGORE IL DINAMISMO ALL INTERNO DI UNA FORMA LIBERA NELLO SPAZIO ,O RICERCA SCAVANDO E ISPEZIONANDO I TAGLI LE LINEE I PIANI E LE SUPERlCI LACERATE LO INDIVIDUA LO CATTURA E LO EVIDENZIA IN FANTASTICHE STRUTTURE PP )L DINAMISMO Ò SEMPRE COSTANTE NELL OPERA PLASMATA E DIPINTA DI 3ALVANESCHI IL QUALE LO EVIDENZIA NON SOLO CON LA LINEA CON IL SEGNO CON I TAGLI MA ANCHE CON IL COLORE TIMBRICO DECISO LUMINOSO ,A LUCE NELLE SUE OPERE Ò GUIZZANTE ACCESA LIMPIDA #ON LA LUCE E CON IL COLORE L ARTISTA PONE IN RISALTO IL VIGORE DEL LA REALTÌ SEMPRE MOLTO DETTAGLIATA QUASI IPERREALISTA SIA QUANDO RAFlGURA IL PAESAGGIO SIA QUANDO RITRAE LA lGURA UMANA ) TEMI RICORRENTI NEI DIPINTI SONO IL PAESAGGIO E LA DONNA SPESSO IDEALIZZATI TRASCENDENTI RAPPRESENTATI SEMPRE NEL VIGORE DELLA PIENA BELLEZZA !NCORA LA MATERIA IL MOVIMENTO LA LUCE E IL COLORE IL SEGNO GESTUALE SONO GLI ELEMENTI PREMINENTI NEI LAVORI DEL PRIMO DECENNIO DEL $UEMILA 0UNTUALE CON GLI EVENTI SOCIALI E STORICI DI CUI Ò TESTIMONE L AUTORE RACCONTA E TALVOLTA DENUNCIA IL SUO MALESSERE DI CITTADINO DI FRONTE AL DISORDINE MORALE E SOCIA LE CHE QUOTIDIANAMENTE VIENE PERPETRATO AI DANNI DELL UMANITÌ CON I GRAVI PROBLEMI AMBIENTALI CAUSATI DALL UOMO IL QUALE IMPUNEMENTE COMPIE AZIONI CRIMINOSE PER APPAGARE LA SUA AVIDITÌ
!URO 3ALVANESCHI LA MATERIA E IL DINAMISMO
0ROTAGONISTA PRIVILEGIATA DEI SUOI DIPINTI ร COMUNQUE LA DONNA IDEALIZZATA ร L ESSERE FEMMINILE NELLE SEMBIANZE DI -ADONNA DI ANGELO DI 6ALCHIRIA DI APE REGINA DI FARFALLA DI MODELLA ร L ESSERE hFORTEv CHE GUIDA E SALVA L UOMO .ELL OPERA !PE 2EGINA DEL P L ARTISTA RAPPRESENTA AL CENTRO DELLA MAIOLICA SMALTATA UN ARISTOCRATICA DONNA CON UN APE REGINA %VIDENTE LA SI MILITUDINE DELLA lGURA FEMMINILE ALL INSETTO REGALE , ATTEGGIAMENTO SOLEN NE DELL AUSTERA DONNA DALLO SGUARDO lERO ร TALE IN QUANTO HA SUPERATO LE INQUIETUDINI E I TRAVAGLI DI UN ESISTENZA SIMBOLICAMENTE RAPPRESENTATI DAGLI ISPIDI ELEMENTI INDISTINTI CHE LA CIRCONDANO CHE VOGLIONO SIGNIlCARE LE INSIDIE LE OFFESE I TURBAMENTI AI QUALI L INDIVIDUO ร CONTINUAMENTE SOTTOPOSTO )L BEL VOLTO RACCHIUSO NEL RIQUADRO EQUIVALE AD UN IMMAGINE SACRA A CUI RIFERIRSI UNA DONNA APE REGINA CHE GUIDA ORGANIZZA E PROTEGGE LE API OPERAIE DAI PERICOLI AI QUALI SONO ESPOSTE NEL LORO LAVORO QUOTIDIANO !LTRA COSTANTE DEL SUO INGEGNO DI QUESTI ANNI ร IL LIBERO SEGNO GESTUALE CON IL QUALE TRACCIA SIMBOLICI GROVIGLI SOVRAPPOSTI CHE RIMANDANO ALLA PITTURA SEGNI CA INFORMALE DI %MILIO 3CANAVINO E LA MATERIA CHE L ARTISTA LAVORA ARDITAMENTE CON LA COMMISTIONE TALVOLTA DI ALTRI ELEMENTI CHE AGGIUNGE NELL IMPASTO ARGIL LOSO TRA CUI LA TERRA .ELLA TERRACOTTA 2EPERTO DEL P CHE RAPPRESEN TA UNA lGURA UMANA BLOCCATA NELLA PIETRA LA SUPERlCIE DEL BASSORILIEVO DAI ROSSASTRI TONI BRUNI SEMBRA CORROSA DAL TEMPO 1UESTA APPARENZA ESTERIORE ร DETERMINATA DALLA COMBUSTIONE DEGLI OSSIDI DI FERRO DELLA TERRA ROSSA DEL 3ALENTO RICCA DI BAUXITE COSPARSA SULL OPERA PRIMA DELLA COTTURA 4RA I MANUFATTI IN ARGILLA SI DISTINGUONO I VASI LE SCULTURE E I PIATTI SU CUI L ESTRO VIENE ESPRESSO CON IL COLORE SPESSO UN VIVACE TRATTO ROSSO E CON IL SEGNO INCISO SULLA SUPERlCIE TALVOLTA PLASMATA CON ELEMENTI IN RILIEVO 5N ESEMPIO SONO I VASI SCULTURA I PIATTI D ARTISTA MODELLATI E DIPINTI GLI ELEMENTI VERTICALI IN REFRATTARIO SULLA CUI SUPERlCIE VOLUMETRICA IL SEGNO IL DISEGNO E IL COLORE S INTEGRANO E SI FONDONO IN ORIGINALI E LIBERE FORME PLASTICHE )N ALCUNE OPERE PERร A PLASMARE LA FOGGIA DElNITIVA ร L ALTA TEMPERATURA IL CUI ELEVATO GRADO TERMICO ELIMINANDO LA POROSITร DELL ARGILLA NE RIDUCE E NE CONTORCE I VOLU MI CHE ASSUMONO FORME E COLORI IMPREVEDIBILI .ASCONO IN QUESTO MODO GLI ELEMENTI GREIlCATI DEL CHE RICORDANO LE STELE I CIPPI VOTIVI O MILIARI P E LE COMPOSIZIONI ASTRATTE MODIlCATE P !NALOGHE FORME LI BERE E CASUALI HANNO ANCHE I LAVORI CHE S ISPIRANO AGLI ELEMENTI PIรก UMILI DELLA NATURA TRA CUI RADICI LEGNI CONSUNTI E IN PARTICOLARE LA PIETRA #ON LA SCULTURA
3ALVATORE ,UPERTO
0IETRA CONSUNTA DEL P COMPOSTA DI ARGILLA SABBIA E OSSIDI COLORANTI CONSOLIDATI ALLA TEMPERATURA DI ² L AUTORE RIPRENDENDO UN SOGGETTO GIÌ ELABORATO NEGLI ANNI 3ESSANTA RIPRODUCE UNA PIETRA EROSA CONSUMATA I CUI SEGNI E LE TONALITÌ RAMATE SONO LE TRACCE DEL TEMPO 5N OPERA DEDICATA ALLA PIETRA QUALE SIMBOLO DI CONCRETEZZA DI VERITÌ DI POSITIVITÌ PER AFFERMARE CHE TUTTO NASCE DALL UMILE PIETRA
3PERIMENTAZIONI )L FARE ARTISTICO !URO 3ALVANESCHI
L
B OBUVSB DJ JOWJB VO FTQSFTTJPOF SFBMF FUFSPHFOFB NVMUJGPSNF DPO DSFUB OFMMB TVB FTTFO[B TJOUFTJ EFMMB WJUB F EFMM PQFSBUP EFMMB DSFB[JP OF $Jร DIF JO OBUVSB ร SFBMUร M VPNP USBTGPSNB SFBMJ[[BOEP PQFSF JO TJOUPOJB DPO JM QSPQSJP QFOTJFSP DPO MF QJรก TWBSJBUF TGVNBUVSF EFMM JOUFMMFUUP F EFMMB DSFBUJWJUร QSPEVDF DVMUVSB -B mHVSB VNBOB MF QJBOUF F J mPSJ JM NVUBSF EFMMF TUBHJPOJ HMJ FWFOUJ TUPSJDJ JM WJTTVUP RVPUJEJBOP UVUUP DJร DIF ร PQFSB EFM DSFBUP QFSTJOP J GFOPNFOJ BUNPTGFSJDJ TUJNPMBOP M BEEJWFOJSF F MB NFUBNPS GPTJ EFMMB SJDFSDB OFJ EJWFSTJ TFUUPSJ *M WJWFSF DJ QPSUB B FTQSJNFSF JM QSPQSJP iJPw DPO FTQSFTTJPOJ DIF M JOUFMMFUUP VNBOP TUJNPMBUP EBMMB SJDFSDB SJWFMB B OPJ TUFTTJ DPJOWPMHFOEP BODIF HMJ BMUSJ M JOUFOUP DSFBUJWP TJ NBOJGFTUB OFMM PQFSB 5VUUP DJร IB BSSJDDIJUP EB TFNQSF JM TFUUPSF BSUJTUJDP EJ TWBSJBUF UFTUJNPOJBO[F DPO EJWFSTF FTQSFTTJPOJ EJ TUJMF F EJ NBUFSJB DPO SJTVMUBUJ DPODFUUVBMJ -B EJOBNJDB DSFBUJWB OPO IB NBJ DPOPTDJV UP PTUBDPMJ BODIF OFMMF TPMV[JPOJ QJรก TFNQMJDJTUJDIF BUUSBWFSTP MB UFDOJDB OPO ร TUBUB BTTFSWJUB B OFTTVOB WPMPOUร TF OPO B RVFMMB EFMM PQFSBUPSF $SFBSF QFSTPOBMJ[[BSF MF NBUFSJF QSJNF J QSPEPUUJ CBTJMBSJ DIF MB UFSSB PรตSF M BSHJMMB J NFUBMMJ WBSJ HMJ PTTJEJ DPMPSBOUJ F RVBOU BMUSP DJ QSPQPOF MB NPEFSOB UFDOPMPHJB SBQQSFTFOUB VO BUUP EJ GFEF EJ WJUB WFSTP TF TUFTTJ F MB TPDJFUร 5VUUP DJร EJWFOUB DVMUVSB QSPHSFTTP F DPORVJTUB EJ OVPWF F TFNQSF QJรก BQQB HBOUJ TPMV[JPOJ J DVJ SJTVMUBUJ TPOP QBUSJNPOJP EJ UVUUJ 3JOOPWBNFOUP F DPOUJ OVJUร EFJ TBQFSJ JM TFHOP JM DPMPSF MP TQB[JP MB GPSNB MB NBUFSJB F JO NBHHJPS NJTVSB MF UFDOJDIF F MF UFDOPMPHJF FTQMPEPOP JO VO FUFSFP WJSUVBMF DIF TDPSSF JO VOB NBODJBUB EJ QJYFM *M SJOOPWBNFOUP F MB DPOUJOVJUร EFJ TBQFSJ F EFMM BSUF TPOP FWJEFO[JBUJ EB VOB SFBMUร FTQSFTTJWB UFDOJDB EFM NFTTBHHJP B DVJ ร QPTTJCJMF SJGFSJSDJ QFS TQJF HBSF JO DIF NPEP BODIF J NF[[J JOGPSNBUJDJ MBTDJBOP MB MPSP JNQSPOUB FTUFUJDB TVM NFTTBHHJP 2VFTUP BWWJFOF BUUSBWFSTP M BDDPNPEBNFOUP TVMMP TDIFSNP EFMMB GPSNB QJรก DPOWFOJFOUF E JNNBHJOJ TFHOBMJ UJUPMJ SJDIJBNJ JOEJDJ F QB SPMF - JNQSPOUB ร MBTDJBUB EBMMB TFRVFO[B EJ DPMPSJ DIF TJ BEPUUB DIF DFSUP
!URO 3ALVANESCHI
IB VOB GVO[JPOF FNJOFOUFNFOUF QSBUJDB EJTUJOHVFSF TDBOEJSF DIJBSJSF SJO WJBSF NB DIF mOJTDF QFS DSFBSF VO OVPWP DPEJDF EJ QSFTFOUB[JPOF WJTJWB EFJ NFTTBHHJ & BMMPSB DPNF DPMMFHBSF MF iBSUJ mHVSBUJWFw F JM TFHOP TF OPO JOUFHSBOEPMJ DPO MF QPUFO[JBMJUร DIF MP iTUSVNFOUPw DJ PรตSF 6O DPOnJUUP DIF UBMF OPO TJ QVร EFmOJSF TF MB DPOWFOJFO[B BQQBHB JM GFSNFOUP DSFBUJWP *M QSPCMFNB TF TJ QVร FOVODJBSF SJHVBSEB M JOUFSP NPOEP EFMMF BSUJ WJTJWF JM QSFTFOUF F JM GVUVSP NPEP EJ FTQSJNFSTJ BUUSBWFSTP MB DPORVJTUB EJ OVPWJ TQB[J RVBMF JOEJSJ[[P BM iTBQFS GBSFw F BM iTBQFS FTTFSFwy *O RVFTUP NPEP M VUJMJ[[B[JPOF EFM MJOHVBHHJP JOGPSNBUJDP BODIF OFMM BNCJUP EFMM BUUJWJUร BSUJTUJDB USPWB BNQJB HJVTUJmDB[JPOF OFMMB DBSJDB QFSDFUUJWB OFMMB WFSTBUJMJUร imHVSBUJWBw OFMM BMUP HSBEP EJ NBOJQPMB[JPOF EFMM JNNBHJOF DIF JM DPNQVUFS DPOTFOUF QFSDIร UBMF QSBUJDB TJ DPODSFUJ[[B BUUSBWFSTP JM GBSF BSUJ TUJDP JO VOB NPMUFQMJDJUร EJ BUUJWJUร FTUFUJDIF 6O QSPDFTTP FWPMVUJWP RVFMMP EFMMB DSFBUJWJUร JO DVJ DPOPTDFSF F GBSF TQJSJ UVBMJUร F QSBUJDB TJ SJDPOEVDPOP BMM VOJUร EFMM FTJTUFSF -B DSFBUJWJUร DJ QPSUB B VOB QSPHSFTTJWB DPORVJTUB F BTTJNJMB[JPOF EFMM BNCJFOUF DJSDPTUBOUF VO QSPDFTTP EJ iTJTUPMF F EJBTUPMFw QFS JM RVBMF M BNCJFOUF QBTTB JO OPJ F OPJ DJ FTQBOEJBNP OFMM BNCJFOUF VO DPOUJOVP JOUFHSBSTJ OFM NPOEP JO DVJ WJWJBNP JO VOB DPNQMFUB DPOTBQFWPMF[[B EJ DSFBSF TF TUFTTJ F EJ FTJTUFSF JO NPEP QJFOP F BVUFOUJDP /PO EJ NFOP MF NPMUFQMJDJ F DPOUJOVF FTQSFTTJPOJ DIF QSPEVDPOP J NBTT NF EJB DJ USBNBOEBOP VOB NPMUJUVEJOF EJ JNNBHJOJ BMMPSB MB GPSNB ร BODIF DPO UFOVUP ร TJHOJmDBUP ยต NFTTBHHJP 2VJOEJ GPSNF DPMPSJ F TFHOJ TDBUVSJTDPOP F BQQBSUFOHPOP BE VO IVNVT BODFTUSBMF EFM WJTTVUP BOOPWFSBOP MB TQJSJUVBMJUร EFMM BUNPTGFSB DVMUVSBMF DPMHPOP FTQSFTTJPOJ QJรก TJHOJmDBUJWF F SFJOWFOUBOP MB EJOBNJDB DPODFUUVBMF EFJ DPOUFOVUJ - FTQSFTTJPOF UPOBMF F P DSPNBUJDB MB DPTUSV[JPOF EFMMF mHVSB[JPOJ BUUSBWFSTP MB QFSDF[JPOF EFMMB GPSNB MB TDBOTJP OF EFJ QJBOJ F EFJ UBHMJ DPNQPTJUJWJ MB QSPGPOEJUร EFJ DBNQJ WJTJWJ JM GFOPNFOP EJ BDRVJTJ[JPOF F SJDPTUSV[JPOF EFMMF TUSVUUVSF mOP B HJVOHFSF B TJHOJmDBUJ EJ WBMPSF ร MB NFUBNPSGPTJ EFM QFOTJFSP EJWFSHFOUF 5VUUP RVFTUP NPOEP JODFOUJWB iMB TQFSJNFOUB[JPOFw JO VO DBNQP EBMMF JOm OJUF WBMFO[F FTQSFTTJPOJTUJDIF - BSUF ร WJUB DSFBSF ร WJUB SFBMJ[[BSF PQFSF Eร DPOUJOVJUร BMMB WJUB -B GPSNB JM DPMPSF JM TFHOP SBQQSFTFOUBOP MF DPPSEJOBUF EFMMB QSPQSJB QFSTPOBMJUร DIF WJWF F TJ NBUFSJBMJ[[B OFMM BUUP DSFBUJWP - BSUF JM
3PERIMENTAZIONI )L FARE ARTISTICO
GBSF BSUJTUJDP DPNF FTQSFTTJPOF EFM QSPQSJP iJPw *M NFTTBHHJP DIF HMJ FWFOUJ DJ USBNBOEBOP SFDFQJUP F TDBOEJUP OFMMB GPSNB BM mOF EJ FTQSJNFSF JM DPODFUUP EJ SJUSPWBSF OFMM BNPS QSPQSJP M FTTFO[B EFMMB OPTUSB DVMUVSB EJ BQQBHBSF JM CJTPHOP EJ USBTNFUUFSF VO TBOP JEFBMF EJ CFMMF[[B jyDJÛ DIF MB #BVIBVT DPODSFUBNFOUF QSPQVHOBWB FSB MB DPNVOF DJUUBEJOBO [B EJ UVUUF MF GPSNF EJ MBWPSP DSFBUJWP F MB MPSP MPHJDB JOUFSEJQFOEFO[B OFM NPOEP NPEFSOP /PTUSP QSJODJQJP JOGPSNBUPSF FSB DIF QSPHFUUBSF OPO Ò GBDDFOEB JOUFMMFUUVB MF OÏ NBUFSJBMF NB TFNQMJDFNFOUF QBSUF JOUFHSBOUF EFM DPOUFTUP EFMMB WJUB VOB QBSUF B UVUUJ OFDFTTBSJB JO VOB TPDJFUË DJWJMFyx (SPQJVT
"OZZETTO PER MONUMENTO AI #ADUTI 4ERRACOTTA H CM 3OLETO #ONCORSO PER UN -ONUMENTO AI #ADUTI
OPERE GRAlCHE
SPERIMENTAZIONI
/PERE GRAlCHE
0AGINA ACCANTO
0RIGIONIERO -ATITA SU CARTA DA LUCIDO CM X #OLLEZIONE PRIVATA
3TRUTTURA DINAMICA "OZZETTO PER CERAMICA CM X
SPERIMENTAZIONI
%SPRESSIONE DINAMICA 'RAlCA COMPIUTERIZZATA CM X CM X
/PERE GRAlCHE
$INAMISMO OTTICO 4ECNICA MISTA CM X
SPERIMENTAZIONI
)L FUOCO )NCHIOSTRO SU CARTA CM X
CERAMICA
SPERIMENTAZIONI
#IOTOLE -AIOLICA GRAFlTA E DIPINTA CM
#ERAMICA
#IOTOLA RECTO E VERSO -AIOLICA GRAFlTA E DIPINTA ,ABORATORIO -OLARONI CM
#IOTOLE -AIOLICA GRAFlTA DIPINTA ,ABORATORIO -OLARONI CM
#IOTOLA -AIOLICA DIPINTA ,ABORATORIO "ARATTI CM
SPERIMENTAZIONI
6ASO -ONOBLOCCO REFRATTARIO GREIlCATO H CM ,ECCE ,ICEO !RTISTICO #IARDO 0ELLEGRINO
#ERAMICA
6ASO -ONOBLOCCO REFRATTARIO GREIlCATO H CM ,ECCE ,ICEO !RTISTICO #IARDO 0ELLEGRINO
SPERIMENTAZIONI
0AGINA ACCANTO
,INEE DINAMICHE ANNI @ "ASSORLLIEVO IN MAIOLICA M X ,ECCE 6IA "RACCIO -ARTELLO 0ARTICOLARE
3TRUTTURA DINAMICA 2EFRATTARIO GREIlCATO MODELLATO E DIPINTO CM X ,ECCE ,ICEO !RTISTICO #IARDO 0ELLEGRINO
#ERAMICA
0ROVA DI TESTATINA
#ERAMICA
0AGINA ACCANTO
#OMPOSIZIONE DINAMICA ANNI @ "ASSORLLIEVO IN MAIOLICA M X ,ECCE 6ILLA 0ERRONE 0ARTICOLARE
#OMPOSIZIONE MODULARE CA -ODULI IN PORCELLANA SU REFRATTARIO GREIlCATO CM X ,ECCE ,ICEO !RTISTICO #IARDO 0ELLEGRINO
SPERIMENTAZIONI
"AGNANTE 3CULTURE IN MAIOLICA H CM
#ERAMICA
%SPLOSIONE -AIOLICA GREIlCATA H CM #ASTELLI 4E 2ACCOLTA INTERNAZIONALE DI CERAMICA D ARTE CONTEMPORANEA ,ICEO !RTISTICO & ! 'RUE
SPERIMENTAZIONI
3TRUTTURA DINAMICA BOZZETTO -ATITA SU CARTA CM X #OLLEZIONE PRIVATA
#ERAMICA
3TRUTTURA DINAMICA -AIOLICA GREIlCATA CM CA #OLLEZIONE PRIVATA
,IOLÌ ) MESI DELL ANNO 4ERRACOTTA E MAIOLICA H CM !GRIGENTO #ENTRO 3TUDI 0IRANDELLIANI )NSIEME E PARTICOLARI
&OSSILE -AIOLICA DIPINTA CM #OLLEZIONE PRIVATA
.EW 9ORK 5NA FERITA SUL MONDO -AIOLICA DIPINTA MODELLATA E TAGLIATA CM 3ANTA -ARIA DI ,EUCA ,E -USEUM h6ITO -ELEv
.OTREDAME -AIOLICA MODELLATA E DIPINTA CM
SPERIMENTAZIONI
0RIMAVERA -AIOLICA DIPINTA CON INSERTI IN ORO CERAMICO CM X
0AGINA ACCANTO
!PE REGINA -AIOLICA DIPINTA CM X
#ERAMICA
SPERIMENTAZIONI
%LEMENTO -AIOLICA GREIlCATA H CM
0AGINA ACCANTO
0IETRA CONSUNTA !RGILLA SABBIA OSSIDI COLORANTI H CM
#ERAMICA
SPERIMENTAZIONI
#OLONNA MATERICA )MPASTO ARGILLOSO REFRATTARIO GREIlCATO H CM
0AGINA ACCANTO
.ATURA FERITA 2ADICE NATURALE LEGNO H CM
#ERAMICA
SPERIMENTAZIONI
#ERAMICA
0AGINA ACCANTO
2EPERTO
%LEMENTI ASTRATTI
!RGILLA MODELLATA GREIlCATA SMALTI E OSSIDI COLORANTI CM X
-AIOLICA DIPINTA OSSIDI COLORANTI MATERIALI CERAMICI CM X
SPERIMENTAZIONI
!RIA 4ERRA -AIOLICA DIPINTA DI PANNELLI CM X 3ANTA -ARIA DI ,EUCA ,E -USEUM h6ITO -ELEv
PITTURA
SPERIMENTAZIONI
0AGINA ACCANTO
'IANCARLO /LIO SU TELA CM X #OLLEZIONE PRIVATA
$ONNA CON PECORA 4EMPERA E INCHIOSTRO SU COMPENSATO CM X #OLLEZIONE PRIVATA
0ITTURA
SPERIMENTAZIONI
)L RITORNO DALLA CAMPAGNA /LIO SU FAESITE CM X #OLLEZIONE PRIVATA
0ITTURA
SPERIMENTAZIONI
0ITTURA
/LTRE LA VITA 4ECNICA MISTA SU TELA CM X
0AGINA ACCANTO
6ERSO IL /LIO SU FAESITE CM X #OLLEZIONE PRIVATA
SPERIMENTAZIONI
0AESAGGIO MARINO /LIO SU TELA CM X
0ITTURA
#ABINE SUL MARE 4ECNICA MISTA SU TELA CM X
SPERIMENTAZIONI
0AGINA ACCANTO
4RINITÌ 4ECNICA MISTA SU TAVOLA CM X "RINDISI #HIESA DI 3AN ,ORENZO 0ARTICOLARE
-ADONNA DELLA #OLTURA /LIO SU TELA CM X 0ARABITA ,E #ENTRO DI SOLIDARIETÌ -ADONNA DELLA #OLTURA
0ITTURA
SPERIMENTAZIONI
0ITTURA
-ADRE E lGLIO /LIO SU TELA CM X
0AGINA ACCANTO
0RIMAVERA /LIO SU TELA CM X
SPERIMENTAZIONI
.ATURA MORTA /LIO E ACRILICO SU TELA CM X
0ITTURA
,A lGLIA DEL PESCATORE /LIO E ACRILICO SU TELA CM X
SPERIMENTAZIONI
0ITTURA
0AGINA ACCANTO
2EGATA VELICA /LIO E ACRILICO SU FAESITE CM X
COME UNA FARFALLA /LIO E ACRILICO SU TELA CM X
SPERIMENTAZIONI
,A DEA DEL MARE /LIO E ACRILICO SU TAVOLA CM X
0AGINA ACCANTO
6ORTICE /LIO E ACRILICO SU FAESITE CM X
0ITTURA
SPERIMENTAZIONI
0ITTURA
)L SOGNO /LIO E ACRILICO SU FAESITE CM X
0AGINA ACCANTO
,A lORAIA /LIO E ACRILICO SU TELA CM X
SPERIMENTAZIONI
!LLA RICERCA DEL SENNO /LIO E ACRILICO SU TAVOLA CM X
0AGINA ACCANTO )L CAVALIERE /LIO E ACRILICO SU TELA CM X
0ITTURA
SPERIMENTAZIONI
,E CUBISTE /LIO E ACRILICO SU FAESITE CM X
0AGINA ACCANTO $ANZA DI PRIMAVERA /LIO E ACRILICO SU TELA CM X
0ITTURA
SPERIMENTAZIONI
, ALBA /LIO E ACRILICO SU TAVOLA CM X
0ITTURA
,A DISCARICA /LIO E ACRILICO SU TAVOLA CM X
SPERIMENTAZIONI
,A POESIA DEL lORE /LIO E ACRILICO SU TAVOLA CM X
0ITTURA
4EMPI MODERNI TEMPI ANTICHI /LIO E ACRILICO SU TAVOLA CM X
SPERIMENTAZIONI
2OVI !CRILICO E SMALTO SU TELA CM X
0ITTURA
,UCI DELLA CITTÌ /LIO SU TELA CM X
SPERIMENTAZIONI
,A SPOSA 4ECNICA MISTA SU TAVOLA CM X
0ITTURA
%SPRESSIONI 4ECNICA MISTA SU TAVOLA CM X
SPERIMENTAZIONI
#HIACCHIERE 4ECNICA MISTA SU TAVOLA CM X
0ITTURA
"ABILONIA 4ECNICA MISTA SU TAVOLA CM X
SPERIMENTAZIONI
0RIMAVERA %STATE 4ECNICA MISTA SU TAVOLA CM X
SCULTURA
SPERIMENTAZIONI
,A FOLLA ANNI @ #EMENTO COLORATO 3ERIE DI PANNELLI MODULARI ,ECCE VIA "RACCIO -ARTELLO )NSIEME E PARTICOLARE
3CULTURA
'EOMETRIE OPTICAL ANNI @ #EMENTO 3ERIE DI ELEMENTI MODULAR ,ECCE QUARTIERE 3ANTA 2OSA )NSIEME E PARTICOLARE
3CULTURA 0AGINA ACCANTO
#RISTO 2ISORTO "RONZO H CM 3QUINZANO ,E 0ORTALE NUOVO #IMITERO
%UCARESTIA 0ALIOTTO D ALTARE IN LAMINA DI BRONZO CM X ,ECCE #HIESA 3AN $OMENICO 3AVIO
SPERIMENTAZIONI
0AGINA ACCANTO
, ACCOGLIENZA CA
!LLEGORIA
"ASSORILIEVO CM X ,ECCE (OTEL 0RESIDENT
"ASSORILIEVO CM X ,ECCE VIALE ,EOPARDI
3CULTURA
SPERIMENTAZIONI
4ERRA SOLE VENTO #EMENTO CON PATINA DI BRONZO CM X #OLLEZIONE PRIVATA
3CULTURA
)L TEMPO #EMENTO CON PATINA DI BRONZO CM X
SPERIMENTAZIONI
!RCHITETTURA E NATURA #EMENTO CON PATINA DI BRONZO H CM 0AGINA ACCANTO
3TRUTTURA TOTEMICA 4ECNICA MISTA H CM
, IDEA 4ECNICA MISTA H CM
3CULTURA
SPERIMENTAZIONI
$IVERSITÌ STRUTTURALI 4ECNICA MISTA H CM
APPARATI
!UTORITRATTO )NCHIOSTRO SU CARTA CM X
"IOGRAlA
.
ASCE A 0INAROLO 0O 06 ,A SUA PRIMA FORMAZIONE AVVIENE A 0ESARO DOVE LA FAMIGLIA ร COSTRETTA A TRASFERIRSI PER MOTIVI BELLICI 0ROSEGUE GLI STUDI PRESSO IL -AGISTERO DI &IRENZE DOVE SEGUE I CORSI DEL CRITICO D ARTE E POETA !LES SANDRO 0ARRONCHI E SI SPECIALIZZA IN STORIA DELL ARTE ED IN PITTURA , ARTE lTTILE LO APPASSIONA SIA A LIVELLO STORICO CHE SPERIMENTATIVO &REQUENTA STUDI DI ARTISTI IMPORTANTI CHE COME LUI HANNO SCELTO LA CERAMICA COME VEICOLO DI INDA GINE CONOSCITIVA 3OGGIORNA PER BREVI PERIODI A 6ENEZIA -ILANO E 2OMA DOVE SI AGGIORNA SULLE AVANGUARDIE ARTISTICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 4ORNATO A 0ESARO ACQUISISCE ESPERIENZA NELLA LAVORAZIONE DELLA CERAMICA NEL LABO RATORIO -OLARONI ED IN QUELLO ANCOR PIรก PRESTIGIOSO DI "ARATTI IN QUEST ULTIMO HA MODO DI INCONTRARE E DISQUISIRE SULL ARTE CON LO STESSO "ARATTI E CON ALTRI ARTISTI DI AVANGUARDIA CHE TENTAVANO DI PORTARE NEL SETTORE DELLA CERAMICA E DELLE ARTI PLASTI CO VISUALI PERCORSI ALTERNATIVI AI VECCHI E CONSOLIDATI STILEMI CONTENUTISTICO FORMALI DELLA CERAMICA MARCHIGIANA .ELLO STESSO STUDIO DI "ARATTI SPERIMENTA TECNICHE ED ASPETTI STILISTICI DI VARIA FATTU RA IN PARTICOLARE ALCUNE TECNICHE RELATIVE AI VARI IMPASTI CERAMICI LA MAIOLICA GREIl CATA E L INGOBBIO .EL MEDESIMO PERIODO NON TRASCURA LA PITTURA CHE ANZI CONSIDERA SEMPRE RISORSA PRIMARIA PER MEGLIO ADDIVENIRE AD ESPRESSIONI FORMALI CERAMICHE )NTORNO ALLA lNE DEGLI ANNI #INQUANTA SI TRASFERISCE A ,ECCE CHIAMATO AD OCCUPARE LA CATTEDRA DI $ECORAZIONE CERAMICA PRESSO L )STITUTO D ARTE $ALLA METร DEGLI ANNI 3ETTANTA RICOPRE L INCARICO DI PRESIDE DELL )STITUTO D ARTE DI 0A RABITA ,% SINO ALLA lNE DEGLI ANNI /TTANTA PER ASSUMERE POI DALL INIZIO DEGLI ANNI .OVANTA LA PRESIDENZA E POI LA DIRIGENZA DELL ISTITUTO D ARTE DI ,ECCE OGGI LICEO D ARTE SINO ALL ANNO )N ENTRAMBE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE SIA COME DOCENTE CHE COME DIRIGENTE HA PROFUSO TUTTE LE SUE ENERGIE CONTRIBUENDO A RENDERLE PIรก PRESTIGIOSE E AGGIORNATE A LIVELLO NAZIONALE 1UESTI ISTITUTI CONTINUANO A RICONOSCERE LA QUALITร DEL SUO APPORTO CULTURALE E L AB NEGAZIONE DIMOSTRATA IN AMBITO DIRIGENZIALE 3ALVANESCHI HA CONTRIBUTO A CREARE UNA hSCUOLAv DI VALIDI ALLIEVI CHE CON ORGOGLIO
SPERIMENTAZIONI
PORTANO AVANTI I SUOI SERI INSEGNAMENTI .ONOSTANTE GLI IMPEGNI SCOLASTICI NON HA MAI TRASCURATO L ATTIVITÌ CREATIVA $AGLI ANNI 3ESSANTA IN POI HA COLLABORATO CON DIVERSI ARCHITETTI CHE HANNO UTILIZZATO SUE OPERE IN CEMENTO CERAMICA PITTURA E BRONZO IN EDIlCI PUBBLICI E PRIVATI SIA CHE SI TRATTI DI OPERE UNICHE CHE DI OPERE SERIALI (A PARTECIPATO A DIVERSE MOSTRE COLLETTIVE E HA ORDINATO MOSTRE PERSONALI DI PITTU RA E CERAMICA )N PITTURA INTERESSATO ALLA NATURA i CERCA DI COGLIERLA NELLA PLURALITÌ DELLE SUE INlNI TE MANIFESTAZIONI CHE STUDIA NON IN MANIERA IMPRESSIONISTA MA DA hREALISTA IPERCRI TICO
COMMOSSO DALLE LUCI E DAI RIVERBERI LUMINOSI )L SEGNO MINUZIOSO SE IN ALCUNI DIPINTI APPARE RAGGELARE I CONTENUTI RIVELA ANCHE CONOSCENZA ED UN COMPETENZA NON COMUNI .ATURA COME VITA INDAGATA NELLE SUE FORME ARCHETIPE ATTRAVERSO L ENER GIA DEGLI ELEMENTI PRIMARI CHE NE COSTITUISCONO L ESSENZAw ,UCIANA 0ALMIERI .ELLE SUE OPERE COMPAIONO SPESSO lGURE FEMMINILI COMPLEMENTARI ALLA NATURA STESSA 3EMPRE A LIVELLO DI SPERIMENTAZIONE HA ADERITO IN MANIERA PERSONALE A DIVERSE TEN DENZE ARTISTICHE IMPRESSIONISMO ASTRATTISMO MATERICO INFORMALE ARTE OPTICAL E ARTE GESTUALE 3I Ò ANCHE ATTIVATO IN ESPERIENZE DI ARTE INFORMATICA )PERCRITICO SULLE ATTIVITÌ INTRAPRESE NON HA MAI SMESSO DI PRETENDERE DALLA SUA ATTIVITÌ IL RAGGIUNGIMENTO DI TRAGUARDI CONSONI AL SUO INTENDIMENTO CREATIVO !TTUALMENTE SI OCCUPA DI ESPRESSIONI FORMALI SPERIMENTANDO DIVERSE TECNICHE QUALI FORME COLORI E TRASPARENZE CROMATICO LUMINISTICHE DERIVANTI DA MESSAGGI VISIVI PRO DOTTI DAI MASS MEDIA $I LUI HANNO SCRITTO 'IANCARLO 0OLIDORI GIÌ DIRETTORE DEI -USEI CIVICI DI 0ESARO ,EON ,ORENZO ,ORETI 'IUSEPPE -ETTI 'IUSEPPE 6ESE -ARIO $E -ARCO 3AVERIO 0ANSINI 0IETRO ,IACI ,UCIANA 0ALMIERI ,UCIANA -ARTINI !NTONIO %LIA ,UCIA $E -ARIA #LAUDIO 3PADONI 0AOLO 0ISANÛ %RNESTO !LVINO ,UIGI -ARIANO 3ALVATORE ,UPERTO -ARINILDE 'IANANDREA -ARCELLO 'ENNARI .EL L !SSOCIAZIONE CULTURALE h0ROF 6INCENZO .UZZONE
DI ,ECCE GLI HA CONFERI TO IL DIPLOMA DI MERITO NELL AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE h%LETTI DEL 3ALENTOv COME PERSONALITÌ CULTURALE CHE HA ONORATO LA TERRA SALENTINA
!NTOLOGIA CRITICA
!URO 3ALVANESCHI HA CATTURATO E PERCEPITO I SEGRETI DELLA MATERIA E SOLO COSร ร RIUSCI TO AD ESTRARRE AD ENUCLEARE A MODELLARE MORFOLOGIE SCULTOREE PITTORICHE E DECORATIVE INSIEME 3EMPRE IPERCRITICO ED INSODDISFATTO CREA OPERE UTILIZZANDO TECNICHE ANTICHE E SPERIMENTANDONE DI NUOVE ร CONVINTO CHE L IDEA DIVENTA IMMAGINE SOLO SE IL MESTIERE ร CONOSCIUTO E DOMINATO ,E SUE FONTI DI ISPIRAZIONE SONO LA NATURA E LA STORIA LA PRIMA PER LUI ร hVITA
SEMPRE UGUALE E PUR DIVERSA ร hNOURRITURE TERRESTRE
NEL SENSO PANTEISTICO E GIDIANO DEL TERMINE LA STORIA ร LA GUIDA MA NON TUTTI NE PERCEPISCONO GLI INSEGNA MENTI E GLI ERRORI EPOCALI PORTANO DISTRUZIONE E MORTE .ELL ULTIMO PERIODO NELLE SUE STRUTTURE LA LINEA ร PIรก INCISIVA ร UNA FERITA DIFlCILE DA GUARIRE CHE PUร ESSERE SOLO LENITA COL BALSAMO DELLA MEMORIA INNAMORATO DELLA NATURA CERCA DI COGLIERLA NELLA PLURALITร DELLE SUE INlNITE MA NIFESTAZIONI CHE STUDIA NON IN MANIERA IMPRESSIONISTA MA DA hREALISTA IPERCRITICO
COMMOSSO DALLE LUCI E DAI RIVERBERI LUMINOSI )L SEGNO MINUZIOSO SE IN ALCUNI DIPINTI APPARE RAGGELARE I CONTENUTI RIVELA ANCHE UNA CONOSCENZA ED UNA COMPETENZA NON COMUNI NATURA COME VITA INDAGATA NELLE SUE FORME ARCHETIPE ATTRAVERSO L ENERGIA DEGLI ELEMENTI PRIMARI CHE COSTITUISCONO L ESSENZA ,UCIANA 0ALMIERI
0ER 3ALVANESCHI VA DETTO SUBITO LA PITTURA ร IL MEZZO ESPRESSIVO CHE PERMETTE LA CON TINUITร DELLA VITA SIA SUL PIANO ETICO SIA ESTETICO 0ER QUESTO NON RINUNCIA MAI ALLA PROFESSIONALITร TECNICA CHE EGLI ANZI ESALTA DI FRONTE ALL ORDINE DELLE COSE DELLA NATU RA )L MISTERO DELLA NATURA SPINGE COSร L ARTISTA A CONSIDERARE L ESSENZA DELL INVISIBILE L ESISTENZA DI MICRO ORGANISMI CHE EGLI SI COMPIACE DI METTERE IN RILIEVO COME PURA SOSTANZA CROMATICA !LL OCCHIO INDAGATORE NON SFUGGONO MAI I PARTICOLARI I QUALI SI MANIFESTANO PERCETTIVAMENTE COME SOGNI LUMINOSI DELL INTERA REALTร SENSORIALE ,A LUCE SCANDISCE LA SUA VALENZA LAMBENDO TUTTO CIร CHE IL QUADRO CONTIENE 3I TRATTA DI LUCE CHIARA POSITIVISTA CHE PASSA ATTRAVERSO IL lLTRO DELLA LOGICA E NON DELL IMPULSO ,UCE CHE CONTROLLA IL MACROCOSMO PER SVELARE IL MISTERO DEL MICROCOSMO
SPERIMENTAZIONI
$A ARTISTA PERร COGLIE IL SENSO ALLEGORICO DELLA VITA STESSA CHE SVILUPPA A VOLTE IN VERSIONE METAFORICA PUR NON ESSENDO LA SUA PITTURA UNA VERA E PROPRIA METAFORAx 3I PUร AFFERMARE CHE NELLA SUA PITTURA NULLA ร AFlDATO AL CASO SICCHร SI PUร PENSARE CHE L INTERA ORCHESTRAZIONE SIA FRUTTO DI UN PROGETTO INTENSAMENTE VISSUTO lNO ALLE ESTREME CONSEGUENZE 0IETRO ,IACI
4UTTI I DIVERSI SENTIMENTI CHE LO ANIMANO PER QUEL DIALOGO CHE 3ALVANESCHI INTESSE TACITAMENTE CON CHI VA AD AMMIRARE LE SUE OPERE ร UN DIALOGO CHE RECLAMA ORDINE SCHEMATISMO MA NELLO STESSO TEMPO COMPLESSITร DI SENTIMENTI ESALTAZIONE DEI PRIN CIPI MORALI DA RISPETTARE REGOLE DA OSSERVARE &ORSE PER QUESTO ร ARTISTICAMENTE UN IRREQUIETO O PER DIRLA CON LUI UN INSODDISFATTO ACCADRร DI RADO INFATTI CHE PARLANDO DI UNA SUA OPERA EGLI VI CONFESSI DI ESSERE PROFONDAMENTE E COMPLETAMENTE PAGO 0ERCHร AVRร QUALCOSA DA RIDIRE UN QUID DA RICERCARE UN lLONE MISTERIOSO DA SCOPRIRE UN ISPIRAZIONE IMPROVVISA DA SODDISFARE SUBITO IMPETUOSAMENTE APPUNTO IN MODO IRREQUIETO # ร LO SCHEMATISMO GEOMETRICO CHE ESALTA PREDICANDO ORDINE PERCHร SENZA ORDINE NON C ร VITA MA IN QUESTA POTENZA INTERIORE NELLE lGURE CHE ESPLODO NO ATTRAVERSO REGOLE APPARENTEMENTE RIGIDE DELLO SCHEMATISMO QUANTI CONTRASTI DI SENTIMENTI IN QUEI COLORI A VOLTE ACCECANTI CHE RIPRODUCONO I COLORI DI QUESTA TERRA DA CUI SI ร FATTO AMMALIARE ร UN GIOCO CREATIVO E DISTRUTTIVO INSIEME SINO A QUANDO L AR TISTA NON TROVA QUELL ATTIMO DI SERENITร CERCA SOFFERMANDOSI POI PREDICATORE STANCO A CONSEGNARE ALLE SUE OPERE IL MESSAGGIO NON SCRITTO ร UN MESSAGGIO DI PACE MA AN CHE DI CHIAREZZA E DI LEALTร PER QUANTI CREDONO NELL ARTE COME ESPRESSIONE DEL PROPRIO IO COME SFOGO DELLE INTUIZIONI PIรก GENUINE E PIรก PURE DELL ANIMO UMANO %LIO $ONNO
4I RITROVI SE OSSERVI I DIPINTI DI 3ALVANESCHI C ร TENSIONE DIETRO QUEL GEOMETRISMO QUA SI SCONTATO CHE SEMBREREBBE EQUILIBRIO SPIRITUALE SERENITร E PURA CONTEMPLAZIONE , ARTISTA TI SORPRENDE SEMPRE SIA CHE TRATTI L UMILE ARGILLA CHE NELLE SUE MANI SI TRASFOR MA IN TENSIONE EMOTIVA E ACQUISTA VITALITร PIENA E CONTAGIOSA SIA CHE USI IL PENNELLO CON UNA TAVOLOZZA RICCA E PURE DI UNA DISARMANTE SEMPLICITร ED ESSENZIALITร TANTO CHE LA PITTURA DIVENTA RITMOx )L SENSO DEL PRIMITIVO DEL NATURALE NON CONTAGIATO DALLA MANO DELL UOMO COSTITUISCE IL SIGNIlCATO DELLA PITTURA DI 3ALVANESCHI .ELLE SUE
!PPARATI
OPERE LA lGURA E TUTTO CIร CHE AD ESSA RIMANDA ร INSERITA ORA SU DI UNO SFONDO CHE SI ALLARGA lNO ALL ESTREMO ORIZZONTE ALTRE VOLTE IN UN ANGOLO DELLA NATURA IMMEMORE DELL ORA -I PARE LA SUBLIMAZIONE DELLA STORIA NEI CONTORNI DELL UMANITร QUOTIDIANA 'IUSEPPE -ETTI
.ON POCHE ESPERIENZE TECNICHE E FORMALI HANNO CARATTERIZZATO LA VITA ARTISTICA DI !URO 3ALVANESCHI PITTORE SCULTORE E CERAMISTA DI NOTEVOLE TALENTO CONOSCIUTO E AP PREZZATO OPERATORE CULTURALE 3E ร VERO n COME ร VERO n CHE TUTTE LE SUE ESPERIENZE HANNO LASCIATO IL SEGNO NELL AMBITO DELLA CULTURA PROIETTATA VERSO SIGNIlCATI DI SINTESI METODOLOGICA RESTA VALIDO IL SUO PUNTO DI PARTENZA E CIOร LA MATRICE DI QUALSIASI PROIE ZIONE ASTRATTA O FORMALE CHE SIA PER RITORNARE A RIPRENDERE IL SUO ANTICO E SEMPRE NUOVO DISCORSO QUELLO INIZIATO E POI INTERROTTO PER DARE SFOGO ALLE PROBLEMATICHE PIรก AVANZA TE DEL TEMPO !URO 3ALVANESCHI PUR ACCETTANDO I SEGNI DEI TEMPI n COME DIMOSTRANO LE SUE PRECEDENTI OPERE n HA ESPRESSO IL TRAVAGLIO INTERIORE MEDIANTE LA FORMA STILIZZATA O ASTRATTA CHE OBBEDIVA A PRECISI CANONI DI EQUILIBRATA IDENTITร SUPERANDO IL FORMALISMO E LA RETORICA DEL MOMENTO 4UTTE LE OPERE SONO CURATE DA UN ATTENTA E RIGOROSA STESURA DI COLORE IL CUI FASCINO SI ESTRINSECA IN UN CONTINUO GRAVITARE DI SEGNI DI FORME DI LUCI DI ELEMENTI CHE FANNO DA SFONDO AI PRIMI PIANI OVE TUTTO CONCORRE A DARE UN IMMAGI NE DELL OPERA LA PIรก COMPLETA POSSIBILE NELLA SUA COMPLESSA ARTICOLAZIONE 0ERCIร NON ร SOLTANTO IL CARATTERE lGURATIVO O LA LEZIONE DI UN ARTE TRAVOLTA DALLE NEO CONCEZIONI VISIVE A TESTIMONIARE IL FASCINO E LA BONTร CREATIVA QUANTO IL RIGORE DELLA RICERCA FORMA LE SENZA IL RICORSO A PARTICOLARI SISTEMI TECNICI AFlDANDO IL MESSAGGIO SOLTANTO ALL USO TRADIZIONALE DEL PENNELLO E ALLA CAPACITร INVENTIVA , ARTE DI 3ALVANESCHI OSSERVATA DAL PUNTO DI VISTA DELLA TRADIZIONE SI PUร DElNIRE BENISSIMO hARTE DA MAESTROv UN MAESTRO CHE SA CONIUGARE L ARTE CON LA VITA E INFONDERE IN SENSO DI PACE IN UN MONDO ASSILLATO DA TEORICHE FEBBRI E SMANIE DI GRANDEZZA 0ERCIร L ARTE DI 3ALVANESCHI OLTRE AD ESSERE LA POESIA DEL COLORE ร ANCHE UN POESIA PER LA PACE 'IUSEPPE 6ESE
3ALVANESCHI CHE GIร SI ERA MESSO IN LUCE NEGLI ANNI CON OPERE DI UNA CERTA ORIGI NALITร PRESENTA NEL AL 88)) #ONCORSO INTERNAZIONALE DI &AENZA UN PEZZO CHE BEN SI INSERISCE NEL MOMENTO MENO ALLUSIVO E FANTASTICO PIรก CONNOTATO IN SENSO MATERICO DEL LA CULTURA INFORMALE , INTERESSE DI QUEST OPERA QUASI UN REPERTO NATURALE IL CUI ASPETTO
SPERIMENTAZIONI
SIA DOVUTO A INTIMI PROLUNGATI PROCESSI NELLA STRUTTURA DEL MATERIALE Ò TUTTA NELLE SUA ASCIUTTEZZA NELLA SUA hNEGATIVITÌ
CHE NON PUÛ FARE A MENO DI ASSUMERE CONNOTAZIONI DI CARATTERE ESISTENZIALE !NCORA UNA VOLTA ANCHE QUI VIENE PRIVILEGIATA LA CAPACITÌ DI COMUNICAZIONE CHE SPRIGIONA DALLE CARATTERISTICHE DELLA SOSTANZA PRIMARIA COSTITUEN TE L OGGETTO DEBITAMENTE SOLLECITATA MA SENZA FORZATURE DALL ARTISTA ORMAI SENSIBILE AL DISAGIO DI IMPORRE lRME CHE SI RIFANNO A TUTTA UNA TRADIZIONE STORICA IN CRISI &RA LE OPERE DI 3ALVANESCHI UN CERTO RINNOVAMENTO Ò PURE RILEVABILE IN OPERE COME QUELLA INTITOLATA h0IETRA #ONSUNTAv $A h!PPROCCIO ALLA CERAMICA INFORMALE IN )TALIAv
,UCIANA -ARTINI
.ELLA MAGGIOR PARTE DEI LAVORI Ò FORTE L ESTRO CREATIVO CHE SI COLLOCA IN UNA REALTÌ SPESSO lABESCA E SOGNATA CHE HA UN TAGLIO CHE NON STA NELLA MODERNITÌ AFFERMATA A TUTTI I COSTI NÏ ALLA lGURAZIONE PEDISSEQUA MA CHE INVECE PORTA LA lGURAZIONE A MODULAZIONI NUOVE COME FATTO COMPOSITIVO ACCOMPAGNANDOLA CON SMALTI CHE NE RENDONO lABESCO IL CONTENUTO E NE ACCENTUANO IL SENSO EDONISTICO x % NATURALE CHE 3ALVANESCHI NELLA ESPERIENZA DI PITTORE MISE QUELLA CONOSCENZA STILISTICA CHE AVEVA MATURATO IN PRECEDENZA INFATTI LE SUE PITTURE IN UN CERTO SENSO POTREBBERO ESSERE MAIOLICHE DIPINTE SE NON FOSSE LA MATERIA PITTORICA FORTE A COPRIRE QUESTA SENSAZIONE E NON VI FOSSE SOVRABBONDANZA DI PARTICOLARI RAPPRESENTATI CHE SOLO CON L ADEGUATA TECNICA PITTORICA n E NON CON LA CERAMICA n POSSONO ESSERE RESI ) SUOI QUADRI SONO ESPRESSIONE DI UNA REALTÌ VIVA E TURGIDA LONTANA DA OGNI ENIGMA E RICERCATA CON OC CHIO CHE SCRUTA I PARTICOLARI CON UNA LENTE CHE NON LASCIA DI ESSI ALCUN CHE DI INCERTO E DI CASUALE , UOMO L AMBIENTE E LA NATURA SONO IL CAMPO DELLA SUA OPERA Ò L ARMONIZ ZAZIONE DI QUESTE TRE VALENZE CONDOTTA A LIVELLO INCONSCIO CHE PRESUPPONE UNA CUL TURA ARTISTICA E lGURATIVA SOLIDA COSTITUISCE UNO DEI PREGI DI ESSA 3ALVANESCHI NON Ò UN PITTORE DI MANIERA ACCADEMICA #ONOSCE LA lGURA E STUDIA GLI ELEMENTI DELLA SCENA VIVIlCANDO TUTTO NELL ATTO CREATIVO NEL QUALE GLI FA DA SUSTRATO INDICATORE LA CULTURA ARTISTICO lGURATIVA E LE ESPERIENZE CHE HA ACQUISITO x) COLORI LUMINOSI IMPASTATI DA UNA LUCE MEDITERRANEA NON SONO AGGIUNTIVI ALLE FORME MA CRESCONO INSIEME A QUE STE DANDO LORO UNA PARTICOLARE TESSITURA CHE LE DElNISCE SENZA ALCUN CHE DI CASUA LE SOTTOPONENDOLE A RImESSIONE QUASI MATEMATICA QUINDI CERTA E PERMANENTE .ON SONO EFFETTO DI CALCOLO E DI ATTENTO DOSAGGIO DI SEGNO E DI COLORE LE PIEGHE DEI VESTITI E DEGLI SFONDI PANNEGGIATO DEI QUADRI DI 3ALVANESCHI .ON Ò GEOMETRIA DEI TRIANGOLI
!PPARATI
DI ROMBOIDI E DI lGURE CHE SI INNESTANO PIEGANDOSI E RIPIEGANDOSI IN VOLUMETRIE CHE ASSUMONO LE DIMENSIONI PIรก LIBERE NELLO SPAZIO QUELLA DEI TESSUTI E DEI DRAPPEGGI .ON ร PADRONANZA DI LINGUAGGIO ESPRESSIVO E DI POSSESSO TECNICO IL DARE VELATURE TRASPARENZE E MODULAZIONI AL DI SOTTO DELLE QUALI SI LEGGE IL SOGGETTO RIVESTITO E SI SEN TE QUASI PALPABILE LA QUALITร DELLA FORMA -A CONCILIARE L INPUT CREATIVO CON LE FORME RAZIONALIZZATE E DElNITE IN OGNI PARTICOLARE ร ARDUO PERCHร SI CORRE IL RISCHIO DI FRED DARE LA FRESCHEZZA DELLE MOVENZE 3OLO GLI ARTISTI DI UNA CERTA LEVATURA CI SONO RIUSCITI 3ALVANESCHI HA APPRESO DAI GRANDI ARTISTI E QUESTA SUA CULTURA L HA VIVIlCATA E FATTA TRSMIGRARE NELLA SUA OPERA CHE ร DI SINGOLARE INDIVIDUALITร !NTONIO %LIA
ร IN QUESTO PACATO PANORAMA CHE SI INSERISCE PREPOTENTEMENTE UN NUOVO GENERE DElNITO hMODERNISMOv ร PRODOTTO DA GIOVANI TRA CUI !URO 3ALVANESCHI ,ASCIATI LIBE RI DI ESPRIMERE COMPIUTAMENTE LE LORO PERSONALI ISPIRAZIONI DIEDERO VITA A INEDITE E SORPRENDENTI CREAZIONI INmUENZATE DA UNA BIZZARRA INTERPRETAZIONE DELL ARTE PICAS SIANA 3E PER I GIOVANI DI ALLORA TUTTO CIร RAPPRESENTA IL PRIMO GRADINO DELLA SCALA DELLA NOTORIETร SALITA lNO IN CIMA DA ALCUNI DI LORO PER LA MANIFATTURA CARATTERIZZร UN PERIODO NEL QUALE LA RINNOVATA RICERCA SUI COLORI SULLA MATERIA E SULLE FORME SCRISSE UN IRRIPETIBILE CAPITOLO NELLA STORIA DELL ARTE CERAMICA IN GENERE E NELLO SPECIlCO DI QUELLA DELLA STORICA MANIFATTURA PESARESE ,UCIA $E -ARIA
! ,ECCE 3ALVANESCHI SEPPE PORTARE LE SUE CONOSCENZE TECNICHE ED ALIMENTARE IL DESI DERIO DI SPERIMENTAZIONE DEI GIOVANI TRASMETTENDO AD ESSI LA SUA PASSIONE E QUELLO SPIRITO DI RICERCA PROPRIO DELL ARTISTA CHE NON Dร MAI NULLA PER SCONTATO E NON SI AC CONTENTA DEL RISULTATO RAGGIUNTO PER QUANTO ECCELLENTE .ASCONO COSร LE OPERE D ARTE ANCORA OGGI PRESENTI NELLA SCUOLA A TESTIMONIANZA DI UNA COSTANTE ATTIVITร I CUI FRUTTI SI SONO IRRADIATI NEL TERRITORIO IN COLLEZIONI PRIVATE E NELL ARREDO URBANO 1UANDO NE GLI ANNI !URO 3ALVANESCHI VIENE CHIAMATO A DIRIGERE L )STITUTO D ARTE DI 0ARABITA LASCIA UNA SEZIONE CERAMICA IN PIENA lORITURA RIENTRATO A ,ECCE COME DIRIGENTE DEL L )STITUTO DOPO PIรก DI UN DECENNIO DI ASSENZA AVRร MODO DI FORNIRE ANCORA IL SUO SUP PORTO TECNICO ED ARTISTICO A DOCENTI CHE ERANO STATI SUOI ALLIEVI DI UN TEMPO 'RAZIA #OLAIANNI
SPERIMENTAZIONI
,A SEZIONE CERAMICA DELL )STITUTO D ARTE DI ,ECCE DAL VIDE IMPEGNATO IL MARCHI GIANO !URO 3ALVANESCHI CHE VI TRASFUSE TUTTO L ENTUSIASMO DEI GIOVANI INSEGNANTI CHE SI MUOVEVANO TRA 'ROTTAGLIE "ARI E ,ECCE E CHE AVEVANO COME PUNTO DI RIFERIMENTO LE SPERIMENTAZIONI DEI NUOVI MATERIALI A PASTA COMPATTA )N QUESTI ANNI IN 0UGLIA VIENE SPERIMENTATA LA PORCELLANA IL GRES IL REFRATTARIO 1UE STI MATERIALI A ,ECCE GRAZIE ALL APPORTO DI 3ALVANESCHI VENGONO VIOLENTATI GRAFlATI SCOMPOSTI PER ESSERE POI RICOMPATTATI IN FORME NUOVE ,E TRE OPERE DELL )STITUTO PRE SENTI NEL MUSEO DI &AENZA MOSTRANO QUESTO PERCORSO SEBBENE NON SCONlNANO MAI IN UNA ASTRAZIONE PURA CHE A ,ECCE Ò STATA ANCHE PRODOTTA .ELL OPERA h6ASOv CERAMICA POLICROMA E GRAFlTA IL CORPO Ò A FORMA DI CALOTTA EMISFERICA FORNITA DI DUE PRESE COM PATTE ESTROmESSE E DI FORMA RETTANGOLARE IL PIEDE Ò AD ANELLO 1UEST OPERA MOSTRA COME GLI INTERESSI DI !URO 3ALVANESCHI ALL INIZIO DEGLI ANNI NON FOSSERO INDIRIZZATI ESCLUSIVAMENTE VERSO ESPERIENZE DI TIPO INFORMALE INFATTI IN QUESTO CASO L ARCHITET TURA DELL OGGETTO EVOCA FORME POPOLARI -ALGRADO CIÛ LA MATERIA Ò PUR SEMPRE VIOLEN TATA GRAFlATA STRAVOLTA 3ALVANESCHI NON RIPRENDE LA TIPOLOGIA CERAMICA DELLA VASCA BENSÖ QUELLA IN LEGNO NON RICOPRE LA SUPERlCE CON UNA COPERTA STANNIFERA MA UTILIZZA UN COLORE ROSSO BRUNO SUL QUALE STACCANO I COLORI CHIARI )L MARCHIGIANO 3ALVANESCHI A ,ECCE STRAVOLGEVA L INTERO MATERIALE CON RISULTATI EGUALMENTE VALIDI ED APPREZZATI NELL OPERA ESPOSTA AL 86))) CONCORSO NAZIONALE DELLA CERAMICA DI &AENZA ANNO $A h#ERAMICHE PUGLIESI DAL 86)) AL 88 SECOLOv
3AVERIO 0ANSINI
,E ISTANZE SPIRITUALI DI CHIAREZZA E DI COERENZA TROPPO SUPERlCIALMENTE SOTTACIUTE DALLA STRAVAGANTE PITTURA CONTEMPORANEA DI CONTINUO IMPEGNATA IN POLEMICHE STE RILI E SENZA SENSO O ASSERVITA AI VALORI EFlMERI DI UNA SOCIETÌ CONSUMISTICA E NULLIl CANTE SI RITROVANO INTEGRE E OPERANTI NELLA ATTIVITÌ PITTORICA DI !URO 3ALVANESCHI E CO STITUISCONO AL TEMPO STESSO LA MIGLIORE PROSPETTIVA PER INTENDERE A PIENO LA PORTATA DELLA SUA ARTE ,A RICERCA SCRUPOLOSA DELLA PERFEZIONE LA CONOSCENZA NON SUPERlCIALE DEL COLORE E DELLA SVARIATA GAMMA DI TONI IN CUI PUÛ ESSERE DISTRIBUITO IL RIFERIMENTO COSTANTE A CONTENUTI ATTUALI E RICCHI DI SUGGESTIONE PERMETTONO ALL ARTISTA DI INVERARE I MILLE CONTRASTI CHE AGITANO IL NOSTRO TEMPO IN UNA VISIONE AMPIA E PACATA SEMPRE VIGILE E PRESENTE IN CUI IL VECCHIO E IL NUOVO IL CLASSICO E L INFORMALE L ILLUSIONE OBLIO SA E LA FREDDA REALTÌ TROVANO INSIEME PIENO SPAZIO VITALE ANZI VICENDEVOLMENTE SI ILLUMINANO IN UN EQUILIBRIO CHE SOLO L ARTE AUTO AFlNATOSI COSTANTEMENTE ALL INSEGNA
!PPARATI
DEL LAVORO SERIO E COSTRUTTIVO RIESCE A REALIZZARE %LEMENTI COME PIANI DI COLORE CHE SI INTERSECANO OFFRONO UNO SPRAZZO DI LUMINOSITร E DI CALORE SUBITO DISPERSO DAL MIRAG GIO DI UNA ILLUSIONE COLORISTICA SFUMATURE DI COLORE DI UN AZZURRO NEBBIOSO IN CUI GLI ELEMENTI COMPOSITIVI NASCONO COME PER MIRACOLO 0AOLO 0ISANร
!RTISTA LECCESE DI ADOZIONE ร UNO DEI PROTAGONISTI DELLA CERAMICA MODERNA SALENTINA CHE HA CONTRIBUITO ALLO SVECCHIAMENTO E AL RINNOVAMENTO DEI METODI DI COTTURA E DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI A PASTA COMPATTA TRA CUI LA PORCELLANA IL GRES E IL REFRATTA RIO 3EMPRE CONTINUO L INTERESSE DI 3ALVANESCHI PER L ARTE CONTEMPORANEA E PER I MO VIMENTI ARTISTICI DI CUI A PARTIRE DALLA SUA FORMAZIONE INIZIALE A 0ESARO HA SPERIMEN TATO TECNICHE E MATERIALI PERVENENDO A CONOSCENZE E COMPETENZE ARTISTICHE SEMPRE MAGGIORI ;#ON= L ENTUSIASMO PER LE INNOVAZIONI STILISTICHE DELLE COEVE ESPRESSIONI ARTISTICHE DELLE NEO AVANGUARDIE SOPRATTUTTO DELLA CULTURA INFORMALE L ARTISTA RAG GIUNGE RISULTATI ESTETICI CHE LO ALLONTANANO DAI LINGUAGGI TRADIZIONALI E LO INDUCONO A SOLUZIONI FORMALI CHE CARATTERIZZERANNO LA SUA RICERCA DI ARTISTA SPERIMENTATORE 3ALVATORE ,UPERTO
, OPERA RISENTE DELLE MOLTEPLICI SUGGESTIONI DI UN AUTORE CHE NELLE LAVORAZIONI DELLA CERAMICA HA SEMPRE ELABORATO COMPLESSE RICERCHE E SPERIMENTAZIONI $OTATO DI UNA SAPIENTE MAESTRIA NELLE TECNICHE DI MODELLAZIONE E DI COTTURA !URO 3ALVANESCHI SIN DA GIOVANE SI DIMOSTRA LONTANO DA UN SEMPLICE lGURATIVISMO DESCRITTIVO E PREDILIGE UN REGISTRO PIรก SINTETICO )L SUO hFARE ARTISTICO
SPESSO SI COLLOCA SU UNA LINEA INTERME DIA TRA LE SCELTE INFORMALI TIPICHE DELLA SUA PRODUZIONE CERAMICA E QUELLE lGURATIVE QUASI IPERREALISTE CHE DOMINANO A VOLTE NELLA PRODUZIONE PITTORICA SUGGESTIVAx -ARINILDE 'IANNANDREA
!URO 3ALVANESCHI PER ME ร UN GRANDE INNOVATORExINTRODUSSE UN TIPO DI CERAMICA NUOVA CON COLORI OPACHI SECCHI SENZA BRILLANTEZZA 3ALVANESCHI INOLTRE AVEVA ANCHE UN MODO DI MODELLARE CHE MI SORPRENDEVA NON PARTIVA DALL INSIEME MA DA UN PAR TICOLARE E VIA VIA COSTRUIVA LA lGURA -ARCELLO 'ENNARI
SPERIMENTAZIONI
, OPERA IN SÏ STESSA Ò VALIDA SIA SUL PUNTO TECNICO CHE SUL PIANO ESPRESSIVO POICHÏ BASANDOSI SU ROUTINE GRAlCHE COMMERCIALI E SISTEMI A BASSO COSTO RIESCE AD OTTENE RE EFFETTI DI NOTEVOLE POTENZA ESPRESSIVA CHE COMUNQUE DIMOSTRANO UN SOTTOFONDO CULTURALE ED UN ESPERIENZA ARTISTICA , OPERA Ò IN USCITA DA UNA STAMPANTE A COLORI DI PER SÏ STESSA LEGGIBILISSIMA E CON CHIARO INTENTO DI SFRUTTARE SUL PIANO FORMALE IL SE GNO TIPICO DELLA STAMPANTE ADOTTATA SIA PER LE PARTI IN NERO CHE PER LE PARI A COLORI 2I TENGO QUINDI L ESPERIENZA ASSAI POSITIVA SIA PER GLI INTENTI CHE PER I RISULTATI OTTENUTI $ALLA RIVISTA h-ICRO COMPUTER
RUBRICA ARTE E COMPUTER NOVEMBRE RASSEGNA ARTE COMPU TER "ARCELLONA 0OZZO DI 'OTTO -%
-ARCO -ARINACCI
!PPARATI
#ONCORSI E -OSTRE
0ESARO ))) -OSTRA NAZIONALE DELLA CERAMICA 0REMIO PER IL MIGLIOR GIOVANE CERAMISTA &AENZA -OSTRA NAZIONALE DELLA CERAMICA ² 0REMIO PER GLI ISTITUTI D ARTE -ONZA -OSTRA NAZIONALE DELL ARREDAMENTO ² 0REMIO PER LA CERAMICA DI ARREDAMENTO MEDAGLIA D ORO !NCONA #IRCOLO #ITTADINO %SPOSIZIONE DI CERAMICHE INVITATO &AENZA 86)) #ONCORSO NAZIONALE DELLA CERAMICA 0REMIO h'IORGIO 5GOLINI
&AENZA 86))) #ONCORSO NAZIONALE DELLA CERAMICA ² 0REMIO PER GLI )STITUTI D ARTE ,ERICI -OSTRA D ARTE CERAMICA 3ALA DEI MAESTRI -EDAGLIA D ORO ,ERICI -OSTRA CONCORSO DELLA CERAMICA -EDAGLIA D ORO DEL - 0 ) PER I MAESTRI &AENZA 88 -OSTRA NAZIONALE DELLA CERAMICA &AENZA 88)) #ONCORSO INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA 0REMIO h'IORGIO 5GOLINI
&AENZA 88))) #ONCORSO INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA 'ALATINA ,E 0REMIO DI PITTURA #ITTÌ DI 'ALATINA ² 0REMIO "ARI #ONCORSO PITTORI DI 0UGLIA E "ASILICATA -EDAGLIA D ARGENTO
SPERIMENTAZIONI
4ARANTO 0REMIO DI PITTURA #ITTÌ DI 4ARANTO -EDAGLIA D ARGENTO 2EPUBBLICA DI 3 -ARINO #ONCORSO .AZIONALE DI PITTURA ² 0REMIO h'ROLLA D ORO
-ARANO -ARCHESATO #3 "IENNALE DI GRAlCA CONTEMPORANEA ² 0REMIO PER LA GRAlCA 4ARGA h#ASTAGNA D ARGENTOv "ARCELLONA 0OZZO DI 'OTTO -E ² 0REMIO PER L ARTE INFORMATICA GRAlCA !GRIGENTO #ENTRO 3TUDI 0IRANDELLIANI h,IOLÌv OPERA DONATA ,ECCE !SSOCIAZIONE #ULTURALE h0ROF 6INCENZO .UZZONEv -ANIFESTAZIONE h%LETTI DEL 3ALENTOv $IPLOMA DI MERITO 0ESARO -OSTRA h5N ESPLOSIONE DI FORME E DI COLORI #ERAMICHE PESARESI DAL AL v 0ESARO -USEI #IVICI -OSTRA h,A TERRACOTTA INNANZI TUTTO
,ECCE #ASTELLO DI #ARLO 6 -OSTRA h) MAESTRI DELL ISTITUTO D ARTE v ,ECCE 0RIMA BIENNALE INTERNAZIONALE #ITTÌ DI ,ECCE ,ECCE -UST -OSTRA h/PERE -USEO 'IUSEPPE 0ELLEGRINOv
3UE OPERE lGURANO NELLE COLLEZIONI PUBBLICHE E PRIVATE -USEO INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA DI &AENZA OFMMB 3BDDPMUB JOUFSOB[JPOBMF EJ DFSBNJDB E BSUF DPOUFNQPSBOFB DELL ) 3 ! DI #ASTELLI 4% NEL -USEUM h6ITO -ELE
DI 3ANTA -ARIA DI ,EUCA ,% NEL -USEO DI -ONTERONI ,% NEL -USEO h' 0ELLEGRINOv DEL ,ICEO !RTISTICO h#IARDO 0ELLEGRINOv DI ,ECCE
!PPARATI
"IBLIOGRAlA
$0-"*"//* ( 4UPSJB EFMMB TF[JPOF $FSBNJDB JO 1BUSJNPOJP BSUJTUJDP VOB SJTQPTUB DPOUFNQPSBOFB TFO[B GSPOUJFSF SFDVQFSBSF JOOPWBOEP 1SPHFUUP EJ QBSUFOBSJBUP FVSPQFP 4PDSBUFT $PNFOJVT *TUJUVUP 4UBUBMF E BSUF -FDDF *UBMJB &TDVFMB EF BSUF EF "MNFSJB 4QBHOB 3FGFSFOUJ QFS MF JTUJUV[JPOJ 4BSB 4BOT /JTB -VDJBOB 1BMNJFSJ &EJUSJDF TBMFOUJOB (BMBUJOB -F %& ."3*" - $FSBNJDIF *TQJSB[JPOJ EJ TBQPSF QJDBTTJBOP JO j"OUJRVBSJBUPx 3JWJTUB EJ "SUF BOUJDB BSUJ EFDPSBUJWF DPMMF[JPOJTNP O %0//0 & 1SFTFOUB[JPOF EFQMJBOU EFMMB NPTUSB QFSTPOBMF EJ "VSP 4BMWBOFTDIJ /BSEÛ (BMMFSJB -B 4QJSBMF EJDFNCSF &-*" " "VSP 4BMWBOFTDIJ JO j-V -BNQJVOFx 2VBESJNFTUSBMF EJ DVMUVSB TBMFOUJOB "OOP 7** O &EJ[JPOJ EFM (SJGP -FDDF (*"//"/%3&" . "VSP 4BMWBOFTDIJ 4FO[B UJUPMP JO -VQFSUP 4 B DVSB EJ .VTFP (JVTFQQF 1FMMFHSJOP 0QFSF EBMMB 3ÏHJB 4DVPMB "SUJTUJDB *OEVTUSJBMF BMM *TUJUVUP 4UBUBMF E "SUF -FDDF DBUBMPHP EFM NVTFP EFM -JDFP BSUJTUJDP i( 1FMMFHSJOPw HJË *TUJUVUP 4UBUBMF E "SUF &EJ[JPOJ (SJGP -FDDF ("-"/5& - 1"-.*&3* - B DVSB EJ "VSP 4BMWBOFTDIJ DBUBMPHP EFMMB 7** 3BTTFHOB j1SP "SUF 1SP %FPx .POUFSPOJ -& BHPTUP 5JQ -F[[J .POUFSPOJ -".#&35*/* - UFTUP DSJUJDP EJ JO 3BDDPMUB JOUFSOB[JPOBMF EJ DFSBNJDB E BSUF DPOUFNQPSBOFB WPM * *TUJUVUP 4UBUBMF E "SUF j' " (SVFx QFS MB DFSBNJDB o $BTUFMMJ 5& *UBMZ DBUBMPHP EFM NVTFP * 4 " $BTUFMMJ 'BFO[B &EJUSJDF -*"$* 1 "VSP 4BMWBOFTDIJ JO j&TQSFTTP 4VEx TFUUFNCSF -*"$* 1 "VSP 4BMWBOFTDIJ JO j$PSSJFSF NFOTJMF TBMFOUJOP EJ DVMUVSB F JOGPSNB[JPOFx "OOP *** O -03&/;0 * 4VCMJNJ iTFHOJ EJ .BSJBw QFS JM NFTF EJ NBHHJP BSUJTUJ TBMFOUJOJ JO j- PSB EFM 4BMFOUPx 4FUUJNBOBMF DBUUPMJDP "OOP 97*** O NBHHJP -03&5* - - B DVSB EJ 6O FTQMPTJPOF EJ GPSNF F EJ DPMPSJ $FSBNJDIF QFTBSFTJ EBM BM DBUBMPHP EFMMB NPTUSB "SUJ HSBmDIF 4UJCV 6SCBOJB 16 -61&350 4 B DVSB EJ * .BFTUSJ EFMM *TUJUVUP E BSUF EJ -FDDF DBUBMPHP EFMMB NPTUSB -FDDF $BTUFMMP $BSMP 7 NBHHJP HJVHOP &EJ[JPOJ EFM (SJGP -FDDF -61&350 4 B DVSB EJ .VTFP (JVTFQQF 1FMMFHSJOP 0QFSF EBMMB 3ÏHJB 4DVPMB "SUJTUJDB *OEVTUSJBMF BMM *TUJUVUP 4UBUBMF E "SUF -FDDF DBUBMPHP EFM NVTFP EFM -JDFP BSUJTUJDP i( 1FMMFHSJOPw HJË *TUJUVUP 4UBUBMF E "SUF &EJ[JPOJ (SJGP -FDDF -61&350 4 "VSP 4BMWBOFTDIJ 3FQFSUP NBUFSJDP JO -61&350 4 B DVSB EJ .VTFP (JVTFQQF 1FMMFHSJOP 0QFSF EBMMB 3ÏHJB 4DVPMB "SUJTUJDB *OEVTUSJBMF BMM *TUJUVUP 4UBUBMF E "SUF -FDDF DBUBMPHP EFM NVTFP EFM -JDFP BSUJTUJDP i( 1FMMFHSJOPw HJË *TUJUVUP 4UBUBMF E "SUF &EJ[JPOJ (SJGP -FDDF ."3*/"$$* . "SUF & $PNQVUFS JO j.JDSPDPNQVUFSx 3JWJTUB EJ IBSEXBSF F TPGUXBSF EFJ TJTUFNJ QFSTPOBMJ "OOP 7*** O ."35*/* - "QQSPDDJP BMMB DFSBNJDB JOGPSNBMF JO *UBMJB "VSP 4BMWBOFTDIJ -FDDF -VJHJ (JTNPOEP (SBNNJDIFMF JO j'BFO[Bx #PMMFUUJOP EFM .VTFP *OUFSOB[JPOBMF EFMMF $FSBNJDIF JO 'BFO[B
SPERIMENTAZIONI
3JWJTUB CJNFTUSBMF EJ TUVEJ TUPSJDJ F EJ UFDOJDB EFMM BSUF DFSBNJDB "OOP -9*9 'BTDJDPMP * ** O F .&55* ( $FOOJ DSJUJDJ EFQMJBOU EFMMB NPTUSB QFSTPOBMF EJ "VSP 4BMWBOFTDIJ 3FJOWFO[JPOF (BMMFSJB #BWPUB NBHHJP HJVHOP 5JQ .BSUJHOBOP 1BSBCJUB 1"-.*&3* - "VSP 4BMWBOFTDIJ JO $&4"3* . 1"-.*&3* - 4&7&30 ( B DVSB EJ 7FSJUË F QPFTJB EFMMB GPSNB * UPNP TDVMUVSB DBUBMPHP EFM .VTFVN i7JUP .FMFw 4BOUVBSJP 4 .BSJB EF 'JOJCVT 5FSSBF 4 .BSJB EJ -FVDB -& &EJ[JPOJ -FVDBTJB 1SFTJDDF 1"-.*&3* - "VSP 4BMWBOFTDIJ JO $&4"3* . 1"-.*&3* - 4&7&30 ( 7FSJUË F QPFTJB EFMMB GPSNB ** UPNP EJQJOUJ DBUBMPHP EFM .VTFVN i7JUP .FMFw 4BOUVBSJP 4 .BSJB EF 'JOJCVT 5FSSBF 4 .BSJB EJ -FVDB -& &EJUSJDF 4BMFOUJOB (BMBUJOB -& 1"/"3&0 " "VSP 4BMWBOFTDIJ JO -VQFSUP 4 B DVSB EJ * .BFTUSJ EFMM *TUJUVUP E BSUF EJ -FDDF o DBUBMPHP EFMMB NPTUSB -FDDF $BTUFMMP $BSMP 7 NBHHJP HJVHOP &EJ[JPOJ EFM (SJGP -FDDF 1"/4*/* 4 $FSBNJDIF QVHMJFTJ EBM 97** BM 99 TFDPMP o "VSP 4BMWBOFTDIJ .VTFP JOUFSOB[JPOBMF EFMMF DFSBNJDIF JO 'BFO[B &%*5 '"&/;" 'BFO[B 3" 1*4"/¾ 1 1SFTFOUB[JPOF EFQMJBOU EFMMB NPTUSB QFSTPOBMF EJ "VSP 4BMWBOFTDIJ -FDDF (BMMFSJB #FMMF "SUJ EJ 4 $BJVMP NBS[P BQSJMF 5JQ (SFDP $PQFSUJOP 13&44*.0/& 1 -B DFSBNJDB JUBMJBOB EFM 3JOBTDJNFOUP * 3BõBFMMP GSBHJMJ JO j"35 F %044*&3x O (JVOUJ 'JSFO[F 41"%0/* $ "SUF F BSUJTUJ OFM NPOEP EFMMB DFSBNJDB -B SBDDPMUB JOUFSOB[JPOBMF EJ DFSBNJDB E BSUF DPOUFNQPSBOFB WPM *** DBUBMPHP EFM NVTFP * 4 " $BTUFMMJ 5& "OESPNFEB &EJUSJDF $BTUFMMJ 7&4& ( "VSP 4BMWBOFTDIJ *M DPMPSF DPNF QPFTJB JO j1BOPSBNB TBMFOUJOPx QFSJPEJDP EJ JOGPSNB [JPOF QPMJUJDB DVMUVSBMF BSUJTUJDB F BUUVBMJUË O
4JUPHSBmB XXX BSDIJWJPDFSBNJDB DPN "SDIJWJP EFMMB DFSBNJDB JUBMJBOB EFM A B DVSB EJ 3PCFSUP $POUJ #"3"55* o .0-"30/* XXX DFSBNJDT POMJOF JU "J$$ "TTPDJB[JPOF *UBMJBOB DJUUË EFMMB DFSBNJDB 1FTBSP 1FTBSP MB TUPSJB F MB DFSBNJDB XXX $VMUVSB NBSDIF JU 3FHJPOF .BSDIF 1FTBSP o i-B UFSSBDPUUB JOOBO[JUVUUPw QSFTFOUB[JPOF EFMMB NPTUSB 1FTBSP MVHMJP TFUUFNCSF FJEPTEPDmMN JU #SVOP #BSBUUJ QJUUPSF EJ DFSBNJDIF XXX NJDGBFO[B PSH JU -B DFSBNJDB JUBMJBOB EFM /PWFDFOUP QV JU RVPUJEJBOP EJ JOGPSNB[JPOF POMJOF 3FEB[JPOF 6O EPDVNFOUBSJP TV #SVOP #BSBUUJ JOFEJUP TVM NBFTUSP DFSBNJTUB QFTBSFTF SPNBHOPMP OPWFNCSF RVPUJEJBOP OFU #BMEBTTBSSJ * "EEJP BM DFSBNJTUB #SVOP #BSBUUJ -B TVB BSUF IB EBUP MVTUSP B 1FTBSP JO j*M 3FTUP EFM $BSMJOPx 1FTBSP NBHHJP
&INITO DI STAMPARE NEL MESE DI NOVEMBRE DALLA 4IEMME )NDUSTRIA 'RAlCA -ANDURIA PER CONTO DELLE %DIZIONI 'RIFO ,ECCE