Domenica 5 ottobre
Dalle 14 alle 18
Ti leggo una storia? Letture per bambini fino a 5 anni, con i volontari del Servizio Civile Nazionale Libri da sfogliare e letture ad alta voce dei libri del Premio Nazionale Nati per Leggere, progetto di promozione del libro e della lettura fin dai primi giorni di vita. Ore 15 Giralangolo… e scopri il mondo!
Le parole di Bianca sono farfalle Incontro per bambini da 5 anni con Chiara Lorenzoni ed Emanuela Valenzano In collaborazione con
Area Onlus
Chiara Lorenzoni, autrice del libro, legge la storia di Bianca, una bambina che non sente e non parla, ma vede cose che gli altri non vedono… Cosa ci rende diversi gli uni dagli altri? Come immaginiamo le cose? E quanti modi ci sono di comunicare? Proviamo a scoprirlo con una lettura accompagnata dalla traduzione in Lingua Italiana dei Segni (Lis) a cura di Emanuela Valenzano.
Ore 16 Giralangolo… e scopri il mondo!
Il viaggio: dove andresti e perché?
Giochi e letture ispirate a Il Viaggio di Ulisse da Troia a Itaca per bambini da 6 anni con Sofia Gallo Il viaggio e la lettura sono i soli due modi per sentirci più cittadini del mondo, per comprendere senza giudicare, accogliere senza farsi sopraffare, dare senza perdere noi stessi. I ragazzi oggi vivono realtà virtuali che hanno tolto loro la curiosità e il desiderio di conoscere l’altro in prima persona, di uscire da se stessi e dalle loro abitudini. Parlare e raccontare di viaggio significa regalare ai ragazzi pezzetti di mondo, confidando che ciò li aiuti a crescere intellettualmente liberi e consapevoli. Con la speranza di farne dei piccoli Ulisse e… delle grandi donne!
Ore 17 Giralangolo… e scopri il mondo!
Un sogno nel cassetto. Chi non ce l’ha?
Letture e disegni da Il sogno di Jlepa e Anatuf e gli uomini blu per bambini da 6 anni con Sofia Gallo La storia di una bambina rom e del suo grande desiderio, diventare una calciatrice. Un’avventura fatta di calci al pallone, giornate a scuola e feste tradizionali. Un turbante, una carovana, la sabbia. E poi Anatuf, un ragazzino targi che ci accompagna in un viaggio immaginario per conoscere gli uomini blu che abitano tra le dune del Sahara. Un’immersione poetica nella vita nomade di tuareg e rom e nelle loro tradizioni.
Ore 18 Giralangolo… e scopri il mondo!
Prospero e l’Esaggelato
Incontro per bambini da 5 anni con Pino Pace Prospero sa fare ottimi gelati, ma è invidioso di Olga, la proprietaria dell’Igloo, che riesce ad attirare i ragazzi con i suoi gelati dai nomi fantasiosi. Per costringerla a chiudere Prospero ingaggia un inventore che ha creato una macchina straordinaria, capace di trasformare in gelato i profumi dell’aria. Gli affari vanno bene finché Prospero non decide di lanciare l’Esaggelato, un gusto da brivido...
Dalle 10 alle 13,30
Ti leggo una storia? Letture per bambini fino a 5 anni, con i volontari del Servizio Civile Nazionale
Ore 10,30 Giralangolo… e scopri il mondo!
Se un giorno Pinocchio e un trattore... Libri da sfogliare e letture ad alta voce dei libri del Premio Nazionale Nati per Leggere, progetto di promozione del libro e della lettura fin dai primi giorni di vita.
Incontro per bambini da 5 anni con Anselmo Roveda Pinocchio, il classico dei classici per ragazzi, raccontato da Anselmo Roveda, scrittore, giornalista, esperto di letteratura per l’infanzia. Una interpretazione imprevedibile e spassosa del libro più amato da generazioni di bambini. E il trattore? Cosa c’entra il trattore? Per scoprirlo partecipate, non crederete alle vostre orecchie!
Domenica 5 ottobre
Francesco Giorda
Francesco Giorda
Ore 11,30 Giralangolo… e scopri il mondo!
Ore 12,30 Giralangolo… e scopri il mondo!
Dalle 14 alle 18
Ti leggo una storia? Letture per bambini fino a
Tutti vogliono tornare L’incontro: se trovi un 5 anni, con i volontari del alla natura, ma non a amico trovi un tesoro! Servizio Civile Nazionale Letture e (di)segni grafici piedi! Libri da sfogliare e letture Spettacolo di e con Francesco Giorda
In collaborazione con
Il Teatro della Caduta È racchiuso in quest’aforisma lo spirito di Il pianeta lo salvo io! Un divertente libro per ragazzi diventa uno spettacolo affidato e condotto da Francesco Giorda, artista di strada, clown e giocoequilibrista. L’esuberanza, la simpatia e la bravura di Francesco trasformano l’incontro in un laboratorio “attivo” in cui ogni spettatore viene invitato a partecipare… nessuno sarà più come prima!
ispirati a I Lupi arrivano col freddo per bambini da 8 anni con Sofia Gallo Avventura e azione in un racconto fatto di fughe, inseguimenti, amori, amicizia. Una narrazione tesa e appassionante che si snoda tra paesaggi mozzafiato e piccoli villaggi, scandita dagli incontri con persone di straordinaria umanità. Una storia che parla di futuro, una storia che racconta il cambiamento, l’arrivo in un posto sicuro, circondati da persone amiche.
ad alta voce dei libri del Premio Nazionale Nati per Leggere, progetto di promozione del libro e della lettura fin dai primi giorni di vita.
Ore 15
Fiabe sottosopra. Storie e personaggi un po’ così… Letture per bambini da 5 anni, con i volontari del Servizio Civile Nazionale In queste storie le principesse non hanno abiti da sogno e sfidano i draghi al posto dei cavalieri, il lupo e i tre porcellini devono stare molto attenti a Cappuccetto Rosso e Cenerentola non si innamora del Principe, ma...
Ore 16 Giralangolo… e scopri il mondo!
Ore 17 Giralangolo… e scopri il mondo!
In collaborazione con
Laboratorio di animaleria fantastica per bambini da 6 anni con Pino Pace
Tutti vogliono tornare Bestiacce! alla natura, ma non a Scaglie e piume, piedi! pinne e corna, zampe e ali... storie di strani Spettacolo di e con animali Francesco Giorda Il Teatro della Caduta È racchiuso in quest’aforisma lo spirito di Il pianeta lo salvo io! Un divertente libro per ragazzi diventa uno spettacolo affidato e condotto da Francesco Giorda, artista di strada, clown e giocoequilibrista. L’esuberanza, la simpatia e la bravura di Francesco trasformano l’incontro in un laboratorio “attivo” in cui ogni spettatore viene invitato a partecipare… nessuno sarà più come prima!
Come hanno iniziato la loro attività di esploratori lo stralunato professor Pico Pane e il suo miope assistente Sam Colam? Dal regno animale, ovviamente, incaponendosi alla ricerca di specie mai viste né immaginate. E ne hanno trovate un sacco, tutte descritte e ritratte dall’abile penna di Sam Colam: cammellule, bisogliole, squatti e altre incredibili creature scoperte in giro per il mondo. Un ricco carnet di viaggio, in cui alle disavventure di Pico e Sam si alternano ritratti visionari degli animali “incrociati”, pieni di peli, ali, corazze e proboscidi… il dubbio è che nasca tutto dalla fantasia del miope assistente è più che lecito…
Giralangolo
Gli autori
Nato nel 2007, è la sigla editoriale per ragazzi di Edt. Il simbolo è un allegro uomo nero che corre: è lui che aspetta i lettori dietro l’angolo, non per spaventarli ma per sorprenderli con libri insoliti, divertenti, di qualità.
Sofia Gallo
Chiara Lorenzoni
Pino Pace
Anselmo Roveda
Ilaria Urbinati
Nata e vissuta a Torino, insegnante e consulente editoriale, da molti anni scrive racconti per ragazzi.
Nata a Padova, dove ha frequentato la Piccola scuola di scrittura creativa diretta dallo scrittore Giulio Mozzi. Dal 2005 vive a Lecce dove fa l’avvocato.
Lavora da anni come autore per la radio e l’audiovisivo, é appassionato di scrittura, biciclette e mappe.
Ilaria Urbinati, classe 1984, è un’illustratrice torinese. Si alterna tra editoria (principalmente libri per ragazzi) e cinema di animazione.
Giralangolo è per chi legge da solo e per chi ama sentirsi leggere le storie ad alta voce. I titoli dell’ormai ricco catalogo raccontano storie spiritose, ironiche, ricche di avventure e, al tempo stesso, utili ad affrontare i grandi temi: l’amicizia, la solidarietà, l’accoglienza, la conoscenza di altri paesi e culture, il rispetto dell’ambiente.
Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro, una raccolta di racconti e filastrocche intitolato Ha pubblicato con molti Attila, Adalberta… e chi editori libri per bambini e più ne ha più ne metta, per adolescenti, ottenendo edito dalla casa editrice riconoscimenti e premi. Lupo.
È giornalista e scrittore, in precedenza ha lavorato per oltre dieci anni nei servizi sociali di prevenzione del disagio minorile. Coordinatore redazionale del mensile Andersen - Il mondo dell’infanzia, collabora al mensile Terre di mezzo e altre testate scrivendo di libri, società e cultura.
Sottosopra è l’ultima recente sfida del marchio editoriale: una collana di libri illustrati orientati al principio dell’identità di genere e all’interscambiabilità dei ruoli maschili e femminili, con la volontà di evitare gli stereotipi.
Trova forte interesse nei temi legati all’intercultura e alle problematiche dei giovani e sovente si ispira ai paesi amati dei suoi viaggi in Africa, Asia e Medio Oriente.
Nel maggio 2010 il suo racconto intitolato Le scarpe di Elia Torrevecchia ha ottenuto una menzione speciale alla 43 edizione del concorso internazionale H.C. Andersen – Baia delle favole 2010 per fiabe inedite.
Ha pubblicato una ventina di romanzi e novelle per ragazzi, la gran parte dei testi della serie LeMilleunaMappa e due libri di poesie haiku. La bicicletta è protagonista del documentario Vento, l’Italia in bicicletta lungo il fiume Po e sullo stesso soggetto ha scritto il reportage Pedalando nel Vento, in bici da Torino a Venezia.
Ha pubblicato saggistica, narrativa e poesia con numerosi editori italiani. Aderisce a Writers With Children, gruppo di autori a favore del riconoscimento del diritto di cittadinanza per i bambini stranieri nati Inoltre insegna a scrivere racconti, carnet de voyage, in Italia. mappe e molto altro allo IED di Torino e in scuole, biblioteche e centri culturali ovunque in Italia e in Europa.
Ha lavorato per le serie tv Geronimo Stilton I e Geronimo Stilton II come assistente character designer e colorista e al lungometraggio Fratellini d’Italia come character designer.