SOMMARIO
4
6
Introduzione
INTRODUZIONE
Figura 1 Fotografia satellitare rappresentante la posizione del fienile rispetto a Quarata e Arezzo. Nel cerchio l’ingrandimento dello stabile
Brevi Cenni sulla Campagna Aretina
BREVI CENNI SULLA CAMPAGNA ARETINA
Figura 2 Tipico paesaggio toscano
7
10
Capitolo 1 - La Storia
CAPITOLO 1: LA STORIA Storia e descrizione del fienile
Figura 3 L’antico fienile
Capitolo 1 - La Storia
Figura 4 La casa colonica di fronte al fienile
11
12
Capitolo 1 - La Storia
Figura 5 La parte superiore del fienile è in foratini
Figura 6 La presenza di travi in ferro testimonia la datazione recente dello stabile
Capitolo 1 - La Storia
Storia di Quarata
Figura 7 La parte alta del castello. Buona parte delle antiche mura sono ancora in piedi
13
14
Capitolo 1 - La Storia
Figura 8 L’antico mastio del castello di Quarata, oggi un’abitazione intonacata
Capitolo 1 - La Storia
15
16
Capitolo 1 - La Storia
Il Castello
Figura 9 Le porte di entrata al castello. Sopra la prima, la Madonna col bambino robbiana.
Capitolo 1 - La Storia
Leonardo da Vinci e Quarata
Figura 10 Leonardo da Vinci
17
18
Capitolo 1 - La Storia
Figura 11 Il paesaggio dietro le spalle della Gioconda è proprio quello osservabile dal castello di Quarata
Figura 12 Antica piantina disegnata da Leonardo da Vinci. E’ osservabile il corso dell’Arno e la relativa posizione del castello di Quarata
Capitolo 1 - La Storia
19
Figura 13 La Gioconda
20
Capitolo 1 - La Storia
Figura 14 Ponte Buriano
22
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
CAPITOLO 2: INDAGINE FOTOGRAFICA
Figura 15 Vista frontale del fienile da ristrutturare
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
Figura 16 La casa colonica
Figura 17 Veduta del fienile dal lato nord
23
24
Figura 18 (sopra) Veduta panoramica della casa colonica e del fienile
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
25
Figura 19 (sotto) Veduta panoramica del territorio circostante lo stabile
26
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
Figura 20 Il fienile
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
Figura 21 L’anello di ferro a cui legare gli animali
Figura 22 In accordo con l’architettura tipica del luogo, gli archi sono in mattoncini
27
28
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
Figura 23
Figura 24
Figura 25
Figure 23, 24, 25 Le somiglianze tra le strutture di vari fienili nella campagna aretina
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
Figura 26 (a fianco) Angolo di un muro rifinito con mattoncini
Figura 27 (a destra) Colonna in mattoni di un altro fienile
Figura 28 (a fianco) Solaio del fienile fatto con travi in legno
Figura 29 (a destra) Anche in altri fienili il tetto è in travi di legno
29
30
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
Figura 30 Veduta d’insieme della casa colonica e del fienile presi da noi in esame
Figura 31 Veduta d’insieme di un altro centro composto da casa colonica e fienile
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
Figura 32 La piazza di San Rocco con la vecchia chiesa di S.Andrea in un disegno del 1935 di Franco Palazzini
Figura 33 La piazza di San Rocco come si presenta oggi
31
32
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
Figura 34 Veduta dal castello di Quarata. In primo piano il campanile della chiesa nuova e, nello sfondo, il paesaggio che ispirò Leonardo da Vinci
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
33
Figura 35 Particolare della “Madonna col Bambino” robbiana posta sopra l’entrata al castello.
Figura 36 Antica entrata al castello
34
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
35
Figura 37 Vista della parte alta del castello. Sulla destra, la finestra della camera che ospitò papa Gregorio X di ritorno dal concilio di Lione
Figura 38 Case che calcano la forma dell’antica cinta muraria
36
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
Figura 39 Antico stemma del castello di Quarata
Figura 40 Architrave scolpito dell’ospedale medievale di Quarata, filiale del Bigallo di Firenze
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
Figura 41 Vista del camminamento nelle mura di cinta del castello
Figura 42 Particolare del paese di Quarata con un arco caratteristico composto da mattoncini
37
38
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
Capitolo 2 - Indagine Fotografica
39
Figura 43 Panoramica dello splendido Ponte Buriano
42
Capitolo 3 - Materiali e Stilemi Caratteristici
CAPITOLO 3: MATERIALI E STILEMI CARATTERISTICI Stilemi tipici
Figura 44 Fienile con una prima costruzione in pietra e un successivo innalzamento in mattoncini. Le analogie col fienile preso da noi in considerazione sono evidenti.
Capitolo 3 - Materiali e Stilemi Caratteristici
Figura 45 Il tetto del fienile è fatto con travi e travetti di legno
Figura 46 Altro esempio dell’uso di mattoncini per gli archetti nel territorio aretino
43
44
Capitolo 3 - Materiali e Stilemi Caratteristici
Figura 47 (in alto a sinistra) A Rondine, un paese vicino a Quarata, possiamo rintracciare stili architettonici analoghi. Come questo archetto in mattoncini
Figura 48 (a fianco) Struttura di un tetto analoga a quella del fienile da ristrutturare (Rondine)
Capitolo 3 - Materiali e Stilemi Caratteristici
Figura 49 (a fianco) Abitazione di Quarata ristrutturata secondo la tradizione architettonica aretina
Figura 50 (sotto) Abitazione ristrutturata secondo la tipica architettura della campagna aretina (Rondine)
45
48
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
49
50
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
51
52
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
53
54
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
55
56
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
57
58
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
59
60
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
61
62
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
63
64
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
65
66
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
67
68
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
69
70
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
71
72
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
73
74
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
75
76
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
Capitolo 4 - Trasformazione del Fienile in Abitazione: la Riprogettazione
77
78
INDICE DELLE FIGURE
79
80
81
BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA