NOTIZIARIO COMUNALE N.2

Page 1

Poste Italiane - Tariffa pagata - Pubblicità diretta non indirizzata - DC/DC/PD/153/03 del 12/05/03

Periodico Comunale di attualità per l’ascolto e l’informazione del cittadino - n° 2 APRILE 2009

Saonara Notiziario Comunale

bozza notiziario saonaran.2.indd 1

Villa ACKRICH

IRPEF

SCUOLE

CAMIONABILE

GIOVANI

PARTECIPAZIONE

6-04-2009 17:23:59


UNA NUOVA SCUOLA MATERNA A SAONARA

APPELLO AL SENSO CIVICO Con l’approssimarsi della primavera, stagione nella quale inizia a crescere l’erba e proliferano le piante, faccio un appello al senso civico e al buon senso di tutti i proprietari, affittuari, frontisti, mezzadri o possessori di qualsiasi titolo di terreni o lotti prospicienti le strade pubbliche o vicinali, vie o piazze, di provvedere ad effettuare, a proprie spese, periodiche operazioni di sfalcio delle siepi, diserbo ( con sostanze lecite) delle aree incolte, tagliare i rami delle piante sui propri fondi che si protendono oltre il confine stradale che sono di impedimento alla visibilità dei segnali stradali e che interferiscono in qualsiasi modo con la corretta fruibilità e funzionalità delle strade, di assicurare la regolare manutenzione delle aree e terreni, di tagliare la vegetazione incolta e di provvedere alla pulizia dei lotti. Qualora per effetto di eventi naturali (temporali, nubifragi, folate di vento, ecc) o per qualsiasi altra causa vengano a cadere sul piano stradale alberi piantati in terreni laterali o ramaglie di qualsiasi specie e dimensioni,e fogliame, il proprietario di essi è tenuto a rimuoverli nel più breve tempo possibile al fine di assicurare il deflusso delle acque meteoriche, o in caso di impossibilità oggettiva, chiamare i VV.FF. operando comunque per eliminare i disagi alla pubblica viabilità. Inoltre, al fine di evitare liti fra vicini che logorano i rapporti umani e conducono ad estenuanti e costose liti giudiziarie, (il Comune non ha poteri coercitivi nella proprietà privata) invito i cittadini a tenere le siepi insistenti su confini privati, nelle dimensioni previste dal Codice Civile e dal regolamento Comunale di Polizia Rurale (max. altezza 2,5 metri) o comunque secondo accordi bonari con il vicino.

Il 9 marzo scorso si è tenuto un incontro tra il Comune di Saonara, l’Ente Moscon e la Parrocchia di Saonara con l’obiettivo di definire delle strategie che consentano la realizzazione di un centro per anziani e di una nuova scuola materna parrocchiale. In questo incontro, nel Consiglio comunale del 26 febbraio scorso e nelle altre riunioni tenutesi in merito a questo argomento, l’amministrazione ha ribadito la propria volontà di realizzare la scuola materna parrocchiale in tempi celeri. A tale scopo, l’Amministrazione ha proposto all’Ente Moscon una modifica dell’art. 3 del proprio Statuto, tramite la quale sarebbe possibile recuperare le risorse necessarie alla costruzione dell’edificio scolastico beneficiando delle somme già in possesso dell’Ente e accelerare in maniera sostanziale i tempi di realizzazione del progetto. L’amministrazione ritiene di fondamentale importanza la realizzazione di tale scuola per dare un’adeguata risposta alle crescenti esigenze di Saonara, i cui bambini residenti sono sempre più numerosi, ed offrire un servizio efficiente adatto all’alto standard formativo che la Parrocchia garantisce a costi ridotti attraverso la scuola paritaria. Il nostro impegno è dunque finalizzato a ridurre i tempi per la realizzazione di un progetto che ha priorità e rilevanza non solo per la Parrocchia di Saonara, ma per l’intera cittadinanza.

VISITA AL PARLAMENTO EUROPEO DI STRASBURGO 14-15-16 Giugno 2009

L’Informagiovani di Saonara, nell’ambito del progetto “Università degli Adulti” sta promuovendo una visita al parlamento europeo di Strasburgo. Si tratta di un viaggio auto-organizzato per i giorni 14,15 e 16 giugno 2009. Ecco il programma:

Domenica 14 Giugno:

Partenza ore 07.30 circa da piazza Aldo Moro (fronte chiesa Villatora); sosta in autogrill presso Como e partenza poi verso Basilea. Pranzo a Basilea e visita della città. Verso sera arrivo a Strasburgo; cena e pernottamento in hotel e alla sera, per chi lo desidera, visita libera della città.

Lunedì 15 Giugno:

Colazione in hotel; visita al Parlamento Europeo (durata 2-3 ore circa); pranzo nei dintorni e nel pomeriggio possibilità tra: giro turistico in Battello lungo l’Ill, visita nel centro storico della città (Cattedrale di Notre Dame, Palais Rohan e Petite France). Cena in città o in hotel.

comune di saonara

Martedì 16 Giugno:

VIDEOSORVEGLIANZA In data 9 gennaio è stato pubblicato nella G.U, il bando per l’assegnazione della fornitura e posa in opera del sistema di videosorveglianza integrato in convenzione con i comuni di Legnaro e Polverara. Trattasi di 15 telecamere, espandibili ( 9 intanto nel comune di Saonara), controllabili da una sala operativa installata nella sede della Polizia Locale, che potrà essere consultata anche dalle Forze dell’Ordine. Il sistema, che in futuro potrà essere ampliato, fungerà da deterrente per furti, atti di vandalismo e consentirà l’individuazione degli autori di atti di criminalità. Burocrazia permettendo entro pochi mesi il sistema dovrebbe essere operativo. E’ un altro punto del programma dell’Amministrazione che il Sindaco Andrea Buso sta rispettando in tempi celeri. Questo progetto potrà essere realizzato anche grazie all’ottenimento del finanziamento della Regione Veneto di 100.000 euro. La spesa a carico del Comune di Saonara sarà di 87.000 euro.

Redazione: Comune di Saonara Direttore Responsabile: Madina Fabretto

bozza notiziario saonaran.2.indd 2

Realizzazione grafica e stampa: Tipografia Bertaggia

Partenza da Strasburgo verso Berna; arrivo previsto per mezzogiorno a Berna. Pranzo nella città con possibilità di visita al Museo di Paul Klee. Ritorno previsto nel primo pomeriggio; sosta a Como in autogrill e ritorno a Saonara previsto per le ore 21.00 circa.

PREZZO INDICATIVO: Euro 170,00 Per chi desidera aderire alla visita e/o avere ulteriori informazioni può contattare la sig.ra Francesca Gioia presso l’Informagiovani di Saonara - presso il Centro Culturale “Tamara e Diana” - Servizi Sociali Tel. 049.8790610 via G. Falcone, 4 - Villatora di Saonara

Periodico registrato presso il Tribunale di Padova - n° 2158

Viale Veneto, 30 - 35020 Villatora di Saonara (PD) Tel. 049 644961 - email: Info@bertaggia.it

6-04-2009 17:24:00


Sindaco Andrea Buso

comune di saonara

alsindaco@comune.saonara.pd.it Orario ricevimento: Municipio mercoledì e venerdì 10:30 - 12:30

Il nostro Comune racchiude in sé tutte le risorse che hanno reso il Nordest il motore economico del paese. Ma insieme ad esse, ne condivide i rischi e le difficoltà. Un’economia dinamica, basata su un tessuto di piccole e medie imprese fondate sul lavoro di tutti, sulla meritocrazia e sulla capacità di rinnovarsi costantemente e un’amministrazione sana e virtuosa, stanno pagando a caro prezzo il momento congiunturale che l’Italia e il resto d’Europa e del mondo attraversano. Perché se in Italia diminuisce la produttività e l’occupazione, e con esse le entrate dello Stato, diminuiscono notevolmente anche i trasferimenti ai Comuni. Le amministrazioni, oltre a vedere ridotte le risorse a loro destinate, sono costrette da anni a limitare gli investimenti e la spesa a causa del patto di stabilità, che impedisce loro di contrarre mutui per realizzare opere pubbliche importanti. Opere che costituirebbero a loro volta un volano per lo sviluppo dell’economia. Ma porre un freno all’economia del Nordest significa limitare pesantemente quelle risorse che, con l’attuale sistema, vengono distribuite alle altre regioni italiane. E penalizza quindi non soltanto il nostro Comune o il Veneto, ma tutto il paese. Per questo io, come molti altri sindaci della nostra regione, ci stiamo battendo perché il 20% dell’Irpef pagato dai cittadini rimanga ai Comuni di residenza. Ben lungi dall’essere una mera rivendicazione campanilistica, questa richiesta rappresenta una battaglia civile, a vantaggio non solo dei cittadini di Saonara, ma dell’intera nazione. Insieme ad altri Comuni, virtuosi come il nostro, in quello che i media hanno battezzato il movimento dei sindaci e che coinvolge trasversalmente numerose amministrazioni, Saonara chiede più trasferimenti dallo Stato e una deroga sul patto di stabilità. Due obiettivi che ci consentirebbero di realizzare le opere che avevamo annunciato nel nostro programma elettorale e per i quali ci stiamo battendo a livello Veneto e nazionale. I Comuni infatti sono il primo punto di riferimento istituzionale per i cittadini, quello a cui si rivolgono per chiedere servizi efficienti e di qualità. Una qualità che ora viene messa in

pericolo, ma che è sempre stata prerogativa del Nordest, che in diversi campi può vantare vere e proprie eccellenze. La sanità, ad esempio, dove la nostra regione si conferma come virtuosa pur garantendo un vero primato a livello europeo negli standard di assistenza medico-sanitaria. E la scuola. Un caso emblematico di come il Veneto e con esso Saonara paghino un prezzo sproporzionato per le difficoltà generali e di alcune regioni in particolare è la proposta di non garantire il tempo lungo nell’orario scolastico nelle misure previste dalla riforma della scuola proposta dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini. Misure che mirano ad eliminare le inefficienze e gli sprechi che da decenni gravano sul buon funzionamento del sistema scolastico. In Veneto però si registrano rarissimi casi di sottodimensionamento, la formazione professionale è a carico della regione e le scuole per l’infanzia sono quasi tutte equiparate e non gravano quindi sul bilancio dello Stato. In compenso però la maggior parte delle famiglie sceglie il tempo lungo e lo sceglierà sempre di più, perché viene incontro alle esigenze di gestione degli orari di lavoro nell’organizzazione familiare e questo perché solo in Veneto, fino ad ora, si è garantito il tempo lungo mantenendo la classificazione del tempo prolungato, costando, quindi, meno allo Stato forse con eccesso di virtuosità. Per evitare una decisione che graverebbe interamente sulle famiglie e chiedere il mantenimento del tempo prolungato, alcuni genitori dei ragazzi che frequentano l’Istituto comprensivo di Villatora hanno promosso una raccolta di firme. Sulla stessa lunghezza d’onda si è espresso il Consiglio comunale, con una delibera, il cui testo è infatti espressione del movimento dei Sindaci. A questo proposito, devo ringraziare l’assessore regionale Elena Donazzan per il suo sostegno e il suo impegno a favore della nostra causa.

UN FORTE IMPEGNO: IRPEF, SCUOLE E CAMIONABILE

la dimostrazione che quando i sindaci fanno squadra i risultati arrivano. Un’altra questione che vede l’amministrazione comunale impegnata, con il comune di Vigonovo, per la salvaguardia della qualità della vita dei nostri cittadini, è quella che riguarda la realizzazione della cosiddetta camionabile. Il nostro programma prevede l’aumento degli spazi verdi nel Comune e misure a tutela dell’ambiente per la riduzione delle emissioni gassose. Ci siamo pronunciati in tutte le sedi opportune per evitare che la mole di traffico che ogni giorni si riversa sul nostro territorio aumenti ulteriormente. Abbiamo anche chiesto di essere parte attiva al PRUSST (Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile) della Riviera del Brenta e abbiamo chiesto, con una delibera del Consiglio Comunale coordinata con il Comune di Vigonovo, che il progetto della camionabile venga eliminato dalla legge obiettivo dal GRA. Al di là del disagio che una decisione arbitraria sulla realizzazione di quest’opera causerebbe ai cittadini di Saonara, la tutela dell’ambiente e del nostro territorio rappresenta una delle proprietà della nostra amministrazione, così come sottolineato anche nel programma elettorale. Sempre con l’intento di migliorare la qualità dell’ambiente, intendiamo avviare una serie di iniziative che puntano alla riduzione del consumi energetici, come l’istallazione di pannelli fotovoltaici negli edifici pubblici e l’attivazione di sistemi più economici per l’illuminazione pubblica e il riscaldamento. Si tratta di misure che avvieremo nei prossimi mesi, insieme a molte altre in programma. Nonostante le limitate risorse, con la collaborazione di tutti i cittadini di Saonara, con il nostro entusiasmo e la volontà di rilanciare l’economia del territorio, di difendere il paesaggio e l’ambiente, di combattere la criminalità e il disagio, possiamo fare molto per il futuro di Saonara. Andrea Buso Sindaco di Saonara

Un grande risultato In questi giorni abbiamo avuto la comunicazione del Ministro Gelmini che ha riconosciuto alle scuole venete il tempo lungo. E’ 1

bozza notiziario saonaran.2.indd 3

6-04-2009 17:24:00


Movimento dei Sindaci per la compartecipazione all’IRPEF del 20% Sabato 14 e domenica 15 marzo, l’Amministrazione comunale ha organizzato dei gazebo per la raccolta firme per sostenere la proposta di legge sulla compartecipazione all’Irpef del 20% per i Comuni, iniziativa abbracciata all’unanimità dall’intero Consiglio Comunale. I Gazebo sono stati allestiti nelle piazze di Saonara, Villatora e Tombelle ed hanno portato alla raccolta di numerose firme.

trasferisce a livello nazionale Città

Per il nostro Comune di Saonara

MOVIMENTO DEI SINDACI PER IL

20% IRPEF RACCOLTA FIRME A SOSTEGNO

DELLA PROPOSTA DI LEGGE

SULLA COMPARTECIPAZIONE

ALL’IRPEF DEL 20% PER I COMUNI

Importo Trasferimenti 484.455.253,67 92.200.849,25 1.247.044.344,81 625.147.354,38 339.053.545,60 53.553.899,86

Milano Venezia Roma Napoli Palermo Padova

Media pro capite 371,68 342,84 460,91 641,09 508,67 254,65

...e a livello locale Comune Legnaro Brugine Piove di Sacco Polverara Ponte San Nicolò Saonara

Importo Trasferimenti 845.124,57 838.665,18 2.690.788,37 482.713,45 1.895.186,45 1.342.894,84

Media pro capite 105,10 123,41 147,76 175,28 145,25 140,24

* Fonti ricavate da: http://finanzalocale.interno.it/

Prevenzione contro la droga comune di saonara

Il Sindaco Buso, come promesso in campagna elettorale, con l’importante collaborazione del Comandante della PL Fiorenzo Salmaso nel mese di marzo ha dato vita ad un progetto contro l’uso di droga da parte dei ragazzi minorenni denominato “Ri-Conosciamo nostro/a figlio/a – Siamo contro la droga?... Diciamolo in tanti!”. Tramite tavoli di lavoro comuni, sia tecnici che politici, assieme ai comuni dell’area metropolitana e del Piovese, si stanno delineando strate-

gie comuni e sinergiche di intervento, sia preventive che repressive, ascoltando tutti gli attori utili quali le parrocchie, le scuole, le associazioni sportive e culturali, il Sert, le Forze dell’Ordine, la Magistratura. Il Sindaco sta predisponendo un protocollo di lavoro, con il quale darà mandato alla Polizia Locale e ai Servizi Sociali di individuare i gruppi di minorenni ove vi siano ragazzi che fanno uso di droghe. Si vuole fornire sostegno e collaborazione ai genitori, spesso ignari o distratti dai mille impegni quotidiani. A tal fine si sono intraprese diverse azioni: innanzitutto si sono organizzati nel mese di gennaio degli incontri per informare le famiglie riguardo alla prevenzione e ai

danni procurati dall’uso di sostanze stupefacenti con medici ed esperti in merito, presso l’Auditorium delle Scuole Medie di Villatora, grazie al servizio di videosorveglianza si mira a rafforzare il controllo nel territorio e infine sviluppare il già intrapreso progetto “Forum dei giovani” che ci aiuterà a capire le esigenze e i bisogni dei ragazzi, permettendoci di organizzare attività che catturino il loro interesse, in cui si sentano coinvolti e che li aiutino a sentirsi partecipi e costruttori responsabili della società del futuro. Unendo il potere e le possibilità della politica con chi è deputato ad educare le giovani generazioni si possono ottenere enormi risultati.

Interventi a favore della mobilità e della sicurezza stradale. Assegnazione contributi annualità 2008. Il Sindaco Andrea Buso con l’Assessore alle Politiche della Mobilità e Infrastrutture della Regione Veneto Renato Chisso, mercoledì 4 marzo presso Palazzo Balbi a Venezia, sede della Giunta Regionale, mentre sottoscrive l’accordo di programma previsto dalla normativa che assegna a Saonara un contributo per interventi a favore della mobilità e della sicurezza stradale. 2

bozza notiziario saonaran.2.indd 4

6-04-2009 17:24:00


sergio.alibardi@comune.saonara.pd.it Orario ricevimento: Municipio mercoledì 17:00 - 19:00 sabato 10:00 - 12:30 solo su appuntamento Ogni primo mercoledì del mese presso il Patronato o Centro Civico di Tombelle

Sergio Alibardi

ViceSindaco e Assessore alla Cultura, Biblioteca, Politiche Scolastiche, Identità Veneta, Edilizia Residenziale Pubblica

Foto gentilmente concesse da SDA NEWS di Saonara

comune di saonara

Riprendiamo il filo diretto con voi… E’ utile questo spazio per informarvi su tutte le attività svolte nel nostro Comune e soprattutto per quelle persone che potevano partecipare e non l’hanno fatto! Fortunatamente tutti gli eventi hanno visto una buona partecipazione, ma è un modo scherzoso per ricordare che la riuscita di qualsiasi iniziativa è anche legata alla vostra presenza. Il 21 dicembre, per esempio, anche a Saonara è arrivato Babbo Natale che dentro ad una casetta ha accolto tutti i bimbi dando loro caramelle e piccoli regali (si ringraziano i Vivai Associati, Rado Fiorenzo, Calz.cio De Robert di Badon, Conad, Bar Piazzetta, Oreficiera Zilio, Oasi del Benessere del Dr. Viola ed alcuni privati). La festa è stata organizzata dall’assessorato alla Cultura con la grande collaborazione del gruppo Alpini che ha distribuito panettone e bevande. Molto impegno è stato profuso dalla Sandra De Almeida di Sda News, che ringrazio per i tanti saonaresi che ha saputo coinvolgere e rendere attivi (vedi Babbo Natale e le sue “veline”). Il pomeriggio è trascorso con le note del Coro della Madonna della Salute di Celeseo e dell’orchestra “Magnificat” del conservatorio di Vicenza.

Cultura Incontri Pari opportunità

In relazione al rinnovo della commissione Biblioteca sono stati nominati i seguenti membri: Alibardi Sergio (Assessore), Atza Alberto, Benetazzo Luigino, Borgato Rafaella, Daniele Gianna, Caiazzo Angela, Ruzza Ettore, Sanavia Rossano, Santoro Michele. I lavori di tale organo sono sempre coadiuvati dai bibliotecari Mariarita Zanardi e Luciano Serraglia. Vanno le nostre congratulazioni al Sig. Luigino Benetazzo poiché nella prima seduta del 12 febbraio è stato eletto presidente di commissione.

E’ ultimata la stampa del libro “famiglie numerose di Saonara” che è disponibile in biblioteca, in comune e presso alcuni esercizi commerciali collaborativi. Tale opera ha visto impegnato l’autore, il Sig. Luigino Giacomello, a raccogliere ricordi, storie, nomi ed aneddoti tra i nostri concittadini. In un tempo nel quale tutto corre, la natalità è ai minimi storici e si tende a non far tesoro del passato, si è ritenuto meritevole far risaltare ciò che i nostri “vecchi” possono ancora tramandarci. Tutto questo con uno sguardo rivolto al futuro e con la massima apertura verso il nuovo, ma senza dimenticare ed annullare la nostra Identità e tutti i valori che i nostri padri e nonni ci volevano trasmettere, che ci possono essere molto d’aiuto in un periodo di grandi cambiamenti come lo è il nostro. Sergio Alibardi Gli aggiornamenti riguardanti il Piano PEEP verranno inseriti nel prossimo numero del Notiziario Comunale.

Nuovi aiuti alle famiglie di Saonara per i servizi del nido d’infanzia

Il 6 gennaio la befana è stata accolta a Saonara, Villatora e Tombelle dove sono state distribuite delle calze che il comune ha messo a disposizione e “ea xe stà brusà” verso sera nel capoluogo.

Nel mese di dicembre ’08 è stata deliberata dalla giunta una riduzione del 5% sulle rette di frequenza per il micronido di Villatora “il Cucciolo” per dare un fattivo aiuto alle famiglie in questo momento di difficoltà economica generale. Tale riduzione avrà effetto retroattivo partendo dal mese di settembre, data di inizio anno scolastico.

Altra occasione interessante è stata la presentazione del romanzo “il suono del tuo nome tra due baci” di Elisabetta Tedeschi, che ha avuto quale presentatrice Patrizia Rossetti giornalista de “Il Mattino” di Padova e la lettrice/attrice Raffaella Cabbia Fiorin. Continuano quindi gli incontri con l’autore, sperimentando però anche locations originali quale per esempio lo è stata il Maori Cafè di Villatora, dove è ben riuscita una miscellanea tra cultura, musica, buon vino e tanto calore umano.

Continua l’attività rivolta alle donne attraverso la commissione pari opportunità che a breve avrà l’approvazione del suo regolamento e l’offerta attraverso lo sportello donna di incontri e corsi. Tali corsi ed incontri avranno tra i loro temi: gestione dei conflitti all’interno della famiglia, donne tra vita personale e professionale. Si sta inoltre preparando un concorso letterario a tema libero per sole donne, che verrà proposto anche nei comuni limitrofi, presumibilmente con inizio settembre ‘09 e con premiazione nella primavera 2010 della vincitrice di ogni comune.

Sono almeno una ventina le famiglie di Saonara che quest’anno potranno usufruire di un’agevolazione in più, godendo di una riduzione sulla retta dei bambini frequentanti L’Isola dei Tesori (nido d’infanzia), grazie alla convenzione stipulata dal Comune per la fornitura dei pasti. La proposta è pervenuta dal consigliere Emanuele Borgato, che ha raccolto l’appello de “L’Isola dei Tesori-casa dei bambini”, associazione di promozione sociale che opera nell’ambito dei servizi all’infanzia in via Vittorio Emanuele II n.2 ed è presieduta dalla sig.ra Ilenya Pittilio, Accolta favorevolmente dal Sindaco e da tutta la Giunta proprio per il servizio con valenza sociale rilevante per la rete dei servizi educativi del territorio saonarese, la proposta si è concretizzata tramite l’intervento dell’Assessorato alla Famiglia che ha potuto confermare l’impegno in via sperimentale già dal 1° febbraio di quest’anno. 3

bozza notiziario saonaran.2.indd 5

6-04-2009 17:24:01


valerio.lando@comune.saonara.pd.it Orario ricevimento: Municipio martedì e giovedì 18:00 - 19:00 solo su appuntamento

sabato 10:00 - 12:00

Valerio Lando

Assessore Edilizia Pubblica, Patrimonio, Difesa delle Risorse Ambientali, Energia Rinnovabile

Edilizia pubblica Patrimonio Risorse ambientali

EDILIZIA PUBBLICA: Scuole

comune di saonara

Nell’ultimo Notiziario Comunale, parlando di Edilizia Scolastica, concludevo dicendo che avevamo finalmente raggiunto un buon livello degli edifici scolastici in tutto il paese. Questo però non significa che non c’è più niente da fare, anzi, ora occorre intervenire per dare alle nostre strutture quelle dotazioni strutturali che li rendono adeguati ai tempi. Interventi da Realizzare: - complesso Marco Fanno – Borgato: la prossima estate, si procederà alla sistemazione della palestra e degli spazi servizi oltre alla ristrutturazione dell’ex appartamento del custode per renderlo fruibile a fronte delle aumentate esigenze di spazi per il personale della scuola. Completamento dell’edificio nuovo, mediante costruzione di una sala incontro, con funzione ricreativa invernale al piano terra e con funzione scolastica al primo piano. L’Amministrazione si è già attivata alla ricerca dei finanziamenti necessari e conta di poter realizzare l’opera nei prossimi anni. - complesso Scuola Galilei-Rigato: realizzazione ascensore usufruendo anche di contributo Regionale già richiesto. Creazione nello spazio soprastante la sala Auditorium di una sala proiezioni per la scuola, che data la sua collocazione potrà essere usufruita anche dagli alunni della Elementare Galilei. Realizzazione di una recinzione per separare parcheggio da cortile gioco, riposizionamento della scala sicurezza per consentire una migliore fruizione degli spazi circostanti. Spostamento punto arrivo pulmino per trasporto allievi nello spazio retrostante la scuola con accesso controllato, la liberazione dello spazio antistante la scuola consentirà di terminare la pista ciclabile. Ma il problema più oneroso da affrontare sarà l’ampliamento della scuola Rigato con il duplice scopo di far fronte all’aumento della popolazione scolastica che i dati anagrafici confermano e di ritornare gli spazi speciali alla fruizione ordinaria per i quali erano stati previsti. Questo ampliamento potrà essere fatto a fianco e in parallelo all’edificio attuale senza creare alcun problema al normale svolgimento delle lezioni scolastiche. Dato l’importante onere che comporterà, l’Amministrazione sta già studiando la modalità migliore per reperire i fondi necessari e conta di poter realizzare l’opera in tempi utili, cioè prima che l’esigenza diventi emergenza.

PATRIMONIO: UTAP Prosegue il confronto positivo con l’ULSS 16 per la realizzazione nell’edificio della ex scuola elementare a Villatora dell’Utap. Le aule saranno adattate e ristrutturate per diventare ambulatori per i medici di base del territorio, per un centro prelievi e un centro prenotazione e ritiro referti. Vi saranno inoltre ambulatori specialistici che daranno ai nostri cittadini un servizio di qualità e il vantaggio di non doversi recare a Padova. E’ previsto anche uno spazio per la ginnastica riabilitativa e altri servizi di carattere socio-assistenziali quali il centro adozioni. L’area esterna presenta la possibilità di un ampio parcheggio che non comporterà peraltro l’abbattimento di nessun albero, la struttura è in buono stato di conservazione e di fruizione. Nei prossimi mesi si faranno i lavori di adattamento e tempo un anno credo che potremo riutilizzare questo edificio, recuperandolo così alla fruizione pubblica e rivalutandolo dal punto di vista patrimoniale, peraltro poiché servirà anche il comune di Noventa e probabilmente il quartiere di Camin, il Comune avrà la possibilità di recuperare attraverso il canone di affitto, importati entrate da destinare alla collettività .

RISORSE AMBIENTALI Prosegue l’impegno per contrastare la realizzazione di due infrastrutture che provocherebbero solo disagi senza risolvere alcun problema, mi riferisco ovviamente alla linea di alta tensione che si vuole realizzare lungo l’idrovia e per la quale ribadiamo l’assoluta contrarietà, proponendo l’interramento, cosa tecnicamente e tranquillamente realizzabile e del resto già previsto in altre parti dello stesso progetto. Si dunque alla domanda di energia ma no allo scempio del nostro territorio. Camionabile, questa è forse la maggior minaccia che incombe sul nostro territorio, sul nostro livello di vita, sulla qualità dell’aria e sulla rumorosità, sul valore delle molte proprietà che verrebbero svalutate, essa calamiterebbe una grande quantità di camion molti dei quali passerebbero dalle nostre strade per accedervi, lascio immaginare i disagi che ne deriverebbero. Questa battaglia che l’Amministrazione sta conducendo da tempo con il concorso di tutte le forze politiche Saonaresi, di maggioranza e di

COMITATO: “Idrovia Viva - No Camionabile” L’amministrazione comunale di Saonara e il Comitato Idrovia Viva - No Camionabile avvisano i cittadini che continua la distribuzione del modulo “Polizza-Gratuita”. Le polizze firmate durante i mesi passati sono pronte per il ritiro presso lo sportello Anagrafe del Municipio il martedì e il mercoledì mattina. GRAZIE per la vostra adesione. Per il Comitato: Sergio Tognon

minoranza e del Comitato cittadino presieduto da Sergio Tognon, Si Idrovia No camionabile, si è arricchita di due importanti atti nell’ultimo Consiglio Comunale: La prima iniziativa è una lettera di richiesta alle autorità competenti che non venga inserita la camionabile nella legge obiettivo costringendo giustamente la Regione ad un confronto con i Comuni interessati, diversamente “potrebbero fare come vogliono senza nemmeno ascoltarci” questa iniziativa votata da tutto il Consiglio Comunale viene proposta anche dal Comune di Vigonovo con il quale siamo in sintonia sulla necessità di contrastare questa opera deleteria. La seconda iniziativa è l’attivazione della procedura per realizzare il Parco Comunale dell’Idrovia, lungo il percorso e a fianco dell’idrovia, comprendendo il territorio indicato già nel nostro piano regolatore quale “area di delicato equilibrio con vocazione naturalistica ricreazionale”, da molto tempo le amministrazioni Saonaresi hanno le idee chiare sulla funzione da assegnare a questa importante parte del nostro territorio. Cosa succede dunque con questa delibera del Consiglio Comunale votata da tutte le forze politiche di maggioranza e minoranza, succede che si compie un piccolo ma significativo passo per dare attuazione alla realizzazione di un parco alla luce di alcuni importanti fattori, il primo che il recente Piano Territoriale Regionale di Coordinamento, lo strumento principe della regione per lo sviluppo del territorio, ha individuato a fianco dell’idrovia l’esistenza di un corridoio ecologico, il secondo che il P.A.T.I di prossima adozione da parte nostra prevede la presenza di una zona boscata a fianco dell’idrovia, terzo che una recente indagine sulla fauna presente in questo territorio, commissionata dalla Amministrazione Comunale ha dimostrato l’esistenza di specie il cui Habitat sarebbe distrutto dalla realizzazione della camionabile, se poi aggiungiamo il fatto che la camionabile non serve certamente a ridurre il traffico della riviera del brenta come vanno sostenendo mentendo i promotori, come potrebbe ridursi il traffico senza spostare dalle aree adiacenti la riviera i numerosi capannoni artigianali e industriali esistenti, il traffico pesante continuerebbe necessariamente a passare. Ultimo ma non certamente per importanza il fatto che l’idrovia dovrebbe essere realizzata almeno nelle attuali dimensioni come bacino scolmatore per mettere in sicurezza il territorio che da Padova va a Venezia, importanti e qualificati studi della Università di Padova mettono chiaramente in evidenza la necessità non più rinviabile di una messa in sicurezza di tutto questo territorio da fenomeni di allagamento peraltro già verificatisi recentemente in alcuni comuni vicini, fenomeni che sono in aumento anche a causa della eccessiva antropizzazione del territorio, fatto con scarsa attenzione delle conseguenze sul sistema orografico. Tutti questi fattori ci hanno convinto della necessità di una scelta che fosse in sintonia con l’esigenza di salvaguardare la salute dei cittadini, mediante la salvaguardia del territorio comunale, prima nostra risorsa avuta in eredità dai nostri padri e da conservare, sviluppare e salvare per consegnarla ai nostri figli. Valerio Lando

4

bozza notiziario saonaran.2.indd 6

6-04-2009 17:24:05


andrea.dian@comune.saonara.pd.it Orario ricevimento: Municipio martedì 11:00 - 13:00 giovedì 15:00 - 17:00 solo su appuntamento

Andrea Dian

comune di saonara

Assessore Edilizia Privata, Sport

In arrivo i Servizi Internet per l’edilizia privata

L’amministrazione Comunale di Saonara si mostra all’avanguardia nella gestione del territorio attraverso un nuovo approccio nella fornitura di servizi alla cittadinanza ed alle imprese operanti sul territorio. Entro qualche mese sarà attivo lo Sportello on-line relativo al Servizio di Edilizia Privata del Comune di Saonara. Esso consentirà agli utenti di visionare lo stato delle loro pratiche, di porre domande ed ottenere risposte nel Forum gestito dall’ufficio competente, di scaricare la modulistica necessaria per l’istruttoria delle istanze, di consultare le pagine dedicate alla raccolta delle normative nazionali, regionali e locali e di esaminare, nel “Sistema Informativo Territoriale”, le carte tematiche di PRG, Carta Tecnica e Catastale oltre alla fotogrammetria area del territorio comunale. Il livello qualitativo dello Sportello on-line di Edilizia Privata del Comune sarà senz’altro tra i più moderni, con le ultime tecnologie disponibili. Il progetto avviato nasce come servizio associato tra i Comuni di Saonara e Vigonovo. Ha l’intento di riorganizzare ed offrire un servizio sempre più completo, efficiente e comodo per i cittadini, creando economie di scala grazie alla cooperazione con il Comune di Vigonovo. Questo progetto porterà nuovi canali di interscambio veloci e trasparenti tra Cittadino e pubblica amministrazione. Vista la particolarità e l’innovazione del progetto elaborato, la Regione Veneto ha ritenuto meritevole di finanziamento ed al Comune di Saonara ha assegnato 75.000,00 euro di contributo. Il progetto avviato prevede un percorso organizzato in varie fasi. La prima, già iniziata, prevede la informatizzazione di tutti gli Strumenti Urbanistici Comunali (PRG/PAT/PATI), aggiornandone le cartografie di base, i civici attribuiti ai fabbricati, ecc.. Le potenzialità del progetto saranno diffuse e rese disponibili alla cittadinanza entro l’inizio dell’estate tramite le potenzialità della rete internet; sarà infatti possibile fruire in qualsiasi giorno ed a qualsiasi ora, di tutta una serie di servizi a diverso grado di interazione Pubblica Amministrazione – Cittadino. Il cittadino o il singolo professionista avrà la possibilità di visionare ed estrarre copia dei documenti generati dall’ufficio relativi all’istanza, compresi gli eventuali pareri della commissione edilizia o di enti esterni. Con le successive evoluzioni del progetto ad ogni utente verrà comunicata, nella lettera di avvio

Abbonamento integrato Sita e Aps L’amministrazione comunale ha confermato, per l’anno 2009, le agevolazioni

della procedura amministrativa, una password che consentirà l’accesso alla pratica. Con il servizio online sarà inoltre possibile, indicate ad esempio le singole particelle catastali di proprio interesse, disporre di un Certificato di destinazione urbanistica d’uso proforma, non valido dal punto di vista legale, ma sicuramente di grande utilità per chi vuole in prima istanza conoscere quali intereventi urbanistici possono essere fatti in una determinata area. Tramite tale servizio i cittadini potranno in modo semplice ed intuitivo ricercare una strada o uno specifico indirizzo all’interno del territorio comunale. Verrà attivato anche un Forum, strumento ormai molto diffuso a livello informatico, che permetterà, in modo facile e diretto, di avere sempre a disposizione un consulente gratuito per risolvere i quesiti inerenti alla materia, specialmente ora che verrà attivato, dalla Regione Veneto, il Piano Casa.

particolare importanza è il Sistema Informativo Territoriale, strumento che permetterà di consultare le carte tematiche e la fotogrammetria aerea, con possibilità di stampa in scala. Il servizio sarà costantemente aggiornato e sarà nel tempo implementato anche di altre indicazioni utili ai cittadini ed imprese come ad esempio la zonizzazione acustica comunale. Il nostro auspicio è che lo Sportello on-line per l’Edilizia Privata del Comune diventi in futuro un punto di riferimento del settore, sia per i tecnici sia per i cittadini, cercando di snellire le pratiche burocratiche ai cittadini e quindi ridurre i costi.

Esso prevede infatti: 1. per gli edifici residenziali uni-bifamiliari o comunque di cubatura non superiore a 1000 metri possibilità di ampliamento entro il limite del venti per cento della volumetria esistente; 2. demolizione e ricostruzione possibilità di ampliamento per edifici a destinazione residenziale entro il limite del trentacinque per cento della volumetria esistente, al fine di migliorarne qualità architettonica ed efficienza energetica, nonché di utilizzare fonti di energie rinnovabili; 3. semplificazione delle procedure per velocizzare la concreta applicazione di quanto previsto. Sono esclusi interventi edilizi di ampliamento su edifici abusivi o nei centri storici o in aree di inedificabilità assoluta. Sarà ampliato il ricorso alla Dia in sostituzione del permesso a costruire, ex concessione edilizia. Le semplificazioni coinvolgeranno le autorizzazioni per le costruzioni in zone sismiche, per le quali sono previsti controlli a campione sul rispetto delle normative. Il sito consentirà di scaricare la principale modulistica da utilizzare per l’istruttoria delle pratiche edilizie. Lo sportello on-line riporterà per esteso l’organigramma dell’ufficio Edilizia Privata del Comune , con tutte le informazioni utili per contattare il personale, comprese le e-mail e le indicazioni circa l’orario di ricevimento del pubblico. Di

L’Amministrazione Comunale ricerca un’area di circa 5000 mq per realizzare una pista per minimoto con funzioni educative.

tariffarie sugli abbonamenti alle linee di trasporto Sita e su quelli integrati Sita/ Aps. Il rinnovo della convenzione assicura un intervento di natura economica per l’abbattimento dei costi a carico di alcune categorie di utenti, studenti e lavoratori residenti nel territorio comunale, che utilizzano le linee Sita e Aps, permettendo loro di acquisire un unico documento di viaggio con lo sconto del 50% sul prezzo dell’abbonamento mensile di APS Holding.

Ing. Andrea Dian

Minimoto

Per informazioni contattare l’Ufficio Sport del Comune di Saonara o inviare una mail a sport@comune.saonara.pd.it

A spasso con il cucciolo, ma con rispetto Come per i rifiuti abbandonati e le cartacce sparse ovunque, è necessario richiamare il senso civico di tutte le persone che possiedono animali affinché le strade e gli spazi pubblici vengano tenuti puliti e venga garantita la fruibilità da parte di tutti. A tal riguardo si sottolinea che, ai sensi dell’ordinanza n. 28 del 27/04/2007: “E’ fatto obbligo a tutti i proprietari e conduttori di cani, nell’accompagnamento degli stessi su strade pubbliche o aperte al pubblico, nei giardini e parchi pubblici, e nelle zone destinate al verde pubblico: • di munirsi, di paletta o altra idonea attrezzatura, (da esibire su richiesta delle Forze dell’Ordine.) per la raccolta delle deiezioni degli animali; • di provvedere all’immediata rimozione delle defecazioni del cane facendo uso dei suddetti strumenti; • di chiudere conseguentemente le feci in idonei involucri o sacchetti chiusi a provata tenuta all’acqua e di depositare gli stessi in appositi contenitori della nettezza urbana;” La sanzione amministrativa per i trasgressori va da 25,00 e 500,00 euro. 5

bozza notiziario saonaran.2.indd 7

6-04-2009 17:24:06


riccardo.meneghel@comune.saonara.pd.it Orario ricevimento: Municipio giovedì 15:30 - 17:00 solo su appuntamento

sabato 10:00 - 12:00

Riccardo Meneghel

Assessore Ambiente, Viabilità e Opere Viarie, Artigianato e Vivaismo

Sicurezza stradale La sicurezza è considerata dagli italiani un bene fondamentale e non a caso il centrodestra l’ha collocata fra le priorità nell’azione di Governo, ma ogni iniziativa ha fatto registrare una sorda azione di ostruzionismo e di sabotaggio, in nome di un malcelato buonismo, della solidarietà, della lotta al razzismo, della demagogia,

Antenne Abbiano incaricato con delibera di Giunta l’ARPAV il monitoraggio delle due antenne di telefonia mobile di via Frassanedo e di quella di via

Vivaismo

comune di saonara

Stiamo lavorando al progetto che ha come obiettivo la definizione e costituzione il “Distretto Florovivaistico di Saonara” che deve rappresentare un sistema di imprese, che vivono in questo particolare tipo di territorio, con il fine di creare un processo organizzativo e di produzione che coinvolga ciascuna impresa per la

Lavori Abbiamo avuto un inverno lungo e molto piovoso e questo ha messo in crisi tutto il sistema della viabilità comunale quindi si procederà in via prioritaria alla manutenzione delle strade con maggior degrado e usura. Per via Brentasecca finita la progettazione si darà corso all’appalto per la sistemazione con interramento della linea della pubblica illuminazione. E’ nostro intendimento procedere alle asfaltature di alcune strade sterrate le così dette bianche come è stato già fatto per via Gorizia:ultimo tratto di via Valmarana; laterale di via Villamora; completamento laterale

SICUREZZA STRADALE ANTENNE VIVAISMO LAVORI

degli interessi politici. Il governo è intervenuto con un decreto per fermare l’ondata di violenze, soprattutto sulle donne e soprattutto da parte di immigrati clandestini. Nessun decreto, nessuna volontà del Governo potrà tuttavia funzionare senza la piena collaborazione delle istituzioni e della magistratura. Perché le leggi funzionino e raggiungano i loro obiettivi, occorre il concorso fattivo di tutte le istituzioni e di tutti i settori della società italiana. Come per la sicurezza sociale così per quella sulle strade e sui luoghi di lavoro non bastano tutte le iniziative di repressione messe in atto dalla vigilanza e dalle leggi articolate che prendono in considerazione questo tema. I numeri

sono espliciti, nel 2007 in Italia vi sono stati in media 633 incidenti stradali al giorno con 14 morti e 893 feriti. Sul fronte della sicurezza sui luoghi di lavoro a livello nazionale le morti sono state, sempre nel 2007 1207, mentre per incidenti domestici quasi 8 mila. Per ridurre questi numeri è necessaria una presa di coscienza individuale e convinta di tutti e questa deve partire innanzitutto dall’educazione. Con questo intendimento l’Amministrazione Comunale di Saonara intende avviare un progetto di sicurezza stradale coinvolgendo i ragazzi e le casalinghe al fine di dare un contributo alla costruzione di una cultura della sicurezza anche nel nostro paese.

Morosini. A proposito di questi ultimi appare chiaramente infondata e priva di ogni motivazione scientifica e tecnica e riscontro pratico l’affermazione che le emissioni delle stazioni radiobase possano rappresentare un rischio per i portatori di pace maker o di similari dispositivi. Basta infatti pensare che il livello di campo elettromagnetico eventualmente prodotto a terra all’interno della cella servita da una stazione radio base è, nel caso peggiore più basso di decine, se non centinaia o migliaia di volte rispetto a quello

prodotto da un telefonino GSM e UMTS utilizzato durante una conversazione telefonica. Pertanto eventualmente, se ci fosse pericolo di interferenza e malfunzionamento tra i citati dispositivi elettronici medici e telefonia cellulare questo sarebbe attribuibile al telefonino del portatore di pace maker, di suo famigliare o di persona allo stesso vicina fisicamente e non alle antenne delle stazioni radiobase.

promozione e commercializzazione dell’offerta vivaistica nel suo insieme e la valorizzazione dell’attività vivaistica quale attività professionale specializzata da offrire alle generazione future. La definizione della tipologia delle imprese vivaistiche, della loro qualità e caratteristiche, sono l’obbiettivo del progetto PIA che si intende avviare e che deve passare attraverso un processo di analisi che costituisce un vero e

proprio check-up dell’azienda dove saranno individuate le caratteristiche generali, il fatturato e i dipendenti, le politiche di marketing e le relazioni con il territorio, le politiche di rete e quant’altro serva a determinare un’immagine e una reputazione dell’attività florovivaistica di Saonara tutto ciò al fine di ottenere una seri di contributi comunitari.

dx di via Granzetta e via Monte Cengio. Quest’anno partiranno i lavori di prolungamento della fognatura in via Granzetta fino alla Trattoria “da Poi” e, con perizia suppletiva il cui finanziamento è stato da poco concesso dall’ ATO Brenta, si farà la fognatura sulla laterale di via Granzetta. Verrà potenziata nel 2009 la rete del gas metano con una grande condotta che da via dei Vivai si collegherà a via Villanova. Inoltre a Tombelle è prevista la fognatura in via Tagliamento da via S. Antonio con il marciapiede in via Vigonovese. Sempre a Tombelle è prevista la sistemazione della piazza per la creazione di nuovi posti auto lungo la strada e illuminazione del passaggio pedonale. Si prevede inoltre la realizzazione di alcune rotonde inserite nel progetto generale sulla viabilità approvato dalla Giunta e in attesa di finanziamento in Regione. Abbiamo inoltre avviato lo studio di fattibilità per la realizzazione di una strada di cir-

convallazione di Tombelle alternativa a via Vigonovese che va dalla zona industriale di Tombelle passando a nord fino al distributore Esso di Camin e arrivi a congiungersi a viale della Regione Veneto. Manutenzioni: una buca, un lampione spento, talvolta possono rimanere per alcuni giorni creando pericoli e disagi. Dal prossimo mese i nostri operai che ora dispongono di un adeguato ufficio avranno in dotazione un P.C. collegato alla posta elettronica (manutenzioni@comune.saonara.pd.it). Ogni cittadino potrà informare, chiedere, sollecitare direttamente gli operai che a loro volta risponderanno, rassicurando i cittadini sui tempi di effettuazione dei lavori. La tecnologia per avere servizi più prossimi ai cittadini.

Arch. Riccardo Meneghel

6

bozza notiziario saonaran.2.indd 8

6-04-2009 17:24:08


DELEGHE AI CONSIGLIERI Il Sindaco, con Decreto n. 2 del 26.02.2009, per favorire la partecipazione attiva dei Consiglieri su tematiche rilevanti del nostro comune ha delegato i Consiglieri comunali: - Bado Lisa al coordinamento del Progetto UTAP (Unità Territoriale per l’Assistenza Primaria) - Friso Paolo al coordinamento delle attività di promozione sociale e culturale rivolte ai giovani; - Pagnin Michela al coordinamento e alla supervisione degli interventi sul verde pubblico e all’orientamento ai cittadini per una gestione del verde privato coerente alla realizzazione e divulgazione della cultura del verde e dell’arredo urbano nel territorio comunale;

UTAP

(Unità Territoriale per l’Assistenza Primaria) L’UTAP a Saonara sta diventando ormai una realtà.

comune di saonara

Un verde urbano di qualità a Saonara Sono diversi anni che mi occupo di costruzione di giardini e riqualificazione di aree; sono particolarmente fiera di lavorare in questo settore e di esercitarlo proprio qui a Saonara, realtà territoriale conosciuta in tutta Europa per il suo ruolo storico nel settore del florovivaismo. A motivo della mia sensibilità e della mia preparazione professionale, come consigliere comunale recentemente ho ricevuto, da parte del sindaco A. Buso, la delega per il “coordinamento e supervisione degli interventi sul verde pubblico e l’orientamento dei cittadini per una gestione del verde privato coerente alla realizzazione della cultura del verde e dell’arredo urbano nel territorio comunale”. Purtroppo più passa il tempo più mi accorgo che manca totalmente una cultura del verde e il conseguente rispetto dell’ambiente. Per cultura del verde intendo quello che normalmente viene dato per scontato e che corrisponde in una oggettiva conoscenza e rispetto delle esigenze che ruotano intorno alla costruzione ed al mantenimento di un’area a verde. Innanzi tutto evidenzio la scarsa conoscenza da parte dei cittadini degli aspetti agronomici e botanici, che portano di conseguenza all’inserimento di essenze che nulla hanno a che vedere con il nostro microclima e disposte

L’attivazione del progetto è stata predisposta con deliberazione dell’Ulss 16 del 19/12/2008 dal Direttore Generale dott. Fortunato Rao. E’ un servizio sanitario che si avvicina sempre più alle esigenze dei cittadini. Recentemente ho partecipato ad un incontro con il direttore sanitario dell’USLL 16 e gli architetti preposti per la gestione della ristrutturazione della scuola elementare dove verrà insediato l’UTAP. La struttura sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato mattina. Saranno presenti 7 medici di Medicina Generale, un punto prelievi, i servizi del distretto sanitario quali le vaccinazioni e il CUP (centro unico prenotazioni) che eviterà le lunghe atte-

se telefoniche o code per la prenotazione di visite mediche presso il presidio ospedaliero di Padova. Ci saranno, inoltre, alcuni specialisti quali cardiologo, oculista, ortopedico, e quant’altro le necessità territoriali richiederanno. La palestra verrà adibita ad area per ginnastica assistita per persone portatrici di malattie croniche quali cardiopatici. E’ prevista un’affluenza media giornaliera di almeno 400 persone. Inoltre, ad aumentare il prestigio della struttura, ci sarà un’area dedicata all’equipe adozioni che rappresenterà il centro di referenza non solo della provincia di Padova ma della Regione Veneto. Consigliere Delegato Lisa Bado

senza una precisa logica che è determinata dalla stessa crescita. Il verde urbano, sia pubblico che privato, è uno degli elementi più necessari per il benessere dell’uomo. Anche Saonara, negli ultimi anni, è stata sottoposta ad una notevole espansione urbanistica. In rapporto, gli spazi verdi previsti da destinare a vegetazione sono rimasti spesso nelle previsioni, cedendo il passo ad uno sviluppo abitativo sfrenato ed approssimativo. I segni più evidenti: congestione urbana, inquinamento atmosferico ed acustico, paesaggi privi di armonia e di equilibrio. Negli spazi urbani il verde pubblico e privato giocano un ruolo primario nel paesaggio, l’ambiente e la salubrità dell’aria, in sostanza sul benessere sociale. Lo scorso 5 Novembre 2008, presso la sala consiliare del municipio, insieme all’associazione PromoVerde Veneto e con il patrocinio del Comune di Saonara, si è organizzato il convegno dal titolo “Gestire il verde urbano e le risorse finanziarie nel rispetto della qualità”. Questo incontro proprio per far conciliare la crescente domanda di verde di qualità con la gestione economica da parte delle Amministrazioni. Sul nostro territorio buona parte della mancata riuscita delle piantagioni è dovuta a una scelta affrettata, dettata da motivazioni contingenti ma non analitiche. Sovente si impiegano specie vegetali non in grado di adattarsi alle condizioni ambientali locali: piante esotiche invece che autoctone. Altri errori riguardano un disadattamento dimensionale: alberi costretti in spazi del tutto inadeguati alle loro dimensioni a maturità. L’inevitabile conseguenza è il ricorso a drastici e onerosi interventi di potatura non appena la pianta invade con i rami la sede stradale o le finestre di casa, crea spaccature nella pavimentazione, ecc.. La scelta delle specie vegetali richiede quindi un delicato equilibrio tra originalità e concretezza, anche per evitare di assistere ad una banalizzazione delle specie impiegate e ad una mancanza della conservazione della biodiversità. La tutela rischia di dimostrarsi inefficace se non si convince e non si educa

in merito al valore di questi straordinari organismi che sono gli alberi. Per questo con L’Amministrazione Comunale ci impegneremo a colmare questa enorme lacuna attraverso un impegno educativo che abbia la finalità di divulgare la sensibilità ambientale e la cultura dei rispetto dell’albero e del verde, come miglioramento della qualità di vita dei cittadini. Tale sensibilizzazione sarà rivolta a tutti, con particolare attenzione ai più giovani che dovranno rappresentare il futuro soprattutto in questo ambito. Occorre far capire alle nuove generazioni, che il rispetto delle regole e quindi dei patrimoni a verde non sono delle banali imposizioni. Il verde ha una priorità assoluta per una qualità della vita decisamente migliore. Consigliere Delegato Pagnin arch. Michela

SPAZIO ALLE ASSOCIAZIONI Dal prossimo numero del notiziario, le associazioni culturali, sportivi, sociali, noprofit del Comune di Saonara potranno promuovere e informare la cittadinanza in merito alle attività e progetti che intendono realizzare. Inviate una mail all’indirizzo di posta elettronica serena.pavan@comune.pd.it in cui segnalate le vostre idee e proposte, verranno pubblicate nel numero di giugno del notiziario comunale.

A.N.M.I.L. Ci scusiamo con l’Associazione A.N.M.I.L. per l’errore riportato nello scorso numero del notiziario. Di seguito riportiamo la denominazione corretta: A.N.M.I.L. Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro. 7

bozza notiziario saonaran.2.indd 9

6-04-2009 17:24:10


stefania.cavaggion@comune.saonara.pd.it Orario ricevimento: Centro Tamara e Diana tutti i giorni solo su appuntamento

CALAMITA’ NATURALI

Stefania Cavaggion

Assessore Politiche Sociali e Sanitarie, Famiglia, Sicurezza, Protezione Civile

Prosegue l’informazione da parte del Gruppo Volontari di Protezione Civile del Comune di Saonara con la volontà di riportare alcune indicazioni generali e utili circa i comportamenti più opportuni da tenere durante una emergenza. Nell’emergenza c’è il bisogno dell’aiuto di TUTTI, ma non si può improvvisare. Perché il soccorso sia efficiente è fondamentale prevedere le situazioni di crisi e organizzarsi per superarle.

te e arrecando danni ad edifici, insediamenti industriali, vie di comunicazione, zone agricole, ecc. Il territorio italiano è interessato, con frequenza sempre maggiore, da alluvioni che avvengono con precipitazioni che possono anche non avere carattere di eccezionalità.

Cosa può succedere in TEMPORALE VIOLENTO, D’ARIA, ALLUVIONE

In casa: • evitare di uscire da casa, • chiudere porte e finestre, • mettere a riparo gli oggetti mobili in davanzali e terrazze, vasi di fiori, suppellettili, ecc.., • evitare l’uso del telefono e di apparecchiature elettriche, • interrompere l’erogazione di gas, • interrompere l’energia elettrica dall’interruttore generale, • staccare le prese tv e degli apparecchi elettrici, • sostare se possibile in locali senza finestre.

caso di TROMBA

Il temporale è una perturbazione atmosferica locale che si presenta con grandi ammassi di nubi di aspetto cupo in rapido movimento. E’ più o meno violento, in genere di breve durata.Caratterizzato da manifestazioni di tuoni e fulmini, raffiche di vento a volte intense, scrosci di pioggia accompagnati anche da grandine. Il nubifragio è violento e a volte si traduce in un prolungato temporale in cui la quantità di precipitazioni cadute dal cielo è molto elevata. Spesso sono accompagnati da forte vento, grandine e fulmini. Generalmente interessano zone piuttosto ristrette. Può capitare che durante un nubifragio si formino delle trombe d’aria causate dall’incontro di due correnti: una d’aria secca che si muove ad alta quota e una d’aria calda e umida che si muove a quote più basse, fino a contatto con il suolo.

comune di saonara

Le alluvioni sono tra le manifestazioni più tipiche del dissesto idrogeologico e sono causate da un corso d’acqua che, arricchitosi con una portata superiore a quella prevista, rompe le arginature oppure tracima sopra di esse, invadendo la zona circostan-

Ma vediamo cosa fare in questi casi. In caso di emergenza è opportuno seguire le indicazioni di seguito riportate.

All’aperto: • evitare di avvicinarsi ad impalcature, pali della luce, cartelli stradali e pubblicitari, alberi o tettoie precarie, • non camminare sotto tetti o cornicioni pericolanti. • allontanarsi da corsi d’acqua • ripararsi in luogo sicuro e sopraelevato • evitare di muoversi, a piedi o in macchina, in zone già allagate In macchina: • fermarsi ma rimanere in macchina solo se si è in zone sicure, • abbandonare la vettura quando l’acqua sale velocemente.

foto dei Volontari del Gruppo Comunale di Saonara all’opera

ll 18 maggio e il 6 luglio 2008, il territorio regionale è stato interessato da insistenti piogge che hanno assunto la connotazione di nubifragi soprattutto in provincia di Padova e Venezia. Nella nostra provincia il maltempo ha colpito in particolare nei comuni del Piovese, la città di Padova ed in particolare il territorio di Salboro (colpito da una tromba d’aria), il territorio a sud di Padova (soprattutto Albignasego). Le segnalazioni pervenute dalla sala operativa provinciale sono state trasmesse ai Gruppi Comunali operativi sul territorio, in costante collegamento tramite la rete radio. Anche il Gruppo di Volontari di Saonara ha partecipato attivamente a supporto dei cittadini colpiti dalla calamità.

L’impegno di tanti per la sicurezza di tutti

Nuovi mezzi per la Polizia Locale Dopo tanti anni il parco auto della Polizia Locale di Saonara è stato rinnovato. Non si vedranno più la vecchia Fiat Uno celeste e la Fiat Punto in dotazione rispettivamente da 20 e 13 anni ed il loro conseguente inquinamento. Il Sindaco Andrea Buso, convinto che la sicurezza si realizzi anche con l’assegnazione d’idonei strumenti operativi alla Polizia Locale, è soddisfatto dell’investimento realizzato che ha portato all’arrivo di due nuovi automezzi: una Fiat Grande Punto 1,4 dotata di barra luminosa sul tetto con messaggi variabili e un Fiat Doblò 1,9 diesel attrezzato di tutto pun-

to con strumentazione di primo livello per la Polizia Locale: kit per il rilievo di incidenti con opportuna segnaletica, computer con auto alimentazione, ufficio mobile con tavolo e cassettiera, barra luminosa a tetto che permette di visualizzare vari messaggi per gli utenti, valigetta di pronto soccorso, estintori, ecc. Questo mezzo, oltre a consentire agli operatori di lavorare in sicurezza ed efficienza, permetterà di svolgere quei servizi cosiddetti di prossimità direttamente nei quartieri residenziali, consentendo alla Polizia Locale di comunicare informazioni importanti ai cittadini, senza escludere la possibilità di ricevere sul posto segnalazioni, proposte, notizie utili per migliorare la sicurezza e la qualità della vita saonarese. I servizi devono andare verso i cittadini e non viceversa, è questa la filosofia del Sindaco Andrea Buso.

C’È BISOGNO ANCHE DI TE NELLA PROTEZIONE CIVILE Il Gruppo Volontari di Protezione Civile di Saonara si incontra il 2° mercoledì di ogni mese presso la propria sede in via Bachelet (casa ex custode scuole medie) a Saonara. Per avere maggiori informazioni puoi rivolgerti: all’ufficio della Polizia Locale di Saonara a Villatora Piazza Falcone n.4 tel. 049.8797605 al Coordinatore del Gruppo Volontari Giuliano Carraro 335.1837507 inviare una mail a protezionecivilesaonara@email.it

8

bozza notiziario saonaran.2.indd 10

6-04-2009 17:24:11


I SERVIZI SOCIALI INFORMANO Lo Stato, vista la necessità e l’urgenza di far fronte alla situazione di crisi internazionale in atto, sta attivando una serie di operazioni che favoriscano l’incremento del potere di acquisto delle famiglie. A tale scopo vengono applicate misure straordinarie che rappresentano un aiuto per le famiglie, i lavoratori, i pensionati, i non autosufficienti e le imprese.

Una firma che non costa nulla. Il 5 per mille al Comune di Saonara

Quest’anno sarà possibile destinare il proprio 5 per mille dell’Irpef a favore del proprio comune di residenza per finanziare progetti di aiuto alle famiglie in difficoltà o molti altri progetti di carattere sociale. Questa scelta non è alternativa né sostitutiva all’8 per mille. Non comporta alcun aumento delle tasse, in quanto chi non decide di destinare il 5 per mille al Comune o ad altre organizzazioni, questa viene versata direttamente allo Stato. Si tratta quindi di un’ottima occasione per mantenere sul tuo territorio di appartenenza parte dell’imposta, facendo valere i principi di federalismo fiscale e di sussidiarietà in piena collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Saonara. Per fare questa scelta basta semplicemente apporre la propria firma nel riquadro “Sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente” nel proprio modello CUD/730/dichiarazione dei redditi. Si ringraziano i cittadini che in passato hanno già aderito all’iniziativa.

Per informazioni più dettagliate ci si può rivolgere agli assistenti sociali del Comune di Saonara presso i Servizi Sociali, via Falcone 4 - Villatora di Saonara - Tel. 049.8790610

Maggiori fondi alle scuole materne di Villatora e di Saonara per gli insegnanti di sostegno Iniziato nel corso dell’anno scolastico 2007/2008 con l’erogazione di un primo contributo, il sostegno alle nostre scuole materne non statali di Villatora e di Saonara, prosegue con l’impegno dell’assessorato ai Servizi Sociali, oltre i normali contributi previsti dalla convenzione in essere tra Parrocchia e Comune. Pur essendo scuole dell’infanzia paritarie, esse percepiscono dall’Amministrazione Statale e Regionale un contributo insufficiente a far fronte agli oneri derivanti dalla presenza dell’insegnante di sostegno. Per rispondere alla situazione di disagio economico manifestata dalle scuole d’infanzia non statali (scuole materne) di Saonara e Villatora, questa Amministrazione, ha impegnato, nel corso del 2008, 15.200 euro al fine di sostenere l’attivazione dell’inserimento scolastico degli alunni disabili con il supporto dell’insegnante di sostegno. Un aiuto, spiega l’assessore Stefania Cavaggion, che non solo favorisce l’integrazione di bambini diversamente abili, ma è contemporaneamente di supporto ad altri bimbi che non presentano alcuna disabilità certificata ma difficoltà di espressione e di relazione.

Cos’è

Carta acquisti (Social Card)

Una carta gratuita da utilizzare per il sostegno della spesa alimentare e per le bollette della luce e del gas. Permetterà di usufruire di sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma Carta acquisti. Vale 40 euro al mese e funziona come una normale carta di pagamento elettronico, con la differenza che le spese vengono addebitate allo Stato e viene ricaricata ogni 2 mesi con 80 euro.

Bonus tariffa sociale sulle spese per la fornitura di energia elettrica Cos’è Il Bonus sociale è un aiuto economico (uno sconto) sulla spesa annua per l’energia elettrica rivolto alle famiglie in condizione di disagio economico. Il Bonus è previsto anche per chi soffre di gravi malattie ed è costretto all’uso di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita. A chi è rivolto Possono accedere al bonus sociale tutti i clienti domestici, intestatari di una fornitura elettrica nell’abitazione di residenza con potenza fino a 3 kW, che abbiano un Isee (Indicatore situazione economica equivalente) inferiore o uguale a 7.500 euro oppure un Isee inferiore o uguale a 20.000 euro per famiglie con 4 o più figli a carico. I due bonus (per disagio economico e per disagio fisico) sono tra loro cumulabili.

ATTIVITA’ PER RAGAZZI L’amministrazione comunale ha tra i suoi principali obiettivi quello di sviluppare momenti di aggregazione tra i giovani del territorio, incentivare le attività che possano stimolare l’interesse dei ragazzi, che siano certamente divertenti, ma anche formative. Per realizzare questa sentita volontà, l’Amministrazione ha istituito una riduzione della COSAP per gli esercizi commerciali che organizzeranno attività, serate, manifestazioni, incontri che vedano come protagonisti i giovani.

Chi la può richiedere

Possono richiedere la Carta: • cittadini italiani con età superiore o uguale ai 65 anni, con un reddito e un Isee (Indicatore situazione economica equivalente) inferiore ai 6.000 euro annui • bambini italiani di età inferiore ai 3 anni (in questo caso il titolare della Carta è il genitore) con un Isee inferiore ai 6.000 euro annui.

9

bozza notiziario saonaran.2.indd 11

6-04-2009 17:24:13


Con un pò di volontà si possono aprire molte porte Non è facile spiegare il senso del volontariato. Si può correre il rischio di far credere che questa esperienza sia qualcosa che solo poche persone “giuste” riescono a fare, o che il benessere prodotto dall’azione del volontario possa essere rivolto solo a particolari categorie di persone, tra l’altro bisognose. Il volontariato deve essere occasione di partecipazione democratica, di responsabilizzazione sociale, di cittadinanza attiva. Essere volontari non vuol dire essere buoni ad ogni costo o fare un sacrificio, serve a formare le menti, a conoscere e dire chi siamo, è un’esperienza culturale unica che permette di esprimere passione, conoscenza, storie e relazioni. L’ospitalità, la voglia di giustizia, la gratuità sono i valori che ogni volontario deve avere ben presenti. Sappiamo che le istituzioni da sole non possono risolvere tutti i problemi che quotidianamente incontriamo e sappiamo quante porte si possono aprire. Diventiamo protagonisti della nostra realtà: ognuno di noi con poco, può aiutare a migliorare la sua vita e quella degli altri. Tutti abbiamo una responsabilità civile e il dovere alla solidarietà (peraltro sancita dalla Costituzione Italiana). Ognuno di noi ha bisogno dell’altro: non lasciare che siano sempre gli altri a pensare per te! Diventare un volontario ti permette di esprimerti e di assumere un ruolo attivo nella società, ti può dare una grande soddisfazione con un modesto impegno. Lo puoi fare con la testa, con le mani, con il cuore o più semplicemente con il tuo tempo libero. Tramite il volontariato si fanno nuove amicizie e si instaurano nuovi rapporti con persone che condividono i tuoi stessi ideali, ci si scambiano esperienze e insieme si può dare un senso alla vita.

La bicicletta Il mezzo di trasporto più semplice e più utilizzato dai ragazzi è la bicicletta. E’ bene però ricordare che essa è soggetta alle stesse norme di tutti gli altri veicoli( art.50 del C.d.S.) che circolano su strada e quindi va condotta con prudenza e conoscenza di causa. Vediamo intanto come è fatta e come deve essere equipaggiata per legge. Il/la bravo/a ciclista 1. Facciamoci rispettare La bicicletta è democratica e rispettosa. Non fa rumore, non inquina e occupa poco spazio. Pretendiamo quindi che le venga sempre riconosciuta la dignità che si merita. 2. Teniamo la destra, ma non troppo Lo sportello dell’automobilista distratto, il tombino sporgente, il muso di un’auto in uscita da un passo carraio, il pedone pronto a scendere dal marciapiede sono sempre in agguato. Teniamoci alla larga dal ciglio della strada anche per riservarci un margine di sicurezza per difenderci dal camion che troppo disinvoltamente ci fa il pelo. 3 . Facciamoci vedere Il ciclista, deve sempre rendersi visibile.

Buona parte degli incidenti derivano proprio dal non essere visti. Abbigliamento colorato e catarifrangenti sempre puliti sono un elemento importante per la nostra sicurezza e, non appena la visibilità comincia a scarseggiare, accendiamo senza indugio i fanali. 4. Mani in alto Imponiamoci di segnalare sempre, in maniera chiara e decisa, i cambi di direzione e le fermate improvvise. Agli altri utenti della strada dobbiamo sempre far capire le nostre intenzioni. 5. Usa le zebre Nei grossi incroci, dove il traffico è intenso, e in condizioni di scarsa visibiltà è meglio non rischiare e scendere dalla bici per utilizzare gli attraversamenti pedonali. 6. Tutti in pista Al ciclista è fatto obbligo di usare, laddove esistono, le piste ciclabili. Se disgraziatamente ci investono mentre pedaliamo sulla strada e non sulla pista ciclabile la responsabilità sarà tutta nostra. 7. Tiriamo la corda La nostra sicurezza si basa anche sull’efficienza del mezzo. Controlliamo frequentemente lo stato di freni e pneumatici senza dimenticarci dell’impianto elettrico.

allora vuol dire che dentro di te c’è già il volontario che vorresti essere!

che sono attive a Saonara. Troverai persone che hanno deciso di mettersi in gioco e sono impegnate per sé e per gli altri, lo fanno gratuitamente perché il dono è sempre gradito. Come te hanno capito che per migliorare e migliorarsi non basta accettare le “porte” della società, bisogna provare ad aprirle! Se vuoi metterti in gioco e non sai come fare rivolgiti ai Servizi Sociali: troverai chi ti potrà orientare e fornire tutte le indicazioni e i consigli per trovare il giusto modo di esprimerti.

Scegli qual è l’area che ti sta più a cuore e rivolgiti alle tante associazioni di volontariato

Stefania Cavaggion

Se credi che: - gli altri possano avere bisogno di te - ci sia bisogno di aiuto per realizzare dei progetti - la tua esperienza possa essere importante per gli altri - donare un po’ del tuo tempo non sia poi così difficile

Scegli la tua porta da aprire:

comune di saonara

LA PROTEZIONE CIVILE

Progetto So.Si-Te (S.T.E.L.L.A. Sistema Territoriale Enti Locali Lavorare Assieme) Progetto So.Si-Te nasce dall’adesione al bando regionale 2008 “G.P.S. Giovani Produttori di Significati” (nell’edizione precedente il nome del bando era S.T.E.L.L.A.) dei Comuni di Vigonza, Noventa Padovana, Cadoneghe, Legnaro e Saonara della Provincia di Padova, con lo scopo di costituire un distretto artistico culturale per la valorizzazione della creatività giovanile espressa in tutti i suoi campi. Dalla ricerca scientifica all’arte, dalla tecnologia alle nuove forme di comu-

LA MOBILITA’

nicazione, dall’ambiente alla società civile. A tale scopo Progetto So.Si-Te ha indetto due Bandi; il primo intende promuovere l’Intreccio Contemporaneo come legame che si può instaurare tra due arti e il pubblico (“Sedia d’artista” e “Scrittura e narrazione” sono i due concorsi che porteranno nel nostro territorio a breve la creatività espressa proprio dai giovani). Il secondo Meta_Cubo 2009 è aperto a tutte le arti con lo scopo di raccogliere il meglio della produzione giovanile per, successivamente, incubarlo facilitando l’avvio di star up nell’arte contemporanea. Ma cos’è il progetto So.si-te (STELLA)? Un gruppo di giovani che realizzano idee nuove. Sei un giovane creativo? Un performer? Un giovane scrittore? Hai idee originali ma non

IL SOCIALE

LA SOLIDARIETA’

hai spazi? Ti piacerebbe contribuire all’organizzazione di un evento artistico? Progetto Stella-Sosite fa per te! Progetto So.si-te (STELLA) è l’opportunità per realizzare un Tuo sogno, esprimere una Tua passione (nella musica, nell’arte, nella letteratura) per crescere con impegno, forza e coesione. Cinque Comuni, come cinque sono le punte di una STELLA (nome da cui deriva inizialmente il progetto regionale dedicato ai giovani), si sono uniti per lavorare insieme. Il protagonismo dei giovani e la loro partecipazione attiva potrebbe far diventare questa opportunità un vero firmamento! Ragazzi, sta ora a voi far sentire la vostra voce. Stefania Cavaggion

10

bozza notiziario saonaran.2.indd 12

6-04-2009 17:24:13


Corso di memoria e metodologia di studio: una opportunità da non perdere per i ragazzi delle scuole medie L’Amministrazione Comunale di Saonara, in collaborazione con i Servizi Sociali, sta promovendo un corso di memoria, apprendimento rapido e lettura veloce. Partner del progetto è un’azienda leader nel settore che da anni organizza corsi per ragaz-

SPAZIO ai Giovani, SPAZI ai Giovani Chi sono i giovani d’oggi, cosa fanno e cosa vogliono fare, sono le domande che con frequenza sentiamo alla televisione e che leggiamo a grandi titoli su giornali e riviste. Domande che spesso si trasformano in retorica, restano vuote e senza risposta proprio perché vengono poste a “non più giovani”, a studiosi ed opinionisti che trattando la gioventù dall’esterno, facendola assomigliare più ad una devianza della psiche umana che ad una fase transitoria della crescita. Ma perché non porre quelle domande direttamente ai ragazzi di Saonara, ragazzi giovani, anche miei coetanei, ragazzi che hanno idee e proposte per migliorare il loro territorio, che vivono quotidianamente in questa società crescendo con essa. Io sono uno di loro, vivo il nostro territorio e conosco molto bene l’immensa potenzialità che i giovani possono esprimere. Basti pensare

Spazio ai Giovani Ci sono sfide nella vita che vanno accettate. I giovani in questo sono protagonisti: azzardano, ci mettono tenacia e passione, se credono fino in fondo nelle loro idee e nel loro talento difficilmente “mollano” la presa. E allora è giusto dar loro lo spazio per proporsi, per rendersi parte attiva della società, di quel territorio che a volte ignorano, ma che in fondo sentono loro. Saonara è ricca di giovani, giovani che amano la musica, l’arte, la letteratura, lo sport, l’associazionismo, lo stare semplicemente insieme e che, sappiamo, sono ricchi di idee. Ragazzi che vogliono semplicemente crescere. Il Comune di Saonara, grazie al prezioso con-

zi ed adulti, la quale si è resa disponibile a tenere il corso per circa 40 ragazzi dagli 11 ai 13 anni di Saonara, Villatora e Tombelle. La finalità del corso, sottolinea l’assessore Stefania Cavaggion, è di fornire utili strumenti e metodi per apprendere meglio, in meno tempo e in maniera più efficace. Questo rende molto più motivati e sicuri. Il programma prevede una serie di temi, non solo legati all´apprendimento, ma anche riguardanti la sicurezza in se stessi, l´autostima, l´atteggiamento, la comunicazione, l´organizzazione del tempo e degli obiettivi personali. Gli strumenti e le metodologie proposti hanno come obiettivo la creazione di un corretto e moderno metodo di apprendimento rapido facilmente applicabile nel proprio quotidiano personale e professionale. Tale scopo lo si raggiunge insegnando strategie per ottimizzare le quattro fasi dell´apprendimento. Già durante il corso verrà chiesto allo stu-

dente di portare con sè il proprio materiale d´interesse per applicare direttamente da subito le metodologie e le tecniche di memoria apprese. Il metodo è efficace al punto che, come garanzia , viene data la rifrequenza gratuita a vita del corso, così come l’assistenza settimanale gratuita sull’applicazione dei metodi imparati. Il corso avrà inizio solo con il raggiungimento di almeno 30 ragazzi iscritti e si terrà presso i locali dell’ex scuola materna di Villatora. Avrà la durata di 8 incontri e gli incontri saranno dilazionati appositamente per permettere ai ragazzi di acquisire il metodo. Maggiori informazioni ed eventuali pre-iscrizioni si potranno fare presso i Servizi Sociali dalle 8.00 alle 13.00 (rif. Sig.ra Elisabetta tel.049 8790610). E’ prevista prima dell’inizio del corso una serata gratuita di presentazione aperta ai ragazzi e ai loro genitori.

all’impegno che i ragazzi mettono nell’organizzazione di “CarmineRock” a Villatora o “Saonara di Note” a Saonara durante le sagre paesane, la passione con cui i ragazzi del Servizio Civile svolgono le loro attività, l’autogestione di altri per l’uso di piccoli spazi… L’impegno che mi son preso da Consigliere Comunale, proprio per la mia giovane età, è proprio questo: vorrei che non si parlasse solamente dei Giovani, ma che si parlasse CON i Giovani. E’ solo con la loro, anzi la nostra, partecipazione che le idee e le proposte si possono concretizzare. Bastano pochi spazi, per incominciare. Dalle bacheche comunali che tengano informati i ragazzi sulle iniziative e le proposte ad ampio raggio (dai corsi di formazione allo sport, dalla musica a tante altre attività), agli spazi utilizzabili all’Informagiovani (opportunità di vacanze studio, soggiorni all’estero, lavoro, concorsi, associazionismo, spazio annunci…). Il Comune, con le sue strutture, può essere un punto di incontro, di riferimento positivo e non solo una fredda istituzione che controlla. Spazio ai Giovani vuol dire Spazi ai Giovani. E’ con la loro presenza e la loro partecipazione che spazi abbandonati e degradati dal tempo possono tornare ad essere vitali (ad esempio: i campi da tennis e basket a Villatora). I giovani, se vogliono, riescono a trasformare i “non luoghi” in punti di ritrovo, questa è la più grande loro potenzialità. Quando le istituzioni sanno avvicinarsi ai giovani, trovano persone con idee, persone responsabili e disponibili a mettersi in gioco personalmente per avviare attività e progetti. Questo è un piccolo spaccato delle Politiche

Giovanili: rendere i Giovani del territorio protagonisti della vita di società e non una categoria da ingabbiare, etichettare e studiare come una parte separata da essa.

tributo di Francesca Gioia dell’Informagiovani locale, è riuscito a dare l’opportunità ad 8 ragazzi di svolgere il servizio civile proprio nel loro territorio. Otto ragazzi che dedicano il loro tempo ad attività sociali e culturali e che hanno voluto mettersi in gioco, valorizzando una data importante per quasi 80 ragazzi che quest’anno compieranno 18 anni. Hanno voluto proporre una giornata, il 13 giugno, ricca di appuntamenti formativi, di confronto, di socializzazione, di crescita e di divertimento rivolta soprattutto ai loro coetanei che quest’anno diventano maggiorenni. Otto ragazzi, otto buoni motivi per dedicare a loro lo spazio che hanno chiesto! Stefania Cavaggion

Paolo Friso Consigliere Comunale con Delega alle Politiche Giovanili

S

C

G J

M

E

I ragazzi del Servizio Civile del Comune di Saonara Simone - Matteo - Giulia - Jacopo Stefano - Cristian - Elena - Eleonora

Ciao a tutti i ragazzi e ragazze, Noi giovani del Servizio Civile Nazionale del Comune di Saonara, staimo preparando uno sfizioso menù per il vostro

18esimo complex! Abbiamo in serbo per voi una giornata da leccarsi i baffi

Vi aspettiamo numerosi il 13 giugno 2009 11

bozza notiziario saonaran.2.indd 13

6-04-2009 17:24:14


Natale in Piazza 2008

comune di saonara

Dal 5 all’8 dicembre scorsi, come tutti ricorderete, si è svolto in piazza Aldo Moro a Villatora “Natale in Piazza”, la grande manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale. L’evento ha portato in piazza circa 40 stands, tra commercianti ed associazioni saonaresi e non, una pista del ghiaccio, giostre e una tenso-struttura dove sono stati organizzati spettacoli d’intrattenimento di varia natura: danza, cabaret, commedie teatrali, canto… La festa ha avuto il doppio di presenza rispetto all’anno precedente ed ha rappresentato un momento di aggregazione, condivisione e divertimento per tutta la cittadinanza. I bambini sono stati al centro delle attività della manifestazione anche grazie all’esibizione del coro di voci bianche “Piccole Colonne” di Trento, della raccolta delle letterine di Babbo Natale, della sfilata del bastardino, ecc. Ci sono state, inoltre, diverse attività rivolte agli sportivi: la dimostrazione di Hockey sul ghiaccio del Gruppo Fox Hockey Legnaro PGS 2000, gli spettacoli di danza della palestra Saggitarius e della ASD Dance Sky Land, le esibizioni della Compagnia delle Spade dell’Accademia Cavalleresca e dei pattinatori artistici su ghiaccio “Stars on Ice” presentati dalla Ice Energy. Anche quest’anno c’è stata la Lotteria di Natale gestita dai commercianti dell’Associazione Saonara in Evento che ha avuto grande successo ed ha fatto vincere ai fortunati

Il latte crudo arriva a Saonara L’Amministrazione, con l’impegno del consigliere Damiano Stefan, ha ottenuto un altro grande risultato fornendo un nuovo servizio presto a disposizione dei cittadini saonaresi: il latte crudo erogato da distributori automatici.

possessori dei biglietti estratti un’automobile, uno scooter, un week-end benessere, un televisore LCD e tanti buoni spesa. Purtroppo la manifestazione, a causa di voci infondate, è stata avvertita come particolarmente dispendiosa per le casse del comune. L’Amministrazione comunale vuole rassicurare i cittadini in tal senso, in quanto grazie al sostegno dei numerosi sponsors di aziende e banche, al contributo della Regione Veneto e della Provincia di Padova ed al contributo di “Capodanno da Sballo” l’intera festa è costata al Comune euro 0. Un doveroso ringraziamento, da parte mia e dell’intera Amministrazione, va fatto al gruppo di persone, dipendenti, Polizia Locale, volontari e ragazzi del servizio civile, che si sono impegnati e prodigati per organizzare al meglio “Natale in piazza”, svolgendo un ottimo lavoro. Per tutti questi motivi rinnoviamo l’appuntamento con “Natale in Piazza” per il prossimo anno, in cui cercheremo di organizzare una festa ancora più grande e piacevole, considerato l’interesse dimostrato non solo a livello locale, ma anche regionale e nazionale. Volevo informare i cittadini di un’ultima cosa, di particolare soddisfazione per il nostro Comune: grazie all’altra manifestazione organizzata nel territorio nel periodo natalizio, l’ormai consolidata “Capodanno da Sballo” abbiamo introitato 12.000. Ne siamo particolarmente fieri perché tali fondi hanno coperto la spesa di “Natale in Piazza” permettendo alle associazioni di usufruire degli stands gratuitamente.

Si ringraziano: Associazione “Saonara in Evento”, Accademia Cavalleresca, ALI’ Supermercati, l’Autoelectra, Auto Planet, Bacchin s.r.l., Cassa di Risparmio del Veneto, Banca di Credito Cooperativo Piove di Sacco, Banca Popolare di Verona, Tipolitografia Bertaggia, Borgato Scuolabus, Calzaturificio Masiero Lorenzo, Serramenti in legno Cacco Agostino & C., Centro Estetico Paradise, Commerciale Pneumatici, Conad D.M.P., Pellami Daniele, Laboratorio ortopedico Daniele Vittorio, Trattoria Pizzeria da Ermes, Ristorante Pizzeria El Fuego, Gruppo Furlan s.r.l., Autotrasporti Giolo Idamer, Lux Carrozzeria, Max Stand, Mensa Vegra Camin, Calzature Paoul, Pavan Import-Export, Autofficina Rampin Giuliano, Ristorante Di...Vino, Padova Controlli, Tapezzeria Auto Gianni Conte, Antica Trattoria “Al Bosco”, Trattoria “Ai Vivai”, Global Automation System, Consorzio Enjey Logistics, Casa Verde, Loreo Pan, A.S.D. Vispa Volley, Ganterer Elmar, Riondato di Padova Traslochi, Padova Controlli, KC Tappeti, Glass Design Calderone, Fantasia di Bido Loretta, Linea Berger s.r.l., Marchionna A., Nardini Gnomi, Satour Confezioni, Vivai Associati, Ghiraldo & Autoin, Totò Pizza, Fattoria “Ai Pavoni”, A.S.D. Saonaravillatora Calcio, Cibola Alessandro.

Il Consigliere Delegato alla Manifestazione Damiano Stefan

Vediamo di dare un po’ di informazioni utili ai cittadini: - Si definisce “latte crudo fresco” il latte allo stato naturale, appena munto, che non ha subito trattamenti termici e quindi non è né pastorizzato né sterilizzato e conserva intatte tutte le sue proprietà naturali. Il latte munto alla stalla viene filtrato e rapidamente refrigerato, ovvero portato ad una temperatura compresa tra 0 e 4 °C e poi distribuito, a ciclo chiuso, tramite gli appositi dispensers automatici, mantenendo inalterata la catena del freddo - E’ un alimento sano, completo, ricco di vitamine e proteine e “vivo” in quanto agisce da stimolante del sistema immunitario e della vitalità della flora intestinale. Ha un gusto ricco, grazie alla presenza di grasso non omogeneizzato, una consistenza cremosa rispetto al latte acquistabile nella grande distribuzione e mantiene inalterati freschezza e qualità nutrizionali. - Inoltre il latte crudo offre diversi vantaggi

ambientali: provenendo da zone vicine riduce drasticamente la trafila del trasporto e il conseguente inquinamento atmosferico ed acustico. Inoltre, non essendo impacchettato, limita i rifiuti di carta e/o plastica (per l’acquisto si usano bottiglie di vetro o PET lavabili e riutilizzabili). - Il latte si conserva: crudo per 3 giorni in frigorifero, bollito subito dopo l’acquisto anche per 5 giorni. - Il distributore dispensa 1 litro di latte al costo di € 1. Per avere uno sconto, si potranno utilizzare delle apposite chiavette elettroniche ricaricabili, con le quali il prezzo del latte scenderà a € 0,90 al litro. - Il distributore di latte crudo viene rifornito con cadenza quotidiana e, secondo i consumi, anche con frequenza maggiore. Ogni giorno la cisterna del latte viene sostituita con una piena di latte fresco refrigerato, che viene trasportato con apposita cella frigo. Un apposito sistema di allarme segnala qualsiasi anomalia dell’impianto di erogazione.

12

bozza notiziario saonaran.2.indd 14

6-04-2009 17:24:14


Dal Capogruppo di “SAONARA PER LE LIBERTA’” L’Amministrazione sta, finalmente, attivando il tanto atteso piano di videosorveglianza che mira ad aumentare la sicurezza dei cittadini. A breve verrà adottata una delibera per la lotta all’uso delle sostanze stupefacenti. Sempre in termini di sicurezza si sta procedendo all’applicazione dell’ordinanza per il controllo delle richieste di iscrizione all’anagrafe di tutti i cittadini per verificare i requisiti che l’ordinanza stessa prevede quali alloggio adeguato, un lavoro che dia le risorse

Dal Capogruppo di “SAONARA INSIEME” Vorrei continuare lo stile che ho adoperato l’ultima volta nel mio intervento come Capogruppo del Centrosinistra: spezzettare l’articolo in tanti quesiti, in tanti suggerimenti che il nostro Gruppo intende fare all’Amministrazione. E non saranno tutte e solo critiche, anche per non essere accusati di essere sempre negativi. Prima cosa. Tieni presente, Sindaco, che un Consigliere ha dei diritti di informazione che Tu sei tenuto a rispettare, senza mettere ostacoli burocratici per ritardare o negare questo diritto. Quando chiediamo documenti, lo facciamo per meglio svolgere il nostro lavoro, affidatoci dai cittadini. Spesso invece troviamo difficoltà, ritardi, ostacoli a volte insormontabili. Abbiamo addirittura l’impressione che Tu abbia qualcosa da nascondere, qualcosa di non confessabile! Seconda cosa. Da qualche tempo gli Uffici Comunali sono come una giostra impazzita: funzionari a mezzo servizio che reggono due o tre settori, l’Ufficio Tecnico totalmente smantellato, dirigenti accantonati senza far niente, assunzioni politico–clientelari, cittadini che rimangono senza risposta, in rivolta i Sindacati, ai quali il Sindaco dà risposte assolutamente

comune di saonara

Dal Capogruppo di “LEGA NORD” Cari compaesani, dopo la presa di posizione del nostro Assessore provinciale all’Ambiente Roberto Marcato riguardo all’elettrodotto da 380.000 volt (richiesta ottenuta di voto unanime in Giunta provinciale all’interramento e parere negativo a qualsiasi proposta alternativa per evidenti problemi di impatto ambientale), la Lega Nord con comunicato stampa del 18/12/2008 firmato dai propri segretari provinciali di Padova e Venezia esprime la sua totale contrarietà al progetto della strada camionabile lungo l’idrovia ritenendola del tutto inutile e oltre modo dannosa per il territorio e i cittadini a causa del suo pesante impatto ambientale. Queste posizioni convinte della Lega Nord assieme alle delibere dell’interno Consiglio Comunale di Saonara e di Vigonovo (da sempre contrarie al progetto camionabile) si spera riescano a sensibilizzare alla questione quanti più addetti ai lavori possibile, specialmente per evitare che venga attribuito il titolo di pubblica utilità ad un progetto che di utile non ha proprio niente tranne quello di veder fiorire nuove zone industriali lungo il suo passaggio. In tema di sicurezza ci sono grosse novità per il

economiche per permettere un soggiorno civile. In questo momento di crisi economica, e non solo, i problemi da affrontare sono moltissimi e le istituzioni certamente non ci aiutano a cominciare proprio dall’attuazione della riforma scolastica “Gelmini”. Nell’ultimo consiglio comunale abbiamo approvato una delibera per il mantenimento del tempo pieno e il tempo lungo, lettera, che impegna il Sindaco ad assumere tutte le iniziative necessarie presso le sedi competenti per tutelare i servizi erogati dall’Istituto comprensivo di Saonara. Si tratta di un problema serio che ha risvolti pesanti in un momento di grave crisi economica che sta già mettendo a dura prova le famiglie. Le esigenze sociali del nostro paese sono cambiate e le migliaia di famiglie che hanno comprato casa a Saonara ora si aspettano di trovare risposte sociali, culturali e sportive che in un periodo di grave recessione economica come questo, di tagli ai trasferi-

menti e di carenza di risorse alternative riusciamo a dare con grave difficoltà e solo a fronte di sacrifici enormi. Tutto questo grazie ad un modo sbagliato di amministrare e ad una poco oculata gestione delle risorse da parte delle passate amministrazioni che non hanno governato con sufficiente lungimiranza pensando solo a costruire condomini senza considerare le esigenze e necessità di chi li avrebbe abitati. Non è accettabile che con gli oneri di urbanizzazione pagati da chi costruisce case nel comune di Saonara, siano state pagate le spese ordinarie (personale, contributi, ecc…), invece di adeguare le strade e le strutture. Con che soldi, ora, dobbiamo recuperare ciò che non è stato fatto?

vaghe, demotivazione generale. Chiederti, Sindaco, qualche spiegazione non serve, affermi che ogni Amministrazione organizza i servizi come ritiene più opportuno. E con questo vorresti mettere a tacere il Consiglio Comunale. Ma Ti faccio notare che al di sopra delle tue esigenze politiche, c’è l’interesse del cittadino ad essere trattato come persona, come persona intelligente con precisi diritti, a cui non ha rinunciato al momento del voto. Ricordati che sei il gestore del Comune, non il suo proprietario! Uno dei punti dominanti dei nostri (tuo e nostro) programmi era la realizzazione del PEEP: SUBITO era la parola d’ordine! Posso chiederti quali passi concreti hai compiuto su questo tema? E per piacere non dirmi che hai convocato una riunione o che la passata Amministrazione non ha fatto niente! Per Saonara, il relativo Piano Urbanistico ed il Regolamento erano stati approvati in Consiglio Comunale prima che Tu ti insediassi, bastava procedere con i bandi per le assegnazioni! Attivati in modo che chi ha sperato (e speso) possa vedere realizzato al più presto il suo sogno di avere una casa e spiega come intendi procedere! Altro punto: ormai quasi tutti i Comuni hanno approvato il PATI (strumento urbanistico intercomunale che interessa i 18 comuni della cintura urbana). Anche Saonara aveva previsto un Consiglio Comunale che lo avrebbe esaminato. Invece tutto viene rinviato. Perché? Qualcuno forse si sta accorgendo che le scelte che il Consiglio dovrebbe approvare non sono accettabili, non sono nell’interesse del nostro territorio, meritano di essere riviste? Cosa sta succe-

dendo nelle segrete stanze del Comune? I cittadini dovrebbero esserne informati. O si tratta di qualcosa in cui nessuno deve mettere il becco? Insomma, vale forse il principio di non disturbare il manovratore? A Saonara l’area dell’ex Municipio è abbandonata e dissestata. Per caso l’Amministrazione ha in programma qualche intervento? Quale che sia, ma che dimostri che anche questo problema viene affrontato, esaminato, non ignorato! E’ stata messa in cantiere l’adozione del Piano di Assetto del Territorio comunale (P.A.T.)? La revisione dello strumento urbanistico generale non può essere protratta ancora! Più di un centinaio di famiglie chiedono di poter avere la possibilità di eseguire piccoli ampliamenti nella propria abitazione per poter consentire ai figli di abitare vicino a loro, nella stessa casa. E il riesame del PIANO MAGADIS, della COVISA, del LAMARMORA, realtà che per Saonara sono fondamentali? Il più pesante e difficile è indubbiamente il MAGADIS, complicato dal fatto che un gruppo di cittadini ha pagato per anni l’ICI sull’area perché fabbricabile. Per questo è necessario iniziare subito l’esame di questa realtà, per trovare soluzioni serie e condivise. Sig. Sindaco, come vedi, chiediamo che i problemi vengano affrontati concretamente, e specialmente che ciò sia fatto alla luce del sole, apertamente, e con il contributo di tutti.

nostro comune: la prima è che si sta approntando attraverso gli organi preposti l’ordinanza di controllo delle richieste di iscrizione all’anagrafe dei cittadini comunitari ed extracomunitari del nostro comune al fine di verificare se sono in possesso dei requisiti adatti (posto di lavoro, disponibilità di risorse economiche sufficienti al soggiorno per sé e per i propri familiari, alloggio adeguato sia dal punto di vista igienico-sanitario e sia da quello del rapporto occupanti-superficie utile dell’abitazione); la seconda novità, di cui si sta parlando molto in questo periodo, è quella delle ronde (o meglio dei volontari civici per la sicurezza) che sono state di recente legalizzate nel decreto sicurezza voluto fortemente dal Ministro dell’interno Roberto Maroni. Deve essere chiaro un concetto: le ronde (nate in passato da un’idea della Lega Nord) devono essere composte da soggetti volontari reclutati per lo più tra ex appartenenti alle forze dell’ordine, devono essere preparate, regolamentate e disciplinate in coordinamento con il corpo di Polizia Locale, possono solo fare azione di prevenzione e da deterrente in ambito di sicurezza urbana; per questo motivo riteniamo così giusto e utile che anche a Saonara ci si possa dotare di un simile strumento e quindi diamo pieno appoggio al Sindaco Andrea Buso che di recente si è espresso in maniera favorevole a questa iniziativa. Nell’ultimo Consiglio Comunale del 26/02/2009 oltre alla Delibera per chiedere il mantenimento del tempo pieno e tempo lungo nelle scuole di Saonara (votato all’unanimità aspettando il federalismo che in questo

caso significa oltre che trasferimento di competenze anche di risorse tra Stato e Regione in materia di pubblica istruzione) è stata approvata una mozione relativa al Patto di Stabilità per gli enti locali virtuosi; tale mozione (presentata dalla Lega Nord, accolta dalla maggioranza e votata unanimemente dall’ intero consiglio comunale) chiede che il Sindaco inviti il Governo a provvedere a una revisione del Patto di Stabilità degli enti locali premiando l’efficienza di quelli con i conti a posto, viceversa sanzioni quelli con evidenti dissesti finanziari. Questo perché vengono troppo spesso elargiti contributi ad amministrazioni comunali troppo allegre nelle gestione della cosa pubblica (vedi Roma e Catania) a discapito di altre, specialmente quelle venete, che non possono neanche utilizzare gli avanzi di amministrazione per spese di investimento (es. per le scuole, per lo sport, per le strade, ecc.). Con l’arrivo del federalismo (speriamo il più presto possibile) tutto questo non sarà più concesso, gli amministratori che contribuiranno al dissesto finanziario di un ente (es. comune) non potranno più candidarsi per incarichi pubblici e neppure far parte di consigli di amministrazione di società collegate agli stessi enti. Nel ricordarvi che la Lega è sempre con voi, inviamo a tutti un cordiale saluto.

Lisa Bado Capogruppo Saonara per le Libertà

Per il Gruppo Insieme per Saonara Antonio Schiavon

Davide Pagliarin Capo gruppo cons. Lega Nord – Liga Veneta 13

bozza notiziario saonaran.2.indd 15

6-04-2009 17:24:15


Se volete vedere anche il vostro bimbo sul Notiziario Comunale portate una sua foto all’Ufficio Anagrafe del Comune

Ludovica Agostini Margherita Tassinello

BERTO NICOLA & C. snc Realizzazione e manutenzione aree verdi parchi e giardini, potature, Impianti d’irrigazione e manutenzione

8.100,00

**.

GPL so compre zo nel prez

Via G.Carducci, 15/a - 35020 Saonara (Pd) Tel /Fax 049 8791017 - Cell. 392 0693206 E-Mail: bertonicola@virgilio.it

Il nostro corpo è il giardino. La volontà è il giardiniere

Officina Autorizzata Mercedes-Benz 35028 Piove di Sacco (PD) Via A. Valerio, 84 Tel. +39 049 9700575 Fax +39 049 9704572 giraldin.officina@interbusiness.it

Bettin Motors Via A. Valerio, 41 - Piove di Sacco (PD) Tel. 049.9704263 - info: bettinmotors@libero.it **Offerta valida con contributo governativo.

Concessionari per la vostra pubblicità su questo Notiziario: n u o v a

s e d e

viale veneto, 30 • z.a. villatora di saonara (pd) tel. 049 644961 • info@bertaggia.it

bozza notiziario saonaran.2.indd 16

6-04-2009 17:24:15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.