1 minute read

LENINGRADO

Di G.Tornatore

Il mio progetto individuale prende in esame la sceneggiatura del lm “Leningrado”di Giuseppe Tornatore, purtroppo mai realizzato. Con il centro sperimentale di Cinematogra a abbiamo esaminato la sceneggiatura e progettato la maggior parte degli ambienti, rimanendo fedeli all’idea iniziale del regista. La mia progettazione tecnica si è concentrata sulla “Casa-lavoro per malati mentali”, luogo dove venivano collocate le donne che dopo la guerra erano rimaste vedove e avevano subito traumi psicologici. In sceneggiatura la protagonista, Vera, si trova in questa casa lavoro dove producono e confezionano cetrioli sottaceto. Nella scena, che viene rappresentata nel bozzetto, Vera si ricongiunge con i propri gli che dopo anni sono riusciti a trovarla. Insieme alla classe del secondo anno abbiamo poi progettato e riadattato nello spazio la Prospettiva Nievskij nello spazio di un Backloth, rappresentandola prima e dopo il bombardamento da parte dei tedeschi. In ne i rimanenti due bozzetti rappresentano altre scene del lm, l’arrivo dei carri armati tedeschi nel con ne della Russia e il circolo degli uf ciali tedeschi a Leningrado.

Advertisement

This article is from: