JANASADV
THAILANDIA VIETNAM CAMBOGIA LAOS MALESIA M YA N M A R INDONESIA OCEANO INDIANO S U DA F R I C A TA N Z A N I A K E N YA OMAN E M I R AT I A R A B I SARDEGNA
ORIENTE
N E I LUOG H I PIÙ B E LLI DE L MON DO
SAR DI N IAI NTE R NATIONAL.COM
SARDINIAI NTE R NATIONALTRAVEL
PA R T I C O N N O I
VIAGGI di NOZZE SCONTO di euro a coppia
100
Condizioni: Valido per partenze entro un mese dalla data di matrimonio, per prenotazioni che prevedono volo intercontinentale + un soggiorno minimo di 7 notti È richiesta fotocopia del certificato di matrimonio. (non cumulabile con altre offerte)
Regolamento CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a)il d. lgs 111/95 (di attuazione della Dir. 90/314/CE) dispone a protezione del consumatore che l’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, debbano essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa all’espletamento delle loro attività (art. 3/1 lett. a d.lgs. 111/95). b) il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 6 del d. lgs. 111/95), che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 18 delle presenti Condizioni generali di contratto. La nozione di ‘pacchetto turistico’ (art.2/1 d.lgs. 111/95) è la seguente: i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis) ....... che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico”. 2. FONTI LEGISLATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà disciplinato dalla L. 27/12/1977 n°1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 in quanto applicabile nonché dal D. Lgs. 111/95.
VANTAGGI
3. INFORMAZIONE OBBLIGATORIA - SCHEDA TECNICA L’organizzatore ha l’obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: - estremi dell’autorizzazione amministrativa dell’organizzatore; - estremi della polizza assicurativa responsabilità civile; - periodo di validità del catalogo o programma fuori catalogo o viaggio su misura; - modalità e condizioni di sostituzione (Art. 10 D. Lgs. 111/95) - cambio di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari, giorno o valore.
DA NON PERDERE PER UNA LUNA DI MIELE INDIMENTICABILE
4. PRENOTAZIONI La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente presso l’agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dal Decr. Legisl. 111/95 in tempo utile prima dell’inizio del viaggio.
TUTTI I
5. PAGAMENTI La misura dell’acconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa e la data entro cui prima della partenza dovrà essere effettuato il saldo, risultano dal catalogo, opuscolo o quanto altro. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore la risoluzione di diritto.
PRENOTA PRIMA SCONTO di euro a coppia
150
Condizioni: Valido per prenotazioni effettuate con almeno 75 giorni di anticipo, che prevedono volo intercontinentale + un soggiorno minimo di 7 notti (Lo sconto non è valido per le partenze che includono il soggiorno della settimana di Ferragosto e Capodanno). (non cumulabile con altre offerte)
GRANDE
RISPARMIO PRENOTANDO IN ANTICIPO LA META DEI VOSTRI SOGNI
6. PREZZO Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: - costi di trasporto, incluso il costo del carburante; - diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; - tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come riportata nella scheda tecnica del catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo. 7. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA Prima della partenza l'organizzatore o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del 2° e 3° comma dell’articolo 8. Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto, l’organizzatore che annulla ( ex art. 1469 bis n. 5 Cod. Civ.), restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 8, 4° comma qualora fosse egli ad annullare. 8. RECESSO DEL CONSUMATORE Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: aumento del prezzo di cui al precedente art. 6 in misura eccedente il 10%; - modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: - ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell'eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; - alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno adde-
SARDINIAINTERNATIONAL.COM bitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 5/1° comma – il costo individuale di gestione pratica e la penale nella misura indicata nella scheda tecnica del Catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su misura. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. 9. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 10. SOSTITUZIONI Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a. l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; b. il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 10 d.lgs.111/95) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c. il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. Le ulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica. 11. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. 12. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore. 13. REGIME DI RESPONSABILITÀ L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle norme vigenti in materia. 14. LIMITI DEL RISARCIMENTO Il risarcimento per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore ai limiti previsti dalle convenzioni internazionali cui prendono parte Italia e Unione Europea in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l’importo di 50.000 Franchi oro Germinal per danni alle persone, 2.000 Franchi oro Germinal per danno alle cose, 5000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno (art. 13 n° 2 CCV). 15. OBBLIGO DI ASSISTENZA L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 13 e 14), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. 16. RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore dovrà - a pena di decadenza altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza. 17. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie. 18. FONDO DI GARANZIA È istituito presso la Direzione Generale per il Turismo del Ministero delle Attività Produttive il Fondo Nazionale di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi (ai sensi dell’art. 21 D. lgs. 111/95), in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell’organizzatore, per la tutela delle seguenti esigenze: a) rimborso del prezzo versato;
nei luoghi più belli del mondo. b) suo rimpatrio nel caso di viaggi all’estero Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 G.U. n. 249 del 12/10/1999 (ai sensi dell’art. 21 n. 5 D. Lgs. 111/95). ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n.6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4 1° comma; art. 5; art. 7; art.8; art.9; art. 10 1° comma; art. 11; art. 15; art. 17. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). Comunicazione ai sensi dell’art. 16 della L. 269/98: La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile anche se gli stessi sono commessi all’estero. Il rispetto per i diritti dei bambini non conosce frontiere. Foto e testi contenuti nel presente catalogo non possono essere riprodotti senza autorizzazione scritta dalla Sardinia International Travel.
SCHEDA TECNICA Ex. Art. 03 Parte integrante delle Condizioni Generali di Partecipazione Il programma e le quote pubblicate sono valide dal 01/10/2015 al 15/10/2016. Organizzazione tecnica Sardinia International Travel S.r.l. – Licenza Cat. A ill. decreto n° 284 del 21/05/1998 Garanzia Assicurativa Responsabilità Civile Tour Operator Allianz Global Assistance n° 194818. - Cambio di riferimento: le quotazioni dei servizi a terra sono basate sul corso dei cambi in data 30.09.2015 e potranno inoltre essere modificati, nei termini e con le modalità previste dal Decreto legislativo n. 111/95 e richiamati dalle Condizioni Generali di Contratto a seguito di variazioni dei costi di trasporto, incluso il costo del carburante, e di quelli dei diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco e di imbarco nei porti e negli aeroporti. - Qualsiasi variazione richiesta dal consumatore successivamente alla conferma dei servizi facenti parte del pacchetto comporta l’addebito di € 50. - La modifica del nominativo del cliente rinunciatario con quello del sostituto può non essere accettata da un terzo fornitore di servizi, in relazione ad alcune tipologie di essi, anche se effettuate entro il termine di cui all’art. 10, paragrafo a, delle condizioni generali di contratto a fianco riportate. - L’organizzazione non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall’organizzazione alle parti interessate prima della partenza. - Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al comma e tranne ove diversamente specificato all’interno del presente opuscolo e/o in fase di conferma dei servizi, sarà addebitata a titolo di penale la relativa percentuale della quota di partecipazione, a seconda del numero dei giorni che mancano alla data di partenza del viaggio, escludendo dal computo i giorni festivi, il giorno della partenza e il giorno in cui viene data la comunicazione dell’annullamento: - fino a 20 giorni: 25 % - da 19 a 10 giorni: 50 % - da 9 a 3 giorni: 75 % - entro i 3 giorni dall’inizio del viaggio: 100 % Le condizioni per cancellazioni relative a viaggi di alta/altissima stagione saranno comunicate all’atto della prenotazione Rimangono sempre a carico del consumatore la quota individuale di gestione pratica e il premio della copertura assicurativa, in quanto non rimborsabili. - Copertura assicurativa – Per poter aderire ad una proposta di viaggio Sardinia International Travel, il consumatore è tenuto a stipulare, al momento della prenotazione, una polizza assicurativa a copertura delle spese derivanti sia dall’annullamento del pacchetto, che da cure mediche per infortunio e malattie, da furto e/o danneggiamento del bagaglio, da rimpatrio per rientro anticipato in caso di gravi incidenti o malattie propri o dei coniugi più stretti. - Quota individuale di gestione pratica – Tale quota aggiuntiva richiesta al consumatore oltre al prezzo del pacchetto turistico va a coprire il costo individuale di gestione pratica, costituito appunto dai costi di gestione dinamica della pratica stessa (corrispondenza varia, telefono, fax, invio/spedizione documenti di viaggio, gestione amministrativa, etc.) - Escursioni e servizi facoltativi acquistati in loco - Le escursioni, i servizi e le prestazioni acquistate da consumatore in loco e non comprese nel prezzo del pacchetto turistico, pur potendo essere illustrate e descritte in questo opuscolo, sono estranee all’oggetto del relativo contratto stipulato da Sardinia International nella veste di organizzatore. Pertanto nessuna responsabilità potrà essere ascritta a Sardinia International, a titolo di organizzatore di servizi, nell’eventualità che persone del nostro staff, accompagnatori o corrispondenti locali possano occuparsi della prenotazione o vendita di tali escursioni.
QUOTA APERTURA PRATICA E TARIFFARIO CONSULTABILE E STAMPABILE DAL SITO INTERNET S A R D I N I A I N T E R N A T I O N A L . C O M Approvate da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet La vostra Agenzia Viaggi
Mandaly MYANMAR
HANOI
Inle Lake LAOS
Bagan
Luang Prabang
Chiang Rai
Kyaiktyio Chiang Mai Ngapali Beach YANGON Sukhothai
VIENTIANE Hoi An Hue
THAILANDIA Kanchanaburi BANGKOK
Siem Rep
VIETNAM
CAMBOGIA Nha Trang
PHNOM PENH Koh Tao
www.sardiniainternationaltravel.com
Koh Phangan Khao Lak
Ho Chi Minh Along Phan Thiet Phu Quoc
2 22 30 40 60
THAILANDIA Bangkok - Tour - Soggiorni Mare MYANMAR Tour - Soggiorno Mare VIETNAM-LAOS-CAMBOGIA Tour - Soggiorno Mare MALESIA Kuala Lumpur - Tour - Soggiorni Mare INDONESIA Tour - Bali - Soggiorni Mare
Samui Krabi
Phuket Phiphi island Koh Lanta Langkawi Penang Cameron Highlands
Lankayan Island Kota Kinabalu Sandakan
Perhentian Banding Redang Taman Negara
Pom Pom Island Sipadan Island Mataking
KUALA LUMPUR MALESIA Malacca
Kuching
SINGAPORE
MALESIA
Batang Ai BORNEO
Jakarta Bandung Surabaya INDONESIA DENPASAR Bromo Kura Kura Malang Yogyakarta Blitar Ubud Bali Lombok Kuta Gili Trawangan
CITTĂ€
TOUR
MARE
T H A I L
2
Terra di libertà
A
Terra di l i b ert à N D I
A
Terra di libertà
Un viaggio in Thailandia è un’esperienza unica. Non avendo mai subito dominazioni straniere, presenta tutt'oggi il fascino del misterioso Siam e non si limita ad offrire al visitatore il suo incredibile patrimonio artistico e culturale, la sua meravigliosa varietà paesaggistica, le diverse tradizioni tra le sue differenti etnie. È il luogo dell’accoglienza e del sorriso, dove il rituale saluto “sawasdee” fatto a mani giunte è lo specchio dell’anima di questo popolo, sempre pronto ad offrire ospitalità, grazia e gentilezza. È la terra dei contrasti: tradizione contro modernità, montagne immerse nella nebbia perenne e spiagge bianchissime, il tutto abbracciato dal culto della religione buddhista, ricca di spiritualità e parte inscindibile della vita quotidiana della società Thailandese.
laTerra diSandokan
3
T H A I L A N D I A
PRIMA DI PARTIRE I DOCUMENTI E LE FORMALITÀ DOGANALI È richiesto il passaporto individuale con almeno 6 mesi di validità dalla data di partenza. Per legge i turisti sono tenuti a portare sempre con sé il proprio passaporto originale. Non è richiesto il visto d’ingresso turistico per soggiorni inferiori a 30 giorni. In caso di varco di frontiera terrestre, tale periodo è limitato a 15 giorni. Oggetti antichi ed oggetti legati alla religione non possono essere esportati senza un permesso rilasciato dal Dipartimento dei Musei Nazionali. Ricordiamo che la mancata partenza per documento non in regola comporta la perdita totale della quota. Si raccomanda quindi di controllare sempre la validità dei propri documenti e di rivolgersi alle autorità competenti per verificare eventuali aggiornamenti. LE TASSE D'IMBARCO La tassa aeroportuale di uscita dal paese è inclusa nel biglietto aereo. Al momento non sono richieste tasse locali agli imbarchi dei voli nazionali. Le normative possono però subire variazioni senza preavviso. IL FUSO ORARIO Lancette avanti di 6 ore durante l'orario solare, di 5 ore invece quando in Italia è in vigore l'ora legale.
4
L'ELETTRICITÀ Tensione 220/240 volts, con una frequenza di 50 Hz. Si consiglia di munirsi di adattatori universali.
IL CLIMA ll clima della Thailandia è tropicale, caldo e umido, dominato dal regime monsonico. Ha tre stagioni ben definite: fresca da novembre a febbraio con temperature medie da +25 a +19°C al nord e al centro; calda da marzo a maggio con temperature medie da +29 a +35°C ed una scarsissima piovosità; delle piogge da giugno a ottobre con temperature medie da +28 a +30°C, umidità superiore al 70% e violenti acquazzoni, ma di breve durata. Ogni zona della Thailandia ha in ogni caso le sue peculiarità climatiche e le condizioni meteo variano anche di molto a Phuket e nella Thailandia Sud Occidentale Il periodo più caldo è compreso tra il mese di marzo ed aprile con temperature medie massime di 34°C e medie minime di 25°C. La stagione delle piogge va da maggio ad ottobre. A Koh Samui, nel Golfo di Thailandia, le temperature sono simili a quelle di Phuket ma con piogge meno abbondanti (1900 mm). L'interno rimane abbastanza secco e i venti, sia da est che da ovest rendono più piacevole il caldo; qui dove il clima ha accenti equatoriali agosto e settembre sono mesi ottimi per visitare. L'ABBIGLIAMENTO Indumenti di cotone, leggeri e comodi, come T-shirt, camicie e pantaloni meglio se in fibre naturali sono l'abbigliamento ideale per visitare il paese durante tutto l'arco dell'anno. Si consiglia di portare una giacca impermeabile per qualche improvviso acquazzone, comode scarpe chiuse ed un maglioncino che si renderà necessario per l'aria condizionata degli hotel e per le serate più fresche. Nei luoghi di culto è obbligatorio indossare abiti con maniche e pantaloni lunghi. LA LINGUA UFFICIALE La lingua nazionale è il thai, che viene considerata come il massimo emblema dell'indipendenza thailandese. È formata da idiomi di più lingue, come cinese, khmer e sanscrito. L'inglese è diffuso principalmente nella capitale Bangkok e nelle principali località turistiche. LE MANCE Come nel resto dell'Indocina, le mance non sono un'abitudine, ma sono sempre apprezzate e un modo tangibile per ringraziare chi ha reso un servizio con cortesia e disponibilità.
LA MONETA L' unità monetaria é il Bath. Gli Euro ed i Dollari vengono accettati e cambiati ovunque, ma non portare pezzi da 100 dollari emessi prima del 1996 perché non vengono cambiati. Nessun problema negli alberghi, negozi e ristoranti per l'accettazione delle principali carte di credito. Con la carta di credito è possibile prelevare denaro contante nei numerosi sportelli automatici, con una maggiorazione sul tasso di cambio del 4%. IL TELEFONO Il prefisso internazionale per la Thailandia è lo 0066 seguito dall'indicativo della città e dal numero dell'abbonato. Dalla Thailandia per chiamare l'Italia il prefisso è 0039 seguito dal prefisso della città con lo 0 e dal numero dell'abbonato. I cellulari funzionano ovunque, sia in chiamata che in ricezione ed in modalità SMS. LE VACCINAZIONI Nessuna obbligatoria. È sempre consigliabile consumare acqua e bibite non ghiacciate e solo da contenitori sigillati, non mangiare verdura cruda e frutta con la buccia e l'osservanza delle elementari regole di igiene. È indispensabile munirsi di disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali ed antibiotici. QUALCHE CONSIGLIO • È vietato fotografare postazioni militari ed aeroporti, così come è meglio evitare di fotografare la gente che prega ed i monaci. Si suggerisce rispetto e sensibilità nel fotografare le persone: è consigliabile sempre chiedere prima il loro permesso, per evitare possibili discussioni. • È consigliabile portare rispetto alla famiglia reale a cui i thailandesi sono affezionatissimi: sono sgradite anche le semplici critiche. • Sullo sky train e sugli altri mezzi pubblici è bene far sedere gli anziani e bambini qualora non ci sia posto dato che la cosa è avvertita con maggiore importanza rispetto a quanto lo sia da noi. • La Thailandia è uno dei paradisi dello shopping mondiale, molte sono le buone occasioni ma cercate di contrattare il prezzo. I tessuti sono il miglior acquisto: seta, cotone e nel nord tessuti in stile lana, nel sud batik. Ed inoltre: gioielli, pietre preziose, legno, lacche, ceramica. L'artigianato locale comunque offre una grande varietà di prodotti di buon gusto.
5
BANGKOK
SOFITEL SO BANGKOK
HHHHH
MILLENNIUM HILTON BANGKOK
HHHHH
LEBUA AT STATE TOWER
HHHHH
Il Sofitel So è situato in posizione strategica, adiacente al Lumpini Park, ai quartieri degli affari e dei divertimenti, con facile accesso alla fermata della metro Lumpini e alla stazione Saladaeng dello Skytrain. Hotel di 30 piani dal tipico design urbano di Bangkok, creato da un famoso architetto, offre sistemazioni a tema ispirate ai 5 elementi: acqua, terra, legno, metallo e fuoco. Le 238 camere suddivise in varie tipologie dispongono di Apple Mac mini con servizi di intrattenimento integrati, vasca e doccia a pioggia separate, tv, connessione wi-fi, mini bar, kit per caffè. A disposizione degli ospiti connessione wi-fi in tutto l’hotel, 2 ristoranti, di cui uno il Park Society, situato al 29° piano, 3 bar, piscina esterna, boutique, galleria d’arte e cioccolateria. L’hotel dispone inoltre di un centro benessere con sauna, massaggi, bagno turco, idromassaggio e solarium.
Situato lungo le rive del fiume Chao Phraya, in ottima posizione con incantevole vista sulla città, l’Hilton Millennium offre un servizio gratuito di trasferimento in barca dal suo molo privato fino alla sponda opposta dove si trova la stazione skytrain di Saphan Taksin e al centro commerciale Asiatique the Riverfront ogni 20 minuti. In stile contemporaneo, l’hotel è caratterizzato da un ambiente moderno ed elegante e dispone di: 4 ristoranti che offrono piatti della cucina tradizionale thailandese e internazionale, 2 bar tra cui il famoso “ThreeSixty” posto al 32° piano dove si potrà apprezzare lo splendido panorama sulla città, una palestra, un centro benessere di prim’ordine, la connessione Wi-Fi nelle aree comuni, infinity pool panoramica al quarto piano e negozi. Tutte le camere hanno vista sul fiume o sulla città e sono dotate di aria condizionata, cassaforte, internet, telefono, tv, minibar, asciugacapelli, kit per tè e caffè.
Ospitato dall'edificio State Tower e situato in una delle strade più cosmopolite del centro città, il Lebua Hotel accoglie i suoi ospiti in un'atmosfera di autentico lusso. Un ascensore ad alta velocità permette di raggiungere i terrazzi, dove si potrà, cenare o assaporare un drink con incredibile vista su Bangkok e sul fiume Chao Phraya. Qui si trovano lo Scirocco, uno dei più rinomati ristoranti a livello internazionale ed il Distil, il bar più alto bar del mondo. Al piano rialzato, si trova una splendida piscina scoperta circondata da un caffè e da una Brasserie aperta tutto il giorno. A disposizione degli ospiti inoltre un'attrezzata palestra, una sauna ed una spa. Le 198 suite sono tutte dotate di angolo cottura oltre ai moderni comfort: frigorifero, caffettiera, asse e ferro da stiro, 2 tv, lettore dvd, cassaforte elettronica, telefono e asciugacapelli.
6
BANGKOK
REMBRANDT HOTEL & TOWERS
HHHH
AETAS LUMPINI BANGKOK
HHHH
IBIS RIVERSIDE
HHH
Situato nel cuore di Bangkok a pochi passi dallo skytrain che permette di raggiungere i punti più importanti della città. Le 407 camere dell’albergo sono state recentemente rinnovate ed offrono tutti i comfort indispensabili per godere di un soggiorno piacevole. Di circa 30 mq sono dotate di: accesso Internet wireless, tv, telefono, mini bar e servizio di cortesia e asciugacapelli. Sono presenti 3 ristoranti con cucina internazionale e tradizionale thailandese ed uno italiano. Una piscina esterna, una palestra ed un centro benessere assicurano divertimento e relax.
L'Aetas Lumpini è situato in posizione strategica nei pressi di Silom Road ed a pochi passi dalla stazione della metropolitana. Dispone di 203 camere molto spaziose, arredate in stile design contemporaneo e ubicate in un edificio a corpo centrale. Tutte sono dotate di tv, aria condizionata, telefono, minibar, accappatoio e asciugacapelli. A disposizione degli ospiti un ristorante che propone specialità orientali e occidentali in ambienti rilassanti, lounge bar, wine bar situato al 26° piano del complesso con viste panoramiche sulla città e sul parco di Lumpini, piscina, due vasche idromassaggio, sauna, internet wi-fi e centro fitness.
S
Situato sulle rive del fiume Chao Phraya, l’hotel offre splendide viste oltre cordialità, ospitalità ed un ottimo rapporto qualità/prezzo. A breve distanza con navetta gratuita dalla stazione dello skytrain, la struttura si presenta luminosa e moderna e dispone di un ristorante con terrazza all’aperto con cucina internazionale, un bar, oltre ad una piscina. Le camere pur non essendo molto ampie sono arredate in maniera moderna con buon gusto e dotate di tv, accesso Internet wi-fi, frigo, kit per tè e caffè, cassaforte ed asciugacapelli.
7
THAILANDIA TOUR 8
Guaya Durata 5 giorni – 4 notti Partenze garantite ogni martedì e venerdì su base collettiva, ogni giorno su base privata Guida in lingua italiana Hotel categoria superior (su richiesta de luxe)
1
BANGKOK – BANG PA IN – AYUTHAYA – SUKHOTHAI Prima colazione in hotel e partenza per il Palazzo Reale di Bang Pa In o Residenza Estiva dei Re Thailandesi situata a 53 Km dalla capitale. Proseguimento per le rovine di Ayuthaya, l’antica capitale della Thailandia, distante 86 Km da Bangkok. Qui regnarono ben 33 re appartenenti a diverse dinastie Siamesi, fino a quando fu completamente distrutta, nel 1767, dalle orde Birmane. Il Periodo “Ayuthaya” fu quello di maggiore importanza per la storia Thai. Visita del Parco Storico, pranzo in un ristorante locale, e proseguimento verso Sukhothai, quella che fu la capitale del primo Regno del Siam, situata a circa 360 Km da Ayuthaya. Sistemazione al Sukhothai Heritage Resort o similare, cena e pernottamento.
2
SUKHOTHAI – PHRAE – CHIANG RAI Prima colazione in hotel, check-out e partenza per visitare il Parco Storico di Sukhothai. Si continua per circa 4 km fino a Ban Thong Hong, un villaggio vicino alla città di Phrae, famosa per il caratteristico "Mor-Hom": classiche camicie in cotone blu usate dai contadini e vendute in tutta la Thailandia con il marchio "Made in Phrae". Pranzo in un ristorante locale. Si procede fino a Chiang Rai, che è stata fondata dal re Mangrai nel 1262 e divenne la capitale della dinastia Mangrai. Visita del Wat Rong Khun (Tempio Bianco) che è stato progettato e costruito dal famoso artista Chalermchai Kositpipat nel 1997. Arrivo a Chiang Rai, sistemazione all’hotel Dusit Island Resort Chiang Rai o similare cena e pernottamento.
3
CHIANG RAI – THA TON – CHIANG MAI Prima colazione in hotel, check-out e partenza per visitare il Triangolo d'Oro, dove i fiumi Sop Ruak e Mekong creano un confine naturale tra Thailandia, Myanmar e Laos. Sosta per una breve visita al museo dell’oppio seguita dalla visita ad un villaggio che raccoglie 3 diverse tribù delle colline: Akha, Lahu Shi Balah, e Padong Long Neck Karen. Si continua fino a Baan Pa Tai, sul fiume Maekok da dove si prosegue in barca per circa un’ora fino a Tha Ton. Sosta per il pranzo in un ristorante locale. Dopo il pranzo si prosegue verso Chiang Mai, la vecchia capitale del Regno Lanna (1296-1768) che in seguito divenne il Regno di Chiang Mai dal 1774 al 1939. Arrivo a Chiang Mai nel tardo pomeriggio e visita al Doi Suthep (1676 m. slm) dove si trova la bella pagoda di Wat Phra That Doi Suthep, costruito nel 1383 durante il regno del Re "Kue-Na". Dalla cima del Doi Suthep si può godere di una splendida vista panoramica della città di Chiang Mai. Sistemazione all’hotel Holiday Inn Chiang Mai o similare, tempo a disposizione e pernottamento.
4
CHIANG MAI Prima colazione in hotel, partenza per il campo degli elefanti per vedere questi magnifici animali e le loro varie attività. Chi lo desidera potrà fare un giro a dorso di elefante o un “Bamboo Rafting” di circa un'ora (opzionale, non incluso nel prezzo). Sosta presso un vivaio di orchidee e pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio si procede per un tour delle industrie nazionali a Sankamphaeng, un paradiso dello shopping con le migliori occasioni per artigianato, ornamenti d'argento, seta e gioielli. Visita al Wat Suan Dok, fondato dal re Kue Na per il monaco Sumana Thera nel corso dell'anno 1370. In serata, cena Kantok (tipico stile Lanna Kan-Tok) con spettacoli di danze tradizionali tailandesi. Rientro in hotel e pernottamento.
Durian Durata 4 giorni - 3 notti Partenze garantite ogni lunedì e giovedì su base collettiva, ogni giorno su base privata Guida in lingua italiana Hotel categoria superior (su richiesta de luxe) CHIANG MAI Arrivo all’aeroporto di Chiang Mai. Incontro con la guida e trasferimento all’hotel Holiday Inn Chiang Mai o similare, sistemazione e pranzo in un ristorante locale. Nel primo pomeriggio visita di Wiang Kum Kam antica città sotterranea, la prima capitale del Regno Lanna costruita dal Re Mangrai prima di essere spostata a Chiang Mai. Passeggiata a bordo di una tipica carrozza trainata dal cavallo. Rientro in hotel, tempo a disposizione, cena e pernottamento. CHIANG MAI Prima colazione in hotel e partenza per Doi Suthep (1676 mt) il punto di riferimento di Chiang Mai dove si trova la magnifica pagoda Wat Phra That Doi Suthep, costruita nel 1383 durante il regno di Kue-Na. Dalla cima di Doi Suthep si potrà godere di un magnifico panorama della città. Proseguimento per la visita del Wat Suan Dok e al Wat Phra Sing in tipico stile Lanna. Sosta ad una coltivazione di orchidee e pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio, visita al villaggio artigianale di Sankamphaeng, paradiso dello shopping con le migliori occasioni dell’artigianato locale, ornamenti d’argento, seta e gioielleria.
5
CHIANG MAI – altra destinazione Prima colazione in hotel e partenza per una visita a Wat Phan Tao, con una sala interamente realizzata in legno di teak sorretto da pilastri giganti con un mosaico intarsiato di serpenti tradizionali "Naga". Si procede per Wat Chedi Luang o Tempio del Grande Stupa, famoso per la sua enorme pagoda. Sosta al il Wat Phra Singh (Tempio del Leone Buddha), che contiene un'immagine molto venerata del Buddha chiamato Phra Sing Buddha. Trasferimento all'aeroporto di Chiang Mai in tempo utile per il volo per altra destinazione.
Rientro in hotel ed in serata, cena tipica in stile Lanna Kan-Tok in ristorante locale con uno spettacolo di danze tradizionali Thailandesi. Rientro in hotel e pernottamento. CHIANG MAI / CHIANG DAO – THA TON – CHIANG RAI Prima colazione in hotel e partenza per visitare il Campo Elefanti ed osservare questi magnifici animali al lavoro nella foresta ed in altre interessanti attività. Breve passeggiata a dorso d’elefante nella giungla e proseguimento per Baan Tha Ton. Sosta per il pranzo in un ristorante locale in riva al fiume Maekok (Maekok River Village Resort). Escursione in barca sul fiume Maekok da Baan Tha Ton fino a Baan Pa Tai per osservare le abitudini delle tribù locali. Proseguimento verso Chiang Rai. Sosta per una visita al Three Hill Tribes Villages per vedere gli Akha, i Lahu Shi Balah ed i Padong Long Neck Karen. Arrivo e sistemazione all’hotel Dusit Island Resort Chiang Rai o similare, cena e pernottamento. CHIANG RAI-MAESAI-TRIANGOLO D’ORO - altra destinazione Prima colazione in hotel e partenza per una visita a Mae Sai, un villaggio con un interessante mercato tipico alla frontiera con il Myanmar. Sosta di un’ora per un pò shopping e visitare il mercato. Proseguimento poi in direzione del Triangolo d’Oro dove il fiume Sop Ruak e il fiume Mekong creano i naturali confine della Thailandia, della Birmania e del Laos. Una breve sosta alla Casa dell'Oppio dove sono in esposizione una varietà di oggetti inerenti alla ricca storia di questa regione della Thailandia del Nord. Pranzo libero (non incluso nel programma). Trasferimento all’aeroporto di Chiang Rai in tempo utile per la partenza per altra destinazione.
9
THAILANDIA TOUR Sugar Apple Durata 3 giorni – 2 notti Partenze garantite ogni mercoledì e domenica su base collettiva, ogni giorno su base privata Guida in lingua italiana Hotel categoria superior (su richiesta de luxe) BANGKOK—DAMNOEN SADUAK - KANCHANABURI Incontro con la guida e partenza di primo mattino per raggiungere Damnersaduak, dove si trova uno dei più vivaci e colorati mercati galleggianti dell’Asia, i cui banchi sono composti da centinaia di “sampan”, le tradizionali barche colme di frutta, verdura e altri prodotti. Proseguimento per Kanchanaburi, la città del ponte sul fiume Kwai, sulla cui costruzione da parte di prigionieri alleati durante la Seconda Guerra Mondiale venne realizzato un film che lo rese famoso in tutto il mondo. Visita al Wat Phra Luang Ta Bua, il cosiddetto “tempio delle tigri”, un centro di recupero di animali selvatici, tra cui tigri, cinghiali, antilopi, bufali d’acqua e scimmie. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio le tigri vengono ac-
10
compagnate fuori dalle gabbie e vi è anche la possibilità di poterle avvicinare. È prevista un’esperienza di interazione con i cuccioli di tigri, durante l’allattamento in uno spazio apposito. Proseguimento per l’ hotel Felix River Kwai Resort o similare, cena e pernottamento. KANCHANABURI Prima colazione in hotel e partenza in motolancia per un’indimenticabile giornata lungo la vallata del fiume Kwai, fino a raggiungere le cascate di Sai Yok, attraversando variopinti paesaggi, foreste tropicali e fitte piantagioni. Arrivo alla cascata e pranzo a pic-nic. Pomeriggio a disposizione per nuotare tra le acque delle cascate o per salire sulle alture circostanti, immergendosi nel fascino della foresta tropicale. Rientro in hotel cena e pernottamento. KANCHANABURI – AYUTHAYA - BANGKOK Prima colazione in hotel e partenza per Ayuthaya, l’antica capitale del Siam fondata nel 1.350, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità; conobbe il suo massimo splendore nel XVII secolo e venne poi conquistata e distrutta dai birmani nel 1767. Visita ai maestosi e principali monumenti e templi, memorie della sua grandezza. Proseguimento per Bangkok con arrivo previsto nel primo pomeriggio.
Lychee
2
RIVER KWAI - AYUTHAYA Prima colazione in hotel e inizio del tragitto verso Ayuthaya, antica capitale della Thailandia. Visita del sito riconosciuto dall’Unesco e delle sue antiche rovine tra i quali i templi Wat Chaimongkol, dimora di una comunità di monache buddhiste, il Wat Mahathat e il Wat Phanan Choeng. Pranzo in ristorante locale. Sistemazione all’hotel Kantary o similare cena e pernottamento.
3
AYUTHAYA – PHITSANULOKE - SUKHOTHAI Prima colazione in hotel. All’alba, possibilità di partecipare alla donazione di offerte ai monaci. Proseguimento verso Phitsanuloke per la visita del tempio Wat Phra Sri Ratana Mahathat e al termine, trasferimento a Sukhothai per la visita alla vasta zona di rovine (un’opzione è visitare quest’aerea in bicicletta), circa 45 chilometri quadrati di resti risalenti all’età d’oro thai. Proseguimento per la visita alla città satellite di Sukhothai, Sri Satchanalai. Pranzo in ristorante tipico. Sistemazione all’hotel Legendha Sukhothai Resort o similare cena e pernottamento.
6
CHIANG MAI Prima colazione in hotel e partenza per la visita al centro di addestramento di elefanti a Chiang Dao. Pranzo in ristorante tipico e nel pomeriggio, visita al villaggio degli artigiani, per conoscere dal vicino il procedimento di produzione dei manufatti in lacca, della filatura e della tessitura della seta pregiata. Ci sarà anche la possibilità di osservare come si prepara un colorato ombrello di carta. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7
CHIANG MAI – altra destinazione Prima colazione in hotel. Visita al Wat Doi Suthep, nascosto tra le montagne ad un’altitudine di 1056 metri e raggiungibile grazie ad un’alta scalinata di 290 gradini fiancheggiata da entrambi i lati da una balaustra Naga. Il monastero fu costruito dal Re Gue-Na nel 1383 con al centro un grande Chedi (pagoda a spirale) che contiene alcune reliquie del Buddha. In seguito visita al giardino di orchidee e pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio a disposizione e trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai in tempo utile per il volo diretto a Bangkok o altra destinazione.
Durata 7 giorni – 6 notti Durata 7 giorni – 6 notti Partenze giornaliere su base privata Guida in lingua italiana Hotel categoria standard (su richiesta superior e de luxe)
1
BANGKOK – DAMNOEN SADUAK – RIVER KWAI Partenza da Bangkok per la visita al vivace e pittoresco mercato galleggiante di Damnoen Saduak a 70 chilometri circa dalla capitale per ammirare la grande la varietà dei prodotti esposti sulle barche in una festa di colori, odori, suoni. Proseguimento verso la regione di Kanchanaburi e visita del museo. Pranzo in ristorante tipico e nel pomeriggio, viaggio in treno lungo la Death Railway che si snoda lungo il fiume Kwai sino al celeberrimo ponte. Tempo a disposizione per una sosta al cimitero di guerra. All’arrivo sistemazione all’ hotel Felix River Kwai o similare, cena e pernottamento.
4
SUKHOTHAI – LAMPANG – PHAYAO – CHIANG RAI Prima colazione in hotel. Partenza per Ko Kah per la visita del Wat Phra Dhat Lampang Luang che ospita il Buddha di smeraldo. Proseguimento a Phayao e visita al Wat Sri Kom Kam prima di procedere verso Chiang Rai per il pranzo in ristorante tipico. All’arrivo sulle rive del Mekong, visita dei templi Wat Phra Dhat Jom Kitti e Wat Chedi Luang di Chiang Saen e del piccolo museo nelle vicinanze. Tragitto a bordo di una barca lungo il fiume Mekong in direzione del triangolo d’oro dove si uniscono idealmente i confini di Laos, Thailandia e Myanmar. Proseguimento verso Mae Sai, interessante città di commercio vicino alla frontiera birmana, e visita del mercato locale. Ritorno a Chiang Rai, sistemazione all’hotel Phowadol o similare, cena e pernottamento.
5
CHIANG RAI – CHIANG MAI Prima colazione in hotel. Partenza per Mae Chan, visita del centro di sviluppo delle comunità delle popolazioni montane e sosta ai villaggi delle popolazioni di ceppo Akha e Yao a Ko Saen Chai. Trasferimento a Ban Patai lungo il fiume Kok per raggiungere Thaton. Pranzo in ristorante, arrivo a Chiang Mai e sistemazione in hotel Holiday Inn o similare. In serata cena tipica kantoke, durante la quale i gustosi piatti locali saranno arricchiti da uno show con danze e musica delle tribù di montagna del Nord del paese. Rientro in hotel e pernottamento.
11
PHUKET
THE SHORE AT KATATHANI - Kata Noi
HHHHH
L’hotel è situato su un piccolo promontorio affacciato sulla baia di Kata Noi, immerso in una natura rigogliosa. Adatto anche alla clientela più esigente, l’hotel offre un impeccabile servizio e garantisce un autentico soggiorno di lusso. 48 splendide ville con piscina a sfioro e terrazza solarium, tutte dotate di aria condizionata, tv , telefono minibar, cassetta di sicurezza, iPod e connessione Internet. Il ristorante con spettacolare vista sul mare, serve specialità internazionali e thai; the Lighthouse è il luogo perfetto per ottimi drink tropicali e cocktail mentre the Cove propone una ricca lista di vini pregiati. Fra le attività: fitness center, infinity pool, yoga, sport nautici, tennis e serenity spa. È inoltre possibile utilizzare tutti i servizi (ristoranti, bar, campi sportivi) disponibili presso il vicino Katathani hotel. Non sono ammessi bambini di età inferiore ai 12 anni.
MOM TRI’S VILLA ROYALE BOUTIQUE - Kata Noi
Situato a Kata Noi, il Mom Tri's Villa Royale è un boutique hotel in stile thailandese contemporaneo che si distingue dagli altri resort per la riservatezza e la sofisticata attenzione nei dettagli. È il posto ideale per godersi un cocktail tropicale alla vista di un tramonto mozzafiato, immersi in un’atmosfera romantica e rilassante. L’hotel offre spaziose suite con viste sconfinate sul mare e servizi esclusivi quali una spiaggia, 3 piscine e wi-fi. Le eleganti sistemazioni dispongono di moderni arredi thailandesi, pavimenti in legno, balcone privato e area salotto con tv. Ci si potrà rilassare con un massaggio tradizionale thailandese presso il centro benessere o godere di un'escursione di snorkeling. Il ristorante serve piatti tailandesi e internazionali, mentre il Veranda Bar propone bevande rinfrescanti e spettacoli dal vivo. L’hotel dista 5 minuti a piedi dal centro di Kata.
CENTARA GRAND BEACH - Karon
12
HHHHH
Sorge nella baia di Karon Beach con accesso diretto alla spiaggia ed offre un ambiente confortevole e rilassante caratterizzato dalla tradizionale ospitalità thailandese. Dispone di 262 camere tra suite e ville, ognuna arredata con eleganza, con una terrazza o balcone con vista sulle piscine, sul giardino o sul mare. Tutte le sistemazioni sono dotate di: aria condizionata, ventilatore a soffitto, tv, minibar, kit per tè e caffè, cassetta di sicurezza, telefono e connessione internet wireless. 3 i ristoranti: uno con specialità orientali e internazionali, uno italiano per la cena, e pizze e pasta per il pranzo ed infine uno che offre snack di tipo mediterraneo e orientale, con musica e intrattenimenti serali, 2 bar nelle aree piscina e un Lobby Lounge per cocktail. Le strutture sportive e per il benessere includono un campo da tennis, lezioni di thai boxing, centro fitness e la premiata spa Cenvaree, un rifugio paradisiaco dedicato al benessere.
PHUKET
KATATHANI BEACH RESORT - Kata Noi
HHHH
BEYOND RESORT - Karon
HHHH
NOVOTEL KAMALA BEACH - Kamala
HHHH
L’hotel sorge in posizione privilegiata, adagiato fra verdeggianti colline tropicali ed una spiaggia di sabbia bianchissima. Le sue 479 camere sono suddivise in due ali: la Bhuri Wing e la Thani Wing (corpo centrale). La prima, completamente ristrutturata, si trova alla fine della baia ed offre 213 camere superior e family superior, in stile moderno con vista giardino o piscina; la seconda dispone di 266 suites, spaziose e arredate lussuosamente in stile thai contemporaneo, tutte con vista mare. Tutte dispongono di telefono, minibar, balcone privato, cassetta di sicurezza, tv, telefono e kit per tè e caffè. 6 ristoranti, che propongono dalla cucina Thai a quella italiana, al pesce, 6 piscine d’acqua dolce di cui 2 con jacuzzi, 2 palestre, 2 campi da tennis, una sala giochi, una libreria, una spa, un centro massaggi all’aperto nel giardino, svariati negozi e un club riservato ai bambini.
Situato in posizione strategica sulla punta estrema della spiaggia di Karon e con acceso diretto, l’hotel si presenta in stile contemporaneo con influenze della tipica architettura orientale. L’ambiente accogliente e le dimensioni contenute ne fanno una vera oasi di relax a poca distanza dai ristoranti e negozi di Karon. Le 80 camere ubicate in un edificio a due piani e suddivise in varie tipologie, sono ampie, luminose e confortevoli e dispongono di un balcone che affaccia sul mare, sul giardino o sulla grande piscina. Tutte sono dotate di aria condizionata, minibar, tv e cassetta di sicurezza. A disposizione degli ospiti un ristorante con vista sulla baia di Karon che propone cucina thai, asiatica ed internazionale, bar, una piscina una spa che offe numerosi trattamenti benessere e massaggi tradizionali thailandesi. N.B. Non sono ammessi bambini di età inferiore ai 18 anni.
Il resort sorge direttamente sulla spiaggia incontaminata di sabbia fine di Kamala, con accesso diretto e offre stupende viste sul mare delle Andamane. Di recente costruzione con design moderno, l’hotel offre numerosi spazi accoglienti dove potersi rilassare davanti ad un tramonto. Le 166 camere tutte con balcone sono arredate in stile moderno ed elegante e sono dotate di aria condizionata, tv, cassetta di sicurezza, kit per tè e caffè, asciugacapelli e wi-fi. L’hotel dispone di un ristorante aperto tutto il giorno, bar sul tetto con vista mare, lobby bar, piscina con bar, una spa con numerosi trattamenti benessere e un centro fitness, jacuzzi e sauna.
13
PHUKET
THE OLD PHUKET RESORT - Karon
HHHH
A pochi passi dalla spiaggia di Karon, l’hotel è formato da due aree: la Sino Wing è in stile coloniale-portoghese, mentre la Serene Wing è in stile essenziale e moderno con le sistemazioni che si affacciano sulla grande piscina, fulcro del complesso. Le 184 camere suddivise in differenti tipologie, tutte con balcone o patio esterno, sono dotate di tutti i comfort moderni aria condizionata, tv, telefono, cassaforte, minibar, kit per tè e caffè e asciugacapelli. A disposizione degli ospiti 4 ristoranti con specialità internazionali a buffet, thailandesi, cucina italiana e specialità di pesce; 3 bar, palestra e centro benessere.
HOLIDAY INN RESORT PHUKET - Patong
HHHH
L’hotel è situato in posizione strategica a pochi passi da Patong Beach, di giorno frequentata per la sua sabbia bianca e le sue splendide acque cristalline, di sera animato centro di divertimento con negozi, ristoranti e locali. La struttura si divide in due aree principali dove si trovano le 265 camere di diverse tipologie, luminose ed arredate nel tipico stile thailandese, dotate di balcone o terrazza privata, tv, telefono, minibar e kit per tè e caffè. A disposizione degli ospiti 5 ristoranti: di cui uno specializzato in piatti di cucina italiana, 2 piscine con vasche idromassaggio, miniclub, connessione wi-fi, centro business, minimarket e salone di bellezza. Il centro spa Aspara autentico santuario del relax, offre rilassanti trattamenti corpo e dispone di piscine termali, aree relax e terrazze.
SUGAR MARINA RESORT FASHION - KATA
HHH
Situato a 3 minuti a piedi da Kata Beach, lo Sugar Marina Resort Fashion in stile boutique design si distingue per la cordialità e l’ospitalità del suo personale. Pur trattandosi di un hotel semplice è dotato di ogni comfort e dispone di una piscina di un centro fitness, di una spa e della connessione wi-fi. Le 108 camere tutte arredate in stile moderno, sono dotate di un balcone, lettore dvd e kit per tè e caffè, cassaforte. Il Black Pearl Restaurant serve deliziosi piatti internazionali a pranzo e cena. Al Mama Restaurant (aperto a pranzo e cena) si potrà gustare pesce fresco, cucina thailandese e specialità internazionali stando all'aria aperta.
14
PHI-PHI ISLAND
ZEAVOLA BOUTIQUE RESORT
Situato sulla spiaggia di Laem Tong, la più bella dell’isola, dalla sabbia bianchissima l’hotel è inserito in un meraviglioso contesto paesaggistico che fa da cornice a questo luogo esclusivo. Le 52 ville, suddivise in diverse tipologie e immerse nel verde, alcune con piscina privata con vista sui giardini e sul mare, sono arredate in stile thailandese, con mobili in teak, murales, internet wi-fi, cassaforte, tv, lettore dvd e cd, mini-bar, doccia esterna e una zona all'aperto dove rilassarsi al tramonto o dove prendere il sole in intimità. A disposizione degli ospiti due ristoranti il primo che propone piatti della cucina locale, mentre il secondo posizionato direttamente sulla spiaggia, propone cucina internazionale. Gli ospiti possono utilizzare la spa, o rilassarsi in piscina, oppure effettuare sport acquatici come immersioni, snorkeling, kayak, windsurf o barca a vela, escursioni in barca nelle vicine isole e calette.
HOLIDAY INN RESORT PHI PHI ISLAND
HHHH
PHI PHI ISLAND VILLAGE BEACH RESORT
HHHH
Il resort è situato nella parte nord dell’isola di Phi Phi Don, lungo una paradisiaca spiaggia di sabbia bianca, in una proprietà di 8 ettari con lussureggianti giardini tropicali con immense palme da cocco. Caratterizzato da un’atmosfera piacevole e rilassante, dispone di 80 bungalow distribuiti sulla spiaggia o immersi nel lussureggiante giardino tropicale e 47 camere denominate studio, con design contemporaneo, vista giardino o mare. Vi sono due bar e due ristoranti che offrono cucina thailandese, cinese ed europea e specialità di pesce fresco alla griglia. A disposizione degli ospiti: 2 bar e 2 ristoranti con una selezione di piatti thailandesi e internazionali, 2 piscine, un fitness center, la sala massaggi, accesso internet e una boutique. Alcuni dei migliori centri diving in Thailandia si trovano a due passi dal resort.
Situato sulla baia di Loh Ba Gao, sulla costa orientale di Phi Phi Don, direttamente su un’esclusiva spiaggia bianca privata, protetta dalla natura e dalle verdi palme che le fanno da contorno. La struttura dispone di diverse sistemazioni che variano dalle lussuose hillside pool villa con jacuzzi privata, ai beachfront studio direttamente affacciati sulla spiaggia, ai bungalow costruiti in tipico stile locale. Tutte sono arredate in maniera molto caratteristica con utilizzo dei materiali locali e dotate di tv, mini bar, aria condizionata, balcone o veranda esterna. A disposizione degli ospiti 4 ristoranti con specialità thai, internazionali, occidentali e di pesce, 3 bar e un pub. Inoltre piscina, spa immersa nella natura, centro diving, campi da tennis, beach volley, bocce, Internet, lavanderia. Possibilità di praticare sport acquatici, pesca, snorkeling, kayak ed escursioni in barca intorno all’isola.
15
KRABI
TUBKAAK KRABI BOUTIQUE RESORT - Tub Kaek
Sorge direttamente sulla spiaggia di Tub Kaek e si ispira all’architettura tradizionale della Thailandia del sud, con villette in legno a due piani nascoste fra la vegetazione e prospicienti la spiaggia, per un totale di 42 camere. Suddivise in differenti tipologie, con veranda o balcone sono dotate di tv satellitare, lettore dvd, minibar e kit per il caffè, accesso Internet. Il ristorante si trova in posizione panoramica presso la spiaggia e propone piatti della cucina europea e tradizionali Thai. Il bar sulla spiaggia offre la possibilità di godere di tramonti spettacolari sorseggiando ottimi cocktails. Il resort dispone di un centro fitness, sala di lettura con libri e dvd a disposizione ed una piscina con idromassaggio. L’hotel è un ottimo punto di partenza per la scoperta delle numerose isolette, come Hong e PahKoh ideali per lo snorkeling, o raggiungere Phi Phi Island. Un piccolo centro benessere è a disposizione degli ospiti per massaggi e trattamenti di bellezza.
BEYOND RESORT KRABI - Ao Nang
HHHH
Una spiaggia chiara e appartata e una natura ancora incontaminata caratterizzano questo resort nascosto in un angolo tranquillo del Mare delle Andamane che si trova a pochi chilometri dalla famosa spiaggia di Ao Nang. Le 170 camere, suite e ville con ambienti lussuosi godono di una splendida vista sul giardino, sulla piscina o sul mare. Tutte le tipologie sono dotate di aria condizionata, balcone o terrazza privata, telefono, minibar, cassetta di sicurezza, asciugacapelli, internet. Il ristorante propone cucina thailandese e piatti internazionali. Durante il soggiorno ci si può concedere un massaggio tradizionale rilassante per il corpo, oppure tenersi in forma presso il centro fitness. Numerose attività per i più attivi: sport acquatici, escursioni alle isole, trekking nel Parco Naturale Nazionale, oppure shopping nella vicina Ao Nang.
HOLIDAY INN RESORT KRABI - Ao Nang
HHHH
Il Resort è situato a soli 30 minuti dall’aeroporto di Krabi. Circondato dalla ricca vegetazione tropicale, vanta un’ottima posizione fronte mare sulla spiaggia di Ao Nang, immerso in curati giardini tropicali. Le 59 camere sono arredate in stile design moderno thailandese, con corredi dalle calde colorate tonalità. Sono ubicate in due ali che si aprono su una vasta piscina di forma irregolare; spaziose e tutte con terrazzo panoramico, dispongono dei più moderni comfort. Il ristorante con vista panoramica offre pesce fresco e autentiche specialità thailandesi, mentre i bar in spiaggia e piscina propongono cocktail e snack. Particolarmente indicato per chi ama la tranquillità.
16
KHAO LAK
PULLMAN KATILIYA RESORT AND SPA
HHHH
S
Khao Lak si raggiunge mediante un ponte che collega l'isola al continente a circa un'ora dall’aeroporto di Phuket. Molto più tranquilla della vicina Phuket anche se meta di viaggi ormai conosciuta e molto apprezzata, offre ottimi servizi. Sulla spiaggia di Bangsak, l’hotel è immerso in un giardino tropicale e rappresenta il connubio perfetto fra un vero paradiso incontaminato e le comodità di un resort moderno. Tutte le 225 camere, suddivise in diverse tipologie, sono spaziose, con arredi in legno in stile classico ed un balcone con vista sul giardino o sulla piscina. Sono tutte dotate di una tv, aria condizionata, cassaforte e kit per tè e caffè. A disposizione degli ospiti 2 bar e 4 ristoranti con specialità asiatiche, internazionali e thai. Inoltre 3 piscine, campi da tennis, palestra e club per bambini, un salone di bellezza e una spa. Possibilità di praticare sport acquatici.
THE SANDS KHAO LAK BY KATATHANI
HHHH
A un'ora di auto dall'aeroporto internazionale di Phuket, questo hotel sorge direttamente sulla spiaggia dorata di Nang Thong Beach a breve distanza da piccoli ristoranti e negozietti e villaggi locali. Le 316 camere di diverse tipologie si presentano in stile moderno tutte con balcone e dotate di aria condizionata, ventilatore a soffitto, tv, lettore dvd, minibar, kit per tè e caffè, telefono, e cassaforte. 2 ristoranti, uno specializzato in cucina internazionale e l’altro che serve principalmente piatti a base di pesce e 3 bar. A disposizione degli ospiti due grandi piscine principali 2 jacuzzi, palestra, kids club, campo da tennis, centro benessere e massaggi.
PIMALAI RESORT AND SPA
KOH LANTA HHHH
Ancora lontana dal turismo caotico, l’arcipelago di Koh Lanta è formato da 52 isole tra cui la più grande è Koh Lanta Yai a circa 70 km da Krabi. Ciò che la rende speciale è la tranquillità delle sue spiagge, ideale per una vacanza relax all’insegna del mare e della natura. Il Pimalai Resort & spa sorge direttamente sulla spiaggia Ba Kan Tiang, immerso in una lussureggiante foresta tropicale dove si trovano anche le 121 camere all’interno di ville e suddivise in diverse tipologie. Tutte molto spaziose ed arredate elegantemente in stile thailandese, possiedono veranda o terrazzo e sono dotate di ogni comfort: aria condizionata , internet wi-fi, lettore dvd, tv e minibar. A disposizione degli ospiti un bar e 3 ristoranti, 2 piscine una nella parte bassa del resort e l’altra presso le pool villa, in collina ed un centro benessere. Tra le attività sportive disponibili: kayak, windsurf, vela, snorkeling, tennis, ping pong.
17
KOH SAMUI
VANA BELLE A LUXURY RESORT - Chaweng Noi
HHHHH
In posizione tranquilla e appartata, ma non distante da Chaweng, sorge il Vana Belle. Concepito per offrire anche alla clientela più esigente una vacanza di tutto relax e privacy in ambienti raffinati, il resort offre un servizio impeccabile. Dispone di 80 lussuose sistemazioni suddivise in diverse tipologie tutte con arredamenti moderni e decori di gusto in perfetta simbiosi con l’ambiente naturale dotate di terrazza, tv, lettore dvd e cd, iPod station, asciugacapelli, accappatoi, telefono, bottiglie d'acqua gratuite, minibar, kit per tè e caffè, internet, cassetta di sicurezza e aria condizionata. A disposizione degli ospiti 2 ristoranti, un bar a bordo della piscina a sfioro fronte spiaggia, una spa che offre differenti terapie per la rivitalizzazione fisica e mentale, sauna e centro fitness aperto 24 ore, lezioni di yoga e pilates.
MELATI BEACH RESORT & SPA - Thongson Bay
HHHHH
Elegante resort situato in un’oasi di pace direttamente sul mare nella tranquilla Thongson Bay, nella zona nord dell’isola di Samui, a circa 25 minuti da Chaweng. Ideale anche per una clientela esigente, la struttura si presenta in tradizionale stile thai contemporaneo con ambienti raffinati. Le 77 camere suddivise in differenti tipologie sono elegantemente arredate e dotate di gon comfort: aria condizionata, minibar, kit per tè e caffè, cassaforte, telefono, balcone o terrazzo alcune con doccia esterna. A disposizione degli ospiti 2 ristoranti: uno direttamente sul mare, con piatti di cucina thai ed internazionale, e l’altro con bbq, specializzato in piatti a base di pesce, una piscina fronte mare, la Melati spa che offre i migliori trattamenti tradizionali.
CENTARA GRAND BEACH RESORT SAMUI - Chaweng HHHHH
Situato nel cuore di Chaweng, l’hotel sorge immerso nella natura. Le 203 camere sono arredate con elementi che richiamano lo stile tradizionale della Thailandia. Tutte hanno balcone o terrazzo con vista mare o giardini e sono dotate di aria condizionata, minibar, tv, kit per caffè e tè e cassetta di sicurezza. A disposizione degli ospiti 4 ristoranti e altrettanti bar: uno specializzato in cucina asiatica e internazionale, cucina tradizionale thailandese e pesce fresco in un’incantevole location sulla spiaggia, un ristorante giapponese ed uno brasiliano specializzato nella preparazione di ottime grigliate di cane e pesce da gustare con l’intrattenimento di musica dal vivo. Il resort dispone di una lussuosa spa, un fitness center con sauna, campi da tennis e da beach volley, centro per le immersioni e miniclub.
18
KOH SAMUI
SHERATON SAMUI RESORT - Chaweng Noi
HHHHH
L’hotel sorge in posizione privilegiata, direttamente sull’ampia spiaggia di Chaweng Noi, circondato da palme da cocco, rocce levigate dal tempo e vegetazione lussureggiante. È costituito da 141 sistemazioni di diverse categorie, tutte elegantemente arredate, all’interno di piccole palazzine dislocate su diversi livelli in un rigoglioso giardino tropicale e dispongono di balcone, aria condizionata, telefono, minibar, cassetta di sicurezza, accesso internet. A disposizione degli ospiti 2 piscine, la spa, per chi desidera rilassare corpo e mente, il fitness club attrezzato con i migliori sistemi, per chi non rinuncia ad allenarsi. Inoltre un ristorante con cucina intercontinentale ed asiatica ed un altro sulla spiaggia che propone piatti tipici della cucina Thai, oltre al Blue Monkey bar per cocktail e aperitivi.
ROCKY'S BOUTIQUE RESORT - Lamai
Situato a Lamai in posizione tranquilla e a pochi passi dalla sua spiaggia isolata, dista solo 5 minuti di macchina dal centro con i suoi ristoranti e negozietti. Gli ospiti possono scegliere fra 50 camere, tutte caratterizzate da un'atmosfera di totale pace e armonia, arredate con mobili e accessori in legno impreziosite da pregiati tessuti thailandesi. Dispongono di balconi privati con vista sull'oceano e sul giardino, tv con un lettore dvd, connessione wi-fi, minibar, aria condizionata e asciugacapelli. Il resort ospita un ampio centro benessere con trattamenti thailandesi tradizionali. Il Rocky's Fine Dining e il Rocky's Bistro propongono alcuni piatti della cucina thailandese e internazionale, servizi a bordo piscina o sul mare.
IMPIANA RESORT - Chaweng Noi Beach
HHHH
Situato direttamente sulla spiaggia di Chaweng Noi, immerso in un rigoglioso giardino tropicale e a breve distanza da Chaweng. Le 98 camere suddivise in diverse tipologie sono tutte arredate in stile moderno con richiami alla tradizione Thai e dispongono di tv, aria condizionata, mini bar, telefono, asciugacapelli e cassetta di sicurezza. A disposizione due ristoranti: il “Sabai Beach” vicino alla spiaggia ed il “Tamarind” su una terrazza con spettacolare vista mare, che propongono piatti tipici e internazionali, una piscina fronte mare, un cocktail bar e centro benessere con numerosi trattamenti.
19
KOH SAMUI
IMPERIAL BOAT HOUSE - Choeng Mon Beach
HHHH
Immerso in un rigoglioso giardino tropicale, l’hotel sorge direttamente sulla spiaggia di Choeng Mon a pochi chilometri da Chaweng. Le 210 camere di differenti tipologie sorgono intorno alla piscina e nel giardino. Le più caratteristiche e particolari sono le 34 suite ricavate da autentiche chiatte in legno di teak un tempo utilizzate per il trasporto del riso sul Chao Praya e ora posizionate nel giardino a due passi dalla spiaggia. Le altre tipologie si trovano invece all’interno di edifici bassi, tutte dotate dei maggiori comfort come aria condizionata, telefono, tv, cassetta di sicurezza, accesso Internet, minibar, kit per tè e caffè e asciugacapelli. Vi sono due piscine ed una Spa, possibilità di praticare sport acquatici non motorizzati. A disposizione degli ospiti il “Boat House Restaurant” con piatti della cucina thailandese e internazionale ed il “Captain’s Choice” con cucina italiana e di pesce oltre a 2 bar.
CHABA CABANA BEACH RESORT - Chaweng
HHHH
Situato nel cuore di Chaweng, Chaba Cabana Beach Resort è il punto ideale da dove partire alla scoperta di Samui. Ad 1 km dal centro, questo hotel gode di una posizione eccellente e garantisce accesso alle più importanti attrazioni della città. Le 78 accoglienti camere ubicate in palazzine a tre piani, sono tutte dotate di wireless internet, aria condizionata, balcone, minibar, tv, telefono, kit per caffè e tè, cassetta di sicurezza e asciugacapelli. A disposizione degli ospiti, spiaggia privata, centro fitness, centro massaggi con sauna, piscina e ristorante vista mare.
THE FAIR HOUSE BEACH RESORT - Chaweng Noi
HHH
S
Struttura semplice ed accogliente situata direttamente sulla splendida spiaggia di Chaweng. La sua posizione tra mare e montagna conferisce alla struttura una location tranquilla. Il centro di Chaweng Beach si trova a circa 2 km, mentre gli immediati dintorni offrono shopping e numerosi ristoranti. Dispone di 172 camere di varia categoria tra cui le camere superior situate in corpo centrale ed i bungalow più vicini alla spiaggia. Tutte sono dotate di balcone privato, aria condizionata, tv, minibar, cassaforte e telefono. Il resort è dotato di due piscine, una vicino la spiaggia e jacuzzi, la seconda è in cima alla collina con vista mare, dotata di una cascata roccia. Per chi preferisce rilassarsi, vi è la Pandanus spa, che offre una vasta gamma di trattamenti. Gli ospiti possono assaporare ciò che di meglio offre la cucina thailandese ed europea grazie ai vari ristoranti e bar.
20
KOH PHANGAN
SANTHIYA RESORT & SPA - Thong Nai Pan Noi
S
BAYSHORE RESORT- Haad Rin Nok
S
HHHH
Affacciato direttamente su una splendida spiaggia privata ed immerso in una lussureggiante natura, è il luogo ideale per il relax del corpo e della mente. Il resort è realizzato con materiali naturali ed un sapiente uso del legno. Le 99 camere e ville sono posizionate in cima ad una scogliera con una splendida vista sul mare, tutte arredate con i colori caldi del classico stile thai, dotate di zona solarium attrezzata con lettini per prendere il sole, aria condizionata, televisore con canali satellitari, lettore dvd e minibar, kit per tè e caffè, asciugacapelli e cassetta di sicurezza. A disposizione degli ospiti 2 ristoranti: uno con piatti della cucina locale e l’altro, con specialità di pesce e barbecue e un’ampia scelta di vini internazionali. Tra i servizi: bar, piscina, centro spa e sport acquatici, tra cui canoa, kayak e windsurf.
HHH
Il Phangan Bayshore Resort è situato direttamente sulla spiaggia di Haad Rin Nok, dove si tiene la celebre festa Full Moon Party. Il resort vanta una spiaggia di 80 metri è possibile praticare il beach volley o il kayak. A disposizione dei clienti dell’hotel una piscina all’aperto con lettini, il servizio massaggi e un banco escursioni. Le camere sono tutte dotate di balcone privato, arredate in modo semplice con gusto con tv e minibar. Situato sulla spiaggia, il Bayshore Restaurant serve tutti i giorni piatti della cucina thailandese e occidentale e nelle vicinanze sono presenti altri punti ristoro.
KOH TAO
HAAD TIEN BEACH RESORT - Thian-Org
HHHH
L’”isola della tartaruga”, così chiamata per la sua forma a guscio, è un piccolo paradiso terrestre ancora poco frequentato. Acque cristalline, spiagge candide e splendida vegetazione tropicale circondano questo rustico, ma confortevole boutique resort rispettoso dell’ambiente e perfettamente integrato con il paesaggio. Koh Tao è raggiungibile in traghetto da Samui e Koh Phangan in circa due ore e mezzo. Dal porticciolo di MaeHaad gli ospiti vengono trasferiti via terra al resort, situato in una baia privata, a circa 1 km dal più vicino villaggio, direttamente su una spiaggia privata di sabbia morbida e bianchissima. Le 77 abitazioni sono fronte spiaggia in cottages e villini, con balcone o patio, aria condizionata, tv, lettore cd/dvd, frigobar, cassetta di sicurezza, kit per tè e caffè. Il ristorante propone cucina internazionale e thai. Il Beach bar, offre piatti di frutta e snack. L’hotel dispone inoltre di una grande piscina con idromassaggio e di una piccola spa per massaggi tradizionali thai.
21
M Y A
22
N M A R la grandeAnima d’Oriente Terra di mille pagode, di risaie e monasteri, dove la vita di tutti i giorni è permeata dal pensiero buddhista, questo Paese è davvero uno dei pochi del continente asiatico a non aver subito la progressiva occidentalizzazione toccata in sorte a molte altre popolazioni di antichissima civiltà. Il viaggiatore che sceglie questa destinazione ha un’opportunità unica, forse per non molto tempo ancora, di avventurarsi in un territorio non contaminato dai grandi flussi turistici. Un viaggio in Myanmar è un’esperienza straordinaria nella storia e nell’anima dell’Asia che regalerà grandi sorprese a cominciare dalla città deserta di Bagan con i suoi 5000 templi per proseguire con le stupende pagode dorate che si stagliano verso il cielo, i maestosi templi, i monasteri, tanta cultura e misticismo. La vera risorsa del Myanmar è una popolazione sorridente e generosa, socievole, e disponibile e sempre pronta ad accogliere il viaggiatore.
23
M Y A N M A R
PRIMA DI PARTIRE I DOCUMENTI E LE FORMALITÀ DOGANALI È richiesto il passaporto individuale con almeno 6 mesi di validità dalla data di partenza e due pagine libere. Il visto viene rilasciato dall’Ambasciata di Roma e le procedure richiedono almeno 3 settimane. In alternativa e’ possibile seguire la procedura online esclusivamente per turismo che consente l’ottenimento del visto direttamente presso gli aeroporti internazionali del Myanmar. La nuova procedura consente di far domanda di visto turistico della durata massima di 28 giorni e con entrata singola, previo pagamento del visto con carta di credito. Successivamente al pagamento viene trasmessa via email la relativa ricevuta, indispensabile per l’ottenimento del visto in aeroporto. Il portale per la domanda di visto online è: www.evisa.moip.gov.mm. Il costo è di Usd 50. In arrivo si dovranno compilare una carta di sbarco ed una dichiarazione doganale, che saranno consegnate a bordo del vettore aereo.
LE TASSE D'IMBARCO La tassa aeroportuale di uscita dal paese è inclusa nel biglietto aereo. Al momento non sono richieste tasse locali agli imbarchi dei voli nazionali. Le normative possono però subire variazioni senza preavviso.
Ricordiamo che la mancata partenza per documento non in regola comporta la perdita totale della quota. Si raccomanda quindi di controllare sempre la validità dei propri documenti e di rivolgersi alle autorità competenti per verificare eventuali aggiornamenti.
L'ABBIGLIAMENTO L’abbigliamento deve essere comodo e pratico, leggero, senza dimenticare qualche capo più pesante, a seconda dei luoghi visitati e delle stagioni, un impermeabile leggero e dei sandali. Durante l’inverno (dicembre-febbraio), nello stato Shan (Pindaya, lago Inle), può essere piuttosto freddo nelle ore serali e di primo mattino, quindi può essere utile una giacca a vento. Munirsi di repellente per zanzare e di crema solare.
24
IL FUSO ORARIO Lancette avanti di 5 ore e 30 minuti durante l’orario solare, di 4 ore e 30 minuti invece quando in Italia è in vigore l’ora legale. IL CLIMA In Myanmar ci sono tre stagioni ben distinte. L’estate va da giugno a ottobre con clima caldo umido e piogge monsoniche, l’inverno va da novembre a marzo con clima secco e fresco, senza dubbio il periodo migliore per visitare il paese. Infine la primavera da aprile a giugno registra caldo torrido con temperature fino a 40°C.
LA LINGUA UFFICIALE È il birmano che ha una sua scrittura ed un suo alfabeto. L’inglese è abbastanza diffuso nelle classi medio-alte della popolazione ed è comunque la lingua straniera più diffusa. LA MONETA E LE CARTE DI CREDITO La moneta ufficiale è il Kyat (si pronuncia ciat). Il cambio ufficiale è in continuo mutamento quindi consigliamo di limitare il cambio al minimo indispensabile per non dover riconvertire in dollari in uscita. È ora possibile prelevare contanti in valuta locale (massimo 300.000 Kyats) dagli sportelli ATM della banca CB, con una tassa a transazione di 5000 kyats. Le carte di credito autorizzate sono Mastercard, Visa, Visa Electron, Maestro, Cirrus, ma questo servizio è in uso solo a Yangon. Normalmente le carte di credito non sono accettate nel resto del paese.. Si consiglia comunque ai viaggiatori di arrivare in Myanmar con sufficiente valuta in contanti, preferibilmente in dollari USA. In questo caso, assicuratevi che siano banconote "nuove" (con la testa di Franklin grande), quelle "vecchie" (con la testa di Franklin piccola), rovinate, scritte, sporche o anche solo con un taglietto, non sono accettate. L'ELETTRICITÀ La corrente elettrica è a 230 V con una frequenza di 50 Hz, con frequenti oscillazioni di voltaggio specie la sera. I black out totali non sono rari ed è consigliabile munirsi di una pila elettrica. Si trovano prese sia con spinotti rotondi che di tipo inglese per cui è utile avere con sé un adattatore. IL TELEFONO Il prefisso internazionale per il Myanmar è lo 0095 seguito dall’indicativo della città e dal numero dell’abbonato. Difficili e costose le comunicazioni internazionali: le telefonate internazionali in hotel costano almeno usd 5/8 netti al minuto. Al momento le “sim” dei cellulari italiani non funzionano non esistendo il servizio di roaming internazionale. È possibile affittare una simcard locale in aeroporto a Yangon, al banco “Myanmar Teleport”: lasciando un deposito di 50 usd, che verrà rimborsato all’uscita dal Paese alla restituzione della scheda, e pagando un noleggio giornaliero di usd 10, si potranno acquistare tessere telefoniche da 10, 20 o 30 usd.
LE VACCINAZIONI Nessuna obbligatoria. Maggiori informazioni possono anche essere reperite presso la propria ASL o consultando il sito del Ministero della Salute: www.ministerosalute.it. È sempre consigliabile consumare acqua e bibite non ghiacciate e solo da contenitori sigillati, non mangiare verdura cruda e frutta senza buccia, e l’osservanza delle elementari regole di igiene. È indispensabile munirsi di disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali ed antibiotici. LE MANCE Solo alcuni alberghi aggiungono alle tariffe il 10% per il servizio quindi le mance sono un modo tangibile per ringraziare chi ha reso il servizio con cortesia e disponibilità. Come sempre sono molto apprezzate. Ricordiamo che pochi kyat sono davvero importanti. QUALCHE CONSIGLIO • La popolazione birmana è in prevalenza buddista e tiene molto alla religione e a tutto ciò che a essa è collegato. È opportuno che il visitatore porti rispetto alle immagini sacre e tenga un comportamento adeguato nei templi e verso i monaci. Si consiglia di rispettare i costumi locali per l'accesso ai luoghi religiosi: togliersi le scarpe prima di entrare in un tempio; non sedersi sul piedistallo delle statue; entrare nei templi con un abbigliamento consono, evitando pantaloni corti e camicie senza maniche. • L'acquisto di gioielli e di oggetti di valore deve essere effettuato in dollari statunitensi oppure in FEC (Foreign Exchange Certificate), valuta locale di valore equivalente al dollaro utilizzata esclusivamente nel Paese. Al fine di poter esportare i beni acquistati, si devono fare gli acquisti presso i negozi autorizzati e richiedere il rilascio della ricevuta in triplice copia. • È vietata l'esportazione di opere d'arte locali e in genere di prodotti di rilievo artistico che abbiano oltre 100 anni. • È vietato fotografare postazioni militari ed aeroporti, così come è meglio evitare di fotografare la gente che prega ed i monaci. Si suggerisce rispetto e sensibilità nel fotografare le persone: è consigliabile sempre chiedere prima il loro permesso, per evitare possibili discussioni. • Le autorità sono particolarmente severe nei confronti dei colpevoli di reati a sfondo sessuale.
25
MYANMAR TOUR 26
BAMAR Durata 8 giorni – 7 notti Partenze garantite ogni sabato su base collettiva, ogni giorno su base privata (su richiesta) Guida in lingua italiana - Hotel categoria turistica
1
YANGON Arrivo a Yangon e trasferimento all’hotel Rose Garden o similare. Nel primo pomeriggio visita della città con la Pagoda Supe, risalente a oltre 2.000 anni fa ed il Buddha disteso Chauk Htat Gyi. Dopo una sosta fotografica presso il Karaweik Hall sul lago Kandawgyi, breve passeggiata attraverso il mercato Bogyoke con piccoli negozietti di cibo, abiti e stoffe, artigianato e gemme. Si terminerà con una visita alla Pagoda di Shwedagon. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
2
YANGON - BAGAN Prima colazione in hotel e di primo mattino trasferimento in aeroporto per il volo per Bagan. All’arrivo visita dei templi e le pagode: la Shwezigon Pagoda, il tempio di Ku Byauk Gyi, il tempio Khai Min Ga e il noto tempio Ananda con quattro splendide immagini del Buddha in piedi. Sosta per il pranzo in un ristorante locale e visita ad una bottega di artigiani nel vicino villaggio di Mynkaba, il tempio di Manuha costruito in stile Mon, il tempio Nanbaya un monumento in pietra arenaria ex residenza del re Manuha. Sosta infine alla pagoda Bupaya per ammirare il tramonto sul famoso fiume Ayeyarwaddy. Sistemazione al Bagan Hotel Riverview o similare, tempo libero e pernottamento.
3
BAGAN - MANDALAY Prima colazione in hotel e di primo mattino trasferimento in aeroporto per il volo per Mandalay. All’arrivo visita della città incluso uno dei monumenti religiosi più venerati in Myanmar la pagoda di Mahamuni, segue il monastero di Shwe Inbin, il Monastero Golden Palace un superbo esempio di un edificio tradizionale in legno ed infine la pagoda di Kuthodaw dove si trova il più grande libro del mondo con 729 lastre di marmo, su cui vi è scritto l'intero Canone Pali buddista Theravada. Pranzo tipico in un ristorante locale e nel pomeriggio visita ad una bottega di artigiani di arazzi prima di procedere per Mandalay Hill per il tramonto. Sistemazione all’ hotel Yadanarbon o similare, tempo a disposizione e pernottamento.
4
MANDALAY MINGUN - AMARAPURA - MANDALAY Prima colazione in hotel e partenza per un giro in barca lungo il fiume Ayeyarwaddy verso Mingun (1 ora circa di tragitto). Qui si potrà ammirare la Mingun bell la campana più grande del mondo ancora intatta, dal peso di 90 tonnellate; si proseguirà con Hsinbyume paya e Mingun paya costruzione non terminata, una delle più grandi stupa del mondo. Rientro a Mandalay in barca e pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio si prosegue in auto per raggiungere Amarapura, 15 km da Mandalay. Visita al Monastero Bagaya che ospita una ricca collezione di statue del Buddha. Si potrà poi godere del tramonto lungo il vecchio ponte in teak U Bein costruito nel 1782, quando Amarapura era la capitale reale. Rientro a Mandalay, tempo a disposizione e pernottamento.
5
MANDALAY – HEHO – PINDAYA - INLE LAKE Prima colazione in hotel e di primo mattino trasferimento in aeroporto per il volo per Heho. All’arrivo proseguimento per Pindaya (2 ore circa di tragitto) per visitare Pindaya caves, un luogo unico con migliaia di immagini del Buddha portate dai pellegrini nel corso dei secoli. Pranzo tipico in un ristorante locale e partenza per Than Shwe Nyaung (2 ½ ore circa di tragitto) da dove si potrà prendere la barca per arrivare all’ hotel Amata Garden Resort o similare, tempo a disposizione e pernottamento.
6
INLE LAKE Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione in barca alla scoperta dell’ Inle Lake. La visita comprenderà i luoghi più caratteristici tra cui i tipici giardini galleggianti ed i villaggi di pescatori per vederli all’opera. Sosta alla pagoda Phaungdaw Oo, nel villaggio di tessitura di Inpawkhon e ad uno dei mercati locali nella regione del Lago Inle. Pranzo tipico in un ristorante locale. Rientro in hotel, tempo a disposizione e pernottamento.
7
INLE LAKE – HEHO – YANGON Prima colazione in hotel e di primo mattino trasferimento in aeroporto per il volo per Yangon. All'arrivo a Yangon, trasferimento all’hotel Rose Garden o similare. Pranzo tipico in un ristorante locale e pomeriggio libero. Pernottamento.
8
HO CHI MINH – CU CHI TUNNEL – HO CHI MINH Prima colazione in hotel, tempo a disposizione e trasferimento in aeroporto per il volo per altra destinazione.
INTHA
3 4
MANDALAY Prima colazione in hotel. Partenza per la città immortale di Amarapura; visita al monastero Mahagandayon dove vivono più di 700 monaci che ogni mattina fanno la questua per il ritiro del pasto quotidiano. Si prosegue per il famoso ponte di legno di Tek UBein, il più lungo al mondo. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio tour in battello attraverso il fiume Irrawady fino a Mingun, posta sul versante occidentale del fiume, dove si visiterà la gigantesca Pagoda incompiuta, rovinata da un terremoto nel 1838 e la più grande campana esistente al mondo, il cui peso supera le 90 tonnellate. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5
MANDALAY - HEHO – PINDAYA - INLE LAKE Trasferimento in aeroporto e volo per Heho, sulle colline Shan nel nord est della Birmania. Arrivo e proseguimento in auto per circa 80 chilometri attraverso paesaggi collinari, fino a Pindaya. Visita delle Grotte dei Centomila Buddha. Le statue formano un labirinto all’interno di grandi caverne carsiche. Pranzo in ristorante. Proseguimento per il lago Inle. Sistemazione all’hotel Hupin Khaung Daing o similare, cena e pernottamento.
6
INLE LAKE Prima colazione in hotel. Partenza in barca sul lago, per la visita della tribù degli Intha, famosa per i pescatori che remano con una sola gamba. Sosta alla Pagoda Phaung Daw Oo con gli orti galleggianti sul lago. Nel pomeriggio si procederà verso la costa occidentale per visitare il complesso di Indein che si raggiunge risalendo il fiume caratterizzato da piccole dighe per renderlo facilmente navigabile. Sosta alla Shwe Inn Dain Pagoda circondata da una selva di stupe e tempietti, cui si accede attraverso un porticato di oltre mezzo km. Rientro in tardo pomeriggio in hotel, cena e pernottamento.
7
INLE LAKE - HEHO – YANGON – Altra destinazione Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto ad Heho e partenza con volo per Yangon. Pranzo in ristorante. Proseguimento con la visita al mercato di Bogoye e in serata trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per altra destinazione.
Durata 7 giorni – 6 notti Partenze garantite a date fisse su base collettiva, ogni giorno su base privata (su richiesta) - Guida in lingua italiana Hotel categoria turistica (categoria superior su richiesta)
1
YANGON Arrivo a Yangon e trasferimento all’hotel Green Hill o similare. Nel pomeriggio visita della città: la Pagoda Kyaukhtagyi, con la statua del Budda morente; la Pagoda di Sule, cuore spirituale della città; al tramonto visita della suggestiva pagoda Shwe Dagon (Pagoda d’Oro). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
2
YANGON - BAGAN Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Bagan, antica capitale del grande impero del Myanmar. Arrivo e visita del mercato, della Pagoda Shwezigon, con la grande cupola ricoperta d’oro che custodisce le reliquie di Budda, del tempio Ananada, testimonianza dell’antico splendore della città che nel 1200 contava circa 8000 templi e monasteri. Sosta in un negozio di lacche di produzione locale. Trasferimento all’hotel Myanmar Treasure Resort o similare e pranzo. Nel pomeriggio visite a Bagan. Cena e pernottamento in hotel.
BAGAN - MANDALAY Prima colazione in hotel e partenza per Minnanthu, i cui templi si trovano fuori dai percorsi turistici e custodiscono antichi affreschi. Visita delle pagode Sulamani e Dammayangyi, oggi considerati i più importanti siti archeologici. Pranzo in corso di escursione. Al termine partenza via strada per Mandalay. Arrivo in città, sistemazione all’ hotel Yadandar Pon Dynasty o similare, cena e pernottamento.
27
SHAN
6
BAGAN - MT POPA - MANDALAY Prima colazione in hotel. Partenza per il Monte Popa, considerato la dimora dei nat, dove i re birmani si recavano in pellegrinaggio e ricevevano predizioni oracolari. Si visiterà il tempio di Mahagiri, che ospita una serie di figure simili a manichini che rappresentano i 37 nat. Lungo il percorso si incontreranno molti pellegrini tra cui monaci eremiti che non hanno ancora ricevuto gli ordini e che si riconosceranno dagli alti cappelli a punta. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Mandalay. Arrivo all’hotel Yandaporn o similare, cena e pernottamento.
7
MANDALAY Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Mingun, posta sul versante occidentale del fiume Irrawady, dove si giungerà a bordo di una barca a motore. Durante il percorso sosta per assistere alla scena dei bufali al lavoro. Visita della gigantesca Pagoda, rovinata da un terremoto nel 1838 e della più grande campana esistente al mondo, il cui peso supera le 90 tonnellate. Rientro a Mandalay. Pranzo e nel pomeriggio visita della città e dei dintorni. Possibilità di assistere al tramonto del sole dal ponte in legno di U-Bein. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
8
MANDALAY - HEHO - PINDAYA Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Heho. Proseguimento per Pindaya, centro di un’etnia di lingua birmana nello stato di Shan. Pranzo in corso di escursione in ristorante locale. Nel pomeriggio visita delle famose grotte che ospitano più di 8000 statue di Buddha di diversi materiali e poste nel corso dei secoli. Al termine, sistemazione all’hotel Conqueror o similare, cena e pernottamento.
Durata 12 giorni – 11 notti Partenze ogni giorno su base privata - Guida in lingua italiana Hotel categoria turistica (categoria superior su richiesta)
1 2
3
YANGON Arrivo a Yangon e trasferimento all’hotel Green Hill o similare. Nel pomeriggio visita della città: la Pagoda Kyaukhtagyi, con la statua del Budda morente; la Pagoda di Sule, cuore spirituale della città; al tramonto visita della suggestiva pagoda Shwe Dagon (Pagoda d’Oro). Rientro in hotel. Cena e pernottamento. YANGON - KYAIKTYIO Prima colazione in hotel. Partenza per Kyaiktyio, la “Roccia D'Oro”. Situata a circa 180 km da Yangoon, un grosso masso coperto di sfoglie d'oro situato prodigiosamente in equilibrio sul bordo di una roccia. Sulla cima del masso, ritenuto sacro, è adagiata una piccola pagoda dorata che contiene una reliquia di Budda. Pranzo in ristorante locale. Salita al monte Kyaiktyio a bordo di camion, adibiti al trasporto dei pellegrini e proseguimento a piedi. L'atmosfera in cima al monte è carica di devozione e magia, con i pellegrini che pregano e cantano. Cena e pernottamento all’hotel Mountain Top o similare. KYAIKTYIO - BAGO - YANGON Prima colazione all'alba per un suggestivo panorama sulla Roccia d'Oro. Discesa del monte e partenza per l'antica capitale Bago. Lungo la strada sosta ad un mercato tipico di campagna ed alle fabbriche di vasi. Visita della Pagoda Shwemandaw, detta la grande pagoda d'oro. Sosta per ammirare il panorama dalla pagoda Hinta Gone sulla collina. Pranzo in ristorante locale. Visita del Budda sdraiato gigante "Shwethalyaung" lungo 55 metri e alto 16. Passeggiata in tipico villaggio su palafitte della popolazione Mon. Sulla via del ritorno sosta alla pagoda Kyaik Pun con 4 Budda giganti alti 30 metri seduti schiena a schiena e al tempio Nat. Rientro a Yangon. Cena e pernottamento all’hotel Green Hill o similare.
4
YANGON - BAGAN Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Bagan, antica capitale del grande impero del Myanmar. Arrivo e visita del mercato, della Pagoda Shwezigon, con la grande cupola ricoperta d’oro che custodisce le reliquie di Budda, del tempio Ananada. Sosta in un negozio di lacche di produzione locale. Trasferimento all’ hotel Treasure Resort o similare e pranzo. Nel pomeriggio proseguimento delle visite di Bagan. Cena e pernottamento in hotel.
5
BAGAN Prima colazione in hotel e partenza per Minnanthu, i cui templi si trovano fuori dai percorsi turistici e custodiscono antichi affreschi. Visita delle pagode Sulamani e Dammayangyi, oggi considerati i più importanti siti archeologici. Pranzo in corso di escursione. In serata possibilità di ammirare un affascinante tramonto dalla vetta della pagoda di Shwesandaw. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
28
9
PINDAYA - INLE LAKE Prima colazione in hotel e trasferimento a Nyaungshwe, cittadina situata a 35 km dal Lago Inle. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, discesa in barca verso il lago. Lungo il percorso si potrà ammirare il suggestivo paesaggio circostante. Arrivo ad Inle e sistemazione all’hotel Pristine Floating Duplex o similare, cena e pernottamento.
10
INLE LAKE Prima colazione al resort. Intera giornata di navigazione sul lago per scoprire le affascinanti abitudini degli abitanti locali: visita del mercato galleggiante, di un villaggio famoso per la lavorazione al telaio di splendidi tessuti etnici. Visita della Pagoda Phaungdaw, sito religioso sacro. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento della navigazione durante la quale si potranno ammirare i pescatori che remano con una gamba, gli orti galleggianti, il monastero Nga Phe Kyaung dove i monaci hanno addestrato i gatti a saltare attraverso piccoli cerchi. Rientro al resort, cena e pernottamento.
11
INLE LAKE - HEHO - YANGON Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto ad Heho e partenza con volo per Yangon. Pranzo in ristorante. Sistemazione all’hotel Green Hill o similare. Pomeriggio libero, cena e pernottamento in hotel.
12
YANGON – Altra destinazione Prima colazione in hotel. Tempo libero e trasferimento in aeroporto per il volo per altra destinazione.
NGAPALI BEACH Considerata dagli stessi birmani la più bella spiaggia del Myanmar, affacciata sulla baia del Bengala, è un autentico paradiso naturale che ha da poco aperto le porte al turismo, offrendo comunque alberghi e servizi di buon livello. Le spiagge caratterizzate da sabbia bianca e soffice, hanno mantenuto inalterato il loro fascino incontaminato, dove il silenzio è rotto soltanto dai rumori della natura e dal ritorno della barche dei pescatori e dalle le venditrici di frutta che camminano con portamento elegante ed i loro vassoi sulla testa. Ngapali è raggiungibile un volo interno di circa un’ora da Yangon o con un viaggio e via terra di almeno 10 ore per strade dissestate.
SANDOWAY RESORT
HHHH
S
Considerato l’hotel più elegante della costa, sorge direttamente sulla candida spiaggia bianca, immerso in un giardino tropicale con palme da cocco. La struttura è caratterizzata da uno stile elegante coloniale con l’utilizzo di preziosi legni tropicali. Il resort dispone di 57 camere suddivise in diverse tipologie fra cottage e ville tutte dotate di ventilatori a pale, aria condizionata, cassetta di sicurezza, zanzariere e frigorifero. (Segnaliamo che non vi è televisore). Il ristorante è situato direttamente sulla spiaggia e propone menu a la carte, mentre il bar si trova a bordo piscina. Il resort mette a disposizione dei suoi ospiti una zona spa, un cinema ed una piccola biblioteca. È inoltre possibile fare snorkeling, escursioni in barca per la pesca e tour in bicicletta nei dintorni.
AMATA RESORT
H HHH
Il resort sorge direttamente sul mare immerso in un giardino rigoglioso. Costruito nel rispetto dell’ambiente circostante con l’utilizzo di materiali naturali, è costituito da 76 camere arredate con gusto e tutte dotate di aria condizionata, tv satellitare e minibar. Il ristorante propone cucina asiatica ed internazionale. Il resort dispone di una piscina ed una spa con personale qualificato per massaggi tradizionali e trattamenti con erbe. Possibilità di fare snorkeling, uscite in canoa ed escursioni in barca.
29
VIETNAM LAO
30
S CAMBOGIA un connubio culturale dal fascino magnetico Paesi di intrecci etnici e religiosi dove il rapido cambiamento e i valori ancestrali producono un caleidoscopio di suoni, colori, sapori, di tradizioni antiche, di stimoli ed esperienze uniche al mondo. È la terra del Mekong con i suoi magici scenari, dove a farla da padrone è una natura incontaminata alla quale la popolazione locale si è inchinata e adeguata nelle sue abitudini. Il Vietnam, terra di cultura antica è la meta ideale per gli amanti dei grandi spazi naturali: dalle verdi risaie, che si estendono a vista d’occhio, ai silenziosi villaggi di pescatori sull’ampio delta del Mekong, i cui abitanti scandiscono la giornata condizionati dalle alte e basse maree. Nelle città la vita inizia freneticamente alle prime luci dell’alba: migliaia di scooter e biciclette cariche di qualsivoglia merce intasano le strade per raggiungere variopinti mercati affollatissimi dove si svolge la vera vita del paese. Il Laos e la Cambogia, affascinanti paesi dalla tranquillità spirituale e naturale, consentono di tuffarsi in una dimensione unica al mondo. In Laos, la terra di un milione di elefanti, lo stile di vita è rimasto inalterato nel tempo e i paesaggi incantati si fondono con la bellezza dei templi e con le suggestioni architettoniche in un’atmosfera affascinante e misteriosa. In Cambogia regna l’armonia tra gli uomini e la natura; qui la vegetazione lussureggiante sfida l’imponenza dei templi in pietra dove Angkor rappresenta il simbolo e la maestosità della sua civiltà.
31
VIETNAM LAOS CAMBOGIA
PRIMA DI PARTIRE I DOCUMENTI E LE FORMALITÀ DOGANALI Per l’ingresso in Vietnam, Laos e Cambogia è necessario possedere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Per il Vietnam attualmente non è richiesto il visto. All’arrivo nel Paese il visitatore deve compilare un formulario (Arrival/Departure Card), che dovrà essere esibito alle Autorità di polizia al momento dell’ingresso in Vietnam e conservato durante il soggiorno, poiché sarà richiesto al momento della partenza dal Vietnam. Per il Laos, Il visto d’ingresso può essere ottenuto in frontiera aeroportuale (Vientiane, Luang Prabang, Prakxe) e, per via terrestre, presso il Thai-Lao Friendship Bridge e gli altri varchi di frontiera internazionali. Il visto ha un costo di circa 35 dollari americani ed è necessaria una foto formato tessera; la validità è di 30 giorni. Per la Cambogia il visto d'ingresso viene rilasciato in frontiera (a O’smach, Poipet, Prom, Duang, Chorm e Cham Yeam) o all'arrivo presso gli aeroporti internazionali di Phnom Penh e Siem Reap. Il visto turistico può esser ottenuto anche tramite la procedura on-line di E-Visa dove viene richiesta la scansione del passaporto e della fototessere, mentre il pagamento verrà effettuato tramite carta di credito. Questa procedura richiede circa tre giorni. Per richiedere l’E-Visa possono essere seguite le istruzioni presenti nel sito: http://www.mfaic.gov.kh/evisa/. Il costo è di circa 30 USD. E’ inoltre attivo il sitowww.evisa.gov.kh/evisatracking/VisaTracking.aspx per verificare la validità dell’e-visa rilasciato. Ricordiamo che la mancata partenza per documento non in regola comporta la perdita totale della quota. Si raccomanda quindi di controllare sempre la validità dei propri documenti e di rivolgersi alle autorità competenti per verificare eventuali aggiornamenti.
32
LE TASSE D'IMBARCO Le tasse in uscita ammontano a Usd 25 dal Vietnam e dalla Cambogia , Usd 10 dal Laos e vanno pagate in aeroporto al check-in alla partenza. Importi soggetti a variazioni senza preavviso. IL FUSO ORARIO + 5 ore e nel periodo in cui in Italia vige l'ora legale; nel periodo in cui vige l'ora solare in Italia si deve aggiungere un’ora in più. IL CLIMA Il Vietnam è visitabile tutto l’anno. D’inverno si privilegiano gli itinerari al centro e al sud con soggiorni balneari a Phan Thiet. L’estate è la stagione ideale per visitare il nord e il centro con soggiorni balneari a Da Nang, Hoi An e Nha Trang. Al sud è caldo tutto l’anno con una stagione secca da fine novembre ad aprile/maggio. Per ciò che riguarda il Laos si possono distinguere tre stagioni, quella secca e fresca da novembre a fine febbraio, con temperature medie tra i 14 e i 20°C; quella calda, da marzo a maggio, con temperature massime che possono arrivare ai 35°C; ed infine la stagione delle piogge, da maggio a ottobre con rovesci torrenziali e piene del Mekong e dei suoi affluenti, con un elevato tasso di umidità. La Cambogia è visitabile tutto l'anno. La temperatura media si aggira sui 25 gradi. Soltanto il passaggio dei monsoni crea il divario fra due stagioni ed un breve periodo di transizione. Tra febbraio e aprile abbiamo la stagione secca e calda. Da maggio a ottobre abbiamo la stagione delle piogge che però sono poco frequenti e di scarsa intensità. Da novembre a gennaio è il periodo migliore per visitare il paese.
L'ABBIGLIAMENTO Indumenti di cotone, leggeri e comodi, come T-shirt, camicie e pantaloni meglio se in fibre naturali, sono l’abbigliamento ideale per visitare il paese durante tutto l’arco dell’anno. Si consiglia di portare una giacca impermeabile per qualche improvviso acquazzone, comode scarpe chiuse ed un maglioncino che si renderà necessario per l’ aria condizionata degli hotel e per le serate più fresche. LA LINGUA UFFICIALE Il Vietnamita, è comunque diffuso, nelle principali città e nelle zone frequentate dai turisti, la conoscenza della lingua inglese. Il laotiano, scritto in caratteri kmer identici a quelli cambogiani. La seconda lingua ufficiale è il francese che viene in gran parte usato per l'insegnamento superiore. L’inglese è molto diffuso. La lingua ufficiale in Cambogia è il Khmer. La scrittura deriva dal sanscrito e dal pali e l'alfabeto è di derivazione indiana. L'inglese è capito e parlato quasi ovunque. LA MONETA La moneta del Vietnam è il dong che non è convertibile fuori dal Paese. I dollari americani sono comunemente utilizzati, eccezion fatta per gli uffici delle amministrazioni pubbliche, mentre gli euro cominciano ad essere accettati in molti alberghi, ristoranti ed esercizi commerciali. La moneta ufficiale è il Kip. Si fa presente che in Laos non sussistono affidabili sportelli internazionali ATM. Le principali carte di credito sono accettate nei grandi alberghi e nelle più importanti strutture turistiche. Gli Euro ed i Dollari vengono accettati e cambiati ovunque. La moneta ufficiale della Cambogia è il Riel. Gli Euro ed i Dollari vengono accettati e cambiati ovunque. Nessun problema negli alberghi, negozi e ristoranti per l'accettazione delle principali carte di credito. Gli sportelli ATM (Bancomat) sono molto rari.
LE VACCINAZIONI Nessuna obbligatoria. Maggiori informazioni possono anche essere reperite presso la propria ASL o consultando il sito del Ministero della Salute: www. ministerosalute. it. È sempre consigliabile consumare acqua e bibite non ghiacciate e solo da contenitori sigillati, non mangiare verdura cruda e frutta con la buccia e l'osservanza delle elementari regole di igiene. È indispensabile munirsi di disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali ed antibiotici. LE MANCE Sono apprezzate ovunque e sono un modo tangibile per ringraziare chi ha reso il servizio con cortesia e disponibilità. QUALCHE CONSIGLIO • È vietato fotografare postazioni militari ed aeroporti. Si suggerisce rispetto e sensibilità nel fotografare le persone: è consigliabile sempre chiedere prima il loro permesso, per evitare possibili discussioni. • All’arrivo in Vietnam Il bagaglio può essere ispezionato senza preavviso e senza autorizzazione. Le autorità doganali possono procedere al sequestro di documenti, cassette audio e video, compact disc, dvd e libri ritenuti di carattere politico, religioso o pornografico. In quest’ultimo caso può essere applicata una cospicua sanzione pecuniaria. • La legge vietnamita pone restrizioni all’esportazione di antichità e gli oggetti acquistati possono essere sequestrati al momento della partenza. Per tali tipologie di beni occorre richiedere un’apposita autorizzazione al Ministero della Cultura vietnamita. • È doveroso rispettare le usanze locali in fatto di vestiario, soprattutto nei siti religiosi. È doveroso togliersi le scarpe per entrare nei templi ed indossare abiti adeguati. I khmer troveranno disdicevole vedere uomini a torso nudo o donne in abiti succinti tra i templi di Angkor.
L'ELETTRICITÀ Tensione 220 Volts, con una frequenza di 50 Hz, Si consiglia di munirsi di adattatori universali. IL TELEFONO In tutti e 3 i Paesi la copertura per telefoni cellulari GSM è buona nelle maggiori città del Paese e nelle zone costiere. È attivo ma non sempre affidabile, il servizio di roaming internazionale per le utenze dei principali operatori italiani. Per chi desidera disporre di un numero locale, sono reperibili facilmente schede ricaricabili a costi contenuti.
33
VIETNAM LAOS CAMBOGIA TOUR 34
CHA GIÒ Durata 9 giorni – 8 notti Partenze garantite a date fisse su base collettiva, ogni giorno su base privata - Guida in lingua italiana Hotel categoria turistica (su richiesta superior e de luxe)
1 2
HANOI Arrivo ad Hanoi, e trasferimento all’Anise Hotel o similare Pomeriggio libero. Pernottamento. HANOI Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per il tour della vivace capitale del Vietnam. Visita al Mausoleo del rivoluzionario e della residenza del presidente, una piccola oasi di pace e tranquillità che si respirerà visitando il parco della residenza di Ho Chi Minh e la modesta casa di legno sulle palafitte. Si potrà ammirare anche la One Pillar Pagoda, una delle più antiche, il Museo delle Belle Arti e il Museo Storico con i suoi 2000 reperti che offrono una panoramica dettagliata della storia vietnamita. Pranzo tipico in un ristorante locale. Nel pomeriggio si proseguirà la visita con il lago Hoan Kiem o Sword Lake che separa Hanoi dall'antico quartiere coloniale francese. Visita del tempio Jade Mountain e il Tempio di Ngoc Son che si trovano su una piccola isola, sul La Huc-Bridge. Tappa al famoso Teatro delle marionette di acqua, artisti uomini e donne, stanno in acqua fino alla cintola, per manipolare burattini, muovendoli, sulla superficie dell'acqua. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3
HANOI - HALONG Prima colazione in hotel e partenza per visitare il Tempio della Letteratura, la prima università del Vietnam risalente all' XI secolo. Partenza in direzione di Halong per una notte in crociera. Imbarco sulla nave Image Junk o similare per scoprire la spettacolare baia. Definita dai vietnamiti "Il drago che cammina verso il mare", questa baia ospita oltre 3.000 formazioni calcaree che risalgono dalle acque color smeraldo. Molte di esse contengono grotte naturali come Thien Cung e Dau Go. Pranzo a bordo. Nel Pomeriggio si attraverseranno i vari paesaggi del delta del Mekong, fino a raggiungere la nota spiaggia Titov per una sosta. Cena e pernottamento a bordo. NB: L'itinerario della crociera può cambiare in qualsiasi momento a causa del tempo
4
HALONG - HANOI - DANANG - HOI AN Prima colazione a bordo. Si proseguirà la navigazione attraverso la baia fino a raggiungerete il molo di Halong per effettuare il check-out. Pranzo in un ristorante vietnamita locale. Nel pomeriggio rientro ad Hanoi per raggiungere l'aeroporto per il volo diretto a Danang, arrivo incontro con la guida e trasferimento all‘ hotel Phu Thinh Boutique Resort ad Hoi An o similare. Tempo libero a disposizione per esplorare i dintorni. Cena libera e pernottamento.
5
HOI AN Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città. Visita al colorato mercato locale e alla casa Tan Ky, antica dimora di uno
dei commercianti più`importanti della città. Si continua la visita alla Fukien Assembly Hall trasformata in un tempio dedicato alla divinità cinesi. Si prosegue con la visita al Japanese Bridges, La leggenda narra che il ponte fu costruito come arma di popoli antichi per scoraggiare il mostro Mamazu, che ha la sua testa in India, la coda in Giappone e la schiena in Vietnam, causa di terremoti e altre calamità. Durante il tragitto si potranno osservare le popolazioni locali lavorare i bachi e produrre seta, una delle più fiorenti attività della città. Pranzo in un ristorante locale. Tempo libero a disposizione, cena libera e pernottamento.
6
7
8
ficio del Central Post Office locale. Rientro in hotel, tempo libero a disposizione, cena libera e pernottamento.
9
HOI AN - DANANG - HUE Prima colazione in hotel e partenza per raggiungere Danang. SI visiterà il villaggio tradizionale della scultura ai piedi delle montagne di Marmo, i cui nomi rappresentano i cinque elementi. Sosta al Museo Cham il più importante della omonima cultura per ammirare le rappresentazioni del Gensha dalla testa di elefante, l'uccello Garuda, la trinità Brahma, Shiva, Vishnu. Pranzo in un ristorante locale e proseguimento verso il Hai Van Pass nella vecchia Città Imperiale di Hue. Visita della Cittadella Imperiale, e del Mercato di Dong Ba, che si trova nella città vecchia molto vicino al fiume Profumo. Si potrà sperimentare la cucina vietnamita, o acquistare, tessuti, piatti, scarpe, cappelli ed il tipico tè. Arrivo all’ hotel Romance o similare, cena libera e pernottamento. HUE - HO CHI MINH Prima colazione in hotel e partenza per il punto d'imbarco per una crociera in barca lungo il Perfume River per raggiungere Thien Mu Pagoda, una delle più antiche strutture architettoniche per il culto religioso a Hue. Si visiterà l'antica città imperiale, dove la dinastia Nguyen ha regnato tra il 1802-1945. La Città Proibita è stata costruita sul modello di Pechino, e si trova in un'area chiusa all'interno della Cittadella. Segue una visita alla Tu Duc Tomba, considerata uno dei più bei complessi architettonici tra le tombe della dinastia Nguyen. Pranzo in un ristorante locale. Nel primo pomeriggio visita alla Tomba Khai Din e ad un villaggio locale che produce incenso. Partenza per l'aeroporto per il volo diretto a Ho Chi Minh City. All'arrivo trasferimento all’ hotel Au Lac 2 o similare. Tempo libero a disposizione, cena libera e pernottamento. HO CHI MINH – CU CHI TUNNEL – HO CHI MINH Prima colazione in hotel e partenza per raggiungere, a 70 km sud ovest di Ho Chi Minh City, il distretto rurale di Cu chi. La strada passa attraverso campi di riso pittoreschi, giardini, e piantagioni dell'albero della gomma. Cu Chi non è solo una tranquilla campagna, ma anche una terra iconica ed eroica. Il suo sistema di gallerie sotterranee è la migliore prova di resistenza della popolazione locale e dell'intelligenza che ha aiutato a vincere così tanti combattimenti. Si avrà la possibilità di strisciare per un breve tratto della galleria percependo la ristrettezza oppressiva e il calore all'interno. Pranzo in un ristorante vietnamita locale e rientro in città. Nel pomeriggio sosta al Museo dei residui della guerra, dove le varie guerre sono state documentati negli ultimi 150 anni, segue visita all'ex Palazzo Presidenziale, la Chiesa di Notre Dame e l'edi-
HO CHI MINH – Altra destinazione Prima colazione in hotel, tempo a disposizione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per altra destinazione.
BUN CHÀ Durata 3 giorni – 2 notti Partenze garantite a date fisse su base collettiva, ogni giorno su base privata - Guida in lingua italiana Hotel categoria superior (su richiesta de luxe)
1
HO CHI MINH CITY – CAI BE – CAN THO Partenza per raggiungere Cai Be (2,5 ore). Da qui ha inizio una gita in barca lungo il fiume Mekong, dove si potrà osservare la vita quotidiana della popolazione locale che lavora, immersi nel paesaggio circostante. Si potrà ammirare anche il canale dove si svolge il mercato galleggiante di Cai Be; seguirà un visita ad una famiglia locale che produce carta di riso e corn flakes in stile vietnamita, questo è un ingrediente fondamentale nella loro cucina. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio partenza per Can Tho. Arrivo all’hotel Victoria Can Tho o similare e sistemazione, cena e pernottamento.
2
CAN THO – CHAU DOC Prima colazione in hotel e trasferimento al molo per un tour in barca lungo il Rach Ngong river per visitare il mercato galleggiante di Cai Rang. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita ad alcuni templi ai piedi della Sam Mountain: il Lady Xu Tempio, il Thoai Ngoc Hau Temple e la Tay An Pagoda. Breve crociera sul fiume Mekong per visitare l'Islamic Champa Village e le case di allevamento dei pesci, situate lungo le rive. Arrivo all’ hotel Victoria Chau Doc o similare e sistemazione. Cena e pernottamento.
3
CHAU DOC – HO CHI MINH CITY - Altra destinazione Prima colazione in hotel e partenza per raggiungere Ho Chi Minh City. Pranzo in un ristorante locale, lungo la strada e trasferimento in aeroporto. NB: Il tempo di percorrenza da Chau Doc a Ho Chi Minh è di circa 8 ore compresa la sosta per il pranzo.
35
TOM KHÒ Durata 13 giorni – 12 notti Partenze garantite a date fisse su base collettiva, ogni giorno su base privata - Guida in lingua italiana Hotel categoria superior (su richiesta de luxe)
1 2 3
HANOI Arrivo ad Hanoi e trasferimento all’ hotel Melia o similare. Nel pomeriggio visita della Pagoda ad un solo Pilastro, costruita nel 1.049 a rappresentazione della purezza del fior di loto, il Mausoleo di Ho Chi Minh (la spianata), il Tempio della Letteratura, antica università costruita nel 1070 in onore di Confucio, il tempio Quan Than, il lago della Spada restituita, circondato da alberi secolari. Rientro in hotel tempo a disposizione e pernottamento. HANOI - HALONG Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la Halong Bay a bordo della junka la tipica imbarcazione vietnamita, con pranzo a base di frutti di mare. La baia, costellata da rocce carsiche, ha subito nei millenni l'opera di erosione del vento e dell'acqua, creando un ambiente fantasmagorico di isole, isolette e faraglioni, alcuni dei quali alti centinaia di metri. Sosta per la visita ad una grotta, cena e pernottamento a bordo. HALONG - HANOI –DANANG – HOI AN Prima colazione a bordo, proseguimento della crociera nella baia. Nella tarda mattinata rientro al porto e partenza per l’aeroporto di Hanoi, con qualche sosta lungo il percorso. Pranzo in ristorante locale. Partenza con il volo per Danang, arrivo e trasferimento per Hoi An con sistemazione all’ hotel Hoi An Beach o similare, tempo a disposizione e pernottamento.
4
HOI AN – HUE Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Hoi An, ricca di edifici dall'influenza architettonica cinese. Visita della vecchia cittadina con il ponte giapponese del 1592, il tempio dedicato alla dea Fukie, le vecchie case comunali. Pranzo in ristorante locale. Al termine trasferimento per Hue, arrivo all’ hotel Morin o similare, tempo a disposizione e pernottamento.
5
HUE - HO CHI MINH (SAIGON) Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della cittadella imperiale con pranzo in ristorante locale. Escursione in battello sul fiume dei Profumi fino alla pagoda di Thien Mu ed alla tomba imperiale di Tu Duc. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo per Saigon. Arrivo e trasferimento all’hotel Legend o similare. Tempo libero e pernottamento.
6 36
HO CHI MINH Prima colazione in hotel. In mattinata inizio delle visite di Saigon: la cattedrale di Notre Dame risalente al 1877; l'Ufficio postale; il mercato Binh Tay. Sosta in una fabbrica di lacche, tipico prodotto
di artigianato locale, il quartiere Cho Lon e la pagoda Thien hau. Pranzo in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
7
HO CHI MINH - DELTA DEL MEKONG – CHAU DOC Prima colazione in hotel. Al mattino partenza via strada per Cai Be, cittadina sulle rive di uno dei bracci principali del fiume, imbarco per una crociera lungo il Mekong per osservare la vita dei villaggi costieri, la foltissima vegetazione e gli innumerevoli canali che costituiscono il delta del fiume. Sosta ad un mercato galleggiante e ad un giardino di bonsai, visita di una piantagione, con assaggio di frutta tropicale. Pranzo in fattoria. Sbarco e proseguimento per Chau Doc. Arrivo e sistemazione all’hotel Victoria Chau Doc o similare, tempo a disposizione e pernottamento.
8
CHAU DOC - PHNOM PENH Prima colazione in hotel. Arrivo all’imbarcadero e trasferimento per Phnom Penh, via fiume. Arrivo dopo circa cinque ore di navigazione. Trasferimento all’hotel Phnom Penh o similare. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della città: la Pagoda d’Argento nel Palazzo Reale e il Museo Khmer. Pernottamento.
9
10
SIEM REAP Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il volo per Siem Reap. Arrivo e visita di Angkor Thom, Si visiteranno i siti di Jayavarman VII (1181-1220): Porta Sud, Bayon, Terrazza degli Elefanti, Terrazza del Re Lebbroso; i siti dell XI secolo: Baphuon, Phimeanakas, Khleang Nord e Sud, le 12 Prasat Suor Prat. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio termine della visita ai siti archeologici di Preah Khan, Neak Pean, Ta Prohm (Jayavarman VII). Sistemazione all’ hotel Empress o similare e pernottamento. SIEM REAP Prima colazione in hotel. Partenza per l’escursione al tempio di Banteay Srei, a circa 28 chilometri dalla città, considerato un vero gioiello dell'arte khmer, è soprannominato “ il Tempio delle Femmine” per i suoi bassorilievi in arenaria rosa. Sulla strada del ritorno sosta al tempio di Banteay Samre (Suryavarman II, 1113-1150), al Mebon Orientale, al tempio Pre Rup e al Prasat Kravan (templi del 10 secolo), dedicati a Shiva. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del maestoso complesso architettonico di Angkor Wat, considerato il monumento più armonioso di Angkor per stile, proporzioni e concezione, divenuto simbolo nazionale rappresentando l'unità del popolo cambogiano. Rientro in hotel e pernottamento.
11
SIEM REAP – LUANG PRABANG Prima colazione in hotel. Partenza per l’escursione al Lago Tonlé Sap, il più grande di tutto il Sud-est asiatico. Visita al villaggio galleggiante di pescatori Chong Kneas, con le tipiche costruzioni in legno. Rientro in hotel. Tempo libero fino al trasferimento in tempo utile all’aeroporto per la partenzaper Luang Prabang. Arrivo e trasferimento all’ hotel The Grand o similare. Pranzo libero, tempo a disposizione e pernottamento.
12
13
LUANG PRABANG Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della capitale laotiana situata alla confluenza dei fiumi Khan e Mekong con i suoi templi più importanti: Wat May, Wat Vixoun, Wat Xieng Thong e la collina di Phu Si disseminata dei templi più recenti, del Palazzo reale ed al suo Museo e successiva partenza per l'escursione alle Grotte di Pak Ou situate a circa 25 chilometri di barca da Luang Prabang lungo il Mekong alla foce del fiume Nam Ou. Al rientro sosta nel villaggio dei tessitori di Ban Phanom. Pranzo in ristorante. Pernottamento in hotel. LUANG PRABANG - Altra destinazione Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione fino al trasferimento all’aeroporto e partenza per altra destinazione.
GA KHÒ Durata 4 giorni – 3 notti Partenze garantite a date fisse su base collettiva, ogni giorno su base privata - Guida in lingua italiana Hotel categoria superior (su richiesta de luxe)
1
PHNOM PENH Arrivo a Phnom Penh e trasferimento all’hotel Phnom Penh o similare. Nel pomeriggio visita al Palazzo Reale con la Pagoda d’Argento, così denominata per via del pavimento, costituito da più di 5.000 mattonelle d’argento, al Wat Phnom e al Mercato Centrale. Rientro in hotel, tempo a disposizione e pernottamento.
2
SIEM REAP Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il volo per Siem Reap. Arrivo ed inizio della visita di Angkor Thom. Si visiteranno i siti di Jayavarman VII (1181-1220): PortaSud, Bayon, Terrazza degli Elefanti, Terrazza del Re Lebbroso; i siti dell XI secolo: Baphuon, Phimeanakas, Khleang Nord e Sud, le 12 Prasat Suor Prat. Nel pomeriggio termine della visita ai siti archeologici di Preah Khan, Neak Pean, Ta Prohm (Jayavarman VII). Sistemazione all’hotel Empress o similare, tempo a disposizione e pernottamento.
3
SIEM REAP Prima colazione in hotel. Partenza per l’escursione al tempio di Banteay Srei, a circa 28 chilometri dalla città considerato un vero gioiello dell'arte khmer, è soprannominato “ il Tempio delle Femmine”. La particolarità di questo tempio, sono i bassorilievi in arenaria rosa. Sulla strada del ritorno sosta al tempio di Banteay Samre (Suryavarman II, 1113-1150), al Mebon Orientale, al tempio Pre Rup e al Prasat Kravan (templi del 10 secolo), dedicati a Shiva. Nel pomeriggio visita del maestoso complesso architettonico di Angkor Wat, considerato il monumento più armonioso di Angkor per stile, proporzioni e concezione, divenuto simbolo nazionale rappresentando l'unità del popolo cambogiano. Rientro in hotel e pernottamento.
4
SIEM REAP - Altra destinazione Prima colazione in hotel. Tempo libero fino al trasferimento in tempo utile all’aeroporto per la partenza per altra destinazione.
PHÒ Durata 3 giorni – 2 notti Partenze garantite a date fisse su base collettiva, ogni giorno su base privata - Guida in lingua italiana Hotel categoria turistica (su richiesta superior e de luxe)
1
SIEM REAP Trasferimento dall’aeroporto all’hotel Somadevi Angkor o similare. Pranzo in un ristorante locale e partenza per la visita dell’ Angkor Wat temple fino al tramonto. Rientro in hotel cena e pernottamento. NB: Durante la visita ai templi di Angkor, i visitatori devono indossare camicie o indumenti che coprano le spalle e le braccia e le gambe.
2
SIEM REAP Prima colazione in hotel. Partenza per visitare Banteay Srey e Bantey Samre temples. Banteay Srei, il leggendario tempio rosa delle donne, così chiamato perché è fatto di pietra arenaria rosa e considerato un omaggio alla bellezza delle donne. Banteay Srei si trova a circa 25 km a nord di Angkor. Fu eretto nel 987, il che lo rende uno dei più antichi templi della regione, anche se non è stato riscoperto fino al 1900. Pranzo in un ristorante locale e nel pomeriggio visita del South Gate di Angkor Thom, il Bayon e Baksei Chamkrong, l’ Elephant terrace e la Terrace of the Leper King. Rientro in hotel, cena in un ristorante locale accompagnato da uno spettacolo di danza Apsara. Pernottamento.
3
SIEM REAP - Altra destinazione Prima colazione in hotel e partenza per visitare Ta Prohm, Phrah Khan e Neak Pean temples. Rientro in hotel per il pranzo e nel pomeriggio visita all’ Artisans D’Angkor e il mercato locale per gli ultimi acquisti. Al termine trasferimento in aeroporto per altra destinazione.
37
PHU QUOC - NHA TRANG THE SHELLS RESORT & SPA - Phu Quoc
HHHHH
Hotel d’atmosfera, situato direttamente sulla spiaggia di sabbia bianca di Phu Quoc. Non più alto delle palme, l’edificio centrale è formato da soli due piani, affacciato su uno dei tratti più belli dell’isola, concepito all’insegna dell’armonia con la natura. Tutte le camere, ampie, moderne e con arredamenti in tinte pastello, guardano il mare e offrono tutti i confort, oltre a uno splendido panorama. Il ristorante propone piatti della cucina internazionale ma anche pietanze della tradizione vietnamita per la cui realizzazione sono utilizzati prodotti locali. Grande piscina, adatta anche ai bambini, e Spa con una ricca serie di massaggi e trattamenti.
EDEN RESORT - Phu Quoc
HHHH
Situato nella parte occidentale dell’isola è apprezzato per la sua ospitalità vietnamita. Circondato da un rigoglioso giardino tropicale a pochi passi dalla bellissima spiaggia privata, l’Eden Resort ha camere eleganti, arredate con cura, con ampi balconi, dotate di servizi privati, aria condizionata con controllo individuale, tv satellitare, telefono, asciugacapelli, frigorifero, minibar, cassetta di sicurezza, dvd player e collegamento internet wireless. A disposizione degli ospiti anche un ristorante a la carte, un bar ed un ristorante sulla spiaggia con serate barbecue, jacuzzi, centro benessere/fi tness e centro sport acquatici sulla spiaggia.
ANA MANDARA & SPA - Nha Trang
H HHH
S
Ubicato direttamente sulla spiaggia, offre semplicità e raffinatezza, immerso nella bellezza dei suoi giardini tropicali. Le camere sono situate in 17 ville tutte molto spaziose e dotate di tv, lettore dvd, minibar, cassaforte e set per la preparazione di tè e caffè. A disposizione degli ospiti tre ristoranti di cui uno situato vicino alla piscina a sfioro, che propone spettacoli musicali. Oltre alla rinomata Spa diverse attività proposte con a disposizione una sala fitness, campi da tennis e lezioni settimanali gratuite di yoga e tai-chi, centro per gli sport acquatici che offre gite sull'isola, attività come pesca, snorkeling e immersioni subacquee.
38
NHA TRANG - PHAN THIET NOVOTEL NHA TRANG - Nha Trang HHHH
Con vista sul mare e vicino al centro città, questo elegante hotel a 4 stelle è situato sulla strada principale della famosa città di Nha Trang, con spiaggia privata a pochi passi . Oltre alle 154 camere moderne, ognuna con terrazza e vista mozzafiato sul mare, il Novotel offre una piscina esterna, una spa, un ristorante che offre una deliziosa cucina internazionale proposta in un'ambientazione moderna con magnifica vista sulla baia, due bar, di cui uno in piscina al 3° piano.
VICTORIA BEACH RESORT & SPA - Phan Thiet
H HHH
S
Situato nelle immediate vicinanze del villaggio di pescatori di Phan Thiet, questo piccolo ed accogliente resort sorge direttamente sul mare con il caratteristico tetto di paglia, ispirato all’architettura delle case rurali vietnamite. L’hotel dispone di 57 bungalow di differenti tipologie immersi un giardino esotico tutti spaziosi e arredati con tocco vietnamita, dotati di patio esterno attrezzato, alcuni di piscina privata. La struttura offre tre ristoranti con un connubio di cucina vietnamita e internazionale, centro benessere, 2 piscine con jacuzzi e zona bambini, campi polivalenti da badminton, tennis, squash, uso gratuito di biciclette, biliardo e centro fitness.
ROMANA RESORT & SPA - Phan Thiet
HHHH
L’hotel si affaccia su una delle più affascinanti spiagge dell’isola, la Pantai Tengah sulla costa occidentale, non lontano dalla zona dei ristoranti e dei negozietti. Ideale per coloro che vogliono soggiornare in un ambiente semplice ed informare senza rinunciare ad un servizio curato. Dispone di 258 camere distribuite in un corpo centrale su 3 piani, arredate in stile moderno che si affacciano sul giardino o sulla piscina; tutte dotate di: aria condizionata, tv, telefono, asciugacapelli e cassetta di sicurezza. Vanta diversi ristoranti con cucina locale ed internazionale, una piscina, campo da tennis, fitness center ed un rinomato centro benessere. Possibilità inoltre di praticare sport acquatici.
39
M A L
40
E S I A laTerra diSandokan Eccoci nella terra di Sandokan, luogo fantastico di pirati e velieri descritto nei minimi particolari dalla magica penna di Salgari. Alcuni amano definirla "l'isola che non c'era", altri la considerano una delle poche bellezze della natura conservata pressochÊ intatta dall'intervento umano. Nel cuore di una delle piÚ antiche foreste del mondo si potrà incontrare un popolo eterogeneo, vero e proprio caleidoscopio di culture. Dal Borneo, nella regione incontaminata del Sarawak, per scoprire una natura esuberante, esplorare la giungla alla ricerca del fiore di rafflesia, specchiarsi nei teneri occhi degli orang utang e vivere l’emozionante incontro con le popolazioni locali, alla Malesia lanciata nel futuro quella che si vede dalle monumentali Petronas Twin Towers, simbolo di Kuala Lampur con i loro 540 metri d'altezza.
41
M A L E S I A
PRIMA DI PARTIRE
I DOCUMENTI E LE FORMALITÀ DOGANALI È richiesto il passaporto individuale con almeno 6 mesi di validità dalla data di partenza. Non è richiesto il visto d’ingresso turistico per soggiorni inferiori ai 3 mesi. Non sono previsti limiti d’importazione di valuta, che potrà essere effettuata compilando l’apposito “Customs Form K22”. All’uscita dalla Malaysia, si dovrà nuovamente effettuare la dichiarazione valutaria, tenendo presente che non si potrà esportare valuta estera in misura superiore a quella denunciata all’ingresso nel Paese. Ricordiamo che la mancata partenza per documento non in regola comporta la perdita totale della quota. Si raccomanda quindi di controllare sempre la validità dei propri documenti e di rivolgersi alle autorità competenti per verificare eventuali aggiornamenti.
42
LE TASSE D'IMBARCO La tassa aeroportuale di uscita dal paese è inclusa nel biglietto aereo. Al momento non sono richieste tasse locali agli imbarchi dei voli nazionali. Le normative possono però subire variazioni senza preavviso IL FUSO ORARIO Lancette avanti di 7 ore rispetto all’Italia e avanti di 6 ore quando in Italia vige l’ora legale. IL CLIMA In Malesia (o Malaysia) il clima è equatoriale, vale a dire caldo, umido e piovoso tutto l'anno. Le temperature sono stabili ed elevate in tutti i mesi, con una leggera diminuzione tra novembre e gennaio, quando le massime scendono a 28/29 gradi. Le piogge sono determinate dai monsoni, ma trovandosi la Malesia nei pressi dell'equatore ed essendo circondata dal mare, non esiste una vera e propria stagione secca. Tra metà ottobre e gennaio spira il monsone di nord-est, che colpisce soprattutto la costa orientale della Malaysia peninsulare e le coste del Borneo esposte a nord-est, mentre tra giugno e settembre spira il monsone di sud-ovest, che in Malesia in genere si fa sentire con minore intensità. Va comunque ricordato che le piogge tropicali avvengono soprattutto sotto forma di intenso rovescio o temporale, per cui il sole non manca, soprattutto in mattinata, quando in genere le condizioni meteorologiche sono più stabili.
L'ABBIGLIAMENTO Considerando il clima tipicamente tropicale della Malesia, sono da preferirsi capi leggeri ed informali e scarpe comode. Per la sera, nelle zone collinari o negli ambienti con aria condizionata, può essere utile una giacca o un golf in cotone. Per chi si recherà nei parchi raccomandiamo calzature tipo trekking. Poiché si tratta, comunque, di un paese musulmano, è molto importante rispettare le consuetudini locali. Consigliamo di non usare pantaloncini troppo corti o maglie troppo scollate in città. Nelle moschee, le gambe devono essere coperte fin sotto il ginocchio. Ricordatevi anche che in Malesia possono essere comuni piogge improvvise; un kway o un piccolo ombrello da borsa possono risultare sempre comodi. LA LINGUA UFFICIALE La lingua ufficiale è il malese (bahasa melayu); molto diffusi tra la popolazione sono anche il mandarino e il tamil. L’inglese è comunemente parlato in quasi tutto il paese. LA MONETA La moneta locale è il Ringgit Malese, chiamato, più comunemente, Dollaro Malese e viene diviso in cento Sen. L'euro viene ormai accettato e cambiato in tutti gli uffici preposti e nelle banche. I travellers' cheques si possono cambiare facilmente in qualsiasi banca o albergo. Nelle città, così come nelle località balneari più importanti, si accettano le carte di credito più conosciute (Visa, Mastercard, American Express) per il pagamento di alberghi, ristoranti e per il prelievo di valuta locale. L'ELETTRICITÀ La corrente funziona ovunque a 220 volt. In molti alberghi di lusso ci sono trasformatori per apparecchi a 110 volt a disposizione dei clienti. Si consiglia comunque di munirsi di adattatori universali. IL TELEFONO Per chiamare dall'Italia in Malesia: 00 (internazionale) + 60 (prefisso della Malesia) + prefisso della città (Kuala Lumpur: 03; Penang: 04; Malacca: 06) + il numero. Dalla Malesia all'Italia: 00 (internazionale) + 39 (prefisso per l'Italia) + numero di telefono. Per quanto concerne la telefonia cellulare non ci sono problemi; automaticamente il cellulare (purchè GSM ed almeno dual band) si connetterà automaticamente con uno dei gestori locali permettendovi di telefonare e ricevere chiamate con il normale sistema roaming. Naturalmente prima di partire è opportuno chiedere al vostro gestore telefonico informazioni su limitazioni e/o tariffe. È sicuramente comodo in Malesia, visti di diversi gestori e le buone tariffe, acquistare un SIM card locale, di quelle ricaricabili. Se non avete con voi un cellulare, sarà facile trovarne uno a buon prezzo.
LE VACCINAZIONI Per recarsi in Malesia non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. Come estrema precauzione, si può seguire la profilassi Antimalarica e la vaccinazione contro la febbre gialla, per recarsi in alcune zone del Borneo dove peraltro la prevenzione sanitaria è ormai talmente diffusa da aver neutralizzato qualsiasi rischio. È sempre consigliabile consumare acqua e bibite non ghiacciate e solo da contenitori sigillati, non mangiare verdura cruda e frutta con la buccia e l'osservanza delle elementari regole di igiene. È indispensabile munirsi di disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali ed antibiotici. LE MANCE Il servizio (10%) e le tasse governative (circa il 5%) sono comprese nelle tariffe degli hotel e dei ristoranti. In Malesia la mancia non è prassi comune. Nulla vi impedisce però di lasciarla in cambio di un servizio particolarmente apprezzabile. QUALCHE CONSIGLIO • Indicare le persone con l’indice può essere aggressivo o irrispettoso. Indicare le direzioni o le cose con l’indice va bene. Per le persone, ma anche per le divinità, gli idoli o i luoghi sacri di solito si usa indicare col pollice. • Nei luoghi religiosi – di qualunque religione – di solito è permesso fare foto (meglio senza flash), ma è sempre meglio chiedere prima o controllare se ci sono cartelli che lo proibiscono. Specie in alcune moschee e alcuni templi indiani potrebbero vietarlo. • In genere, (quasi) tutto è negoziabile, ed è perfettamente comune trattare i prezzi. Se la persona che vi sta di fronte vi dice un no secco facendo intuire che il prezzo non può deciderlo lei, vuol dire che il prezzo non è negoziabile (di solito accade nei grandi mall). Se però continua a prestarvi attenzione (o addirittura farvi lei un prezzo scontato), vuol dire che potete giocare sul prezzo al ribasso. Fate questo se seriamente intenzionati all’acquisto, evitando di far perdere tempo alle persone (e perderne voi stessi). Ripassare in un secondo momento potrebbe non garantirvi lo stesso prezzo in talune circostanze o indisporre il commesso.
43
KUALA LUMPUR
SHANGRI LA HOTEL
HHHHH
Situato nel centro di Kuala Lumpur, a soli 5 minuti a piedi dalla Torre KL e dalle Torri Petronas, lo Shangri-La Hotel è il punto di partenza ideale per la visita della città ed offre un servizio curato e raffinato adatto anche alla clientela più esigente. Le 700 camere lussuose e decorate con eleganza, si suddividono in diverse categorie e sono tutte dotate dei migliori comfort: aria condizionata, asciugacapelli, cassetta di sicurezza, tv, telefono, accesso internet, minibar, kit per tè o caffè. A disposizione degli ospiti ben 6 ristoranti che propongono un vasto assortimento di specialità della cucina giapponese, cinese, internazionale e vegetariana, mentre per un drink si potrà scegliere tra il salone della hall, la terrazza a bordo piscina e l'Arthur's Bar and Grill. L’hotel offe inoltre un attrezzato centro benessere con vasca idromassaggio, una piscina, un campo da tennis, una palestra e parrucchiere.
PULLMAN CITY CENTER HOTEL & RESIDENCE
HHHH
S
Hotel dal grande fascino, situato nel cuore di Kuala Lumpur a pochi passi da Bukit Bintang, il quartiere dello shopping, dei locali e dei divertimenti, nonché vicino a importanti luoghi di interesse. Il design contemporaneo e sofisticato caratterizza tutte le camere, dotate di ogni comfort: tv, minibar, videogiochi, cassaforte kit per il tè ed il caffè. A disposizione degli ospiti diversi ristoranti: l’Eccucino, propone buffet di piatti internazionali e servizio à la carte in un ambiente contemporaneo e molto ampio; il Tai Zi Heen offre cucina cantonese contemporanea in un ambiente elegante, mentre il Enju cucina casalinga giapponese con uno chef che ogni mese propone nuove specialità, il Mezzanine Bar & Lounge dove rilassarsi con una vasta gamma di snack e aperitivi da gustare ascoltando musica dal vivo ed il Terrace Poolside Bar & Grill situato al 10° piano, offre la vista dello spettacolare skyline, ottime bevande dissetanti, gustosi spuntini e insalate, il tutto a bordo piscina.
CONCORDE HOTEL
HHHH
Situato in posizione strategica a poca distanza a piedi dalle Torri Petronas, dai centri commerciali e dall'Hard Rock Café. In stile moderno, l’hotel dispone di 581 camere elegantemente arredate e dotate di ogni comfort: aria condizionata, asciugacapelli, cassaforte, minibar, linea telefonica diretta, kit per tè o caffè, tv e accesso a Internet. A disposizione degli ospiti 5 differenti ristoranti che servono piatti della cucina asiatica, occidentale ed esotica, un bar caffetteria che serve drink rinfrescanti, una spa con sauna e massaggi, una palestra e piscina.
44
MALESIA TOUR
Magnolia Durata 4 giorni – 3 notti Partenze garantite ogni mercoledì e sabato su base collettiva, ogni giorno su base privata (dal 01/7 al 15/9) Guida in lingua italiana Hotel categoria superior (su richiesta de luxe)
1
KUALA LUMPUR - CAMERON HIGHLANDS Partenza in mattinata per il Tempio Batu Caves, il più grande e importante tempio Hindu in Malesia. Proseguimento per Cameron Highlands attraversando splendidi paesaggi naturali. Sosta per le foto alla cascata Iskandar dove nelle vicinanze è presente ancora qualche piccolo villaggio Orang Asli, la tribù originaria Malese. Si raggiungerà Cameron Highlands nel pomeriggio. Sistemazione al Strawberry Park hotel o similare. Tempo a disposizione e pernottamento.
2
CAMERON HIGHLANDS - BUKIT MERAH - PENANG Prima colazione in hotel e visita ad una piantagione di tè e ai suoi processi di lavorazione. Breve sosta ad uno dei mercatini di frutta e verdura del luogo. Si comincia quindi la discesa verso Ipoh, capitale del Perak. Visita del Tempio Cinese buddista. Si arriva infine a Bukit Merah dove con la barca si attraversa brevemente il lago per arrivare all’isola del Centro degli “Orang Utan”. Dopo la visita, proseguimento per Penang. Arrivo sull’isola attraversando uno dei ponti più lunghi dell’Asia (13.5 Km). Sistemazione al Four Points Hotel o similare. Resto della giornata libero. Pernottamento.
3
PENANG Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città di Georgetown: il tempio Thai con il Buddha disteso e al Tempio Birmano, la khoo Kongsi, bellissima Clan House Cinese e la Mansion Baba & Nyonya, pittoresco museo che si trova nei pressi di Little India vicino alla chiesa anglicana di St. George. Sosta poi al più grande tempio buddista di tutta la Malesia. Rientro in hotel, pomeriggio libero. Pernottamento.
4
PENANG - Altre destinazioni Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto per altre destinazioni.
45
MALESIA TOUR HOYA Durata 3 giorni – 2 notti Partenze garantite ogni sabato su base collettiva, ogni giorno su base privata (dal 1/4 al 15/9) Guida in lingua italiana - Hotel categoria standard KUALA LUMPUR - TAMAN NEGARA Partenza di primo mattino da Kuala Lumpur per Kuala Tembeling da dove, dopo tre ore di navigazione sul fiume, si raggiungerà il Parco Nazionale di Taman Negara. Questo grande parco si estende per circa 4334 kmq ed ospita in una giungla rigogliosa una grande varietà di specie animali quali serpenti, lucertole, scimmie, lontre ed uccelli. Sistemazione presso il Mutiara Taman Negara Resort. Passeggiata notturna alla scoperta della natura circostante, cena e pernottamento.
46
TAMAN NEGARA Dopo la prima colazione partenza per un’eccitante escursione a piedi all’interno del parco. Si raggiungerà la collina di Teresek da dove si può godere di una spettacolare vista su questa splendida ed intatta foresta pluviale. Per il pomeriggio è prevista un’escursione in barca per visitare ed ammirare le rapide del fiume Tahan a Lata Berkoh. Rientro in hotel, cena e pernottamento. TAMAN NEGARA - Altre destinazioni Dopo la prima colazione partenza in barca per Kuala Tembeling e proseguimento via terra per Kuala Lumpur con arrivo previsto verso le ore 15.30. Possibilità di proseguire per Kuala Terengganu da dove poi ripartire il giorno successivo, per un’estensione mare alle vicine isole Redang e Perhentian.
RAFFLESIA
4
CAMERON HIGHLANDS - BUKIT MERAH - BANDING Prima colazione in hotel e partenza per la visita di una piantagione di te e ai suoi processi di lavorazione. Breve sosta ad uno dei mercatini di frutta e verdura del luogo. Si inizia quindi la discesa verso Ipoh, capitale del Perak. Visita del Tempio Cinese buddista. Si arriva infine a Bukit Merah dove con la barca si attraversa brevemente il lago per arrivare all’isola del Centro degli “Orang Utan”. Dopo la visita il viaggio riprende verso Banding. Sistemazione presso il Belum Rainforest Banding o similare e pernottamento.
5
BANDING Prima colazione in hotel e partenza per un’escursione in barca sul lago. Si inizia con la ricerca del fiore più grande al mondo, la “Rafflesia”. Si procede poi sulla pista degli elefanti per vedere il luogo dove questi pachidermi vanno a nutrirsi dei sali minerali presenti in un particolare tipo di terreno. Pranzo al sacco che verrà organizzato nei pressi di una pittoresca cascata nella foresta, chi lo desidera potrà anche fare il bagno nelle fresche acque. Prima del rientro al resort, sosta ad uno dei villaggi di aborigeni “Orang Asli”. Pomeriggio libero per attività opzionali. Pernottamento.
6
BANDING - PENANG Prima colazione in hotel e partenza per l’Isola di Penang e del suo centro storico di Georgetown. Arrivati sull’isola di Penang attraversando uno dei ponti più lunghi dell’Asia (13.5 Km) si proseguirà per la visita del Tempio dei Serpenti e del Tempio Buddista di Kek Lok Si, il più grande tempio buddista di tutta la Malesia. Dopo le visite nel tardo pomeriggio proseguimento per l’hotel Four Points Penang o similare. Tempo a disposizione e pernottamento.
7
PENANG - Altre destinazioni Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città di Georgetown con le sue maggiori attrazioni. Si visiterà il tempio Thai con il Buddha disteso e al Tempio Birmano. Proseguimento per la visita del khoo Kongsi, bellissima Clan House Cinese e visita alla Mansion Baba & Nyonya, pittoresco museo che si trova nei pressi di Little India vicino alla bella chiesa anglicana di St. George. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per altra destinazione.
Durata 7 giorni – 6 notti Partenze garantite ogni lunedì su base collettiva, ogni giorno su base privata Guida in lingua italiana Hotel categoria superior (su richiesta de luxe)
1
KUALA LUMPUR Arrivo a Kuala Lumpur e trasferimento al Pullman City Centre Hotel & Residence o similare. Alle 13.45 partenza per il tour della città: il Palazzo Reale, la residenza del Re della Malesia, il Monumento e la Moschea Nazionale, il tempio cinese Thean Hou, la Stazione Ferroviaria in stile moresco, la Piazza dell’Indipendenza. Il tour termina con una sosta per le foto alle più alte torri gemelle del mondo: le Petronas. Ritorno in hotel. Serata libera e pernottamento.
2
KUALA LUMPUR - Escursione a Malacca Prima colazione in hotel. Di primo mattino partenza per la storica città di Malacca che si trova a circa 2 ore di strada a Sud di Kuala Lumpur. Malacca è ricca di templi, mercati e moschee e il suo centro storico ha conservato i suoi vecchi edifici, che hanno permesso di ricevere un riconoscimento storico da parte dell’Unesco. Si visiteranno la Piazza Rossa Olandese Stadhuys, il museo “BabaNyonya” (nonché i Cinesi dello Stretto di Malacca conosciuti anche come Peranakan). Si salirà sulla collina di San Paolo dove giacciono le rovine dell’omonima Chiesa proseguendo verso la Porta de Santiago ultimo bastione rimasto dell’antica Fortezza portoghese “A Famosa” distrutta dagli Inglesi. Pranzo in un tipico ristorante locale. Sosta per lo shopping lungo la strada degli antiquari (Jonker Street) la giornata si concluderà con una suggestiva escursione in barca attraversando il Melaka River. Viaggio di ritorno a Kuala Lumpur con arrivo nel tardo pomeriggio. Serata libera e pernottamento.
3
KUALA LUMPUR - CAMERON HIGHLANDS Prima colazione in hotel e partenza per il Tempio Batu Caves, il più grande e importante tempio Hindu in Malesia. Proseguimento per Cameron Highlands attraversando paesaggi naturali mozzafiato. Sosta a Tapah prima di iniziare la salita per le montagne di Cameron. Lungo la strada si avrà una panoramica della montagna, sosta per fare qualche foto alla cascata Iskandar dove nelle vicinanze è presente ancora qualche piccolo villaggio Orang Asli, la tribù originaria Malese. Si raggiungerà Cameron Highlands nel pomeriggio. Arrivo all’hotel Strawberry Park Cameron Highlands o similare e pernottamento.
47
LANGKAWI
THE ANDAMAN A LUXURY COLLECTION RESORT
HHHHH
Situato sulla costa settentrionale di Langkawi, in un paesaggio naturale incantevole, è un’oasi di pace e tranquillità, una struttura “incastonata” nella natura. L’hotel si affaccia su una spiaggia privata che si estende per oltre un chilometro, fra la foresta pluviale e il mare. Il National Geographic l’ha annoverata fra le dieci spiagge più belle al mondo. Dispone di 186 splendide camere incorniciate da una folta giungla suddivise in varie tipologie. Tutte dispongono di balcone con vista sulla foresta o sul mare e sono dotate di aria condizionata, asciugacapelli, ventilatore a soffitto, tv, dvd, telefono, kit per il caffè, iPod docking station e accesso Internet. A disposizione degli ospiti 3 ristoranti e 3 bar. L’ hotel offre inoltre 2 campi da tennis, beach volley, biliardo e sala giochi, noleggio biciclette, libreria, lavanderia, varie escursioni trekking o passeggiate nella foresta, windsurf, kayak e snorkeling, campo da golf a 18 buche, fitness centre, piscina ed una spa.
MERITUS PELANGI BEACH RESORT & SPA
HHHHH
Costruito rispettando il tradizionale stile malese con chalet in legno di uno o due piani su palafitte, questo elegante resort offre un’atmosfera rilassante ed accogliente di un tipico villaggio malese. Situato direttamente su una bianca spiaggia di oltre un chilometro sulla costa ovest dell’isola, offre 352 camere elegantemente arredate in stile moderno e tutte dotate di tv, cassetta di sicurezza, minibar, kit per tè e caffè, telefono, aria condizionata e servizio in camera. A disposizione degli ospiti 3 ristoranti, uno aperto tutto il giorno e 3 bar, campi da tennis e squash, un’ampia piscina, palestra e sport acquatici. Da non dimenticare la rinomata i spa con massaggi e trattamenti in un ambiente di ispirazione Zen.
BERJAYA LANGKAWI RESORT
HHHH
Il resort è situato sulla costa occidentale dell’isola, a Burau Bay incorniciato da una lussureggiante foresta e digradante verso una meravigliosa spiaggia di sabbia bianca e fine. Le 500 camere sono in tipico stile malese costruite in chalet di legno su palafitte e, a seconda della tipologia, situate nella foresta, vicino alla spiaggia e direttamente su palafitte nel mare. Tutte sono ampie con balcone o veranda e dotate di aria condizionata, cassetta di sicurezza, tv, telefono, asciugacapelli e connessione Internet. Gli ospiti possono scegliere tra diversi ristoranti dalla cucina cinese e malese, a quella internazionale. L’hotel dispone inoltre di due bar, un piscina, una palestra, campo da tennis e possibilità di praticare sport nautici: kayak, windsurf, snorkeling, diving, sci nautico. Un attrezzato centro benessere offre trattamenti personalizzati e massaggi oltre all’utilizzo della vasca idromassaggio e della sauna.
48
LANGKAWI
BON TON RESORT BOUTIQUE HOTEL
Immerso in una rigogliosa piantagione secolare di cocco sorge il Bon Ton Boutique hotel sapientemente ricostruito dalle storiche ville di un piccolo villaggio. La spiaggia principale di Pantai Cenang dista due minuti d’auto (15 minuti a piedi). L’hotel è costituito da 8 ville indipendenti che sorgono intorno alla piscina, tutte provviste di lettore cd/dvd, kit per la preparazione di tè e caffè, frigorifero e tostapane. Il ristorante Nam propone una cucina fusion, mentre la colazione continentale, servita in camera in un cesto la sera prima, comprende yogurt, torte e pane fatti in casa, creme spalmabili, succhi, latte e frutta.
HOLIDAY VILLA BEACH RESORT & SPA
HHH
S
L’hotel si affaccia su una delle più affascinanti spiagge dell’isola, la Pantai Tengah sulla costa occidentale, non lontano dalla zona dei ristoranti e dei negozietti. Ideale per coloro che vogliono soggiornare in un ambiente semplice ed informare senza rinunciare ad un servizio curato. Dispone di 258 camere distribuite in un corpo centrale su 3 piani, arredate in stile moderno che si affacciano sul giardino o sulla piscina; tutte dotate di: aria condizionata, tv, telefono, asciugacapelli e cassetta di sicurezza. Vanta diversi ristoranti con cucina locale ed internazionale, una piscina, campo da tennis, fitness center ed un rinomato centro benessere. Possibilità inoltre di praticare sport acquatici.
FEDERAL VILLA BEACH RESORT
HHH
Situato, lungo la spiaggia di Pantai Tengah, in un giardino lussureggiante il Federal Villa Beach Resort è formato da 3 edifici moderni che sorgono intorno all’ampia piscina che ospitano le 78 camere. Arredate in modo semplice e confortevole sono dotate di aria condizionata, telefono, tv, e kit per tè e caffè. A disposizione degli ospiti 2 bar e 2 ristoranti con piatti della cucina locale ed internazionale. Il resort vanta inoltre un campo da tennis, una palestra la possibilità di praticare sport acquatici. Presso l'Amoaras Relaxation spa ci di potrà rilassare con tradizionali massaggi e trattamenti personalizzati.
49
REDANG Redang, è una delle più grandi isole al largo della costa orientale della Malesia peninsulare. Fa parte di un arcipelago di nove isole che formano un parco marino nello stato del Terengganu. È conosciuta come uno dei luoghi più importanti per la conservazione delle tartarughe marine, che giungono sulle spiagge a nidificare e deporre uova. Il governo locale ha compiuto diversi sforzi a partire dalla fine degli anni ’80 per proteggere questa specie animale. Proprio per poter preservare il parco marino come tale e garantire la sopravvivenza delle numerose specie animali e vegetali del mare, è stato necessario controllare e porre dei limiti alle attività umane nell’arcipelago. La città sulla terraferma più vicina a Redang è Kuala Terengganu, capitale dello stato omonimo. Da qui ci si reca a Merang, per imbarcarsi per l’isola (45 minuti circa di navigazione).
THE TAARAS BEACH & SPA RESORT
HHHHH
Situato in una splendida baia di fronte ad un mare cristallino e circondato da una lussureggiante vegetazione, il Taaras è un elegante Resort perfetto per chi ama coccole, privacy e relax. Dispone di 191 camere di varie tipologie, immerse nella foresta o inserite in palazzine vista mare o collina finemente arredate e dotate dei maggiori comfort, servizi privati con vasca e doccia separati, aria condizionata, tv, telefono, cassetta di sicurezza, balcone con vista sul mare o sui giardini, minibar e kit per tè e caffè. Ampia varietà di specialità culinarie offerte dai 3 ristoranti del resort. Ai suoi ospiti il Resort riserva: ampia piscina, centro fitness, campo da tennis, escursioni in barca al tramonto, centro immersioni con istruttori qualificati, corsi di sport acquatici (snorkeling, windsurf), nonché il centro benessere “Ayura spa”, rifugio idilliaco in cui percorrere un viaggio per il raggiungimento del benessere totale.
LAGUNA REDANG BEACH
HHHH
Affacciato direttamente sulle acque cristalline del Mar Cinese, il Laguna Redang Beach Resort è un grazioso hotel, fresco ed accogliente, costellato da una splendida vegetazione, candide sabbie e grandi palme. 222 camere dallo stile semplice ed armonico, tutte dotate di servizi privati, telefono, cassetta di sicurezza, kit per tè e caffè, aria condizionata, tv, minibar. A disposizione degli ospiti 2 ristoranti: lo Sri Serai, con un gustoso menu a-la carte e il Sang Serai, con un ricco buffet di pietanze orientali ed occidentali, 3 bar. Il Resort offre inoltre: piscina, sala meeting, tiro con l’arco, campo da beach volley, palestra, health club, ping-pong, dive center con possibilità di prendere i brevetti, kayak, attività varie come passeggiate nella giungla, centro internet.
50
PERHENTIAN Le Perhentian (Kecil e Besar) sono isole situate al largo delle coste orientali della penisola Malese, nel mar Cinese Meridionale, nello stato del Terengannu. Gli abitanti dell'unico villaggio hanno trovato una buona risorsa economica nell'istituzione del parco marino, a dimostrare che le oasi ecologiche sono valida alternativa a speculazioni edilizie turistiche. In queste isole il protagonista è il mare, spettacolare, ricchissimo di pesci, di ogni forma e colore, già visibile ad occhio nudo a pochi metri da riva. Vi sono molte spiagge e calette dalla sabbia bianca e fine come borotalco, alcune raggiungibili anche a piedi lungo sentieri lastricati attraverso la foresta. Qui non esistono resort di lusso, le sistemazioni sono tutte molto confortevoli e ben inserite nel contesto naturale ma semplici e non offrono servizi a 5 stelle. Dall’aeroporto di Kota Bharu in circa 45 minuti si raggiungerà il molo di i Kuala Besut. Da lì partono le barche che raggiungono le isole in circa mezz’ora.
BUBU LONG BEACH RESORT
HHH
S
Situato sull’isola di Perhentian Kecil lungo la spiaggia di Long Beach, un vero paradiso naturale caratterizzato da spiagge bianchissime, acque cristalline ed una splendida natura. Long Beach è considerata la zona più “movimentata” dell’isola dove si trovano alcuni bar e ristorantini, dove ogni tanto si può ascoltare un po’ di musica. Da qui inoltre partono le escursioni nelle isole vicine o nell’entroterra ed è possibile partecipare a corsi di sopravvivenza nella giungla. Il resort dispone di 39 camere arredate in modo semplice con gusto ed eleganza, posizionate all’interno di piccole palazzine a 2 piani e dotate di aria condizionata e asciugacapelli. Il ristorante con vista sulla spiaggia, offre specialità locali, e internazionali, mentre il The World Cafè offre snack. Il resort organizza attività come diving, kayaking, pesca, snorkeling e dispone di una zona spa con trattamenti benessere per rilassarsi.
PERHENTIAN ISLAND RESORT
HHH
Situato sull’isola di Perhentian Besar e immerso nella fitta foresta tropicale, questo resort si trova in una delle spiagge più apprezzate dell’isola non solo per la sua di sabbia bianca ed il mare dai colori intensi, ma soprattutto per i suoi fondali. Proprio di fronte all'hotel è possibile praticare snorkeling ed immersioni per ammirare la rigogliosa barriera corallina, numerose specie di pesci e gruppi di tartarughe. La struttura semplice ed informale è costituita di 106 camere in bungalow suddivise in diverse tipologie e tutte dotate di balcone privato, aria condizionata e kit per tè e caffè. A disposizione degli ospiti un ristorante ed un beach bar su una terrazza che propone drink, snack e cucina alla griglia. L’hotel dispone inoltre di una piscina, campo da beach volley, campo da tennis e internet point. È possibile praticare snorkeling, immersioni, kayak, pesca e trekking nella giungla.
51
KOTA KINABALU
GAYA ISLAND RESORT
HHHHH
Un vero paradiso naturale raggiungibile solo via mare incastonato fra un’antica foresta pluviale ed una spiaggia di sabbia dorata circondata dalla barriera corallina. L’isola sorge a soli 15 minuti di barca da Kota Kinabalu ed è il luogo ideale per una vacanza raffinata all’insegna del relax. Le 121 ville suddivise in varie tipologie sono tutte molto spaziose, arredate con gusto e ben si integrano con il paesaggio circostante. Ciascuna dispone di veranda, un soggiorno separato completo di tv e minibar. La cucina del resort offre specialità regionali, di pesce fresco e specialità giapponesi con 3 differenti ristoranti oltre ad un lounge bar vicino alla piscina. Vi è inoltre la possibilità di pranzare presso il ristorante Tavajun Bay raggiungibile in 5 minuti di barca in una spiaggia privata. A disposizione degli ospiti una meravigliosa spa con trattamenti personalizzati e differenti attività organizzate dal resort: snorkeling, pesca d'altura, sport acquatici e palestra.
SHANGRI-LA'S RASA RIA RESORT & SPA
HHHHH
Lo Shangri-La Rasa Ria sorge lungo la Pantai Dalit Beach, nella penisola di Karambunai, a circa mezz’ora dal centro di Kota Kinabalu, immerso in una riserva naturale di lussureggiante vegetazione tropicale. Il resort ospita anche un centro di riabilitazione per piccoli orangutan, che qui sono aiutati a ritornare a vivere nel proprio habitat naturale. Le 500 camere si trovano in due edifici principali uno vista giardino e l’altro vista mare e sono suddivise in diverse tipologie. Tutte arredate con gusto, dispongono di patio o balcone con vista sul mare o sui rigogliosi giardini circostanti e sono dotate di: tv, cassetta di sicurezza, aria condizionata, connessione a internet, telefono, minibar e kit per tè e caffè. A disposizione degli ospiti diversi ristoranti che offrono specialità della cucina malese, indiana ed occidentale e 2 bar, 3 piscine, un attrezzato centro benessere, palestra, campo da golf a 18 buche, campo da tennis e possibilità di praticare numerosi sport acquatici.
NEXUS RESORT KARAMBUNAI
52
HHH
S
La spettacolare penisola di Karambunai, con foreste, lagune e fiumi è la cornice suggestiva di questo prestigioso resort, che offre ai suoi ospiti le attenzioni della tradizionale ospitalità orientale e infinite possibilità di svago e sport. La struttura sorge su una spiaggia di sabbia fine quasi deserta, lunga 6 km, a 30 km da Kota Kinabalu. Le 485 camere tutte con patio o terrazza, sono suddivise in diversi edifici/tipologie, immerse nel lussureggiante giardino, o con vista sul mare. Sono dotate di: asciugacapelli, aria condizionata, tv, cassetta di sicurezza, minibar, telefono, kit per tè e caffè. Ampia la scelta dei ristoranti: dalla cucina mediterranea, a base di pesce, a quella internazionale ed orientale. Oltre ai 3 bar, a disposizione degli ospiti 3 piscine, idromassaggio, palestra, sala giochi, un parco naturale di 75 acri, possibilità di cavalcare lungo la spiaggia, fare gite in bicicletta, partecipare ad escursioni al parco marino e lungo i fiumi e le foreste dell’interno. Possibilità di praticare sport nautici, campi da tennis e squash, lezioni di aerobica. Il resort dispone inoltre di uno splendido campo da golf a 18 buche e la Borneo spa, vero santuario del benessere.
BORNEO TOUR
Orchidea Durata 4 giorni – 3 notti Partenze garantite su base collettiva ogni sabato (tutto l’anno) e ogni mercoledì dal 01/7 al 15/9, ogni giorno su base privata. Guida in lingua italiana - Hotel categoria standard.
1 2
KOTA KINABALU Arrivo all’aeroporto di Kota Kinabalu e trasferimento al Grandis hotel o similare, tempo a disposizione e pernottamento.
3
KOTA KINABALU - SANDAKAN - FIUME KINABATANGAN Partenza di primo mattino per l’aeroporto di Kota Kinabalu per il volo su Sandakan (colazione al sacco). Proseguimento verso il Sepilok Forest center, per visitare il Bornean Sun Bear conservation centre, unico centro di conservazione & riabilitazione dove si può ammirare l’orso più piccolo in natura in distanze ravvicinate. Dopo la visita proseguimento a piedi per una breve tragitto nella foresta circostante per visitare il centro riabilitazione degli Orang Utan dove vengono curati per il reinserimento alla vita nella foresta. Durante il feeding-time, ora in cui i rangers della riserva somministrano frutta e latte agli oranghi, è possibile osservarli mentre si calano attraverso robuste corde per raggiungere le piattaforme. Dal Sepilok, si proseguirà verso il villaggio di Sukau (distante 2 ore circa) per la sistemazione presso il Bukit Malapi Lodge Sukau o similare lungo il fiume Kinabatangan. A metà pomeriggio, uscita in barca: oranghi, scimmie nasiche, macachi varani, serpenti delle mangrovie, diverse specie di buceri, martin pescatori, aquile, sono le componenti faunistiche più facilmente osservabili. Con un pizzico di fortuna si possono osservare anche coccodrilli ed elefanti. Rientro al lodge e cena. In serata, su richiesta, è possibile effettuare una uscita notturna. Pernottamento presso il lodge.
4
KUCHING – Altre destinazioni Sveglia di buon mattino, quando ancora la foresta circostante è ammantata di nebbia, per visitare uno dei laghi Ox Bow. L’escursione in barca, offre la possibilità di osservare specie di uccelli meno facilmente avvistabili durante l’escursione pomeridiana come aironi rossi e bianchi e uccelli serpentari. Rientro al lodge per la colazione e trasferimento all’aeroporto o al porto di Semporna per altra destinazione.
KOTA KINABALU - Monte Kinabalu Giornata dedicata alla visita del Monte Kinabalu, dichiarato Patrimonio naturale dell’umanità da parte dell’unesco per la sua alta concentrazione di biodiversità floristica. Dopo la prima colazione partenza attraversando la dorsale montuosa orientale del Monte Kinabalu fino a raggiungere l'Headquarter. Con il percorso di trekking si avrà modo di apprezzare le diverse specie di ginger, muschi, felci e palme rattan. Il terreno povero in nutrienti consente lo sviluppo di una flora peculiare e la formazione di diverse specie di piante carnivore come le Nepenthes, alcune delle quali possono raggiungere dimensioni tra le maggiori conosciute in natura. Pranzo in corso d’escursione presso semplice ristorante locale. Nel pomeriggio rientro a Kota Kinabalu, tempo a disposizione e pernottamento.
53
FRANGIPANE Durata 7 giorni – 6 notti Partenze garantite su base collettiva ogni domenica (tutto l’anno) e ogni mercoledì dal 01/7 al 15/9, ogni giorno su base privata. Guida in lingua italiana Hotel categoria standard KUCHING Arrivo all’aeroporto di Kuching e trasferimento all’hotel Hilton Kuching o similare. Nel primo pomeriggio partenza per la visita della città, ridente capitale del Sarawak con bellissimi palazzi antichi, mercati all'aperto, templi cinesi e moschee. La visita si completa con il museo naturalistico ed etnografico del Sarawak, fatto costruire dal secondo Rajah bianco Charles Brooke. Rientro in hotel, tempo a disposizione e pernottamento. KUCHING - BATANG AI Prima colazione in hotel e partenza verso Batang Ai. Lungo il tragitto, sosta al centro di conservazione degli Orang Utan di Semenggoh. Si riprende il viaggio verso il Lago Batang-Ai. Arrivo a Serian, per visitare il tradizionale mercato locale. Sosta per la visita ad una piantagione di pepe e proseguimento per il villaggio di Lachau, tempo a disposizione per acquistare qualche regalo e oggetti d`artigianato locale. Dopo il pranzo libero si procede verso il confine con il Kalimantan Indonesiano giungendo all’incantevole lago Batang Ai. Trasferimento a bordo di un’imbarcazione per raggiungere in 15 minuti di navigazione il Resort Hilton Batang Ai Longhouse, tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento. BATANG AI Prima colazione in hotel e partenza con la tradizionale “perahu panjang” (barca lunga) per il cuore del lago. Visita di un villaggio e di una tipica longhouse. Danza di benvenuto da parte degli Iban, popolazione indigena del Sarawak, famosi come ex cacciatori di teste. Dopo un assaggio di semplici pietanze locali, si riparte in barca sulle rive del lago. Ritorno al resort nel pomeriggio e tempo a disposizione per attività individuali. Cena e pernottamento. BATANG AI - KUCHING – KOTA KINABALU Prima colazione e partenza per il viaggio di ritorno a Kuching. Pranzo libero durante il tragitto, sosta al parco di Ranchan, con le sue piccole cascate e giardini rigogliosi. Arrivo a Kuching nel pomeriggio e proseguimento in aeroporto per il volo per Kota Kinabalu, trasferimento al Grandis hotel o similare, tempo a disposizione e pernottamento.
54
KOTA KINABALU - Monte Kinabalu Giornata dedicata alla visita del Monte Kinabalu, dichiarato Patrimonio naturale dell’umanità da parte dell’unesco per la sua alta concentrazione di biodiversità floristica. Dopo la prima colazione partenza per il Parco Nazionale del Monte Kinabalu attraversando la dorsale montuosa orientale del Monte Kinabalu fino a raggiungere l'Headquarter. Da qui, con un sentiero che si snoda attraverso la tipica vegetazione delle foreste basso - montane tropicali. Durante il percorso di trekking si avrà modo di apprezzare le diverse specie di ginger, muschi, felci e palme rattan. Il terreno povero in nutrienti consente lo sviluppo di una flora peculiare e la formazione di diverse specie di piante carnivore come le Nepenthes, alcune delle quali possono raggiungere dimensioni tra le maggiori conosciute in natura. Pranzo in corso d’escursione presso semplice ristorante locale. Nel pomeriggio rientro a Kota Kinabalu, tempo a disposizione e pernottamento. KOTA KINABALU - SANDAKAN - FIUME KINABATANGAN Partenza di primo mattino per l’aeroporto di Kota Kinabalu per il volo su Sandakan (colazione al sacco). Proseguimento verso il Sepilok Forest center, per visitare il Bornean Sun Bear conservation centre, unico centro di conservazione & riabilitazione dove si può ammirare l’orso più piccolo in natura in distanze ravvicinate. Dopo la visita proseguimento a piedi per una breve tragitto nella foresta circostante per visitare il centro riabilitazione degli Orang Utan dove attraverso, un lungo processo di riabilitazione, vengono curati per il reinserimento alla vita nella foresta. Durante il feeding-time, ora in cui i rangers della riserva somministrano frutta e latte agli oranghi, è possibile osservarli mentre si calano attraverso robuste corde per raggiungere le piattaforme, sulle quali è possibile fotografarli. Dal Sepilok, si proseguirà verso il villaggio di Sukau ( distante 2 ore circa) per la sistemazione presso il Bukit Malapi Lodge Sukau o similare lungo il fiume Kinabatangan. A metà pomeriggio, uscita in barca in cerca della fauna locale: oranghi, scimmie nasiche, macachi varani, serpenti delle mangrovie, diverse specie di buceri, martin pescatori, aquile, sono le componenti faunistiche più facilmente osservabili. Con un pizzico di fortuna si possono osservare anche coccodrilli ed elefanti. Rientro al lodge e cena. In serata, su richiesta, è possibile effettuare una uscita notturna. (facoltativa). Pernottamento presso il lodge. FIUME KINABATANGAN - Altre destinazioni Sveglia di buon mattino, quando ancora la foresta circostante è ammantata di nebbia, per visitare uno dei laghi Ox Bow. L’escursione in barca, offre la possibilità di osservare specie di uccelli meno facilmente avvistabili durante l’escursione pomeridiana come aironi rossi e bianchi e uccelli serpentari. Rientro al lodge per la colazione e trasferimento all’aeroporto o al porto di Semporna per altra destinazione.
GIGLIO
GARDENIA
Durata 4 giorni – 3 notti
Durata 4 giorni – 3 notti
Partenze garantite su base collettiva ogni mercoledì (tutto l’anno) e ogni domenica dal 01/7 al 15/9, ogni giorno su base privata. Guida in lingua italiana Hotel categoria standard
Partenze garantite su base collettiva ogni sabato dal 01/7 al 15/9, ogni giorno su base privata. Guida in lingua italiana Hotel categoria standard
1
KUCHING Arrivo all’aeroporto di Kuching e trasferimento all’hotel Hilton Kuching o similare. Nel primo pomeriggio partenza per la visita della città, ridente capitale del Sarawak con bellissimi palazzi antichi, mercati all'aperto, templi cinesi e moschee. La visita si completa con il museo naturalistico ed etnografico del Sarawak, fatto costruire dal secondo Rajah bianco Charles Brooke. Rientro in hotel, tempo a disposizione e pernottamento.
2
KUCHING - BATANG AI Prima colazione in hotel e partenza verso Batang Ai. Lungo il tragitto, sosta al centro di conservazione degli Orang Utan di Semenggoh. Si riprende il viaggio verso il Lago Batang-Ai. Arrivo a Serian, per visitare il tradizionale mercato locale. Sosta per la visita ad una piantagione di pepe e proseguimento per il villaggio di Lachau, tempo a disposizione per acquistare qualche regalo e oggetti d`artigianato locale. Dopo il pranzo libero si procede verso il confine con il Kalimantan Indonesiano giungendo all’incantevole lago Batang Ai. Trasferimento a bordo di un’imbarcazione per raggiungere in 15 minuti di navigazione il Resort Hilton Batang Ai Longhouse, tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento.
3
BATANG AI Prima colazione in hotel e partenza con la tradizionale “perahu panjang” (barca lunga) per il cuore del lago. Visita di un villaggio e di una tipica longhouse. Danza di benvenuto da parte degli Iban, popolazione indigena del Sarawak, famosi come ex cacciatori di teste. Dopo un assaggio di semplici pietanze locali, si riparte in barca sulle rive del lago. Ritorno al resort nel pomeriggio e tempo a disposizione per attività individuali. Cena e pernottamento.
4
BATANG AI - KUCHING - Altre destinazioni Prima colazione e partenza per il viaggio di ritorno a Kuching. Pranzo libero durante il tragitto sosta al parco di Ranchan, con le sue piccole cascate e giardini rigogliosi. Arrivo a Kuching e proseguimento in aeroporto per il volo per altra destinazione
1
KUCHING Arrivo all’aeroporto di Kuching e trasferimento all’hotel Hilton Kuching o similare. La capitale dello stato del Sarawak è adagiata lungo il fiume Sarawak, con eleganti edifici coloniali e vivaci mercatini. Nel pomeriggio visita della città e delle sue maggiori attrazioni, quale il museo naturalistico ed etnografico del Sarawak, fatto costruire dal secondo Rajah bianco Charles Brooke. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio, tempo a disposizione e pernottamento.
2
KUCHING - Irrawaddy - Semenggoh - Annah Rais Dopo la prima colazione partenza per una mattinata dedicate ad un’avventurosa risalita tra la foresta di mangrovie per raggiungere il delta del fiume alla ricerca dei delfini Irrawaddy che affiorano dall’acqua in cerca di cibo. Con un pò di fortuna si potranno osservare anche i coccodrilli che giacciono lungo le sponde del fiume. Proseguimento per Semenggoh Orang Utan Rehabilitation Center, a circa 30 minuti da Kuching per ammirare gli orang utan nel loro habitat naturale. L’ultima sosta sarà la “Casa Lunga di Annah Rais”, piccolo villaggio abitato dalle popolazioni indigene Bidayuh. Rientro a Kuching nel tardo pomeriggio tempo a disposizione e pernottamento.
3
KUCHING - Parco nazionale di Bako Dopo la prima colazione partenza per la visita del parco nazionale di Bako, raggiungibile prima con un trasferimento via terra e poi con la barca, nella parte Ovest del Sarawak. Il parco ha una grande varietà di piante tipiche della foresta tropicale. Si procederà per un percorso lungo i sentieri per ammirare i macachi e le scimmie nasiche (dal naso a proboscide). Pranzo in ristorante locale e tempo a disposizione per rilassarsi lungo le spiagge ed eventualmente fare un bagno oppure fare un pò di birdwatching. Rientro a Kuching nel tardo pomeriggio tempo a disposizione e pernottamento.
4
FIUME KINABATANGAN - Altre destinazioni Prima colazione in hotel e tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto per altra destinazione.
55
BORNEO
POM POM ISLAND RESORT
L'isola di Pom Pom si trova a circa 40 minuti di barca dalla città di Semporna, raggiungibile dall’aeroporto di Tawau con un trasferimento via terra di circa 1 ora, sulla costa orientale del Sabah, all'interno del Tun Sakaran Marine Park. Pom Pom prende il nome dal frutto di una pianta locale è infatti un'isola ricca di vegetazione tropicale, circondata da sabbia bianchissima e dalle acque turchesi del Mar di Celebes, considerata una delle aree coralline tra le più ricche del mondo. L’esclusivo resort, è perfettamente inserito nell’ambiente circostante, realizzato utilizzando materiali e tecniche costruttive locali a basso impatto ecologico, ed offre ai suoi ospiti comfort e privacy, con un servizio curato. Le 56 sistemazioni sono suddivise in differenti tipologie costruite nel tipico stile malese, sopraelevate rispetto al suolo e circondate dalla lussureggiante vegetazione. Tutte le camere sono molto ampie (circa 80 mq) e dispongono di servizi privati ed aria condizionata. All’interno del Resort si trova un ottimo centro benessere dove lo staff propone massaggi, bagni di fiori ed erbe, trattamenti viso e corpo e riflessologia plantare. A disposizione degli ospiti il diving centre per le uscite giornaliere a Sipadan e nei reef circostanti, per i corsi sub e per la pesca d’altura. Presso il water sport è inoltre possibile noleggiare kayak, jet ski e attrezzatura snorkeling.
LANKAYAN ISLAND DIVE RESORT
L’isola di Lankayan si trova a largo della baia di Sandakan nel mare di Sulu. Incastonata nella sabbia bianca e circondata da un fondale particolarmente ricco (tra cui una secca non distante), l’isola ospita una foresta vergine tropicale al proprio interno, che, per quanto di modeste dimensioni, è particolarmente fitta. La città più vicina sulla terraferma è Sandakan, dove si trova l’aeroporto. Dal molo locale partono poi le barche veloci dirette all’isola che normalmente ci impiegano un’ora e mezza circa. Come altre isole del Sabah orientale e meridionale, Lankayan è una destinazione ambita da subacquei, raccoglie infatti un totale di circa 32 siti di immersione ben esplorati, inclusi anche 2 relitti navali. L’unico resort, presente è costruito nel rispetto della natura circostante, costituito da 23 cottage in legno semplicemente arredate e immerse nella vegetazione. A disposizione degli ospiti: un ristorante che offre piatti tipici della tradizione locale e della cucina internazionale, un bar, sala tv ed un piccolo bazar dove poter acquistare batterie, prodotti di prima necessità ed oggetti dell’artigianato locale, diving centre. Possibilità di praticare sport acquatici tra cui kayak, snorkeling e immersioni.
56
BORNEO
SIPADAN WATER VILLAGE RESORT MABUL ISLAND
Mabul è una piccola isola al largo della costa sud-orientale di Sabah non lontana dall’isola e oasi naturale di Sipadan. L’isola è stabilmente abitata da pescatori ma più che per le sue spiagge, Mabul è nota prevalentemente come meta per immersioni avendo numerosi siti interessanti a poca distanza. Per raggiungere Sipadan occorre dotarsi di permessi, che vengono distribuiti in varie quote tra i vari resort delle isole circostanti. Tali permessi non si possono prenotare in anticipo ma si possono richiedere solo sul posto. Semporna è il molo da dove partono i trasferimenti in barca per Mabul raggiungibile in circa 45 minuti. Il Sipadan Water Village è costruito interamente su palafitte, in un contesto naturale molto particolare circondato dalla barriera corallina e collegato con l'isola da un lungo ponte in legno di fronte al quale si sviluppa una bella spiaggia. Dispone di 45 water cottage suddivisi in diverse categorie tutti molto spaziosi e elegantemente arredati con ampio terrazzo fornito di lettini dal quale è possibile prendere il sole e ammirare i pesci coloratissimi vicino alla barriera. Tutte le camere sono dotate di ventilatore a pale, asciugacapelli e kit per tè e caffè. A disposizione degli ospiti un ristorante con piatti della cucina internazionale ed asiatica, piscina e bar con vista sull'oceano, un attrezzato e organizzato centro immersioni.
THE REEF DIVE RESORT MATAKING ISLAND
Si tratta di due isole, la Mataking vera e propria o detta besar (grande in lingua malay) e un piccolo isolotto (Mataking kecil) collegato alla grande tramite un lungo “sentiero” di sabbia bianca, che compare e scompare a seconda delle maree. Ad eccezione del resort, l’isola è disabitata ed è nota soprattutto per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling. È presente infatti un centro diving, che organizza escursioni ed immersioni anche verso Sipadan (distante a poco meno di un’ora e mezza di barca). L’isola è raggiungibile dal porticciolo di Semporna, con un tragitto di circa 40 minuti. L’aeroporto più vicino è quello di Tawau da dove si può raggiungere Semporna con un’ora di trasferimento via terra. Il Reef Dive Resort, costruito nella tradizionale architettura locale è costituito da 37 camere suddivise in differenti tipologie ed immerse nella fitta vegetazione tropicale, alcune con affaccio diretto sulla spiaggia di bianchissima sabbia che contorna tutta l'isola. Tutte dispongono di aria condizionata; gli chalet e le ville anche di tv e minibar. A disposizione degli ospiti un ristorante che offre cucina malese, internazionale e a base di pesce con barbecue settimanale sulla spiaggia, 2 bar ed un centro benessere.
57
I N D O
58
N E S I A “il più grandePaese-arcipelago del mondo” Un luogo pacifico e leggiadro, ma anche un luogo martoriato dalla storia passata e recente. Terra di antichi principati ex colonia, oggi l’Indonesia è un Paese che fa delle diversità culturali il proprio biglietto da visita. Ricco di bellezze naturali uniche, può soddisfare le esigenze di ogni turista: dalle famiglie in cerca di relax presso le splendide spiagge fino ai più intrepidi, desiderosi di scalare un vulcano o di esplorare foreste vergini. Il Paese ha saputo mantenere molte delle sue antiche tradizioni culturali e artigianali, e un viaggiatore curioso potrà scoprire molti misteri. Bali, l’isola dell'armonia ne è il suo fiore all’occhiello: profondamente gelosa delle proprie antiche tradizioni, enclave Induista e anche per questo pacifista fin nel profondo dell'animo è ovunque satura di spiritualità. Non c'è villaggio che non abbia un piccolo tempio, non c'è campo o risaia che non abbia il proprio angolo per le offerte, non esiste arte (pittura, scultura, musica o danza) che non ne tragga ispirazione. Natura, cultura e tradizioni qui trovano la loro essenza.
59
INDONESIA
PRIMA DI PARTIRE I DOCUMENTI E LE FORMALITÀ DOGANALI È richiesto il passaporto individuale con almeno sei mesi di validità dalla data di ingresso nel paese. Il visto viene rilasciato direttamente all’aeroporto di arrivo ed è attualmente gratuito con validità massima 30 giorni. Per ottenere il visto è necessario presentare un biglietto di andata/ritorno e compilare una carta di sbarco/imbarco che verrà consegnata in volo o all’aeroporto di arrivo. Ricordiamo che la mancata partenza per documento non in regola comporta la perdita totale della quota. Si raccomanda quindi di controllare sempre la validità dei propri documenti e di rivolgersi alle autorità competenti per verificare eventuali aggiornamenti.
LE TASSE D'IMBARCO La tassa aeroportuale per l'uscita dal Paese ammonta a circa Rupie 150.000 a persona, mentre per gli spostamenti aerei interni è necessario pagare una tassa di 40.000 Rupie. Le tasse vanno pagate in moneta locale, consigliamo quindi di procurarsi l’ammontare in moneta locale. Gli importi indicati sono soggetti a variazioni senza preavviso. IL FUSO ORARIO + 5 ore per Sumatra e Giava, + 6 ore per Bali e + 7 ore per l'Indonesia orientale nel periodo in cui in Italia vige l'ora legale; nel periodo in cui vige l'ora solare in Italia si deve aggiungere un’ora in più. IL CLIMA L’Indonesia gode di un clima equatoriale, con un periodo secco ed uno umido (o delle piogge). Il primo va da giugno a settembre, quasi ovunque, ed è caratterizzato dal monsone d'oriente (Musim Timur); il secondo da novembre ad aprile ed è il risultato del monsone d'occidente (Musim Barat). Ottobre e maggio, in genere, sono mesi di transizione. La temperatura è stabile tutto l'anno (con minime intorno ai 22/25 gradi e massime intorno ai 30/32 gradi tutto l'anno), L'ABBIGLIAMENTO Indumenti di cotone, leggeri e comodi, come T-shirt, camicie e pantaloni meglio se in fibre naturali, sono l’abbigliamento ideale per visitare il paese durante tutto l’arco dell’anno. Si consiglia di portare una giacca impermeabile per qualche improvviso acquazzone, comode scarpe chiuse ed un maglioncino che si renderà necessario per l’ aria condizionata degli hotel e per le serate più fresche. È doveroso rispettare le usanze locali in fatto di vestiario, soprattutto nei siti religiosi. Per entrare nei templi occorre un abito adeguato e togliersi le scarpe. Non è accettato il topless neanche nelle spiagge.
60
LA LINGUA UFFICIALE il bahasa Indonesiano, sorto dall’esigenza di dare una lingua nazionale ed unitaria al Paese. Insegnata a scuola e utilizzata in uffici e atti ufficiali non è ancora entrata nell’uso comune di tutti i popoli indonesiani che preferiscono parlare i loro dialetti. L’inglese è molto diffuso. LA MONETA La moneta ufficiale è la Rupia Indonesiana (IDR). Le carte di credito sono accettate nei maggiori alberghi, ristoranti e centri commerciali. Sportelli bancomat sono presenti sia in aeroporto che nella maggior parte delle principali località turistiche e consentono di prelevare valuta locale in contante. E’ possibile effettuare sia il cambio Dollaro USA/Rupia che quello Euro/Rupia, a tassi correnti. Il cambio con l’Euro è invece ancora poco diffuso nelle zone meno turistiche e più remote del Paese. L'ELETTRICITÀ Tensione 220 Volts, con una frequenza di 50 Hz, Si consiglia di munirsi di adattatori universali. In campagna l’elettricità viene spesso a mancare. IL TELEFONO Per chiamare un numero in Indonesia bisogna comporre il prefisso 0062, seguito dal prefisso della città (es. 361 per Bali) più il numero dell’abbonato. Per telefonare in Italia dall’Indonesia bisogna comporre 00139, seguito dal prefisso della città con lo zero più il numero dell’abbonato. E’ molto conveniente acquistare una scheda prepagata SIM locale. Il servizio roaming, per i telefoni cellulari italiani, è disponibile nelle maggiori località, ma non è sempre affidabile. E’ consigliabile verificare la copertura ed i costi con il proprio gestore prima della partenza.
LE VACCINAZIONI Nessuna obbligatoria. Maggiori informazioni possono anche essere reperite presso la propria ASL o consultando il sito del Ministero della Salute: www. ministerosalute. it. È sempre consigliabile consumare acqua e bibite non ghiacciate e solo da contenitori sigillati, non mangiare verdura cruda e frutta con la buccia e l'osservanza delle elementari regole di igiene. È indispensabile munirsi di disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali ed antibiotici. LE MANCE Sono apprezzate ovunque e sono un modo tangibile per ringraziare chi ha reso il servizio con cortesia e disponibilità. QUALCHE CONSIGLIO • La mano sinistra, come in molte altre parti del mondo, è considerata impura, per questo non si deve usare per mangiare, indicare, stringere le mani, o prendere doni/oggetti. È considerato altamente maleducato. • Calzoncini, shorts e magliette sbracciate sono da riservare alla spiaggia, non da indossare per una visita privata o nei pubblici uffici: sono considerati impropri, offensivi, e generalmente si viene allontanati. • La testa è la parte più sacra del corpo, perché è in essa che entra la divinità che porta la vita. Mai accarezzare qualcuno, ancor meno un bambino, sulla testa.
61
BALI
INTERCONTINENTAL BALI RESORT - Jimbaran
HHHHH
Uno dei più famosi resort di Bali ed il primo ad essere costruito nella baia di Jimbaran, gode di una posizione privilegiata direttamente su una lunga spiaggia di sabbia bianca in un'area incontaminata. Lo stile è quello della tradizionale architettura balinese che invita ad immergersi nella atmosfera di un tranquillo villaggio, con l’aggiunta di tutti i comfort moderni. Le 425 splendide camere tutte con terrazzo o patio privato, sono magnificamente arredate, divise in tre categorie, tutte fornite di ogni comfort, quali aria condizionata, tv, minibar, cassetta di sicurezza kit per tè e caffè e accesso a internet. Il resort offre ai suoi ospiti diversi ristoranti (tra cui uno italiano ed uno giapponese) e bar, un magnifico ed attrezzato centro spa e massaggi, centro fitness, negozi, centro medico, business center, 6 piscine, campi da tennis, noleggio biciclette e sport acquatici. Per i più piccini Miniclub attrezzato.
KUPU KUPU JIMBARAN BOUTIQUE HOTEL - Jimbaran
A 300 mt dal mare, l’hotel è composto da 28 lussuose suite, progettate per unire l’eleganza contemporanea con la tradizione architettonica balinese: le pareti di legno rosso, pannelli, rivestimenti in cocco e manifatture locali, creano un’atmosfera esteticamente piacevole e raffinata. Tutte sono dotate di tv con dvd, aria condizionata, cassetta di sicurezza, minibar, telefono e kit per tè e caffè. A disposizione degli ospiti, 4 ristoranti con un’ampia varietà di cucine che spaziano dalle specialità di pesce, alla cucina orientale, una piscina, un centro benessere, un salone di bellezza, e possibilità di bagni di vapore. A disposizione degli ospiti un’esclusiva Beach Club con un ristorante con cucina internazionale direttamente sulla spiaggia di Jimbaran dieci minuti a piedi dall’hotel o tre minuti di buggy.
KERATON JIMBARAN RESORT & SPA - Jimbaran
HHHH
Gode di una posizione invidiabile, direttamente sulla spiaggia bianca di Jimbaran circondato da ricca vegetazione tropicale. La struttura in stile Balinese, dal design moderno ospita le 102 eleganti camere e ville tutte molto spaziose e dotate di aria condizionata, tv, telefono, cassaforte, minibar e asciugacapelli. A disposizione degli ospiti una grande piscina, 2 ristoranti che servono piatti locali e cucina internazionale, un campo da beach volley, un centro benessere ed un campo da tennis.
62
BALI
SOFITEL BALI BEACH RESORT - Nusa Dua
HHHHH
Raffinata miscela di eleganza francese e cultura locale, il Sofitel Bali Nusa Dua è circondato da giardini all'inglese con lo sfondo di una spiaggia di sabbia bianca e fine. Le 415 camere di diverse tipologie sono elegantemente arredate in stile moderno e dotate di ogni comfort: aria condizionata, cassetta di sicurezza tv, telefono, kit per tè e caffè, ferro da stiro, minibar e asciugacapelli. A disposizione degli ospiti 2 ristoranti e i 2 bar per i palati più esigenti, una piscina e laguna, centro benessere, centro fitness, miniclub, negozi e possibilità di praticare sport acquatici.
AYODYA RESORT - Nusa Dua
HHHH
S
Immerso nella rigogliosa vegetazione di un tipico giardino balinese l'Ayodya Resort sorge direttamente sulla spiaggia bianca di Nusa Dua, lunga più di 300 metri. La sua architettura ricalca quella di un palazzo reale sull’acqua dove statue e fontane riportano al lusso dei tempi passati. Tutte le sue 537 eleganti camere e suite regalano viste sulla laguna, sulla piscina, sul campo da golf o sull'Oceano Indiano, dispongono di ampi balconi e sono dotate di ogni comfort. A disposizione degli ospiti 5 ristoranti che propongono ottimi piatti di cucina internazionale ed asiatica, bar, piscina, tennis, squash, centro fitness, spa, minigolf, beach volley e una sala giochi. Conosciuto per un buon livello di comfort e servizi proposti, è ideale per una vacanza rilassante all’insegna del mare e delle attività sportive.
PAVILIONS BALI BOUTIQUE HOTEL – Sanur
The Pavilions offre un'atmosfera mistica e romantica tipica del mondo orientale, unita allo stile ed al comfort europei. All’ombra di alti bamboo, un elegante vialetto conduce nel sereno e privato mondo di questo bellissimo resort. Le 24 ville, alcune con piscina privata, sono elegantemente arredate senza dimenticare quel tocco di moderna personalizzazione che ci si aspetta da un boutique hotel. Tutte dispongono di ampio soggiorno con angolo cottura e sono dotate di ogni comfort e per chi lo desidera servizio di un maggiordomo per potere pranzare/cenare nella privacy della propria villa. Il ristorante è immerso in un tranquillo e rigoglioso giardino e offre set dinner e menu a la carte per specialità locali e a base di pesce. A disposizione degli ospiti inoltre uno snack bar ai bordi della piscina ed un attrezzato centro benessere.
63
BALI
MERCURE RESORT – Sanur
HHH
S
Situato direttamente sulla spiaggia di Sanur con accesso diretto, immerso nei 5 ettari di giardini tropicali con palme da cocco. In tipico stile balinese e dal tono informale, dispone di 189 camere ubicate in 41 ville con il tradizionale tetto in paglia e circondate da curati giardini. Ogni sistemazione dispone di balcone ed è dotata di aria condizionata, tv, telefono, mini bar, kit per tè e caffè e cassetta di sicurezza. A disposizione degli ospiti, un ristorante con vista mare che propone cucina europea e asiatica, snack bar sulla spiaggia, bar nei pressi della piscina, spiaggia attrezzata, sport nautici, snorkeling e immersioni, tennis, centro massaggi, noleggio biciclette, miniclub.
THE SEMINYAK BEACH RESORT – Seminyak
HHHH
S
Situato direttamente sull’omonima spiaggia questo raffinato resort, dallo stile moderno offre un accurato servizio e la tipica ospitalità Balinese. E’ composto da 107 camere suddivise in due tipologie a seconda dell’ubicazione: un blocco vista mare in prima fila ed un altro più arretrato vista giardini. Tutte sono arredate con gusto e dotate di ogni comfort tra cui aria condizionata, balcone, tv, lettore dvd, cassetta di sicurezza, minibar, iPod docking station e kit per tè e caffè. Il ristorante propone specialità internazionali e serate a tema, ispirate alla cucina balinese. A disposizione degli ospiti inoltre 2 bar, una piscina a sfioro, centro benessere, palestra e possibilità di noleggiare biciclette.
RAMADA RESORT CAMAKILA - Legian
HHHH
Situato in posizione strategica tra Kuta e Seminyak, a pochi passi dalle spiagge dorate di Legian, si trova questo semplice resort dallo stile moderno e minimalista. Le 117 camere in palazzine a tre piani sono tutte con balcone privato con vista sulla piscina o sul giardino e sono dotate di: aria condizionata, telefono, tv, una cassetta di sicurezza, kit per la preparazione di tè e caffè e asciugacapelli. A disposizione degli ospiti una piscina laguna e una piscina a sfioro di fronte al mare, centro fitness, centro benessere, 2 ristoranti, e 2 bar.
64
UBUD Ubud è il gioiello di Bali, incastonato tra foreste verde smeraldo, colline terrazzate e fiumi cristallini. Rappresenta una meta obbligatoria per chiunque vada a Bali e desideri conoscere le forme d´arte, cultura, tradizioni e religione dei balinesi. È infatti il cuore artistico con numerose gallerie d’arte e musei, dove sarà possibile vedere i pittori all’opera ed acquistare le loro tipiche tele. Ubud è inoltre rinomata per i centri benessere: non si potrà rinunciare al piacere di un massaggio tipico balinese.
Maya Ubud Resort & Spa
HHHH
S
Immerso nella natura tra la valle del fiume Petanu e i vasti campi di riso di Peliatan questo resort rappresenta un’oasi di pace dove rigenerare mente e corpo. Dispone di 108 lussuose camere di varie tipologie tutte con balcone e ville con piscina privata, dotate di aria condizionata, asciugacapelli, minibar, cassetta di sicurezza, kit per la preparazione di tè e caffè, TV e telefono. A disposizione degli ospiti due ristoranti, due piscine, campo da tennis, padiglione per lo yoga, palestra. La Spa situata lungo le sponde del fiume è da annoverare tra le migliori dell’isola.
Puri Sunia Resort Ubud
H HHH
Immerso in un luogo magico, appartato e circondato dalla rigogliosa vegetazione con grandi alberi da cocco e le tipiche risaie a terrazza da sfondo, Il Puri Sunia si rova a soli 10 minuti dal centro di Ubud. Il suo nome deriva dalla parola 'Puri' " casa del Re" e Sunia "tranquilla o pacifica". Dotato di 19 camere in tipico stile balinese è sicuramente il luogo adatto per rilassarsi con la meditazione e rigenerarsi nella meravigliosa Spa. Tutte le camere sono dotate di balcone con vista sul giardino, o sulla piscina, aria condizionata, minibar, telefono, TV , cassetta di sicurezza e asciugacapelli. A disposizione degli ospiti una piscina, un ristorante ed un attrezzato centro benessere.
Pertiwi Resort and Spa
HHH
S
Entrando al Pertiwi Resort, si avrà la sensazione del tempo che rallenta per permettere di godere appieno della tranquillità che offre questo resort immerso nella natura, a pochi passi a piedi dal centro di Ubud. Le 80 camere di differenti tipologie sono situate nel giardino, tutte con balcone, arredate in modo semplice e con gusto e dotate di TV satellitare e minibar. A disposizione degli ospiti un ristorante, uno snack bar a bordo piscina ed un attrezzato centro benessere.
65
LOMBOK Nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda, Lombok è una tranquilla isola particolarmente suggestiva per via degli splendidi scenari naturalistici che ne caratterizzano non solo il litorale, ma anche l’entroterra. Lombok è ancora molto distante dagli standard di Bali e si trovano ancora numerose spiagge semideserte. La zona più sviluppata dal punto di vista turistico è quella di Senggigi, dove si trovano negozi, bar e ristoranti oltre a spiagge mozzafiato. Per raggiungere Lombok da Bali, il tragitto con barca veloce dura circa 2 ore e mezza.
TUGU LOMBOK
HHHHH
Ubicato sulla costa nord-ovest dell’isola, immerso in un ampio giardino tropicale è un vero paradiso. Atmosfera d’altri tempi, stile impeccabile ed un raffinato servizio caratterizzano il resort, che è un omaggio alla storia e alla cultura dell’isola ed offre la rara opportunità di ammirare centinaia di bellissimi pezzi di antiquariato e opere d’arte in un contesto naturale straordinariamente spettacolare. Dispone di 18 unità, suddivise in diverse categorie e situate in tipiche costruzioni, che ricordano lo stile di un tipico villaggio di Lombok. Ogni sistemazione è dotata di tv, dvd, iPod cassetta di sicurezza e doccia a cascata. 2 ristoranti che propongono piatti della cucina Asiatica, Orientale e principalmente Indonesiana. A disposizione degli ospiti una piscina, spa ed altre attività sportive.
JEEVA KLUI RESORT
H HHH
Situato nella parte settentrionale di Lombok, a 4 km da Sengigi lungo una immensa lingua di spiaggia, il Jeeva Klui, è immerso in un rigoglioso giardino tropicale che ben si fonde con lo scenario del mare. Il resort abbraccia in chiave moderna l’ architettura e il design tradizionale dell’ isola, circondato da palme lussureggianti, sullo sfondo dei vulcani. Le spaziose camere offrono una terrazza privata, tv e un divano letto all'aperto; sono dotate di aria condizionata, bagno privato e minibar. A disposizione degli ospiti un ristorante à la carte, una piscina, centro benessere.
HOLIDAY RESORT LOMBOK
HHH
S
Situato sulla spiaggia di Sengigi a 5 minuti dalla zona dei negozi e ristoranti, il resort è incastonato tra lussureggianti montagne e un’ampia spiaggia di sabbia bianca e fine. Le sue 190 camere tutte con balcone e arredate in stile tropicale sono dotate dei maggior comfort: aria condizionata, telefono diretto, tv, asciugacapelli, mini bar e kit per tè e caffè. A disposizione degli ospiti un ristorante che propone piatti della cucina indonesiana ed internazionale, centro benessere, una piscina, campo da tennis, possibilità di praticare beach volley e ping pong e aerobica.
66
GILI TRAWANGAN È la maggiore delle tre isole che compongono il minuscolo arcipelago delle Isole Gili, circondate da una delle più belle barriere coralline dell’intera Indonesia, ricca di coralli e di pesci tropicali di ogni forma e colore. Caratterizzata da splendide spiagge di sabbia bianca dove si trovano allegri bar e ristorantini e abbracciata da acque limpide e cristalline la piccola Gili Trawangan rappresenta il luogo ideale per chi cerca pace e tranquillità, senza dover rinunciare a comodità e divertimento. L’isola è collegata a Bali tramite barche veloci ed il percorso dura circa 2 ore.
DESA DUNIA BEDA HOTEL BOUTIQUE
Protetto all'interno di una piantagione di cocco, direttamente sul mare nella parte Nord dell’isola, sorge il Desa Dunia Beda. Costruito in linea con la tradizione e perfettamente integrato con la natura circostante, l’hotel ricorda un vero e proprio villaggio giavanese con 12 ville realizzate con materiali tradizionali, arredati e decorati con mobili fatti a mano, tutti dotati di terrazza privata, ventilatore a pale o 'aria condizionata (a seconda della tipologia), cassaforte e minibar. A disposizione degli ospiti un ristorante, un bar sulla spiaggia, una piscina oltre alla possibilità di praticare sport acquatici e fare escursioni.
VILLA OMBAK
HHH
S
Situato in posizione privilegiata direttamente sulla spiaggia nella zona più animata dell’isola per la vista serale con bar e ristorantini, il Villa Ombak è uno dei primi hotel costruiti ed uno dei più grandi. È costituito da 110 camere suddivise in diverse tipologie con arredi in legno e tetti rivestiti in paglia e dispongono di aria condizionata, tv, minibar e cassetta di sicurezza. A disposizione degli ospiti 3 ristoranti: con cucina internazionale, indonesiana e mediterranea, 2 bar, piscina, centro immersioni, attrezzatura per sport acquatici. Nota Bene: l'acqua dei servizi è salata in quanto, a causa delle limi tate risorse dell'isola, quella desalinizzata è destinata a scopi primari.
LUCE D’ALMA
HHH
Hotel dall’atmosfera accogliente ed informale, immerso in una piantagione di palme da cocco, a 900 metri dal mare e dalla spiaggia privata, raggiungibile tramite sentiero a piedi o in biciclette fornite gratuitamente dall’hotel secondo disponibilità. Intorno alla grande piscina, si trovano i 16 cottage, elegantemente arredati, dotati di servizi con acqua desalinizzata, aria condizionata, tv, dvd, minibar, cassetta di sicurezza, accesso diretto alla piscina. A disposizione degli ospiti un ristorante, centro benessere, sauna, jacuzzi e palestra.
67
Karimunjawa Islands KURA KURA RESORT
Il Kura Kura si trova nell'isola di Menyawakan, una delle isole del Parco marino nazionale di Karimujawa situato al largo della zona centrale tra l’Isola di Java ed il Borneo e per lo più sconosciuto al turismo di massa. È un Parco Marino Nazionale composto da 27 isole che sanno ancora offrire una sensazione di naturale e remota bellezza. L’eccezionale posizione dell’Isola di Kura Kura circondata dal reef che crea una meravigliosa piscina naturale di acqua cristallina e nel mezzo dell’intero arcipelago, da l’opportunità di visitare e godere appieno anche della bellezza delle isole circostanti e delle loro incontaminate spiagge ornate da palme tropicali.
Il resort è di gestione italiana con particolare cura al servizio che rende questo luogo esclusivo. È formato da 15 cottages in posizione straordinaria di fronte alla laguna che dispongono di aria condizionata, asciugacapelli, minibar, cassetta di sicurezza e 21 ville che offrono un ampio spazio all'aperto nel rispetto della privacy essendo ognuna circondata dal proprio muretto. Ogni villa è dotata di una piscina, due gazebi, zona soggiorno composta da salotto, minibar e stereo. Nella parte all'interno si trova la camera da letto, con aria condizionata, cassetta di sicurezza e asciugacapelli. Sull’Isola non è presente la tv. A disposizione degli ospiti un ristorante con ampia scelta di menu, un bar, un attrezzato centro diving e la possibilità di praticare sport acquatici oltre ad escursioni. Per raggiungere il Kura Kura Resort si deve arrivare a Semarang con comodi voli della Sky Aviation in soli 40 minuti ai quali vanno aggiunti altri 35 minuti per il trasferimento in barca. I voli operano su base regolare da maggio ad ottobre con Cessna da 6 posti. NB: Non è possibile portare valigie ingombranti (massimo 10 kg a collo) sui piccoli aeromobili; all’aeroporto di Semarang è disponibile un servizio gratuito di deposito bagagli. Durante il soggiorno al Kura Kura, sarà possibile trascorrere una notte in completa solitudine sull’ isola privata di Krakal, in una meravigliosa camera a pochi metri dalla spiaggia, niente elettricità ma solo lampade ad olio ad illuminare una romantica serata accompagnata da un'ottima cena. Una mini crociera di 30 minuti con pranzo a bordo condurrà sull'isola deserta e si potrà decidere se avere un guardiano che si tratterrà sull'isola senza disturbare o se rimanere completamente soli (verrà fornito un cellulare per qualsiasi emergenza). L'isola viene prenotata ad uso esclusivo in modo da garantire la massima privacy e può ospitare fino ad un massimo di 4 persone.
68
INDONESIA TOUR
GANESHA Durata 4 giorni – 3 notti Partenze garantite su base collettiva a date fisse con guida in lingua italiana da Luglio a Settembre - Partenze garantite su base privata qualsiasi giorno con guida in lingua italiana (soggetta a disponibilità) - Hotel categoria standard
1
BALI - UBUD Prima colazione in hotel. Partenza per Ubud, situata tra verdi colline e risaie a terrazza, a circa un'ora d'auto. Durante il trasferimento visita al mercato di Ubud, al Palazzo di Ubud ed al Santuario delle Scimmie nella foresta omonima. Sistemazione all’ Champlung Sari o similare, pernottamento.
2
UBUD Prima colazione in hotel. Visita al Museo Purbakala dove sono custoditi alcuni pezzi di antiquariato balinese. Si procede per il villaggio di Bedulu, per la visita al Pura Samuan Tiga, il Tempio dell’incontro, Come suggerisce il suo nome, i Balinesi credono che Pura Samuan Tiga sia il luogo della grande riunione tra dei. Si prosegue con la visita alla Grotta dell’Elefante (Goa Gajah), scavata in una parete rocciosa, all’interno si possono ammirare frammenti del lingum, il simbolo fallico del Dio hindu Shiva e la Yoni il corrispettivo femminile oltre ad una statua del Dio Ganesha, figlio di Shiva. Si termina con la visita del Yeh Pulu Temple dove si potranno ammirare delle bellissime sculture risalenti alla fine del XIV secolo. (Pranzo in corso di escursione). Rientro in hotel e pernottamento.
3
UBUD - LOVINA Prima colazione in hotel. Partenza per Lovina passando per Tegalalang, attraverso un paesaggio mozzafiato creato dai terrazzamenti delle risaie. Breve passeggiata attraverso le risaie per capire da vicino i sistemi di coltivazione ed irrigazione della zona. Infine visita alle sorgenti sacre. Arrivo e sistemazione all’hotel Puri Bagus Lovina o similare pernottamento.
4
LOVINA - KUTA Prima colazione in hotel e partenza per un’escursione in barca per vedere i delfini e per attività di snorkelling. Durante il trasferimento di rientro per Kuta è prevista la visita al Mercato di Bedugul caratteristico per la moltitudine di colori offerti dalla frutta e dalla verdura ed al Lago Beratan, che svolge un ruolo fondamentale nell’irrigazione di questa zona dove sorge il meraviglioso tempio di Ulun Danu Bratan dedicato alla dea dell’acqua Dewi Danu. Arrivo a Kuta e trasferimento nell’hotel prescelto.
69
DEWISRI
SHIVA
Durata 5 giorni – 4 notti
Durata 8 giorni – 7 notti
Partenze garantite su base collettiva a date fisse con guida in lingua italiana da Luglio a Settembre - Partenze garantite su base privata qualsiasi giorno con guida in lingua italiana (soggetta a disponibilità) - Hotel categoria standard
Partenze garantite su base collettiva a date fisse con guida in lingua italiana da Luglio a Settembre - Partenze garantite su base privata qualsiasi giorno con guida in lingua italiana (soggetta a disponibilità) - Hotel categoria standard
YOGYAKARTA Arrivo a Jogyakarta e sistemazione all’hotel Melia Purosani o similare. Giornata per attività individuali. Pernottamento.
JAKARTA Arrivo all’aeroporto Soekarno-Hatta di Jakarta e trasferimento all’hotel Santika Jakarta o similare. Sistemazione e pernottamento.
YOGYAKARTA escursione a Borobodur Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita al Palazzo del Sultano (Keraton) situato nel cuore della città vecchia, al centro di una piccola città murata. Proseguimento per il Museo Sonobudoyo, ad un centro della lavorazione del batik ed a Kota Gede il centro della lavorazione dell’argento. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione. Si prosegue con la visita all’imponente tempio di Borobudur il più spettacolare e più grande complesso monumentale buddista del mondo. Si potrà arrivare fino alla cima per godere di una splendida vista sulle montagne Menoreh. Rientro a Yogyakarta sistemazione all’hotel Melia Purosani o similare tempo a disposizione e pernottamento.
JAKARTA – BANDUNG Prima colazione in hotel. Visita della città di Jakarta con il Museo Nazionale e l’antico porto di Sunda Kelapa. Partenza per Bandung con sosta a Bogor per la visita del famoso Giardino Botanico ed a Puncak per la visita ad una coltivazione di tè. Pranzo lungo il percorso in un ristorante locale. Arrivo all’hotel Grand Preanger o similare tempo a disposizione e pernottamento.
YOGYAKARTA- SURABAYA -BROMO Prima colazione in hotel e partenza in treno per Surabaya. Proseguimento in auto per Bromo il Parco Nazionale dei giganti di fuoco (circa 3 ore e mezza di percorso). Pranzo lungo il percorso. Arrivo e sistemazione all’hotel Bromo Cottages o similare tempo a disposizione e pernottamento. BROMO – IJEN Di primissimo mattino, partenza in jeep per Cemoro Lawang, si attraversa a cavallo il “mare di sabbia” per poi salire sulla cima del cratere per ammirare l’alba che spunta dal Monte Bromo. Si potrà risalire a piedi il cratere per ammirare il paesaggio o per chi lo desidera risalire a dorso di asino (a pagamento). Prima colazione a Cemoro Lawang. Proseguimento per Ijen costeggiando la foresta pluviale ai piedi dei vulcani. Pranzo lungo il percorso. Arrivo sistemazione all’hotel Ijen Resort & Spa o similare e tempo a disposizione. Pernottamento. IJEN – BALI Prima colazione in hotel e di primo mattino partenza p per il monte Ijen attraversando bellissimi scenari rurali di risaie a terrazza, piantagioni di caffè, cannella e teak. A Paltuding si lascia l’auto per iniziare la salita a piedi di circa due ore verso la cima del vulcano per la vista meravigliosa dell’enorme lago dalle acque solforose di colore turchese. Al termine proseguimento per il porto di Ketapang e imbarco in traghetto per l’isola di Bali, attraversando lo stretto di Giava.
70
BANDUNG Prima colazione in hotel e trasferimento attraverso le Lembang Hills per raggiungere il cratere del Monte Tangkupan Perahu, uno dei numerosi vulcani dell’isola. Proseguimento per le sorgenti naturali di acqua calda Sari Ater, dove sarà possibile fare un bagno. Pranzo in un ristorante locale.. Proseguimento per il centro culturale Saung Angklung per assistere ad una esibizione di “Angklung”, con i tipici strumenti in bamboo. Rientro in hotel, tempo a disposizione e pernottamento. BANDUNG-YOGYAKARTA Di buon mattino prima colazione in albergo e trasferimento alla stazione per la partenza in treno per YogYakarta, circa sette ore di viaggio attraverso i paesaggi rurali di Giava. All’arrivo visita al Tempio di Prambanan, il grande complesso religioso hinduista. Visita ai vicini Templi di Kalasan, Sewu e Plaosan. Sistemazione all’hotel Melia Purosani o similare tempo a disposizione e pernottamento. YOGYAKARTA escursione a Borobodur Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita al Palazzo del Sultano (Keraton) situato nel cuore della città vecchia, al centro di una piccola città murata. Proseguimento per il Museo Sonobudoyo, ad un centro della lavorazione del batik ed a Kota Gede il centro della lavorazione dell’argento. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione. Si prosegue con la visita all’imponente tempio di Borobudur il più spettacolare e più grande complesso monumentale buddista del mondo. Si potrà arrivare fino alla cima per godere di una splendida vista sulle montagne Menoreh. Rientro a Yogyakarta tempo a disposizione e pernottamento.
YOGYAKARTA- SURABAYA -BROMO Prima colazione in hotel e partenza in treno per Surabaya. Proseguimento in auto per Bromo il Parco Nazionale dei giganti di fuoco (circa 3 ore e mezza di percorso). Pranzo lungo il percorso. Arrivo e sistemazione all’hotel Bromo Cottages o similare tempo a disposizione e pernottamento. BROMO – IJEN Di primissimo mattino, partenza in jeep per Cemoro Lawang, si attraversa a cavallo il “mare di sabbia” per poi salire sulla cima del cratere per ammirare l’alba che spunta dal Monte Bromo. Si potrà risalire a piedi il cratere per ammirare il paesaggio, o a dorso di asino (a pagamento). Prima colazione a Cemoro Lawang. Proseguimento per Ijen costeggiando la foresta pluviale ai piedi dei vulcani. Pranzo lungo il percorso. Arrivo sistemazione all’hotel Ijen Resort & Spa o similare e tempo libero a disposizione. Pernottamento.
Pranzo in un ristorante locale e visita del Palazzo del Sultano, situato nel cuore della città vecchia, al centro di una piccola città murata. Breve sosta al mercato degli uccelli e proseguimento per Kota Gede famosa per la lavorazione dell’argento di Yogyakarta dal 1930. Rientro in hotel, tempo a disposizione e pernottamento.
3
YOGYAKARTA – PRAMBANAN – BLITAR Prima colazione in hotel. Partenza per i templi della piana di Prambanan. La piana è letteralmente disseminata di templi (in origine ce n'erano 232). Prambanan è considerato il massimo monumento induista dell'Indonesia. Si proseguirà poi per il villaggio di Blitar villaggio con sosta di Kudus e Kediri (circa 7 ore). Pranzo in ristorante locale durante il percorso. Blitar è il luogo dove la maggior parte dei resti del Regno di Majapahit sono ancora intatti. Si visiterà il mercato tradizionale e la piazza della città vecchia. E’ inoltre la sede del primo Tugu hotel, ospitato in un edificio coloniale che è stato in precedenza era di proprietà di una nota famiglia locale. Sistemazione nella Tugu Suite, tempo a disposizione e pernottamento.
4
BLITAR – MALANG Prima colazione in hotel e partenza per Malang, una piccola e accogliente città dove Soekarno, primo presidente dell’Indonesia che ha proclamato l’indipendenza di questo paese, è nato e sepolto. Si visiterà la sua tomba con il suo sontuoso monumento costato più di un milione di dollari. Pranzo in ristorante locale durante il percorso. Sistemazione al Tugu hotel in Superior Deluxe, tempo a disposizione e pernottamento.
IJEN – BALI Prima colazione in hotel e di primo mattino partenza per il monte Ijen attraversando bellissimi scenari rurali di risaie a terrazza, piantagioni di caffè, cannella e teak. A Paltuding si lascia l’auto per iniziare la salita a piedi di circa due ore verso la cima del vulcano Ijen. Dalla cima del vulcano si avrà la meravigliosa vista dell’enorme lago dalle acque solforose di colore turchese. Al termine della visita proseguimento per il porto di Ketapang e imbarco in traghetto per l’isola di Bali, attraversando lo stretto di Giava.
VISHNU Durata 6 giorni – 5 notti Partenze garantite su base collettiva a date fisse con guida in lingua italiana da Luglio a Settembre - Partenze garantite su base privata qualsiasi giorno con guida in lingua italiana (soggetta a disponibilità) - Hotel categoria standard YOGYAKARTA Arrivo all’aeroporto e trasferimento all’hotel The Phoenix Yogya Superior Room o similare. Pernottamento. YOGYAKARTA – escursione a Borobodur Prima colazione in hotel e partenza per Borobudur il più spettacolare e più grande complesso monumentale buddista del mondo. Si potrà arrivare fino alla cima per godere di una splendida vista sulle montagne Menoreh. Si proseguirà la visita ai templi situati nelle vicinanze, come Candi Pawon e Mendut.
5 6
MALANG Prima colazione in hotel. Malang, è circondata da colline con piante di mele e piantagioni di tè. Visita della città e dei suoi monumenti e pranzo in ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento. MALANG – SURABAYA - Altre destinazioni Di primissimo mattino trasferimento all’ aeroporto di Surabaya in tempo utile per il volo per altra destinazione.
71
ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Avvertenza: prima dell’adesione leggere attentamente le condizioni integrali riportate sul sito
www.sardiniainternational.com International Travel Tour Operator Srl, in collaborazione con Allianz Global Assistance, compagnia specializzata in coperture assicurative per il settore turistico, ha concordato per tutti i Partecipanti ai propri viaggi una specifica polizza di assicurazione a condizioni contrattuali particolarmente interessanti. AVVERTENZE: Prima dell’adesione, si raccomanda ai Partecipanti di leggere attentamente le condizioni di assicurazione riportate integralmente sul sito http://www.sardiniainternational.com/; Prima della partenza, si raccomanda di verificare di essere in possesso del Certificato Assicurativo da portare con sé durante il viaggio. NORMATIVA COMUNE ALLE GARANZIE • DECORRENZA - SCADENZA - OPERATIVITÀ Le prestazioni e le garanzie assicurative decorrono e sono valide per "Annullamento viaggio”: - per gli Assicurati residenti e/o domiciliati, anche temporaneamente, in Italia; - dal momento della prenotazione o della conferma documentata dei servizi, fino al fruimento del primo servizio contrattualmente previsto. Per tutte le altre garanzie, si rinvia alle condizioni integrali consultabili on line. La copertura assicurativa non è operativa nei casi in cui le garanzie contrattualmente previste debbano essere prestate in condizioni tali da violare una qualsiasi legge che possa comportare sanzioni ai sensi delle norme e dei Regolamenti emanati dalle Nazioni Unite, dall’Unione Europea o da qualsiasi altra normativa applicabile. Restano in ogni caso esclusi i paesi che, pur rientrando nell’ambito di validità della polizza, al momento della partenza per il viaggio risultano sottoposte ad embargo (totale o parziale) oppure a provvedimenti sanzionatori da parte dell’ONU e/o UE. L’elenco di tali paesi è disponibile anche sul sito www.allianz-global-assistance.it/corporate/Prodotti/avvertenze/; • ESCLUSIONI COMUNI (valide per tutte le garanzie) Sono esclusi dall’assicurazione ogni indennizzo, prestazione, conseguenza e/o evento derivante direttamente od indirettamente da: a) danni causati da, accaduti attraverso o in conseguenza di guerre, incidenti dovuti a ordigni di guerra, invasioni, azioni di nemici stranieri, ostilità (sia in caso di guerra dichiarata o no), guerra civile, situazioni di conflitto armato, ribellioni, rivoluzioni, insurrezioni, ammutinamento, legge marziale, potere militare o usurpato o tentativo di usurpazione di potere; b) scioperi, sommosse, tumulti popolari; c) coprifuoco, blocco delle frontiere, embargo, rappresaglie, sabotaggio; d) confisca, nazionalizzazione, sequestro, disposizioni restrittive, detenzione, appropriazione, requisizione per proprio titolo od uso da parte o su ordine di qualsiasi Governo (sia esso civile, militare o “de facto”) o altra autorità nazionale o locale; e) atti di terrorismo, intendendosi per atto di terrorismo un qualsivoglia atto che includa ma non sia limitato all’uso della forza o violenza e/o minaccia da parte di qualsiasi persona o gruppo/i di persone che agiscano da sole o dietro o in collegamento con qualsiasi organizzatore o governo commesso per propositi politici, religiosi, ideologici o simili compresa l’intenzione di influenzare qualsiasi governo e/o procurare allarme all’opinione pubblica e/o nella collettività o in parte di essa; f) viaggio intrapreso verso un territorio ove sia operativo un divieto o una limitazione (anche temporanei) emessi da un’Autorità pubblica competente, viaggi estremi in zone remote, raggiungibili solo con l’utilizzo di mezzi di soccorso speciali; g) trombe d’aria, uragani, terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, alluvioni ed altri sconvolgimenti della natura; h) esplosioni nucleari e, anche solo parzialmente, radiazioni ionizzanti o contaminazione radioattiva sviluppata da combustibili nucleari o da scorie nucleari o da armamenti nucleari, o derivanti da fenomeni di trasmutazione del nucleo dell'atomo o da proprietà radioattive, tossiche, esplosive, o da altre caratteristiche pericolose di apparecchiature nucleari o sue componenti; i) materiali, sostanze, composti biologici e/o chimici, utilizzati allo scopo di recare danno alla vita umana o di diffondere il panico; j) inquinamento di qualsiasi natura, infiltrazioni, contaminazioni dell’aria, dell’acqua, del suolo, del sottosuolo, o qualsiasi danno ambientale; k) fallimento del Vettore o di qualsiasi fornitore; l) dolo o colpa grave dell’assicurato o di persone delle quali deve rispondere; m) atti illegali posti in essere dall’Assicurato o sua contravvenzione a norme o proibizioni di qualsiasi governo; n) errori od omissioni in fase di prenotazione o impossibilità di ottenere il visto o il passaporto; o) abuso di alcolici e psicofarmaci, uso non terapeutico di stupefacenti od allucinogeni; p) infermità mentali, schizofrenia, forme maniacodepressive, psicosi, depressione maggiore in fase acuta; q) suicidio o tentativo di suicidio; r) Virus da Immunodeficienza Umana (HIV), Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e patologie sessualmente trasmissibili; s) guida di veicoli per i quali è prescritta una patente di categoria superiore alla B e di natanti a motore per uso non privato; t) epidemie aventi caratteristica di pandemia (dichiarata da OMS), di gravità e virulenza tale da comportare una elevata mortalità ovvero da richiedere misure restrittive al fine di ridurre il rischio di trasmissione alla popolazione civile. A solo titolo esemplificativo e non limitativo: chiusura di scuole e aree pubbliche, limitazione di trasporti pubblici in città, limitazione al trasporto aereo; u) quarantene. • GARANZIE ASSICURATIVE POLIZZA N°194397 - AVVERTENZA Si riportano integralmente solo le condizioni della garanzia “Annullamento Viaggio”. Per le altre garanzie, le Condizioni Contrattuali qui riportate sono da considerarsi come “estratto” e, di conseguenza, prima dell’adesione, è indispensabile consultare le condizioni disponibili in forma integrale sul sito www.sardiniainternational.com • ANNULLAMENTO VIAGGIO 1.1 Oggetto Allianz Global Assistance rimborsa la penale, nei limiti del capitale assicurato ed al netto di costi di gestione pratica, tasse aeroportuali e visti, applicata contrattualmente dal T.O. per rinuncia al viaggio causata da una delle seguenti circostanze, involontarie ed imprevedibili al momento della prenotazione: a) malattia, infortunio o decesso: - dell'Assicurato o di un suo familiare; - del contitolare dell'azienda o dello studio associato. b) nomina dell'Assicurato a giurato o sua testimonianza resa alle Autorità Giudiziarie; c) danni materiali all'abitazione dell'Assicurato od ai locali di proprietà ove svolge l'attività commerciale, professionale od industriale a seguito di incendio, furto con scasso o di avverse condizioni meteorologiche di gravità tale da rendere necessaria la sua presenza; d) impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di: - incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto; - avverse condizioni meteo verificatesi nel luogo di residenza e dichiarate dalle competenti Autorità. e) impossibilità di usufruire delle ferie già pianificate dall’Assicurato, a seguito di: - licenziamento; - nuova assunzione; f) furto dei documenti dell'Assicurato necessari all'espatrio se comprovata l'impossibilità materiale del loro rifacimento. Allianz Global Assistance rimborsa la penale addebitata: - all'Assicurato e purché assicurati ed iscritti sulla medesima pratica; - a tutti i suoi familiari; - a uno dei compagni di viaggio.
1.2. Scoperto Il rimborso della penale è effettuato a termini di polizza e fino alla concorrenza del capitale assicurato: a) senza deduzione di alcuno scoperto in caso di annullamento causato da morte o ricovero ospedaliero (Day Hospital e Pronto Soccorso esclusi) dell'Assicurato o di un Familiare; b) per tutte le altre causali, con la deduzione di uno scoperto: - b.1 del 15%, con un minimo in ogni caso di € 50,00 per persona, se l’Assicurato denuncia telefonicamente o a mezzo internet il sinistro entro le ore 24.00 del giorno immediatamente successivo al verificarsi dell’evento che causa la rinuncia al viaggio; - b.2 del 30%, con un minimo in ogni caso di € 100,00 per persona in mancanza di denuncia telefonica o internet del sinistro o se la denuncia telefonica o internet non è stata inoltrata entro le ore 24,00 del giorno immediatamente successivo al verificarsi dell’evento che causa la rinuncia al viaggio; - b.3 del 30%, con un minimo in ogni caso di € 100,00 per persona nel caso di rinuncia per malattia senza ricovero ospedaliero, qualora non venga consentito ad Allianz Global Assistance l’accertamento, tramite medico fiduciario della compagnia, dello stato di salute della persona la cui infermità è all’origine della rinuncia. 1.3 Capitale massimo assicurabile Il capitale massimo assicurabile è di € 15.000 per persona con limite massimo di € 50.000 per pratica. 1.4 Esclusioni
VV tutti i
antaggi iaggiare ASSICURATI
di
Valore viaggio in euro Fino a Fino a Fino a Fino a Fino a Fino a Fino a Fino a Fino a Fino a
€ € € € € € € € € €
1.000,00 1.800,00 3.000,00 4.000,00 5.000,00 6.000,00 8.000,00 10.000,00 12.000,00 15.000,00
Premio
€ € € € € € € € € €
20,00 32,00 53,00 65,00 85,00 98,00 130,00 170,00 200,00 235,00
di cui imposte
€ € € € € € € € € €
2,81 4,51 7,46 9,15 11,97 13,80 18,31 23,94 28,16 33,08
vedi CONDIZIONI di assicurazione
(ad integrazione delle “Esclusioni Comuni” delle “Norme che regolano l’Assicurazione in generale”) È esclusa dall'assicurazione ogni conseguenza derivante da: a) malattie preesistenti a carattere evolutivo o qualora al momento della prenotazione sussistano già le condizioni o gli eventi che potrebbero provocare l’annullamento; b) patologie inerenti lo stato di gravidanza oltre il sesto mese finito. 1.5 Disposizioni e Limitazioni L'operatività della garanzia è subordinata alle seguenti disposizioni e limiti di risarcimento, ovvero: a) qualora il viaggio sia annullato in un momento successivo al verificarsi di uno degli eventi contrattualmente previsti, Allianz Global Assistance rimborserà le penali esistenti alla data in cui tale evento si è verificato (art. 1914 Cod. Civ.). La maggior penale addebitata rimarrà pertanto a carico dell'Assicurato; b) qualora l'Assicurato sia iscritto ad un medesimo viaggio con due o più persone, non familiari, o con un gruppo precostituito o con altri nuclei familiari, in caso di annullamento la garanzia si intende operante, oltre che per l'Assicurato direttamente coinvolto dall'evento e per i suoi familiari, anche per "uno" dei compagni di viaggio; c) Allianz Global Assistance ha il diritto di subentrare nel possesso dei titoli di viaggio non utilizzati riservandosi il diritto di ridurre l’indennizzo di importo pari ai recuperi effettuati dall’Assicurato stesso. • BAGAGLIO fino ad un max di € 750,00 per i viaggi in Europa/Mondo e fino a € 500,00 per i viaggi in Italia; • ASSISTENZA IN VIAGGIO In caso di necessità Allianz Global Assistance provvede, mediante la Centrale Operativa in funzione 24 ore su 24, a fornire le seguenti prestazioni: Consulenza medica telefonica; Invio di un medico in Italia; Segnalazione di un medico specialista all’estero; Trasporto sanitario organizzato; Rimpatrio/rientro sanitario organizzato; Assistenza infermieristica; Rientro contemporaneo dei familiari o di uno dei compagni di viaggio; Rientro accompagnato di un minore assicurato; Rientro anticipato dell’Assicurato e dei familiari; Viaggio di andata e di ritorno di un familiare; Pagamento delle spese di prolungamento soggiorno; Rientro dell’Assicurato convalescente; Trasmissione di messaggi urgenti; Protezione delle carte di credito; Trasporto della salma; Anticipo di denaro; Costituzione della cauzione penale; Reperimento di un legale all’estero. • PAGAMENTO DELLE SPESE MEDICHE Capitale di € 10.000,00 per viaggi in Europa/Mondo e € 500,00 per viaggi in Italia per rimborso o pagamento diretto delle spese mediche e/o per acquisti di medicinali e per pagamento diretto, previo contatto con la Centrale Operativa, delle spese ospedaliere e chirurgiche. OBBLIGHI DELL'ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO • ANNULLAMENTO VIAGGIO Al verificarsi dell’evento che causa la rinuncia al viaggio, l’Assicurato, o chi per esso, deve: a) annullare immediatamente il viaggio, direttamente o tramite l’Agenzia dove è stato prenotato; b) entro le ore 24 del giorno immediatamente successivo a quello in cui si è verificato l’evento che causa la rinuncia al viaggio, inoltrare denuncia telefonica ad Allianz Global Assistance con una delle seguenti alternative modalità: Telefonando al numero 02 26609 330 oppure via Internet utilizzando il sito www.ilmiosinistro.it indicando: cognome, nome, indirizzo, Codice Fiscale e recapito telefonico delle persone che rinunciano al viaggio; circostanze e motivo della rinuncia (in caso di malattia precisare tipo di patologia, eventuale diagnosi e prognosi); data di partenza prevista; costo del viaggio per persona; numero di polizza n. 194397; numero prenotazione (Pratica N.) riportato sulla conferma di prenotazione inoltrata dal Tour Operator presso l’agenzia prima del viaggio; luogo di reperibilità dell’Assicurato e degli eventuali soggetti colpiti dagli eventi assicurati suindicati, per consentire l’accertamento da parte del medico fiduciario di Allianz Global Assistance precisando: tipo patologia, inizio e termine della patologia o tipo dell’evento assicurato. A seguito della denuncia sarà rilasciato all’assicurato il numero di sinistro che dovrà essere riportato come riferimento nelle successive comunicazioni ad Allianz Global Assistance. c) successivamente alla denuncia telefonica o Internet e comunque entro 10 giorni far pervenire esclusivamente a mezzo posta ad AGA International S.A. – Rappresentanza Generale per l’Italia Servizio Liquidazione Danni – Piazzale Lodi, 3 - 20137 Milano: documentazione provante la causa della rinuncia, in originale (se di ordine medico il certificato deve riportare la patologia e l’indirizzo ove è reperibile la persona ammalata od infortunata); copia della documentazione attestante il legame tra l’Assicurato e l’eventuale altro soggetto che ha determinato la rinuncia; in caso di Ricovero Ospedaliero: copia conforme all’originale della cartella clinica; in caso di decesso: il certificato di morte; copia della scheda di iscrizione al viaggio con le relative ricevute di pagamento; copia dell'Estratto Conto di Penale emesso dal Tour Operator; copia dei documenti di viaggio, in originale se la penale è totale; nominativo intestatario del conto corrente e codice IBAN. • ASSISTENZA SANITARIA In caso di necessità durante il Vostro viaggio/soggiorno contattate la Centrale Operativa, attiva 24 ore su 24, alnumeri indicato sul certificato di assicurazione. • RICHIESTE DI RIMBORSO (Spese mediche, Bagaglio). Per queste richieste di rimborso scrivete, entro cinque giorni, ad: AGA International S.A. Rappresentanza Generale per l’Italia Ufficio Liquidazione Danni - Piazzale Lodi, 3 - 20137 MILANO MODALITÀ DI STIPULAZIONE DEL PACCHETTO ASSICURATIVO Ciascun Cliente/Viaggiatore, all’atto della prenotazione, effettuerà il pagamento del premio assicurativo determinato in base alla destinazione del viaggio/soggiorno, così come riportato nella Tabella Premi. Il premio assicurativo individuale, una volta determinato, sarà aggiunto al costo del viaggio diventandone parte integrante. Per tutte le informazioni relative ad eventuali sinistri, consultare il sito web: www.ilmiosinistro.it Per richieste di rimborsi inviare comunicazioni e documentazione, esclusivamente a mezzo posta, a: Aga International S.A. Rappresentanza Generale per l’Italia Servizio Liquidazione Danni - P.le Lodi, 3 - 20137 Milano
• Per una più tempestiva e sicura liquidazione del sinistro, si rende indispensabile la precisa indicazione delle coordinate bancarie dell'Assicurato al fine di poter predisporre il pagamento del risarcimento mediante bonifico. • Seguire attentamente le istruzioni riportate sul Certificato di Assicurazione è fondamentale per una corretta e rapida liquidazione del danno. Per ogni richiesta di Assistenza contattare la Centrale Operativa al numero telefonico indicato sul Certificato di Assicurazione Nota informativa al Contraente - predisposta ai sensi dell’art.185 D. Lgs. 7.9.2005 N. 209 ed in conformità con quanto disposto dal Regolamento Isvap n. 35 del 26 maggio 2010 1) Informazioni Relative alla Società • Denominazione Sociale e forma giuridica della Società (Impresa Assicuratrice) L’Impresa Assicuratrice è AGA International S.A. Sede Legale: 37, Rue Taitbout, 75009 Paris - France Registro delle Imprese e delle Società Francesi nr. 519490080 Capitale Sociale sottoscritto € 17.287.285 • Autorizzazione all’esercizio delle assicurazioni Autorizzata all’esercizio delle assicurazioni dall’Autorité de Contrôle Prudentiel (ACP) il 01-02-2010 • Rappresentanza Generale per l’Italia - Piazzale Lodi 3, CAP 20137, Milano ITALIA Cod.Fisc./P.IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano nr. 07235560963 - Rea 1945496 • Recapito Telefonico – Sito Internet – Indirizzo e-mail 02/23.695.1 - www.allianz-assistance.it – info@allianz-assistance.it • Abilitazione all’esercizio delle assicurazioni Società abilitata all’esercizio dell’attività Assicurativa in Italia in regime di stabilimento, iscritta il 3 novembre 2010, al nr. I.00090, all’appendice dell’albo Imprese Assicurative, Elenco I 2) Informazioni Relative al Contratto • Legislazione applicabile al contratto La legislazione applicabile al contratto è quella italiana; le Parti hanno la facoltà, prima della conclusione del contratto stesso, di scegliere una legislazione diversa. • Prescrizioni dei diritti derivanti dal contratto Ogni diritto dell’Assicurato nei confronti di AGA International S.A. derivanti dal presente contratto si prescrive in due anni. • Reclami in merito al contratto Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto (posta, fax ed e-mail) alla Società: Servizio Qualità AGA INTERNATIONAL S.A. – RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA P.le Lodi 3 - 20137 MILANO (Italia) fax: +39 02 26 624 008 e-mail: Quality@allianz-assistance.it Qualora l'esponente non sia soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro entro 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, 00187 Roma (RM), corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Per la presentazione di reclami ad IVASS occorre utilizzare l'apposito modello reperibile sul sito www.ivass.it , alla sezione "Per il Consumatore - Come presentare un reclamo". Per controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione della responsabilità è competente esclusivamente l'Autorità Giudiziaria. Prima di adire all'Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: • Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell'elenco del Ministero di Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it. • Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compagnia. Per la risoluzione di liti transfrontaliere il reclamante con domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente per l’attivazione della procedura FIN-NET, mediante accesso al seguente sito internet: http://ec.europa.eu/finance/fin-net/ Informativa privacy sulle Tecniche di comunicazione a distanza (ex D. Lgs. n. 196 del 30/6/03) Per rispettare la legge sulla privacy La informiamo sull’uso dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti. La nostra azienda deve acquisire (o già detiene) alcuni dati che La riguardano. I dati forniti da Lei stesso o da altri soggetti saranno trattati, al fine di gestire i dati assicurativi anche con l’obiettivo della lotta alle frodi, da AGA International S.A. – Rappresentanza Generale per l’Italia, titolare del trattamento, da società di proprietà del medesimo gruppo in Italia e da terzi a cui essi verranno comunicati al fine di fornirLe le informazioni e prestazioni, da Lei richieste, anche mediante l’uso di fax, del telefono anche cellulare, della posta elettronica o di altre tecniche di comunicazione a distanza. I dati personali potranno essere trasmessi a soggetti (alcuni dei quali operanti anche all’estero) di nostra fiducia che svolgono, per nostro conto, compiti di natura tecnica ed organizzativa. Qualora dovessero essere trattati anche dati sensibili per erogare le prestazioni necessarie Le verrà chiesto di esprimere il consenso al trattamento dei Suoi dati necessari per la suddetta finalità. I Suoi dati personali saranno utilizzati solo con modalità e procedure strettamente necessarie per fornirLe le prestazioni e le informazioni da Lei eventualmente richieste. L’elenco di tutti i soggetti suddetti è costantemente aggiornato e può conoscerlo chiedendolo ad AGA International S.A. - Rappresentanza Generale per l’Italia - Servizio Privacy - P. le Lodi 3, 20137 Milano o al numero fax 02 26624019 o e-mail privacy@allianz-assistance.it ove potrà conoscere anche la lista dei Responsabili in essere. A tale indirizzo potrà rivolgersi anche per l’esercizio dei suoi diritti quale conoscere quali sono i Suoi dati e come vengono utilizzati, farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco e opporsi al loro trattamento. Senza i Suoi dati potremmo non essere in condizione di fornirLe il servizio in tutto o in parte.
PA R T I C O N N O I
VIAGGI di NOZZE SCONTO di euro a coppia
100
Condizioni: Valido per partenze entro un mese dalla data di matrimonio, per prenotazioni che prevedono volo intercontinentale + un soggiorno minimo di 7 notti È richiesta fotocopia del certificato di matrimonio. (non cumulabile con altre offerte)
Regolamento CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a)il d. lgs 111/95 (di attuazione della Dir. 90/314/CE) dispone a protezione del consumatore che l’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, debbano essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa all’espletamento delle loro attività (art. 3/1 lett. a d.lgs. 111/95). b) il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 6 del d. lgs. 111/95), che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 18 delle presenti Condizioni generali di contratto. La nozione di ‘pacchetto turistico’ (art.2/1 d.lgs. 111/95) è la seguente: i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis) ....... che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico”. 2. FONTI LEGISLATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà disciplinato dalla L. 27/12/1977 n°1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 in quanto applicabile nonché dal D. Lgs. 111/95.
VANTAGGI
3. INFORMAZIONE OBBLIGATORIA - SCHEDA TECNICA L’organizzatore ha l’obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: - estremi dell’autorizzazione amministrativa dell’organizzatore; - estremi della polizza assicurativa responsabilità civile; - periodo di validità del catalogo o programma fuori catalogo o viaggio su misura; - modalità e condizioni di sostituzione (Art. 10 D. Lgs. 111/95) - cambio di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari, giorno o valore.
DA NON PERDERE PER UNA LUNA DI MIELE INDIMENTICABILE
4. PRENOTAZIONI La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente presso l’agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dal Decr. Legisl. 111/95 in tempo utile prima dell’inizio del viaggio.
TUTTI I
5. PAGAMENTI La misura dell’acconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa e la data entro cui prima della partenza dovrà essere effettuato il saldo, risultano dal catalogo, opuscolo o quanto altro. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore la risoluzione di diritto.
PRENOTA PRIMA SCONTO di euro a coppia
150
Condizioni: Valido per prenotazioni effettuate con almeno 75 giorni di anticipo, che prevedono volo intercontinentale + un soggiorno minimo di 7 notti (Lo sconto non è valido per le partenze che includono il soggiorno della settimana di Ferragosto e Capodanno). (non cumulabile con altre offerte)
GRANDE
RISPARMIO PRENOTANDO IN ANTICIPO LA META DEI VOSTRI SOGNI
6. PREZZO Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: - costi di trasporto, incluso il costo del carburante; - diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; - tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come riportata nella scheda tecnica del catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo. 7. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA Prima della partenza l'organizzatore o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del 2° e 3° comma dell’articolo 8. Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto, l’organizzatore che annulla ( ex art. 1469 bis n. 5 Cod. Civ.), restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 8, 4° comma qualora fosse egli ad annullare. 8. RECESSO DEL CONSUMATORE Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: aumento del prezzo di cui al precedente art. 6 in misura eccedente il 10%; - modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: - ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell'eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; - alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno adde-
SARDINIAINTERNATIONAL.COM bitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 5/1° comma – il costo individuale di gestione pratica e la penale nella misura indicata nella scheda tecnica del Catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su misura. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. 9. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 10. SOSTITUZIONI Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a. l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; b. il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 10 d.lgs.111/95) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c. il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. Le ulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica. 11. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. 12. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore. 13. REGIME DI RESPONSABILITÀ L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle norme vigenti in materia. 14. LIMITI DEL RISARCIMENTO Il risarcimento per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore ai limiti previsti dalle convenzioni internazionali cui prendono parte Italia e Unione Europea in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l’importo di 50.000 Franchi oro Germinal per danni alle persone, 2.000 Franchi oro Germinal per danno alle cose, 5000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno (art. 13 n° 2 CCV). 15. OBBLIGO DI ASSISTENZA L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 13 e 14), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. 16. RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore dovrà - a pena di decadenza altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza. 17. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie. 18. FONDO DI GARANZIA È istituito presso la Direzione Generale per il Turismo del Ministero delle Attività Produttive il Fondo Nazionale di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi (ai sensi dell’art. 21 D. lgs. 111/95), in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell’organizzatore, per la tutela delle seguenti esigenze: a) rimborso del prezzo versato;
nei luoghi più belli del mondo. b) suo rimpatrio nel caso di viaggi all’estero Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 G.U. n. 249 del 12/10/1999 (ai sensi dell’art. 21 n. 5 D. Lgs. 111/95). ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n.6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4 1° comma; art. 5; art. 7; art.8; art.9; art. 10 1° comma; art. 11; art. 15; art. 17. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). Comunicazione ai sensi dell’art. 16 della L. 269/98: La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile anche se gli stessi sono commessi all’estero. Il rispetto per i diritti dei bambini non conosce frontiere. Foto e testi contenuti nel presente catalogo non possono essere riprodotti senza autorizzazione scritta dalla Sardinia International Travel.
SCHEDA TECNICA Ex. Art. 03 Parte integrante delle Condizioni Generali di Partecipazione Il programma e le quote pubblicate sono valide dal 01/10/2015 al 15/10/2016. Organizzazione tecnica Sardinia International Travel S.r.l. – Licenza Cat. A ill. decreto n° 284 del 21/05/1998 Garanzia Assicurativa Responsabilità Civile Tour Operator Allianz Global Assistance n° 194818. - Cambio di riferimento: le quotazioni dei servizi a terra sono basate sul corso dei cambi in data 30.09.2015 e potranno inoltre essere modificati, nei termini e con le modalità previste dal Decreto legislativo n. 111/95 e richiamati dalle Condizioni Generali di Contratto a seguito di variazioni dei costi di trasporto, incluso il costo del carburante, e di quelli dei diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco e di imbarco nei porti e negli aeroporti. - Qualsiasi variazione richiesta dal consumatore successivamente alla conferma dei servizi facenti parte del pacchetto comporta l’addebito di € 50. - La modifica del nominativo del cliente rinunciatario con quello del sostituto può non essere accettata da un terzo fornitore di servizi, in relazione ad alcune tipologie di essi, anche se effettuate entro il termine di cui all’art. 10, paragrafo a, delle condizioni generali di contratto a fianco riportate. - L’organizzazione non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall’organizzazione alle parti interessate prima della partenza. - Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al comma e tranne ove diversamente specificato all’interno del presente opuscolo e/o in fase di conferma dei servizi, sarà addebitata a titolo di penale la relativa percentuale della quota di partecipazione, a seconda del numero dei giorni che mancano alla data di partenza del viaggio, escludendo dal computo i giorni festivi, il giorno della partenza e il giorno in cui viene data la comunicazione dell’annullamento: - fino a 20 giorni: 25 % - da 19 a 10 giorni: 50 % - da 9 a 3 giorni: 75 % - entro i 3 giorni dall’inizio del viaggio: 100 % Le condizioni per cancellazioni relative a viaggi di alta/altissima stagione saranno comunicate all’atto della prenotazione Rimangono sempre a carico del consumatore la quota individuale di gestione pratica e il premio della copertura assicurativa, in quanto non rimborsabili. - Copertura assicurativa – Per poter aderire ad una proposta di viaggio Sardinia International Travel, il consumatore è tenuto a stipulare, al momento della prenotazione, una polizza assicurativa a copertura delle spese derivanti sia dall’annullamento del pacchetto, che da cure mediche per infortunio e malattie, da furto e/o danneggiamento del bagaglio, da rimpatrio per rientro anticipato in caso di gravi incidenti o malattie propri o dei coniugi più stretti. - Quota individuale di gestione pratica – Tale quota aggiuntiva richiesta al consumatore oltre al prezzo del pacchetto turistico va a coprire il costo individuale di gestione pratica, costituito appunto dai costi di gestione dinamica della pratica stessa (corrispondenza varia, telefono, fax, invio/spedizione documenti di viaggio, gestione amministrativa, etc.) - Escursioni e servizi facoltativi acquistati in loco - Le escursioni, i servizi e le prestazioni acquistate da consumatore in loco e non comprese nel prezzo del pacchetto turistico, pur potendo essere illustrate e descritte in questo opuscolo, sono estranee all’oggetto del relativo contratto stipulato da Sardinia International nella veste di organizzatore. Pertanto nessuna responsabilità potrà essere ascritta a Sardinia International, a titolo di organizzatore di servizi, nell’eventualità che persone del nostro staff, accompagnatori o corrispondenti locali possano occuparsi della prenotazione o vendita di tali escursioni.
QUOTA APERTURA PRATICA E TARIFFARIO CONSULTABILE E STAMPABILE DAL SITO INTERNET S A R D I N I A I N T E R N A T I O N A L . C O M Approvate da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet La vostra Agenzia Viaggi
JANASADV
THAILANDIA VIETNAM CAMBOGIA LAOS MALESIA M YA N M A R INDONESIA OCEANO INDIANO S U DA F R I C A TA N Z A N I A K E N YA OMAN E M I R AT I A R A B I SARDEGNA
ORIENTE
N E I LUOG H I PIÙ B E LLI DE L MON DO
SAR DI N IAI NTE R NATIONAL.COM
SARDINIAI NTE R NATIONALTRAVEL