Direzione nazionale - venerdì 6 novembre

Page 1

DOCUMENTO POLITICO APPROVATO DALLA DIREZIONE NAZIONALE SC DEL 6//11/2015

Scelta Civica viene sempre più spesso chiamata in causa da terzi e da commentatori ogni qual volta si parla della cosiddetta "riorganizzazione del centro".

Premesso che troveremmo preoccupante se accadesse il contrario, crediamo sia importante, a questo punto, fornire una interpretazione autentica di come intendiamo collocarci rispetto a questo dibattito politico e che tipo di contributo politico siamo disponibili a dare. Innanzitutto, è indispensabile distinguere in modo chiaro l'oggi dal domani, ossia l'azione parlamentare di questa legislatura a sostegno dell'azione del governo dalle prospettive di progettualità politica per esserci e contare con una identità precisa anche nelle legislature successive, oltre che naturalmente nel governo delle città e delle regioni. Se parliamo dell'oggi, Scelta Civica è convinta della opportunità di condividere, anche in modo formale, con altri gruppi parlamentari di maggioranza alcuni punti programmatici specifici, al fine di ottenerne l'inserimento nell'agenda di governo ove oggi non contemplati, oppure di assicurarne la blindatura, ove oggi già contemplati, ma messi a rischio dall'azione di disturbo, ormai quasi permanente, portata avanti dall'ala sinistra del Partito Democratico. Tanto meglio se questi punti programmatici specifici trovassero la condivisione anche di movimenti e gruppi parlamentari che, pur non essendo riconducibili al perimetro della maggioranza, fossero però disponibili a sostenerne l'azione politica su, appunto, specifiche questioni condivise. Se parliamo del domani, invece, Scelta Civica è francamente poco interessata ad elucubrazioni che hanno direttamente per oggetto mere sommatorie di sigle e nuovi contenitori di non si sa bene cosa. Il domani si costruisce avendo omogeneità rispetto a tre fattori: 1) una identità politica che può certamente essere plurale, ma deve necessariamente essere definita; 2) un posizionamento coerente rispetto al sostegno dell'attuale governo; 3) chiarezza di collocazione sullo scacchiere politico rispetto a quelle che possono essere alleanze valutabili e quelle che sono invece alleanze improponibili. Questo, per Scelta Civica, significa già in partenza escludere ogni possibilità di aggregazione politica organica con movimenti politici che ancora oggi faticano a superare definitivamente l'ambiguità di alleanze a geometrie variabili in importanti regioni e comuni. Scelta Civica, infatti, dopo le traversie e le incertezze del passato, per cui ha giustamente pagato un duro prezzo nel palazzo e nei sondaggi, è una piattaforma politica che ha maturato estrema chiarezza rispetto a ciascuno dei tre fattori sopra ricordati: - è un movimento politico liberal-democratico, europeista, riformatore e refrattario ad ogni populismo; - è parte integrante di questa maggioranza di governo; - è, per sua identità politica terza, indipendente e autonoma rispetto al centro-destra e centro-sinistra classici, ma non è equidistante tra questo centro-destra-destra-destra e questo centro-centro-centro-sinistra .

Altre forze politiche, reti civiche regionali e singoli parlamentari che condividessero queste semplici, quanto chiare coordinate politiche, possono valutare già da ora di dare vita insieme a noi a una rappresentanza dei moderati, senza pretesa alcuna da parte nostra di primazia su nomi, simboli e leadership. Su una cosa soltanto poniamo paletti non negoziabili e non derogabili: il nostro codice etico per le candidature nelle liste.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.