Trasparenza Camera_allegato A

Page 1

CAMERA DEI DEPUTATI GRUPPO PARLAMENTARE SCELTA CIVICA PER L’ITALIA XVII LEGISLATURA Struttura organizzativa, rapporti di lavoro e organico DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO Il personale dipende gerarchicamente dalla Presidenza del Gruppo, dal Tesoriere e dal Direttore Generale. Il lavoratore deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta e dall'interesse del Gruppo, deve osservare le disposizioni per l'esecuzione del lavoro impartite dalla Presidenza e, ove esistano, dai coordinatori dei settori ai quali è addetto. Il personale deve: •

dedicare attività assidua e diligente al disbrigo delle mansioni assegnategli, osservando l'orario di ufficio e le disposizioni impartite dai coordinatori di settore;

mantenere il segreto di ufficio, senza trarre profitto da quanto forma oggetto della sua attività;

non svolgere attività contraria agli interessi del Gruppo parlamentare;

comunicare alla Presidenza del Gruppo eventuali collaborazioni esterne retribuite.

ASSUNZIONE L'assunzione del personale avviene a tempo determinato per tutti i lavoratori sia per il personale che rientra nelle delibere dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati che per i lavoratori assunti in deroga a tali delibere, per quelli distaccati o comandati ai sensi della legge 26 novembre 1993, n.482 e per tutto il personale assunto direttamente. Per tempo determinato si intende comunque non oltre il termine naturale della legislatura. L'assunzione è effettuata dal Presidente del Gruppo, su proposta del Direttore Generale. L'assunzione dovrà risultare da atto scritto e riportare la qualifica attribuita ed il trattamento economico. 1

Scelta Civica www.sceltacivica.it info@sceltacivica.it twitter.com/scelta_civica facebook.com/sceltacivica


CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE Il personale dipendente del Gruppo è classificato, a seconda del lavoro svolto, in quattro livelli all'interno dei quali è possibile avere fino ad un massimo di due profili. Livello “I” appartengono a questo livello i lavoratori che eseguono lavori qualificati per la cui esecuzione sono richieste normali conoscenze e adeguate capacità tecnico-pratiche, comunque conseguite. Livello “II” appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono mansioni d'ordine o prevalentemente parlamentari.

tali

che

comportino

conoscenza

dei

lavori

Livello “III” appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono mansioni di concetto con elevato grado di affidabilità e/o con funzioni di coordinamento e controllo. Nell'ambito di questo livello è possibile l'inquadramento in due profili “IIIA”, “IIIB” in relazione all'esperienza, alle responsabilità e alle competenze acquisite. Livello “IV” appartengono a questo livello i lavoratori che esplicano funzioni anche di supporto all'attività politico parlamentare del Gruppo che richiedono autonomia di iniziativa, specifiche ed elevate capacità tecnico-professionali. Livello “Funzionari” appartengono a questo livello i lavoratori che esplicano funzioni dirigenziali, di coordinamento nell'organizzazione del Gruppo, del personale, dei servizi generali e dell'amministrazione. La gestione del personale e la responsabilità dell'organizzazione degli uffici e dei servizi compete al Direttore Generale. TRATTAMENTO ECONOMICO La retribuzione mensile è determinata nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento della Camera, tenuto conto delle professionalità e delle competenze di ciascuno; viene corrisposta entro il decimo giorno del mese successivo a quello di riferimento. FERIE Il lavoratore ha diritto per ogni anno di servizio prestato ad un periodo di ferie retribuito nella misura di 30 giorni lavorativi esclusi sabato, domenica ed eventuali festività infrasettimanali. Per espressa volontà delle parti nella determinazione dei giorni di ferie spettanti vengono fatte confluire le “festività soppresse” abolite per effetto del combinato disposto della L. n. 54/1977 e del D.P.R. n. 792/1985.

2

Scelta Civica www.sceltacivica.it info@sceltacivica.it twitter.com/scelta_civica facebook.com/sceltacivica


TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO In ogni caso di risoluzione del rapporto di lavoro subordinato, il lavoratore ha diritto ad un trattamento di fine rapporto. Questo, ai sensi dell'art. 2120 c.c., come modificato dalla legge 29 maggio 1982, n.297, comprende tutte le somme corrisposte in dipendenza del rapporto di lavoro, compreso l'equivalente delle prestazioni in natura, con esclusione degli importi concessi a titolo occasionale. L’organico attuale del gruppo è il seguente: Funzionari Direttivi Giornalisti Impiegati di livello IV Impiegati di livello 3 e 3A Collaboratori a Progetto

3

1 2 1 13 8

Scelta Civica www.sceltacivica.it info@sceltacivica.it twitter.com/scelta_civica facebook.com/sceltacivica


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.