Microsoft Word - fileunico10marzo

Page 1

S&F_ scienzaefilosofia.it

COMITATO SCIENTIFICO PAOLO AMODIO GUIDO BARBUJANI EDOARDO BONCINELLI ROSSELLA BONITO OLIVA BARBARA CONTINENZA

Docente di Antropologia Filosofica _ Università degli Studi di Napoli Federico II Docente di Genetica _ Università degli Studi di Ferrara Docente di Biologia e Genetica _ Università “Vita‐Salute San Raffaele” di Milano Docente di Filosofia Morale _ Università degli Studi di Napoli – L’Orientale Docente di Storia della scienza e delle tecniche _ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ORLANDO FRANCESCHELLI Docente di Teoria dell’evoluzione e Politica _ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Docente di Filosofia e Scienze del vivente _ Università degli Studi di Roma “La ELENA GAGLIASSO Sapienza” Giornalista scientifico e scrittore, Direttore del Master in Comunicazione Scientifica PIETRO GRECO della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste Docente di Filosofia Morale _ Università degli Studi di Napoli Federico II GIUSEPPE LISSA Docente di Teoria dell’informazione _ Università degli Studi di Trieste GIUSEPPE O. LONGO Docente di Filosofia della Scienza _ Università degli Studi di Milano‐Bicocca TELMO PIEVANI Docente di Diritto Civile _ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” STEFANO RODOTÀ Docente di Cibernetica _ Università degli Studi di Palermo SETTIMO TERMINI Docente di Filosofia Teoretica _ Università degli Studi di Genova NICLA VASSALLO MISSION Preoccupata di istituzionalizzarsi come depositaria della coscienza etica del progresso scientifico, a quasi trent’anni dalla sua nascita la bioetica sembra essere a un bivio: rinnovare il suo statuto o rischiare di smarrire definitivamente la sua mission di disciplina di incrocio tra sapere umanistico e sapere scientifico. È nostra convinzione che la bioetica possa continuare a svolgere un ruolo solo se, piuttosto che salvaguardare principi assiologici di una realtà data, sia intenzionata a ripensare criticamente i valori alla luce dei cambiamenti, epistemologici prima ancora che ontologici, dettati dall’età della tecnica. Il nostro obiettivo è quello di individuare ed evidenziare il potenziale d’innovazione filosofica tracciato dalla ricerca scientifica e, al contempo, il potenziale d’innovazione scientifica prospettato dalla riflessione filosofica.

REDAZIONE PAOLO AMODIO (Direttore) Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta” Via Porta di Massa, 1 80133 Napoli tel. +390812535582 fax +390812535583 Università degli Studi di Napoli Federico II ARMANDO DEL GIUDICE Università degli Studi di Napoli Federico II CRISTIAN FUSCHETTO FABIANA GAMBARDELLA Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II GIANLUCA GIANNINI Università degli Studi di Napoli – L’Orientale ALDO TRUCCHIO S&F_ scienzaefilosofia.it www.scienzaefilosofia.it Eventuali proposte di collaborazione (corredate da un breve curriculum) vanno inviate via email all’indirizzo: redazione@scienzaefilosofia.it L’immagine in copertina, Eraclito, è opera del Maestro Nizzo de Curtis


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.