TECNOLOGIE E IMPIANTI PER LA NAUTICA
SOLUZIONI COMPLETE
MACCHINE E SISTEMI INTEGRATI PER L’INTERO PROCESSO DI LAVORAZIONE
2
PER OGNI TIPO DI IMBARCAZIONE
Scelto dai più grandi cantieri internazionali, il Gruppo SCM è leader mondiale nella produzione di macchine e sistemi integrati per l’industria del legno, della plastica, del marmo, del vetro, dell’acciaio, dell’alluminio e del carbonio. Da molti anni le aziende del Gruppo SCM rappresentano il partner tecnologico dell’industria nautica più avanzata e sono l’unico gruppo al mondo in grado di offrire soluzioni complete, affidabili e innovative per l’intero processo di lavorazione.
3
TECNOLOGIE E IMPIANTI
BARCHE A VELA
ALBERO E BOMA
MUSONE ANCORA
BASE CANDELIERI E PULPITO
OSTERIGGIO BASE ARRIDATOI
Per gentile concessione di Comar Yachts. Disegno di Durante
IL GRUPPO SCM INTERVIENE IN TUTTE LE FASI DI LAVORAZIONE DI UNA BARCA A VELA SIA CON MACCHINE, SIA CON LINEE E SOFTWARE INTEGRATI.
4
PER TUTTE LE PARTI DI UN’IMBARCAZIONE
BITTE PARATIE
STIPI E MOBILI
PAGLIOLI
COPERTA
TAVOLI ESTERNI
TIMONERIA
SCRITTE E/O LOGHI
ELEMENTI STRUTTURALI DELLO SCAFO: SESTE • LISTELLI • ORDINATE • CHIGLIA • GUSCIO • FASCIAME • BAGLI • CORRENTI • MADIERI • ANGUILLE
5
TECNOLOGIE E IMPIANTI PER TUTTE LE PARTI
FINESTRE E RELATIVE STRUTTURE
FASCIONE SCAFO IN VETRORESINA
TUGA O FLYBRIDGE
STRUTTURE PER TAVOLI E SEDILI COMPLEMENTI D’ARREDO CONSOLLE OBLÒ ACCESSORI ESTERNI PASSERELLE • CARRELLI PER SCAFI • GRU • MOVIMENTAZIONE PER TENDER • ROLLBAR • PLANCETTE
6
SCALA E CORRIMANO
DI UN’IMBARCAZIONE
BARCHE A MOTORE
Per gentile concessione di Apreamare. Disegno di Gisella Macchiaroli
PORTE E CORNICI PORTE STAGNE PORTELLI DI ISPEZIONE PARTI DI BOCCAPORTO PRESE D’ARIA
STIPI E MOBILI
PAGLIOLI E CARABOTTINI
BLOCCHI MOTORE ACCESSORI IN GHISA SERBATOI
PASSACAVI E PASSACATENE FALCHETTA
SALPA ANCORA
IL GRUPPO SCM INTERVIENE IN TUTTE LE FASI DI LAVORAZIONE DI UNA BARCA A MOTORE SIA CON MACCHINE, SIA CON LINEE E SOFTWARE INTEGRATI. 7
FRESATURA E SAGOMATURA DEL MODELLO
PARTI LAVORATE Modelli e stampi diretti di scafo, coperta, ponte, tuga, arco, porta antenne, cruscotto, portelloni, complementi di arredo esterni e interni e modellini di studio in scala ridotta.
MACCHINE Centro di lavoro a controllo numerico CMS a 5 assi interpolanti con struttura in acciaio stabilizzato con traversa mobile a doppia cremagliera per dimensioni di lavorazione fino a 60x10x5.3 metri.
MATERIALI
VANTAGGI
MDF, polistirolo, poliuretano, resine estruse o in tavole. •
LAVORAZIONE Fresatura a controllo numerico di modelli e stampi diretti. La testa di lavoro a 5 assi riproduce in continuo e fedelmente i pezzi disegnati al CAD. Dopo aver dato una prima forma al substrato applica, grazie a una testa di estrusione, uno strato di pasta che, una volta indurita, viene fresata dalla macchina stessa. A questo punto, senza aver mai spostato il pezzo dal centro di lavoro, il modello è pronto per una veloce e rapida carrozzeria finale.
• • • •
•
Qualità delle finiture e delle superfici; Manufatti simmetrici, quindi più funzionali con un aumento delle performance della barca; Risparmio di tempo fino al 65% rispetto a una lavorazione tradizionale, dovuto anche al non utilizzo di dime; Intero processo sotto controllo; Miglior ambiente di lavoro grazie a una zona completamente isolata che limita l’inquinamento acustico e da polveri con maggior sicurezza per l’operatore; Implementazione nel settore nautico di un processo già in essere e testato da diversi anni nel settore aeronautico.
SOFTWARE Il Cam traduce i dati del progetto in istruzioni di movimentazione per la macchina. I programmi consentono maggiore facilità e velocità nel creare nuovi design, geometrie e linee d’acqua. 8
RIFILATURA DI SCAFI E STAMPATI IN MATERIALI COMPOSITI
PARTI LAVORATE Rifilatura 3D di qualunque oggetto stampato.
MATERIALI Legno, vetroresina, materiali compositi.
LAVORAZIONE La testa a controllo numerico a 5 assi in continuo rifila l’oggetto stampato con gestione hardware e software delle eventuali deformazioni geometriche.
MACCHINE Centro di lavoro a controllo numerico CMS a 5 assi interpolanti con struttura in acciaio stabilizzato con traversa mobile a doppia cremagliera, per dimensioni di lavorazione fino a 60x10x5.3 metri.
VANTAGGI • • • •
Alta qualità del taglio; Ripetibilità del processo; Migliore e più rapido assemblaggio successivo dei componenti; Miglior ambiente di lavoro grazie a una zona completamente isolata che limita l’inquinamento acustico e da polveri, con maggior sicurezza per l’operatore.
SOFTWARE Tramite un sistema di digitalizzazione a contatto o ottico estremamente semplice ed intuitivo, Fixture (messo a punto con Delcam) consente di rilevare ed annullare eventuali deformazioni (flessioni e/o torsioni) dei pezzi stampati, inevitabili su pezzi di grandi dimensioni, e riadattare i cicli di taglio calcolati. Un tastatore raccoglie informazioni sul pezzo grazie a cui è poi in grado di rilevare la discrepanza tra: • il pezzo reale e il pezzo progettato; • la posizione effettiva e quella presente nel CAM fornendo di conseguenza le istruzioni alla macchina, in grado di lavorare con una precisione prossima al decimo di millimetro.
9
ELEMENTI STRUTTURALI DELLO SCAFO IN LEGNO
PARTI LAVORATE Seste, ordinate, chiglia, listelli, bagli, correnti e fasciame.
MACCHINE Sezionatrici, centri di lavoro a controllo numerico a 3/5 assi, troncatrici e scorniciatrici.
MATERIALI
VANTAGGI
Legno massello. •
LAVORAZIONE Seste: dopo la squadratura, si procede con una lavorazione su centro di lavoro a 5 assi che ne determina le geometrie, già comprensive di cartabono. Ordinate e chiglia: dopo aver realizzato l’elemento curvo lamellare, ovvero la base, i pezzi vengono lavorati in tridimensionale con una sagomatura a 5 assi. Listelli, bagli, correnti e fasciame: dopo il taglio in lunghezza, i quadrotti di legno vengono sottoposti a piallatura, foratura, mortasatura ed eventualmente anche a sagomatura in tridimensionale.
• •
SOFTWARE •
• •
10
Alta precisione dei pezzi che rispettano fedelmente le linee d’acqua e le simmetrie del progetto, garantendo quindi un’ottima navigabilità. Possibilità di ripetere più volte gli stessi pezzi, anche a distanza di tempo dalla prima commessa. Tempi brevi di realizzazione, grazie all’automatizzazione delle varie fasi del processo.
Gestisce in automatico tutte le funzioni di lavorazione, traducendo le informazioni Cad del progetto in istruzioni di lavoro alle macchine; Gestione del parco e del cambio utensili durante le lavorazioni; Gestisce i parametri tecnologici come il numero di giri dell’utensile e la velocità di taglio.
COPERTA
PARTI LAVORATE Pavimenti in legno per interni ed esterni.
VANTAGGI •
MATERIALI Legno massello.
•
LAVORAZIONE I listelli vengono tagliati in lunghezza, piallati, levigati e poi: • montati direttamente a bordo con apposite giuntature e sagomati dove serve; oppure • lavorati in pannelli preassemblati con opportuni tagli e sagomature create per assecondare le forme dello scafo o per l’inserimento di elementi curvilinei come oblò, pozzetti e osteriggi. Quest’ultimo passaggio può essere svolto artigianalmente, oppure in automatico con un centro di lavoro a 5 assi. A questo punto questi elementi di pavimentazione possono essere posizionati a bordo.
L’uso delle macchine automatiche e dei centri a controllo numerico consente un’alta precisione nell’esecuzione e la ripetibilità dei pezzi con grande flessibilità, anche per piccole commesse. L’inserimento di squadratrici all’interno del processo produttivo consente inoltre alta velocità di lavorazione e quindi alta produttività.
SOFTWARE • •
•
Gestisce in automatico i dati parametrici per gli elementi di coperta con ripetibilità delle geometrie nel tempo, Consente la simulazione del prodotto finito sul piano bi-tridimensionale in modo da ottenere accoppiamenti perfetti fra le parti di pavimentazione e gli altri elementi presenti sulla coperta (oblò, osteriggi). Il software è in grado di risolvere tutte le problematiche di allineamento in fase progettuale, definendo nei minimi dettagli l’oggetto che, una volta prodotto, non incontrerà problemi di aggiustamento durante il montaggio a bordo.
MACCHINE Scorniciatrici, levigatrici, profilatrici, squadratrici monolaterali o doppie, centri di lavoro a controllo numerico a 3 e/o 5 assi.
11
ARREDI INTERNI E COMPLEMENTI D’ARREDO
PARTI LAVORATE Strutturali: pannelli di rivestimento interni e paratie. Arredo: parti di arredo in massello e pannello, mobili per cucine, camere, soggiorno, bagno. Complementi d’arredo: porte interne massicce o tamburate, finestre, oblò, cruscotti, carabottini, corrimano, bordi per tavoli e antine.
MATERIALI Legno e derivati: varie essenze di legno massello e pannello, strutture sandwich, materiali compositi, pannelli in tamburato. Altri materiali: pannelli sintetici, pannelli in alluminio a struttura alveolare, pvc, materiali plastici, derivati ceramici, corian, vetroresina e marmo.
12
LAVORAZIONE PANNELLO Classica: il pannello viene sezionato, calibrato, nobilitato con pressa, sagomato, levigato e successivamente verniciato con varie mani di fondo. Anche nella procedura classica oggi viene utilizzato il Nesting che evita la fase di sezionatura, portando il pannello intero già nobilitato, direttamente sul centro di lavoro. Industriale: il pannello intero, già nobilitato, viene portato su una linea di verniciatura. Il processo inizia con calibratura-levigatura del pannello poi trattato con diverse mani di fondo. A questo punto il pannello viene portato su centri a controllo numerico Nesting dove vengono eseguite le geometrie dei pezzi.
LAVORAZIONE MASSELLO Le tavole vengono sfilate con multilame e i listelli vengono piallati per ottenere un quadrotto, oppure elementi scorniciati, già con i profili. Dopo la scorniciatura i pezzi vengono sagomati, forati, levigati e verniciati con le stesse mani di fondo del pannello al quale eventualmente saranno accoppiati e verniciati insieme. ELEMENTI ASSEMBLATI In molti casi pannello e massello vengono accoppiati e successivamente lavorati insieme: sagomati, arrotondato, spigolati e poi verniciati. Se la produzione è elevata, il processo di profilatura del bordo e di arrotondatura dello spigolo può avvenire con una squadratrice doppia.
MACCHINE Industriali: Sezionatrici, centri di lavoro a controllo numerico 3/5 assi, celle nesting, linee di verniciatura, robot di venicitura, calibratici-levigatrici, scorniciatrici, foratrici e presse. Classiche: pialla a filo, pialla a spessore, sega a carro, toupie, combinate.
VANTAGGI •
• •
MONTAGGIO A BORDO Durante la fase di montaggio vengono utilizzate macchine classiche per i piccoli aggiustamenti a bordo barca.
• • •
Alta qualità dei prodotti in termini di finiture e precisione: accoppiamenti perfetti fra massello e pannello nel mobile e del mobile stesso inserito nello scafo; Produzione di lotti di pezzi con geometrie fedeli al progetto nella qualità e nella dimensione; Ripetibilità dimensionale e qualitativa dei pezzi nel tempo, con richiamo dei programmi precedentemente inseriti; Alta produttività con la massima flessibilità, grazie al veloce settaggio in automatico delle macchine; Veloce esecuzione delle commesse con consegne just in time; Versatilità di produzione: le macchine a cnc consentono la realizzazione sia di piccoli pezzi, anche di pochi centimetri, sia di pezzi di grandi dimensioni, qualunque sia la forma e la curvatura, lavorandone ogni faccia, senza alcun intervento manuale dell’operatore e quasi sempre senza muovere il pezzo dalla macchina.
13
PRINCIPALI SOFTWARE E TECNOLOGIE PER L’ARREDO
SOFTWARE SEZIONATRICI Programmi per l’ottimizzazione del taglio calibrato per ogni tipo di produzione, in grado di calcolare lo sfrido, definire il pretaglio e considerare le venature del legno, in caso di pannello nobilitato. BORDATRICI Programmi che gestiscono le varie tipologie di bordi da applicare, sia piani che sagomati (postforming, softforming, preforming). CENTRI DI LAVORO A CONTROLLO NUMERICO Software flessibili per tutte le lavorazioni di sagomatura a 3 e 5 assi, Nesting di pannelli singoli o sovrapposti e di foratura con eventuale inserimento di ferramenta.
SCORNICIATRICI, MACCHINE TRADIZIONALI, PRESSE, CALIBRATRICI, VERNICIATRICI Possiedono software dedicati per la programmazione della macchina in funzione della geometria del pezzo e per l’ottimizzazione delle qualità di finitura delle superfici. MACCHINE IN CELLA: NETLINE NETLINE è software per celle di produzione che gestisce il processo di sezionatura, bordatura e foratura. Partendo da un progetto di arredo, si ottiene il progetto esecutivo Cad che fornisce alla macchina tutte le informazioni di produzione. Le macchine riconoscono i pezzi da produrre in automatico, di conseguenza si settano. L’informazione può essere trasmessa tramite codice a barre, cip elettronico o collegamento seriale. MACCHINE IN LINEA: NEXT E EASYLINE Quando le macchine sono messe in una linea produttiva, SCM Group fornisce un software di gestione dell’intero processo, Next per le linee di lavorazione del massello e Easyline per quelle del pannello. Next e Easyline sono supervisori di linea in grado di ricevere e inviare i dati della distinta al pc gestionale.
14
LAVORAZIONE NESTING É un procedimento automatico di ottimizzazione del taglio sagomato per elementi piani. Le geometrie del pezzo sono importate dal Cad e interconnesse. Il risultato è la produzione su un unico pannello di geometrie diverse, con uno scarto minimo calcolato. Ad esempio da un unico pannello, e in un unico passaggio, si possono ottenere tutti i diversi pezzi di un mobile. LE CELLE NESTING sono una combinazione tra una macchina e sistemi di carico e scarico dei pezzi che consente di automatizzare e velocizzare le lavorazioni.
LAVORAZIONE A 5 ASSI La lavorazione a 5 assi è lo strumento principe per il settore nautico, poiché in grado di realizzare tutte le lavorazioni tridimensionali, dettate dalle geometrie curve che assecondano le linee d’acqua dello scafo.
15
ACCESSORI IN METALLO, MARMO, VETRO E PLASTICA
PARTI LAVORATE Strutturali: madieri, prese d’aria, musoni, cerniere, porte stagne, serbatoi, oblò portelli, parti di boccaporto, consolle. Arredo: strutture per sedute e tavolini e componenti in marmo e vetro, scritte e loghi, bitte, passa catene, ancore. Movimentazione: scalette, carrelli per scafi, gru, movimentazione, tender, rollbar, plancette, passerelle, passamani.
MATERIALI Acciaio inossidabile, acciaio al carbonio, alluminio, ottone, rame, titanio, materiali compositi, gomma, materie plastiche e vetroresina, pietre naturali o artificiali, vetro laminato e vetro stratificato.
LAVORAZIONE Il taglio a getto d’acqua permette di effettuare fori, semplici tagli di separazione fino a tagli di precisione di sagome anche complesse con altissima qualità di lavorazione, anche in Nesting. La testa di taglio a 5 assi con tecnologia IKC consente di controllare la conicità del solco, garantendo la perpendicolarità del pezzo finito.
16
MACCHINE Robot di taglio a 3 e/o 5 assi con tecnologia IKC, a getto idroabrasivo, in grado di lavorare pezzi fino a 12 x 3 mt.
VANTAGGI • • • •
Alta qualità del taglio a getto d’acqua ; Possibilità di lavorare qualsiasi tipo di materiale a spessore variabile e con sagome complesse; Esecuzione a freddo del taglio; Basso impatto ambientale.
SOFTWARE • • • •
Contiene un database con i parametri ottimali dei materiali lavorabili; Gestisce la commessa con il calcolo dei costi di produzione sia in termini di materiale che di tempo di lavorazione; Gestisce il taglio tridimensionale e il taglio tubi; Gestisce tagli multitesta per ridurre i tempi di lavorazione.
ALBERO IN CARBONIO E ALLUMINIO
PARTI LAVORATE Albero e boma.
MATERIALI
VANTAGGI • •
Lavorazioni estremamente accurate e precise, L’esclusivo sistema di fissaggio mobile, ideato da CMS Engineering, sostiene l’albero in tutta la sua lunghezza, eliminando flessioni e deformazioni.
Alluminio e carbonio.
LAVORAZIONE Il centro di lavoro a 5 assi è in grado di realizzare forature, fresature di asole, scanalature per il passaggio vela e lavorazioni di intestatura e sezionatura usando lame di grande diametro.
MACCHINE
SOFTWARE • La
dotazione software dedicata permette di ridurre notevolmente la possibilità di errori di programmazione. • Le singole lavorazioni vengono generate automaticamente, inserendo i dati che caratterizzano l’albero in apposite macro. • Una simulazione grafica dei movimenti macchina consente di controllare le lavorazioni e di partire con la produzione in assoluta sicurezza.
Macchina speciale CMS a 5 assi, con basamento modulare progettato per realizzare alberi di lunghezza variabile. La macchina è dotata di un sistema universale di fissaggio albero, installato su carrelli mobili posizionati e movimentati dal controllo numerico.
17
CSR
IL CENTRO DI RICERCA DEL GRUPPO SCM CSR, Centro Studi e Ricerche, del Gruppo SCM è dotato di camera semianecoica e riverberante è in grado di rilevare rumori e vibrazioni, effettuando misurazioni sia in laboratorio che a bordo barca.
Nello specifico, esegue test al fine di ottimizzare le installazioni di potenza sulle barche e dare al cantiere precise indicazioni analitiche circa i passi da effettuare per migliorare il comfort a bordo.
SCM FONDERIE
LE FONDERIE DEL GRUPPO SCM SCM fonderie è presente storicamente nel settore nautico con la fusione in ghisa sferoidale di componentistica, teste pluricilindriche e blocchi di motore, robusti e leggeri, per imbarcazioni offshore. 18
Tra i clienti FIAT Power Train Technology e Seatek, produttore mondiale di motori offshore che fornisce tra gli altri i Mod inglesi e il reparto americano dei marines Navy Seals Usa.
SCM GROUP ENGINEERING
PROGETTAZIONE COMPLETA DI IMPIANTI E STABILIMENTI SCM Group Engineering è la struttura del Gruppo dedicata alla consulenza, progettazione e realizzazione di impianti completi, celle funzionali e soluzioni integrate per tutti i processi legati all’industria della lavorazione del legno, della plastica e dei materiali compositi. Partendo dall’analisi delle esigenze dei clienti in termini di: • caratteristiche del prodotto, dalla materia prima al prodotto finito • volumi e obiettivi di produzione • processi e applicazioni delle lavorazioni • target di riferimento il dipartimento Engineering elabora analisi di processo, realizza simulazioni e definisce le tecnologie più adatte (macchine, sistemi e impianti) per realizzare il layout dello stabilimento produttivo. SCM Group Engineering si occupa anche degli aspetti operativi, contestualizzando i macchinari nella realtà produttiva del cliente, in maniera coerente e logica col flusso dei materiali, controllando tutte le fasi, dall’installazione allo start-up, e garantendo il raggiungimento degli obiettivi di produzione prefissati. Inoltre, fornisce tutti i software per la gestione di celle, linee, magazzini e reparti di produzione per la piccola, media e grande industria, offrendo corsi di formazione all’uso delle macchine e dei software anche per i tecnici dei clienti.
Macchine singole
Integrazione delle macchine in linea
Integrazione delle linee nello stabilimento del cliente
SCM Group Engineering coordina i rapporti tra le singole aziende del Gruppo, ponendosi come un interlocutore unico per il cliente, in grado di realizzare progettazioni complete di stabilimenti produttivi “chiavi in mano”. Integrazione con il sistema gestionale del cliente
19
SCM GROUP LEADER MONDIALE
Nato nel 1952 il Gruppo SCM ha una grande tradizione nel settore della lavorazione del legno, della plastica, marmo, del vetro e di materiali compositi, settori in cui si posiziona come leader mondiale.
20
Il Gruppo SCM occupa 3800 persone e opera attraverso 27 stabilimenti produttivi tutti su territorio italiano, con un completo controllo del processo produttivo che assicura l’alta qualità dei prodotti. Situate nei principali mercati ha 22 filiali estere ed è presente in 120 paesi attraverso una capillare rete di concessionari e agenti. Il fatturato consolidato 2008 di Gruppo è di circa 700 milioni di euro e l’export supera il 70%. Dalla sua fondazione, il Gruppo ha prodotto in Italia e venduto nel mondo più di 2 milioni di macchine.
21
SCM GROUP UN MARE DI AZIENDE
Centri di lavoro a 5 assi a CNC per plastica, vetro, marmo, carbonio, alluminio, vetroresina e altri materiali compositi
Presse e sistemi di pressatura
Macchine per la lavorazione del legno massello, del legno pannello e macchine tradizionali
Sistemi di movimentazione
Foratrici e centri di lavoro a CNC
Sistemi di movimentazione
Centri di lavoro per foratura e inseritura a controllo numerico
Macchine per l’hobbista
Centri di lavoro a 5 assi a CNC per il legno
Strettoi e macchine per imballaggi
Sistemi di taglio con getto d’acqua per il metallo Progettazione di linee e impianti produttivi Sistemi di sezionatura Impianti di verniciatura per arredi e pannelli di rivestimento interni Bordatrici e squadrabordatrici
22
Bordatrici e squadrabordatrici
Fusioni in ghisa sferoidale di componentistica e blocchi motore per imbarcazioni off-shore
Levigatrici e calibratrici
Centro Studi e Ricerche
Linee per serramenti e per parquet
Consulenza, progettazione, analisi del processo e gestione di forniture complete
IN 120 PAESI NEL MONDO
SCM Group è presente in 120 paesi grazie alla sua rete di venditori, agenti e le seguenti filiali:
SCM IBERICA
Spain
SCM GROUP CANADA
NOVOREX IBERICA
Spain
SCM GROUP USA
USA
Canada
SCM GROUP FRANCE
France
CMS NORTH AMERICA
USA
ANTB CMS FRANCE
France
TECHNOWOOD
USA
DMG USA
USA
UK
SUPERFICI AMERICA
USA
Holland
SCM GROUP MEXICO
Mexico
SCM GROUP BELGIUM SCM GROUP UK SCM GROUP NEDERLAND
Belgium
SCM GROUP DEUTSCHLAND
Germany
SCM GROUP TECMATIC BRASIL
SUPERFICI DEUTSCHLAND
Germany
SCM GROUP ASIA
SCM GROUP POLSKA
Poland
SCM GROUP SERVICE
Russia
SCM GROUP ETIENNE
Switzerland
SCM GROUP CHINA
Brazil Singapore China
23
05/2009 - Acanto Comunicazione - Olimpia - Ramberti Arti Grafiche
SCM GROUP SpA Via Emilia, 77 47900 Rimini - Italy Tel. +39.0541.700609 Fax +39.0541.700232 nautech@scmgroup.com www.scmgroup.com