iGraphic 3Agraf
Cosa cucinare per Hallween? E come creare una zucca da paura
Film da vedere lanottediHalloween
n
ee
ow l al tti h e ore 016 n o zi V. M 15-2 i Ed 20
TRADIZIONI... Halloween si celebra la notte del 31 ottobre ed è una festività Anglosassone che ha assunto negli Stati Uniti le forme moderne con cui oggi lo conosciamo; l’usanza si è poi diffusa in altri paesi del mondo e le sue caratteristiche sono molto varie: si passa dalle sfilate, ai giochi dei bambini che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria “DOLCETTO O SCHERZETTO?”. Fare trik or treat è un usanza dove i bambini chiedono dolciumi e caramelle, scherzetto è la traduzione dall’ inglese “trick”, una sorta di minaccia di fare danni ai padroni di casa o alla loro proprietà, se non viene dato alcun dolcetto. La pratica del travestirsi risale al Medioevo e si rifà alla pratica dell’elemosina, quando la gente povera andava porta a porta a Ognissanti (1° novembre) e riceveva cibo in cambio di preghiere per i loro morti il giorno della commemorazione dei defunti.
Per molte chiese cattoliche le origini sono strettamente connesse alla magia, alla stregoneria e al satanismo. L’enfasi di Halloween è sulla paura, sulla morte, sugli spiriti, sulla stregoneria, sui demoni e sul male perciò i bambini ne sono negativamente influenzati. Il cristianesimo non approva che si festeggi Halloween, in quanto ritiene che il paganesimo, l’occulto e altri fenomeni culturali non siano compatibili. Lo sviluppo di oggetti e simboli associati ad Halloween si è andata formando col passare del tempo; ad esempio l’uso di intagliare zucche con espressioni spaventose o grottesche risale alla tradizione di tagliare rape per farne lanterne con cui ricordare le anime bloccate in purgatorio. Negli ultimi anni la festività di Halloween ha assunto carattere consumistico, con un oscuramento progressivo dei significati originari.
Jack-o’-lantern Tanti e tanti anni fa, in Irlanda, viveva un vecchio fabbro di nome Jack, ubriacone e taccagno. Era la notte di Halloween quando il vecchio, seduto al bancone di un pub davanti a un grosso boccale di birra, si imbatté nel Diavolo, venuto per reclamare la sua anima. Jack, che era furbo come una volpe, stava per cadere nelle mani di Satana, quando, con uno stratagemma, riuscì a imbrogliarlo facendogli credere che gli avrebbe dato la sua anima in cambio, però, di un’ultima bevuta. Il Diavolo, così, si trasformò in una monetina da sei pence per pagare l’oste e Jack fu abbastanza veloce da riuscire a intascarsela. Poiché, poi, possedeva anche una croce d’argento, il Diavolo non riuscì più a tornare alla sua forma originaria. Jack, allora, stipulò un nuovo patto col Diavolo: lo avrebbe lasciato andare purché questi, per almeno 10 anni, non fosse tornato a reclamare la sua anima. Satana accettò. Dieci anni dopo, Jack e il Diavolo si incontrarono di nuovo e Jack, sempre con uno stratagemma, riuscì a sottrarsi al potere del Principe delle Tenebre e a fargli promettere che non lo avrebbe cercato mai più. Il Diavolo, che si trovava in una situazione difficile, non poté far altro che accettare. Quando Jack morì, a causa della sua vita dissoluta, non fu ammesso nel Regno dei Cieli e fu costretto a bussare alle Porte dell’Inferno; il Diavolo, però, che aveva promesso che non lo avrebbe cercato, lo rispedì indietro tirandogli addosso un tizzone infernale ardente.
Jack se ne servì per ritrovare la strada giusta e, affinché non si spegnesse col vento, lo mise sotto la rapa che stava mangiando. Si dice che da allora Jack vaghi con il suo lumino in attesa del giorno del Giudizio (da qui il nome JACK O’ LANTERN, Jack e la sua Lanterna) e sia il simbolo delle anime dannate ed errabonde. Quando gli Irlandesi, in seguito alla carestia del 1845, abbandonarono il loro Paese e si diressero in America, portarono con sé questa leggenda e, poiché le rape non erano in America così diffuse come in Irlanda, le sostituirono con le più comuni zucche. Da allora, la zucca intagliata con la faccia del vecchio fabbro e il lumino all’interno, è il simbolo più famoso di Halloween.
antern L ’ o ’ k c a J he “Lascia c buio l e n i t t e use e i f f o o pr s à t i l a alle ton d e c u l a n u turo u f l e dorate. d o l e erà il v g g fi a r t ì s Co à e mostrer tiene in e h c o n i t es qual è il d te.” serbo per
Che dolce cucino per Halloween? Crostata di zucca e amaretti..! Ingredienti
Per la base: - 175g farina 00 - 14 g zucchero semolato - 1/2 cucchiaino di sale Per guarnire: - 113 gr burro - 200 ml di panna - 40 ml acqua - 2 cucchiai di sciroppo - 35 gr di amaretti d’acero - colorante alimentare - 20 gr di amaretti
Preparazione..
Per il ripieno: - 3 uova - 110 g zucchero di canna - 425 g di purea di zucca - 1/2 cucchiaino di sale - 120 ml di panna fresca - 2 cucchiaini di cannella - 1 cucchiaio di zenzero
Si parte dalla preparazione della base di pasta frolla per realizzare la base delle tortine: con la planetaria impastate la farina, lo zucchero, il sale e il burro. Aggiungete l’acqua fredda fino ad ottenere un composto sodo: avvolgerlo in una pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
1) Stendete la pasta e con il mattarello disporla sulle tartellette: con una forchetta bucherellate il fondo della pasta frolla e adagiatevi quindi gli amaretti sbriciolati. Per fare il ripieno in una ciotola mescolare le uova con lo zucchero di canna: aggiungete la purea di zucca e continuate ad amalgamare.
2) Unite il sale, la panna, la cannella e lo zenzero: versate il ripieno nelle tortine e infornate per 25 minuti a 190 gradi in modalità ventilata.
3) Montate la panna aggiungendo lo sciroppo d’acero e qualche goccia di colorante alimentare. Sformare le tortine e decora con panna arancione e amaretti sbriciolati!
Bloodines
per i piu piccoli
Taking a bite out of vampire history people have always had a dark fascination with vampires. MINA: I want to be what you are, see what you see love what
you love.
DRACULA: Mina, towalk with me you must die to your brea-
thing life and be reborn to mine.
MINA: You are my love...and my life, always.
LA SPOSA CADAVERE
CORALINE E LA PORTA MAGICA
DRACULA: Then, I dive your life eternal. Everlasting love. The
power of the storm. And the beast of the earth. Walk with me to be my loving wife, forever
Per i piu grandi
NIGHTMARE
IT
COME PREPARARE LA ZUCCA
: i t n e m u r S
la zucca e procedete a effettuare 1 Prendete un taglio nella parte sommitale. Mettete
o n i m u l o a -candel iaio h c c u c e -scavino -zucca -coltelli a l la d o r u c s llo -pennare ssa punta gro
da parte la porzione di zucca tagliata: vi servirà da cappello una volta intagliata la vostra zucca di halloween.
2
Con l’aiuto di uno scavino e di un cucchiaio procedete a estrarne la polpa cercando di lasciare almeno 1cm di spessore tra la buccia e l’interno.
3 Una volta scelta l’espressione che si vuole dare alla propria zucca, disegnate i contorni con un pennarello a punta grossa.
4
Con un coltello a punta incidete le parti interne al contorno fatto con il pennarello
5
La vostra zucca di Halloween è pronta per essere illuminata inserite il lumino o la candela e accendetela.
Come conservarla Dopo aver intagliato la zucca miscelate in uno spruzino candeggina e acqua in parti uguali: spruzzate quindi all’interno della zucca e in tutte le zone intagliate. In questo modo si eviterà la formazione di muffa. Cospargete poi di vaselina per evitare che la polpa secchi. Durante la notte mettetela sul balcone o se piccola conservatela in frigo.
Realizzato da: Marzia Sassano Gabriella Costantini Dèsirèe Malatesta