4 minute read

Come agiscono i Fiori di Bach

Next Article
Prefazione

Prefazione

Le foglie sono numerose alla base. Nel primo anno di vita la pianta produce solamente una rosetta basale di foglie, successivamente con l’apparire del fusto, solo nella parte inferiore compaiono le foglie cauline, cioè le foglie posizionate nella parte aerea dello stelo. Queste sono picciolate, imparipennate, composte cioè da un numero dispari di foglioline disposte a coppie più una singola all’apice, assomigliano alla penna di un uccello, sono oblungo-lanceolate, seghettate, la pagina superiore ha un colore verde intenso, la pagina inferiore un colore grigio-biancastro per la presenza di peli. Man mano che si sviluppa in altezza lo scapo floreale, le foglie si riducono trasformandosi in brattee.

Le foglie, dalle più grandi alla base, cui seguono verso l’alto foglie più piccole che poi scompaiono diventando brattee, esprimono equilibrio ed armonia.

Advertisement

Il colore degli acheni, degli uncini, delle foglie nella fase iniziale della decomposizione, degli steli quando appassiscono e della punta degli abbozzi fogliari è viola.

La sfumatura viola è l’interiorità, il conflitto, la malinconia.

La pianta è diffusamente pelosa, nello stelo e nelle foglie.

Agrimony è sensibile e ricettivo.

La forma della pianta può variare in base alle condizioni del luogo in cui cresce.

Recita parti diverse come un attore, mette le maschere e si protegge, ricorda il clown triste che fa ridere gli altri.

Etimologia

Il termine agrimonia deriva dal greco árgemon che significa “leucoma dell’occhio”, nome di una specie di papavero usato nell’antichità contro un mal d’occhi detto “arghema”, la pianta era indicata nella cura delle affezioni oculari. Il termine eupatoria si rifà al re Mitridate Eupator (132-63 a.C.) che scoprì le proprietà curative dell’agrimonia. Uno dei suoi nomi più comuni in inglese è Church Steeples che significa “guglia di chiesa”.

Storia e mito

Già in stazioni neolitiche sono state trovate grandi quantità di frutti di agrimonia. Romani e greci la usavano per combattere le malattie epatiche, come vulnerario e come antiveleno. Dal Medio Evo ci giungono notizie di un suo uso molto diffuso, anche se indifferenziato da Verbena officinalis.

Secondo la mitologia greca Mitridate Eupatore, re del Ponto, introdusse la pianta in terapia.

Pianta medicinale

È un’erba amara, ricca di tannino, di resine e di acido salicilico, leggermente astringente, tonica, diuretica, antinfiammatoria, antiemorragica; migliora le funzioni epatiche e della bile. Per il contenuto di acido ursolico, che ha applicazioni analoghe a quelle del cortiso

ne, è utile nella cura delle allergie. Per uso interno è da sempre utilizzata contro affezioni renali, coliti, dispepsia, allergie alimentari, diarrea, calcoli biliari, cistite, congiuntiviti e reumatismi. Per uso esterno è utile per contrastare eruzioni cutanee, piccole lesioni, contro le infiammazioni del cavo orale e delle tonsille, congiuntiviti ed emorroidi. Nell’Europa del nord l’infuso, che ha un sapore gradevole, viene usato come un comune tè stimolante.

Preparazione

Metodo della solarizzazione. Si utilizzano interi steli fioriti tagliandoli al di sopra dei fiori appassiti, non ci devono essere troppi boccioli sulla sommità.

Leggera e gentile i miei capolini son tutti dorati e guardano il sole.

Ma ho anche gli uncini… li tengo nascosti mi appendo e mi aggrappo, così mi trasporti.

Non amo i conflitti, non è la mia via; a tutti sorrido in grande armonia.

Una guglia di fuoco si accende e poi tace è solo nel cielo che trovo la pace.

Terza parte

Schemi riassuntivi e immagini

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

NOME INGLESE

Agrimony Aspen Beech Centaury Cerato Cherry Plum Chestnut Bud Chicory Clematis Crab Apple Elm Gentian Gorse Heather Holly Honeysuckle Hornbeam Impatiens Larch Mimulus Mustard Oak Olive Pine Red Chestnut Rock Rose Rock Water Scleranthus Star of Bethlehem Sweet Chestnut Vervain Vine Walnut Water Violet White Chestnut Wild Oat Wild Rose Willow Rescue Remedy

NOME ITALIANO NOME BOTANICO

Agrimonia Agrimonia eupatoria Pioppo Populus tremula Faggio Fagus sylvatica Centaurea Centaurium umbellatum Piombaggine Ceratostigma willmottiana Mirabolano Prunus cerasifera mirabolanum Gemma di ippocastano Aesculus hippocastanum Cicoria Cichorium intybus Clematide vitalba Clematis vitalba Melo selvatico Malus pumila Olmo inglese Ulmus procera Genzianella Gentiana amarella Ginestrone Ulex europeus Erica Calluna vulgaris Agrifoglio Ilex aquifolium Caprifoglio Lonicera caprifolium Carpino bianco Carpinus betulus Non mi toccare Impatiens glandulifera Larice Larix decidua Mimmolo Mimulus guttatus Senape Sinapis arvensis Quercia farnia Quercus robur varr. peduncolata Olivo Olea europea Pino silvestre Pinus sylvestris Ippocastano rosso Aesculus carnea Eliantemo Helianthenum nummularium Acqua di roccia Scleranto Scleranthus annuus Stella di Betlemme Ornithogalum umbellatum Castagno Castanea sativa Verbena Verbena officinalis Vite Vitis vinifera Noce Juglans regia Violetta d’acqua Hottonia palustris Ippocastano bianco Aesculus hippocastanum Forasacco ramoso Bromus ramosus Rosa selvatica o canina Rosa canina Salice giallo Salix vitellina Cherry Plum + Clematis + Impatiens + Rock Rose + Star of Bethlehem

This article is from: