1 minute read

Qui Sicilia

Focus: qui Sicilia

Giovani 4.0: il progetto siciliano Formazione di nuovi autisti

Advertisement

Si chiama Progetto Giovani 4.0 il bando promosso dall’assessorato all’istruzione e formazione professionale della Regione Sicilia che intende promuovere la formazione di giovani autisti da inserire nel mondo dell’autotrasporto. La Regione mette a disposizione dei voucher per il finanziamento del conseguimento delle patenti di guida professionale anche per il trasporto merci su strada. Il progetto dispone di circa 4 milioni di risorse provenienti dal Fondo sociale europeo siciliano, di cui circa un milione sono destinati al conseguimento di licenze, patenti e brevetti. Per l’edizione 2021 è stata introdotta una novità: i vincitori del bando non dovranno anticipare le spese per i corsi di formazione, poiché il valore del voucher sarà corrisposto direttamente agli enti gestori delle attività formative. L’obiettivo del Progetto Giovani 4.0 è di accrescere le competenze dei giovani siciliani nel campo dell’ alta formazione post laurea, nell’apprendimento linguistico e nel conseguimento di patenti e licenze che ne favoriranno un più rapido ingresso nel mondo del lavoro. Possono farne richiesta i giovani di età compresa tra i 18 e i 36 anni non compiuti, laureati, lavoratori autonomi, liberi professionisti titolari di partita IVA, occupati e disoccupati. Le domande devono essere inoltrate tra il 1° ottobre e il 29 novembre 2021 tramite il portale online della regione accessibile all’ indirizzo sicilia-fse.it. La misura messa in campo dalla Regione Sicilia potrebbe creare buone opportunità per i giovani autotrasportatori anche grazie agli sgravi fiscali previsti per chi assume giovani autisti fino a 36 anni con contratti di lavoro stabili. Secondo quanto stabilito nella legge di Bilancio 2021, i datori di lavoro possono avvalersi di uno sgravio contributivo fino all’esonero totale dei contributi a carico, per un totale massimo di 6 mila euro l’anno, suddivisi per un massimo di 500 euro mensili. Lo sgravio è concesso per 48 mesi per le aziende situate nel sud Italia e potranno beneficiarne gli imprenditori che hanno assunto o assumeranno giovani a partire dal 1° gennaio 2021 e fino a dicembre 2022 con contratti a tempo indeterminato o che trasformano un tempo determinato in indeterminato.

This article is from: