1 minute read

Gabriele Bucchi Il grido del pavone

Next Article
Introduzione

Introduzione

Alessandro Tassoni

tra fascinazione eroica e demistificazione scettica

Advertisement

Il volume è pubblicato con il contributo della Commission des publications de la Faculté des lettres de l’Université de Lausanne

© 2023 Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze tel. 055 5532924 info@sefeditrice.it www.sefeditrice.it isbn: 978-88-6032-649-2 ebook isbn: 978-88-6032-695-9 issn: 2035-4363

Proprietà letteraria riservata Riproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata ai miei amici di ieri e di oggi

«non sine humore»1

1 «Lapis qui dum secatur latice infuso remollescit cum ea inscriptiuncula non sine humore quo symbolo etiam significavit Auctor, absque ope Academiae, nihil se operis elaborati moliri posse». Impresa di Alessandro Tassoni nell’Accademia degli Umoristi in Silvestro Pietrasanta, De symbolis heroicis libri 9, Antuerpiae, ex Officina Plantiniana Balthasaris Moreti, 1634, p. 433.

This article is from: