GRATIS
EDIZIONE N°1
DIRITTO DI CRITICA SEL VITTUONE
NOVEMBRE 2013
Un reddito? E’ il minimo In una condizione di crisi economica come quella attuale, con livelli altissimi di precarizzazione selvaggia e di disoccupazione di massa, soprattutto dei più giovani, il reddito può essere una risposta, una possibilità di scelta, di rivendicazione di autonomia e futuro. L’introduzione di un reddito minimo garantito - in linea con la risoluzione del Parlamento europeo che chiede agli Stati membri di inserire questa misura pari al 60% del reddito minimo nazionale - è uno dei modi più efficaci per contrastare la povertà, promuovere l’integrazione sociale e garantire una qualità di vita adeguata alla dignità delle persone. Siamo tra i pochissimi Paesi europei oltre a noi solo la Grecia - a non avere alcuna forma di tutela di ultima istanza. Un reddito minimo garantisce l’autonomia e la libertà di scelta; sottrae dalla ricattabilità del neoschiavismo; fornisce una minima rete di protezione sociale; è un argine contro il lavoro nero, il lavoro
DIRITTO DI CRITICA è un giornalino di comunicazione politica senza una periodicità fissa, realizzato da Sinistra Ecologia Libertà di Vittuone. Direttore responsabile: Rino Scialò, coordinatore Sel di Vittuone.
sottopagato e la negazione delle professionalità e della formazione acquisita. Sinistra di Vittuone sostiene la proposta di legge presentata il mese scorso dai parlamentari di Sinistra Ecologia Libertà per l’istituzione del reddito minimo garantito, che prevede un reddito di 600 euro al mese a tutte le persone inoccupate, disoccupate e precariamente occupate con un reddito personale imponibile inferiore a 7.200 euro.
gazebo in Piazza Italia per far conoscere nel dettaglio la proposta di legge, frutto di un lavoro importante e impegnativo realizzato dalla società civile, discusso in decine di assemblee pubbliche e che ha trovato il consenso di oltre 170 associazioni, comitati e forze politiche.
Sabato 30 novembre Sinistra di Vittuone ha organizzato un
Sinistra Ecologia Libertà di Vittuone fa parte del gruppo politico locale Sinistra di Vittuone, Via Villoresi 23.
Per info e contatti: Sel Vittuone vittuone@selmilano.it Sinistra di Vittuone sinistradivittuone@hotmail.it
L’area APR1 è da bonificare? Intanto l’Amministrazione ha approvato il piano esecutivo per la costruzione di alloggi residenziali VITTUONE PER FAR LUCE SULLA QUESTIONE. Spett.le SINDACO Fabrizio Dott. Bagini e p.c. Assessore all’Urbanistica Danilo Portaluppi COMUNE DI VITTUONE Vittuone, 18 Ottobre
IL 18 OTTOBRE SCORSO, SINISTRA DI VITTUONE HA PROTOCOLLATO IN COMUNE UNA RICHIESTA DI DELUCIDAZIONI SULL’AREA APR1, COMPRESA TRA VIA CADORNA,VIA M.L. KING E VIA MAZZINI. SU QUELL’AREA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA APPROVATO, 10 MESI FA, UN PIANO ESECUTIVO PER LA COSTRUZIONE DI APPARTAMENTI. L’INTERVENTO ERA PREVISTO DAL PGT APPROVATO DALL’AMMINISTRAZIONE TENTI. LO STESSO PGT, PERÒ, PRESCRIVEVA UN’INDAGINE GEO-INQUINOLOGICA ED EVENTUALE BONIFICA DEL TERRENO PRIMA DI QUALSIASI ALTRO INTERVENTO. QUESTE INDAGINI SONO MAI STATE FATTE? IL TERRENO È DA BONIFICARE? L’AMMINISTRAZIONE BAGINI, PRIMA DI APPROVARE IL PIANO ESECUTIVO, HA SODDISFATTO LE PRESCRIZIONI PREVISTE DAL RAPPORTO AMBIENTALE E DAL DOCUMENTO DI PIANO? IN MANCANZA DI NOTIZIE IN MERITO, ECCO IL DOCUMENTO PRESENTATO DA SINISTRA DI
SEL VITTUONE
2013 Oggetto: Indagini inquinologiche e zonizzazione acustica area APR1 Premesso che il Rapporto Ambientale del Piano di Governo del Territorio, relativamente alle caratteristiche ambientali dell’area APR1 (via Mazzini/via King),a pagina 177 recita: “Dall’analisi delle indagini geologiche emerge che sulla zona sono presenti attrezzature dismesse connesse con la fognatura pertanto, i terreni dovranno essere oggetto di caratterizzazione geo – inquinologica e di eventuale bonifica, come da disposizioni statali e regionali, prima di ogni altro uso“; a pagina 178, sempre a proposito dell’area APR1, lo stesso Rapporto Ambientale recita: “In linea generale lo sky-line prospettato è consono al contesto circostante; particolare attenzione, in fase di progettazione e di realizzazione, come sopra specificato, deve essere posta alla zonizzazione acustica e alla bonifica del territorio“;
NOVEMBRE 2013
il Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio, sempre relativamente all’area APR1, a pagina 43 contiene le seguenti prescrizioni particolari: “I terreni debbono essere oggetto di caratterizzazione geoinquinologica e di eventuale bonifica, come da disposizioni statali e regionali, prima di ogni altro uso“: Considerato: che in data 20/12/2012, con deliberazione di Consiglio Comunale n° 64, è stato definitivamente approvato il Piano Esecutivo APR1 (via Mazzini, via Cadorna, via M.L. King); che il suddetto Piano Esecutivo prevede la realizzazione di edifici ad uso residenziale, Sinistra di Vittuone chiede all’Amministrazione Comunale se la caratterizzazione geoinquinologica indicata dal Rapporto Ambientale e prescritta dal Documento di Piano è stata attuata; se è stata definita la zonizzazione acustica dell’area. Nel caso tali adempimenti siano stati attuati Sinistra di Vittuone chiede copia degli atti relativi. Nel caso tali indagini non siano state ancora effettuate, Sinistra di Vittuone chiede di sapere se l’Amministrazione Comunale intende procedere alle verifiche acustiche ed ambientali dell’area APR1 indicate in fase di VAS ed alla sua eventuale bonifica. Distinti saluti Sinistra di Vittuone
2
Un reddito? E’ il minimo SEL Vittuone
formativa, professionale e di vita, in autonomia e con una minima rete di protezione sociale. Il reddito minimo non è una misura assistenziale, ma un investimento, un’opportunità, una responsabilizzazione degli individui perché tutti e tutte possano costruire qualcosa per sé e per la società in cui vivono.
•••
Reddito minimo garantito
SEL PROPONE IL REDDITO DI 600 EURO AL MESE A TUTTE LE PERSONE INOCCUPATE, DISOCCUPATE E PRECARIE CON UN REDDITO ANNUALE INFERIORE A 7.200 EURO. Siamo tra i pochissimi Paesi europei – oltre a noi solo la Grecia – a non avere alcuna forma di tutela di ultima istanza. Un reddito minimo contrasta la povertà, libera dal ricatto della precarietà e dal lavoro nero, garantisce una vita dignitosa.
Da argine può diventare modello di un welfare che include e promuove. Il reddito minimo permette a una generazione, ormai non così connotata anagraficamente, di avviare un percorso di crescita
Per questo SEL sostiene la proposta di legge per l’istituzione del reddito minimo garantito, che prevede un reddito di 600 euro al mese a tutte le persone inoccupate, disoccupate e precariamente occupate con un reddito personale imponibile inferiore a 7.200 euro.
‘ndranghetra a Sedriano. Ballaré (SEL) “Buona Politica per dare voce ai cittadini di Sedriano” SEL Vittuone •••
Il Consiglio Comunale di Sedriano è stato sciolto dal Consiglio dei ministri a causa di infiltrazioni mafiose: “Al fine di consentire le operazioni di risanamento delle istituzioni locali, nelle quali sono state riscontrate forme di condizionamento della vita amministrativa da parte della criminalità organizzata” citando il
SEL VITTUONE
comunicato diffuso da Palazzo Chigi. ‹‹Si tratta del primo comune in Lombardia›› afferma Emilio Ballaré, responsabile Enti Locali per Sinistra Ecologia Libertà ‹‹ una primogenitura che non solo noi, ma tutta Sedriano avrebbe volentieri evitato ››. ‹‹Questo scioglimento avviene dopo un anno di continui rifiuti alle dimissioni da parte del Sindaco Celeste e di alcuni esponenti della sua giunta›› continua Ballaré ‹‹è quindi chiaro come su Sedriano la vergogna dello scioglimento arrivi a causa non solo delle collusioni di politici di CentroDestra con ambienti ‘ndranghetisti ma anche per l’incapacità cronica di una certa categoria di
NOVEMBRE 2013
politici, se possiamo chiamarli tali, di comprendere come le istituzioni non siano luoghi di corruzione e di ammettere i propri errori››. ‹‹Da questa situazione esiste solo una via d’uscita ›› conclude l’esponente di SEL ‹‹ riportare al centro della vita pubblica la Buona Politica, sinonimo di Trasparenza, di Bene Comune, di interesse per il proprio territorio e non per le proprie tasche. Noi ci siamo, e siamo sicuri che i cittadini di Sedriano saranno dalla nostra parte››.
3
Le proposte di Sinistra di Vittuone sul PGT di SdV 14 ottobre 2013 •••
VENERDÌ 11 OTTOBRE È SCADUTO IL TERMINE PER PRESENTARE SUGGERIMENTI E PROPOSTE ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE SUL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IL COSIDDETTO PGT, OSSIA LO STRUMENTO URBANISTICO CHE PIANIFICA E DISCIPLINA L’ASSETTO DELL’INTERO TERRITORIO COMUNALE E CHE HA PRESO IL POSTO DEL VECCHIO PIANO REGOLATORE GENERALE, IL COSIDDETTO PRG. Come è noto l’Amministrazione guidata da Fabrizio Bagini ha dato avvio al procedimento di Variante Generale al PGT vigente, elaborato ed approvato dall’Amministrazione di centro-destra guidata da Enzo Tenti, e questa prima tappa rappresenta la fase preliminare di un lungo processo che dovrà passare attraverso la Valutazione Ambientale Strategica, l’adozione, le osservazioni e l’approvazione definitiva dei tre documenti che compongono il PGT: il Documento di Piano, il Piano delle Regole e il Piano dei Servizi. Sinistra di Vittuone, in questa fase iniziale, ha presentato un proprio documento che riportiamo di seguito: L’avvio del procedimento di Variante al Piano di Governo del Territorio rappresenta sicuramente una grande occasione per Vittuone per fermare lo straordinario consumo di suolo e la crescita ipertrofica delle superfici urbanizzate previsti dal PGT vigente. Assecondare la spinta speculativa giocata sul differenziale di valore dei suoli che da agricoli sono stati modificati in residenziali, produttivi, commerciali, ecc., corrisponde,
SEL VITTUONE
secondo Sinistra di Vittuone (in seguito SdV), ad un’opzione di sviluppo intrinsecamente inefficiente ed energivora del territorio, con grave consumo della risorsa suolo, degrado paesaggistico, danni alla fauna, alla flora, all’assetto idrogeologico, all’identità culturale, alla qualità della vita, senza contare i notevoli riflessi economici a carico della comunità cittadina per l’inevitabile aumento dei costi dell’urbanizzazione e per la fornitura di servizi sempre maggiori.
SdV ritiene indispensabile uscire dal circolo vizioso “oneri di urbanizzazione-consumo di suolo”, che ha reso il bilancio comunale dipendente dalle entrate legate all’edilizia. Contrariamente a quanto si dice, la Legge Regionale 12/2005 dà potere ai Comuni d’intervenire a cambiare e /o bloccare anche laddove le decisioni sembrino definitive e onerose.
Il PGT vigente prevede la completa cementificazione delle aree del Questo modo di amministrare porta soldi nell’immediato ma debiti per le territorio comunale al di fuori del Parco Sud. A Vittuone il rapporto future generazioni, abbassa la vivibilità, produce più inquinamento, popolazione/territorio è di 1499/ kmq, quasi il doppio della media dei più rifiuti, più domande di servizi e comuni limitrofi (Arluno, Corbetta, di infrastrutture a cui il Comune Sedriano, Cisliano), che è di 896/ dovrà far fronte in futuro, kmq (ISTAT, 2011). Con i nuovi ricorrendo magari ad altra svendita insediamenti arriveremo a livelli di territorio, portando al cosiddetto “collasso urbano”: nuovi residenti in ancor più alti. nuovi spazi e nuove attività, che Il PGT, così come è stato approvato significano a loro volta nuove dalla Giunta Tenti e per come è stato domande di servizi e così via fedelmente attuato fino ad oggi, non all’infinito, con effetti alla lunga è sostenibile dal punto di vista devastanti. Un meccanismo deleterio ambientale: consuma il suolo, che porta alla svendita di un aumenta il traffico e l’inquinamento, patrimonio collettivo ed esauribile attualmente già oltre i limiti di come il suolo. protezione della salute umana, e
NOVEMBRE 2013
4
conseguentemente peggiora la qualità della vita. Per Regione Lombardia il nostro Comune ricade all’interno della zona di risanamento di tipo A, ossia una zona interessata da più inquinanti. Nel 2005, secondo il Rapporto Ambientale VAS, la stazione di rilevamento dell’inquinamento atmosferico di Magenta, che misura l’insieme delle sorgenti di emissione non localizzate nelle immediate vicinanze della stessa, ha monitorato il superamento delle concentrazioni di PM10 nell’aria per ben 127 giorni su 365, con valori superiori a 50 μg/ m3, con valori massimi da gennaio a marzo e da settembre a dicembre. La stazione di Magenta ha rilevato superamenti anche per gli ossidi di azoto (NOX). Le cause principali di questo inquinamento, nel nostro caso, sono da attribuire al traffico stradale, che contribuisce per il 70% nel caso degli ossidi di azoto e per il 75% nel caso del PM10, e al comparto produttivo ed industriale(fonte ARPA). I valori più alti di PM10, NOX e CO si riscontrano nell’area centrale del Comune, a causa prevalentemente del transito di flussi di traffico sostenuti sulla Padana Superiore, ulteriormente incrementatisi in seguito all’apertura del Destriero. Alti valori di emissione anche a nord del Comune sono legati al passaggio dell’Autostrada A4 Milano – Torino.
civile, è fissato a 50 μg/m3 e nel periodo della campagna le concentrazioni di particolato fine (PM10) a Vittuone hanno superato per 11 volte tale valore.
sulla quale vengono riversati tutti gli effetti negativi.
Nel PGT è prevista anche una spesa, definita prioritaria, di 2.900.000 euro, solo per la progettazione della Ai fini della gestione della qualità cittadella scolastica, che prevede dell’aria, il D.M. 60/02, che recepisce l’accorpamento di tutte le scuole le direttive europee, prevede che le nella zona più inquinata del paese, a autorità competenti devono ridosso della ferrovia, e la predisporre interventi di demolizione della scuola di via 4 contenimento dell’inquinamento Novembre, un monumento storico di atmosferico, in modo da consentire il Vittuone ancora ben conservato ed rispetto del limite entro i termini utile. Con questa demolizione, temporali stabiliti. motivata per decongestionare la zona, avremo una trentina di nuovi Lo strumento urbanistico è alloggi e solo 5 posti auto pubblici in fondamentale per attuare, più nel quartiere. attraverso una programmazione rispettosa dell’ambiente e della Non crediamo ne valga la pena. qualità dell’aria, una riduzione La nostra concezione del verde e, più dell’inquinamento ambientale ed in generale, del territorio, è atmosferico, tenuto conto che ad radicalmente alternativa, rispetto a esso sono strettamente connessi la produzione dei rifiuti, del traffico, del quella del PGT vigente. Siamo contrari all’aumento indiscriminato riscaldamento. delle nuove edificazioni, siano esse Il PGT vigente, invece, è un piano che residenziali o di tipo produttivo, in concede ai costruttori un maggior quanto producono soltanto un volume edificabile, facendo prevalere aumento soffocante del traffico l’interesse di pochi a discapito veicolare, delle emissioni inquinanti dell’intera comunità vittuonese, nell’atmosfera, dei rifiuti urbani e di quelli industriali.
La misura del Particolato Fine (PM10) è stata effettuata anche da una centralina mobile, posta dall’ARPA in Piazza Italia dal 12 ottobre al 14 novembre 2011. La concentrazione media durante il periodo di misura è stata di 47 μg/ m3, mentre il valore massimo giornaliero è stato di 112 μg/m3, rilevato il giorno 3 novembre 2011. Il valore limite per la protezione della salute umana, da non superare più di 35 volte per anno
SEL VITTUONE
NOVEMBRE 2013
5
deve sorgere su una “bomba ecologica” …; censire il patrimonio sfitto e recuperarlo; censire l’amianto ed avviare un iter di smantellamento con contributo comunale; tutelare e qualificare i piccoli negozi di vicinato e l’artigianato; migliorare la viabilità e i percorsi ciclo-pedonali protetti; implementare le piste ciclabili. Più in particolare SdV propone: APR 2: salvaguardare il patrimonio verde ivi esistente e impedire nuovi manufatti residenziali
L’abnorme aumento di popolazione cancellare la cittadella scolastica; che ne deriva provoca gli effetti tipici salvaguardare la scuola di Via IV dei paesi dormitorio, peggiorando Novembre; complessivamente la qualità della vita. bloccare la costruzione di nuovi spazi abitativi; Siamo invece favorevoli ad una politica urbanistica che valorizzi il territorio e la sua tipicità culturale, un assetto urbano equilibrato che investa nell’innovazione produttiva, per un lavoro di qualità.
APR 3: salvaguardare gli edifici scolastici esistenti, cancellandone la demolizione ed impedendo la realizzazione di edifici residenziali APR 4: modificare la destinazione d’uso in agricola APR 5: modificare la destinazione d’uso in agricola
contrastare la speculazione immobiliare;
APR 9: modificare la destinazione d’uso in agricola
ridurre gli indici volumetrici il più possibile;
APR 10: cancellare l’alienazione dei beni del Comune
La nostra idea per Vittuone non è quella di un (ir)ragionevole sviluppo ma di uno sviluppo sostenibile. L’interesse pubblico generale viene prima e al di sopra di interessi privati.
recuperare seriamente tutte le aree verdi, a cominciare dal “bosco di mitigazione ambientale” del centro commerciale Il Destriero, controllando e facendo applicare alla lettera la convenzione stipulata;
APR 12: modificare la destinazione d’uso in agricola
Occorre valorizzare il capitale verde di Vittuone, ossia il suolo agricolo, le acque, la vegetazione.
recuperare le corti e gli edifici storici;
Solo se si avrà l’ardire e la volontà di tracciare nuove rotte, il PGT sarà uno strumento efficace e migliorativo della qualità di vita del nostro paese.
recuperare gli edifici abbandonati, Cambiare nettamente rotta e magari creando degli alloggi popolari riportare Vittuone ad essere un o ad edilizia convenzionata; paese vivibile e rispettoso dell’ambiente, è un dovere morale installazione di apparati fotovoltaici che dobbiamo innanzitutto alle sugli edifici comunali; future generazioni.
Per questo SdV propone di: cancellare le parti non ancora esecutive;
SEL VITTUONE
completamento e messa in opera della convenzione “Iper”, con particolare riguardo al Parco di mitigazione, il secondo bosco che
NOVEMBRE 2013
SdV invita l’Amministrazione Comunale a tener fede a quanto previsto dal proprio programma (dalla pagina 13 alla pagina 21) e alle promesse fatte agli elettori in campagna elettorale.
Sinistra di Vittuone
6
Burger King: si poteva dire NO! in una zona che la prevede all’interno di locali commerciali già esistenti. Se l’esercente dà comunicazione di inizio attività è ovvio che, a meno di condizioni particolari, nulla osta a che possa iniziare ad operare.
L’AMMINISTRAZIONE BAGINI NEL CONSIGLIO COMUNALE DI MARTEDÌ 24 SETTEMBRE HA APPROVATO DEFINITIVAMENTE IL PIANO ESECUTIVO SO.SE.TE., OSSIA HA DATO IL VIA LIBERA FINALE ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO BURGER KING SULLA EX S.S.11. Come è noto, Sinistra di Vittuone si era opposta a tale scelta, considerandola dannosa sia per il maggiore traffico che comporterà, con relativo aumento dell’inquinamento atmosferico, sia per l’ulteriore colpo al commercio di vicinato, sempre più vittima dell’attacco dei centri commerciali. Sulla ex S.S.11 stanno spuntando come funghi, da Sedriano fino a Corbetta. Inoltre, con l’operazione Burger King, l’Amministrazione Comunale continua a ritenere il territorio uno strumento con cui fare soldi, in continuità con le scelte dell’Amministrazione precedente, e non, invece, un bene comune da tutelare e preservare dalla
SEL VITTUONE
cementificazione selvaggia, che sta uccidendo i nostri paesi. All’inizio di agosto SdV aveva presentato formalmente la sua opposizione, accompagnata da due osservazioni tecniche. Inoltre la questione era stata posta anche all’interno delle “dieci domande” che SdV da tempo sta rivolgendo all’Amministrazione Comunale. Dopo lungo silenzio, finalmente venerdì 20 settembre, attraverso un blog locale, l’Amministrazione Bagini risponde così sull’argomento: “Ci si critica chiedendo quale sia la pubblica utilità di un’attività commerciale quale il Burger King a pochi metri dal Mac Donald’s di Sedriano. Anche qui si ignora che il Comune non può interferire nell’avviamento di un esercizio commerciale”. Ma le cose non stanno proprio così. Il Comune non può interferire sull’avviamento di un’attività commerciale se essa viene avviata
NOVEMBRE 2013
Il caso del Burger King, invece, è diverso. Non stiamo parlando, infatti, dell’ampliamento dell’attività già esistente in locali preesistenti, perché in tal caso sarebbe stato pienamente legittimo. Si tratta invece di un’attività nuova, è cioè di ristorazione, da “aggiungere” a quella precedente, e per la quale è stato rilasciato il permesso di costruire lo scorso 27 giugno. Siccome la pubblica amministrazione dovrebbe tutelare l’interesse pubblico, che dovrebbe essere prioritario rispetto a quello privato, poteva negare tale permesso, senza per questo violare alcun diritto da parte del lottizzante. Infatti quest’ultimo avrebbe legittimamente potuto ottenere il permesso di aumentare la superficie di vendita per l’attività preesistente ma non costruire nuovi locali per essa e ristrutturare l’edificio esistente con destinazione d’uso diversa, ossia attività commerciale di ristorazione, per lo più a pochi metri dal Mac Donald’s di Sedriano e molto vicino al Bennet e al Destriero. E’ chiaro che si tratta di scelte “politiche”. Si poteva, negando il permesso di avviare l’attività di ristorazione, dare un segnale forte e privilegiare l’interesse pubblico, disponendosi (continua a pag. 10)
7
DIRITTO DI CRITICA
Dieci domande che vogliono risposte di SdV 25 luglio 2013 •••
Non c’è nessuna rottura tra il Centrosinistra vittuonese e SdV. Noi non abbiamo fatto alcuna alleanza elettorale con la lista Cambiare Insieme, abbiamo solo dato un convinto appoggio esterno per battere la destra. Il nostro auspicio era che si realizzasse un cambiamento, in particolare nella politica urbanistica, dopo che 14 anni di governo Pdl/Lega hanno portato Vittuone ad essere il Comune con il più alto indice d’urbanizzazione del magentino. Non rimpiangiamo l’amministrazione Tenti. Alla lista Cambiare Insieme va l’onore di aver sconfitto il centrodestra ma anche l’onere di governare. Noi, da parte nostra, rivendichiamo il diritto alla critica
che intendiamo propositiva, se
PGT: QUALI DIFFERENZE?
si vuole ascoltare. E dunque non basta l’aver scritto in un documento che “i contenuti strategici di indirizzo politico non risultano più condivisi dall’attuale Amministrazione”, né l’aver speso 441 € per la pubblicazione dell’avviso di avvio del procedimento della Variante Generale al PGT sull’edizione regionale de la Repubblica.
L’ex Sindaco è stato accusato di fare la pubblicità al PGT con un camper, quasi si trattasse di pubblicizzare detersivi. E ora?
Ciò che manca nell’avvio del procedimento è la partecipazione dei cittadini e l’informazione su ciò che l’Amministrazione Comunale intende fare. Sia chiaro: SdV non è contraria alla Variante, sarebbe contro la logica visto che chiediamo di modificare il PGT e di fermare la cementificazione del territorio comunale. (continua a pag. 10)
“CASA DI VETRO”: VITTUONE VUOLE RISPOSTE 1.Qual è l’utilità pubblica di aprire un Burger King a pochi metri dal McDonald’s di Sedriano su una strada, la ex S.S.11, già intasata di centri commerciali e perciò causa di un notevole aumento veicolare, con conseguente inquinamento atmosferico ed abbassamento della vivibilità per i residenti? 2.Perché è stato dato il via libera alla cementificazione dell’area di via Cadorna, via Mazzini, via M.L. King senza aver bonificato prima il terreno, come prescritto dal Documento di Piano? 3.Perché è stata deliberata la cementificazione del boschetto del Palo, smentendo uno dei punti qualificanti del programma della lista “Cambiare Insieme? 4.Che fine ha fatto il secondo bosco che l’Iper avrebbe dovuto dare alla
SEL VITTUONE
cittadinanza? Non si farà e si amplierà il centro commerciale? Perché non si indice un’assemblea
5.Perché sono state aumentate le pubblica, perché non si fa un Consiglio cubature previste nel cosiddetto APR Comunale aperto alle associazioni, ai partiti, ai gruppi di interesse? 11, nella zona di Piazza Giovanni Paolo II? 8.Sarà bloccata la demolizione del plesso scolastico di via 4 novembre/ 6.Perché l’Amministrazione Olof Palme e cancellata la prevista Comunale di Vittuone ha dato il suo via libera all’insediamento del centro cittadella scolastica? commerciale della Pobbia, in territorio di Corbetta? Avrebbe potuto opporsi, dal momento che la zona è satura di centri commerciali e rappresenta un ulteriore colpo al commercio di vicinato. 7.Cosa intende fare con l’area a destinazione commerciale adiacente al bosco urbano di mitigazione e vicina al parco dei fontanili? E’ disposta a modificarne la destinazione d’uso nella Variante al PGT?
9.Sarà conservato il boschetto di via Gorizia? 10.Verranno bloccate tutte le cementificazioni previste e non ancora attuate, sia a carattere residenziale che commerciale?
NOVEMBRE 2013
Sinistra di Vittuone ribadisce la propria ferma opposizione alla cementificazione del territorio e alla sua monetizzazione.
8
DIRITTO DI CRITICA
10 DOMANDE SUL PGT: PRESIDIO DEL 22 SETTEMBRE
Alla ricerca del ruolo perduto
IL GRUPPO CONSILIARE CAMBIARE INSIEME RIPRENDE A PRODURRE LE SUE NEWS SETTIMANALI Il gruppo consiliare di centrosinistra ha ripreso a produrre le sue news settimanali. Nella passata consiliatura, il gruppo denominato l’Unione per Vittuone è riuscito a produrre tali notizie settimanali per tutta la durata del mandato. Adesso, dopo un anno e quattro mesi, ha ripreso a farlo con la sua nuova denominazione, Cambiare Insieme. Nella passata consiliatura le news avevano avuto un ruolo fondamentale nel coagulare intorno ai consiglieri di minoranza l’opposizione alla Giunta di destra. Dopo la vittoria elettorale, però, progressivamente si è assistito ad un affievolimento della comunicazione del centrosinistra, fino a raggiungere un vero e proprio vuoto informativo, con relativo distacco, sempre più marcato, dalla propria gente. Dunque, il ritorno alla produzione delle news rappresenta la necessità, avvertita dal centrosinistra, di riprendere un ruolo politico all’interno del nuovo Consiglio Comunale e nel paese, ruolo perduto, paradossalmente, dopo la vittoria alle ultime elezioni comunali. Da allora, infatti, specialmente il PD, che ha espresso due assessori nella Giunta Bagini ed il capogruppo consiliare, è quasi sparito come partito dal dibattito politico cittadino. Né la segreteria del circolo né il gruppo consiliare sono più riusciti a svolgere un ruolo significativo nel dibattito politico e nelle scelte della nuova Amministrazione, pagando anche la decisione compiuta a monte, in fase di campagna elettorale, di assumere un profilo basso, di tenere fuori i partiti, di presentarsi come “società civile”, avallando il distacco dei cittadini dai partiti e dalla politica, salvo poi pagarne puntualmente il prezzo. (continua a pag. 10)
SEL VITTUONE
NOVEMBRE 2013
9
DIRITTO DI CRITICA
Cementificazione: cosa succede a Vittuone di SdV 12 luglio 2013 •••
LA TUTELA DEL TERRITORIO ERA UNO DEI CAPISALDI DEL PROGRAMMA DELLA LISTA CAMBIARE INSIEME E “IL PGT DA RIFARE” È STATO UNO DEI CAVALLI DI BATTAGLIA SUL QUALE LA COMPAGINE AMMINISTRATIVA HA CREATO IL SUO SUCCESSO ALLE SCORSE ELEZIONI. Purtroppo Vittuone oggi si appresta a diventare un unico grande cantiere, con buona pace dell’ambiente, della vivibilità e delle promesse fatte in campagna elettorale. Assistiamo infatti all’approvazione di tutti i piani urbanistici progettati della Giunta Tenti. SdV ha sostenuto questa coalizione con l’auspicio e la speranza di vedere realizzato il cambiamento promesso. Purtroppo, a distanza di 14 mesi, siamo ancora fermi. L’Amministrazione PDL-Lega pubblicò il piano della cementificazione del bosco del Bacin (PII 01) ad agosto del 2009 e l’anno successivo, sempre ad agosto, il PGT adottato, senza che sia mai stata data ai cittadini la possibilità di partecipare e di discutere. Oggi la Giunta Bagini ripete la stessa operazione, pubblicando “in sordina” la direttiva sulla variante al PGT. Nessuna assemblea, non un’intervista sui giornali dell’assessore competente, nessun incontro con associazioni o gruppi di interesse. Su un argomento fondamentale come la pianificazione del territorio qual è la differenza, in termini di trasparenza e di partecipazione, tra l’attuale Amministrazione Comunale e quella di destra, alla quale è succeduta?
SEL VITTUONE
SdV non ci sta. Siamo consci del fatto che laddove siano già stati introitati gli oneri di urbanizzazione non si possa ormai fare più nulla ma vogliamo, e chiediamo con forza, che si attuino i punti del programma, facendo l’unica modifica possibile ad un PGT scellerato: cancellare le parti non ancora esecutive. Nel contempo chiediamo che venga pubblicamente spiegato perché alcuni punti non si possono cambiare e che siano indicate le responsabilità, ovvero perché si approvano cose che prima erano oggetto di duro giudizio contro la destra. Non ci si venga a dire che con queste critiche facciamo il gioco dell’opposizione. Stiamo riaffermando cose già ampiamente dette, sia in Consiglio Comunale che fuori, dalle stesse persone che oggi sono silenti e si fanno corresponsabili della devastazione del territorio vittuonese. Non si può essere ambientalisti quando si è all’opposizione e responsabili della cementificazione quando si passa ad amministrare.
Dieci domande che vogliono risposte Noi vogliamo che vengano fornite ai cittadini, non a noi in quanto forza politica, delle risposte che entrino nel merito della questione. E’ chiaro che per modificare il PGT la Variante è necessaria, ma il punto è: perché non è stato fatto prima e soprattutto, cosa intende fare l’Amministrazione Comunale per tutelare il territorio non ancora aggredito dalla speculazione edilizia?
NOVEMBRE 2013
Alla ricerca del ruolo perduto Non è un caso che nelle nuove news si parli di bilancio, di servizi sociali, di volontari del verde, tutti temi riconducibili ad esponenti PD della nuova maggioranza consiliare, mentre si tace sui temi della cementificazione e del PGT, nonostante i democratici abbiano condotto molte battaglie su questi argomenti quando erano all’opposizione. Sul tema dell’urbanistica Sinistra di Vittuone sta ponendo delle domande alle quali la nuova Amministrazione, ed in particolare i suoi esponenti del PD, sono chiamati a dare delle risposte coerenti.
Burger King: si poteva dire NO! magari anche ad affrontare un contenzioso legale; oppure fare come è stato fatto, ossia rilasciare tutti i permessi richiesti, senza una logica di programmazione delle attività commerciali, dei flussi di traffico veicolare, della lotta all’inquinamento e trarne il massimo vantaggio economico, trattando il territorio come una merce da vendere. Da questa operazione, infatti, il Comune di Vittuone incasserà 54.000 € di oneri di urbanizzazione primaria, 47.000 € di oneri di urbanizzazione secondaria, e 30.000 € aggiuntivi per opere pubbliche, di cui una parte da utilizzare, a detta dell’Amministrazione Comunale, per il Parco dei fontanili. E così la Giunta Bagini potrà anche dire di essere ambientalista.
10
DIRITTO DI CRITICA
Vittuone: un unico grande cantiere interesse comune e molto di interesse privato del costruttore, naturalmente in cambio di altri 84.000 euro di oneri di urbanizzazione.
1.
Bosco del bacin
2.
Via M.L. King/Via Mazzini/Via Cadorna
3.
Infine è arrivata anche Via Madonna del l'approvazione del nuovo Salvatore insediamento nell'ambito APR6, quello del boschetto del Palo. Zona di P.zza Papa Stiamo parlando di piani esecutivi, Giovanni XXIII ossia senza più possibilità di fermarli. Boschetto del palo E, come se non bastasse, nel Consiglio Comunale del 26 giugno Burger King scorso è arrivato l'ennesimo piano esecutivo, che approva l'insediamento di un Burger King Palme e cancellando il progetto della sull'area dell'ex Salemi, a pochi metri cittadella scolastica. di distanza dal Mc Donald di Sedriano, da un lato, e dal centro commerciale Il Destriero, dall'altra.
4.
di SdV •••
Oggi, a più di un anno dall'insediamento della Giunta Bagini, Vittuone si appresta a diventare un unico grande cantiere, con buona pace dell'ambiente e della vivibilità. Stiamo assistendo all'approvazione di tutti i piani urbanistici progettati della Giunta Tenti. Nel dicembre scorso è stato approvato definitivamente il piano esecutivo relativo all'ambito APR1 (via Cadorna, Via Mazzini, via M.L.King), continuando a monetizzare il territorio. Questa operazione porterà nelle casse del Comune 115.000 euro.
ENNESIMO CONSUMO DI SUOLO Ma cosa c'è sull'altro piatto della bilancia? Ennesimo consumo di suolo (11.000 mc di cemento), nuovi abitanti in una zona assolutamente periferica, priva di qualsiasi servizio al cittadino, senza punti di socializzazione, in mezzo ai capannoni, dove la gente viene solo a dormire ma intanto produce rifiuti, traffico, inquinamento. Senza dimenticare il “pugno nello stomaco” della cementificazione del bosco del bacin. E poi c'è la lottizzazione della zona di via Madonna del Salvatore (PL5, area commerciale), quella della zona di Piazza Giovanni Paolo II (APR 11) dove è stata fatta una modifica, ma nel senso dell'incremento di altri 6.000 mc di costruzioni, per lo più attici e mansarde, dove c'è poco di
SEL VITTUONE
5. 6.
Se consideriamo anche il Bennet di Sedriano e il centro commerciale della Pobbia, tra Vittuone e Corbetta, si può ben immaginare come la ex SS11, nel tratto tra Sedriano e Vittuone, stia diventando come la Nuova Vigevanese, ossia la strada dello shopping e del tempo libero, con tutto ciò che ne consegue in termini di traffico e di inquinamento. Da questa operazione il Comune ottiene 110mila euro di oneri di urbanizzazione, oltre ad altri 30mila euro che si vorrebbero utilizzare per la riqualificazione dell'area dei fontanili. Peccato che in quella zona, anch'essa adiacente alla ex SS11, il PGT preveda un'ulteriore destinazione di tipo commerciale (APR5)! A cosa serve una variante al PGT dopo aver già deciso la cementificazione di tutto quanto era possibile cementificare fino ad oggi? Probabilmente servirà come contentino per coloro che avevano creduto alle promesse fatte in campagna elettorale, bloccando magari l'abbattimento del plesso scolastico di via 4 Novembre/Olof
NOVEMBRE 2013
11
DIRITTO DI CRITICA
Sottopasso del Destriero – Ma è proprio utile quest’opera? SEL Vittuone 8 settembre 2013 •••
Nell’ultimo numero del settimanale l’AltoMilanese si apprende che nel mese di ottobre prossimo partiranno i lavori di realizzazione del sottopasso del Destriero, un’opera che la società lottizzante si era impegnata a realizzare. La convenzione stipulata con il Comune prevedeva che il sottopoasso fosse realizzato prima dell’apertura del centro commerciale. E’ dunque dal 2009 che si aspetta la sua realizzazione.
continuamente le idrovore e per l’illuminazione notturna. Chi li Le vicende riguardanti questa pagherà? Il Comune e quindi i infrastruttura sono state alquanto Di venerdì scorso, infine, la notizia cittadini vittuonesi? Con questi travagliate. Innanzitutto il centro che ad ottobre cominceranno i lavori. chiari di luna, con la crisi che sta commerciale è stato autorizzato ad strozzando decine e decine di Ma è davvero utile quest’opera? aprire dall’Amministrazione Tenti famiglie, con lavoratori che si Quanto costerà la sua realizzazione? senza la consegna di questa opera ritrovano disoccupati in età matura, Non è difficile prevedere che saranno prevista in convenzione, lasciando con gli aumenti della Tares, con i davvero poche le persone che l’attraversamento della strada a prezzi del carburante alle stelle e veloce scorrimento, posta tra il bosco utilizzeranno il sottopasso. A piedi mille bollette da pagare non è urbano e il Destriero, in condizioni di sarebbe molto faticoso portare le proprio il caso di far gravare sulle borse della spesa per un tragitto così grave pericolo per l’incolumità delle tasche dei cittadini i costi di lungo così come pure sarebbe persone. Il percorso all’interno del un’opera inutile come questa. Ma alquanto improbabile trasportarle su bosco urbano, infatti, si allora come risovere il problema interrompeva di fronte al guardrail e una bicicletta. Dal punto di vista dell’accesso pedonale dal bosco di i pedoni erano costretti a scavalcarlo tecnico, poi, gli scavi sotto il livello mitigazione ambientale al Destriero? della strada incontreranno e ad attraversare la statale senza La soluzione più ragionevole è quella sicuramente dell’acqua e, dunque, il alcuna protezione e con il rischio di del passaggio a raso esistente, sottopasso dovrà essere mantenuto essere investiti dagli automobilisti. ovviamente da rendere più sicuro asciutto ricorrendo a delle idrovore. per i pedoni. Si tratta di una Con la nuova Amministrazione, L’acqua aspirata dove sarà proposta di Sinistra di Vittuone, che guidata da Bagini, l’assessore convogliata? Nei fontanili? Nel propone l’illuminazione del Portaluppi aveva comunicato Villoresi? E’ bene tener presente che passaggio stesso con apposte luci e pubblicamente, nel corso di si tratta di acqua inquinata, essendo con catarifrangenti lungo la un’assemblea con i cittadini, che il di prima falda. C’è poi l’impatto carreggiata; l’installazione di sottopasso non sarebbe più stato anche sul bosco di mitigazione dissuasori del traffico (dossi) prima realizzato perché era pronto un ambientale, che sarebbe e dopo e con apposti lampioni che secondo ponte di legno, stoccato non letteralmente diviso in due e una cui dall’alto lo illuminino e che lo si sa bene in quale magazzino. Ma a grande fetta dovrà lasciare spazio rendano visibile anche in caso di distanza di pochi mesi da alle rampe di ingresso per ridurre la nebbia. Il tutto a carico del quell’annuncio l’assessore pendenza. Anche dal punto di vista lottizzante, che dovrà poi Portaluppi ha fatto retromarcia: la economico questa struttura è monetizzare la differenza rispetto a struttura di legno non si sa che fine insostenibile, basta considerare i quanto sarebbe costato realizzare il costi per far funzionare sottopasso.
SEL VITTUONE
abbia fatto e si ritorna al sottopasso pedonale.
NOVEMBRE 2013
12