TIME OUT
racconti dalla quarantena
2020
aprile - maggio 2020
Il progetto
Questo lavoro trae origine da un idea del Maestro Nino Migliori che ha proposto alla FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotograf iche di realizzare un progetto collettivo da realizzarsi nel corso della quarantena, allo scopo di creare un documento per ricordare, comprendere e assimilare quanto è avvenuto. Lo schema di realizzazione suggerito da Migliori era quello di rispondere e rappresentare in 4 immagini le seguenti domande : Chi sono - Con chi sono - Dove sono - Cosa vedo dalla f inestra. Ciascun socio del Foto Club Castelli Romani, utilizzando il social Whatsapp, ha postato, nel periodo della quarantena tra il 6 aprile e il 27 maggio 2020, la propria foto in risposta a ciascuna domanda e designato il socio successivo. Lo scambio delle immagini è stato accompagnato da un ricco e intenso scambio di commenti. Mariano Fanini Pr e s i d e n t e d e l F o t o C l u b C a s t e l l i R o m a n i
Timeout Raccontare fotograficamente le lunghe giornate di pandemia vissute stando chiusi in casa, in completo isolamento e con tutte le precauzioni del caso, è stata una sfida accolta dalle fotografe e dai fotografi del Foto Club Castelli Romani con grande entusiasmo, sebbene anche con qualche incertezza, ben presto superata. E proprio quello stesso entusiasmo iniziale, quasi incosciente - permeato delle tante emozioni, sensazioni e apprensioni che il rapido scatenarsi della pandemia nel mondo intero ha suscitato in ciascun essere umano - ha contribuito in maniera determinante nell’ispirare agli autori la narrazione di un originale e autentico bozzetto di vita quotidiana ricco di umanità, venato di grande sensibilità e, persino, di tenera intimità. Lasciamo ai visitatori il piacere di cercare, e trovare, le tante chiavi d’interpretazione e comprensione che le immagini sapranno suscitare nell’animo di ciascuno; da parte nostra ci limitiamo soltanto a segnalare loro, anche con un pizzico di legittima soddisfazione, come dalla generalità delle fotografie in mostra traspaia con forza una quieta sensazione di toccante umanità e come l’intero lavoro, nel suo complesso, raggiunga vertici poetici ed espressivi davvero alti, carichi di forte e piena intensità emotiva e colmi di fresca delicatezza. Tali, riteniamo, siano la bellezza, la forza e l’efficacia di queste immagini che ci sembra naturale assimilarle non a un comune reportage, com’era stato inizialmente pensato il progetto di lavoro, bensì a un vero e crudo reportage di guerra; e non sembri esagerato il paragone perché la battaglia che tutta l’umanità sta combattendo contro il terribile virus può fare il paio con le tante altre battaglie che si svolgono sui vari scenari bellici di guerre più o meno dichiarate, sparsi per tutto il resto del pianeta, ancor più considerando la decisiva aggravante che, in questo caso specifico, si sta lottando contro un nemico invisibile, subdolo, spietato, e, quindi, ben più terribile. Insomma, a parlarci di questo nostro tempo attraverso le immagini, sono gli stessi sguardi delle persone riprese, assieme ai loro gesti e ai loro atteggiamenti, e stanno anche a raccontarci senza remore e timori, spesso senza infingimenti, quasi si trattasse di una pubblica confessione, quali siano stati i tanti e forti sentimenti provati; e, in verità, dentro quelle immagini ci si può leggere l’anima di ognuno e, nello stesso tempo, quella di tutti, anche nelle rare fotografie in cui, per mera e riservata timidezza, quella istintiva spontaneità emozionale si è vanamente tentato di dissimulare. Riteniamo, infine, che questo lavoro, pur compiuto, si possa definirlo anche un’opera sospesa, come se a risolverla mancasse ancora qualcosa: il felice esito della lotta. Edoardo Silvestroni
AnnaCupelli
4 | racconti dalla quarantena
AnnaCupelli
4 | racconti dalla quarantena
AntonioCaturano
6 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
BrunaDe Felici
8 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
CarloAndreani
10 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
TIMEOUT
TIMEOUT
ClaudiaFarrotti
14 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
ClaudioMonderna
16 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
ClaudioPoggi
18 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
TIMEOUT
TIMEOUT
DanielaZevini
22 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
DanielePanetta
24 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
DaniloBelardinelli
26 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
DomenicoNardozza
28 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
EdoardoSilvestroni
30 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
ElenaLanfaloni
32 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
FabioSimoni
34 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
FabrizioCimini
36 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
FrancescaFidanzia
38 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
FrancescaNardini
40 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
GilbertoStefani
42 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
GiuseppeCefaro
44 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
FabioSimoni
34 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
LuigiConte
48 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
M. AntoniettaCarletti
50 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
MarianoFanini
52 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
MarioVintari
54 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
MicheleSardilli
56 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
ArnaldoMolinari
58 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
PaoloLolletti
60 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
PasqualeTrombetta
62 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
PatrizioPaganucci
64 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
P i e t r o To m e i
66 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
RobertaDe Marco
68 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
MarianoFanini
52 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
SerenellaStefani
72 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
S o n i a Te r s i g n i
74 | racconti dalla quarantena
TIMEOUT
Gli autori
Anna Cupelli Antonio Caturano Bruna De Felici Carlo Andreani Claudia Del Fiacco Claudia Farrotti Claudio Monderna Claudio Poggi Claudio Salvi Daniela Zevini Daniele Panetta Danilo Belardinelli Domenico Nardozza Edoardo Silvestroni Elena Lanfaloni Fabio Simoni Fabrizio Cimini Francesca Fidanzia Francesca Nardini Gilberto Stefani Giuseppe Cefaro Gloria Emili Luigi Conte M. Antonietta Carletti Mariano Fanini Mario Vintari Michele Sardilli Arnaldo Molinari Paolo Lolletti Pasquale Trombetta Patrizio Paganucci P i e t r o To m e i Roberta De Marco Roberto Mola Serenella Stefani S o n i a Te r s i g n i
4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74
Progetto graf ico: Gloria Emili Coordinamento testi: Serenella Stefani
Il FOTO CLUB CASTELLI ROMANI è un’associazione culturale, senza fini di lucro, costituitasi a fine 1980, che opera sul territorio dei Castelli Romani per la promozione della fotografia sia come strumento di espressione artistica che come mezzo di documentazione e comunicazione. Negli anni vengono realizzate numerose iniziative, alcune delle quali con il sostegno di enti pubblici territoriali: mostre di fotografie d’epoca, tratte dall’archivio del Foto Club 7 edizioni del concorso fotografico “Città di Albano”, organizzato a livello nazionale con patrocinio FIAF, che è sempre stato momento di qualificato confronto, non solo tecnico ma anche e soprattutto espressivo e artistico, tra i fotoamatori italiani supporto organizzativo a numerosi concorsi fotografici organizzati da associazioni e enti del territorio mostre personali e collettive di autori contemporanei, tra cui gli stessi soci del F.C. mostre tematiche a sostegno di altre iniziative culturali realizzate nel territorio proiezioni di diaporama organizzazione di corsi di fotografia, anche presso le scuole dell’obbligo e con finalità sociali convegni, seminari e workshop iniziative editoriali: i volumi “Albano Laziale – Fotografie d’Epoca” (1984) e “Album di Famiglia” (2001), la cartella di fotografie e poesie “Albano negli Occhi e nel Cuore”, cataloghi, calendari ecc. dal gennaio 1995 è operativo, nei locali della sede sociale, uno spazio espositivo, denominato BREAK, dedicato a mostre personali e collettive, presentate sia da soci del F.C. che da autori esterni; durante il periodo in cui cade la seconda domenica di ogni mese, viene allestita una mostra diversa. Ad oggi sono state allestite circa 180 mostre nel 2009 ha avviato, in collaborazione con il Museo Civico di Albano, l’iniziativa “Albano in Fotografia – Viaggio nella memoria”, un progetto di conservazione della memoria storica e dell’identità della città di Albano Laziale attraverso le fotografie delle raccolte private che vengono messe in comune dai cittadini Il Foto Club è affiliato, sin dalla sua fondazione, alla FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (che riunisce circa 500 Circoli, distribuiti su tutto il territorio nazionale, e oltre 20.000 Soci individuali) partecipando, tra l’altro, ai progetti fotografici nazionali “Era l’Italia”, “E’ l’Italia”, “Le Immagini del Gusto”, “Passione Italia – 27 marzo 2011”, “Tanti per Tutti – Viaggio nel volontariato italiano” e “La famiglia in Italia”. Nel 2008 la FIAF ha concesso il riconoscimento di “Benemerito della Fotografia Italiana” e nel 2004 e nel 2006 è stato insignito della “Stella al Merito FIAF”. Nel 2011 il Foto Club ha ricevuto il riconoscimento di “associazione di interesse cittadino” da parte dell’Amministrazione Comunale di Albano Laziale. Attualmente il Foto Club conta 36 soci, di tutte le età e professioni, che, riconoscendosi nello spirito dei primi fondatori, mettono in comune impegno, capacità e sensibilità con l’obiettivo di contribuire a fermare l’odierno uso banale e consumistico dell’immagine fotografica, riconducendo la fotografia all’originario, eppure attualissimo, ambito di linguaggio espressivo e di mezzo di conoscenza e comprensione. Circolo di fotoamatori: è la definizione più appropriata per il Foto Club “Castelli Romani”, quella che meglio sintetizza le sue caratteristiche e le sue attività. L’amore per la fotografia, infatti, viene alimentato dall’amicizia, che è alla base dei rapporti fra i soci e, nello stesso tempo, la coesione intorno al comune interesse diventa terreno dove sviluppare la capacità di ascolto e di dialogo e dove, appunto, “comunicare”.
Finito di stampare nel mese di Dicembre 2020 da MDF S.r.l. Viale XXI Aprile, 61 00162 Roma Numero verde: 800.029776
FCCR - Fotoclub Castelli Romani Via Cellomaio, 78 00041 Albano Laziale WWW.FCCR.IT