My Type of Venice

Page 1







My Type of Venice 12-14 giugno 2020 Parco Piraghetto, Mestre

L’Università Iuav di Venezia e l’associazione culturale Viva Piraghetto, nell’ambito degli eventi organizzati per “Le città in Festa” del Comune di Venezia, per il quarto anno consecutivo portano all’attenzione della cittadinanza e delle istituzioni temi di rilevanza civica. Già negli anni passati sono stati realizzati con modalità diverse l’una dall’altra i progetti Human Rights nel 2019, My Type of Words nel 2018 e Venezia Conta nel 2017. Quest’anno gli studenti del primo anno del Corso di laurea in disegno industriale e multimedia hanno individuato cinquanta diverse peculiarità della città di Venezia per offrire nuovi punti di vista, nuovi modi di viverla, nuovi modi di abitarla. Agli alberi del parco Piraghetto, sventoleranno degli stendardi con cinquanta distinte interpretazioni grafiche attraverso le quali Venezia sarà di volta in volta leggera, sottosopra, vitale, verticale, fragile, liquida, vicina, trasparente, riflessa, curiosa, addormentata, giovane, intensa, libera, verde, differenziata, innocente, sportiva, diversa, timida, equilibrata, solitaria, migrante, protetta, profonda, connessa, aperta, mobile, sonora, vivente, sconosciuta, energica, vivace, nascosta, futura, veloce, dorata, volante, produttiva, unita, saporita, instabile, smemorata, laterale, resistente, invisibile, parlante, coraggiosa, labirintica e accessibile.


In questo momento storico, a seguito dei ripetuti disagi subiti dalla popolazione con alte maree eccezionali e pandemia, l’associazione culturale Viva Piraghetto è particolarmente orgogliosa di contribuire per questa installazione all’aperto con la stampa delle opere degli studenti e l’organizzazione dell’evento. Viva Piraghetto si conferma così il legante tra il mondo accademico, il territorio e i suoi abitanti. Gli studenti del Laboratorio di design della comunicazione 1A tenuto da Sergio Brugiolo con Anna Saccani hanno lavorato attraverso la didattica a distanza e solo ora l’esito del loro lavoro avrà la visibilità che prima non era concessa nemmeno in aula. I docenti credono che il particolare iter progettuale e la spinta civica che ne deriva possano essere portatori di una multidisciplinarietà a cavallo tra il design della comunicazione, la coscienza sociale e la partecipazione attiva. In questo libro vi è solo la parte finale del percorso che ha portato alla definizione del progetto di ognuna delle cinquanta Venezie esposte al parco Piraghetto. Ancora una volta quindi si rilevano nuove forme, estreme sintesi, reinterpretazioni, contrasti, utopie e tante altre visioni progettuali che possono accompagnare ognuno di noi a immaginare la propria Venezia. Grazie di cuore


Indice alfabetico 410

Venezia accessibile Paola Zaia Nessuno vi può dare la libertà. Nessuno vi può dare l’uguaglianza o la giustizia. Se siete uomini, prendetevela. Malcolm X, The Autobiography of Malcolm X, 1965

122

Venezia addormentata Giulia De Gregorio Gli uomini in stato di veglia hanno un solo mondo che è loro comune. Nel sonno, ognuno ritorna a un suo proprio mondo particolare. Eraclito di Efeso, Svegli e dormienti, V secolo a.C..

226

Venezia aperta Nicole Kolano Nel raccontare una storia esercitiamo il controllo ma lasciamo uno squarcio, un’apertura. È una versione possibile, non è mai quella definitiva. Jeanette Winterson, Perché essere felice quando puoi essere normale?, 2011

218

Venezia connessa Alessia Hyka Perché a voler trovare connessioni se ne trovano sempre, dappertutto e tra tutto, il mondo esplode in una rete, in un vortice di parentele e tutto rimanda a tutto, tutto spiega tutto… Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, 1988

394

Venezia coraggiosa Luca Vanzetto Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno. Martin Luther King, I have a dream, 1963

98

Venezia curiosa Francesco Dalla Benetta, Virginia Padovani Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza. Dante Alighieri, Divina Commedia, 1321

82

Venezia differenziata Nicola Citron Differenze di abitudini e linguaggi non contano se i nostri intenti sono identici e i nostri cuori aperti. J. K. Rowling, Harry Potter e il calice di fuoco, 2001


162

Venezia diversa Nicole Dolci Quando perdiamo il diritto di essere diversi perdiamo il privilegio di essere liberi. Charles Hughes, discorso per il 150°anniversario della battaglia di Bunker Hill, 1925

306

Venezia dorata Erica Pellizzaro La ricchezza arriva a coloro che fanno accadere le cose non a coloro che lasciano che le cose accadano. John M. Capozzi, If You Want the Rainbow, You Gotta Put Up With the Rain, 1997

266

Venezia energica Tommaso Marcon L’energia non può mai restare ferma: se fosse ferma non sarebbe energia, ma non esiste nulla che non sia energia. Quindi, tutto si sta muovendo in qualche modo. Osho Rajneesh, Il libro dei segreti, 1974

194

Venezia equilibrata Tommaso Gatti Bisogna cercare l’equilibrio muovendosi, non stando fermi. Bruce Lee, Jeet Kune Do, 1975

50

Venezia fragile Giovanni Bolgan Ogni cosa ch’è bella ha il suo istante, e trascorre. Bisogna come eterno godere il nostro istante. Io non t’invidio, Dio; lasciami solo con l’opera mia umana che non dura: quest’ansia di colmare ciò ch’è effimero di eternità, vale l’onnipotenza. Luis Cernuda, Come chi aspetta l’alba, 1941 1944

290

Venezia futura Davide Pegorari Il vostro futuro non è scritto, il futuro di nessuno è scritto, il futuro è come ve lo creerete voi perciò createvelo buono! Christopher Lloyd, Ritorno al futuro III, 1990

106

Venezia giovane Elena Dalle Stelle, Marina Uljančić Essere giovani vuol dire tenere aperto l’oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro. Bob Dylan, 1974

154

Venezia innocente Habib Diaw Il fanciullo è innocenza e dimenticanza, un ricominciare, un gioco, una ruota che gira su se stessa, un primo moto, un santo dire di sì. Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra, 1883


346

Venezia instabile Alena Rodionova Le persone pensano che la loro felicità dipenda da ciò che sta accadendo, cioè dalla forma. Non vedono che ciò che sta accadendo è la cosa più instabile nell’universo! Eckhart Tolle, La Terra Nuova, 2005

114

Venezia intensa Nicola De Bortoli, Silvia Stramare Sulle labbra della donna rimane l’ombra di un sapore che la costringe a pensare acqua di mare, quest’uomo dipinge il mare con il mare. Alessandro Baricco, Oceano Mare, 1993

378

Venezia invisibile Filippo Tovornik La visione è l’arte di vedere ciò che è invisibile agli altri. Jonathan Swift, 1700 ca.

402

Venezia labirintica Nicolò Vespini Da un certo punto in avanti non c’è più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare. Franz Kafka, Aforismi di Zùrau, 1931

362

Venezia laterale Laura Spagnolo Quando tutti pensano allo stesso modo, nessuno pensa molto. Walter Lippmann, The Stakes of Diplomacy, 1915

42

Venezia leggera Ester Bisighini Per vivere, proprio come per nuotare, va meglio chi è più privo di pesi, perché anche nella tempesta della vita umana le cose leggere servono a sostenere, quelle pesanti a far affondare. Lucio Apuleio Madaurense, Le metamorfosi, II secolo d.C.

130

Venezia libera Simone De Marchi Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno, ma ciò che farai in tutti i giorni che verranno dipende da quello che farai oggi. Ernest Hemingway, Per chi suona la campana, 1940


58

Venezia liquida Federico Bonamini Lo scioglimento diventa un processo continuo, niente ha il tempo per solidificarsi; è ciò che io chiamo “modernità liquida”. La modernità odierna, come i liquidi, non può assumere una forma per un lungo tempo. Zygmunt Bauman, Modernità liquida, 1999

186

Venezia migrante Giacomo Furlan L’immigrazione è un tema che tocca tutti. L’uomo è un essere in movimento e questo è il motivo per cui le civiltà sorgono e si incrociano. Juliette Binoche, Le Figaro, 2007

234

Venezia mobile Chiara Laudonia Non c’è traccia di automobile, qui. Il ricco e il povero girano a piedi, senza ostentare questa specie di dichiarazione dei redditi su ruote. Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce, 2000

282

Venezia nascosta Cristina Neresini L’essenziale è invisibile agli occhi.

Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe, 1943

386

Venezia parlante Elena Trovò Parole: così innocenti e lievi quando stanno in un dizionario, quanto potenti nel bene e nel male si trasformano nelle mani di chi sa combinarle. Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta, 1850

322

Venezia produttiva Sebastiano Preo Una crescita infinita è incompatibile con un pianeta finito. Serge Latouche, La scommessa della descrescita, 2006

210

Venezia profonda Leonardo Gumiero E se tu scruterai a lungo in un abisso, anche l’abisso scruterà dentro di te. Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, 1886

202

Venezia protetta Viola Ghigi Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso. José Ortega y Gasset, Meditazioni del Chisciotte, 1914


370

Venezia resistente Oliwia Barbara Spiralska Non come chi vince sempre, ma come chi non si arrende mai. Frida Kahlo, Il diario di Frida Kahlo, 1944 1954

90

Venezia riflessa Andrea Concheri, Pietro Romanato La città è il riflesso di tante storie.

Renzo Piano, La responsabilità dell’architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli, 2000

338

Venezia saporita Lorenzo Putinati, Francesco Resini Romantica, sognante, ricca di storia e di fascino: Venezia è la città slow per eccellenza, crocevia di culture diverse, viaggiatori e, oggi, anche di arte contemporanea. Touring Editore, Venezia, Il gusto del viaggio, 2013

258

Venezia sconosciuta Claudia Mandara, Arianna Piermattei Stai camminando sopra una sterminata foresta capovolta, stai passeggiando sopra un incredibile bosco alla rovescia. Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce, 2000

354

Venezia smemorata Martina Sartori Perché vuoi combattere contro un labirinto? Assecondalo, per una volta. Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce, 2000

178

Venezia solitaria Valeria Frassoni Campi, calli, sottoportici Han susurri misteriosi E le mura antiche, a sgretoli, Parlan d’ombre e di riposi. Ferdinando Fontana, Poesie varie, 1881

242

Venezia sonora Francesca Lorenzi Non esiste uno spazio vuoto o un tempo vuoto. C’è sempre qualcosa da vedere, qualcosa da sentire. Infatti, per quanto possiamo tentare di fare silenzio, non riusciamo. John Cage, Silenzio, 1961

18

Venezia sottosopra Davide Barbiero, Tobia Farinati Una realtà non ci fu data e non c’è, ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere: e non sarà mai una per tutti, una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile. Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila, 1926


146

Venezia sportiva Nicholas Di Paolo Lo sport insegna a riconoscere il valore dell’avversario e abitua al confronto offrendo lo stimolo per superare se stessi. Margherita Hack‚ Sotto una cupola stellata‚ 2012

170

Venezia timida Alexia Fincato, Valerio Romano Il guardare una cosa è ben diverso dal vederla. Oscar Wilde, Il manuale del perfetto impertinente, 1909

74

Venezia trasparente Anna Censi, Se non sei trasparente, cos’hai da nascondere? Dave Eggers, The Circle, 2013

330

Venezia unita Alexandre Pugnaghi Insieme desideriamo, concepiamo e creiamo la nuova struttura del futuro, che abbraccerà l’architettura, la scultura e la pittura in un’unica unità. Walter Gropius, Manifesto e propaganda del Bauhaus, 1919

298

Venezia veloce Matteo Pelizza Venezia è come mangiare un’intera scatola di cioccolata al liquore in una sola volta. Truman Capote, Observer, 1961

138

Venezia verde Francesco De Zen Ogni fiore che sboccia ci ricorda che il mondo non è ancora stanco dei colori. Fabrizio Caramagna, Linee di seta, 2012

34

Venezia verticale Anna Bernardi Ma la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale. Italo Calvino, Le città invisibili, 1972

66

Venezia vicina Alice Cecchinato Mi ha sempre rallegrato e impressionato la tenacia con cui il faggio tiene strette le sue foglie. Hermann Hesse, Il canto degli alberi, 1919


26

Venezia vitale Matteo Benvegnù La bellezza è la linfa vitale di cui tutto il nostro essere si nutre, e che fluisce e palpita in ogni millimetro di noi Igor Sibaldi, Libro degli angeli, 2007

274

Venezia vivace Silvia Marinello La vivacità è per lo spirito quel che è la salute per il corpo: ossia lo rende più adatto a tutto, al bene e al male. Louis Joseph Mabire, Dizionario di massime, 1830

250

Venezia vivente Maria Angela Mancini Ci si incontra in continuazione, ci si saluta sette volte al giorno, si continua a parlare allontanandosi, a venti metri uno dall’altro, alzando la voce in mezzo ai passanti. Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce, 2000

314

Venezia volante Tommaso Pesiri L’Attitudine al volo Praterie di Maestà concede E facili Distese di Cielo

Emily Dickinson, The Complete Poems, 1865




DAVIDE BARBIERO – TOBIA FARINATI

venezia sottosopra MY TYPE OF VENICE


Una realtà non ci fu data e non c’è, ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere: e non sarà mai una per tutti, una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile. Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila, 1926








MATTEO BENVEGNÙ

venezia vitale MY TYPE OF VENICE


La bellezza è la linfa vitale di cui tutto il nostro essere si nutre, e che fluisce e palpita in ogni millimetro di noi. Igor Sibaldi, Libro degli angeli, 2007





e t i e e a v a n e z i a ne z ze ntv n e z n a v a a z i el t a a n e nz zl t z e i e t i l a i v a i t z z i e e a t i i i n n venezia vitale a z a z z ei v e i v n t a v e e a t n i te aez a t i z e l t i e e v zn v l i z e a e a a l a n ie t ez n e z n i e l n z t e t e i z a z

n




ANNA BERNARDI

venezia verticale MY TYPE OF VENICE


Ma la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale. Italo Calvino, Le città invisibili, 1972




V

Z

I

A

E R I

V

A

L

E

E

E

T C

N





ESTER BISIGHINI

venezia leggera MY TYPE OF VENICE


Per vivere, proprio come per nuotare, va meglio chi è piÚ privo di pesi, perchÊ anche nella tempesta della vita umana le cose leggere servono a sostenere, quelle pesanti a far affondare. Lucio Apuleio Madaurense, Le metamorfosi, II secolo d.C.








GIOVANNI BOLGAN

venezia fragile MY TYPE OF VENICE


Ogni cosa ch’è bella ha il suo istante, e trascorre. Bisogna come eterno godere il nostro istante. Io non t’invidio, Dio; lasciami solo con l’opera mia umana che non dura: quest’ansia di colmare ciò ch’è effimero di eternità, vale l’onnipotenza. Luis Cernuda, Come chi aspetta l’alba, 1941-1944








FEDERICO BONAMINI

venezia liquida MY TYPE OF VENICE


Lo scioglimento diventa un processo continuo, niente ha il tempo per solidificarsi; è ciò che io chiamo “modernità liquida”. La modernità odierna, come i liquidi, non può assumere una forma per un lungo tempo. Zygmunt Bauman, Modernità liquida, 1999








ALICE CECCHINATO

venezia vicina MY TYPE OF VENICE


Mi ha sempre rallegrato e impressionato la tenacia con cui il faggio tiene strette le sue foglie. Hermann Hesse, Il canto degli alberi, 1919








ANNA CENSI

venezia trasparente MY TYPE OF VENICE


Se non sei trasparente, cos’hai da nascondere? Dave Eggers, The Circle, 2013




VENEZIA TRASPARENTE


t

r

v

e

n

e

z

i

a

a

s

p

a

r

e

n

t

e




NICOLA CITRON

venezia differenziata MY TYPE OF VENICE


Differenze di abitudini e linguaggi non contano se i nostri intenti sono identici e i nostri cuori aperti. J. K. Rowling, Harry Potter e il calice di fuoco, 2001




ve ne zia





ANDREA CONCHERI – PIETRO ROMANATO

venezia riflessa MY TYPE OF VENICE


La città è il riflesso di tante storie. Renzo Piano, La responsabilità dell’architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli, 2000
















ELENA DALLE STELLE – MARINA ULJANČIĆ

venezia giovane MY TYPE OF VENICE


Essere giovani vuol dire tenere aperto l’oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro. Bob Dylan, 1974




venezia giovane venezia giovane


ve nezia giovane


pensare materico



NICOLA DE BORTOLI _ SILVIA STRAMARE

venezia intensa MY TYPE OF VENICE


Sulle labbra della donna rimane l’ombra di un sapore che la costringe a pensare acqua di mare, quest’uomo dipinge il mare con il mare. Alessandro Baricco, Oceano Mare, 1993








GIULIA DE GREGORIO

venezia addormentata MY TYPE OF VENICE


Gli uomini in stato di veglia hanno un solo mondo che è loro comune. Nel sonno, ognuno ritorna a un suo proprio mondo particolare. Eraclito di Efeso, Svegli e dormienti, V secolo a.C.




v

e

n

e

z

i

a

a d dormentata


venezia addormentata




SIMONE DE MARCHI

venezia libera MY TYPE OF VENICE


Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno, ma ciò che farai in tutti i giorni che verranno dipende da quello che farai oggi. Ernest Hemingway, Per chi suona la campana, 1940








FRANCESCO DE ZEN

venezia verde MY TYPE OF VENICE


Ogni fiore che sboccia ci ricorda che il mondo non è ancora stanco dei colori. Fabrizio Caramagna, Linee di seta, 2012




E

V

E

D

N

R

E Z

E V

A

I


VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE VENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEV ENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVE NEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVEN EZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENEZIAVERDEVENE












HABIB DIAW

venezia innocente MY TYPE OF VENICE


Il fanciullo è innocenza e dimenticanza, un ricominciare, un gioco, una ruota che gira su se stessa, un primo moto, un santo dire di sì. Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra, 1883








NICOLE DOLCI

venezia diversa MY TYPE OF VENICE


Quando perdiamo il diritto di essere diversi, perdiamo il privilegio di essere liberi. Charles Evans, discorso per 150° anniversario della Battaglia di Bunker Hillw, 1925








ALEXIA FINCATO – VALERIO ROMANO

venezia timida MY TYPE OF VENICE


Il guardare una cosa è ben diverso dal vederla. Oscar Wilde, Il manuale del perfetto impertinente, 1909








VALERIA FRASSONI

venezia solitaria MY TYPE OF VENICE


Campi, calli, sottoportici Han susurri misteriosi E le mura antiche, a sgretoli, Parlan d’ombre e di riposi. Ferdinando Fontana, Poesie varie, 1881




v enezia sol i t a ria


i venez i a i solita r i a i




GIACOMO FURLAN

venezia migrante MY TYPE OF VENICE


L’immigrazione è un tema che tocca tutti. L’uomo è un essere in movimento e questo è il motivo per cui le civiltà sorgono e si incrociano. Juliette Binoche, Le Figaro, 2007




m





TOMMASO GATTI

venezia equilibrata MY TYPE OF VENICE


Bisogna cercare l’equilibrio muovendosi, non stando fermi. Bruce lee, Jeet Kune Do, 1975








VIOLA GHIGI

venezia protetta MY TYPE OF VENICE


Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso. José Ortega y Gasset, Meditazioni del Chisciotte, 1914





VENEZIAPROTETTA VENEZIA PROTETTA VENEZIAPROTETTA VENEZIAPROTETTA VENEZIA PROTETTA VENEZIAPROTETTA VENEZIAPROTETTA VENEZIA PROTETTA VENEZIAPROTETTA VENEZIAPROTETTA VENEZIA PROTETTA VENEZIAPROTETTA VENEZIAPROTETTA VENEZIA PROTETTA VENEZIAPROTETTA VENEZIAPROTETTA VENEZIA PROTETTA VENEZIAPROTETTA




LEONARDO GUMIERO

venezia profonda MY TYPE OF VENICE


E se tu scruterai a lungo in un abisso, anche l’abisso scruterà dentro di te. Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, 1886




VENEZIA PROFONDA VENEZIA PROFONDA VENEZIA PROFONDA


VEN EZ I APR OFO N DA




ALESSIA HYKA

venezia connessa MY TYPE OF VENICE


PerchÊ a voler trovare connessioni se ne trovano sempre, dappertutto e tra tutto, il mondo esplode in una rete, in un vortice di parentele e tutto rimanda a tutto, tutto spiega tutto‌ Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, 1988




v zi


v e ezia co nessa




NICOLE KOLANO

venezia aperta MY TYPE OF VENICE


Nel raccontare una storia esercitiamo il controllo ma lasciamo uno squarcio, un’apertura. È una versione possibile, non è mai quella definitiva. Jeanette Winterson, Perché essere felice quando puoi essere normale?, 2011





ta

ven

er

e

a i z p




CHIARA LAUDONIA

venezia mobile MY TYPE OF VENICE


Non c’è traccia di automobile, qui. Il ricco e il povero girano a piedi, senza ostentare questa specie di dichiarazione dei redditi su ruote. Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce, 2000








FRANCESCA LORENZI

venezia sonora MY TYPE OF VENICE


Non esiste uno spazio vuoto o un tempo vuoto. C’è sempre qualcosa da vedere, qualcosa da sentire. Infatti, per quanto possiamo tentare di fare silenzio, non riusciamo. John Cage, Silenzio, 1961





v












CLAUDIA MANDARA – ARIANNA PIERMATTEI

venezia sconosciuta MY TYPE OF VENICE


Stai camminando sopra una sterminata foresta capovolta, stai passeggiando sopra un incredibile bosco alla rovescia. Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce, 2000




Venezia sconosciuta





TOMMASO MARCON

venezia energica MY TYPE OF VENICE


L’energia non può mai restare ferma: se fosse ferma non sarebbe energia, ma non esiste nulla che non sia energia. Quindi, tutto si sta muovendo in qualche modo. Osho Rajneesh, Il libro dei segreti, 1974








SILVIA MARINELLO

venezia vivace MY TYPE OF VENICE


La vivacità è per lo spirito quel che è la salute per il corpo: ossia lo rende più adatto a tutto, al bene e al male. Louis Joseph Mabire, Dizionario di massime, 1830




v i v e n e v a

z i a

c

e


ve vi

ia e

e z n a v c




CRISTINA NERESINI

venezia nascosta MY TYPE OF VENICE


L’essenziale è invisibile agli occhi. Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe, 1943




venezia nascosta


venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta venezianascosta




DAVIDE PEGORARI

venezia futura MY TYPE OF VENICE


Il vostro futuro non è scritto, il futuro di nessuno è scritto, il futuro è come ve lo creerete voi perciò createvelo buono! Christopher Lloyd, Ritorno al futuro III, 1990




e v

f

u

n

t

i

z

e

u

a

r

a


zia

vene

futura




MATTEO PELIZZA

venezia veloce MY TYPE OF VENICE


Venezia è come mangiare un’intera scatola di cioccolata al liquore in una sola volta. Truman Capote, Observer, 1961




venezia veloce

i


n n n n l n l n l n n i l n l c n i n i l c n i c l n c vvvvvvvveneziaveloce eeeeeeee za o za o za o za o z z z z z z z z z z z




ERICA PELLIZZARO

venezia dorata MY TYPE OF VENICE


La ricchezza arriva a coloro che fanno accadere le cose non a coloro che lasciano che le cose accadano. John M. Capozzi, If You Want the Rainbow, You Gotta Put Up With the Rain: 500 Secrets of Success in Business, 1997








TOMMASO PESIRI

venezia volante MY TYPE OF VENICE


L’Attitudine al volo Praterie di Maestà concede E facili Distese di Cielo Emily Dickinson, The Complete Poems, 1865








SEBASTIANO PREO

venezia produttiva MY TYPE OF VENICE


Una crescita infinita è incompatibile con un pianeta finito. Serge Latouche, La scommessa della descrescita, 2006








ALEXANDRE PUGNAGHI

venezia unita MY TYPE OF VENICE


Insieme desideriamo, concepiamo e creiamo la nuova struttura del futuro, che abbraccerà l’architettura, la scultura e la pittura in un’unica unità. Walter Gropius, Manifersto e programma del Bauhaus, 1919








LORENZO PUTINATI – FRANCESCO RESINI

venezia saporita MY TYPE OF VENICE


Romantica, sognante, ricca di storia e di fascino: Venezia è la città slow per eccellenza, crocevia di culture diverse, viaggiatori e, oggi, anche di arte contemporanea. Touring Editore, Venezia, Il gusto del viaggio, 2013





venezia venezia saporita saporita venezia venezia saporita saporita

venezia saporita venezia saporita saporita venezia venezia saporita

venezia saporita venezia saporita venezia saporita venezia saporita

venezia saporita venezia saporita saporita venezia venezia saporita

venezia saporita venezia saporita venezia saporita venezia saporita




ALENA RODIONOVA

venezia instabile MY TYPE OF VENICE


Le persone pensano che la loro felicità dipenda da ciò che sta accadendo, cioè dalla forma. Non vedono che ciò che sta accadendo è la cosa più instabile nell’universo! Eckhart Tolle, La Terra Nuova, 2005








MARTINA SARTORI

venezia smemorata MY TYPE OF VENICE


PerchÊ vuoi combattere contro un labirinto? Assecondalo, per una volta. Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce, 2000




venezia smemorata


veneziasmemroata veneziamsemorata veneizasmemorata venezisamemorata veneziasmemoarta veneziasmemorata veneziasmemoarta venezisamemorata veneizasmemorata veneziamsemorata veneziasmemroata




LAURA SPAGNOLO

venezia laterale MY TYPE OF VENICE


Quando tutti pensano allo stesso modo, nessuno pensa molto. Walter Lippmann, The Stakes of Diplomacy, 1915




venezi l ter le

e

e

e





OLIWIA BARBARA SPIRALSKA

venezia resistente MY TYPE OF VENICE


Non come chi vince sempre, ma come chi non si arrende mai. Frida Kahlo, Il diario di Frida Kahlo, 1944-1954








FILIPPO TOVORNIK

venezia invisibile MY TYPE OF VENICE


La visione è l’arte di vedere ciò che è invisibile agli altri. Jonathan Swift, 1700 ca.





venezia invisibile




ELENA TROVÃ’

venezia parlante MY TYPE OF VENICE


Parole: cosĂŹ innocenti e lievi quando stanno in un dizionario, quanto potenti nel bene e nel male si trasformano nelle mani di chi sa combinarle. Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta, 1850




e

p v n r a v z p e ea er i r a a n t l a v e n e va r eazi t e v p nl n e a n i e r ez i a a p anl a nt e e p e e zi a i rl a t e n v a i n a a l e v v p


v en ez ia pa rl ante












NICOLÃ’ VESPINI

venezia labirintica MY TYPE OF VENICE


Da un certo punto in avanti non c’è più modo di tornare indietro. É quello il punto al quale si deve arrivare. Franz Kafka, Aforismi di Zùrau, 1931




venezia labitinrica zenevia labirintica


VE VENE

NE ZIA

LABIR

INTICA

CA L BIRINT I




PAOLA ZAIA

venezia accessibile MY TYPE OF VENICE


Nessuno vi può dare la libertà. Nessuno vi può dare l’uguaglianza o la giustizia. Se siete uomini, prendetevela. Malcolm X, The Autobiography of Malcolm X, 1965




VEN ACCES

EZIA SIBILE


v e n e z i a

a c c e s s i b i l e





redatto e pubblicato nel mese di giugno 2020 © Sergio Brugiolo © l’autore o gli autori di ogni singolo progetto



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.