![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/92501507c09a9fef18857425fb648d91.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
MANUTENZIONE MULINELLI
CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE DEI MULINELLI A BOBINA FISSA CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE DEI MULINELLI DA CASTING
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/06b73c81d33d8789f2c52050c799e902.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/20009602a488f7926050d208259961df.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/8b6e4a210296293c9749fd3e4783c5ed.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Stringere la frizione e risciacquare sotto l’ acqua di rubinetto a bassa pressione in posizione verticale
2
Ruotare la bobina e risciacquare per 15-20 secondi
1
Stringere il cappuccio di controllo del freno e la frizione prima di lavare
2
Sciacquare bene sotto acqua a bassa pressione
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/4f480aa501f23c2261f50b9ca6e24e51.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/4d52c9d0cbcfe023f26a043925ee5031.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/c87366d75ba76baa010e9964eb0440b6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/7db1c869aa6970179a2a401886082212.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Usa uno spazzolino da denti per spazzolare la manovella e la zona del rullino guidafilo
4
Ruota la manovella velocemente per elimanera l’acqua in eccesso
3
Ruotare la bobina e risciacquare per 15-20 secondi
4
Usare uno spazzolino da denti per spazzolare a mano la zona della manovella
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/2b767f6f70c1decc51c3385eb5d453fe.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/866e1c43fc71c59c0dbe76ff363f0937.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/41aed7d2826766723419825ee7992022.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/ed6a0d06ff673a7a1a33b8f38cd3306c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Utilizzare un panno asciutto per pulire l’esterno del mulinello
6
Soffiare i punti di raccordo con aria a bassa pressione per eliminare l’acqua in eccesso
5
Usare una spazzola un pelino più dura per spazzolare portamulinello e zona guidafilo per garantire la rimozione del sale
6
Ruotare la bobina rapidamente per eliminare l’acqua in eccesso
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/a6249c100b02e5a2d06259bd73980094.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/20223c00d9d93f9bda2072d1c8d93b26.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
7
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/aae91461faa7d97a7f741945ba46bd75.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/9154468539b265b1e586b9747f1b9730.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Rimuovere il tappo frizione e rimuovere l’ acqua in eccesso su bobina e rotore
8
Riavvitare il tappo e lasciare il mulinello ad asciugare completamente
• Rimuovere la lenza dopo la pescata per lavare la bobina o se si intende conservare per molto tempo • Evitare di posizionare il mulinello sui portacanne laterali dell’imbarcazione quando la barca viaggia per evitare schizzi d’acqua di mare • Mettere 1-2 gocce di olio sull’albero principale, sul rullino e sul pomello, cuscinetti del rotore e viti dopo 2-3 volte di utilizzo • Inviare in assistenza ogni sei mesi se il mulinello viene utilizzato frequentemente
• Sciacquare la bobina quando il tappo frizione è allentato • Rimuovere la manovella durante il lavaggio • Utilizzare acqua ad alta pressione per lavare la bobina • Lavare la bobina in posizione capovolta • Immergere la bobina in un secchio di acqua dolce • Posizionare la bobina alla luce diretta del sole dopo il lavaggio
7
Usare un panno asciutto per pulire l’esterno del mulinello
8
Rimuovere il coperchio laterale e pulire gocce d’acqua eccessive
• Rimuovere la lenza dopo la pescata per lavare la bobina o se si intende conservare per molto tempo • Evitare di posizionare il mulinello sui portacanne laterali dell’imbarcazione quando la barca viaggia per evitare schizzi d’acqua di mare • Mettere 1-2 gocce di olio sull’albero principale, sul rullino e sul pomello, cuscinetti del rotore e viti dopo 2-3 volte di utilizzo • Inviare in assistenza ogni sei mesi se il mulinello viene utilizzato frequentemente
• Sciacquare il mulinello con la frizione completamente aperta • Risciacquare il mulinello con acqua ad alta pressione • Lasciare immerso il mulinello in acqua dolce • Posizionare direttamente alla luce del sole dopo il lavaggio • Lavare il mulinello in posizione capovolta
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/fdc792162720069086c132b1e690da7b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/ae1180b92e6220a4307be7028a7bf85e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/66112c88c0acecb92c5aecf131b09bc6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/fbb277c52f901b9dc635a83724554218.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Stringere la frizione a stella e il freno bobina prima del lavaggio
2
Coprire la presa con cappuccio in gomma Passaggio rapido acqua a bassa pressione sullo schermo (non più di 3 secondi) Sciacquare l’area della bobina per la rimozione di sale rimanente
3 4
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/3d243f1bfd160b32e02e2ffd2d60028e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/deeed0a30a1be89d909142658c0c4786.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/19b84c9c5d31f90765136a496b188003.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/8fa5bc2c445255719c33258a47433c8a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Inserire la frizione ed estrarre 2-3 metri di linea facendo passare sotto acqua a bassa pressione
6
Utilizzare uno spazzolino da denti per spazzolare il piedino e la zona intorno alla manovella
7
Utilizzare una spazzola più piccola per ripulire le piccole aree accessibile (portamulinello guidafilo) per garantire la rimozione del sale rimanente
8
Utilizzare un panno umido per ripassare l’esterno
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/22844e8b682ed89c71992fee9259f987.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/84025259965dc84e491dbdce73acf911.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
9
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220913103045-45a8a310c4d74fab74fc01834f07d990/v1/d166b4a125f7ec633ce16d0a0195e642.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Usare un panno asciutto per pulire completamente
10
Utilizzare uno spolverino per nebulizzare ed eliminare le goccioline d’ acqua
11
Allenta la stella frizione e lasciarlo asciugare del tutto in un luogo asciutto e fresco
• Lavare con acqua tiepida (massimo 30°) • Il detersivo può essere usato se non è possibile rimuovere le macchie ostinate • Lavare la bobina dopo ogni pescata • Rimuovere la lenza dopo la pescata per lavare la bobina o se si intende conservare il mulinello per molto tempo senza utilizzarlo • Evitare di posizionare il mulinello sui portacanne laterali dell’imbarcazione quando la barca viaggia per evitare schizzi d’acqua di mare
• Lavare lo schermo per troppo tempo poiché potrebbe penetrare dell’acqua • Lavare il mulinello quando il motore è ancora caldo • Usare prodotti chimici come benzina, cherosene, benzene • in quanto ne danneggerebbe il rivestimento • Lavare il mulinello quando la presa non è coperta • Lavare con frizione completamente allentata • Immergere completamente in un secchio di acqua • Usare acqua ad alta pressione per lavare il mulinello elettrico • Posizionare il mulinello alla luce diretta del sole dopo il lavaggio