Presentazione Showbyte 2017 - vol 001

Page 1

PERSONE DI COMUNICAZIONE

Volume 1 Piani di Comunicazione Consulenze Strategiche ADV Btl Eventi

ADVERTISING & DESIGN

Volume 2 Progetti Digitali Siti Social Media Gestionali Aziendali

VIDEO

Volume 3 Social Media

DIGITAL & SOCIAL

Volume 4 Progetti e clienti storici Sacco-Tibaldi

V. 01


Cliente:

Showbyte nasce nel 2008 per unire le esperienze della comunicazione tradizionale con quella digitale. Una struttura agile e votata a lavori di qualità e complessità strategica, con la massima attenzione all’efficacia per i propri clienti industriali e della PA. Convinti che oggi il valore aggiunto della comunicazione crossmediale supporti ancor più che in passato il successo sia di prodotti industriali, sia di un territorio e dei suoi eventi. Partnership con architetti e PR italiani e internazionali la rendono in grado di operare ed avere corrispondenze efficaci per i propri Clienti. È esperta nel digitale, in piani di comunicazione e consulenze strategiche di marketing, design e creatività per BTL e ADV, gestione di ecosistemi digitali, programmazioni media, gestione di canali social, produzioni video e audio. Opera nel campo della cultura e dei Beni Culturali, del turismo e del marketing territoriale, delle mostre d’arte, dell’industria e della finanza. Intraprende operazioni di fundraising. Showbyte ha una esperienza consolidata nella gestione di progetti

continuativi nel tempo nel campo della cultura, dell’arte, dei Beni Culturali, del turismo, della Pubblica Amministrazione e della finanza. Ha esperienza nei progetti di relazione con la cittadinanza e con la molteplicità di target sociali. Federico Sacco ha un curriculum che comprende una delle più importanti campagne di comunicazione della Repubblica: “L’introduzione dell’Euro in Italia” durata tre anni tra il 1999 e il 2001 e una continua attività tra il 1998 e il 2008 di promozione e comunicazione nel campo dei progetti infrastrutturali (gallerie, autostrade, linee ferroviarie AV) presso le istituzioni e la popolazione. Ha co-gestito uffici stampa nazionali e internazionali. Nel campo dei beni culturali ha gestito il lancio della Venaria Reale (per 8 anni) e il Polo Reale di Torino, oggi Musei Reali (per 5 anni). Vanta la collaborazione storica per più anni (da 6 a 8 mediamente) con aziende di primaria importanza nazionale quali ENEL, ENI, FONDIARIA SAI, ARISTON, POSTE ITALIANE. Il direttore creativo dell’agenzia Teresa Tibaldi collabora costantemente da 25 anni.

Vi sintetizziamo alcuni progetti da noi realizzati. Tutto è visibile su www.showbyte.it e www.showbytedigital.it.

2


Cliente:

Il più importante progetto Seicento QR sono stati applicati italiano di valorizzazione dei su altrettanti edifici iscritti nel Beni Culturali della Chiesa progetto, con rimando alla loro Cattolica è stato realizzato pagina specifica del portale, in dieci anni in Piemonte e per maggiori informazioni sul Valle d’Aosta: più di 500 beni lugo di visita, tramite semplice Il più importante progetto italiano di • 1 App-audioguida per le 17 Cattedrali (cattedrali, chiese,deiparrocchiali, smartphone. valorizzazione Beni Culturali della in 3 lingue, georeferenziata con ADV e attività BTL, video, pievi, abbazie, cappelle…) Chiesa Cattolica è stato sono realizzato in1 App Audioguida iBeacon all’interno per ledelle Cattedrali portale web, marchio, dieci anni ine Piemonte e Valle d’Aosta: Si tratta un’applicazione fruibile app, installazioni stati restaurati un sistema 17 Cattedrali in 3di lingue, più di 500 (cattedrali, chiese, georeferenziata su smartphone e tablet, in versione multimediali per 4 anni di volontari ne beni permette con iBeacon parrocchiali, pievi, abbazie, iOS e Android, in edizione italiana, e garantisce la custodia e cappelle…) nelle Cattedrali sono restaurati francese e inglese, per proporre in la visita. Il stati portale rendee un sistema die in questo periodo il progetto volontari ne permette e garantisce la sintesi i punti di interesse consultabile questo patrimonio Città e Cattedrali si arricchisce essenziali di custodia e la visita. delle 17 cattedrali, in ambito e viene gestito direttamente da 4 nuovi interessanti itinerari Le artistico, architettonico e devozionale. più di 50 volontari, attraverso Strade della Sindone” Il portale web rende consultabile questo • 600 QR code sono stati applicati su una interfaccia semplice ed Si tratta di un’applicazione patrimonio e viene gestito direttamente altrettanti edifici iscritti nel progetto,Sistema efficiente. fruibile su smartphone e tablet, più di 50 volontari attraverso una con rimando alla loro pagina specifica crossmediale Ma nelda 2015 il progetto in versione Ios e Android, in interfaccia semplice ed efficiente. del portale per maggiori informazioni Città e Cattedrali diventa edizioni italiana, francese e sul luogo di visita tramite multimediale! inglese, per proporre Straordinari strumenti cross mediali smartphone. in sintesi i Il progetto di comunicazione e punti di interesse essenziali delle all’avanguardia progettati e realizzati da TOTEM valorizzazione del patrimonio 17 cattedrali, in ambito artistico, Showbyte per la migliore comprensione nelle Cattedrali culturale ecclesiastico del architettonico e devozionale. e nei Musei Diocesani del patrimonio artistico e devozionale del Piemonte e della Valle d’Aosta Il totem, illuminato da una luce Piemonte: si arricchisce ancora di più e 3 nei Musei led, offre attraverso un tablet tre • 14 totem nelle Cattedrali offrendo straordinari strumenti contenuti raccontati in italiano, Diocesani. cross mediali francese e inglese, che illustrano • Il totem,all’avanguardia, illuminato da una luce led, offre,e attraverso progettati realizzatiundatablet, tre contenuti i Beni Culturali del territorio, raccontati italiano, francese e inglese, Showbyte, per lainmigliore il lavoro dei volontari e degli che illustrano i Beni Culturali del addetti ai Beni Culturali delle PANNELLO comprensione del patrimonio di controllo il lavoro dei artisticoterritorio, e devozionale delvolontari e degli Curie, e il portale per monitoraggio addetti ai Beni Culturali delle Curiewww.cittaecattedrali.it. e e gestione Piemonte: l’utilizzo del portale web. 14 totem nelle Cattedrali e 3 nei Musei Diocesani

Portale

Città e Cattedrali è multimediale

Città e Cattedrali si evolve e offre strumenti crossmediali all’avanguardia per la migliore comprensione del patrimonio artistico e devozionale del Piemonte.

www.cittaecattedrali.it

14

400

1APP

Audioguida

per 17 Cattedrali in 3 lingue

APP georeferenziata con iBeacon nelle Cattedrali

Un di

PORTALE per la promozione

400

Beni culturali

con volontari e addetti

TARGHE

sugli edifici

3


2012, 2013, 2014

LA REGGIA DI VENARIA REALE Cliente: CONSORZIO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA VENARIA REALE

Cliente:

La promozione della Reggia della Venaria Reale è una delle storie di successo più importanti in Europa nel campo dei Beni La promozione della Reggia di Venaria Culturali. Da sempre abbiamo Reale è una delle storie di successo più realizzato l’adv, il format btl e importanti in Europa nel campo dei Beni realizzato un manuale di identità Culturali. completo che comprende dalla Da sempre abbiamo realizzato l’adv, il segnaletica interna un edmanuale esternadi format btl e realizzato alidentità format dell’adv, dal BTL completo, che comprende la all’editoria. segnaletica interna ed esterna, il format Cosa si può di più se dell’adv, il BTLcitare e l’editoria. non una storia di successo durata ottocitare annidiepiù unseconcreto Cosa si può non una apporto della comunicazione storia di successo durata otto anni e un concreto apporto allo sviluppo di della uno comunicazione dei progetti allo importanti sviluppo di uno progettidella più più neldeicampo importanti campo della cultura cultura in nel Italia? Il risultato è in Italia? Il risultato è un forte un forte coordinamento di tutte di tutte le parti e,dicome lecoordinamento parti e, come da ricerche da ricerche di mercato, una corretta mercato, una corretta percezione percezione dell’identità della Reggia dell’identità della Reggia presso 47% degli “Italiani Tutti” (studio ilpresso 47%ildegli “Italiani Tutti” Ipsos 2014). (studio Ipsos 2014).

MOSTRE CONCERTI DIVERTIMENTO

Un tuffo nella storia.

Informazioni e prenotazioni: Tel. +39 011 4992300 Numero verde: IT 800 329 329 | EU 00 800 111 333 00 Collegamento bus dedicato: Torino- La Venaria www.lavenariareale.it

L’inizio 2007 lavenaria.it

La promozione della Reggia

Tel. +39

011 4992333

Tel. +39 0114992333

lavenaria.it

Tel. +39 0114992333

Regalità e piacere di vivere

Campagna 2015

lavenaria.it

ADV, attività BTL, video, ufficio stampa, relazioni con le BTL, televisioni ADV, attività video,(fino al 2008 F. Sacco e T. Tibaldi come Opera). ufficio stampa, relazioni con le televisioni (fino al 2008 F.

ADV, eattività BTL, video, manuale di Sacco T. Tibaldi come Opera) identità (dal 2008 F. Sacco e T. Tibaldi come Showbyte).

ADV, attività BTL, video, manuale di identità (dal 2008

T

F. Sacco e T. Tibaldi come Showbyte)

4/1 3

Le grandi mostre del 2011 4


2012, 2013, 2014

IL POLO REALE DI TORINO Cliente: MIBACT PIEMONTE + SPONSOR VARI

Cliente:

Il centro della città di Torino hacittà come suo centro Palazzo La di Torino ha comeilsuo centro al complesso ilReale. PalazzoAttorno Reale. Attorno al complesso del si trovano altri 4altri musei: delPalazzo Palazzo si trovano la l’ArmeriaReale, Reale, la 4 Biblioteca musei: laReale, Biblioteca Nuova Galleria Sabauda, il Museo di l’Armeria Reale, la Nuova Galleria Antichità. Sabauda, il Museo di Antichità. Il Polo Reale di Torino riunisce Oggi nome Musei Reali Torino in unil nuovo solo percorso museale riunisce in un solo percorso museale questo complessa offerta e ne questa complessa offerta e ne ridefinisce ridefinisce l’identità. l’identità. Showbyte realizza il manuale di Showbyte realizza il manuale di identità identità e per tre anni lo applica e per tre anni lo applica all’adv, al video, dall’adv al video, dal alla al btl, alla segnaletica per btl la gestione segnaletica per la gestione del flusso dei turisti, alle mappe, aldel flusso dei turisti, dalle mappe il sito internet, rendendo riconoscibile al sito internet, rendendo progetto e la cittadinanza consapevole riconoscibile il progetto e museale della trasformazione della realtà accorpata. consapevole la cittadinanza

POLO REALE TORINO

Le Residenze Reali di orino e del Piemonte

PALAZZO REALE BIBLIOTECA REALE ARMERIA REALE GALLERIA SABAUDA MUSEO DI ANTICHITÀ

della trasformazione della

Oggi il complesso riconoscibile realtà museale èaccorpata. anche l’accurato Oggi attraverso è normale parlarelavoro di di coordinamento della comunicazione, Polo Reale ed è riconoscibile per identità contenuti. l’accurato anche eattraverso

lavoro di coordinamento della comunicazione, per identità e contenuti. Oggi si chiamano Musei Reali Torino.

Oggi si chiamano “Musei Reali Torino”.

ADV, attività BTL, video, manuale di identità, marchio, siti internet, social media, segnaletica interna ambienti e cortili, per quattro anni

5/ 4 5


Cliente:

UN PROGETTO COMPLETO DI COMUNICAZIONE DAL 2012 AL 2014 PER RIPOSIZIONARE E DARE NUOVA IDENTITÀ AL PIÙ IMPORTANTE BENE CULTURALE DI TORINO

per il POLO REALE DI TORINO Dicembre 2015

IDENTITÀ

BTL/EDITORIA

ADV

AREA DIGITALE

VIDEO

Con il sostegno di GOZZO IMPIANTI CONSULTA PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI ARTISTICI E CULTURALI DI TORINO REALE MUTUA

SEGNALETICA

CANTIERE

Applicazioni 7 - Segnaletica Totem esterni

Storia, architettura, arte e paesaggio italiano in una rinnovata realtà museale

PALAZZO REALE

GALLERIA SABAUDA

MUSEO ARCHEOLOGICO

GALLERIA SABAUDA

con il

BIBLIOTECA REALE

sostegno

CAPOLAVORI DELLA

archeologia a

ARMERIA REALE

GALLERIA SABAUDA

torino

MUSEO ARCHEOLOGICO ARCHEOLOGICO

GALLERIA SABAUDA ARCHEOLOGICO

Biglietteria ticket office in Palazzo Reale

MAXITELI FACCIATA SABAUDA

Applicazioni 7 - Segnaletica Totem esterni 22x22 Brochure Polo Reale ok_02_ITA.indd 1

IDENTITÀ POLO REALE 20 Novembre 2013

44

12/09/13 16:54

APP E BEACON ARMERIA REALE Entrata Gruppi

GALLERIA SABAUDA Torre Campanaria

2 MUSEO ARCHEOLOGICO

2

Storia, architettura, arte e paesaggio italiano in una rinnovata realtà museale

Cattedrale San Giovanni Battista

AVVENTURE IN GALLERIA SABAUDA

Piano -1

2 PALAZZO CHIABLESE

History, architecture, art and Italian landscape in a renewed museum reality

2

4

Alla ricerca del mostro mangiatutto

3

1 GIARDINI REALI

Cortile d’Onore

Cortile d’Onore

Piazzetta Reale

PALAZZO REALE

1 Entrata unica e biglietteria ARMERIA REALE

Galleria Sabauda Armeria Reale Palazzo Reale Museo Archeologico

Piano Nobile

Entrata Biblioteca Reale 21 Caffetteria 32 Toilette 43 Bookshop 54 Spazio Mostre

BIBLIOTECA REALE

PALAZZO REALE

ARGOMENTARIO PER LA PROMOZIONE DEL POLO REALE DI TORINO

ARMERIA REALE GALLERIA SABAUDA ARCHEOLOGICO

PALAZZO REALE GALLERIA SABAUDA

GALLERIA SABAUDA

Biglietteria ticket office

BIBLIOTECA REALE ARMERIA REALE

MUSEO ARCHEOLOGICO ARCHEOLOGICO

GAME JUNIOR SABAUDA

L’Italia che tutto il mondo ci invidia, vicino a casa.

CUCINE

APPARTAMENTI MADAMA FELICITA

APPARTAMENTI DEL RE

BIGLIETTERIA

ENTRATA PALAZZO REALE E ARMERIA REALE

Palazzo Reale

Il Polo Reale riunisce in un unico complesso architettonico la Biblioteca Reale, l’Armeria Reale, il Palazzo e i Giardini Reali, la nuova Galleria Sabauda, il Museo Archeologico con il Teatro Romano e il Palazzo Chiablese.

CAFFETTERIA

IL CORTILE DI PALAZZO REALE E LE ENTRATE AGLI APPARTAMENTI

www.poloreale.beniculturali.it www.pinacotecaalbertina.torino.it Museo Archeologico

GIARDINI REALI

Armeria Reale Galleria Sabauda

IDENTITÀ POLO REALE 20 Novembre 2013

Il collegamento delle strutture museali, lungo quasi tre chilometri, offre uno straordinario percorso di visita fra storia, cultura, arte e paesaggio per rivivere l’intera storia della città, dal primo insediamento romano all’Unità d’Italia. Sia che abbiate a disposizione una giornata intera o solo qualche ora per visitarlo è utile avere la piantina.

Biblioteca Reale

14 febbraio 2013

Armeria Reale

Palazzo Chiablese Piazza San Giovanni, 2 -10122 TORINO Tel.: +39 011 5220440/452/498 - 011 5220432/433 Email: dr-pie.comunicazione@beniculturali.it

Palazzo Chiablese

Giardini Reali

Tutte le strutture sono accessibili a persone con disabilità motoria.

Palazzo Reale

Caffetteria: entrata da Via XX Settembre oppure dal cortile interno di Palazzo Reale. Chiusa il lunedì. Il bookshop è adiacente allo Spazio Mostre temporanee, in Piazzetta Reale.

due cuori un biglietto

IL PASSAGGIO DA PIAZZA SAN GIOVANNI ALLA PIAZZETTA REALE

Biblioteca Reale

MAXITELI FACCIATA SABAUDA

www.poloreale.beniculturali.it il Polo Reale di Torino è un progetto T

ENTRATA ALLA BIBLIOTECA REALE

Museo Archeologico

con

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE

con il sostegno

REALIZZAZIONE DI UN ECOSISTEMA DIGITALE DEL POLO REALE, PER LA PROMOZIONE DEL PERCORSO DI VISITA A OGNI LIVELLO E PER ARCHIVIO PERMANTE DEI CINQUE MUSEI

questa piantina è stata realizzata con il contributo

IL CORTILE DI PALAZZO CHIABLESE E IL SUO SPAZIO MOSTRE

Nei luoghi d’arte del Piemonte, si entra in due con un solo biglietto

pantone 717C

POLO REALE TORINO

44

Muoversi nel Polo Reale

I giardini, restaurati, saranno aperti al pubblico nell’estate 2014. A Palazzo Reale, ad eccezione del Piano Nobile, gli altri spazi sono aperti a rotazione per un mese ciascuno. Una piacevole pausa vi attende nella caffetteria storica. Per maggiori informazioni: www. poloreale.beniculturali.it Orario: 9.00 -19.00 da martedì a domenica. Chiuso il lunedì.

Festa di San Valentino

Biglietteria ticket office in Palazzo Reale

Benvenuti al Polo Reale

PASSAGGIO PER ENTRATA GALLERIA SABAUDA E MUSEO ARCHEOLOGICO

Disegni di Guido Giordano ©Il Pennino/Aloi

La nuova Galleria Sabauda ha una nuova sede, via XX Settembre. Il cantiere procede e i lavori saranno terminati a dicembre 2013, quando consegneremo alla città lo spazio mostre e il bookshop di Palazzo Chiablese. Il Polo Reale continua a crescere.

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE

ARGOMENTARIO

GALLERIA SABAUDA ARCHEOLOGICO

IL POLO REALE RIUNISCE 5 TESORI DELLA NOSTRA CITTÀ, PER QUESTO È UNICO. 5 musei rinnovati e oggi riuniti in un unico complesso museale, il Polo Reale di Torino, che sarà completato nell’autunno 2014. Un’occasione unica per contemplare le opere della Nuova Galleria Sabauda, per visitare il nuovo allestimento del Museo Archeologico, gli arredi e le maestose sale di Palazzo Reale, per ammirare le collezioni dell’Armeria Reale e per scoprire la Biblioteca Reale, con i suoi 200.000 volumi e il ritratto di Leonardo. E 1 solo biglietto, per entrare anche il giorno seguente, nella Pinacoteca Albertina.

MAPPA DEL POLO REALE

MAXITELI FACCIATA SABAUDA

TORINO Palazzo Reale di Torino Galleria Sabauda nella Manica Nuova di Palazzo Reale Armeria Reale Museo Archeologico Palazzo Carignano Villa della Regina Castello di Moncalieri Castello di Agliè Abbazia di Fruttuaria - San Benigno Canavese

·

Manuale di identità visiva

Musei Civici della Città di Torino: Palazzo Madama GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea MAO-Museo di Arte Orientale Borgo Medioevale Museo Nazionale del Risorgimento Italiano Museo Nazionale del Cinema Museo Regionale di Scienze Naturali Pinacoteca dell’Accademia Albertina MUSLI, Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia Teatro Regio di Torino Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando” Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti” Museo di Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706 Museo del Risparmio Museo F. Faa’ di Bruno Museo dello Sport allo Stadio Olimpico Juventus Museum allo Stadio della Juventus Castello di Miradolo - San Secondo di Pinerolo ASTI Palazzo Mazzetti CUNEO Castello di Racconigi Museo Civico Casa Cavassa - Saluzzo Museo della Ceramica - Mondovì VERBANO-CUSIO-OSSOLA Archivio di Stato di Verbania

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE

Polo Reale - Manuale di identità visiva, dicembre 2014

Galleria Sabauda

1

1•2015

T

VERCELLI Museo Camillo Leone Museo Francesco Borgogna

per

scopri tutto su www.piemonte.beniculturali.it

MANUALE D’IDENTITÀ

Palazzo Chiablese

pannello 505x412.indd 1

ESE_Manifesto50X70_SanValentino2013.indd 1

13/11/13 12:51

05/02/13 16:44

APRE LA NUOVA

T

ESE pianta polorealeok 1550x1500_stampa .indd 1

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE

30/09/13 15:54

DISEGNO DI GUIDO GIORDANO

POLO REALE TORINO WORKSHOP

GUIDO GIORDANO

“Il modello Torino. Verso il Polo Reale. Soluzioni e criticità” 20 Novembre 2013

IDENTITÀ POLO REALE 20 Novembre 2013

DA CASTORE A POLLUCE

2OOOPASSI

1

INTORNO AL POLO REALE DI TORINO

PROGETTO LOGO

Il Polo Reale - Istituzionale versione lunga (6 minuti), ITA, ENG, FRA, RUS

a cura di Dino Aloi

AL MUSEO ARCHEOLOGICO DAL 7 OTTOBRE 2014 T

1 MUSEO ARCHEOLOGICO

Torino, via XX Settembre 88 www.museoarcheologicotorino.beniculturali.it www.poloreale.beniculturali.it

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE

23X26,5 libro polo 2015.indd 1

04/06/15 13:35

Il Polo Reale - spot (60“ e 120“) solo immagini sottotitolato lingue ITA, ENG

PORTALE POLO REALE

Polo Reale - Ma

Bistolfi “La sfinge alla Nuova Galleria Sabauda”, 5 febbraio-6 marzo 2014

1

La Nuova Galleria Sabauda Istituzionale per proiezione continua nel Museo Galleria Sabauda “Dal cantiere all’inaugurazione”

A Torino apre la nuova galleria per il Polo. Il Polo Reale, un nuovo gioiello per Torino.

INAUGURA

POLO REALE TORINO

T

WORKSHOP

“Il modello Torino. Il Polo Reale, identità e sperimentazione digitale” 9 Ottobre 2014

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI

E PAESAGGISTICI IDENTITÀ POLO REALE 9 Ottobre 2014 DEL PIEMONTE

1

UN INEDITO

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE

Numerose riprese fotografiche

Documentario avanzamento cantiere Cappella del Guarini “Cappella della Sindone di Torino”

6


IVREA CANDIDATA UNESCO “CITTÀ INDUSTRIALE DEL XX SECOLO” Cliente: COMUNE DI IVREA E FONDAZIONE GUELPA Cliente:

Una campagna per raccontare e informare con puntualità la cittadinanza e i media sulla CANDIDATURA A PATRIMONIO candidatura UNESCO della MONDIALE UNESCO città di Ivrea come “Città delraccontare XX secolo”, con Unaindustriale campagna per e le suecon architetture la sua informare puntualità laecittadinanza storiasulla sociale e industriale per e i media candidatura a PATRIMONIO MONDIALE UNESCO la candidatura a PATRIMONIO 2016 della Città diUNESCO Ivrea come “Città MONDIALE nel 2016.

r gli

Ivrea, città industriale del XX secolo rappresenta un elemento di eccezionale e universale valore per la storia dell’industria della seconda metà del XX secolo. La città infatti rappresenta la realizzazione di un modello di città industriale, promosso dalla Olivetti, basato su un sistema di produzione sociale e produttivo ispirato dalla comunità e alternativo quello proposto dallo sviluppo industriale del XX secolo.

guarda il video

Ivrea ha realizzato un modello alternativo e unico di città industriale basato su un sistema sociale e produttivo ispirato alla comunità. Il concetto di comunità racchiude in sé valori umani, ambientali e architettonici che hanno fatto di Ivrea la città industriale per eccellenza del XX secolo.

Da patrimonio della Comunità a patrimonio Mondiale Da patrimonio

Da patrimonio della Comunità a patrimonio Mondiale

della Comunità www.ivreacittaindustriale.it a patrimonio Mondiale guarda il video

Ivrea ha realizzato un modello alternativo e unico di città industriale basato su un sistema sociale e produttivo ispirato alla comunità.

Un modello di lavoro, un modello di vita che fanno coesistere armonicamente lo spazio economico-produttivo e quello sociale. La candidatura è costituita dall’ insieme delle realizzazioni collegate al progetto culturale e industriale di Adriano Olivetti.

Il concetto di comunità racchiude in sé valori umani, ambientali e architettonici che hanno fatto di Ivrea la città industriale per eccellenza del XX secolo.

Ivrea, città industriale del XX Secolo, mette bene in evidenza come la costruzione fisica di uno spazio urbano sia stata il frutto di una concezione basata su un sistema sociale e produttivo innovativo ispirato alla “comunità”. Nel periodo che va dal 1930 alla morte di Adriano Olivetti, nel 1960, Ivrea diviene il fulcro delle più avanzate riflessioni in campo industriale e socio-economico, architettonico e urbanistico.

www.ivreacittaindustriale.it

guarda il video

Il pensiero olivettiano si manifesta in un insieme eccezionale di edifici per l’industria, per i servizi sociali e per l’abitazione di straordinaria qualità, secondo un modello di sviluppo alternativo a quello tradizionale. Le politiche sociali costituiscono i presupposti delle opere di architettura moderna (che traducono quei concetti in manufatti) e dei piani urbanistici che ridisegnano la città e il suo contesto territoriale.

www.ivreacittaindustriale.it

www.ivreacittaindustriale.it

guarda il video

1

www.ivreacittaindustriale.it

1

guarda il video

2

industriale del XX secolo”, con le sue architetture e la ha sua prodotto storia sociale e Showbyte il video, industriale. realizzato il portale e i social

cittadinanza, un lavoro un di chiarezza la cittadinanza, lavoro e incisività della comunicazione di chiarezza e incisivitàper gli stakeholder e i media. della comunicazione per gli

stakeholder e i media.

Il tutto rigidamente governato da una fresca identitàrigidamente colorata, facilmente Il tutto governato riconoscibile. da una fresca identità colorata,

Logo, immagine guida, mostra, attività BTL, brochure e depliantistica, dossier di candidatura

Logo, immagine guida, mostra, attività BTL, brochure e depliantistica, dossier di candidatura

EXECUTIVE SUMMARY

EXECUTIVE SUMMARY

CRITERI DI IDENTIFICAZIONE DEL BENE INDIVIDUATO:

STATO: Italia REGIONE/PROVINCIA: Piemonte / Torino NOME DEL BENE: “Ivrea, città industriale del XX Secolo” COORDINATE GEOGRAFICHE: Latitudine 45° 27’ 27’’, Longitudine 7° 52’ 9’’

“Criterio (ii): mostrare un importante interscambio di valori umani, in un lungo arco temporale o all’interno di un’area culturale del mondo, sugli sviluppi dell’architettura, nella tecnologia, nelle arti monumentali, nella pianificazione urbana e nel disegno del paesaggio” La città industriale di Ivrea rappresenta un modello di città industriale moderna e si impone come risposta alternativa e di eccezionale qualità, in termini strutturali e sociali, ai quesiti posti dal rapido evolversi dei processi di industrializzazione. La rielaborazione dell’assetto organizzativo della fabbrica coincide con l’ampliarsi del ruolo della stessa che promuove politiche sperimentali tese ad una nuova organizzazione della città e del territorio, facendo diventare la città il laboratorio sperimentale delle teorie e del dibattito urbanistico del XX secolo.

DESCRIZIONE DEI CONFINI DEL BENE INDIVIDUATO La nominated property comprende una vasta area in cui sono incluse le aree industriali, quelle dedicate ai servizi all’industria e alla società, e quelle residenziali. I confini della nominated property seguono il tracciato viario nel territorio urbano e le curve di livello dell’orografia di alcune aree naturali presenti nella nominated property. Baricentro della nominated property è corso Jervis. Essa corre quindi a nord lungo via delle Miniere; a est lungo via Nigra e via Torino lambendo il piano della ferrovia Aosta-Torino; a sud segue le linee di livello dell’orografia dell’area e la struttura viaria esistente; a ovest infine le linee di confine delle particelle catastali. Il perimetro della buffer zone è stato individuato tenendo conto delle relazioni strutturali tra il bene ed il contesto territoriale; del suo valore storico – rappresentativo rispetto ai valori della candidatura; dalla percezione del luogo, inclusi i suoi caratteri scenico-paesaggistici, socio-economici ed ecologici; dalla percezione che gli abitanti hanno dei valori della candidatura; dei diversi livelli di tutela di cui è investita l’area. La buffer zone si attesta sulla sponda della Dora Baltea a nord della nominated property; segue l’asse della ferrovia verso sud e i confini amministrativi della città di Ivrea a est. CARTE FORMATO A4 CONTENENTI L’AREA DESIGNATA (NOMINATED PROPERTY), CONFINI, BUFFER ZONE Due carte mostrano la localizzazione e la perimetrazione della nominated property di “Ivrea, città industriale del XX secolo” e della relativa buffer zone: 1. Localizzazione di nominated property e buffer zone (si veda anche la Figura 5.a.2) 2. Perimetrazione di nominated property e buffer zone (si veda anche la Figura 5.b.1)

“Criterio (vi): essere direttamente o materialmente associate con avvenimenti o tradizioni viventi, idee o credenze, opere artistiche o letterarie dotate di un significato universale eccezionale” La città industriale di Ivrea rappresenta il manifesto delle politiche del Movimento Comunità, fondato a Ivrea nel 1947 ispirato alla proposta di riorganizzazione dello stato elaborata da Adriano Olivetti nel suo testo “L’ordine Politico delle Comunità”, pubblicato nel 1945. La proposta di Olivetti si distingue nel panorama delle proposte comunitarie del XX secolo per l’eterogeneità dei riferimenti culturali alla base dell’idea di comunità, e per il ruolo assunto dalla fabbrica, a cui è affidato il compito di motore di ricchezza e fulcro delle relazioni sociali. La proposta diviene realizzazione concreta attraverso i mezzi messi a disposizione dalla Olivetti e confermano la vocazione di Ivrea come laboratorio della città industriale del XX secolo. PROPOSTA DI DICHIARAZIONE DI ECCEZIONALE VALORE UNIVERSALE

facilmente riconoscibile.

www.ivreacittaindustriale.it

“Criterio (iv): costituire un esempio straordinario di una tipologia edilizia, di un insieme architettonico o tecnologico, o di un paesaggio, che illustri una o più importanti fasi nella storia umana” Il complesso di edifici che compone la città industriale di Ivrea costituisce un insieme di esempi ben conservati di edifici per l’industria, per i servizi e le residenze di eccezionale qualità architettonica, tra le più efficaci espressioni materiali di una visione moderna dei rapporti produttivi progettati dai maggiori architetti italiani del XX secolo e dai tecnini cella fabbrica. Costruite tra il 1930 ed il 1960, il loro valore unitario complessivo risiede nel connubio tra nuova capacità espressiva propria di queste architetture moderne e il riconoscimento del loro essere parte di un progetto economico e sociale esemplare permeato dalla proposta comunitaria.

Chapter 4 Annexes

Figura 1: Localizzazione di nominated property e bufer zone Figura 2: Perimetrazione di nominated property e bufer zone

11

EXECUTIVE SUMMARY

La città industriale di Ivrea è stato costruita tra il 1930 ed il 1960 da Adriano Olivetti, secondo un progetto alternativo alle esperienze nazionali ed internazionali del XX secolo che si sviluppano tendenzialmente in relazione a due modelli differenti: da un lato il modello delle company town, dall’altro quello dei sistemi industriali che si sviluppano nei grandi agglomerati urbani e che hanno avuto un forte impatto sui processi sociali e produttivi. La città di Ivrea è quindi un esempio eccezionale rispetto al diffuso modello della città industriale nel XX secolo sia in termini di qualità delle soluzioni proposte e dei metodi della loro attuazione. La candidatura consiste in tutte le creazioni associate al progetto industriale e socio-culturale di Adriano Olivetti e consiste in una serie di edifici progettati dai più famosi architetti italiani che si distinguono nel tessuto urbano della città; e di piani dei maggiori urbanisti italiani del XX secolo, le cui tracce sono ancora leggibili nel tessuto urbano. La città industriale di Ivrea è principalmente identificabile lungo l’asse di Corso Jervis. Il sito ospita edifici per la produzione, edifici sociali di servizio all’industria e ai cittadini, e unità residenziali. La pluralità di forme e di linguaggi architettonici e di culture urbanistiche che sono rappresentate nella nominated property mostrano quanto il patrimonio architettonico di Ivrea rappresenti una tappa fondamentale nell’identificazione di repertori di soluzioni elaborate dalle culture progettuali del Novecento per rispondere alle questioni cruciali poste dalla crescita della città e del territori investiti dai processi di industrializzazione e e che a Ivrea sono permeate dalla proposta del Movimento Comunità.

EXECUTIVE SUMMARY

STATO: Italia REGIONE/PROVINCIA: Piemonte / Torino NOME DEL BENE: “Ivrea, città industriale del XX Secolo” COORDINATE GEOGRAFICHE: Latitudine 45° 27’ 27’’, Longitudine 7° 52’ 9’’

15

EXECUTIVE SUMMARY

il video, media che hanno ottenuto social Showbyte ha prodotto il video, realizzato un eccezionale risultato di il portale web e i social media che nuto informazione e interrelazione hanno ottenuto un eccezionale risultato con i cittadini. Ha poi curato una o di di informazione e interrelazione con i mostra e realizzato l’adv esterna Ha inoltre curato una mostra azione cittadini. e il dossier di presentazione e realizzato l’adv esterna e il dossier alla commissione allaUNESCO. commissione urato unadi presentazione UNESCO. v esterna Un complesso di lavoro d’identitàlavoro e di segni di e di complesso d’identità ione alla Un riconoscimento perla segni di riconoscimentofacili facili per

er ro

Da patrimonio della Comunità a patrimonio Mondiale

Ivrea, città industriale del XX secolo rappresenta un elemento di eccezionale e universale valore per la storia dell’industria della seconda metà del XX secolo. La città infatti rappresenta la realizzazione di un modello di città industriale, promosso dalla Olivetti, basato su un sistema di produzione sociale e produttivo ispirato dalla comunità e alternativo quello proposto dallo sviluppo industriale del XX secolo.

EXECUTIVE SUMMARY

contare alità la sulla ella tà o”, con sua ale per MONIO l 2016.

2014, 2015

10

DESCRIZIONE DEI CONFINI DEL BENE INDIVIDUATO

Dossier presentazione UNESCO - gennaio 2016

La nominated property comprende una vasta area in cui sono incluse le aree industriali, quelle dedicate ai servizi all’industria e alla società, e quelle residenziali. I confini della nominated property seguono il tracciato viario nel territorio urbano e le curve di livello dell’orografia di alcune aree naturali presenti nella nominated property. Baricentro della nominated property è corso Jervis. Essa corre quindi a nord lungo via delle Miniere; a est lungo via Nigra e via Torino lambendo il piano della ferrovia Aosta-Torino; a sud segue le linee di livello dell’orografia dell’area e la struttura viaria esistente; a ovest infine le linee di confine delle particelle catastali. Il perimetro della buffer zone è stato individuato tenendo conto delle relazioni strutturali tra il bene ed il contesto territoriale; del suo valore storico – rappresentativo rispetto ai valori della candidatura; dalla percezione del luogo, inclusi i suoi caratteri scenico-paesaggistici, socio-economici ed ecologici; dalla percezione che gli abitanti hanno dei valori della candidatura; dei diversi livelli di tutela di cui è investita l’area. La buffer zone si attesta sulla sponda della Dora Baltea a nord della nominated property; segue l’asse della ferrovia verso sud e i confini amministrativi della città di Ivrea a est.

7

CARTE FORMATO A4 CONTENENTI L’AREA DESIGNATA (NOMINATED PROPERTY), CONFINI, BUFFER ZONE


2013, 2014 PROMOZIONE IMMAGINE COORDINATA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ DI TORINO Cliente: UNITRE TORINO

Cliente:

E’ la più grande sezione di UNITRE d’Italia: conta oltre 4.000 soci e gestisce 170 corsi all’anno. É la più grande sezione UNITRE d’Italia: conta oltre 4.000 soci e gestisce 170

Alcuni corsi contano più di corsi all’anno. 500 allievi, per tutto l’anno. Alcuni corsi contano più di 500 allievi, Showbyte la accompagna con un per tutto l’anno. nuovo sito, una nuova identità, con campagne adv in esterna per Showbyte la accompagna con i• un periodi iscrizione, per le feste nuovodisito nuova identità e• una i concerti e tutta l’attività BTL • con campagne adv indei esterna i inerente l’editoria corsiper e di periodi di alla iscrizione, per le feste e i supporto didattica. concerti • tutta l’attività BTL inerente l’editoria Attraverso l’identificazione del dei corsi e di supporto allaildidattica luogo dove si tengono maggior

numero dei corsi e risiede la Attraverso l’identificazione del luogo segreteria (l’educatorio di corso dove si tengono il maggior numero dei Trento) e un segno fresco e corsi e risiede la segreteria (l’educatorio incisivo, attraverso un percorso di corso Trento) e un segno fresco e diincisivo, due anni Showbyte ha reso attraverso un percorso di due inanni, città riconoscibile UNITRE Showbyte ha reso UNITRE TORINO TORINO, caratterizzandola riconoscibile alla città, ricalcando le fortemente caratteristicheper chedifferenza la differenziano dalle dalle altre associazioni che sial altre associazioni che si rivolgono occupano target terza età target “terzadel età”. (www.unitretorino.net). www.unitretorino.net

Università della Terza Età di Torino

iscriviti ai corsi

Università della Terza Età UNITRE 2014-2015 TORINO, Corso Trento 13 Un mondo di nuovi saperi, di amicizie, di solidarietà. • Seguici su www.unitretorino.net • Chiamaci allo 011 4342450 • Vieni a trovarci in corso Trento 13 a Torino (lun-ven 9-12/15-17)

Le iscrizioni sono sempre aperte, un anno di occasioni.

ARTE MUSICA INFORMATICA LINGUE STORIA LETTERATURA CINEMA LABORATORI CUCINA PITTURA DIRITTO CERAMICA MEDICINA FOTOGRAFIA FILOSOFIA PSICOLOGIA BOTANICA

TORINO iscriviti ai corsi 2016 2017

TORINO Università della Terza Età UNITRE Università delle Tre Età

Guida Verde 2016-2017

Programmi dei corsi e dei laboratori

arte, astronomia, informatica, laboratori, letteratura, 2015-2016 lingue straniere, medicina, pittura, psicologia, storia... 90 euro 170 corsi 4000 associati

90 euro 180 corsi 4000011.4342450 associati

www.unitretorino.net

ADV, attività BTL, video, sito internet, social media per tre anni

Iscrizioni presso la sede

6/1 5

011.4342450 www.unitretorino.net 8


2013, 2014

VARIE CAMPAGNE SOCIALI Cliente: COMUNE DI TORINO, SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI Cliente:

Showbyte accompagnato Showbyte haha accompagnato l’attività l’attività di promozione di promozione e informazionee delle informazione delle Politiche Politiche Giovanili del Comune di Torino Giovanili Comune Torino dal 2013 indel seguito ad unadi gara vinta sul MEPA la realizzazione dal 2013inerente in seguito ad una di campagne card e arredo gara vintaadv sulesterna, MEPAbtl, inerente la uffici. realizzazione di campagne adv esterna, btl, card e arredo uffici. Showbyte haha realizzato: un’immagine Showbyte realizzato: guida, dei dépliants e degli per il un’immagine guida, deiarredi dépliants centro informativo INFORMAGIOVANI; e degli degli arredi per il centro un’immagine guida per un evento che informativo INFORMAGIOVANI si è ripetuto per due anni: TORINO un’immagine guida per un STREETSTYLE dedicato allo sport evento si è ripetuto specifico;che un’immagine guida per per due anni: TORINO STREETSTYLE una campagna ADV per l’orientamento dedicato allomedia, sportcompreso specifico dopo la terza la un’immagine guida gestione di un evento alper Palasport di una campagna per tutte le Torino dove si sonoADV presentate l’orientamento dopo terza in ogni scuole superiori della cittàla(curato media compreso la gestione particolare dall’adv alla segnaletica). di un evento al Palasport di Il sistema dellesiimmagini ha avuto Torino dove presentavano successo per visibilità, differenziazione tutte le scuole superiori della e efficacia del segno, conparticolare grande città (curato in ogni soddisfazione cliente. dall’adv alla del segnaletica…). Il sistema delle immagini ha avuto successo per visibilità, differenziazione e efficacia del segno con grande soddisfazione del cliente.

Il centro dove tu sei al centro.

TORINO

Via Garibaldi 25 - Torino

TORINO

Uficio Servizio Civile

ADV, attività BTL, segnaletiche, arredo uffici, immagine guida per 3 anni

Torino Street Style

Città di Torino Servizio Politiche Giovanili via Garibaldi 25 10122 Torino

www.torinogiovani.it

9/1 8 9


2012 TORINO É Cliente: TURISMO TORINO Cliente:

La città aveva la necessità di sintetizzare un’ampia attività città aveva la necessità di negli sintetizzare diLapromozione condotta un’ampia attività di promozione anni e che, nel periodo dopo neglid’Inverno, anni e che, nel periodo lecondotta Olimpiadi aveva dopo le Olimpiadi d’Inverno, aveva stratificato troppa offerta. stratificato troppa essere offerta. la sintesi “Torino è” vuole delle cinque cose più importanti “Torino è” vuole essere la sintesi delle da fare/vedere a Torino: cinque cose più importanti da Il Museo Egizio, il Museo fare/vedere a Torino: Il Museo Egizio, il dell’Automobile, le Residenze Museo dell’Automobile, le Residenze Sabaude e la Venaria Reale, l’arte Sabaude e la Venaria Reale, l’arte contemporanea, il Museo del contemporanea, il Museo del Cinema. Cinema. Showbyte hascritto scritto i testi, Showbyte ha i testi, ha creato ha creato un format che si èin un format che si è concretizzato concretizzato diversi dèpliantsin in diversi 4 edizionidèpliants in lingua, inuna 4 edizioni in manifesti lingua, una mostra e dei per l’arredo degli spazi sociali quali scuole, mostra e dei manifesti perasl, centri d’incontro, circoscrizioni etc. quali l’arredo degli spazi sociali scuole, asl, centri d’incontro, Il messaggio è risultato fortemente è circoscrizioni etc. Il messaggio coordinato al punto che il format è stato risultato fortemente coordinato acquisito per creare un palinsesto degli al punto che il format è eventi in città. stato acquisito per creare un palinsesto degli eventi in città.

3/18 2 10


2012, 2013, 2014 IMMAGINE COMPLETA E COORDINATA DI GEODATA SPA Cliente: GEODATA

Cliente: COMPANY P R O F I L E 201 6

1

COMPANY P R O F I L E 201 6

2

3

UNDERGROUNDSOLUTIONS

E’ una bellissima società di ingegneria, specializzata nel É una bellissima società di ingegneria, sotterraneo (metro di Torino, specializzata nel sotterraneo (metro di metro di Sao Paolo, Metro Torino, metro di Sao Paolo, metro di di Lima, tunnel del Frejus… Lima, tunnel del Frejus…). (www.geodata.it) e oggi completamente globalizzata. É oggi completamente globalizzata. I suoi

Our vision GEODATA is a multi-disciplinary company with an Italian origin and a global footprint, specialized in providing high-quality consultancy services and solutions for the development of underground infrastructure. GEODATA has served public and private clients:

3300 projects involving 4000 km of tunnels on 5 continents over the last 32 years

To conceive and engineer best solutions for works. To develop unique tools to help our clients attain the objectives of their infrastructure projects in the market sectors of Metro, Rail, Road, Hydro and Earth. Out of the box way of thinking

ROAD

Our mission METRO

Commercial success Employee fulfillment

RAIL

Our values

Many of them are large and complex projects involving difficult and complex conditions.

Embrace change and improve continuously

EARTH Thanks to our clients and to the large number of projects undertaken, GEODATA is now recognized internationally as a provider of innovative underground solutions to meet modern needs in five market sectors: Metro, Rail, Road, Hydro and Earth.

oltre 500 ingegneri operano su 23 sedi in I suoi oltre 500 ingegneri 5 continenti.

Satisfaction of our Clients Professional excellence

Utilize our imagination in problem solving Develop innovative and efficient solutions that create value for our Clients Respect the environment and the communities where we work

HYDRO

Deliver on our promises Behave according to our Code of Ethics Aim to exceed our Client’ expectations Work hard for professional and commercial success

operano con 23 sedi in 5 continenti. Federico Sacco Federico Sacco da 28 anni (dal 2008 da 28 anni, dal 2008 come come Showbyte) segue questo sviluppo Showbyte, segue questo e accompagna la società con tutti gli sviluppo e la accompagna strumenti di comunicazione: con tutti • annual reportgli strumenti di comunicazione: annual report, • bilanci bilanci, specializzate brochures specializzate • brochures per progetti, per per progetti, settori per aree settori e per areeper geografiche geografiche, tutta digitale • tutta l’area digitale dei l’area canali social e dei canali social e del loro sito del loro sito internet internet, convegni e congressi, • convegni e congressi presentazioni di gara. • presentazioni di gara

COMPANY PROFILE

grafica sempre in UnaUna grafica sempre in evoluzione negli evoluzione negli anni, anni, fresca, incisiva e adatta fresca, alla sintesi incisiva e adatta sintesi di di comunicazione che ilalla settore richiede.

We are constantly discovering new ways to turn ideas, yours and ours, into reality

2016

We plan, study, design, and supervise the implementation of sustainable underground solutions to the satisfaction of our clients and end-users

ADV, attività BTL, video, sito internet, marchio e identità visiva, social media da 28 anni

comunicazione che il settore richiede. www.geodata.it

ESE_ADV_Geodata_GALLERIA_A4_02TR.indd 1

07/06/11 17:18

7/18 6

11


Cliente:

Evento della diretta televisiva in mondovisione del 3 e 4 giugno 2012 dalle Residenze Reali di Torino. Una leva e promozione turistica per la città. Showbyte ha prodotto per l’occasione: • piano di comunicazione • ADV E BTL • 4 cortometraggi sui luoghi dell’opera

12


Cliente:

Vogliamo introdurre una case history industriale per noi significativa. La necessità OTTURA progetta e produce ai più alti livelli componenti per la SICUREZZA emergere per on una gamma di prodottidel completacliente a 360°: serratureera meccaniche, meccatroniche motorizzate, cilindri, casseforti e maniglioni antipanico, per garantire differenza campo dei protezione degli ambienti residenziali, commerciali nel e industriali. OTTURA è sinonimo di SICUREZZA e AFFIDABILITÀ, offre prodotti sempre maniglioni antipanico, settore l’avanguardia nelle prestazioni secondo le più severe richieste delle normativeuna vigenti.case history Vogliamo introdurre molto affollato e dominato OTTURA esporta SICUREZZA in oltre sessanta Paesi neiper cinquenoi continenti. industriale significativa. Lada duenecessità multinazionali. del cliente era di emergere

LA SOLUZIONE CHE TI DÀ DI PIÙ

PRATICO E SICURO PER TUTTI GLI AMBIENTI CON GRANDE PASSAGGIO

Con trattamento antimicrobico

Capannoni industriali, teatri, cinema, sale congressi, impianti sportivi, centri commerciali, uffici pubblici, magazzini, ospedali, scuole, stazioni, aeroporti.

PUSH

Il maniglione antipanico Innovativo e Sicuro

1-2-3 punti di chiusura in confezione completa o componibile

TOUCH 1-2-3 punti di chiusura in confezione completa o componibile

per differenza nel campo dei maniglioni

antipanico,studia settore il molto affollato Showbyte nome e e dominato dachiavi due multinazionali. OTTURA garantisce la SICUREZZA dei propri Clienti con a duplicazione il marchio e realizza tutti gli otetta e controllata attraverso i MOTTURA CLUB, punti riconoscibili sul territorio quali far riferimento perstrumenti l’assistenza. necessari al cliente efficienza del servizio e la cura del Cliente sono i nostri valori primari! Showbyte studia il nome e il marchio OTTURA, da sempre al servizio della SICUREZZA. finale e agli installatori. e realizza tutti gli strumenti necessari

SERRATURE ELETTRONICHE MOTORIZZATE

CILINDRI DI SICUREZZA

CASSEFORTI PER USO PRIVATO

3

2

al cliente finale e agli installatori. Una Unarigida rigida e efficace e efficace identitàidentità di prodotto, una di prodotto, una essenziale essenziale comunicazione per il punto vendita, per le fiere, depliantistica comunicazione perperil lapunto e per il video vendita, per lecontribuiscono fiere, per laalla chiara percezione delebrand un mercato deplianistica per ilin video saturo, con target professionali molto contribuiscono alla chiara selettivi e poco reattivi.

PIÙ FACILE, PIÙ SEMPLICE TI FA RISPARMIARE PERCHÉ È FACILE E VELOCE DA INSTALLARE.

MANIGLIONI ANTIPANICO

percezione del brand in un mercato saturo con target ADV, video, arredo negozio, stand, professionali moto selettivi e depliantistica per 2 anni. poco reattivi. afeguarding your security

TOUCH AMBIDESTRO COMPLETO A 1 PUnTO DI CHIUSURA ORIZZOnTALE

video, arredo negozio, stand, depliantistica per 2 anni

86TO510XX0 SENZA FERMO GIORNO Larghezza porta massima 900 mm.

86TO530XXA CON FERMO GIORNO Larghezza porta massima 1320 mm.

86TO530XX0 FERMO GIORNO Larghezza porta massima 1320 mm.

CONFEZIONE: 1 pezzo FINITURE: XX = 01 Tutto nero con barra rossa (ral 3001) antimicrobica 03 Tutto nero con barra verde (ral 6029) antimicrobica 05 Tutto argento metallizzato (ral 9006) 06 Tutto bianco (ral 9010)

ottura Serrature di Sicurezza S.p.A. rada Antica di Francia, 34 0057 Sant’Ambrogio (Torino) Italia

www.mottura.it ADV,

86TO510XXA CON FERMO GIORNO Larghezza porta massima 900 mm.

Barre in alluminio estruso verniciato, meccanismi interni in acciaio zincato e zama trattata, contropiastra multiforo in acciaio zincato, scrocco con dispositivo gli scrocchi hanno il dispositivo antieffrazione, carter in polimero alta resistenza, ferrogliera e spessori Tutti in acciaio verniciato, istruzioni e dima autoadesiva per installazione. di sicurezza per contrastare

P190415 a_011137

SERRATURE MECCANICHE

PAD 1-2-3 punti di chiusura in confezione componibile

efficacemente i tentativi di effrazione con lamelle o carte flessibili.

7

9

Le misure di taglio della barra e delle coperture sono facilmente rilevabili, riducendo al minimo la possibilità di errori.

L’innesto è automatico ed elimina i giochi dovuti alle vibrazioni della barra.

8

10

Un solo dispositivo permette la regolazione e il bloccaggio del cavo.

Gli scrocchi e le ferrogliere sono registrabili per assorbire tutte le tolleranze di posa in opera.

safeguarding your security 22

7

09/04/13 15:54

13


2014

COMUNICAZIONE RISULTATI DEL POR - FONDO SOCIALE EUROPEO PIEMONTE 2007-2013 Cliente: REGIONE PIEMONTE

Cliente:

ato un una serieShowbyte ha realizzato un editoriale e una serie D finale volume Showbyte ha realizzato un volume di interviste con DVD finale editoriale e una serie di interviste con n rete, perconsultabile anche in rete, per DVD finale e consultabile anche in rete, l’attività condotta nel per raccontare l’attività condotta dalla condottaraccontare nel quinquennio precedente dalla Regione nel quinquennio precedente ente dallaRegione in merito alle politiche in merito alle politiche e al sostegno ale al sostegno al lavoro. lavoro. Un’attività di editoria coordinata le politiche e Un’attività di editoriaeuropei coordinata in linea con i documenti che o. con e in linea con i documenti produce l’ente. europei che produce l’ente. a coordinata Vogliamo raccontare questa Vogliamo raccontare questa case history Il Fondo Sociale Europeo in Piemonte perchèhistory è l’esempio di una documenti case perché è corretta l’esempio di un’indentità non nostra una corretta applicazione e l’ente. didiapplicazione maun’indentità rispettosa di segni consolidati, nongiànostra all’interno di un progetto e questa ma rispettosa di segnianche già multimediale nel quale la parte editoriale Il Fondo Sociale Europeo in Piemonte consolidati, all’interno di un è l’esempio tradizionale era impegnativa per mole progetto anche multimedialenella programmazione 2007-2013 di lavoro inerente la sistematizzazione icazione nel quale la parte editoriale dei materiali e la scelta delle iconografie tradizionale era impegnativa nostra per che non dovevano risultare banali ma mole di lavoro inerente la originali e personalizzanti il buon lavoro ni già sistematizzazione dei materiali effettuato nel quinquennio. e la scelta delle iconografie che no di un non dovevano risultare banali ADV e attività BTL, video, DVD. timedialema originali e personalizzanti il buon lavoro effettuato nel ditoriale quinquennio. ADV e attività BTL, video, egnativa CD, marchi nerente la ei materiali ografie che are banali nalizzanti uato nel 1

nella programmazione 2007-2013

The European Social Fund in Piemonte for the planning 2007-2013

Brochure

Brochure

Il Fondo Sociale Europeo in Piemonte

Il Fondo Sociale Europeo in Piemonte

nella programmazione 2007-2013 The European Social Fund in Piemonte for the planning 2007-2013

il Fondo Sociale Europeo

nella programmazione 2007-2013

1

Il Fondo Sociale Europeo sostiene le priorità della Commissione per quanto riguarda la necessità di potenziare la coesione sociale, aumentare la produttività e la competitività e favorire la crescita economica e lo sviluppo sostenibile.

The European Social Fund in Piemonte

4

Pubblicazione realizzata dalla Regione Piemonte nell’ambito del Piano di Informazione e Pubblicità del POR FSE Piemonte 2007-2013

Published by the Regione Piemonte within the frame of the Information and Advertising Campaign for the 2007-2013 ROP ESD in Piedmont

A cura del Settore Comunicazione Istituzionale per la Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro

Issued by the Settore Comunicazione Istituzionale per la Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro (Department for Communication, Education, Training and Employment)

for the planning 2007-2013

Progettazione e coordinamento editoriale: Lucia Gianotti, Riccardo Lombardo, Silvana Pilocane, Mariangela Frualdo, Monica Primitivi, Fiammetta Zofrea Il Gruppo di lavoro per la Comunicazione del POR FSE 2007-13 ringrazia l’Assistenza Tecnica del POR FSE, i dirigenti ed i colleghi della Direzione Istruzione, Formazione professionale e Lavoro per la preziosa collaborazione nella stesura dei testi tematici;

Editorial work and coordination: Lucia Gianotti, Riccardo Lombardo, Silvana Pilocane, Mariangela Frualdo, Mariangela Frualdo, Monica Primitivi, Fiammetta Zofrea he ROP ESF 2007-13 Communication Team wishes to wholeheartedly thank the ROP ESF Assistance, the Managers and Colleagues of the Education, Training, and Employment

Pubblicazione realizzata dalla Regione Piemonte Department for their valuable cooperation in the drafting Published by the Regione Piemonte within the frame L’AdG 4 rivolge un doveroso ringraziamento ai referenti politici of the texts on thematic issues; of the Information and Advertising Campaign for the 2007-2013 nell’ambito del Piano hanno di Informazione e Pubblicità che nel corso degli anni della programmazione ricoperto he AdG also wishes to thank the political representatives in charge il ruolo di Assessore al Lavoro, alla Formazione Professionale del POR FSE Piemonte 2007-2013 of the regional Departments for Employment, Training andROP Equal ESD in Piedmont

e alle Pari Opportunità, nell’ambito delle cui competenze Opportunities during the years covered by the ROP ESD planning: il POR FSE ha agito: Giuliana Manica, Angela Teresa Migliasso, Giuliana Manica, Angela Teresa Migliasso, Gianna Pentenero, Issued by the Settore Comunicazione Istituzionale per la Direzione A cura del Settore Comunicazione Istituzionale Gianna Pentenero, Gilberto Pichetto, Claudia Porchietto, Gilberto Pichetto, Claudia Porchietto, Giovanna Quaglia. Giovanna Quaglia. Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro (Department for per la Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro Design and Layout: Showbyte - Torino Progettazione creativa e impaginazione: Showbyte - Torino Communication, Education, Training and Employment) Publishing: Agit Mariogros Industrie Graiche – Beinasco (TO) Progettazione e coordinamento Stampa: Agit Mariogros Industrie Grafiche – Beinasco (TO) editoriale: Images: Fotodigruppo, Porphirius. Immagini: Fotodigruppo, Porphirius. Riccardo Lombardo, Silvana Pilocane, Editorial work and coordination: Lucia Gianotti, Riccardo Lombardo, Lucia Gianotti, www.regione.piemonte.it/europa www.regione.piemonte.it/europa © Regione Piemonte - 2014 Silvana Pilocane, Mariangela Frualdo, Mariangela Frualdo, Mariangela © Regione Piemonte - 2014 Frualdo, Monica Primitivi, Fiammetta Zofrea

Il Gruppo di lavoro per la Comunicazione del POR FSE 2007-13 ringrazia l’Assistenza Tecnica del POR FSE, i dirigenti ed i colleghi della Direzione Istruzione, Formazione professionale e Lavoro per la preziosa collaborazione nella stesura dei testi tematici; L’AdG rivolge un doveroso ringraziamento ai referenti politici che nel corso degli anni della programmazione hanno ricoperto il ruolo di Assessore al Lavoro, alla Formazione Professionale e alle Pari Opportunità, nell’ambito delle cui competenze il POR FSE ha agito: Giuliana Manica, Angela Teresa Migliasso, Gianna Pentenero, Gilberto Pichetto, Claudia Porchietto, Giovanna Quaglia. Progettazione creativa e impaginazione: Showbyte - Torino Stampa: Agit Mariogros Industrie Grafiche – Beinasco (TO) Immagini: Fotodigruppo, Porphirius. www.regione.piemonte.it/europa © Regione Piemonte - 2014

5

10

In tale contesto, il Fondo sostiene le politiche degli Stati membri volte ad applicare la strategia di Lisbona per la crescita e l’occupazione. Tali politiche sono strettamente collegate ai Grandi Orientamenti delle Politiche Economiche (GOPE ), alla Strategia europea per l’occupazione (SEO), nonché alle linee di orientamento per l’occupazione .

il Fondo Soc

I compiti e il campo d’applicazione del FSE per il periodo 2007-2013, sono stati deiniti dal Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento e del Consiglio, del 5 luglio 2006 che prevede disposizioni speciiche relative ad attività inanziabili a sostegno dell’azione degli Stati membri con l’obiettivo di: • raggiungere la piena occupazione; • migliorare la qualità e la produttività del lavoro; • promuovere l’inserimento sociale (in particolare, l’accesso al lavoro delle persone svantaggiate; • ridurre le disparità nazionali, regionali e locali in materia di occupazione.

Il Fondo Sociale di potenziare la economica e lo

Nell’ambito della categoria di regioni cui appartiene il Piemonte, ossia il cosiddetto Obiettivo “Competitività regionale e occupazione”, priorità perseguibili erano, più nello speciico, le seguenti: • aumentare la capacità di adattamento dei lavoratori delle imprese e degli imprenditori, al ine di migliorare tempestivamente la gestione positiva dei cambiamenti economici; • migliorare l’accesso al posto di lavoro e l’inserimento duraturo sul mercato del lavoro, per chi è in cerca di lavoro e per le persone non attive; • prevenire la disoccupazione, segnatamente quella di lunga durata e quella dei giovani; • incoraggiare l’invecchiamento attivo e prolungare la vita attiva; • aumentare la partecipazione al mercato del lavoro; • migliorare l’inserimento sociale delle persone svantaggiate in vista di un loro inserimento duraturo nel mondo del lavoro; • lottare contro tutte le forme di discriminazione sul mercato del lavoro; • migliorare e aumentare il capitale umano; • promuovere le partnership.

10

5

In tale contesto per la crescita e delle Politiche E di orientamento

I compiti e il ca (CE) n. 1081/20 relative ad attivi

• raggiungere la • migliorare la q • promuovere l • ridurre le disp

Monica Primitivi, Fiammetta Zofrea

Nell’ambito del Obiettivo “Com le seguenti:

he ROP ESF 2007-13 Communication Team wishes to wholeheartedly thank the ROP ESF Assistance, the Managers and Colleagues of the Education, Training, and Employment Department for their valuable cooperation in the drafting of the texts on thematic issues; he AdG also wishes to thank the political representatives in charge of the regional Departments for Employment, Training and Equal Opportunities during the years covered by the ROP ESD planning: Giuliana Manica, Angela Teresa Migliasso, Gianna Pentenero, Gilberto Pichetto, Claudia Porchietto, Giovanna Quaglia.

• aumentare la al ine di migli • migliorare l’ac per chi è in ce • prevenire la d • incoraggiare l • aumentare la • migliorare l’in duraturo nel m • lottare contro • migliorare e a • promuovere l

Design and Layout: Showbyte - Torino Publishing: Agit Mariogros Industrie Graiche – Beinasco (TO) Images: Fotodigruppo, Porphirius. www.regione.piemonte.it/europa © Regione Piemonte - 2014

Video interviste

The European Social Fund in Piemonte for the planning 2007-2013

Video

11/ 10 14


2015 ANNIVERSARIO PROCLAMAZIONE PATRIMONIO UNESCO LANGHE-ROERO Cliente: REGIONE PIEMONTE Cliente:

Seguici su Follow us on E-

RO

ERO E MONF

NG LA

CO

NELL A

NES

ANNIVERSARIO

EU

2015 TA

DE

AL

LIS

Showbyte ha comunicato per la Regione Piemonte l’anniversario Showbyte ha realizzato per la Regione del Piemonte primo anno di proclamazione il materiale di comunicazione dei per paesaggi vitivinicoli delle l’anniversario del primo anno di Langhe e del Roero a patrimonio proclamazione dei paesaggi vitivinicoli UNESCO. Strumenti BTL aed eventi. delle Langhe e del Roero patrimonio

I PAESAGGI VITIVINICOLI DEL PIEMONTE I paesaggi vitivinicoli del Piemonte

ER

TO RA

H

DI LP ON ATR I M ON I O M

Una festa dei territori per crescere ancora Una festa dei territori per crescere di più

Diventa protagonista della grande sida tra 101 Comuni di Langhe - Roero e Monferrato. Get protagonist of the great challenge between 101 Districts of Langhe - Roero and Monferrato

UNESCO.

LANGHE-ROERO E MONFERRATO I PAESAGGI VITIVINICOLI DEL PIEMONTE PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÀ Langhe-Roero e Monferrato I paesaggi vitivinicoli del Piemonte Patrimonio mondiale dell’umanità

Inserita nel 2014 nel Patrimonio mondiale dell’Umanità, la zona classificata dall'Unesco ha un'estensione di oltre 10.000 ettari e comprende 101 comuni, di cui 29 “core zone” e sei aree: a cominciare dalla Langa del Barolo, che si estende a sud del Piemonte. È in queste terre che viene prodotto uno dei migliori vini del mondo, il Barolo. Accanto si trovano le colline del Barbaresco, che comprende vigneti prevalentemente coltivati a Nebbiolo, da cui si produce appunto il Barbaresco, vino rosso a lungo invecchiamento, testimone universale del Piemonte. Altra area degna di attenzione è quella intorno al Castello di Grinzane Cavour, che sorge in uno degli scenari più suggestivi della Langa, a 5 km da Alba, famosa oltre che per il vino anche per il bellissimo castello, sede di una delle 13 Enoteche Regionali, in cui ogni anno si svolge l'asta internazionale del pregiato tartufo bianco. Canelli e il suo territorio costituiscono un’altra perla: sulle sue colline, prevalentemente coltivate a Moscato si produce l’Asti spumante, uno dei vini bianchi italiani più esportati all’estero, che fermenta e riposa in cantine a più navate, vere e proprie cattedrali sotterranee. Rientra nel territorio classificato dall'Unesco anche quello di Nizza Monferrato identificata come la “capitale” del Barbera. Infine c’è il Monferrato degli Infernot, ovvero la zona del Basso Monferrato in cui sono presenti gli “infernot”, vecchie cantine profonde diversi metri e scavate direttamente in una particolare roccia simile al tufo (la Pietra da Cantoni). Un insieme ricco e variegato in cui da decenni si coltiva una qualità rara, quella dell’accoglienza e del savoir vivre.

Il riconoscimento di Patrimonio Mondiale UNESCO è il punto di partenza per il mantenimento di alti standard di qualità dei luoghi e della vita, dell’accoglienza e dell’ambiente e per la valorizzazione di una cultura condivisa del bello e del pulito su tutto il territorio. Con il proprio impegno quotidiano, ognuno può essere paladino degli straordinari valori che i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato esprimono, e singolarmente o in gruppo, attivare e incentivare comportamenti virtuosi che siano contagiosi per tutta la comunità. Condividi il tuo progetto, aiutaci a migliorare il territorio, giorno dopo giorno, anno dopo anno! The reward of UNESCO World Heritage is the start point in order to keep high quality standard of locations and life, welcome and environment, and for the development of a shared culture of the beauty and the cleanliness all over the landscape. Thank to each own daily commitment everybody can be defender of the extraordinary worths that express the wine-growing landscape of Langhe-Roero and Monferrato and, individually or in team, to get going and to incentivize virtuous behaviours communicable to the whole community. Help us to ameliorate the landscape, day after day, year after year!

Scopri come partecipare, caricando i tuoi progetti e votando i migliori! Discover how to participate voting the best projects!

www.ioagisco.it

RO

ERO E MONF

I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte naturalmente non sono solo vigneti e paesaggi incantevoli... su questo territorio, apprezzato ogni anno da visitatori provenienti da tutto il mondo, si trovano anche:

ER

Needless to say, the wine-producing districts of Piemonte offer more than just vineyards and gorgeous landscapes… this area, much appreciated year-round by visitors from all over the world, also hosts:

LA

NG

TO RA

H

E-

CO

N ELL A TA

AL

LI S

EU

NES

ANNIVERSARIO

DE

Inserita nel 2014 nel Patrimonio mondiale dell’Umanità, la zona classificata dall'Unesco ha un'estensione di oltre 10.000 ettari e comprende 101 comuni, di cui 29 “core zone” e sei aree: a cominciare dalla Langa del Barolo, che si estende a sud del Piemonte. È in queste terre che viene prodotto uno dei migliori vini del mondo, il Barolo. Accanto si trovano le colline del Barbaresco, che comprende vigneti prevalentemente coltivati a Nebbiolo, da cui si produce appunto il Barbaresco, vino rosso a lungo invecchiamento, testimone universale del Piemonte. Altra area degna di attenzione è quella intorno al Castello di Grinzane Cavour, che sorge in uno degli scenari più suggestivi della Langa, a 5 km da Alba, famosa oltre che per il vino anche per il bellissimo castello, sede di una delle 13 Enoteche Regionali, in cui ogni anno si svolge l'asta internazionale del pregiato tartufo bianco. Canelli e il suo territorio costituiscono un’altra perla: sulle sue colline, prevalentemente coltivate a Moscato si produce l’Asti spumante, uno dei vini bianchi italiani più esportati all’estero, che fermenta e riposa in cantine a più navate, vere e proprie cattedrali sotterranee. Rientra nel territorio classificato dall'Unesco anche quello di Nizza Monferrato identificata come la “capitale” del Barbera. Infine c’è il Monferrato degli Infernot, ovvero la zona del Basso Monferrato in cui sono presenti gli “infernot”, vecchie cantine profonde diversi metri e scavate direttamente in una particolare roccia simile al tufo (la Pietra da Cantoni). Un insieme ricco e variegato in cui da decenni si coltiva una qualità rara, quella dell’accoglienza e del savoir vivre.

DI LP ON ATR I M ON I O M

LANGHE-ROERO E MONFERRATO I PAESAGGI VITIVINICOLI DEL PIEMONTE PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÀ Langhe-Roero e Monferrato I paesaggi vitivinicoli del Piemonte Patrimonio mondiale dell’umanità

I meravigliosi paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sono il fiore all’occhiello internazionale del Piemonte e sono diventati Patrimonio Mondiale Unesco come “…una eccezionale testimonianza vivente della tradizione storica della coltivazione della vite, dei processi di vinificazione, di un contesto sociale, rurale e di un tessuto economico basati sulla cultura del vino”. Distese collinari a perdita d’occhio, antichi borghi e castelli arroccati, un susseguirsi di dolci pendii coltivati a vite i cui filari disegnano rigorose geometrie: sono questi i magnifici scenari delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Splendide zone vitivinicole del Piemonte che con i loro paesaggi modellati dall’azione combinata della natura e dell’uomo costituiscono un esempio eccezionale di interazione umana con l’ambiente e si estendono in un vivace gioco di profili, modulati dal mutare delle stagioni e rappresentano la qualità eccezionale del paesaggio piemontese e della sua profonda e viva cultura del vino.

The wonderful wine-producing landscapes of the Langhe-Roero and Monferrato areas are Piemonte’s world-renowned crown jewels. They were designated UNESCO World Heritage Sites as “…an extraordinary, living testimony to the historical wine-growing tradition, of the wine-making processes, of a unique social and rural setting and of an economic fabric based on wine culture”. Hills rolling as far as the eye can see, historical towns and castles perched on rocky hills, gentle slopes covered with vineyards tracing patterns of exquisite geometry. These are the beautiful landscapes of the Langhe, Roero and Monferrato areas. With their sceneries shaped by the joint action of natural and human forces, these wonderful wine-producing areas of Piemonte are an extraordinary example of the interaction between man and his environment. They offer a lively display of skylines, varying with each season, and showcase the unique character of both the landscape and the deeply felt wine culture of Piemonte.

ARTE e CULTURA, con rassegne ed eventi di grande qualità ART and CULTURE, with top-level exhibitions and events ENOTECHE e MUSEI interattivi WINE CELLARS and interactive MUSEUMS CASTELLI ed ARCHITETTURE storiche CASTLES and historical BUILDINGS incantevoli BORGHI STORICI Beautiful HISTORICAL TOWNS CANTINE ed IMPRESE a forte propensione internazionale LOCAL WINE PRODUCERS and COMPANIES with a markedly international focus

…e poi l’accoglienza e l’enogastronomia di eccellenza del Piemonte Chi dice Langhe, Roero e Monferrato, dice cultura dell’ospitalità, cucina superba e vini straordinari: una sinfonia di sapori. Il re della gastronomia piemontese è il tartufo bianco di Alba, raro e prezioso. Poi antipasti di grande tradizione, come la carne cruda all’albese o la bagna caôda, una salsa dal sapore intenso a base di acciughe, aglio e olio in cui intingere un vero e proprio trionfo di verdure. E che dire dei primi tradizionali come i tajarin e gli agnolotti e del riso della migliore qualità europea? O delle grandi carni, siano arrosti o bolliti, della “razza piemontese”, rinomata in tutto il mondo? O ancora dei dolci, soprattutto a base di cioccolato e di nocciole. Il Piemonte del gusto è in grado di soddisfare tutti i palati. Accanto ai piatti tipici, realizzati con centinaia di prodotti tutelati, certificati e garantiti, ci sono i grandi vini, dal Barolo, re delle 10 DOCG fino all’Asti spumante, re delle esportazioni internazionali. In Piemonte l’ospite è un re, ma la cultura eno-gastronomica ha prodotto vere e proprie chicche filosofiche, come il movimento Slow Food, che da Alba ha letteralmente conquistato il mondo e tecniche, come l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, unicum internazionale dell’alta formazione accademica.

...plus the hospitality and top-ranking wine and food tradition of Piemonte Langhe, Roero and Monferrato are synonyms with a culture of hospitality, exquisite cuisine and superb wines, a real symphony of flavours. King of Piemonte’s food tradition is the rare and prized white truffle of Alba. Out of the many fine traditional starters, two stand out: the raw beef in the Alba style and the so-called “bagna caôda”, a strongly flavoured dip made of anchovies, garlic and oil to accompany a wealth of fresh vegetables. And what about such traditional first courses as “tajarin” (noodles) and “agnolotti” (small stuffed pasta squares), as well as top European quality rice? Or the world-renowned “Piemonte breed” beef, either stewed or steamed? All of this not to mention the desserts, mostly based on chocolate and hazelnuts. Piemonte offers flavours to please all tastes. The many traditional recipes prepared with hundreds of protected, certified and guaranteed products are matched by such extraordinary wines as Barolo, king of the 10 DOCG (Designation of Controlled and Guaranteed Origin) of Piemonte, or Asti Spumante, an export-leading sparkling white wine. Guests are indeed kings in Piemonte, but the local wine and food culture has generated real lifestyle hubs such as the Slow Food movement from Alba, which has conquered the world, as well as technical gems such as the University of Food Sciences of Pollenzo (a town in the South of Piemonte), a unique international top-level institution.

12/18 11 15


Cliente:

La mostra “Agricoltura in Città” promossa dall’Assessorato politiche per lo sviluppo e l’innovazione, smartcity, lavori pubblici, ambiente e verde della Città di Torino. Una mostra da noi progettata e allestita inizialmente alla Bela Rosin e successivamente in piazza Carlo Alberto (aprile 2016) e al Parco del Valentino nell’ambito di Terra Madre (settembre 2016). Immagine guida, campagna ADV con manifesti, sito internet e allestimento di tutta la struttura.

www.agricolturaincitta.to.it

16


Cliente:

CAVAGNOLO

Ecocalendario 2017 Gennaio

RACCOLTA DIFFERENZIATA 2017

LUN

Febbraio 2

9

16

23

30

CARTA

VETRO

CARTA

VETRO

CARTA

10

17

24

31

ORGANICO

ORGANICO

ORGANICO

ORGANICO

MER

4

11

18

25

GIO

5

12

19

VEN

6

13

20

27

7

14

21

28

SAB

PLASTICA

SAB

26

MAR

Showbyte ha realizzato:

1

15

22

29

6

13 CARTA

68

%

20 VETRO

8

15

22

9

16

GIO

2

VEN

3

10

17

24

4

11

18

25

PLASTICA

23 PLASTICA

INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO

DOM

5

27

12

19

3

LUN

CARTA

7

14

21

28

ORGANICO

ORGANICO

ORGANICO

ORGANICO

26

10

VETRO

MAR

17

CARTA

11

18

ORGANICO

ORGANICO

8

15

22

29

MER

5

12

19

GIO

2

9

16

23

30

GIO

6

13

20

VEN

3

31

VEN

4

10 11

PLASTICA

17

24

18 *

25

19

26

PLASTICA

SAB

INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO

DOM

5

12

DOM

Maggio LUN

1

MER GIO

8

SAB

15 VETRO

22 CARTA

29

9

16

23

30

ORGANICO

ORGANICO

ORGANICO

ORGANICO

3

10

17

24

31

4

11

18

25

14

21

28

ORGANICO

ORGANICO

ORGANICO

1

8

15

22

29

2

9

16

23

30

VETRO VETRO INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO

12

19

26

ORGANICO

ORGANICO

ORGANICO

6

13

20

27

21

28

12

CARTA

MER GIO

1

VEN SAB

2 3

VETRO

www.setaspa.com

26 VETRO

13

20

27

ORGANICO

ORGANICO

ORGANICO

7

14

21

15

22

8

PLASTICA

28 29 PLASTICA

9

16

23

30

ORGANICO

ORGANICO

ORGANICO

ORGANICO

17

24

10 * 11

18

INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO

DOM

4

Salvo diversa indicazione sul calendario, i recuperi di indifferenziato e organico previsti nei giorni festivi saranno posticipati al giorno successivo

Scarica l’APP wikiwaste

19 CARTA

6 ORGANICO

PLASTICA

5

14

5

LUN

PLASTICA

ORGANICO

7

27

PLASTICA

7

MAR

INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO

DOM

26

ORGANICO

VETRO

2 ORGANICO

PLASTICA

VEN

25

Giugno CARTA

MAR

24 CARTA

4 ORGANICO

1

PLASTICA

obiettivo

28 ORGANICO

MER

SAB

27 CARTA

21 ORGANICO

Aprile VETRO

MAR

20 VETRO

14 ORGANICO

1

PLASTICA

Marzo LUN

• Campagna ADV • grafica e concezione dei prodotti di comunicazione • Calendari a larga distribuzione • BTL e altri prodotti interni • Sito internet

8

CARTA

7 ORGANICO

MER

INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO

DOM

13

VETRO

3 ORGANICO

MAR

6

LUN

Per informazioni scrivete a

seta@setaspa.com

N. Verde 800-401692

25 * ECOSTAZIONE MOBILE: via XXV Maggio, retro palestra Esporre i bidoni (solo se pieni) e i sacchi, entro le ore 6 del giorno di raccolta

Voi differenziate bene Noi raccogliamo meglio 17


Cliente:

Showbyte ha realizzato per la rivista specialistica degli amanti della barca a vela: • la nuova impaginazione • la grafica e la concezione dei prodotti di comunicazione • il riposizionamento nel mercato dell’editoria • lo studio-marketing per la vendita degli spazi pubblicitari

18


Cliente:

LOGHI 2013, 2014 2012,

IL POLO REALE DI TORINO Cliente: MIBACT PIEMONTE + SPONSOR VARI

Cliente S.T.A. Agenzia per la Mobilità - Roma

Cliente Satti

Studio del logo per la Metro C di Roma Studio del logo per la Metropolitana di Torino linea 1

Il centro della città di Torino ha come suo centro il Palazzo Reale. Attorno al complesso del Palazzo si trovano altri 4 musei: la Biblioteca Reale, l’Armeria Reale, la Nuova Galleria Sabauda, il Museo di Antichità. Il Polo Reale di Torino riunisce in un solo percorso museale questo complessa offerta e ne ridefinisce l’identità. Showbyte realizza il manuale di identità e per tre anni lo applica dall’adv al video, dal btl alla segnaletica per la gestione del flusso dei turisti, dalle mappe al sito internet, rendendo riconoscibile il progetto e consapevole la cittadinanza della trasformazione della realtà museale accorpata. Oggi è normale parlare di Polo Reale ed è riconoscibile anche attraverso l’accurato lavoro di coordinamento della comunicazione, per identità e contenuti. Oggi si chiamano Musei Reali

Cliente S.T.A. Agenzia per la Mobilità a Roma

Studio del logo per la Metro B1 di Roma

POLO REALE TORINO

Le Residenze Reali di orino e del Piemonte

PALAZZO REALE BIBLIOTECA REALE ARMERIA REALE GALLERIA SABAUDA MUSEO DI ANTICHITÀ

22°CONVEGNO INTERREGIONALE STAMPA STUDENTESCA

22°CONVEGNO INTERREGIONALE 18/18 17

STAMPA STUDENTESCA

18/18 17

19

ADV, attività BTL, video, manuale di identità, marchio, siti internet, socia


Cliente:

ABBIAMO LAVORATO PER ARCUS ASSOCIAZIONE EX CALCIATORI GRANATA CEI - CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CENTRO CULTURALE DIOCESANO DI SUSA COMITATO ITALIA 150 - TORINO COMUNE DI IVREA COMUNE DI MILANO - ASSESSORATO ALLA CULTURA COMUNE DI TORINO - DIVISIONE CULTURA COMUNE DI TORINO - POLITICHE GIOVANILI CONSORZIO LA VENARIA REALE CONSORZIO TUTELA PER IL CREDITO CONSULTA PER I BENI CULTURALI ECCLESIASTICI DEL PIEMONTE CONSULTA VALORIZZAZIONE BENI CULTURALI E ARCHITETTONICI TORINO EFFE ENERGIE ENERGIA 5 ENESOS ENERGY DIREZIONE PER I BENI CULTURALI - REGIONE PIEMONTE FABI - FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANA FARE VELA GEODATA GRUPPO SMAT - SOCIETÀ METROPOLITANA ACQUE TORINO

FONDIARIA SAI FONDAZIONE CRT FONDAZIONE GUELPA ISET - TELECOM ITALIA ISTITUTO GRAMSCI LICEO EINSTEIN TORINO LIONS - DISTRETTO 108 IA1 MILANO ASSICURAZIONI MIBACT - MINISTERO PER I BENI CULTURALI DIREZIONE REGIONALE PIEMONTE MIBACT - MINISTERO PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL TURISMO MOTTURA NUOVA FAIT OK GOL - GRUPPO SITAF OTTO GALLERY PRIMA FILA REGIONE PIEMONTE REALE MUTUA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL PIEMONTE E DEL MUSEO ANTICHITÀ EGIZIE TURISMO TORINO E PROVINCIA UNITRE TORINO - UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ YOU MAGAZINE - EDIZIONI BIOSCIENZE

20


Cliente:

LAURA Gestione dei Progetti

TERESA Art Director

SIMONETTA Ufficio Stampa

FEDERICO Pubblicitario

GIOVANNI Web Master

MASSIMO Digital Strategist

www.showbyte.it Via Stampatori, 4 - 10122 Torino

GIACOMO Social Media

VIRGINIA Ufficio Stampa

PINO Filmaker

21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.