Noi piccoli storici ... alla ricerca delle nostre radici

Page 1

Noi «Piccoli Storici»… …alla ricerca delle nostre radici a

Classe IV

Scuola Primaria «G.B. Bosio» C A RC I N A I.C. “T. Olivelli” - Villa Carcina Anno Scolastico 2010/11


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

PRESENTAZIONE degli alunni Fin dall‟Anno Scolastico 2008-2009, quando frequentavamo la classe 2^ della scuola Primaria, abbiamo iniziato una ricerca storica riguardante l‟infanzia dei nostri nonni e dei nostri genitori, confrontandola con la nostra. Siamo partiti intervistando approfonditamente i nonni in merito ai seguenti argomenti: età, professione, famiglia, abitazioni, vita quotidiana, scuola, giochi e salute Abbiamo poi intervistato i nostri genitori e ora, raccolti e ordinati tutti i dati, possiamo passare a confrontare le tre generazioni. La generazione dei nonni è quella nata fra gli anni „30 - „40 del secolo scorso, mentre i genitori sono nati fra il 1960 e il 1970. Il percorso che abbiamo fatto ci porta indietro nel tempo, ad un passato abbastanza prossimo rispetto ai tempi della Storia che abbiamo studiato, ma utile a dimostrare come ogni generazione abbia le sue radici in quelle che la precedono, cioè come NOI OGGI SIAMO L‟EREDITA‟ E L‟EVOLUZIONE DI TUTTE LE GENERAZIONI PRECEDENTI!! Gli alunni classe IV

Premessa dell’ Insegnante Referente Quando abbiamo iniziato il lavoro di ricerca delle “fonti”, riguardanti la storia personale degli alunni e delle loro famiglie, non avremmo mai pensato di lasciarci coinvolgere al punto di proseguire ed approfondire l‟argomento per ben tre anni scolastici. Sono stati proprio i bambini a proporre di impostare un confronto tra le generazioni dei nonni, dei genitori e loro stessi, poi con entusiasmo si sono attivati per raccogliere i “reperti” da esporre alla mostra allestita lo scorso anno, infine è venuta da loro la richiesta di conoscere la storia di Carcina. Al termine del lungo lavoro svolto avevamo accumulato una notevole quantità di materiale di grande interesse e ci è sembrato logico far conoscere anche ad altri la nostra ricerca. E‟ stato per questo motivo che abbiamo deciso di condensare il nostro lavoro in questo volume. Sono comprese nell‟opera fotografie tratte da pubblicazioni già edite, altre tratte da siti internet, dipinti di autori autoctoni e disegni degli alunni. Ci si è avvalsi dei seguenti contributi: “Riscoprendo la Vecchia Valle Trompia” – Drera e Giovanelli 2007 “Villa Carcina Immagini nel tempo” - Comune di Villa Carcina 1995 “Ricordo di Davide Cancarini” - CE.DOC. 1997 “Villa Carcina Dimore nel tempo” R.Prestini 1990 “I Glisenti”

Maestra Daniela Bertoglio

2


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

La ricerca qui presentata è frutto di uno studio condotto sul territorio del Comune di Villa Carcina dagli alunni di classe 4° della Scuola Primaria di Carcina:        

3

Amadini Leonardo Borghetti Andrea Canipari Stefano Chniouel Abdelghani Cinelli Matteo Marchesi Giorgia Muhammad Taiyabba Novaglio Giovanni

      

Pedergnaga Marta Pietta Anna Ravizzola Laura Stucchi Mattia Tabassum Shazia Trezza Ludovico Zimelli Chiara


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

INTERVISTA AI NONNI In questa prima sezione vengono illustrati i dati ottenuti dalla somministrazione di un questionario ai nostri nonni. Gli intervistati (11 m. e 14 f.) hanno un‟età compresa fra i 55 e i 73 anni; fra loro c‟è anche una nonna-bis di oltre 80 anni.

ANNI

50-55

56-60

61-65

66-70

71-75

76-80

81-85

MASCHI FEMMINE

Il lavoro più comunemente svolto era quello dell‟operaio, ma c‟era anche chi svolgeva “mestieri” specializzati: macellaio, disegnatore, meccanico, elettricista; le donne che non erano casalinghe svolgevano professioni quali: sarta, barista, operaia in filanda. LAVORO CASALINGA

●●●●

SARTA

●●

OPERAIO

●●●●●●●

MINATORE

●●

ELETTRICISTA

●●

MECCANICO

AUTISTA

MACELLAIO

BARISTA

DISEGNATORE

DIRIGENTE

OPERAIA FILANDA

●●

4


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Le famiglie dei nostri nonni erano in genere numerose; talvolta erano composte non solo da genitori e figli, ma anche dai nonni, oppure da altri parenti.

N° FIGLI

1

2

3

5

6

7

8

9

13

Le abitazioni di un tempo erano decisamente meno comode di quelle odierne: i servizi igienici erano in comune a più famiglie, mancava l‟acqua corrente nelle case, non c‟era la luce elettrica e il riscaldamento non c‟era in ogni stanza.

ABITAZIONI Servizi Igienici

in comune a più famiglie

Pulizia personale

bagno nel mastello

Riscaldamento

fuoco, stufa a legna, camino

Acqua corrente

fontana pubblica

Illuminazione

candele, lumi a petrolio

Pentole di rame

5


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Se oggi ogni componente di una famiglia ha a disposizione in media 1,5 stanze, al tempo dei nonni ciascuno poteva averne 0,5, ma anche meno.

I nostri nonni hanno vissuto la loro infanzia e la loro giovinezza molto meno comodamente di noi, basti pensare che solo pochi di loro avevano la televisione e per lavarsi dovevano riscaldare l‟acqua sul fuoco.

“Mònega” – scaldaletto a brace

6


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

VITA QUOTIDIANA Bucato

lavatoio pubblico – mastello

Detersivi

cenere – soda –lisciva –sapone

Acquisiti

botteghe di paese

TV

5 tv in bianco e nero

Radio

tutti

Telefono

nessuno

Bicicletta

16

Motocicletta

3

Orologio da polso

5

Mezzi di trasporto

a piedi – in bicicletta – tram –carretto – pullman – macchina di servizio

Abbigliamento

abiti regalati o lasciati dai fratelli più grandi – zoccoli, mantelli, cappotti

In tavola

minestra, pane, polenta, frutta di stagione, formaggi, latte e verdure

Boule in rame

7


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Dalle risposte dei nonni abbiamo capito che la loro vita di scolari era ben diversa dalla nostra.

SCUOLA Mese d’inizio

settembre / ottobre

Mese di chiusura

Giugno

N° ore al dì

4–6–8

Giorni di riposo

domenica

Mezzi di trasporto

a piedi

Accompagnatori

amici - fratelli

Corredo scolastico

cartelle di cartone o di tela - sacca

Divisa

grembiule nero con colletto bianco - blusa

N° Alunni per classe

30 – 35

Banchi

a 2 posti, in legno

N° Insegnanti

1

Voti

numeri

Banco a due posti e pagella

Lavagna girevole

8


Noi piccoli storici ‌ alla ricerca delle nostre radici

Anche i nonni da bambini amavano giocare e, pur non avendo tutti i giocattoli che abbiamo noi, si divertivano.

Che gioco?

GIOCHI

Dove giocavate?

Biglie

Strada

Nascondino

Cortile

Palla

Piazza

Quattro Cantoni

Sagrato

Zurca

Osteria

Rocchetto

Strada

Fionda

Prati / Strada

Cerbottana (Cannuccia)

Cortile

CiĂ ncol

Strada

Carrettino

Strada

Lancio bottoni

Strada

Salto con la corda

Calcio

Cerchio

9


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

GIOCATTOLI Rocchetto a carica

Campana

Gioco

Materiale

Bambole

Celluloide / Pezza

Bilie

Argilla

Sc i

Legno

Bic ic letta

Ferro

Cerc hio

Legno / Ferro

Cavallino

Legno

Palla

Strac c i

Orso

Pezza

Soldatini

Legno / Ferro

Carretto

Legno

“Ciàncol”

10


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Quando abbiamo concluso le interviste con i nostri nonni e ci siamo trovati in classe a confrontare le risposte ricevute, siamo rimasti molto sorpresi : com‟era stata diversa la loro infanzia dalla nostra! Siamo stati colpiti soprattutto dalla mancanza di alcune comodità oggi ritenute indispensabili : TV, telefono, bagno con acqua corrente e luce elettrica. Ci siamo chiesti come facevano a giocare e divertirsi senza la Play-station , ma soprattutto senza la televisione! Un po‟ ci vergogniamo! E pensare che noi ci lamentiamo se dobbiamo fare i compiti e non possiamo soltanto giocare.

Cerbottana con frecce di carta

INTERVISTA AI GENITORI Anche ai nostri genitori abbiamo fatto le stesse domande che avevamo posto ai nonni. Dalle risposte ricevute abbiamo concluso che la loro infanzia era stata decisamente migliore, sebbene un po‟ diversa dalla nostra oggi.

Carrettino

Trottola

11

Telefono senza fili


Noi piccoli storici ‌ alla ricerca delle nostre radici

I PARTE

A questo punto abbiamo raccolto sufficienti informazioni e possiamo procedere al confronto fra le tre generazioni. Dopo aver creato delle tabelle di comparazione, in cui vengono elencati i fattori esaminati, inseriamo le risposte dei questionari. In seguito trascriveremo le nostre considerazioni e i nostri commenti.

12


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

La scuola

Frequenza

Al tempo dei NONNI

Al tempo dei GENITORI

5

OGGI

6

Scuola Materna 18

20

12

Scuola Primaria 25

12

24

6

Scuola Media 19

24 1 5

Scuole Superiori

1 (5 anni)

18 (3 anni)

24

Come si può vedere dal grafico, la frequenza scolastica è molto variabile nei quattro cicli scolastici e diversificata nelle tre generazioni. Al tempo dei nostri nonni molte famiglie erano numerose e le madri erano soprattutto casalinghe, perciò i bambini venivano accuditi in casa da nonne o fratelli maggiori e pochi frequentavano la scuola materna; spesso poi non c‟era “l‟asilo” nel paese e si dovevano accompagnare i piccoli a piedi anche per chilometri. A Carcina però nel 1940 viene edificato l‟asilo ”Gemma Glisenti” con il contributo della famiglia Glisenti. I nostri genitori in gran parte hanno usufruito di questa scuola, sebbene non tutti, ma solo noi abbiamo frequentato per tre anni. La Scuola “elementare” invece per tutt‟e tre le generazioni ha rappresentato una tappa importante per l‟istruzione di base.

13


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Diverso è il discorso per le “scuole medie”, qui solo una parte dei nonni ha frequentato per tre anni; probabilmente perché, non essendoci l‟obbligo di frequenza, molti hanno interrotto il percorso d‟istruzione per inserirsi nel mondo del lavoro. Tutti i nostri genitori invece hanno superato i tre anni di istruzione secondaria di 1° grado e molti di loro hanno proseguito per altri tre anni di scuole professionali. L‟ università sarà perciò la meta che dovremo raggiungere noi !

14


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Organizzazione

15

Al tempo dei NONNI

Al tempo dei GENITORI

OGGI

N° Alunni per Classe

max. 45

max. 30

max. 30

N° Insegnanti

1

1o2

6

Inglese

No

No

Informatica

No

No

Ore giornaliere

4

04-giu

6

Divisa

Grembiule - Blusa

Grembiule

No

Classi Miste

No

Mensa

No

No

Trimestre / Quadrimestre

Trimestre

Trimestre / Quadrimestre

Quadrimestre

Valutazione

Numero

Numero / Giudizio

Numero / Giudizio

Diario

No

Sì (14)

Tu / Lei

Lei / Voi

Lei (19)

Tu

Castighi

Punizioni fisiche

Nota

Nota

Visite / Uscite

No

Biblioteca

No

No

Attività Extrascolastiche

No

4

Basket – Nuoto – Ginnastica Ritmica – Karatè

Cartella / Zaino

Stoffa / Cartone / Cuoio

Cinghia elastica / Zaino pelle / Cartella

Zaino

Trasporti

Piedi

Piedi / Auto

Piedi / Auto


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Quando i nonni ci raccontano com‟era la scuola della loro infanzia , abbiamo l‟impressione che fosse molto diversa da quella di oggi, meno attenta alle esigenze dei bambini e più severa. Erano frequenti le punizioni fisiche, infatti se ad esempio dimenticavi di eseguire un compito l‟insegnante ti poteva mettere in ginocchio per un po‟, oppure se scrivevi male ti dava le “bacchettate” sulle mani. Se poi si andava a lamentarsi dai genitori si correva il rischio di prendere anche da loro uno scappellotto o una tirata d‟orecchi. FORTUNATAMENTE ORA LE COSE SONO MIGLIORATE ! Anche al tempo dei nostri genitori si potevano ricevere punizioni, ma erano “note” sul registro o compiti in più da eseguire a casa e i genitori si limitavano a sgridare lo scolaro poco diligente. Quando un alunno incontrava delle difficoltà veniva rimproverato per il suo scarso impegno. Invece oggi gli insegnanti si preoccupano di capire i motivi degli scarsi risultati ottenuti da uno scolaro e, con l‟aiuto di specialisti, possono aiutarlo a raggiungere dei buoni risultati. Oggi si sa che anche un bambino con una buona intelligenza ottiene magari scarsi risultati a causa della dislessia e non per “lazzaronite”. Le classi al tempo dei nonni erano molto numerose (30-35 alunni) e spesso composte da soli maschi o sole femmine con un solo insegnante, oggi abbiamo classi miste di 20-25 alunni, ma di maestri ne abbiamo almeno tre e spesso quattro o cinque; inoltre le materie scolastiche oggi sono aumentate, ci sono: informatica, inglese, motoria, musica e arte. Ai nostri insegnanti noi diamo del “tu”, ma i nostri genitori usavano il “lei” , così pure i nonni. La scuola al tempo dei papà e delle mamme aveva orari uguali per tutti : quattro ore al mattino tutti i giorni, due al pomeriggio per tre giorni e si andava anche il sabato; i nonni invece erano impegnati solo al mattino, sabato compreso. Oggi si possono scegliere 27-30 ore settimanali in 5 – 6 giorni la settimana. Le valutazioni trimestrali dei nonni erano riportate sulle “PAGELLE” ed espresse con i numeri; i genitori ricevevano le pagelle con i “giudizi” e noi abbiamo le “schede di valutazione” stampate al computer con i voti numerici. Dalle nostre interviste abbiamo appreso una cosa davvero interessante : al tempo dei nonni gli scolari usavano la divisa, il grembiule con il collo bianco e un fiocco per le femmine e la blusa per i maschi, cose che noi abbiamo portato solo alla scuola per l‟infanzia! Un‟altra scoperta fatta attraverso i questionari riguarda il “corredo scolastico” dei nonni: quaderni piccoli a righe e a quadretti, matite, pennini per l‟inchiostro, sillabario (libro di lettura)e sussidiario, tutto contenuto in cartelle di stoffa, cartone oppure cuoio. Invece i genitori usavano le sacche o gli zaini come noi.

16


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Il tempo libero

Al tempo dei NONNI

Al tempo dei GENITORI

Bilie, ciancòl, bambole, Pallone, salto con la Giochi Preferiti

carrettini, fionde,

corda, automobiline,

trottole, palle di pezza bambole, trenini

Costruzioni, bicicletta, pupazzi, bambole, videogiochi

Cortile, oratorio

Parco, cortile, casa

Pallone, mamme,

Nascondino, palla

dottore

bollata

Aiutare i genitori

Gioco, lettura, studio

Sport, TV

Computer

No

Alcuni

TV

No

Radio, grammofono

Radio, registratori

Lettore MP3

Arance, castagne, fichi

Giochi, dolci

Giochi, dolci

Luogo Attività diGioco Attività di Lavoro

Musica Regali Santa Lucia

Strada, cortile

OGGI

Campana, bandierina

Sapere come giocavano i nostri nonni e farci descrivere i loro giocattoli è stato molto interessante; ci ha incuriosito e anche stupito la loro fantasia, la semplicità delle loro soluzioni e la creatività che avevano. Anche a noi piacerebbe poter scorazzare per le strade rincorrendo un pallone o lanciarci giù da Via Borgo o Via Ravelli con lo schettino, peccato che oggi sarebbe un suicidio. Il fatto è che al tempo dei nonni era tutto diverso: le strade erano meno pericolose, c‟erano cortili e prati dove giocare, non c‟erano tante strutture sportive,le famiglie erano più povere e le mamme restavano a casa a badare ai figli; tutto ciò semplificava le scelte del tempo libero dei ragazzi. Si andava all‟Oratorio, si giocava spesso anche in strada (passavano i carretti!), ma soprattutto si era sempre in tanti ed era difficile restare da soli. Anche se i giocattoli erano pochi e spesso erano costruiti dai bambini stessi, il divertimento era garantito. Non si deve scordare poi che molto spesso i ragazzi dovevano aiutare i genitori in casa oppure nei campi e non si osava disobbedire frequentemente. Per i nostri genitori l‟infanzia è stata più giocosa, più simile alla nostra; il tempo libero era sfruttato anche per praticare sport di squadra oppure a livello agonistico. Noi invece rischiamo di avere , dopo le ore di scuola, solo “tempo occupato” da attività sportive!

17


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

La vita quotidiana

Al tempo dei NONNI

Abbigliamento

Mezzi di Trasporto Acquisti Moneta Cibo

Bucato Detersivi Riscaldamento

Zoccoli, sottoveste, scialle, mantello

Al tempo dei GENITORI

Cappotto, scarpe, sandali

OGGI

Piumini, collant, fuseaux, jeans, scarpe da ginnastica

Bici, tram, auto

Pullman, bici, moto,

Pullman, auto, taxi,

pubblica, moto, a piedi

auto

treno, aereo, bici

Botteghe di paese

Botteghe

Centri Commerciali Euro

Lire

Lire

Polenta, minestra,

Yogurt, pompelmi,

latte, frutta e verdura

bevande in lattina,

di stagione

ghiaccioli

A mano, lavatoi,

In scatola, precotto, surgelato

Lavatrice

Lavatrice, Asciugatrice

Polvere

Liquidi, Tabs

Fuoco, stufa

Caminetto, stufa

Caloriferi, caminetto

Radio, prime TV

Telefono, TV,

aspirapolvere, console,

bianco/nero

frigorifero

decoder, computer, I-

mastello Cenere, soda, lisciva , sapone

Cellulare, robot, Elettrodomestici

pod N° Stanze Bagno Pulizia personale Acqua Potabile Illuminazione

0.5 cad.

1 cad.

più delle persone

WC in comune

In casa

Spesso più di uno

Nel mastello

Vasca / Doccia

Vasca / Doccia

Fontana pubblica

In casa

In casa

Candele, lume a olio/petrolio

Lampadine

Alogene, led, lampadine a basso consumo

Le famiglie dei nostri nonni erano più numerose delle nostre e non c‟erano tutte le comodità di oggi. Le abitazioni comprendevano solo poche stanze, spesso non comunicanti e magari anche su piani diversi. Nella stessa casa vivevano più famiglie e i servizi igienici erano in comune; il riscaldamento era fornito dal camino, che però non c‟era in tutti i locali;

18


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

per scaldare il letto in inverno i nonni usavano gli scaldini e le “boule”di alluminio con l‟acqua calda. I nostri genitori avevano almeno le stufe a legna oppure a metano e noi i caloriferi o i termoconvettori e nel letto lo scaldasonno. Quando faceva buio i nonni accendevano candele, lampade a petrolio e lanterne per illuminare e l‟acqua potabile la prendevano alle fontane pubbliche con i secchi; per lavarsi usavano il mastello e nella stessa acqua scaldata al fuoco si lavavano più persone. Noi e i nostri genitori abbiamo il bagno per lavarci, l‟acqua scende già calda dai rubinetti e ci asciughiamo i capelli con il phon elettrico. Qualcuno dei nostri nonni, divenuto più grande, ha potuto avere la radio e quattro nonni anche la TV in bianco e nero. Le donne di casa dovevano arrangiarsi a sbrigare tutte le faccende, senza la“colf”; facevano il bucato ai lavatoi pubblici, in inverno con l‟acqua gelata, oppure nel mastello in cortile, usando come detersivi cenere, lisciva e sapone; stiravano con pesanti ferri scaldati al fuoco o riempiti di braci: non c‟erano la “stirella” o il ferro a vapore delle nostre mamme! Oggi la spesa si fa al supermercato oppure nei centri commerciali, al tempo dei nonni e ancora dei genitori ci si serviva delle botteghe del paese e si pagava il Lire, perché non avevano ancora inventato la moneta unica : l‟Euro. Dopo aver intervistato i nostri nonni e confrontate le loro risposte ci siamo accorti che fra le nostre due generazioni ci sono differenze enormi; alcune cose le Lavatolio avevamo già sentite raccontare, altre sono state delle vere sorprese: come facevano a non ammalarsi in inverno non avendo le giacche a vento e i piumini, ma solo cappottini e scarponcini e come potevano giocare a pallone a piedi nudi o con gli zoccoli? Maglie e calze di lana erano fatte a mano dalle nonne, i grembiuli delle bambine erano spesso ricavati da abiti dismessi e, nelle famiglie più numerose, si passavano i vestiti: dai fratelli più grandi ai più piccoli. Ma la sorpresa maggiore l‟abbiamo avuta quando i nonni ci hanno spiegato che, quando erano bambini, non avevano mezzi di trasporto privati, se non la bicicletta, e molti di loro hanno visto Brescia soltanto da grandi, perché per spostarsi si doveva usare il “tram”, oppure i carretti e solo molto tempo dopo si sono viste le “corriere”, che non percorrevano tutta la valle. Anche i nostri genitori hanno usato i pullman, perché solo pochi avevano un‟automobile; chi poteva usava le “macchie di servizio” che dei privati mettevano a disposizione a pagamento per più passeggeri.

19


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Il lavoro Al tempo dei NONNI Genere

Ore Lavorative

Mezzo di Trasporto

Molti operai, artigiani e casalinghe

Al tempo dei GENITORI

OGGI

Lavoratori autonomi, commercianti e

casalinghe

8/10 ore x 6 gg

6/8 ore x 5 gg

A piedi, in bici e in

In auto, in moto e in

moto

pullman

Quando abbiamo concluso le interviste dei nonni e dei genitori in merito alla loro infanzia, per poter avere un quadro completo delle differenze fra le nostre generazioni, abbiamo approfondito anche l‟indagine sulle loro professioni e sulla situazione sanitaria del loro tempo, confrontandola con quella di oggi Il dato più evidente è la differenza del tipo di lavoro svolto da padri e figli: se i nonni erano per la maggior parte lavoratori dipendenti (operai) con un livello di scolarizzazione abbastanza basso, i genitori, avendo più anni di scolarità, hanno potuto scegliere in molti casi professioni indipendenti.

20


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

LA SANITA’

Al tempo dei NONNI (n=25)

Al tempo dei GENITORI (n=24)

OGGI (n=13)

Nascita a Casa

19

1

0

Nascita in Ospedale

6

23

13

Pagamento Medicine

In parte

Ticket

Pagamento Visite

In parte

Ticket

Pagamento Analisi

In parte

Ticket

N° Medici in Paese

1

2–5

2–4

1 per comune

2

2

Suffumigi

Suffumigi

Gocce nasali

Bende fredde

Pastiglie

Pastiglie

Clistere, pastiglie

Fermenti lattici

Gocce olio caldo

Gocce

Farmacia Cura per Raffreddore Cura per Mal di Testa Cura per Mal di Pancia Cura per Mal d’Orecchi Cura per Tosse Cura per le Ferite Cura per le Botte Cura per Mal di denti Cura per Insonnia

21

Clistere, olio di ricino Gocce olio caldo Polentine Acqua ossigenata, alcool Acqua e aceto,

Latte e Miele, sciroppo Disinfettante, alcool

Sciroppo Disinfettante

Ghiaccio

Pomata, ghiaccio

Grappa, patate

Pastiglie

Dentista

Camomilla

Camomilla

Pastiglie

burro


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Il dato più sorprendente che è emerso dalle interviste è l‟alto numero di nascite in casa, al tempo dei nonni, quando le donne partorivano assistite dalla “levatrice” del paese e non c‟erano Pediatri (solo a Brescia) che curassero i bambini. Oggi, oltre ad avere più ospedali anche in provincia, il Pronto Soccorso è a disposizione di tutti: italiani e stranieri, di giorno e di notte, ricchi e poveri. In ospedale ci si reca con facilità, anche inviati dai medici per interventi, cure specialistiche, esami e visite. Un tempo c‟era un solo ospedale, a Brescia, e ci si recava solo per motivi gravi, mentre normalmente era il medico del paese che diagnosticava le malattie, cavava i denti, ricuciva le ferite ed era in servizio ventiquattro ore al giorno, anche nei giorni festivi e riceveva spesso come onorario: galline, salami, uova, fagiani e tacchini, secondo le possibilità dei pazienti Per i soliti malanni i nonni ricorrevano ai rimedi popolari: decotti, tisane, impacchi (polentine) e l‟immancabile olio di ricino. Anche oggi alcuni usano certi vecchi rimedi delle nonne: se si è colpiti dal mal di denti, prima di ricorrere al dentista, è bene provare ad “ubriacare” il dente cariato con la grappa!

22


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

II PARTE

Quando abbiamo terminato il lavoro di tabulazione dei dati ricavati dalle interviste abbiamo sentito la necessità di cercare altre “fonti” che supportassero la nostra ricerca, perciò come dei veri storici abbiamo raccolto immagini e oggetti appartenuti ai nostri nonni, li abbiamo catalogati e abbiamo organizzato una “mostra” presso la nostra scuola. E‟ stato costruito un” percorso guidato” per presentare la ricerca ai visitatori, con dei cartelloni riepilogativi dei dati ricavati dalle interviste e del materiale che i vari nonni ci hanno fornito . A questo punto l‟obiettivo che ci eravamo proposti, quello cioè di realizzare concretamente l‟ apprendimento del metodo di ricerca storica, era stato raggiunto, ma a quel punto è sembrato logico fare anche una ricognizione dell‟ “ambiente” di vita degli intervistati, cioè di CARCINA, al tempo in cui i nonni erano bambini. Per conoscere com‟era una volta il nostro paese ci si è avvalsi delle vaste conoscenze storiche di un vero carcinese, il signor Primo Trivella, che ha gentilmente accettato di raccontarci come si viveva a quei tempi e ci ha fornito del materiale molto utile. Abbiamo poi raccolto in maniera sintetica le notizie riguardanti le origini del paese e gli avvenimenti più salienti. Le notizie storiche , gli usi e i costumi e le curiosità, corredati di documenti, fotografie, riproduzioni di opere artistiche e disegni fatti da noi costituiranno il secondo nucleo di questo libro. Va comunque precisato che l‟ obiettivo che ci si era posti non era quello di scrivere un testo storico, ma di costruire un documento per noi molto significativo da donare ai nostri nonni in segno di riconoscenza e di grande affetto.

23


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

STORIA e “ STORIE” di CARCINA

24


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

CARCINA IL NOME – LA STORIA Il nome Carcina deriva da un‟erba che cresceva sul terreno paludoso dove oggi c‟è il nostro paese e che si chiamava “carectina”, ma in dialetto veniva comunemente detta “caresa"; con gli steli di quest‟erba si impagliavano le sedie e si confezionavano cappelli. Con il passare del tempo il nome si è modificato: Carectina – Caricetina – Carsina - Carcina.

Erba Carectina

I primi abitatori del nostro territorio furono i Liguri e gli Umbri, che erano stanziati nell‟Italia settentrionale. Intorno all‟anno 1000 i Monaci Benedettini del monastero di S. Eufemia bonificarono la palude e, dove sorgeva un‟antica stazione della strada romana “Pendesa” che conduceva a Zanano e Lumezzane, costruirono un “ospizio” per pellegrini, dove i viandanti potevano trovare riparo e accoglienza.

25

L‟ostello era dedicato a S. Giacomo, divenuto poi patrono della nostra parrocchia; nelle sue vicinanze c‟era anche una chiesetta. La comunità cristiana di Carcina si costituì in parrocchia nel 1521, separandosi da quella di Villa. Dall‟anagrafe della repubblica di Venezia, da cui dipendeva la provincia di Brescia, sappiamo che nel 1766 il Comune di Carcina contava 417 anime

Monastero dei Benedettini


Noi piccoli storici ‌ alla ricerca delle nostre radici

26


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Proprio nel 1776 a Carcina, all‟ingresso del paese,fu eretto un arco trionfale con lo stemma della famiglia dei Tron, in segno di riconoscenza verso Francesco Tron podestà di Brescia . Tale monumento intendeva anche segnare il confine fra la giurisdizione della Valle e quella della città. In passato nel nostro paese c‟erano le carceri mandamentali ed il Tribunale (nella corte dei Cancarini Guido - Via Borgo); i cittadini di tutta la valle venivano qui processati ed imprigionati per scontare le pene inflitte. Narra la storia che la giustizia di Carcina fosse severissima: per schiamazzo notturno il cittadino veniva bandito fuori porta per tutta la notte e non era poco per quei tempi dove suonata l'Ave Maria tutti si tappavano in casa; anche chi batteva con la frusta i cavalli all'interno del paese incorreva in pesanti multe. Che la giustizia fosse temuta lo dimostra anche un proverbio coniato dai Valtrumplini: "I gà pöra de la tompesta e de la brina, ma de piö amò de la giustisia de Carsina"

27

Tribunale e carceri – Attuale casa di Cancerini G

Tribunale e Carceri – Attuale casa di Cancarini G.


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Nel 1809 Carcina era divisa in 7 contrade: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Contrada Contrada Contrada Contrada Contrada Contrada Contrada

Piazza Vecchia – inizio Via Ravelli Mulino – Via Fucine Malborghetto – Via Borgo Muzzia – Via Ravelli Rastrello – Via 1° Maggio Piazza Nuova – Piazza Caduti S.Rocco – S.Rocco

A quel tempo la contrada di S.Rocco era isolata dal paese e per questo motivo la chiesa era stata scelta come cimitero, alternativo a quello esistente ai lati della chiesa parrocchiale, in conseguenza delle imposizioni napoleoniche del 1806 Le vie principali del paese come via Ravelli e via Borgo e via Italia erano inizialmente in terra battuta, poi furono acciottolate ed in seguito asfaltate. In passato la piazza principale del paese, “Piazza Vecchia”, si trovava all‟inizio di via Ravelli. La piazza nuova, già esistente nel 1800, venne in seguito chiamata piazza Zanardelli e poi piazza Caduti. Sul balcone della trattoria Scaluggia che si trovava in detta piazza, in occasione di avvenimenti importanti come le elezioni, gli oratori tenevano i comizi per le numerose persone che accorrevano ad ascoltarli. Nel corso della sua storia il nostro paese è stato colpito più volte da epidemie e da calamità naturali. Nel 1836 fece la sua comparsa il colera e solo a Carcina morirono 20 persone, su un totale di 40 malate. Ci fu poi la terribile epidemia della “spagnola”, che a Carcina dal 4/11/1918 al 20/1/1919 fece ufficialmente 14 vittime. Anche il Mella, che ha rappresentato sempre un elemento di rilievo per i carcinesi perché con le sue acque si irrigavano i campi e si alimentavano le fucine, spesso con la violenza delle sue piene ha provocato grandi disastri.

28


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Nel 1850 ci fu un‟ alluvione: il fiume e i torrenti che vi confluivano distrussero i canali che alimentavano i mulini e le fucine e devastarono le campagne; a partire dal ponte di Pregno l‟acqua distrusse la briglia che deviava il suo corso presso il mulino, danneggiò il ”follo” o cartiera Zappetti (passata poi ai Ponzoni e successivamente ai Glisenti che ne fecero una fucina), il mulino comunale di Carcina e la fucina Molot. I danni più notevoli si ebbero però sulla sponda sinistra del fiume dove l‟abitato di Pregno venne sconvolto dalle acque e dai detriti del torrente che scendeva dai monti in località Castello e Pendesa, che non fu mai arginato fino al 1989, quando travolse le abitazioni a valle prima di gettarsi nel Mella. A Carcina c‟era lo stesso problema e il varco che collega Via Borgo con la strada provinciale serviva appunto per lo scolo dell‟acqua e dei detriti che calavano impetuosi dalla sommità del paese in occasione dei temporali e si scaricavano nella “seriola” tutt‟ora presente.

Ponte di Pregno

Nel 1860 la gente di Carcina potè avere a disposizione un “Corriere a piedi”, il quale doveva andare due volte al giorno a Sarezzo dove era stato attivato un primo ufficio postale. Durò ben otto anni questo servizio, fino al 1868, quando fu aperto anche da noi un ufficio postale. Il nostro paese poteva contare fino ad allora per i trasporti e le comunicazioni di due strade principali: una a destra e una a sinistra del Mella. Erano strade sterrate, adatte al transito di carretti e carrozze, ma nel 1878 si iniziò a sistemare la vecchia strada di valle, in particolare all‟imbocco del ponte sul Mella presso Pregno, e venne sostituita la tramvia a cavalli con quella a vapore, inaugurata il 20 febbraio 1882 il cui percorso andava da Brescia a Gardone VT. Nel 1913 poi la ferrovia a vapore venne sostituita dalla ferrovia elettrica.

Via Garibaldi Giuseppe

29

A Carcina il tram inizialmente da Codolazza fino al distributore Esso procedeva sulla via Garibaldi poi si immetteva su via Italia fino a Pregno, costeggiando la ditta Glisenti, nella quale poteva entrare per il carico e lo scarico delle merci. Sebbene la velocità massima raggiungibile dai convogli non fosse certo paragonabile a quella d‟oggi, il tram Brescia - Tavernole fece un gran numero di vittime,un po‟ per l‟incoscienza di quelli che salivano e scendevano durante la corsa, ma soprattutto perchè passava troppo vicino alle case.


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Dal 1906 al 1946 tra Carcina e Pregno morirono 7 persone schiacciate sui binari. Carcina faceva Comune a sé, ma con il Regio Decreto del 17 marzo 1927, anno V dell‟era Fascista, si unificarono molti comuni su tutto il territorio nazionale. I singoli comuni di Villa Cogozzo e di Carcina furono fusi col nome di “Comune di Villa Carcina” (R.D. 29 dicembre 1927, n.2665). E con decreto 9 febbraio 1928, fu nominato podestà del nuovo Comune Guido Glisenti, che governò fino al 1937. Fra i cittadini più illustri del nostro paese ci fu un tale Vincenzo Rivolta (1871-1911), caporeparto nella fonderia Glisenti ed inventore della “rivoltella”, che aprì il primo cinematografo della provincia (e tra i primi della città) nella casa di Gian Paolo Cancarini (Caporai) in via Umberto I, ora via Italia. Nello stesso stabile ci furono anche le prime Scuole Elementari, a cui si accedeva dalla scaletta ancora esistente.

affidato inizialmente a personale laico, per passare poi alle suore Poverelle, che aprirono anche una scuola di lavoro. Con atto del 6 aprile 1962 Piera Glisenti donò al Comune lo stabile che ancora oggi ospita i bambini con la seguente condizione << la donazione dovrà restare perennemente ad uso di asilo infantile e scuola della gioventù femminile >>

In seguito le scuole vennero trasferite nella costruzione apposita che si trova davanti alla Villa Glisenti; il 23 settembre 1983 venne infine inaugurato li nuovo edificio in Via Emilia, intitolato a mons. G.B. Bosio arcivescovo di Chieti e nativo di Carcina. La prima Scuola Materna si trovava invece in via Borgo nella casa Pelizzari (Felise) poi nel 1940 la famiglia Glisenti, in memoria di Gemma Graziotti, fece costruire la nuova scuola; l‟insegnamento fu

Casa della Fam. Cancarini (Caporai) – vecchia sede delle scuole Elementari e del cinematografo

30


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

CARCINA L‟ECONOMIA Pastorizia e agricoltura collinare furono le prime attività economiche del nostro territorio, sostenute da un patrimonio boschivo notevole. Con la successiva bonifica del fondovalle e della zona collinare si è sviluppata una coltivazione seminativa e frutticola assai rinomata (negli ultimi decenni sempre più sacrificata per fare posto alle abitazioni e ai complessi industriali). In merito a questo va ricordato che ci fu a Carcina un parroco, don Pietro Cerutti, insegnante di agraria dal 1921 al 1942 all‟Istituto Bonsignori di Remedello e direttore del periodico “La famiglia agricola”, che nel 1928 diresse un corso di agricoltura con circa 75 partecipanti. Altra risorsa del nostro paese sono sempre stati i boschi, che fin dal 1223 erano sfruttati per il loro legname venduto soprattutto al Comune di Brescia (Liber Potheris). Anche la caccia fu un‟attività molto praticata nei numerosi roccoli sparsi sul territorio

Nella zona della Pendeza veniva cavato il calcare (medolo) per ottenere la calce e diffuse erano le cave di argilla Nel 1859 Francesco Glisenti, acquistata la vecchia cartiera dei Ponzoni ex Zappetti, avviava uno stabilimento per la fusione e la fucinatura d‟acciaio. I commercianti Quando non erano ancora sorte le latterie,il latte veniva venduto due volte al giorno, mattina e sera, dai singoli proprietari di mucche. Le misure (bòsole) usate per il latte erano di lamiera zincata e si andava dal quinto di litro ai due litri . Quando si entrava dal contadino capitava spesso di vedere attorno ai recipienti (Basge) del latte un nugolo di mosche (non era certo molto igienico!) Venditori di latte erano: gli Scaletti (del Ruch de la fam - al caricatore), i Ponchi de sura (Pinì e Battista Cancarini), i Ponchi de sotö, el Menech (Cancarini), il Paolo Solfrini, il Giosep Poli, il Gioan Rosell (Roselli) campanaro, i Bosio (famiglia dei Monsignori Gian Battista e Luigi e delle suore), i maser (fattori dei Miglioli), i Caporai, i Maringù o Mati. In seguito si organizzò la vendita del latte presso alcuni negozi: la Bigia Zanotti in via Umberto 1° (Via Italia) e i Vanzini (Pepinghe), che confezionavano e vendevano anche il gelato

Gli alimentari Partecipanti al corso di agraria

A partire dal sec.XV sui torrenti che si gettavano nel fiume Mella si svilupparono alcuni mulini e segherie; nacquero anche le prime fucine, infatti nel 1609 si registrano “due fuochi grossi da fucina” e anche un follo di carta(cartiera Zappetti). Nella prima metà del sec. XIX l‟economia di Carcina si reggeva soprattutto sull‟agricoltura : viti, gelsi, cereali, frutta, ortaggi erano i prodotti principali. Grazie ai gelsi si sviluppò in quasi tutte le case l‟allevamento dei bachi da seta. In ogni famiglia era largamente diffusa la tessitura.

31

I più famosi erano: la bottega dei fratelli Cancarini (di Giulio) e i Galizzi, la cooperativa popolare, gestita dalla famiglia Scaluggia e poi dalla famiglia Pelizzari, che anche aveva una bottega a Pregno ed infine la forneria dei Guerra e di Cancarini Giovanni (el bafo) Il frigorifero artificiale I Cancarini “Becher” avevano costruito in via Italia (nella casa davanti a ASL) un pozzo profondo circa 8 m. In questo pozzo veniva gettato del ghiaccio, che serviva per la conservazione delle “mezzane” di bestia macellata; nei loro campi vicino al fiume


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

avevano fatto scavare delle vasche che, riempite di acqua che d'inverno gelava, fornivano il ghiaccio per alimentare il frigorifero. Quando l'inverno non era particolarmente rigido, allora facevano venire il ghiaccio da Bovegno o da Collio, trasportato su grossi carri trainati da cavalli e venivano ordinati anche carri di neve, infatti la neve mescolata alla segatura manteneva il ghiaccio per parecchio tempo e poteva durare anche da un inverno all'altro.

ugualmente si potevano avere molti servizi dagli ambulanti: artigiani che percorrevano le strade di paese e di campagna con i loro attrezzi e le loro merci, magari aiutandosi con dei carrettini, spesso attaccati alle biciclette.

Le mercerie

Gli Spazzacamini - Quasi tutti di origine Veneta o

Per le stoffe ci si serviva presso le sorelle Galizzi, oppure dalla Margherita Cancarini (la carabiniera).

La farmacia era alla fermata del tram (casa ora

Gli impagliatori di sedie (Scagnì) - Passavano per il paese, al grido "Ghe che el Scagnìì” raccoglievano le sedie rotte e le riparavano o le impagliavano seduti in piazza.

Friulana, sporchi di fuliggine passavano tenendo sulle spalle corde ed uncini per la pulizia dei comignoli e annunciavano " Fomme ghe che el spasa Camìì”

demolita).

Negozianti di legna da ardere: Cancarini (caporai), Tanghetti (campanoc), i Borghesi Arti e Mestieri Una

volta

non

c‟erano

tanti

negozi,

ma

L'ombrellaio - Girava per il paese con sacche piene

di ombrelli e gli attrezzi per le riparazioni: si sedeva principalmente sulle panchine di pietra che spesso c‟erano lungo le pareti delle case (ne esiste ancora una lungo la parete della casa Sala in via Ravelli ) e lì lavoravano alle riparazioni.

El muleta - Era l‟ affilatore di coltelli e di forbici, a cui gli uomini davano da sistemare “el podet” della legna e le roncole (i roncaì), arrivava gridando” ghè ché el möleta”, con la mola a pedali montata sulla bici e si fermava in piazza e serviva i clienti.

32


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Le Palere - Robuste ragazze Friulane, che con le loro gerle in spalla passavano per i paesi offrendo la loro merce composta da piccoli casalinghi in legno tagliati a mano durante l‟inverno: cucchiai ,forchette, mestoli Queste donne passavano in primavera, con scarpe di corda riposanti in quanto dovevano girare per giorni interi dall‟alba al tramonto.

Gli straccivendoli - passavano per le contrade al grido di "Done, ghè ché el strasì" e raccoglievano gli stracci pagandoli una miseria

e le cravatte,facevano sorridere con il loro modo di dire "Clavatte""

L'uomo del ghiaccio - con un carretto attrezzato portava alle famiglie le stecche di ghiaccio, utilizzato per conservare gli alimenti, poiché a quel tempo non si conoscevano ancora i frigoriferi.

El parolot - Il

ramaio, che riparava i recipienti , soprattutto quelli in rame, come le vaschette per l'acqua calda delle stufe oppure i stignacc (paioli)

El stagnì - aggiustava le padelle e le “pignatte” I Cinesi - davano un particolare tocco esotico,

passavano vendendo le loro merci come i borsellini

33

Sulle strade transitavano anche molte altre persone che svolgevano il loro lavoro con i mezzi di trasporto allora esistenti : I carrettieri - che avanzano con i loro carretti, nel fango delle strade in terra battuta, schioccando le fruste per far avanzare i cavalli. Alle volte con tali fruste si esibivano, dando vita a un concerto di schiocchi che divertiva i paesani. I carri più pesanti erano chiamati "bare" ed erano trainati anche da tre cavalli, uno sotto le stanghe e 2 di volata ai lati, che nei tratti in salita si aiutavano a vicenda per superare l'ostacolo. Di notte al loro passaggio si sentiva lo sbattere del legno che stava dietro e non era fissato perchè serviva per appoggiare il carro da fermo.

I pastori - che scendevano o risalivano la Valle con

centinaia di pecore o capre, portando sulle spalle gli agnellini ultimi nati; con i cani conducevano il gregge in montagna in primavera e scendevano in autunno- Passavano anche delle mandrie di bovini dirette verso i pascoli estivi .


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Venditori

di stoffe - Questi venivano dal Bergamasco e si fermavano nella piazza o lungo le strade con i loro carretti pieni di stoffe facendo l'incanto della merce. Per chiamare a raccolta i paesani suonavano la cornetta e la gente, che conosceva il richiamo, si affrettava vicino al carro, in attesa di fare buoni affari. Artisti ambulanti

Il Circo - Sulle strade polverose ogni tanto

passavano dei piccoli circhi che si fermavano anche in piazza e facevano i loro numeri all'aperto. Se i componenti della troupe erano numerosi, allora piantavano le tende e facevano spettacoli al coperto. L'attrattiva maggiore erano i pagliacci, ma spesso c‟era anche qualche animale feroce. Esisteva anche il teatro viaggiante, che presentava i suoi spettacoli un po‟ qua e un po‟ là sotto le logge nelle corti. E c‟erano pure gli spettacoli con i burattini (Gioppini ), uno dei migliori burattinai fu il “Fiacca”.

I suonatori ambulanti - arrivavano seguiti sempre da un nugolo di ragazzi, erano suonatori di

che suonavano vecchie canzoni; ce n‟erano di particolari di questi organetti, con pupazzi che si muovevano al girare di una ruota su cui erano innestati dei punzoni che toccando delle lamelle metalliche producevano vari suoni Acquisti e vendite di una certa importanza (case, terreni) erano fatti alla presenza dei sensali (mesecc), che si sputavano sulla mano prima di stringere quella del compratore o del venditore della merce. Questo gesto era un modo per far fede alla parola data (cioè sul prezzo) Sempre per strada e nella piazza, poco prima delle feste pasquali, i macellai (becher) portavano in giro i bovini da macello per mostrare alla gente la bestia scelta e i premi che questa aveva conquistato alle mostre. Il bovino era parato a festa con fiori e bandiera tricolore. Ogni famiglia a primavera, a fine estate e a fine autunno faceva la pulizia delle catene del fuoco: i ragazzini trascinavano queste catene per le strade polverose, poi andavano sulle rive del Mella,

zampogne che passavano verso Natale oppure

I tirak

arrivavano con degli organetti meccanici (Verticai)

prendevano la sabbia del fiume e la inumidivano,

34


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

poi uno da una parte ed uno dall'altra tiravano la catena facendola scorrere nella sabbia, infine la sciacquavano e la riportavano ai proprietari per prendere qualche spicciolo di compenso. Appena l‟estate andava finendo, si pensava già a procurarsi provviste di legna per il fuoco o per la stufa. Le famiglie più benestanti la acquistavano dai negozianti, che di solito erano anche proprietari di terreni boschivi, i meno abbienti invece durante le ore libere andavano in montagna a raccogliere la legna in terreni demaniali e la portavano in paese reggendola sulle spalle con i famosi “tirak”, strascichi formati di fascine: due davanti , due o tre dietro legate tra loro e nelle prime erano infilzati obliquamente dei pali che servivano come bretelle utili per trascinare il carico. CARCINA IL PAESE Le fontane lungo le vie del paese Quando i nostri nonni erano piccoli l'acqua corrente non era ancora entrata nelle case, solo tre famiglie avevano l'acqua in casa (Frassine Cancarini Forner - Cancarini Caporai), perciò lungo le vie del paese erano distribuite delle fontane comunali, (ora sono quasi tutte sparite) che erano così dislocate:

Una davanti alla casa Bresciani e Gnecchi (cioè quella attuale davanti alla chiesa); Una all'angolo del Comune di Carcina (edificio USSL); Una in via Borgo; Una in via Ravelli (ai Muscio); Una davanti ai fienili dei Ponchi e a casa Poli; Una grande fontana in piazza che serviva anche da abbeveratoio per gli animali; Una davanti a casa Miglioli; Una in via Garibaldi dopo i Riva e davanti a Scaluggia; Una alla chiesa di S.Rocco (ancora esistente); A Pregno una in piazzetta e una di fronte alla farmacia; I lavatoi A Carcina un lavatoio è situato fra casa Ratto e casa Cancarini – Caporai (fermata autobus) e uno al limite del Parco Glisenti (oggi al cancello della strada per l‟Oratorio) A Pregno ce n‟erano uno in piazza, alimentato da una sorgente ancora esistente, e uno sotto casa Zanetti, oggi chiuso. Le Osterie Una volta non c‟erano i bar, le caffetterie oppure le paninoteche, ma le osterie, locali quasi esclusivamente frequentati da uomini, dove si bevevano soprattutto vino e grappa, si giocava a carte e alla “morra”. Le più antiche osterie del paese erano quelle dei Leali a Carcina e dei Ponzoni a Pregno ( 1700). Nel corso degli anni ne sorsero però molte altre: Osteria Trivella - nella traversa più bassa che collega Via Borgo con Via Ravelli- (la via dei Treele), in via Umberto 1° (ora via Italia). Partendo da Nord c‟erano poi: Osteria dei Cinchì Guerra (situata dove oggi è la casa Frassine), La Scaletta della Marianna Gnecchi Cancarini (di fronte alla canonica con apertura e scaletta di accesso anche in via Garibaldi), i Galizzi (a sinistra della canonica dove era praticato alla grande il gioco della morra a parola), la Marietta Annaboldi

35


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

(d‟avanti al municipio – oggi ASSL), Gioanì Forner - osteria già avanzata per quei tempi, con servizio bar e liquori frequentata principalmente dai commercianti ed impiegati, la Felicita (comunemente chiamata Lice) dove sulla strada si giocava a pallamano, in piazza Zanardelli (oggi piazza Caduti), trattoria Scaluggia, trattoria del Tone Tabachì (Trivella) con giochi di bocce tutti alberati, in via 1° maggio e Pelizzari a Pregno Dal principio del paese da sud a nord: La Borghesa, dove a volte succedevano risse furibonde, Osteria Vanghetti - Strà (dei campanocc) negozianti anche di legnami, Osteria Cancarini (mati e maringù), forse una vecchia posteria (fuori porta) per il servizio dei postali e diligenze, la Pesa - Pelizzari Giuseppe, con entrata principale di fianco alla fucina (conosciuta anche come Meri), Trattoria del Tone Treela (la Alice) entrata dai giochi di bocce. Dopo la traversa di via Fucine: la Righitini osteria dei dissidenti e classi più basse (divenuta Stasaldo), trattoria della Marietta (Trani); in via Borgo La Pergolina di Teresina Olivari Trivella con giochi di bocce (poi coop del popolo); in via Italia

alloggio per forestieri, viandanti e carrettieri; a Pregno c‟erano l'albergo Sole della Botticini Rosa con stallo ed alloggi, l'albergo dell‟Angelo di Bronzi Angelo con alloggio ,osteria dei “sciori”, l‟albergo Stella D'Oro con stallo e alloggio con sala da ballo, Trattoria Pelizzari. Poi vi erano i vari “ licinsì “, dove i contadini vendevano le eccedenze del loro vino e duravano un breve periodo di giorni fissati dal comune. Le corti di Carcina Carcina prima dell'industrializzazione, iniziata nella seconda metà del 1800 con l'insediamento della fabbrica Glisenti, era poco più di un borgo. La sua popolazione viveva quasi esclusivamente d'agricoltura, d'allevamento del bestiame e del commercio della legna ricavata dal taglio dei boschi e abitava nelle corti, cioè in caratteristiche cascine rurali di cui si ha ancora testimonianza nella parte vecchia del paese. Per le mutate esigenze e condizioni di vita, queste corti sono state riadattate e ristrutturate, conservando però alcune caratteristiche originali. Normalmente l'accesso alla corte era costituito da un portone di legno con stipiti ad arco in pietra scalpellata. Sulla chiave di volta dell'arco vi era inciso il simbolo della famiglia. Nel cortile acciottolato si apriva un porticato sostenuto da colonne tonde o quadrate in pietra grezza o mattoni dove erano sistemati i carri e gli attrezzi di lavoro. Sopra c'erano le logge con le camere da letto delle famiglie contadine, mentre al piano terra una grande stanza fungeva da ritrovo e cucina per la numerosa famiglia patriarcale. Sul cortile si affacciava anche la stalla per gli animali grossi (buoi, mucche, pecore, cavalli) il fienile, la cantina, il granaio, il pollaio, il porcile e la legnaia. C'era anche un grande abbeveratoio per le bestie, mentre gli uomini usavano l'acqua piovana, raccolta in una gran cisterna. I muri della cascina erano in pietra a vista, cioè non ricoperta da malta.

Via Borgo numero 11

Trattoria Sala; in Via Glisenti La Speranza con

36


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Ingresso alla corte dei Guerra Amadio

Lapidi e Monumenti Monumento a Francesco Glisenti (nel parco Villa Glisenti) Monumento ai caduti di tulle le guerre (Piazza Carcina) Lapide a Vincenzo Rivolta ( oggi sul palazzo ASL) Lapide visita di Umberto 1° (stabilimento Glisenti) Lapide a Mons. G. Battista Bosio (Arcivescovo di Vasto e Chieti( Sagrato ed alla scuola ) Lapide a ricordo di Ferdinando 1° imperatore d‟Austria ( sagrato) Lapide a ricordo delle porte di Carcina (in via l° maggio) Lapide con stemma dei Trivella T.R.V.L. posta sopra il volto confinante con la casa Frassine al centro dell‟affresco attribuito a Paolo Da Cailina Lapide a ricordo del 25° della fondazione oratorio ( Oratorio) Lapide in memoria del partigiano Luigi Mattei (via Ravelli)

37


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

CARCINA LA RELIGIOSITA‟ Chiesa Parrocchiale Quando la nostra Comunità Cristiana costruì la sua prima Chiesa è impossibile dirlo. Sappiamo però che nel periodo romano Carcina, come altri paesi della valle, si trasformò da Pagus (in latino con il significato di circoscrizione alle dipendenze di una città) in Pieve (territorio con chiesa e battistero). Quando i monaci benedettini del Monastero bresciano di Sant‟Eufemia si stabilirono a Carcina, nel 1038, costruendovi una casa per sé e un ospizio per i viandanti, probabilmente vi trovarono già costituita una comunità cristiana con la sua relativa chiesetta. Formalmente la Comunità Cristiana di Carcina si costituì in parrocchia nel 1521 separandosi da Villa, della quale era frazione. Da ciò ricaviamo per certo che nella prima metà del 1500 a Carcina c‟era una Chiesa. Le prime notizie sulla parrocchiale emergono dagli atti della visita pastorale di Mons. Bollani nel 1567 dove sotto giuramento il curato Aurelio Cosetto dichiara che la chiesa è cappella della pieve di

Concesio e che oltre all‟altare maggiore vi è un altare dei santi. Nel 1580 mons. Antonini, co-visitatore di S. Carlo, segnala che la chiesa è posta ad oriente, ha un campanile con 2 campane, l‟altare maggiore e due altari senza ornamenti. In occasione della visita nel 1582 il vescovo Giovanni Dolfin ci informa che la chiesa “è sita ad oriente ed è lunga cavezzi sette e larga cavezzi tre (20 x 8,5 metri). Sulle pareti sono dipinte varie figure di Santi. C‟è l‟altare maggiore, con la pala raffigurante la Beata Vergine Maria e i Santi Rocco e Giacomo, l‟altare dei Santi e l‟altare della scuola del SS. Corpo di Cristo, sul lato destro della porta maggiore”. Il 19 ottobre 1738 il Gran Consiglio della Comunità di Carcina deliberò di rimodernare la vecchia chiesa, ma assunte le debite informazioni dai periti circa la stabilità delle vecchie muraglie e la loro capacità a sostenere il «peso dell‟involto», saggiamente il medesimo consiglio il 15 marzo 1739 prese la decisione di fabbricare un nuovo tempio, ottenendone facoltà dal Serenissimo Principe di Venezia Aloisio Pisani il 27 maggio 1739 e nel medesimo tempo anche dalla Curia vescovile di Brescia. L'architetto Marchetti Giovan Battista con Giovanni

38


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Biasio delineava il progetto, ricalcando la facciata del Duomo di Brescia. Direttore della fabbrica fu scelto D. Carlo Pianeri e come capomastro un tal Broggia. Sabato 25 luglio 1739, festa di S. Giacomo, fu posta la prima pietra della nuova chiesa, «a mattina» di quella vecchia. I lavori presero subito un avvio risoluto, nonostante le notevoli difficoltà finanziarie che l‟impresa comportava. Le contribuzioni dei fedeli furono generose, nei limiti delle loro modeste possibilità, e le autorità civili si adoperarono per reperire somme sempre più considerevoli. In varie riprese vennero decretate vendite di legname di proprietà del Comune per poter proseguire i lavori. Nel 1782, se non proprio compiuta, la chiesa doveva essere a uno stadio avanzatissimo, se i parrocchiani fecero apporre sulla facciata l‟iscrizione: ”FEDE DI POPOLO ERESSE NELL‟ANNO MDCCLXXXII”. Sulla sommità della facciata furono poste tre statue in pietra, della scuola del Carboni, alte cm.270: a nord S. Antonio, in centro S. Giacomo, a sud S. Rocco. La chiesa venne consacrata l‟ 11 maggio 1929 dal Vescovo Emilio Bongiorni sotto il titolo di S. Giacomo apostolo con protettore S. Barnaba.

Canoniche Già S. Carlo nel 1580 segnalava che la casa parrocchiale era contigua alla chiesa e nel 1582 il vescovo Dolfin scriveva che le case parrocchiali erano unite alla chiesa verso mezzogiorno ed erano ricoperte dal tetto. Nel 1859 don Giuseppe Pellizzari poco prima di morire, provvide a rendere decenti l‟abitazione del parroco e la casa del curato con il concorso del popolo. Nel 1870 le canoniche, per paura che fossero indemaniate dal Governo, sono state cedute al Comune di Carcina con atto notarile(per Fictione Juris) sottoscritto dai fabbricieri G.Granetti e Figaroli e dal Sindaco di allora Sig. Ponzoni, che accettava la consegna delle due case suddette. Nel 1905/1908 il parroco Don Gatta però iniziò a rivendicare la proprietà delle stesse , ma solo il

39

parroco Don Giuseppe Cavesti concluse tale trasferimento nel 1981. con atto notarile e col pagamento di lire nove milioni per spese. Solo 111 anni dopo!


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Chiesa di S. Rocco. Campanile Nel 1580 S. Carlo segnalò la presenza a Carcina di un campanile con 2 campane. Nel 1582 il vescovo Giovanni Dolfin scrisse “Il campanile è al di fuori della chiesa, unito alla stessa verso mezzogiorno”. Sul campanile c‟erano due campane, “una di pesi venti e l‟altra di pesi dieci”; si usavano per suonare le messe, i vespri, i defunti e le tempeste; invece quando si convocava il Consiglio del Comune si suonava la campana maggiore. La manutenzione delle campane e delle loro funi era in parte a carico del Comune ed in parte dei parrocchiani. C‟era un campanaro che aveva il salario di uno “scudo” dal Comune, affinché suonasse in occasione delle tempeste e quando si convocava il Consiglio comunale. Nel 1763 la ditta Lepreni e Gamba di Rezzato costruì il nuovo campanile avente l'altezza di mt 34. A meno di dieci anni di distanza la torre campanaria era completata. Nell‟agosto del 1773 si commissionò addirittura una terza campana, da aggiungere alle due preesistenti, perché il concerto ne risultasse rinvigorito. L‟incarico fu dato al fonditore Innocenzo Maggi di Brescia, al quale si richiese che «detta Campana sia fatta a tutta perfezione e rapporto al concerto delle altre due e di pesi cinquantacinque, per un costo di lire piccole cinquantacinque al peso», La torre era anche dotata di un orologio, che la Comunità decise di sostituire nel settembre del 1792; poi, nel 1837, venne installato quello ancora esistente, realizzato dalla ditta “Vito Torri di Milano”, e oggi non più in funzione. Nel 1825 venne installato un nuovo concerto di campane e se ne aggiunse un sesta (Offerta da Erminia Cancarini) nel 2000, in occasione dell‟elettrificazione dell‟impianto. Va ricordato inoltre che, nel 1945, alcune campane di Carcina e Pregno vennero requisite per fare i cannoni per la guerra e nel 1949 vennero restituite.

Il vescovo Bollani, nella sua visita pastorale del 1567, si limitò a sottolineare che l‟ “oratorio di San Rocco era mantenuto dal Comune … in luogo campestre … aperto sul davanti e ai lati, con un altare regolare, senza beni, nel quale non si celebrava”. La chiesetta fu fabbricata al tempo della peste, grazie alle elemosine, per ospitare gli ammalati. Nel 1582 gli Atti della visita del vescovo Giovanni Dolfin ci offrono una descrizione più completa della struttura: “la chiesetta è stata costruita dagli abitanti di Carcina per devozione, era fornita di un cancello, davanti stava un portichetto o pronao e aveva un altare in pietra ornato, due finestre ai lati con le loro inferriate”. Un campani letto, a doppia vela, con una sola campana, è stato costruito nel 1731. Dietro l‟altare c‟è ancora la pala, datata 1785 e firmata Pietro Scalvini, in cui sono raffigurati S. Pietro di Verona Martire, S. Sebastiano, S. Nicola da Tolentino e S. Rocco. Nel luglio del 1806 fu approvato il preventivo del “fabbro muraio” Carlo Cetti incaricato di trasformare in cimitero il terreno circostante la chiesetta, poiché doveva essere un‟alternativa a quello esistente ai lati della chiesa parrocchiale, in conseguenza delle leggi napoleoniche. La notizia viene confermata anche dal parroco Pellizzari Giuseppe nella sua relazione del 6 maggio 1807. Dal 1915 al 1917 la chiesa è stata utilizzata come campo per i prigionieri italiani in mano agli austriaci e durante la seconda guerra mondiale come alloggio per gli sfollati. Nel 1937 la chiesa ha subito un restauro e una nuova tinteggiatura. Chiesa di Pregno L‟antica chiesa dedicata a S.Antonio da Padova venne ricostruita nel 1712, ridipinta nel 1904 da Giuseppe Lini di Brescia, decorata nel 1942, riparata nel 1945 e restaurata nel 1990. Da un atto del notaio Leonardo Zanetti di Lumezzane nell‟agosto del 1716 risulta che la chiesa di Pregno era stata costruita dai “maestri murari” Giuseppe

40


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Bianchi e Giacomo Somalvigo, originari di “Brien” nel Comasco. Negli atti della visita pastorale del Card. Quercini, nel 1735, il parroco don Rosini dichiarava che l‟edificio era "ottimamente custodito ed adornato dalla Pietà dei signori abitanti della contrada medesima ed era dedicato a S.Antonio di Padova." Il 9 aprile del 1797 in occasione della battaglia alle porte di Carcina tra Valligiani e Francesi la chiesa fu totalmente saccheggiata. Chiesa di Zignone. Sul lato est della casa padronale si trova la settecentesca chiesetta di S. Teresa di Gesù (Teresa d‟Avila) eretta nel 1741 da Pietro Zappetti. Il campanile è a vela e reca una sola campana. In passato la chiesetta era adorna di una tela raffigutante S. Teresa d‟Avila attribuita a Domenico Vantini, donata il 10 dicembre 2006 da Francesco Carpani Glisenti alla parrocchia di S. Giacomo Maggiore di Carcina. Una leggenda racconta che Zignone era il luogo di origine dei SS. Faustino e Giovita. Lo stabile denominato Zignone con la casa padronale e la chiesetta fu della famiglia Zappetti, poi dei Ponzoni, dei Sedaboni e dal 1911al 1972 dei Glisenti. Le Santelle La prima santella, si trovava all'esterno della famosa “porta“ della Valle Trompia, nella zona chiamata boschetta, dove il 3/9/1797 avvenne la battaglia dei valliggiani contro le truppe napoleoniche. C‟era chi sosteneva che fosse stata costruita intorno al 1600, durante la peste che colpì la Lombardia, per intercessione di grazia e dedicata a S. Francesco e S. Luigi. Ma secondo le memorie di Davide Cancarini venne eretta nel 1750 ca. in memoria della canonizzazione di S. Luigi Gonzaga protettore dei Valtrumpini. Nel corso degli anni, a causa dell‟incuria e degli agenti atmosferici, cadde in rovina, ma nel 1926 i Carcinesi, con il parroco Don Pietro Cerutti e per volontà dei combattenti e reduci, provvidero alla ristrutturazione: venne ridipinta dal pittore Vittorio Trainini ed una lapide ne faceva memoria con la seguente scritta :

41

«Qui alle antiche porte della Valle Trompia la fede dei nostri padri innalzò a S. Luigi Gonzaga patrono dei triumplini una cappella riedificata dai carcinesi nel 1926 secondo centenario della sua canonizzazione e settimo centenario della morte di S. Francesco d‟Assisi patrono d‟italia - La comunità di Carcina e Pregno.» Il concittadino Mario Bresciani, nelle sue memorie, ricorda che la palla che sosteneva la croce sopra la cappella fu impastata con sabbia ed acqua del Sacro Piave, raccolta appositamente dai combattenti Lorenzo Guerra e Paolo Corti. Nel 1971, per poter ampliare la strada e costruire la casa Botti, l'amministrazione comunale la fece abbattere ed in sostituzione venne realizzato al lato della strada l' attuale cippo, su cui venne applicata la lapide di marmo con inciso lo stesso testo esistente sulla vecchia santella. La seconda santella si trova ancora oggi davanti all'ingresso del parco Glisenti, all'inizio dell‟ ex viale della Rimembranza (sottopasso del cimitero) Sul lato est è raffigurata “La Madonna del Rosario” e sul lato nord “S.Giuseppe.” Un‟altra santella si trova all‟ ingresso dello stabilimento Glisenti , a sinistra del cancello; nella nicchia c‟è un crocifisso. Nella piazza di Pregno, addossata al muro della casa Pelizzari, vi è la terza santella, che rappresenta la "Madonna venerata da San Girolamo. Sempre a Pregno, all'esterno del Castello verso sud, si trova una piccola santella che anticamente portava dipinti S.Faustino e Giovita. Il culto Quando i nostri nonni erano bambini il culto cristiano era ricco di manifestazioni oggi quasi totalmente scomparse o meno folcloristiche. In caso di calamità si svolgevano Le rogazioni, che erano delle processioni che percorrevano le strade e i campi, fino alle propaggini dei monti, per chiedere a Dio protezione dalle avversità della natura ( siccità tempeste ecc.) Quando un parrocchiano era molto ammalato ed impossibilitato a recarsi alla S.Messa, riceveva la


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

visita del prete che gli dava Il Viatico: l‟ultima

comunione.

Se poi il malato era in punto di morte riceveva L'olio santo dal sacerdote giunto in processione, cantando litanìe a cui i fedeli rispondevano <<ORA PROEA>>, questa nenia rendeva piuttosto macabra la cerimonia, ma era una tradizione del tempo.

In occasione di alcune festività si svolgevano le processioni durante le quali i cittadini si esibivano nelle interpretazioni dei santi. In queste occasioni il paese veniva pulito a specchio e si addobbavano le strade con frasche, catenelle, rose di carta colorata appese a lati delle contrade, palloncini e lumini da accendere al passaggio del corteo.

Feste ex voto in vigore nel 1775 con il parroco don Mascardi 20 gennaio 29 aprile 11 giugno 13 giugno 1 agosto 16 agosto 10 settembre 4 novembre

S. Faustino e San Sebastiano S. Pietro Martire S.Barnaba S. Antonio di Padova S. Rocco S. Nicola da Tolentino S. Carlo

Una volta la S. Messa si celebrava in latino, il sacerdote voltava le spalle ai fedeli, perché l‟altare era addossato al muro. In chiesa gli uomini occupavano i banchi davanti e le donne dietro. Questa separazione fra uomini e donne era motivata dal fatto che gli uomini e le donne non si dovevano distrarre con occhiatine o pensieri poco consoni al rito religioso. Le donne portavano sul capo un velo: nero per le maritate e bianco per le vergini.

per consuetudine per consuetudine per voto della comunità per voto della valle festa per tradizione per voto della valle per voto della valle per voto della valle I bambini facevano i chierichetti: vestiti con camici neri a cui si sovrapponevano le “cotte” bianche”. La prima Messa del mattino si celebrava all‟alba e anche se le chiese non erano riscaldate c‟erano molti fedeli. Per poter fare la Comunione si doveva digiunare dal tramonto del giorno precedente. Durante le funzioni si doveva osservare il silenzio assoluto, anche i bambini che erano controllati dai Batecher - muniti di lunghe bacchette che servivano a tener buoni i ragazzi più vivaci.

Dal 1567 ad oggi si sono succeduti 32 parroci.

42


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

CARCINA PERSONALITA‟

Nel corso dei decenni Carcina ha dato i natali a molti personaggi importanti che vogliamo ricordare, citandoli in ordine alfabetico: Bendotti Gian Maria Bosio Domenico Mons. G. Battista Bosio Bresciani Giacomo Cancarini Davide Cancarini Pietro De Ghetto Ancilla Don Cerutti Pietro Glisenti Alfredo Glisenti Francesco Glisenti Guido Glisenti Piera Martinelli Mario Pelizzari Adele Pelizzari Bartolomeo Pelizzari Matteo Pellizzari Camillo Don Pellizzari Giuseppe Pellizzari Rinaldo Piovani Franco Ponzoni Pietro Ravelli Giuseppe Regis Serafina Rivolta Vincenzo Don Zappetti Antonio

43

1896-1947 - Industriale di pellame, proprietario di una conceria a Pregno 1900-1985 – Insegnante e organista per 40 anni a Carcina, apicoltore. 1892-1967 - Curato a Carcina, prevosto in San.Lorenzo a Bs e vescovo di Vasto e Chieti 1920-1994 - Uno dei fondatori delle Acli di Brescia 1905-1985 - Patriota, primo segretario provinciale della DC di Bs dopo la guerra, Cavaliere, commenda dell‟ordine di S.Silvestro Papa, presidente delle terme di Boario, consigliere della Banca S. Paolo. 1730-1805 - notaio tra il 1760 ed il 1800-cancelliere 1885-1970 - Insegnante a Carcina per oltre 40 anni medaglia orosuperiora dell‟oratorio. 1878-1965 - Parroco di Carcina dal 1908 al 1960 ed insegnante di agraria al Bonsignori di Remedello 1870-1907 - Industriale, ingegnere, nel 1898 sperimentò una vettura con motore a scoppio 1822-1887 - Industriale, patriota, deputato e fondatore della ditta Glisenti 1878-1948 - Industriale, sindaco 1870-1906 - Industriale, dona l‟asilo Gemma Graziotti al Comune di Villa Carcina-grande benefattrice 1895-1969 - Patriota, fabbricere del duomo di Brescia, Cav. della Repubblica, Cav. dell‟ordine di S.Silvestro Papa 1907-2002 - Insegnante, primo consigliere ed assessore per 45 anni, presidente e propagandista dell‟AC della Valle Trompia, presidente del CIF dal 1946 al „66 1718-1776 - Rettore del seminario di Brescia, autore del Vocabolario Bresciano Toscano. Giornalista e scrittore. 1844-1918 - Notaio e sindaco di Carcina 1780-1859 - Ultimo amministratore della giustizia nel palazzo del tribunale sito in via Borgo, economo dei benefici vacanti 1809-1879 - Presidente della Corte d‟Assise, presidente della corte d‟Appello, sindaco di Carcina 1924-1991 - Primo medico di Carcina 1812-1887 - Medico, sindaco di Carcina 1812-1896 - Sindaco di Carcina, donò il suo palazzo al Comune (attuale ASSL) 1816-1857 - Morta in fama di santità, fondatrice degli oratori femminili di Carcina, Villa, Cogozzo, Concesio, S.Vigilio e Lumezzane 1871-1911 - Tecnico di valore, ideatore di armi come la rivoltella 1686-1784 - Eresse la chiesetta di Zignone e lasciò 2000 scudi per i poveri di Carcina


Noi piccoli storici ‌ alla ricerca delle nostre radici

Breve storia della Ditta GLISENTI

44


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Reparto di Tornitura

La storia di Carcina, almeno negli ultimi due secoli, è stata fortemente influenzata dalla presenza sul suo territorio dello stabilimento GLISENTI, luogo in cui intere generazioni di paesani hanno prestato la loro opera come dipendenti. Questa industria nacque nel 1859, quando la famiglia Glisenti (Francesco e Isidoro) acquistò lo stabile della ex-cartiera Ponzoni, che in seguito all‟inondazione del Mella del 1850 aveva chiuso i battenti. Alla morte del fratello, Francesco divenne proprietario esclusivo della ditta, che si chiamò “Francesco Glisenti”. Quest‟uomo fu un patriota mazziniano, partecipò alle X giornate di Brescia, cospirò con Tito Speri e nel 1859 da Garibaldi fu incaricato, con Giuseppe Zanardelli, di promuovere l‟insurrezione nella nostra città. Fu uno degli arruolatori dei Mille ed un esponente della sinistra bresciana guidata dall‟amico Zanardelli. Nel 1876 fu deputato al Parlamento per il collegio di Salò, ma non partecipò all‟attività parlamentare. Diresse con abilità e

45

lungimiranza il suo stabilimento, le cui attività interessarono e coinvolsero anche le zone limitrofe fino a Gardone V.T. Nell‟”Officina Glisenti” nel 1868 lavoravano più di 600 operai, a cui si aggiungevano tutti coloro che operavano nelle piccole fucine e che fornivano i pezzi secondari necessari allo stabilimento, nel quale si lavorava il minerale estratto a Bovegno. Era installato allora un forno a ”riverbero alla contese”: una novità per quei tempi! Il metallo veniva forgiato in barre da utilizzare nei forni a cilindro verticale a doppia parete per fabbricare l‟acciaio che serviva a produrre: lime, molle, coltelleria, strumenti chirurgici e armi. L‟acciaio Glisenti veniva impiegato soprattutto per costruire armi da fuoco. Nel 1862 lo stabilimento ricevette dalla Guardia nazionale un ordinativo per 30.000 fucili, commessa che evase in 24 mesi. A questa seguirono altri ordinativi importanti: 6.000 pistole per il Ministero della Guerra e 2.000 fucili per la Marina Militare. Ben presto la Glisenti acquisì notorietà in tutta Europa.


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Quando le richieste di armi diminuivano gli operai venivano impiegati nella produzione di attrezzi agricoli. Alla fine del 1870 le attività imprenditoriali della famiglia Glisenti andavano dalla miniera (in concessione) di Bovegno al forno fusorio di Tavernole dove si otteneva la ghisa, alle fucine di Zanano e al forno a ciclo continuo di Cogozzo; a Carcina giungeva il risultato di questa catena di lavorazioni e si producevano l‟acciaio fuso colato e la ghisa malleabile.

La Glisenti progettò anche la pistola automatica a ripetizione, il cannone contro la grandine e la mitragliera a gas. Purtroppo con il passare del tempo la crisi siderurgica di fine „800 interessò anche la fonderia,

Con il metallo ottenuto si costruivano: magli, forni, ruote, turbine idrauliche, macchine a vapore e torchi, oltre che i fucili. Da Carcina, con il tram a vapore, i prodotti finiti venivano trasferiti a Brescia, nel magazzino di Corso Palestro, oppure spediti con le Ferrovie ai vari committenti. Quando nel 1887 Francesco Glisenti venne a mancare, gli subentrò il figlio Alfredo, allora diciassettenne, affiancato dallo zio paterno Costanzo, che realizzò un piano di rinnovamento degli impianti e di ricerca tecnologica con cui fu possibile realizzare nuovi tipi di fucili. La ditta carcinese ottenne numerosi brevetti anche per specifiche lavorazioni del metallo e per la produzione di pezzi di armi e di proiettili; fu anche brevettata un‟importante innovazione su una pistola già in dotazione: la calibro 10,35 a rotazione la “rivoltella” che la tradizione vuole abbia preso tale nome dal maestro armaiolo Vincenzo Rivolta, dipendente Glisenti.

46


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

che cominciò ad indebitarsi. Alfredo cercò nuovi sbocchi di mercato: fece studiare un modello di bicicletta e acquistò il brevetto del motore a scoppio a benzina per automobili, lo potenziò portandolo alla velocità di 35 km/h e iniziò la produzione di una “vetturetta automobile Glisenti”. Purtroppo una ditta francese concorrente poco dopo mise sul mercato una vettura più veloce e competitiva, così Alfredo dovette ritirarsi. A questo punto l‟imprenditore costituì a Milano una S.p.a. la “Siderurgica Glisenti”, ma alla sua morte (1906) gli impianti della ditta vennero venduti alla Tempini, che licenziò la quasi totalità dei dipendenti. Il popolo di Carcina non riuscì a rassegnarsi agli eventi e organizzò una manifestazione pacifica e un comizio in cui fece appello al senso di responsabilità della Famiglia Glisenti, ricordando che c‟erano dei doveri verso il paese e verso coloro che avevano prestato la loro opera nello stabilimento. Nello stesso anno Guido Glisenti, fratello di Alfredo, prese nelle sue mani le sorti della ditta, che da allora porterà il nome di “Fonderia Officina Meccanica Guido Glisenti” con il simbolo “GG” (tuttora visibile sui cancelli della ditta) con soli 40 operai.

47

Nel 1941 i dipendenti arrivarono a 787. Oltre alla sua attività imprenditoriale, Guido svolse anche un importante ruolo politico e amministrativo. Sposò Gemma Graziotti, da cui ebbe due figli: Franco, che lo affiancò nell‟azienda, ma venne a mancare nel 1947, e Piera, che nel ‟48, alla morte del padre prese le redini della ditta. Donna capace e di grande personalità, Piera dimostrò sempre una grande attenzione umana per i suoi dipendenti. Fece sorgere una scuola professionale per 300 ragazzi, aprì un ambulatorio per le famiglie dei dipendenti, con 12 specialisti a turno settimanale, finanziò la costruzione dell‟oratorio di Villa, una biblioteca comunale e seguì da vicino l‟asilo che portava il nome di sua madre. Nel 1953 ricevette il titolo di Commendatore. Nel 1964 gli operai proclamarono uno sciopero per 35 giorni consecutivi per motivi sindacali; il confronto operai – proprietari divenne molto aspro, si giunse ad una frattura preoccupante: dopo numerosi tentativi di trattativa, sei operai intrapresero uno sciopero della fame; l‟amministrazione comunale si schierò con i lavoratori e in seguito anche le Acli di Carcina.


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

La vertenza produsse una profonda contrapposizione fra operai e Piera Glisenti che lasciò al figlio la direzione dell‟azienda e si ritirò a Brescia nel palazzo di via Moretto, dove nel 1997 verrà a mancare, all‟età di 91 anni. Nel 1974 la ditta passò sotto il controllo del gruppo Fiat; nel 1978, in seguito ad una profonda crisi nel settore automobilistico, furono “tagliati” 450 posti e lo stabilimento venne messo in liquidazione. A questo punto fu concordato il trasferimento di un nutrito gruppo di dipendenti alla OM di Brescia, ma quando la Fiat manifestò l‟intenzione di chiudere la fabbrica l‟orgoglio imprenditoriale di Francesco Carpani Glisenti spinse quest‟ultimo a prodigarsi per tornare in possesso di quel che restava della ditta. In società con altri imprenditori costituì la “Guido Glisenti SpA” fonderia e officina meccanica che, seppur di dimensioni contenute, è ancora oggi in funzione e vanta un primato assoluto in fatto di sicurezza e rispetto per l‟ambiente.

48


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Appendice

INTERVISTA ai NONNI SESSO:

M

F

ETÀ: …... anni

NOME: ……………………

LAVORO SVOLTO da giovane: ……………………...…………………………….

Da BAMBINO / A:  Quanti FRATELLI avevi?...............................................................................  Come ti VESTIVI in estate?...........................................................................  E in inverno?..................................................................................................  Quali GIOCATTOLI avevi? Di che MATERIALE erano fatti? ………………………………………………………………………………………  Quali GIOCHI facevi con gli amici? ………………………………………………………………………………………  DOVE giocavate? ………………………………………………………………... LA SCUOLA ELEMENTARE:  In che MESE iniziava e finiva? ………………………………………………….  CHI ti accompagnava?..................................................................................  Con quale MEZZO? ……………………………………………………………...  Quanti LIBRI avevi? ……………………...………………………………………

49


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

 Come li trasportavi? ………..…………………………………………………….  Com‟erano i QUADERNI? ……………………………………………………….  Cosa avevi nell‟ASTUCCIO? ……………………………………………………  Per gli avvisi e i compiti avevi il DIARIO? ……………………………………...  Cosa usavi per SCRIVERE? ……………………………………………………  Quanti INSEGNANTI avevi?..........................................................................  Studiavi INGLESE e INFORMATICA? …………………………………………  Avevi IMMAGINE, MUSICA e GINNASTICA? ………………………………...  Quanti COMPITI ti davano? ……………………………………………………..  Come eri vestito/a quando andavi a scuola? ………………………………………………………………  Com‟erano i BANCHI? …………………………………………………………...  Quanti COMPAGNI avevi? ………………………………………………………  Nella tua scuola c‟erano dei bambini disabili? ………………………………...  Quante ORE al giorno passavi a scuola? ……………………………………..  Avevi i “GIORNI di RIPOSO”? QUALI? ………………………………………..  Cosa mangiavi a RICREAZIONE? ……………………………………………..  Davi del “tu” all‟Insegnante? …………………………………………………….  Come ti davano i VOTI (numeri o giudizio)? …………………………………..  Cosa faceva l‟Insegnate se combinavi qualcosa? ……………………………  Andavi in GITA? …………………………………………………………………..  Andavi in BIBLIOTECA? …………………………………………………………  Quali scuole hai frequentato dopo le elementari?.........................................

A CASA:  DOVE abitavi? …………………………………………………………………….

50


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

 Che tipo di CASA avevi? ………………………………………………………...  Quante STANZE c‟erano? ………………………………………………………  Oltre a te, ai tuoi fratelli e ai tuoi genitori chi viveva con te? ………………………………………………………………………………………  Quanti eravate in tutto? ………………………………………………………….  C‟era il BAGNO? ………………………………………………………………….  Avevi la CARTA IGIENICA? …………………………………………………….  Come era il RISCALDAMENTO? ……………………………………………….  C‟era l‟ACQUA corrente?...............................................................................  Avevi la LUCE? …………………………………………………………………...  Come si faceva il BUCATO? ……………………………………………………  Quali DETERSIVI si usavano? ………………………………………………….  Quali CIBI venivano preparati in estate?.......................................................  E in inverno?..................................................................................................  Dove si faceva la SPESA? ………………………………………………………  Avevi tanti GIOCATTOLI? ……………………………………………………….  Cosa ti portava la SANTA LUCIA? …………………………………………….  A Pasqua ti regalavano l‟ UOVO?................................................................  Quali erano i tuoi DOVERI? ……………………………………………………..  Avevi la LAVASTOVIGLIE? ……………………………………………………..  Avevi il FORNO ELETTRICO? ………………………………………………….  E il MICRO-ONDE? ………………………………………………………………  Avevi il TELEVISORE? Quanti ne avevi? .…………………………………….  Avevi il VIDEOREGISTRATORE/DVD? ………………………………..……..  Ascoltavi la MUSICA? ……………………………………………………………  Avevi il COMPUTER? ……………………………………………………………

51


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

 Avevi il

TELEFONO? ……………………………………………………………

 Avevi il CELLULARE? ……………………………………………………………  Avevi la BICICLETTA? …………………………………………………………..  Avevate la MOTO? ……………………………………………………………….  Avevate l‟AUTOMOBILE? ……………………………………………………….  Cosa facevi nel TEMPO LIBERO? ……………………………………………..  Quali ANIMALI avevi? ……………………………………………………………  Avevi l‟OROLOGIO? ……………………………………………………………..  C‟era l‟EURO? …………………………………………………………………….  Con quali VEICOLI ci si spostava?................................................................  A che età hai iniziato a LAVORARE?............................................................

52


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Questionario – Intervista : Al tempo dei genitori LA SCUOLA mamma… papà…  La Sc. Elementare? SI‟ anni NO SI‟ anni NO  La Sc. Media? SI‟ anni NO SI‟ anni NO  Le Sc. Superiori? SI „ anni NO SI‟ anni NO  liceo - ragioneria – geometra – scuole professionali  L‟ Università? SI‟ anni NO SI‟ anni NO  Come raggiungevi la Scuola Mat. Elem.?..................................................................................................  E la Sc. Media?..........................................................................................................................................  Le Superiori?...............................................l‟Università?........................................................................ .  Quanti Insegnanti avevi alla Sc. Elem?....................................................................................................  Studiavi una lingua straniera alle Elem?...................................................................................................  C‟era informatica?.....................................................................................................................................  In che mese iniziava la Scuola?.................................................................................................................  Frequentavi dei corsi dopo la scuola? ( tennis,danda,calcio,ecc…)……………………………………..  Portavi il grembiule?.................................................................................................................................  Andavi in Biblioteca con la classe?...........................................................................................................  C‟era il servizio mensa?.............................................................................................................................  C‟erano classi miste?....................................................................................................................... ..........  Quanti alunni eravate in classe?.................................................................................................................  Quanti pomeriggi trascorrevate a sc.?........................................................................................................  Quale era la tua materia preferita?.............................................................................................................  C‟erano i trimestri oppure i quadrimestri?................................................................................................  C‟erano i voti o i giudizi?.........................................................................................................................  Arte,Musica e Motoria venivano svolte per 2 ore la settimana?...............................................................  Usavi il Diario?.........................................................................................................................................  Davi del “Tu” all‟insegnante?...................................................................................................................

53


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

 Se non facevi i compiti o dimenticavi qualcosa, come si comportavanogliIns.?....................................................................................................................... .......... IL TEMPO LIBERO.

 Quali giochi preferivi?.........................................................................................................................  Quali giocattoli avevi?.........................................................................................................................  Ricevevi spesso in dono dei giocattoli?...............................................................................................  Preferivi giocare all‟aperto o in casa?.................................................................................................  Da solo o in compagnia?......................................................................................................................  Giocavi anche con Maschi/Femmine?.................................................................................................  Cos‟altro facevi nel tempo libero?.......................................................................................................  Guardavi la TV?....................Per quanto tempo?.................................................................................  Ascoltavi la musica?............................................................................................................................  Avevi il computer?...............................................................................................................................  Costruivi anche giocattoli e quali?.......................................................................................................  I tuoi genitori ti comperavano sempre quello che chiedevi?............................................................... Perchè?...................................................................................................................................... ...........  Avevi cura dei tuoi giochi?..................................................................................................................  Li riordinavi tu dopo averli usati?........................................................................................................  Cosa ti portava la Santa Lucia?............................................................................................................  Cosa ne facevi dei vecchi giocattoli?................................................................................................... IL LAVORO  Quale lavoro svolgi?...................................................................................................................... ......  Per quante ore al giorno?.....................................................................................................................

54


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

 Per quanti giorni la settimana?.............................................................................................................  Sei soddisfatto del tuo lavoro?.............................................................................................................  Con quale mezzo raggiungi il luogo di lavoro?...................................................................................  Ti piacerebbe cambiare attività?..........................................................................................................  Cosa sceglieresti di fare?.....................................................................................................................

55


Noi piccoli storici … alla ricerca delle nostre radici

Indice

Presentazione .........................................................................................................................................................2 Intervista ai nonni..................................................................................................................................................4 I PARTE La scuola ....................................................................................................................................................... Frequenza....................................................................................................................... 13 Organizzazione ................................................................................................................ 15

Il tempo libero ..........................................................................................................................................17 La vita quotidiana ....................................................................................................................................18 Il Lavoro ...................................................................................................................................................20 La Sanità ................................................................................................................................. 21 II PARTE Storia e “storie” di Carcina ....................................................................................................................24 Carcina: il nome, la storia .......................................................................................................................25 L’economia ................................................................................................................................. I commercianti ................................................................................................................ 31 Gli alimentari ................................................................................................................... 31 Il Frigorifero artificiale ...................................................................................................... 31 Le mercerie ..................................................................................................................... 32 Arti e mestieri .................................................................................................................. 32 Artisti ambulanti .............................................................................................................. 34

Il paese .......................................................................................................................................................... Le fontane ...................................................................................................................... 35 I lavatoi .......................................................................................................................... 35 Le osterie ........................................................................................................................ 35 Le corti ........................................................................................................................... 36 Lapidi e monumenti ......................................................................................................... 37

La religiosità ................................................................................................................................................. La chiesa parrocchiale ...................................................................................................... 38 Le canoniche ................................................................................................................... 39 Il campanile .................................................................................................................... 40 S.Rocco .......................................................................................................................... 40 Pregno - Zignone ............................................................................................................. 40 Le santelle ...................................................................................................................... 41 Il Culto ........................................................................................................................... 41

Personalità di Carcina .............................................................................................................................43 La Glisenti ................................................................................................................................................44 Appendice .................................................................................................................................................49

56


Noi piccoli storici ‌ alla ricerca delle nostre radici

57


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.