
2 minute read
DISTRIBUZIONE
from BERGEL_Dic2022
clicca e leggi l’articolo sul web
Autore: Guido Parri
Buona la prima di Bergel+EXPO
Martedì 25 ottobre si è conclusa la prima edizione di Bergel+ EXPO, una fiera voluta e organizzata dall’azienda di distribuzione bergamasca per favorire l’incontro tra i produttori, le aziende fornitrici, e i loro clienti ristoratori, baristi, pizzaioli. “Siamo molto soddisfatti per il clima respirato in questa due giorni e per l’afflusso costante alla manifestazione. Diciamo, senza remore, che siamo andati oltre alle aspettative!” ha dichiarato Michael Caldara, direttore generale di Bergel+ commentando l’iniziativa.
Come si è svolto l’evento
Negli spazi della bellissima Villa Moroni a Stezzano ben 27 aziende espositrici hanno presentato i loro prodotti, concedendo ai visitatori assaggi e domande di approfondimento. Tantissimi i ristoratori venuti per capire qual è il metodo di lavoro delle aziende da cui acquistano le materie prime per i propri ristoranti e per intercettare le novità di mercato. E di novità, ve lo assicuriamo, ne sono state portate parecchie. “Vedere tanta curiosità e tanto interesse da parte dei visitatori, e tanta intraprendenza da parte delle aziende, è stato davvero stimolante! Bergel+ EXPO non rappresenta per noi un punto di arrivo, ma un punto di inizio. Rappresenta il passo deciso verso un dialogo con i nostri clienti che ci auguriamo diventi sempre più frequente, proficuo e solido. Siamo convinti che nella condivisione di momenti e relazioni reali, concrete, ci siano le risposte per affrontare il futuro. Partiamo da qui.” continua Michael Caldara. Parole che sono state apprezzate dai fornitori di Bergel+, come, ad esempio, Luigi Trentini di Olitalia che era presente insieme allo chef promoter Ignazio Brancato: “Partecipare a queste manifestazioni b2b è sempre stimolante perché si crea un rapporto diretto con chi deve utilizzare il prodotto: da questi incontri escono sempre idee nuove, miglioramenti, crescita”. Dello stesso parere anche Federico Libero, promoter di Wiberg, l’azienda specializzata in spezie distribuita in Italia da Demetra: “Le spezie devono essere assaggiate nelle preparazioni basiche per capirne il valore nel piatto ed eventi come questo permettono di poter entrare in contatto con un pubblico professionale che, diversamente, non riusciremmo a contattare in maniera così capillare. Inoltre si ha la possibilità di parlare alla forza vendita del distributore, far conoscere loro i pregi delle nostre spezie, fargli capire quanto possono essere utili nelle cucine dei loro clienti. Insomma, è stata una bella manifestazione”.
