
2 minute read
RISTORANTI
Autore: Luigi Franchi
clicca e leggi l’articolo sul web
Antonio Mellino è orgoglioso! Di come ha Quattro Passi reso importante la sua terrazza sul mare, aperta negli anni ’80 per far assaporare i piatti tradizionali della costiera sotto un tetto di le forme della bellezza cannucce, in un ristorante due stelle Michelin affiancato a un piccolo relais con il mare dalla finestra e le camere più luminose che si possano incontrare; della cantina in pietra lavica, emozionante, scavata sotto al ristorante, dove riposano più di 1.500 etichette di tutto il mondo; dei suoi figli, Fabrizio in cucina e Raffaele in sala, che hanno scelto spontaneamente di dare continuità a questo luogo pieno di arte, ottima cucina e naturale bellezza. Stiamo parlando dei Quattro Passi, a Nerano di Massa Lubrense, il piccolo comune della penisola sorrentina che, insieme alla vicina Sant’Agata ai Due Golfi, offre uno spaccato della più assoluta qualità ristorativa: due due stelle Michelin, Quattro Passi e Don Alfonso 1890, due una stella
Michelin, Taverna del Capitano e Relais Blu, una straordinaria chiocciola Slow Food, Lo
Stuzzichino. Da cosa deriva tanta abbondanza? Sicuramente dagli straordinari prodotti della terra e del mare che qui hanno trovato cuochi che hanno saputo esaltarli, ma anche dalla qualità della vita che si vive in queste contrade: una qualità che arriva dalla bellezza mozzafiato che si scopre ad ognuno dei quattro passi che qui si percorrono. Torniamo però ad Antonio Mellino. La sua è una storia che va conosciuta: nato in Argentina, all’età di sei anni torna a Nerano dove sono nati i suoi genitori. Il papà Raffaele era pescatore e accompagnava, con il suo gozzo, Eduardo De Filippo nell’isola di proprietà davanti a Marina del Cantone; la mamma, Flora, era una cuoca speciale che deliziava con le sue ricette le famiglie nobili in vacanza in penisola sorrentina. È da lei che Antonio ha preso la passione per la cucina: cose semplici ma gustosissime che lui proponeva sulla terrazza di fronte al mare. Quei piatti semplici allora e apparentemente semplici adesso hanno fatto la sua fortuna: una clientela che arriva da ogni parte del mondo e che diventa testimonial della cucina italiana fa incetta dei sapori che, oggi, Fabrizio Mellino porta avanti con mano sicura e grandissimo cuore: fiore di calamaro, tartare di scampi e caviale Osietra, fusilli, ricci di mare e crudo di gamberi rossi, spigola servita con acetosa e salsa di limone di Amalfi, sono solamente alcune delle proposte. Fabrizio si è anche specializzato nei lievitati alla scuola di Ezio Marinato e Vincenzo Tiri e lavora con un lievito madre regalatogli da un’anziana signora di Massa Lubrense. Il consiglio che vi diamo è quello di prenotare non solo la cena al ristorante, completate il vostro soggiorno ai Quattro Passi in una delle suite del relais; vivrete un’esperienza magica! Il mare di sera da questa terrazza assume forme carezzevoli, il colore blu del mattino non ha nessun elemento di paragone, qui è Mediterraneo nel vero significaQuattro Passi to del termine. Vi sembrerà di stare al Via Amerigo Vespucci, 13 suo centro grazie all’arte che si respi- Nerano di Massa Lubrense (NA) ra e al cibo, perfetto nel gusto e nella Tel. 081 8081271 composizione. Andarvene sarà un’im presa dura! - www.ristorantequattropassi.it



