
4 minute read
RISTORANTI
Autrice: Marina Caccialanza
Foto: Matteo Zanardi

Tentazioni Ristorante, gusto e inclusione
Dalla Calabria alla provincia di Bergamo e il sogno si realizza: due fratelli gemelli e una passione condivisa per la cucina
Tentazioni Ristorante è un locale elegante dove gustare una cucina contemporanea ideata per coccolare il palato e una grande selezione di vini italiani e francesi. Sandro e Giacomo Pittelli definiscono la loro cucina inclusiva e il termine non è utilizzato a caso. Da Tentazioni Ristorante, a Costa Volpino (BG), si gusta e si apprezza una cucina piacevole e gustosa; una cucina raffinata ed elegante ma per tutti; comprensibile e frutto di equilibrio e moderatezza nel rispetto della materia prima; una cucina studiata per soddisfare le aspettative del cliente, chiunque esso sia. È il 2012 quando Sandro, chef, e Giacomo, maître, coronano il sogno di una vita e aprono Tentazioni. È un traguardo al seguito di una lunga carriera iniziata da adolescenti, nella loro Calabria, quando le estati erano scandite dai ritmi del lavoro stagionale nei ristoranti della costa; continuata nei migliori ristoranti della penisola imparando dai più esperti. Infine, il grande salto e un primo Tentazioni, annesso a un hotel, finché nel dicembre del 2012 aprono Tentazioni Ristorante: “Volevamo un posto tutto nostro – spiega
Sandro – dove mettere a frutto l’esperienza maturata ed esprimere la nostra passione comune per la cucina. Questo lavoro è la nostra vita e l’amiamo”. Due fratelli, due gemelli, una sola anima e una coesione d’intenti che si rivela ogni giorno nell’armonia con cui hanno definito i loro ruoli – Sandro ai fornelli, Giacomo in sala – nell’impostazione dello stile culinario, nella profonda comprensione che li conduce a perseguire l’obiettivo comune: soddisfare il cliente con l’accoglienza, il gusto, il servizio piacevole e i piatti gustosi. Perché quando la gestione familiare funziona di buon accordo, è la soluzione ideale. Racconta Sandro Pittelli: “Ci piace definire la nostra cucina inclusiva perché offre un gusto gradevole e rotondo, non è aggressiva ma accogliente. Nonostante la profonda ricerca che operiamo ogni volta che studiamo una nuova creazione, alla base c’è sempre l’equilibrio, perché crediamo sia importante proporre piatti comprensibili e apprezzabili da tutti. Nella sostanza, usiamo tecniche particolari che esprimono cura e ricerca, qualità e personalità; nella forma, offriamo popolarità e semplicità. Un piatto deve essere capito, deve essere riconoscibile, per essere apprezzato. Quando un cliente non capisce il piatto che gli servo, vuol dire che ho sbagliato qualcosa e devo cambiare il mio approccio”. Piatti belli e buoni, dunque, perché, spiega Sandro: “Non devono essere solo instagrammabili e fotografabili: devono essere, prima di tutto, buoni e chi li mangia deve alzarsi da tavola dopo averli gustati. Ci troviamo in un’area molto ricca e attiva e i nostri clienti sono soprattutto imprenditori e artigiani della zona che si rivolgono a noi per pranzi di lavoro: devono spendere con consapevolezza e soddisfazione. Allo stesso modo, le famiglie o i turisti occasionali hanno bisogno di un luogo accogliente e piacevole dove appagare il palato in tutto relax. La nostra tavola soddisfa le esigenze perché trae origine dalla cultura mediterranea del sud ma spazia in tutta la penisola e comprende sapori e tradizioni che, miscelati con cura, si rinnovano con discrezione, stupiscono con gentilezza”. Anche questo è equilibrio: la cucina di chef Sandro Pittelli gode di note acide e amare, ma senza prevaricare; ha un’identità forte ma accompagna il palato con rotondità piacevole e sa unire materie prime e ingredienti seguendo un bilanciamento perfetto nelle note e nelle intensità. Per questo, tra i suoi piatti più apprezzati, e che identificano il suo stile, troviamo, per esempio, i bucatini al ferretto, tipici della Calabria, preparati con farina Senatore Cappelli e poche uova, accompagnati con pummarola, nduja, ricotta salata e olive taggiasche, più delicate nel gusto di quelle calabresi. Oppure, in inverno, la crema di patate di montagna cotte sotto la cenere servita con le cozze alla marinara o con la seppia alla brace o i ricci di mare. O, infine, ma sarebbero molti gli esempi, pappa al pomodoro e sarde in saor. È un viaggio alla scoperta delle meraviglie d’Italia: personalità prorompente, contaminazioni sorprendenti ed equilibrio di sapori. È frutto di esperienza, coscienziosità, tecnica e lungimiranza. Aperto 5 giorni su 7, con un bel gruppo di lavoro affiatato, Tentazioni Ristorante è un luogo dall’anima antica ma proiettato al futuro, un locale solido che sa innovare con concretezza e stabilità, con armonia. Giacomo e Sandro Pittelli hanno saputo creare un ambiente moderno e sereno e sedersi alla loro tavola vuol dire “stare bene” perché trasmettono amore per il cibo e lo fanno con garbo.
Tentazioni Ristorante
Via Marco Polo, 2d 24062 Costa Volpino BG Tel. 035 1991 0354 www.tentazioniristorante.it

