Silvia Farina
SF 2009 - 2021 Largo Luigi Antonelli 8 00145 - Roma 06 5400977 334 2763970
silvia.farina0511@gmail.com sil.farina@pec.archrm.it
Contenuti CURRICULUM VITAE LETTERA DI VALUTAZIONE Tesi di Laurea
Comunita' Terapeutica Porto Fluviale Struttura Residenziale Psichiatrica
Polo Universitario Lungotevere Papareschi Centro Studi e Ricerca Universitario
Nuove Forme dell' Abitare: Social Housing Complesso residenziale
Tirocinio
Collaborazioni Professionali
01 02 03
Joseline, una Fabbrica in Cantabria Complesso industriale
04
Una villa in campagna Abitazione unifamiliare a pomezia
05
Un appartamento al centro di Roma Design di interni
06
Un Locale in centro Rinnovo stilistico di un ristorante in Prati
07
Linea e Colore
Silvia Farina
Architeo
Roma, 05/11/1990 Largo Luigi Antonelli 8 00145 - Roma 06-5400977 334-2763970 silvia.farina0511@gmail.com sil.farina@pec.archrm.it Patente di guida B
N. 25369 dal 26/03/2019
Autocad Rhinoceros Sketchup Revit V-Ray Keyshot PRO Lumion Pov-Ray Photoshop
Collaborazione con lo Studio ISAAC ARCHITETTURA Mansioni: Visualizzazione 3D, Disegno Cad, Postproduzione, Redazione di Progetto e Pratiche Edilizie (C.I.L.A., S.C.I.A., P.D.C.) anche relative ad immobili ricadenti all'interno della giurisdizione della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Roma, o individuati nella Carta Qualita' del P.R.G., Autorizzazione Paesaggistica, Variazioni Catastali. Collaborazione con lo Studio URBES ENGENEERING CONSULTING Mansioni: Visualizzazione 3D, Disegno Cad, Postproduzione, Creazione di Loghi personalizzati, Redazione di Progetto e Pratiche Edilizie (C.I.L.A., S.C.I.A.) anche relative ad immobili ricadenti all'interno della giurisdizione della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Roma, o individuati nella Carta Qualita' del P.R.G., Variazioni Catastali. Collaborazione presso lo studio UN/DONE ARCHITECTURES, Roma Mansioni: Visualizzazione 3D, Disegno Cad, Postproduzione, Assistente di Cantiere, Redazione di Progetto e Pratiche Edilizie (C.I.L.A., S.C.I.A.) anche relative ad immobili ricadenti all'interno della giurisdizione della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Roma, o individuati nella Carta Qualita' del P.R.G., Variazioni Catastali. Stage presso lo studio KAMI ARCHITECTS,Roma. Mansioni: Visualizzazione 3D, Disegno Cad, Postproduzione Tirocinio universitario presso lo studio B.O.D. Arquitectura y Ingenieria, Madrid (EP) Mansioni: Visualizzazione 3D e disegno 2D attraverso i programmi LUMION e REVIT, Postproduzione, sviluppo di loghi personalizzati per il singolo progetto.
Illustrator Indesign Sap 2000 Comsol Multiphisics Pacchetto Office
Conseguimento dell'abilitazione alla professione di architetto e iscrizione all’ Ordine degli A.P.P.C. di Roma e Provincia
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679)
(Marzo 2018) Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, presso l'universita' di ROMA TRE con votazione 110/110 "COMUNITA' TERAPEUTICA PORTO FLUVIALE:
progetto di una struttura residenziale psichiatrica di tipo terapeutico riabilitativo tramite il recupero della Ex Direzione Magazzini Commissariato in via del Porto Fluviale 13, Quartiere Ostiense"
(Febbraio 2014) Laurea Triennale in SCIENZE DELL' ARCHITETTURA, presso l'universita' di ROMA TRE con votazione 106/110
Italiano Inglese Spagnolo Rumeno
Diploma di Scuola Superiore presso il Liceo Scientifico G. Keplero con votazione 78/100
Risoluzione problemi Lavoro di gruppo Capacita' decisionale Addetta Vendite presso il rivenditore di materiale sportivo SPORT ENERGIA in occasione delle manifestazioni sportive "Roma Ostia" e "Maratona di Roma"
Capacita' organizzativa Capacita' comunicativa
Addetta Vendite presso il rivenditore di materiale sportivo SPORT ENERGIA in occasione della manifestazione sportiva "Maratona di Roma"
Responsabilita'
Lavoro di Ufficio come addetta alla stampa lettere di conferma e desk informazioni per il GRUPPO SPORTIVO BANCARI ROMANI in occasione della manifestazione sportiva "Roma Ostia"
Flessibilita'
Adattabilita'
Versatilita'
Distribuzione di campioni di prodotti per MENTOS ITALIA, tramite il GRUPPO SPORTIVO BANCARI ROMANI Distribuzione di volantini pubblicitari per NIKE ITALIA in occasione della manifestazione sportiva "Golden Gala"
Disegno a mano libera Silvia Farina
Danza classica e moderna Praticare sport Leggere
Architeo
Viaggiare
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196“Codice in mater materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679)
Lettera di Valutazione Madrid, September 4th 2015
Gorka Ascasíbar Allona Architect b.o.d. S.A
To whom it may concern: This letter is to certify that Silvia Farina has accomplished all the objectives marked in the internship with outstanding performance. She has fitted in perfectly in the work team carrying out all sort of task related with architectural design and building documentation development. During her 3.5 months internship, she has been involved in the following main projects:
Preliminary Project _ 2 Office Buildings in Madrid, 12.000 m². Client: METROVACESA Preliminary Project _ 2 Single Family Houses in Madrid, 2.000 m². Client: GESVILLA Basic and Executive Design_ Multipurpose Learning Room in Madrid, 80 m². Client: VOCENTO Preliminary Project _ Pharma Factory in Cantabria, 6.000 m². Client: IFC Basic and Executive Design _ Sponge Cake Factory in Cantabria, 2.000 m². Client: JOSELÍN
Regards.
Gorka Ascasíbar Architect, Director Design Department
Progetto n. COMUNITA' TERAPEUTICA
PORTO FLUVIALE
01
STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA | Roma (RM) Tesi di Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica a.a. 2016/2017
https://e.issuu.com/anonymous-embed.html?u=silvia.farina0511&d=tesi_di_laurea-compresso" style="border:none;width:100%;height:500px;" allowfullscreen></iframe>
Progetto per una Struttura Residenziale psichiatrica e Centro Diurno convenzionato alla Regione Lazio, affiancata ad una quota di residenze; L'intervento si realizza tramite il recupero della Ex Direzione Magazzini Commissariato in via del Porto Fluviale, nel quartiere Ostiense. La parte destra del lotto, attualmente occupata dai capannoni della comunita' di S. Egidio, e' destinata alla demolizione in favore della restituzione di una quota di verde pubblico e della costruzione dell'edificio ospitante le camere da letto per i pazienti. La disposizione delle varie funzioni mira a creare diversi gradi di compenetrazione tra le realta' che si interfacciano all'interno della struttura; in particolare il piano terra realizza un punto di incontro fondamentale tra i pazienti della comunita', gli abitanti delle residenze e le persone esterne che fruiscono dei servizi e del verde pubblico. Al contempo, tenta di mantenere una diversificazione tra i percorsi e la necessaria introspezione ai luoghi di cura e alle zone notte. All'ultimo piano sono collocate le residenze, aventi accessi separati. Queste sono progettate su modello del loft, e come le restanti parti dell' intervento tentano di valorizzare il piu' possibile l'edificio industriale nel quale vanno ad inserirsi.
Demolizioni
Str. Res. Psichiatrica Centro Diurno Abitazioni
Pianta Piano Terra
Prospetto Porto Fluviale
Progetto n.
LUNGOTEVERE PAPARESCHI
POLO UNIVERSITARIO
02
CENTRO STUDI E RICERCA UNIVERSITARIO - OSTIENSE | Roma (RM) Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 a.a. 2010/2011
L'intervento si colloca all'interno di una lnga striscia di terreno di spessore variabile, posta all'inizio di Lungotevere dei papareschi verso il Ponte dell'Industria. La posizione risulta estremamente favorevole per la ricchezza delle visuali (inserita nel cuore dell'ex area industriale Ostiense), l'orientamento e la presenza del fiume e del contesto naturalistico delle sue sponde. Il progetto consiste in un piccolo centro studi e ricerca universitaria, al cui interno trovano posto biblioteca, aule, ristorazione e servizi di supporto. Il progetto si attesta nella parte di area di maggiore larghezza, lasciando il resto dello spazio ad uso esterno, pubblico e pertinenziale al centro. Sia esternamente che internamente sfrutta svariati salti di quota per conferire dinamicita' ai percorsi, sia interni che esterni, in netto contrasto con la natura prevalentemente pianeggiante del lotto ospitante. Al fine di confrontarsi al meglio con l'intorno di stampo prevalentemente industriale si e' scelto un semplice rivestimento in cortina laterizia affiancata dalle finiture in metallo delle grandi aperture poste sia sui fronti est-ovest che sulla copertura. La distribuzione interna primaria e' assicurata da un sistema di rampe centrale accessibile ai disabili, vera e propria spina dorsale dell'edificio.
blocchi vetrati
involucro esterno
secondo livello
rampe
primo livello
Pianta Piano Terra
Prospetto Ovest
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
Pianta Primo Piano
Sezione Trasversale
Progetto n.
NUOVE FORME DELL'ABITARE
SOCIAL HOUSING
03
COMPLESSO RESIDENZIALE - OSTIENSE | Roma (RM) Laboratorio di Progettazione Architettonica 3m a.a. 2015/2016
Il lotto interessato e' lo stesso del precedente progetto, tuttavia la destinazione d'uso e' molto differente e non viene considerata la possibilta' di riuso della Ex Direzione Magazzini Commissariato; Anche qui e' prevista la demolizione dei capannoni della attuale comunita' di S.Egidio. Il progetto consiste di un intervento prevalentemente abitativo con una quota di Housing Sociale, una quota commerciale a piano terra e un piccolo auditorium da 200 posti che si pone in continuita' con la preesistenza. L'edificio a ridosso della ferrovia e' stato studiato ad un livello di dettaglio maggiore, realizzando un progetto esecutivo dove sono stati definiti con precisione gli elementi costruttivi, strutturali, nonche' le rifiniture. Trattandosi di edilizia sociale, si e' optato per una struttura portante verticale in setti di cemento armato che sorreggono un solaio in acciaio con soletta collaborante, la cui realizzazione risulta rapida ed economica. Per la stessa ragione si privilegiano materiali di finitura robusti e duraturi piuttosto che lussosi. La minimizzazione dei costi interessa anche il risparmio energetico, favorito dal paccheto murario e da un attento studio dell'esposizione, della ventilazione e della regolazione della luce naturale, sfruttata al massimo possibile.
sezione trasversale e prospetti sud e nord prospetto nord, stralcio - scala 1:50
Duplex - pianta piano primo, scala 1:50 mq: 95
prospetto sud, stralcio - scala 1:50
sezione A-A’, stralcio - scala 1:50
Duplex - pianta piano terra, scala 1:50 mq: 95
Simplex - pianta, scala 1:50 mq: 45
piante piani tipo
pianta primo livello, ballatoio duplex
pianta secondo livello, ballatoio duplex
sezione trasversale, ballatoio duplex
Progetto n.
UNA FABBRICA IN CANTABRIA
JOSELINE
04
COMPLESSO INDUSTRIALE - CANTABRIA | Spagna (EP) Tirocinio presso lo studio B.O.D - Madrid (EP) a.2015
Ho collaborato a svariati progetti nel corso del tirocinio svolto a Madrid; la progettazione di una fabbrica di merendine in cantabria per il brand JOSELINE e' stata una delle esperienze piu' interessanti in quanto costituisce un tema progettuale decisamente diverso da quelli affrontati nell'arco del mio percorso di studi. La fabbrica si struttura in un unico padiglione movimentato dallo slittamento di alcune delle sue sezioni. la struttura portante e' in acciaio e la copertura, anche essa in acciaio e' costituita da un tetto spiovente sostenuto da capriate, anche esse in acciaio. Il primo livello ospita uno store per la vendita di gadget e prodotti edibili, un bar, e per la maggior parte e' dedicato al contenimento della filiera di produzione. La sezione del padiglione industriale ospitante i macchinari si struttura secondo una doppia altezza, occupando integralmente anche la corrispondente parte del primo piano; In corrispondenza degli spazi aperti al pubblico, invece, al primo piano sono collocati gli uffici. Le finiture esterne del complesso industriale sono in pietra e legno, in maniera da potersi adattare al paesaggio montano circostante della Regione Cantabria. L'area e' dotata di una opportuna quota di parcheggi, distribuiti omogeneamente all'interno del lotto.
planimetria piano terra
assonometria sezionata al primo livello
prospetto nord
prospetto sud
sezione trasversale, uffici e commerciale
sezione trasversale, fabbrica e mirador
prospetto est
prospetto ovest
sezione longitudinale
Progetto n.
VISUALIZZAZIONE 3D
UN' ABITAZIONE IN CAMPAGNA
05
VILLA UNIFAMILIARE - POMEZIA(RM) | Italia Collaborazione presso lo Studio UN/DONE - Roma a.2019
Progetto n.
VISUALIZZAZIONE 3D
UN APPARTAMENTO IN CENTRO
06
DISEGNO DELL’ARREDO PER UN APPARTAMENTO AL CENTRO - ROMA | Italia Collaborazione presso lo Studio UN/DONE - Roma a.2019
Progetto n.
VISUALIZZAZIONE 3D
UN LOCALE IN CENTRO
07
RINNOVO STILISTICO DI UN RISTORANTE IN PRATI - ROMA | Italia Collaborazione presso lo Studio UN/DONE - Roma a.2019
Linea e Colore
"...Cioe' fa un' operazione poetica nella ricreazione del primo momento della vita che e' la linea. L'artista, poi, puo' passare dalla scrittura al colore, dal nero -la scrittura e' sempre neraa dare un significato, un linguaggio al colore. E' quello che fa il sogno. Nel sogno non c'e' la scrittura perche' non c'e' la parola, ci sono soltanto le forme fatte da colori " -M. F.-
Silvia Farina
SF 2009 - 2021 Largo Luigi Antonelli 8 00145 - Roma 06 5400977 334 2763970
silvia.farina0511@gmail.com sil.farina@pec.archrm.it