Laboratorio di lettura Jacob Due-Due

Page 1

1

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 1

Jacob Due – Due contro Zanna Incappucciata è il titolo del libro che stai per leggere. Ma che cos’è un libro? Prova ad osservarne uno e poi completa la risposta. Un libro è un insieme di ………………………………………… chiamati pagine. Sulle pagine c’è il testo scritto; a volte ci sono anche delle ……………………………………………………………… chiamate illustrazioni. ◄▬ Esternamente il libro presenta la copertina dove sta scritto il titolo e l’autore del testo. Apriamo il libro: ecco che troviamo il frontespizio che spesso contiene le stesse informazioni della copertina, cioè il ……………………………………………… e il nome dell’…………………………………………… .

……………………………………………… ……………………………………………… ……………………………………………… ……………………………………………… ……………………………………………… ……………………………………………… ……………………………………………… ……………………………………………… ……………………………………………… ……………………………………………… ……………………………………………… ………………………………………………

Sul retro del frontespizio c’è il colophon. È una pagina che contiene informazioni utili al rispetto delle leggi sulla stampa: - chi ha stampato il libro - il luogo di pubblicazione - il copyright, cioè il diritto ottenuto a pubblicare il testo - l’anno di pubblicazione - altro ◄▬ Copia qui il colophon del libro che stai esaminando.

Ora chiudi il libro e osserva l’ultima pagina: è la quarta di copertina. Di solito riporta in breve il contenuto del libro, alcune notizie sulla vita e le opere dell’autore, il prezzo, il codice ISBN (International Standard Book Number ),che è un numero che identifica il libro.


2

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 1

► Leggi con attenzione la quarta di copertina del libro Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata e poi rispondi alle domande. 1. Chi è Jacob Due-Due? Un bambino di 4 anni. Jacob Due-Due è un bambino che ha due Un bambino di 6 anni. più due più due anni, e dice sempre ogni Uno scrittore. cosa due volte, perché con tutta la gente che abita a casa sua, due genitori, due fratelli e due sorelle grandi, la prima volta non lo sente mai nessuno. Direttamente dalla penna di papà Mordecai, la prima puntata di un lungo racconto sulla famiglia più disordinata, più rumorosa e più buffa del mondo.

Mordecai Richler (1931 – 2001 ) è stato un grande scrittore di lingua inglese. È nato in Canada e ha scritto molti libri per adulti e per ragazzi. Le avventure di Jacob sono proseguite nei due libri Jacob Due-Due e il dinosauro e L’agente segreto Jacob Due-Due.

2. Perché Jacob viene chiamato “Due-Due”? Perché sa fare bene le addizioni. Perché ripete sempre ogni cosa due volte. Perché ha due fratelli. 3. Come si chiama lo scrittore del libro? …………………………………………………………………………………………………

4. In quale lingua sono scritti i suoi libri?

In copertina: Illustrazione di Norman Eyolfson.

…………………………………………………………………………………………………

€ 7,50

…………………………………………………………………………………………………

5. Dove è nato?

► Ora mettiti in posizione di ascolto, comodo con il corpo, silenzioso con la bocca, attento con le orecchie, e ascolta la lettura del Capitolo 1. Non interrompere mai e, se vuoi fare delle domande, aspetta la TI È PIACIUTO IL fine della lettura. CAPITOLO 1? ADESSO LEGGI TU UN PEZZO.

C’era una volta un bambino che si chiamava Jacob Due-Due. Jacob Due-Due aveva due più due più due anni. Aveva due occhi, due orecchie, due braccia, due piedi e due scarpe. In più aveva due sorelle maggiori, Emma e Marfa, e due fratelli maggiori, Daniel e Noah. E tutti quanti abitavano in una vecchia casona a Londra, in Inghilterra. Jacob Due-Due era quasi sempre contento ma certi giorni, certi giorni no, diventava molto triste, perché vedeva che gli altri bambini di casa erano tutti più alti e molto più capaci di lui. Non solo i fratelli, ma addirittura le


3

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 1

sorelle sapevano andare in bicicletta senza le rotelle, fare un numero di telefono, fischiare, scrivere in corsivo, giocare a dama e acchiappare una palla. C’è da dire, però, che la vita stava diventando più sopportabile. Una volta, Jacob Due-Due non arrivava nemmeno a suonare il campanello di casa. E fino a due anni prima, quando aveva solo due per due anni, non sapeva nemmeno che cos’era un giorno, quando finiva ieri e quando veniva domani. Una mattina, appena sveglio, aveva chiesto alla mamma:<< Oggi è domani?>>. <<No, tesoro, oggi è oggi>>. <<Ma quando sono andato a dormire, mi hai detto:”Quando ti alzerai, sarà domani”. Me l’hai detto! Me l’hai detto!>>. <<Sì, ma era ieri>>. <<Tu hai detto che era oggi>>. <<È vero, e questo giorno qui sarebbe stato domani>>. <<Ma se hai appena detto che oggi è oggi! Ma se hai appena detto che…>>. <<Oh, Jacob,>> lo aveva interrotto la mamma, dandogli un bacio <<certe volte sei proprio impossibile>>. Anche se adesso aveva due più due più due anni e sapeva tante cose più di prima, Jacob Due-Due non aveva ancora il permesso di contare i cappotti da portare in lavanderia, né di attraversare la strada da solo, e non poteva nemmeno fare le commissioni per la mamma e il papà come i suoi fratelli. Adesso riusciva a versarsi il latte nella tazza senza farlo sgocciolare fuori, ma non sapeva ancora tagliarsi una fetta di pane che non fosse alta un metro da una parte e sottile come un foglio dall’altra. Certo, a tavola ora stava seduto su una sedia normale; ma che vantaggio c’era, se con gli occhi arrivava poco più su del piatto e i piedi gli dondolavano stupidamente, senza toccare per terra? Oltretutto, quando si arrabbiava per qualche ingiustizia e dava un pugno a Daniel o Emma, loro non chiamavano più la mamma e neppure gli restituivano il pugno. Sghignazzavano e basta. ► Jacob Due-Due si sente ancora piccolo perché non conosce tante cose. I giorni della settimana, ieri, oggi… E tu?

Io so scrivere i giorni della settimana: Lunedì,………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………. .

Oggi è ………………………………………………, perciò ieri era ………………………………………………; domani sarà ……………………………………………….


4

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 1

► Disegna la famiglia di Jacob Due-Due nell’albero

genealogico; scrivi i nomi dove richiesto.

► Fai un’analisi di te stesso. Leggi le azioni e metti le

crocette su sì se le sai fare; su no se stai ancora imparando. Andare in bicicletta senza le rotelle. Usare il telefono. Lavarsi, asciugarsi e vestirsi. Aiutare la mamma in alcuni lavori di casa.

Sì Sì Sì Sì

No No No No

Fare i compiti da solo. Conoscere nuovi amici. Fare da solo piccoli acquisti.

Sì Sì Sì

No No No

► Sul tuo quaderno parla di te e della tua famiglia.

Segui lo schema-guida passo dopo passo. Titolo: Io in famiglia 1

Io mi chiamo… e ho… . I miei genitori si chiamano ….

Scrivi il tuo nome e la tua età.

2 Presenta i tuoi genitori. 3 Racconta cosa fanno i tuoi genitori. 4 Racconta come si comportano con te i tuoi genitori, se sono severi oppure no, se ti aiutano a fare i compiti, se giocano con te, se ti leggono delle storie, se ti portano a fare passeggiate, viaggi; racconta cosa non ti piace tra le cose che ti chiedono di fare; racconta cosa, invece, vorresti fare insieme a loro. 4. Presenta fratelli e sorelle, se li hai; altrimenti dì se ti piacerebbe averne. Ho anche un fratello/ sorella che si chiama … e ha …

anni. 5 (Solo se hai fratelli o sorelle)Racconta cosa fanno i tuoi fratelli, come si comportano con te. 6 Per finire racconta le cose che sai fare meglio e ti fanno sentire grande; racconta anche le cose che non sai fare e per questo ti senti ancora piccolo.


Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 1

► Ecco raffigurato Jacob Due-Due con i suoi fratelli. Ripassa il tratteggio del disegno della sua casa e colora. Scrivi una didascalia.

……………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………….. www.latecadidattica.it


Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 1

► Noah ed Emma, in giardino, sotto il faggio, giocano mascherati da eroi. Ma dov’è Jacob Due-Due? Disegnalo mentre fa capolino dietro l’albero.

www.latecadidattica.it


1

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 2

► Mettiti in posizione di ascolto, comodo con il corpo, silenzioso con la bocca, attento con le orecchie, e ascolta la lettura del Capitolo 2. Non interrompere mai e, se vuoi fare delle domande, aspetta la TI È PIACIUTO IL fine della lettura. CAPITOLO 2? ADESSO LEGGI TU UN PEZZO.

Jacob Due-Due uscì di corsa, un po’ impaurito, perché il papà gli aveva finalmente affidato una commissione ed era la sua prima commissione! Sua sorella Emma gli aveva detto che il fruttivendolo aveva due facce: fintato che c’erano i genitori, Mister Cooper faceva il gentile con i bambini, dava loro buffetti sulle guance e gli offriva l’uva; ma se un bambino entrava nel negozio da solo, lo faceva aspettare finché non aveva servito tutti i grandi. Emma diceva che Mister Cooper era acido come lo yogurt. Con le sue monetine strette nella mano, Jacob Due-Due entrò nel negozio. Mister Cooper, notò, era fatto a forma di pera e aveva capelli castani e corti che sembravano i peli delle noci di cocco. Gli occhi erano piccoli come semi di arancia e le orecchie grandi come foglie di cavolfiore. Aveva il naso rosso e pieno di venuzze come una barbabietola e un pancione sporgente, grosso come un sacco di patate. <<Cosa vuoi?>> gli chiese Mister Cooper. <<Due sacchetti di pomodori rossi belli duri. Due sacchetti di pomodori rossi belli duri>>. Mister Cooper gli diede un’occhiataccia. Si sentiva insultato. Certo, non poteva sapere che Jacob Due-Due diceva sempre ogni cosa due volte, perché con tutta la gente che abitava a casa sua - due genitori, due fratelli e due sorelle grandi - la prima volta non lo sentiva mai nessuno. <<Guarda che non ho mica il prezzemolo nelle orecchie>> ribatté Mister Cooper. <<Ma io sono Jacob Due-Due. Ho due più due più due anni. E per piacere, vorrei due sacchetti di pomodori rossi belli duri. Due sacchetti di pomodori rossi belli duri.>>. <<Smettila di prendermi in giro>> tuonò Mister Cooper strizzando l’occhio agli altri clienti, che erano tutte persone grandi. <<Se no chiamo la polizia>>. Proprio allora, il poliziotto del quartiere passò davanti al negozio e Mister Cooper lo pregò di entrare. ► Scrivi sul tuo quaderno il significato delle parole che seguono. Consulta il dizionario. COMMISSIONE - BUFFETTO -BARBABIETOLA -QUARTIERE


2

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 2

► Mister Cooper assomiglia alla frutta e alla verdura che egli stesso vende. Perciò lo scrittore Mordecai Richler lo descrive usando la “similitudine”: capelli castani e corti che sembravano i peli delle noci di cocco, occhi piccoli come semi di arancia, le orecchie grandi come… Completa tu le frasi del testo. Orecchie grandi come __________________________________ . Naso rosso e pieno di venuzze come ____________________ . Un pancione sporgente grosso come______________________ .

Ricorda. Nella similitudine si trovano sempre le espressioni “come”, “simile a”, “che sembra”, …. ► Osserva gli attrezzi venduti in un negozio di ferramenta e prova a immaginare che il proprietario somigli a essi.

Sega

Martello

Lima

Chiodi

Morsetto

Tenaglia

► Ora completa la descrizione del proprietario del negozio di ferramenta usando le similitudini. Il Signor Pinza è il proprietario di una ferramenta. È un uomo assai particolare. Ha un naso grosso come un ___________________, le orecchie simili a un _________________ , gli occhi piccoli e dallo sguardo pungente come ________________ . La sua mano, dalla stretta forte come una _______________, ha la pelle ruvida come una _______________ . Quando sorride mostra denti aguzzi e irregolari come quelli di una __________________ . Non è una vera bellezza, però è molto simpatico e fa i prezzi più bassi della città. ► Scrivi il plurale dei nomi comuni di cosa nella tabella. Singolare Plurale Singolare Plurale

Chiodo Sega Morsetto Barbabietola

Chiodi

Lima Tenaglia Martello Arancia


3

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 2

► Se volessi disegnare il ritratto di Mister Cooper potresti usare come modello la frutta e la verdura. Molti anni fa, nel millecinquecento, un pittore di nome Giuseppe Arcimboldo dipingeva strani personaggi fatti di frutta, verdura, oggetti vari. Il disegno qui sotto è una natura morta reversibile; si intitola “L’ortolano”. Se capovolgi il foglio potrai vedere un altro disegno dal titolo “Ortaggi in una ciotola”. Reversibile, infatti, significa <<che si può invertire>>.

► Colora il disegno con i pastelli e scrivi i nomi degli ortaggi che sei riuscito a riconoscere. ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ www.latecadidattica.it


4

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 2

► Colora il disegno. Raffigura Jacob Due-Due dentro il negozio di Mister Cooper; in alto c’è l’insegna, che è scritta a rovescio perché si può leggere dall’esterno. Cosa c’è scritto?________________________________________ ► Riscrivi al dritto tutti i cartelli e indica cosa si vende in ciascun negozio. _________________ In questo negozio si vendono _____________________________ . _________________ In questo negozio si vendono _____________________________ . _________________ In questo negozio si vendono _____________________________ . _________________

► Completa l’immagine disegnando altri frutti e altri vegetali, poi colora.

In questo negozio si vendono _____________________________ .

www.latecadidattica.it


1

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 3

► Prendi una posizione comoda e, mettendo in pratica tutti i suggerimenti dell’ascolto attento, vivi l’avventura di Jacob Due-Due nel Capitolo 3. TI

È

PIACIUTO

IL

Quando riaprì gli occhi, Jacob CAPITOLO 3? ADESSO Due-Due si trovò chiuso a doppia LEGGINE TU UN PEZZO. mandata in una cella triste e buia nei sotterranei dell’altissimo Palazzo di Giustizia. All’improvviso, la porta della cella si spalancò con un tonfo metallico e un poliziotto ciccione spinse verso di lui un ometto, dicendo:<<Jacob Due-Due, è mio dovere informarti che la legge vieta severamente al tuo visitatore di fermarsi più di un’ora. Dopodiché, comparirete insieme davanti al giudice>>. Il visitatore, che era entrato nella cella inciampando, era decisamente l’uomo più sciatto, magro e trascurato che Jacob Due-Due avesse mai visto. Aveva i capelli grigi tutti arruffati e gli occhi celesti e lacrimosi. Portava una camicia col colletto logoro e una cravatta sbrodolata di minestra. La giacca e i pantaloni erano tutti spiegazzati, le scarpe scalcagnate e con i lacci rotti. Guardando raggiante Jacob Due-Due, l’ometto si presentò:<<Sono Sam Scalogna, il tuo avvocato>>. <<Oh, molto piacere di conoscerti, Mister Scalogna>> disse Jacob Due-Due due volte. <<Ti fa piacere, davvero?>> esclamò Sam scalogna sbalordito. <<Certo. Ma cos’è un avvocato? Cos’è un avvocato?>>. <<Quello che ti difenderà in tribunale>>. <<Ma io, Mister Scalogna, non ho un soldo. Non posso permettermi di pagarti>>. <<Ovvio che non puoi>> ribatté Sam Scalogna spazientito. <<Se no mi pagheresti per starmene a casa a dormire>>. <<Vuol dire che la gente ti paga per non essere difesa?>> chiese due volte Jacob Due-Due. <<Solo se se lo può permettere>>. <<Uuuuh>> gemette Jacob Due-Due. <<Uuuuh>>. <<Ragazzo mio, non devi preoccuparti>> lo incoraggiò Sam Scalogna. <<A dire la verità, non ho mai vinto un processo in vita mia. Però,>> aggiunse in tono supplichevole, con le guance rigate di lacrime <<non potrà continuare così per sempre, vero?>>. <<No, certo che no>> gli rispose Jacob Due-Due. <<E magari oggi sarà finalmente il tuo giorno fortunato…>>.


Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 3

2

► Aiutandoti con il vocabolario, scrivi sul tuo quaderno il significato delle parole che seguono. SOTTERRANEO - CELLA - MANDATA - TONFO LE QUALITÀ o AGGETTIVI QUALIFICATIVI Nel brano è messa in evidenza una sequenza descrittiva, cioè una parte di racconto in cui è descritta una persona, un animale, una cosa, un ambiente. Qui viene descritto l’avvocato Sam Scalogna. In una descrizione sono molto usati gli aggettivi qualificativi. Sono parole che indicano com’è una persona, un animale o una cosa. Li puoi riconoscere facendoti la domanda <<Com’è?>>, <<Come sono?>>. ► Completa la tabella scrivendo gli aggettivi qualificativi usati nel testo evidenziato, riferiti a ciascun nome. com’è? come sono? AGGETTIVI QUALIFICATIVI

NOME uomo

sciatto, magro, trascurato

capelli occhi colletto cravatta giacca, pantaloni scarpe lacci ► Guardati allo specchio e sottolinea le qualità che ti descrivono; aggiungi un’altra qualità. STATURA E OCCHI CAPELLI NASO BOCCA CORPORATURA

alto, basso, medio, grasso, magro, robusto

grandi, piccoli, neri, azzurri, marroni

lunghi, corti, ricci, lisci, biondi, castani

piccolo, grande, appuntito, schiacciato,

larga, carnosa, stretta, sorridente

……….…………

……….…………

……….…………

……….…………

……….…………

► Usando gli aggettivi che hai evidenziato e scritto, componi sul tuo quaderno un breve testo che ti descrive fisicamente. Segui il testo guida.

Io sono …(statura e corporatura). Ho gli occhi … .I miei capelli sono … . Ho il naso … . La mia bocca è … .


3

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 3

I NOMI COMUNI DI PERSONA Nel capito 3 Jacob Due-Due incontra un avvocato. “Avvocato” è un nome che identifica una persona e, in questo caso, il lavoro che essa svolge. Anche nonno, mamma, zio sono nomi comuni di persona. ► Indovina e scrivi il nome comune di persona dopo aver letto cosa fa. SCRIVO IL LEGGO CIÒ CHE FA NOME COMUNE DI PERSONA 1. Nel suo lavoro cucina deliziosi pranzi e Cuoco cene. 2. Guida autobus, scuolabus, taxi. 3. Per lavoro coltiva fiori e cura giardini. 4. Insegna ai bambini a leggere e scrivere. 5. Recita in teatro o davanti a una cinepresa. 6. Per lavoro gioca a pallone. 7. Sta seduto alla “cassa” e fa pagare il conto della spesa. 8. Taglia, asciuga, pettina i capelli. 9. Visita e cura le persone malate. 10. In tribunale, difende le persone accusate di un reato. ► Scrivi il femminile dei nomi comuni di persona. MASCHILE Attore Indossatore Professore Infermiere Postino

FEMMINILE

► Scrivi il plurale dei nomi comuni di persona. SINGOLARE Segretario Presidente Operaio Falegname Impiegato

PLURALE

► Sul tuo quaderno scrivi quale mestiere svolge il tuo papà e quale la tua mamma. Racconta ciò che sai del loro lavoro: orari, compiti da svolgere, rischi, guadagno.


4

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 3

â–ş Ecco la cella dove era rinchiuso Jacob. Completa la struttura del muro disegnando le linee alternate dei mattoni: usa il righello! Colora usando in prevalenza colori freddi.

www.latecadidattica.it


1

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 4

► Mettiti in ascolto attento e senti cosa accade a Jacob Due-Due nel Capitolo 4. TI È PIACIUTO IL CAPITOLO 4? ADESSO LEGGINE TU UN PEZZO.

Nel giro di pochi minuti Jacob DueDue si trovò davanti al giudice del Tribunale dei Bambini. [...] Il signor giudice Sputasentenze del Tribunale dei Bambini portava una parrucca bianca incipriata e una lunga toga nera. <<Leggo qui>> disse in un ringhio <<che sei accusato di condotta offensiva. E non verso un altro moccioso... ehm... voglio dire, bambino. No, addirittura verso un grande. Questo è un fatto grave. Gravissimo. Se questo tribunale ti lasciasse andare, finiresti per commettere crimini ancora più mostruosi, come nascondere un giornaletto sotto il cuscino o fare la pipì senza alzare la tavoletta>>. Il giudice Sputasentenze si interruppe e gli lanciò un’occhiata feroce. <<Una volta per tutte, i bambini debbono imparare...>>. <<...CHE I GRANDI HANNO SEMPRE RAGIONE>> gridarono in coro tutti i grandi presenti nell’aula. <<Se ti danno una punizione,>> continuò il giudice <<lo fanno solo...>> <<...PER IL TUO BENE>> risposero i grandi. <<E dispiace più a loro...>> aggiunse il giudice. <<...CHE A TE>> risposero i grandi. A quel punto, il cancelliere del tribunale si avvicinò a Jacob Due-Due. <<Allora, infimo pidocchio, come ti dichiari?>> gli chiese. <<Che differenza fa?>> esclamò il presidente della giurua. <<Tanto è colpevole>>. [...] Jacob Due-Due fece un respiro profondo e rispose:<<Be’ signore, con tutto il rispetto, io mi dichiaro innocente, io mi dichiaro innocente>>. <<Ma questo è un abominio!>> esclamò il giudice Sputasentenze. <<E pure una grande insolenza, perché nessun altro giudice ha mai tanto da fare quanto me. In una giornata normale mi tocca giudicare banditi, imbroglioni, contrabbandieri di caramelle, drogati di cioccolato, bambini che vorrebbero una paghetta più alta e bambine con i piedi che crescono troppo in fretta...criminali di ogni sorta! Tutti, però, hanno una cosa in comune: si comportano male con i grandi. Diamine,>> tuonò il giudice in collera <<voialtri non esistereste nemmeno...>>. <<...SE NON FOSSE PER I VOSTRI GENITORI>> gridarono in coro i grandi. <<Tutto quello che avete...>> incalzò il giudice.<<...LO DOVETE A NOI>> cantilenarono i grandi. Jacob Due-Due aveva l’impressione che l’aula gli girasse intorno come un vortice.


2

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 4

► Povero Jacob! Così piccolo e già messo di fronte a un giudice! chi è un giudice? Che poteri ha? Cosa fa? Leggi attentamente la spiegazione qui sotto.

Ma

Lo Stato italiano è una democrazia. Significa che il potere appartiene al popolo il quale sceglie da chi farsi governare. I poteri fondamentali dello Stato sono tre: - potere legislativo, cioè il potere di discutere e approvare le leggi; - potere esecutivo, cioè il potere di decidere come mettere in pratica le leggi approvate; - potere giudiziario, cioè il potere di far rispettare le leggi. In Italia il potere legislativo è affidato al Parlamento; il potere esecutivo appartiene al governo; il potere giudiziario è dato alla magistratura. Tra i componenti della magistratura ci sono i giudici. I giudici devono garantire che la legge sia uguale per tutti; devono permettere all’accusato di difendersi; non devono lasciarsi influenzare da niente e nessuno nel prendere le loro decisioni, ma pensare solo a far rispettare le leggi; devono “spiegare” le decisioni che prendono. In tribunale i giudici sono aiutati dal cancelliere. Il cancelliere ha il compito di scrivere tutto quello che avviene e si dice durante un processo, consulta i libri contenenti le leggi, copia le sentenze, cioè il giudizio del giudice. ► Completa la mappa e ripetila ad alta voce.

POTERI DELLO STATO

potere l.........................

potere e.........................

potere g.........................

p................................

g................................

m................................

c................................

g................................


3 Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 4

► Per ogni affermazione scrivi nel quadratino V se è vera e F se è falsa. 1. I giudici esercitano il potere legislativo. 2.

I giudici devono obbedire alle leggi e non farsi influenzare da persone o cose.

3.

I giudici devono spiegare il perché dei loro giudizi.

4.

Gli accusati non possono difendersi.

5.

La legge cambia a seconda delle persone: i ricchi sono meno colpevoli dei poveri quando commettono un reato.

Leggi a misura di bambino Nel 1989 numerosi Paesi hanno deciso di obbedire alle stesse leggi elaborate per garantire ai bambini i loro giusti diritti. Lo hanno fatto firmando una Convenzione -cioè un accordo- sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. I diritti non sono dei capricci, ma sono dei bisogni irrinunciabili che permettono di crescere in pace e in salute. DIRITTI O CAPRICCI? ► Ecco un elenco di diritti tra i quali si nascondono alcuni capricci o alcuni sbagli. Cancella capricci e sbagli con una linea rossa.

1. I bambini hanno diritto al nutrimento che permette di crescere sani. 2. I bambini hanno diritto a mangiare tutti i giorni tante patatine fritte e caramelle. 3. I bambini hanno il diritto di giocare senza mai fare i compiti. 4. I bambini hanno il diritto di imparare, di istruirsi e di giocare. 5. I bambini hanno il diritto ad avere una casa e una famiglia affettuosa, che si preoccupa del benessere del loro corpo e della loro mente. 6. I bambini hanno il diritto di passare tutto il giorno a letto a dormire oppure di trascorrere la giornata intera davanti alla TV. 7. I bambini hanno il diritto a esprimere liberamente le proprie idee. 8. I bambini hanno il diritto di dire tante parolacce. 9. I bambini hanno diritto ad essere curati. 10.I bambini hanno il diritto di picchiare i compagni che non sono loro simpatici.


4

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 4

► Scrivi sotto ogni immagine quale diritto è raffigurato. Colora.

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

► Fai un disegno per ogni diritto scritto.

I bambini hanno diritto ad avere una famiglia.

I bambini hanno diritto ad essere curati e assistiti nella malattia.

I bambini hanno il diritto ad avere un nome.

► Jacob Due- Due ha bisogno del tuo aiuto! Leggi i due articoli della Convenzione scritti qui sotto ed evidenzia quello che può servire a Jacob durante il processo.

ART. 28 Hai il diritto di ricevere un'istruzione. Devi ricevere un'istruzione di base fino a 15 anni e deve essere gratuita. Dovresti poter andare a scuola fino a 18 anni.

ART. 40 Hai il diritto di difenderti se sei stato accusato di aver commesso un crimine. La polizia e gli avvocati e i giudici in aula dovrebbero trattarti con rispetto e assicurarsi che tu capisca quello che sta succedendo.


5

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 4

Ecco l’aula del tribunale dove Jacob sta affrontando il suo processo.

Disegna dietro il banco alcuni bambini che lo sostengano moralmente. Scrivi altri “slogan” sui cartelli.

www.latecadidattica.it


1

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 5

► Prendi la posizione d’ascolto e gustati l’avventura di Jacob Due-Due nel Capitolo 5. TI È PIACIUTO IL CAPITOLO 5? ADESSO LEGGINE TU UN PEZZO.

Così Jacob Due-Due si nascose nell’orecchio il segnalatore supersonico e lo portava ancora il mattino dopo, quando a occhi bendati cominciò il suo lungo viaggio per la Prigione dei Bambini, seguendo un percorso così complicato che anche l’inseguitore più ingegnoso avrebbe perso la strada. Scortato da due guardie che portavano gli occhiali scuri e non se li toglievano mai, Jacob Due-Due prese automobile, treno, autobus, canoa, elicottero, carro, risciò, trampoli, gommone, sci, sottomarino, mongolfiera, cammello, barca, slitta, pattini, aliante e motocicletta. Le due guardie che lo accompagnavano in quel viaggio apparentemente interminabile si chiamavano Padron Pinna e Madama Penna. <<Tuo padre>> disse con voce tagliente Padron Pinna <<ti vuole bene, vero?>>. <<Oh, certo>> rispose Jacob Due-Due. <<Oh, certo>>. <<Be’, caro il mio piccolo fetente, io no. Anzi, ti trovo decisamente orribile>>. Jacob Due-Due chinò la testa. <<Vedo che sei abituato a essere trattato con gentilezza>> starnazzò Madama Penna. <<Anzi, scommetto che prima di dormire tua madre ti legge una favola>>. Jacob Due-Due sorrise con affetto al ricordo della mamma e fece sì con la testa due volte. <<Be’, sentirai dagli altoparlanti che favole si leggono la sera alla Prigione dei Bambini, mocciosetto ributtante che non sei altro!>>. Jacob Due-Due adorava le favole. <<Sono belle?>> domandò speranzoso. <<Sono belle?>>. <<Altroché>> rispose Padron Pinna. <<Sempre che ti piaccia stare tremante al buio ad ascoltare storie di streghe dagli occhi rossi>>. <<O di vampiri assetati di sangue>> incalzò Madama Penna. <<O di rapitori>>. <<O di extraterrestri>>. Jacob Due-Due rabbrividì. <<Ma perché,>> chiese Jacob Due-Due <<perché esiste una prigione per bambini?>>.[...] E Madama Penna:<<Parliamoci chiaro, tonto buono a nulla che non sei altro: voi piccoli fate sempre quello che non si deve>>.


2

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 5

► Che viaggio da incubo per raggiungere la Prigione dei Bambini! Chissà se tu conosci tutti i mezzi di trasporto che ha usato Jacob? Scrivi il nome del mezzo di trasporto raffigurato o disegna il mezzo di trasporto indicato.

_________________________

_________________________

_________________________

motocicletta

_________________________

gommone

mongolfiera

_________________________

Contorna col verde i mezzi di trasporto di terra, col blu quelli di mare e col fucsia quelli che viaggiano in cielo.


3

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 5

► Che storie da incubo aspettano Jacob Due-Due! Anche tu adooori i mostri? Quali mostri popolano i tuoi incubi? Racconta.  Scegli uno tra i mostri qui sotto e disegnalo in grande nell’apposito spazio.  Poi ritaglialo, incollalo e descrivilo sul tuo quaderno usando le domande guida.

Diavolo

Dracula

Frankenstein

Mummia

Morte

 Domande guida per descrivere il mostro prescelto e raccontare un incontro con lui. 1) In quale momento della giornata o circostanza pensi a questo mostro? 2) In che modo ti compare davanti, nella tua fantasia? 3)Com’è il suo corpo? Cosa indossa? 4)Come si muove? 5)Com’è il suo volto? (colore, forma, segni particolari...) 6) Come sono i suoi occhi? (forma, dimensione, colore) 7) E la sua bocca? (dimensione,espressione) 8)Che suoni emette? Parla? Dice qualcosa? 9) Cosa immagini voglia farti? 10) Come lo scacci dalla tua mente?


4

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 5

Disegna in lontananza, sulla destra, oltre una palude, la Prigione dei Bambini:�...era fatta di una pietra grigia e limacciosa. Le sue bruttissime torri si innalzavano tristi nella nebbia sconfinata, soffocate da piante rampicanti piene di bacche velenose.�

www.latecadidattica.it


1

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 6

► Eccoti silenziosamente attento e pronto ad ascoltare la sesta avventura di Jacob Due-Due! TI È PIACIUTO IL CAPITOLO 6? ADESSO LEGGINE TU UN PEZZO.

Alla fine arrivarono davanti al cancello della prigione, dove un’enorme insegna lampeggiante annunciava:BAMBINI,

TREMATE! RABBRIVIDITE! RAGGELATE! QUESTA È LA TANA DI ZANNA INCAPPUCCIATA! Sotto la scritta si vedeva gocciolare del sangue al neon in un calderone fumante e ribollente, mente nell’aria rintronava l’incessante <<Ah! Ah! Ah!>> di una macchina delle risate. Una volta entrati nella prigione, Padron Pinna e Madama Penna spinsero bruscamente Jacob Due-Due nella tana del guardiano. Il guardiano si faceva chiamare Zanna Incappucciata. Jacob Due-Due, pallidissimo, lo trovò buttato per terra, puzzolente e con la barba lunga, che affilava le zanne rosicchiando un osso, per la precisione un ossobuco. Il guardiano gli strappò di mano l’atto d’accusa e bofonchiando tra sé e sé cominciò a leggere. <<Mmm>> disse col foglio stretto tra le zampe. <<”Condotta offensiva verso un grande”, eh? Sta’ certo che troveremo subito la cura. E per quale motivo ti saresti cacciato in questo brutto guaio?>>. <<Per due sacchetti di pomodori rossi belli duri>> rispose sospirando Jacob Due-Due. <<Per due sacchetti di pomodori rossi belli duri>>. <<Perché ripeti le cose? Che mi prendi per scemo?>>. <<Nossignore. Nossignore>>. <<Sbattete subito questo brigante nella segreta più umida e lontana!>> ordinò Zanna Incappucciata. <<E mettetelo a pane e acqua. Acqua saponata, s’intende! Ah, ah, ah!>>. <<Per favore, potrei avere due fette di pane?>> lo pregò Jacob Due-Due. <<Potrei avere due fette di pane?>>. <<Ma guarda,>> disse Zanna tutto compiaciuto <<è appena arrivato e già chiede pietà. Sono o non sono un duro? Ma che dico un duro... il più duro di tutti!>>. Ringhiando, Zanna Incappucciata gli mostrò la spaventosa dentatura. <<Vuoi sapere perché odio i bambini più di ogni altra cosa al mondo?>>. <<Sì sì>> rispose Jacob Due-Due. <<Sì sì>>. <<Una volta>> raccontò <<ero un divo, avevo un camerino tutto mio. Ero Zanna Incappucciata, il lottatore più spregevole e odiato di tutti. Ma una sera tremenda...>>


2

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 6

 Cosa è accaduto a Zanna Incappucciata quella sera? Raccontalo a parole tue prima a voce, poi per iscritto sul quaderno. Inizia così: “Zanna Incappucciata era il lottatore più duro,

più cattivo, più odiato di tutti. Ma una sera tremenda, mentre saliva sul ring...” Spiega a parole tue il significato dei seguenti aggettivi e poi verifica con il vocabolario. incessante:_________________________________________________ ____________________________________________________________ offensivo:__________________________________________________ ____________________________________________________________ compiaciuto:________________________________________________ ____________________________________________________________ spregevole:_________________________________________________ ____________________________________________________________  Coppie di contrari. Gli aggettivi qualificativi possono avere degli aggettivi di significato contrario, opposto. Ad esempio bellobrutto . Qui sotto ci sono tante coppie esatte di aggettivi contrari ma anche alcune coppie sbagliate. Fai un cerchio verde intorno alle coppie esatte e cancella con una linea rossa le coppie sbagliate. buonocattivo

velocelento

allegrotriste

frescocaldo

anticocalmo

forteristretto

lungostretto

faciledifficile

liscioruvido

dolceamaro

gioiosoaspro

spietatopietoso

 Unione di contrari. Unisci con una linea gli aggettivi qualificativi a sinistra con i corrispondenti contrari a destra. forzuto inetto scaltro

pavido

abile

debole

buono

sciocco

coraggioso

malvagio


3 Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 6

Nella raffigurazione di Zanna Incappucciata mancano particolari importanti: disegnali tu. Completa l’insegna scrivendo le parole mancanti. Disegna il calderone.

www.latecadidattica.it


1

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 7

► Eccoti di nuovo attento e pronto ad ascoltare la settima avventura di Jacob Due-Due! TI È PIACIUTO IL CAPITOLO 7? ADESSO LEGGINE TU UN PEZZO.

E così Jacob Due-Due fu portato via da Padron Pinna e Madama Penna, che lo condussero prima lungo un corridoio tortuoso, poi giù per duecento scalini, fino a una schiera di celle sotterranee. Passando davanti alla prima cella, Jacob Due-Due vide un bambino con la testa ficcata tra le sbarre che piangendo disse alle guardie:<<Scusate, signori, scusate, ho un mal di pancia tremendo>>. <<Che ne dici, vogliamo darlo in pasto ai coccodrilli?>> propose Padron Pinna. <<No, meglio ai serpenti>>. <<Mi sa però che le faine hanno più fame>>. <<Ora come ti senti?>> chiese Madama Penna. <<Oh, molto meglio, grazie>> rispose il bambino, indietreggiando. Qualche cella più avanti spuntò fra le sbarre la testa di una bambina. <<Ho fame,>> protestò la bambina <<ho una fame pazzesca>>. <<To’, allora>> le disse Padron Pinna. <<Se mi prometti di mangiarla tutta, ti do una mela marcia piena di vermi>>. <<Puah>> rispose la bambina, battendo in ritirata. <<Perché quella bambina è finita in prigione?>> domandò Jacob Due-Due. <<Perché quella bambina è finita in prigione?>>. <<Pensa un po’, la piccola ingrata si è fatta venire il morbillo proprio il giorno in cui il papà aveva invitato il direttore a cena. Gli ha rovinato tutto>>. <<Questo>> disse Madama Penna <<è il reparto di massima sicurezza. Qui ci sono solo i criminali incalliti>>. Così dicendo, Madama Penna aprì una cella e ci spinse dentro Jacob Due-Due. Gli lasciò una brocca d’acqua e due fette di pane raffermo, e se ne andò sbattendo la porta. Jacob Due-Due non aveva fatto in tempo ad ambientarsi che l’intero corridoio piombò nell’oscurità e da un altoparlante si udì una voce gracchiante. Buonasera, miei piccoli delinquenti. Spero abbiate finito di bere tutto il latte di faina inacidito e ora siate comodamente distesi sulle assi fredde e piene di schegge del vostro lettuccio, con la porta ben chiusa perché...


2

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 7

Cosa racconta la voce ai piccoli prigionieri, per terrorizzarli? Ricorda o inventa, poi scrivi sul tuo quaderno iniziando il testo con le parole che escono dall’altoparlante. Nella Prigione dei Bambini i piccoli prigionieri sono costretti a mangiare cibi disgustosi e poco nutrienti. Che orribile penitenza! Il nostro corpo, e in particolare quello dei bambini, per crescere in salute ha bisogno di energia presa dal cibo e di sostanze nutritive contenute negli alimenti. Tutti gli alimenti possono contenere, in quantità diverse: acqua, sali minerali, proteine, vitamine, carboidrati e grassi. Le proteine: fanno crescere e rinnovano le strutture del nostro corpo: muscoli, ossa e tessuti. Le vitamine: sono indispensabili per la salute e la difesa del nostro organismo, proteggendoci dalle malattie. I carboidrati: sono necessari per portare energia alle strutture del nostro corpo. I grassi: detti anche lipidi, sono fonte di energia di riserva. Mangiare un po’ di tutto ti permette di avere energia e benessere. Colora e completa le didascalie.

Le proteine fanno

I carboidrati danno

______________________ ______________________

______________________ ______________________

Le vitamine servono a

I grassi sono fonte

______________________ ______________________

______________________ ______________________


Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 7

3

Colora i cibi e completa le frasi. PROTEINE

CARBOIDRATI

Sono cibi con tante proteine i _________ Sono cibi con tanti carboidrati la _____ _________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

VITAMINE

GRASSI

Sono cibi ricchi in vitamine

_________ _________________________________________

Sono cibi ricchi in grassi

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_____________ _________________________________________

Scrivi quali sono i tuoi cibi preferiti e, di ognuno, quali nutrienti contengono in maggiore quantità.

I miei cibi preferiti sono __________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________


4

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 7

Completa l’immagine disegnando le sbarre con righello e pennarello nero. Chi vorresti vedere rinchiuso nell’ultima cella, ancora vuota? Disegnalo e scrivi il suo nome nel cartello, specificando anche quale reato ha commesso.

CELLA DI ___________________________________ COLPEVOLE DI ______________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________

___________________________________________

www.latecadidattica.it


1

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 8

 Mettiti in ascolto attento per gustare il capitolo 8 di “Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata”. TI È PIACIUTO IL CAPITOLO 8? ADESSO LEGGINE TU UN PEZZO.

L’indomani Jacob Due-Due si svegliò tutto pimpante e stava addirittura canticchiando quando venne a prenderlo una guardia, un uomo mastodontico vestito con pelliccia, sciarpa e paraorecchie, Mister Volpe, che lo portò davanti a una porta con su scritto FREEZER. <<Prima di mettere la divisa della prigione,>> annunciò Mister Volpe <<dovrai fare la doccia qui dentro>>. Quando Jacob Due-Due uscì dalla doccia scosso dai brividi, Mister Volpe gli gettò un asciugamano e disse:<<Sbrigati, che vado soggetto alle infreddature>>. Poi socchiuse gli occhi e aggiunse:<<Ehi, non ti sei lavato le orecchie>>. <<Le ho lavate>> ribatté Jacob Due-Due. <<Le ho lavate>>. <<E allora questo cos’è?>> gli domandò Mister Volpe, tirando fuori il segnalatore supersonico. <<Niente>> rispose Jacob Due-Due. <<Niente>>. <<Niente? Ma come, guarda, è una pietra preziosa>> disse Mister Volpe, rigirandolo alla luce. <<In tal caso, me la piglio io. E grazie mille>>. Jacob Due-Due mollò calci, pugni e morsi ma non riuscì a recuperare il suo segnalatore. Anzi, malgrado tutti i suoi sforzi ci rimediò pure un livido sulla guancia, dopodiché Mister Volpe lo prese e ributtò in cella. Lungo disteso sul pavimento di pietra, Jacob Due-Due pianse e singhiozzò.[...] Dopo un po’ Mister Volpe ricomparve e gli disse:<<Stasera faremo una festa nella mensa. Sei invitato anche tu>>. Sai che festa... Non c’erano palloncini né giochi né torta. Jacob Due-Due si sedette fra due bambini di nome Pete e Oscar, che trovò subito simpatici. Pete e Oscar avevano la faccia triste. All’improvviso tutti bambini si misero a strillare: nella mensa, ringhiando e mostrando le zanne, fece il suo ingresso il temutissimo Zanna Incappucciata. <<Io conosco il mio pubblico>> ruggì. <<Io ho le antenne. In questa sala c’è un piccolo fetente che davanti a me non trema. Ma chi è? Che si alzi in piedi!>> Jacob Due-Due stava per alzarsi, ma ...  Ricordi cosa accadde dopo? Raccontalo a parole tue sul quaderno. Inizia così: Jacob Due-Due stava per alzarsi, ma ...


2

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 8

 In questo avvincente capitolo Jacob Due-Due fa proprio tante cose, compie davvero tante AZIONI! In grammatica le azioni sono espresse con parole chiamate VERBI. Il verbo esprime l’azione o il modo di essere di una persona, di un animale o di una cosa. Per riconoscere il verbo puoi domandarti “Che cosa fa?” oppure “Che cosa fanno?”. Nelle frasi che seguono sottolinea i verbi. 1. Jacob Due-Due si svegliò tutto pimpante. 2. Arrivò Mister Volpe. 3. Mister Volpe porta Jacob Due-Due davanti a una grande porta. 4. Mister Volpe gli gettò un asciugamano. 5. Jacob Due-Due si era lavato tutto per bene. 6. Jacob Due-Due mollò calci, pugni e morsi. 7. Pete e Oscar avevano la faccia triste. 8. All’improvviso tutti bambini strillarono. 9. <<Io conosco il mio pubblico>> ruggì Zanna Incappucciata. 10. Jacob Due-Due si alzerà? Scrivi tre azioni che si possono compiere indicati. Segui l’esempio. IN BIBLIOTECA A MENSA _______________ leggere _______________ scrivere _______________

studiare

IN PALESTRA _______________ _______________ _______________

AL PARCO GIOCHI _______________ _______________ _______________

negli ambienti AL SUPERMERCATO _______________ _______________ _______________ A TEATRO _______________ _______________ _______________

Completa le frasi con un’azione adatta,come nell’esempio.

La mamma prepara la merenda. Il vento ______________ le foglie. Il sole _______________ la Terra. Il cavallo ___________ l’ostacolo. Il postino __________ le cartoline.

La commessa ___________ i regali. Le api ________________ il miele. La palla _____________ sul prato. La maestra ____________ i compiti. Le moto _______________ in pista.


3

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 8

Per imparare a disegnare porte aperte... ripassa il disegno tratteggiato. Disegna linee cinetiche, cioè il tratto disegnato che rende l’idea del movimento, per far “tremare” Jacob Due-Due. Colora.

www.latecadidattica.it


1

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 9

 Sei già pronto all’ascolto attento del capitolo 9 di “Jacob Due-Due contro Zanna TI È PIACIUTO IL Incappucciata”? Allora, via! CAPITOLO 9? ADESSO LEGGINE TU UN PEZZO.

[...] All’inizio il radioricevitore nella tenda di Potere ai Bambini aveva captato un segnale chiaro, che veniva dai dintorni della Regione delle Nebbie. Improvvisamente, però, tutto era andato in tilt e il segnale era sparito. O’Toole aveva continuato a cercare, Shapiro si era spremuta le meningi, ma nessuno dei due era giunto a nulla. Un paio di giorni dopo, tuttavia, l’intrepida Shapiro, eccitatissima, piombò da O’Toole giurando di aver captato di nuovo il segnale supersonico. Stavolta veniva da Londra, dal West End. <<Ma è assurdo>> disse l’impavido O’Toole. Però bisogna battere ogni pista. Così uscirono di corsa, attraversarono Hyde Park e Piccadilly Circus e in un lampo furono nel gigantesco negozio di giocattoli in Regent Street che era sempre il loro preferito. L’impavido O’Toole seguì l’intrepida Shapiro al secondo piano e, entrando nella stanza in cui si facevano i pacchetti, i due videro un vecchio ciccione che cantava tutto allegro, trafficando con alcune scatole e parecchie tessere di puzzle caddero per terra. <<Non facevo niente di male>> si affrettò a spiegare. <<Ma nessuno ti ha accusato di niente>> gli disse l’intrepida Shapiro. Il vecchio ciccione, che portava gli occhiali scuri, rimaneva nell’ombra. Studiando sospettoso i due giovani intrusi, chiese con voce sdolcinata:<<Volete una caramella?>>. L’intrepida Shapiro esitava. <<Ecco>>, disse allora il vecchio ciccione all’impavido O’Toole, offrendogli un cioccolatino <<prendi questo>>. Mentre l’uomo tendeva la mano, l’impavido O’Toole con un gesto fulmineo gliel’afferrò e gridò all’intrepida Shapiro:<<Guarda qui, presto!>>. Il vecchio portava al dito un anello nel quale era incastonato il segnalatore supersonico. <<Dove l’hai trovato?>> volle sapere l’intrepida Shapiro. <<Be’,>> rispose il vecchio ciccione << un giorno...>>  Quale bugia inventa il vecchio ciccione, che altri non è se non Mister Volpe? Completa a parole tue il suo racconto sul tuo quaderno.


2

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 9

 Protagonisti di questo capitolo sono l’intrepida Shapiro e l’impavido O’Toole. Hai notato cosa succede all’artico lo e la davanti alle parole che iniziano con una vocale? LO e LA perdono la loro vocale e vogliono l’apostrofo. Lo elefante l’elefante La elefantessa l’elefantessa La stessa cosa accade alla parola di e alle parole composte con un articolo: nello, nella, dello, della, allo, alla... e così via. ATTENZIONE! Le non si apostrofa mai. Riscrivi sul quaderno i nomi preceduti dall’articolo mettendo l’apostrofo solo se serve. La Lo Lo La Lo La Lo

oca indiano stivale scarpa albero ingiustizia uomo

La Le La Lo La Lo Lo

aria idee idea uscio stuoia studio arbitro

La Le La Lo La Lo Lo

erba esperienze uccisione esperimento gabbia incubo yogurt

Riscrivi il testo sul tuo quaderno mettendo gli apostrofi che occorrono. Jacob Due-Due stava nella oscura cella della Prigione dei Bambini. Pensava ai suoi fratelli che correvano liberi sulla erba del parco; pensava alla aria fresca fuori dalla prigione. Intanto la intrepida Shapiro e lo impavido O’Toole lo credevano affogato nella acqua gelida del fiume; o in fin di vita in una stanza dello ospedale. Essi avevano ritrovato il segnalatore nella oscura rimessa di un negozio di giocattoli, al dito di una ambigua persona, incastonato in un anello di oro. Leggi attentamente e sottolinea la forma corretta. Questa notte in cielo splende la l’una piena./ luna piena. Non fare tardi: si pranza all’una. / a luna. Mentre cucivo mi sono punta con lago. / l’ago. Ho trascorso le vacanze in riva al lago. / all’ago. Non mi piace indossare loro. / l’oro. Mi diverto sempre con i miei cugini e mi piace parlare con loro. / l’oro. AURUM


3

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 9

 Disegna sulla parete a destra uno scaffale e dei giocattoli.Colora tutto il disegno e  ritaglialo lungo le linee tratteggiate. Hai creato un puzzle!

www.latecadidattica.it


1

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 10

 Massima concentrazione e postura corretta per ascoltare il capitolo 10 di “Jacob Due-Due contro TI È PIACIUTO IL Zanna Incappucciata”! CAPITOLO 10? ADESSO LEGGINE TU UN PEZZO.

Jacob Due-Due dimagriva a vista d’occhio, nonostante le tavolette di cioccolato e qualche pacchetto di caramelle gommose che continuava a trovare misteriosamente in cella, sempre insieme a un bigliettino che diceva: TESTA DI LEGNO, SE NE VUOI DELLE ALTRE, SEGUI IL MIO CONSIGLIO E OGNI VOLTA CHE PASSA ZANNA INCAPPUCCIATA TREMA. UN AMICO Insieme con Oscar e Pete, che facevano parte della sua squadra, Jacob Due-Due lavorava molto ma molto sodo, specie nell’Officina della Nebbia attaccata alla Prigione dei Bambini. La nebbia, scoprì, veniva fabbricata dai perfidi Viscidoni per tenere ben nascosta la prigione, dove si producevano anche: 1. Puzzle impossibili da comporre. 2. Flipper che andavano in tilt per un nonnulla. 3. Tavoli da ping-pong con la rete che cadeva ogni volta che la pallina la colpiva. 4. Ketchup colloso che restava appiccicato dentro la bottiglia. 5. Blue-jeans che continuavano a restringersi anche dopo il primo lavaggio. 6. Trapani per dentisti. 7. Pillole del malumore per maestri e baby-sitter. 8. Scarpe da bambino fatte apposta per diventare troppo piccole nel giro di tre mesi. 9. Pioggia per picnic. 10. Alghe infestanti anti-nuotate. 11. Notizie straordinarie inventate per interrompere i programmi più belli alla tivù. I Viscidoni sfornavano anche migliaia di cartelli con la scritta VIETATO CALPESTARE IL PRATO, che davano via gratis, e offrivano uno sconto speciale ai costruttori che tiravano su un palazzo dove erano ASSOLUTAMENTE VIETATI GLI ANIMALI DOMESTICI, pesci rossi compresi. In poche parole, facevano qualunque cosa adatta a tormentare un bambino o a metterlo nei guai con i grandi che gli volevano bene. Col passare del tempo Jacob Due-Due diventò grigio in faccia come gli altri prigionieri e ben presto gli vennero le occhiaie, perché nella prigione segreta dei bambini non vedeva mai, mai il sole.


2

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 10

 La Prigione dei Bambini è ben nascosta dalla nebbia. Ma cos’è la nebbia? Come si forma? Leggi il testo e completa le parole e le frasi. L’acqua è presente in natura in diversi “aspetti” o stati: è liquida, è solida (ghiaccio), è gassosa (vapore). Quando l’acqua allo stato liquido viene riscaldata evapora, diventa gas, vapore. Se il vapore si raffredda l’acqua si condensa, torna allo stato liquido. condensazione evaporazione

La nebbia è come una nuvola che non è riuscita a salire in cielo. In alcune zone molto umide l’acqua presente al suolo si riscalda ed evapora. Subito però incontra aria molto fredda, la quale fa condensare il vapore in goccioline d’acqua vicine al terreno: è la nebbia. La nebbia può essere molto pericolosa, specie per gli automobilisti, perché _____________________________________ __________________________________________________________ .  Il vapore ha in sé una forza perché si espande. Per verificare questa ipotesi prova ad eseguire l’esperimento descritto qui sotto e completa la tabella. IL VAPORE SI ESPANDE Ipotesi: il vapore ha una forza. Materiale Procedimento Un pentolino, Porre a scaldare uno spago, l'acqua posta nel acqua, foglio pentolino sul quale di carta avete teso la carta d’alluminio, alluminata, aderente la fornello. superficie laterale. Osservazioni: il vapore fa _______________________ la carta alluminata. Quando l’acqua si raffredda la carta si ___________________. Conclusione: il vapore ha una ___________________ data dalla pressione del vapore stesso e dall’aria in cui esso è contenuto.  Racconta l’esperimento sul tuo quaderno.


3

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 10

 Per far funzionare meglio la macchina della nebbia, disegna a destra del foglio altri ingranaggi usando il compasso e altri tubi usando il righello.Colora tutto il disegno.

www.latecadidattica.it


1

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 11

 Sei già in ascolto attento dell’undicesimo capitolo di “Jacob Due-Due contro Zanna TI È PIACIUTO IL Incappucciata”? BENISSIMO! CAPITOLO 11? ADESSO LEGGINE TU UN PEZZO.

<<Quello sciagurato di Jacob Due-Due mi farà morire>> disse amaramente una sera Zanna Incappucciata lamentandosi con la moglie. <<Quando passo non trema, non rabbrividisce e nemmeno indietreggia. Anzi, si mette una mano davanti alla bocca per trattenersi dal ridere. Per di più non riesco nemmeno a fargli dire quanti anni ha. Ogni volta che glielo chiedo, risponde: “Be’, ho due più due più due anni”>> disse facendo il verso a Jacob Due-Due. <<Ma il peggio è che quando vado a trovarlo in cella non viene alla porta finché non busso due volte>>. <<E tu puniscilo!>> <<Ho provato di tutto. Devo riuscire a demoralizzarlo, capito? E l’unica è fargli dire qualsiasi cosa eccetto che due. Se solo riuscissi a fargli dire uno, tre o anche dieci... Dieci? Eureka!>> esclamò Zanna Incappucciata. E in men che non si dica fu davanti alla cella di Jacob DueDue e bussò due volte. <<Okay, Jacob Due-Due,>> cominciò <<se sei tanto intelligente, sai dirmi quante gambe ho?>>. <<Be’, due, naturalmente>> rispose Jacob Due-Due. <<Be’, due, naturalmente>>. <<Bravo. Complimenti. E adesso,>> proseguì Zanna, nascondendo a stento un sorriso diabolico <<sai dirmi quante elle ci sono nella parola “pala”?>> <<Nella parola “pala”>> rispose due volte Jacob Due-Due <<ci sono due elle>>. <<E no, babbeo! Ho detto “pala”, non “palla”. Non le senti, le doppie?>>. <<Be’, allora,>> annunciò Jacob Due-Due <<allora risponderò alla domanda se tu mi dici quante caramelle rimangono se ne ho tre e ne mangio due>>. <<Cos’è, mi credi scemo? Una>> disse Zanna Incappucciata, gonfiando il petto. <<Ecco quante elle ci sono nella parola “pala”>>. <<Non vale! Tu bari!>>. <<Non baro! Non baro! Mister Zanna, ti prego, non essere così triste>> disse Jacob Due-Due. <<E perché non dovrei?>>. <<Perché anche tu>> gli rispose Jacob Due-Due <<puoi essere un due-due>>.


2

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 11

 Non trovi anche tu che 2 sia un numero bellissimo? Ci sono altri modi, lo sai, per dire due. Due si può dire coppia oppure paio. Completa la tabella nelle parti che mancano. DISEGNO

COPPIA

Una coppia di criceti. Una coppia di coccinelle.

PAIO

DUE

Un paio di criceti. Due criceti. ____________

_____________ _____________ _____________ _____________

Due coccinelle. Due amici. Due leprotti.

_____________ _____________ Due orecchini. _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________  Anche le parole con le doppie hanno due consonanti uguali. Nelle coppie di parole seguenti segna con una  quella scritta correttamente. mela mella

caramela caramella

colanna collana

busta bbusta

tapo tappo

testa testta

gato gatto

piede piedde

giornale giornalle

ciucio ciuccio

colpa colppa

libro libbro

cioccolata cioccolatta

sale salle

giubotto giubbotto

 Per ogni parola esatta, pensa e scrivi una frase sul tuo quaderno.


3

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 11

 In questa pagina trovi tanti 2 disegnati in diversi “font”, cioè caratteri grafici. Colora lo sfondo e i 2 a piacere usando i pastelli a legno.

www.latecadidattica.it


1

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 12

 Oramai sei un perfetto ascoltatore. Ecco perciò per te il dodicesimo capitolo di “Jacob DueTI È PIACIUTO IL Due contro Zanna Incappucciata”. CAPITOLO 12? ADESSO LEGGINE TU UN PEZZO.

Attento a non farsi sentire dalle guardie che passavano, Jacob Due-Due sussurrò a Pete e Oscar il suo piano disperato per liberare tutti i prigionieri... con l’aiuto dell’intrepida Shapiro e dell’impavido O’Toole, i leggendari capi di Potere ai Bambini. Pete era scettico e aveva un po’ di paura. Oscar invece disse: <<Effettivamente, bisogna riconoscere che è un piano scientifico>>. La sera stessa nella sala mensa, senza farsi vedere, Pete e Oscar aiutarono Jacob Due-Due a buttare giù una lettera, che naturalmente fu scritta in due copie. La lettera diceva: TOP SECRET A: Potere ai Bambini Alla cortese atenzione dell’Intrepita Shapiro e dell’Impavito O’Toole. RISERVATA Ciao, Impavito! Salve Intrepita! Brute notizzie. Un certo Mister Volpe mi a rubato il sengalatore supersonico e poi è andato a Londra in misione segreta per sabotare i negozzi di gioccatoli. Ma se lo trovate, alla prigione vi porta lui. Non vi scordate di vestirvi pesanti, percé per arrivare cuì bisonga prendere maccina, treno, autobus, canoa, ellicotero, carro, risciò, trampoli, gomone, sci, sotomarino, molgonfiera, cammelo, barca, slitta, patini, aliante e mottocicleta. Ricordatevi le armi. Senza offesa, ma vi serviranno. Quando arrivate, avvelenate i croccodilli nell’aqua intorno alla prigione, così capiamo che siete arrivati. E non atacate prima delle due, percé a quell’ora devo neutralizzare i Viscidoni con Pete e Oscar. Distinti salti, Jacob Due-Due PS Avete dato da mangiare a Mister Harper (il mio criceto)? PPS Sbrigatevi! Una lettera davvero ben scritta dal punto di vista formale, non credi? C’è l’intestazione, l’esordio, il corpo, i saluti e il Post Scriptum... anzi due. Però quanti errori di ortografia! Spero di averli sottolineati tutti.  Ora sul tuo quaderno riscrivi interamente la lettera di Jacob Due-Due in ordine, in bella grafia e senza errori.


2

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 12

Jacob, Pete e Oscar scrivono “a mano” la loro lettera. Da qui l’idea di proporti un esercizio di disegno difficile: il disegno di una mano. Segui passo dopo passo le indicazioni per disegnare una mano. Attento ai particolari: le linee delle falangi e le unghie sulle dita. 1

2

3

4

5

A Disegna qui la mano. B  Ripassa il disegno finito con un pennarello nero a punta fine e cancella le linee di matita.

1

2

3

Qui accanto vedi l’opera di un artista olandese: Maurits Cornelis Escher. Si intitola “Mani che disegnano”. C  Riproduci il disegno su un foglio e colora con il solo pastello nero. www.latecadidattica.it


1

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 13

 Con la solita attenzione preparati ad ascoltare il tredicesimo capitolo di “Jacob DueTI È PIACIUTO IL Due contro Zanna Incappucciata”. CAPITOLO 13? ADESSO LEGGINE TU UN PEZZO.

La sera prima che Jacob Due-Due fosse dato in pasto agli squali, Zanna Incappucciata gli portò da mangiare per l’ultima volta. La cena consisteva in due costolette d’agnello e due dolci, un banchetto che nella Prigione dei Bambini non si era mai visto. Zanna, con le lacrime agli occhi, restò seduto a guardare il condannato che mangiava. Alla fine gli disse:<<Ti darò un’ultima occasione. Adesso ti faccio la smorfia più orribile e tu devi strillare fortissimo, così gli altri bambini sapranno che hai paura di me>>. <<No, mai! No, mai!>>. <<Sì, lo farai!>> <<No e poi no! No e poi no!>> ribatté Jacob Due-Due. <<Ormai ho scoperto il tuo tremendo segreto>>. Zanna Incappucciata indietreggiò di un passo. <<Tu non sei orribile>> gli disse due volte Jacob Due-Due <<e non sei nemmeno schifoso, perfido, crudele e spregevole>>. <<Ssssst, zitto!>> mormorò Zanna Incappucciata, tappandogli la bocca con la mano mentre fuori passavano due guardie. <<Potrebbe sentirti qualcuno!>> <<Allora lo ammetti! Allora lo ammetti!>>. <<NO, NON LO AMMETTO>>. <<Ogni volta che esci dalla mia cella>>, disse due volte Jacob Due-Due <<trovo nascosta da qualche parte una tavoletta di cioccolato. O un pacchetto di gommose>>. <<Non so di cosa parli...>>. <<Invece sì! Invece sì!>>. <<Magari mi sono cadute di tasca. A me piace mettere qualcosa di dolce sotto i denti... ehm... sotto le zanne>>. <<Tu non sei cattivo>> disse Jacob Due-Due. <<Tu non sei cattivo>>. Zanna Incappucciata gli mostrò le zanne aguzze e terrificanti. Ringhiò. Strabuzzò gli occhi. Grugnì saltando su e giù. Ma Jacob Due-Due non tremò. E nemmeno indietreggiò. Anzi, si mise anche lui a saltare su e giù, ringhiando, grugnendo e strabuzzando gli occhi.  Quante parole con l’accento in questo capitolo! Sottolineale e riscrivile tutte sul quaderno.


Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 13

2

IL TEMPO DEI VERBI Molte delle parole che hai sottolineato sono azioni, verbi: portò, restò, ribatté...ma anche darò. Le azioni si possono svolgere in tempi diversi: ieri, prima, tempo fa  tempo passato

Ieri ho letto il capitolo 12 di “Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata.” oggi, adesso, in questo momento  tempo presente

Oggi leggo il capitolo 13. domani, dopo, tra un po’  tempo futuro

Domani leggerò il capitolo 14. La forma del verbo ti aiuta a riconoscere questi tempi.  Colora di rosso il quadratino che segue i verbi al passato; di verde il quadratino dopo i verbi al presente; di blu il quadratino vicino ai verbi al tempo futuro.  Un aiuto per non sbagliare: pensa davanti al verbo le parole “ieri”, “oggi”, “domani”. scrivo io

scriverò scrivevo

canterai tu

hai cantato

penseremo

lui-lei mangerà

canti

pensavamo noi pensiamo

mangiò mangia

giocherete voi

giocaste giocate

partirono loro

partiranno partono

 Riscrivi sul quaderno, prima al passato e poi al futuro, la storiella che segue. Le uova colorate Per tutto l’anno la gallina Chiara è soddisfatta delle uova che depone: sono belle uova bianche. Ma per Pasqua vuole fare delle uova diverse, uova speciali, uova colorate! Allora comincia a sforzarsi per deporre uova colorate. Si impegna tanto, però ogni volta riesce a fare solo uova bianche. Arriva infine il giorno di Pasqua. Chiara è molto triste... ma ad un tratto sente “tac tac tac”: sono le uova che si schiudono. Che sorpresa inaspettata! Chiara non è più triste, perché dalle semplici uova bianche stanno uscendo splendidi morbidi pulcini.


Jacob Due-Due si diverte a provocare la reazione di Zanna Incappucciata imitando le sue espressioni. Prova anche tu a copiare le “emoticons” che trovi qui sotto.

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 13

www.latecadidattica.it

3

Colora il disegno e aggiungi una didascalia.

_______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________


1

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 14

 La posizione di ascolto attento certo la sai mantenere bene, quindi preparati al capitolo TI È PIACIUTO IL quattordicesimo di “Jacob Due-Due CAPITOLO 14? ADESSO contro Zanna Incappucciata”. LEGGINE TU UN PEZZO.

Finito di leggere la lettera di Jacob Due-Due e compreso il da farsi, l’intrepida Shapiro e l’impavido O’Toole non esitarono un solo istante: in quattro e quattr’otto si tolsero i loro abiti e indossarono i blue-jeans fosforescenti, i mantelli dorati e le magliette con il simbolo di potere ai Bambini sul petto. Dopodiché andarono difilato all’enorme negozio di giocattoli in Regent Street, e vi rimasero fin dopo la chiusura, nascondendosi astutamente dietro un banco del reparto modellini. Ben presto si fece buio. Il tempo passava pianissimo, i minuti sembravano ore. <<Ma non si sarà sbagliato?>> sussurrò Shapiro a O’Tole. <<In fondo, è ancora un bambino piccolo>>. Trascorse un’altra ora. Ma all’improvviso Mister Volpe comparve, lo sguardo nascosto da un paio di occhiali scuri. Sotto gli occhi sbalorditi dei capi di Potere ai Bambini, il vecchio ciccione prese guardingo il modellino di un carro armato Tiger e gli tolse un pezzo importantissimo, che infilò dentro un’altra scatola... quella del modellino di un aereo Spitfire! Poi pese un pezzo dello Spitfire, lo lasciò cadere nella scatola del Tiger e rimise ogni cosa al suo posto sullo scaffale. Dopodiché, ridendo come un matto, si spostò nel reparto piste e trenini elettrici e cominciò a scambiare fili a destra e a sinistra, rovinando le une e gli altri.[...] Era talmente preso dalle sue malefatte che quando si accesero le luci passò qualche istante prima che se ne accorgesse. <<Che sta succedendo?>> domandò allora. Troppo tardi. Davanti a lui, con i suoi blue-jeans fosforescenti e il mantello dorato svolazzante, c’era l’intrepida Shapiro. <<Aaargh!>> gridò Mister Volpe, tentando di filarsela giù per le scale. Ma l’impavido O’Toole, anche lui col suo mantello dorato svolazzante, gli bloccava la strada.  Sottolinea tutte le parole “straniere” presenti nel testo. Indica il significato esatto: Mister = signora signore

Tiger =

Fire =

Blue =

cinque

fuoco

tigre blu

triste bolla


2

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 14

 L’intrepida Shapiro e l’impavido O’Toole, nascosti nel negozio di giocattoli, sentono il tempo scorrere molto lentamente. Eppure il tempo ha una sua misura unica! Per misurare e leggere le ore si può usare l’orologio.  Osserva questi due orologi, leggi e impara il loro nome, completa le frasi.

orologio analogico

orologio digitale

L’orologio più facile da leggere è quello _______________________________ . L’orologio più difficile da leggere è quello______________________________ . L’orologio più antico è quello _________________________________________ . L’orologio più moderno è quello _______________________________________ .  Osserva gli orologi analogici e completa le frasi.

Sono le 7 La lancetta corta è sul numero ___ . La lancetta lunga è sul numero ___ .

Sono le 9 La lancetta corta è sul numero ___ . La lancetta lunga è sul numero ___ .

Sono le 4 La lancetta corta è sul numero ___ . La lancetta lunga è sul numero ___ .

 Leggi l’ora sugli orologi digitali e disegna le lancette sugli orologi analogici.

05 : 00

10 : 00

01 : 00

06 : 00


3lui Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 14

Colora l’immagine e scrivi una didascalia. Disegna sul ragazzo una divisa da supereroe.

_______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ www.latecadidattica.it


3lei Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 14

Colora l’immagine e scrivi una didascalia. Disegna sulla ragazza una divisa da supereroina.

_______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ www.latecadidattica.it


1

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 15

 Che bello poter ascoltare con attenzione, e finalmente, l’ultimo capitolo di “Jacob Due-Due TI È PIACIUTO IL contro Zanna Incappucciata”. CAPITOLO 15? ADESSO LEGGINE TU UN PEZZO.

Intanto, nella Prigione dei Bambini, Jacob Due-Due aveva sparso la voce e tutti i prigionieri aspettavano il segnale. Aspetta, aspetta... Finalmente, un pomeriggio particolarmente grigio, mentre Jacob Due-Due stava di guardia vicino a una ringhiera e controllava le acque torbide e maleodoranti che circondavano la prigione segreta, tutt’a un tratto accadde qualcosa di molto strano: un coccodrillo che lui aveva seguito con gli occhi strisciò fuori dall’acqua, si fermò ansimante sulla riva paludosa, poi si rovesciò e morì stecchito. Sulla sua pancia c’era pitturata la lettera P. Un istante dopo, un altro coccodrillo si rovesciò e galleggiò nell’acqua, moribondo: sulla sua pancia c’era pitturata la lettera O. In un baleno tutti i prigionieri, sbalorditi, si ammassarono alle ringhiere. Sempre più coccodrilli si rigiravano stecchiti e sulle loro pance si leggevano le lettere R, B, E, A, T, I, A, E, M, I, N, B, I. Messe insieme nella maniera giusta, quelle lettere potevano significare una cosa sola: <<POTERE AI BAMBINI!>> gridarono i prigionieri l’uno dopo l’altro. <<Dev’essere...>>. <<... la Famigerata Coppia!>>. <<Sono venuti a salvarci!>>. Ma mentre i bambini facevano i salti di gioia, scattarono le sirene della prigione e i Viscidoni, armati di sparamoccio, presero posizione. A quel punto, colui che aveva fama di essere il Viscidone più viscido di tutti, Zanna Incappucciata, sfoderò il suo cannone a palle di moccio che dominava le acque tutt’intorno e annunciò:<<Sarà un massacro>>. [...] In quel momento Jacob Due-Due stava correndo verso l’Officina della Nebbia insieme con Pete e Oscar. I tre amici infilarono una porta aperta e arrivarono alla Sala di Controllo della Nebbia. Come speravano, la sala di controllo era deserta. Jacob Due-Due salì su un tavolo e tirò... CONTINUA TU A RACCONTARE COME JACOB RIUSCÌ A DISATTIVARE LA MACCHINA DELLA NEBBIA ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________


2

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 15

 Jacob riesce a comprendere il messaggio scritto sui coccodrilli mettendo nel giusto ordine le lettere che compongono le parole “POTERE AI BAMBINI”. Ora anche tu hai una missione: scoprire i messaggi dei coccodrilli mettendo in ordine le parole che compongono le frasi seguenti. Infatti solo le parole in ordine e in accordo tra loro formano le frasi. Riscrivi poi le frasi riordinate.

VISCIDONI

SOLE

TEMONO

IL

ODIA

INCAPPUCCIATA

I

BAMBINI

__________________ __________________ __________________ __________________ __________________

ZANNA

È CIRCONDATA

NEBBIA

LA M BI __________________ NI

PRIGIONE

I

__________________ __________________ __________________ __________________ __________________

DALLA

__________________ __________________ __________________ __________________

Riscrivi i fumetti mettendo in accordo le parole. JACOB SPENGONO LE MACCHINA PER FARE LE NEBBIA.

IL VISCIDONI COMBATTE CON I CANNONE SPARAMOCCIO.

_______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________

_______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________

Unisci con una freccia le parole che formano una frase e riscrivi le frasi sul quaderno. 1. 2.

Zanna

sparavano

i dolci

dalla barca.

Jacob

facevano

l’acqua

a riva.

3.I

cannoni

tirò

palle

di moccio.

4.I

coccodrilli

toglieva

la leva

di gioia.

regalava

lentamente

dell’interruttore.

andavano

salti

a Jacob.

5.Mister 6.I

Volpe

bambini


3

Laboratorio di lettura - Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata - Capitolo 15

Colora l’immagine e scrivi una didascalia. _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________

RISPONDI  Ti è piaciuto questo libro?

No

Se il libro ti è piaciuto, scrivi sul tuo quaderno alcune frasi per convincere un tuo amico a leggerlo. Se il libro non ti è piaciuto, scrivi sul tuo quaderno il perché. Quale personaggio ti è piaciuto di più? Perché? Quale personaggio ti è piaciuto di meno? Perché? www.latecadidattica.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.